Rapporto ISS Sorveglianza RIS-3/2024 - CSIA: Sorveglianza nazionale del consumo di soluzione idroalcolica per l’igiene delle mani in ambito ospedaliero. Dati 2023. Giulia Fadda, Daniele Petrone, Claudia Isonne, Alessandra Caramia, Francesco Battistelli, Sauro Sisi, Stefano Boros, Maria Fenicia Vescio, Adriano Grossi, Stefania Giannitelli, Patrizio Pezzotti, Fortunato D’Ancona
Indietro Rapporto ISS Sorveglianza RIS-3/2024 - CSIA: Sorveglianza nazionale del consumo di soluzione idroalcolica per l’igiene delle mani in ambito ospedaliero. Dati 2023. Giulia Fadda, Daniele Petrone, Claudia Isonne, Alessandra Caramia, Francesco Battistelli, Sauro Sisi, Stefano Boros, Maria Fenicia Vescio, Adriano Grossi, Stefania Giannitelli, Patrizio Pezzotti, Fortunato D’Ancona
Istituto Superiore di Sanità
CSIA: Sorveglianza nazionale del consumo di soluzione idroalcolica per l’igiene delle mani in ambito ospedaliero. Dati 2023.
Giulia Fadda, Daniele Petrone, Claudia Isonne, Alessandra Caramia, Francesco Battistelli, Sauro Sisi, Stefano Boros, Maria Fenicia Vescio, Adriano Grossi, Stefania Giannitelli, Patrizio Pezzotti, Fortunato D’Ancona
2024, iii, 20 p. Rapporti ISS Sorveglianza RIS-3/2024
L’igiene delle mani è universalmente riconosciuta come la misura più efficace per prevenire la diffusione di microrganismi resistenti agli antibiotici e ridurre le infezioni correlate all’assistenza sanitaria (ICA). Diversi studi hanno dimostrato che un’accurata igiene delle mani da parte del personale sanitario può avere enormi benefici sia dal punto di vista sanitario che economico. L’OMS raccomanda l’uso di prodotti a base alcolica per l’igienizzazione routinaria delle mani nelle strutture sanitarie. Questi prodotti eliminano la maggior parte dei microrganismi in 20-30 secondi, offrono un’ottima tollerabilità cutanea, possono essere facilmente disponibili al letto del paziente e non richiedono infrastrutture specifiche come rubinetti o lavandini. Come previsto dal Piano Nazionale di Contrasto all’Antibiotico-Resistenza, una sorveglianza a livello nazionale è cruciale. A tal fine, l’Istituto Superiore di Sanità (ISS) ha istituito la “Sorveglianza nazionale del consumo di soluzione idroalcolica per l’igiene delle mani in ambito ospedaliero,” che utilizza i dati di consumo delle soluzioni idroalcoliche per stimare l’adesione del personale sanitario alle pratiche igieniche e, di conseguenza, prevenire le ICA. Nel marzo 2023, l’ISS ha potenziato la raccolta dei dati tramite l’attivazione dell’applicativo web CSIA-ISS, che ha consentito un monitoraggio più efficiente e una maggiore informatizzazione del sistema. Il presente rapporto mostra i dati del 2023 e l’andamento del consumo di soluzione idroalcolica dall’inizio della sorveglianza (anni 2020-2023).
Istituto Superiore di Sanità
CSIA: Italian National Surveillance of alcohol-based hand rub consumption in a healthcare setting. Data 2023.
Giulia Fadda, Daniele Petrone, Claudia Isonne, Alessandra Caramia, Francesco Battistelli, Sauro Sisi, Stefano Boros, Maria Fenicia Vescio, Adriano Grossi, Stefania Giannitelli, Patrizio Pezzotti, Fortunato D’Ancona
2024, iii, 20 p. Rapporti ISS Sorveglianza RIS- 3/2024 (in Italian)
Hand hygiene is universally recognized as the most effective measure to prevent the spread of antibiotic-resistant microorganisms and reduce Healthcare-Associated Infections (HAIs). Numerous studies have shown that proper hand hygiene by healthcare workers can yield significant health and economic benefits. The WHO recommends the use of alcohol-based products for routine hand hygiene in healthcare facilities. These products eliminate most microorganisms within 20-30 seconds, offer excellent skin tolerability, can be readily available at the point of care, and do not require infrastructure like taps or sinks. As outlined in the Italian National Action Plan on Antimicrobial Resistance, nationwide surveillance is crucial. To support this effort, the Istituto Superiore di Sanità (ISS, the National Institute of Health in Italy) established the "National Surveillance of Alcohol-Based Hand Rub Consumption in Healthcare Settings", utilizing data on alcohol-based solution consumption to estimate healthcare personnel’s adherence to hygiene practices and, consequently, to prevent HAIs. In March 2023, ISS enhanced data collection with the activation of the CSIA-ISS web application, enabling more efficient monitoring and increased digitalization of the system. This report presents the 2023 data and trends in alcohol-based solution consumption since the beginning of the surveillance (2020-2023).