Rapporto ISS Sorveglianza RIS-5/2024 - AR-ISS: sorveglianza nazionale dell’Antibiotico-Resistenza. Dati 2023. Simone Iacchini, Stefano Boros, Patrizio Pezzotti, Giulia Errico, Maria Del Grosso, Romina Camilli, Maria Giufrè, Annalisa Pantosti, Francesco Maraglino, Anna Teresa Palamara, Fortunato "Paolo" D'Ancona, Monica Monaco e il gruppo di lavoro AR-ISS
Indietro Rapporto ISS Sorveglianza RIS-5/2024 - AR-ISS: sorveglianza nazionale dell’Antibiotico-Resistenza. Dati 2023. Simone Iacchini, Stefano Boros, Patrizio Pezzotti, Giulia Errico, Maria Del Grosso, Romina Camilli, Maria Giufrè, Annalisa Pantosti, Francesco Maraglino, Anna Teresa Palamara, Fortunato "Paolo" D'Ancona, Monica Monaco e il gruppo di lavoro AR-ISS
Istituto Superiore di Sanità
AR-ISS: sorveglianza nazionale dell’Antibiotico-Resistenza. Dati 2023.
Simone Iacchini, Stefano Boros, Patrizio Pezzotti, Giulia Errico, Maria Del Grosso, Romina Camilli, Maria Giufrè, Annalisa Pantosti, Francesco Maraglino, Anna Teresa Palamara, Fortunato "Paolo" D'Ancona, Monica Monaco e il gruppo di lavoro AR-ISS
2024, iii, 53 p. Rapporti ISS Sorveglianza RIS-5/2024
La sorveglianza dell’Antibiotico-Resistenza, coordinata dall’Istituto Superiore di Sanità (AR-ISS), rappresenta uno strumento essenziale per studiare e descrivere l’emergenza, la diffusione e la tendenza del fenomeno in Italia. La sorveglianza è basata su una rete di laboratori ospedalieri presenti su tutto il territorio nazionale, che inviano i dati di sensibilità agli antibiotici ottenuti nella normale routine di laboratorio per patogeni isolati da infezioni invasive (sangue o liquor). I patogeni sotto sorveglianza sono 8: Staphylococcus aureus, Streptococcus pneumoniae, Enterococcus faecalis e Enterococcus faecium tra i batteri Gram-positivi, Escherichia coli, Klebsiella pneumoniae, Pseudomonas aeruginosa e Acinetobacter species tra i batteri Gram-negativi. Dal 2024 la sorveglianza è stata ampliata includendo le urinocolture limitatamente a due patogeni rilevanti (Escherichia coli e Klebsiella pneumoniae). Il monitoraggio della situazione epidemiologica in Italia è fondamentale per valutare la resistenza alle diverse classi di antibiotici importanti in terapia per specifici patogeni, per studiare la diffusione dell’antibiotico-resistenza sul territorio nazionale e per seguirne l’andamento nel tempo. In questo rapporto vengono presentati i risultati relativi al 2023 ed una valutazione dell’andamento della resistenza relativo al periodo 2015-2023 relativamente ai patogeni isolati da sangue e liquor.
Istituto Superiore di Sanità
AR-ISS: National Antibiotic-Resistance Surveillance. Data 2023.
Simone Iacchini, Stefano Boros, Patrizio Pezzotti, Giulia Errico, Maria Del Grosso, Romina Camilli, Maria Giufrè, Annalisa Pantosti, Francesco Maraglino, Anna Teresa Palamara, Fortunato "Paolo" D'Ancona, Monica Monaco e il gruppo di lavoro AR-ISS
2024, iii, 53 p. Rapporti ISS Sorveglianza RIS-5/2024 (in Italian)
The antibiotic-resistance surveillance system, coordinated by the Istituto Superiore di Sanità (the National Institute of Health in Italy) is an essential tool for studying and describing the emergence, the spread and the trend of antibiotic resistance in Italy. The surveillance system is based on a network of hospital laboratories present throughout the country, which send routine antibiotic susceptibility data for selected pathogens from invasive infections (blood or cerebrospinal fluid). The bacterial species under surveillance are 8: the Gram-positive species Staphylococcus aureus, Streptococcus pneumoniae, Enterococcus faecalis and Enterococcus faecium and the Gram-negative species Escherichia coli, Klebsiella pneumoniae, Pseudomonas aeruginosa and Acinetobacter species. From 2024 the surveillance system includes two pathogens (Escherichia coli, Klebsiella pneumoniae) isolated from urinary tract infections. The surveillance in Italy is essential to evaluate the resistance of specific pathogens to different classes of therapeutically relevant antibiotics, to study the spread of antibiotic-resistance in the country and to follow its trend over time. This report presents the results for the year 2023 and the trend evaluation for 2015-2023 about pathogens isolated from blood and cerebrospinal fluid.