Layman's Report: Biomonitoraggio di ftalati e bisfenolo A in coppie madre-bambino italiane: associazione tra esposizione e patologie infantili (LIFE 13 ENV/IT/000482)

PROGETTI
Life Persuaded
Indietro Layman's Report: Biomonitoraggio di ftalati e bisfenolo A in coppie madre-bambino italiane: associazione tra esposizione e patologie infantili (LIFE 13 ENV/IT/000482)
Pubblicato 06/08/2021
- Modificato 15/03/2022
LIFE PERSUADED ha affrontato la problematica dell’esposizione umana a plastificanti, quali contaminanti ambientali, ed i loro effetti sulla salute focalizzando l’attenzione sulla popolazione infantile attraverso il seguente approccio:
- studio di biomonitoraggio per valutare l’esposizione a di-2-etilesilftalato (DEHP) e bisfenolo A (BPA) di bambini dai 4 ai 14 anni e delle loro madri, reclutati sul territorio italiano, attraverso lo studio di biomonitoraggio al fine di evidenziare differenze di esposizione in relazione all’area di residenza, all’età e al sesso dei bambini
- studi caso-controllo per valutare la relazione tra esposizione a DEHP e BPA e patologie infantili (pubertà precoce, telarca e obesità) correlando i livelli delle sostanze misurati nelle urine con i biomarcatori di effetto relativi alle patologie (livelli ormonali, BMI, etc.), quali indici di potenziali effetti avversi
- studio sperimentale in vivo per studiare gli effetti ed i meccanismi con i quali ftalati e BPA agiscono nell’organismo attraverso l’utilizzo di un modello animale in fase peripuberale in cui sono stati somministrati DEHP/BPA ai livelli riscontrati nella popolazione infantile