Salute-Ambiente-Biodiversità-Clima: Programma di formazione

Salute-Ambiente-Biodiversità-Clima

Programma di Formazione

Salute-Ambiente-Biodiversità-Clima: Programma di formazione

Benvenuti sulla pagina dedicata al Programma nazionale di formazione in Salute-Ambiente-Biodiversità-Clima (SABiC) dell’Istituto Superiore di Sanità.

Le sfide ambientali, anche quelle di origine antropica, e il cambiamento climatico hanno un impatto sempre maggiore sulla salute umana e richiedono nuove competenze da parte dei professionisti coinvolti. Nel 2022 è stato istituito il Sistema Nazionale Prevenzione Salute dai rischi ambientali e climatici (SNPS) che con i Sistemi Regionali Prevenzione Salute (SRPS) operano in sinergia con il Sistema Nazionale per la Protezione Ambientale (SNPA).

A dicembre 2021, Ministero della Salute e Istituto Superiore di Sanità (ISS) hanno siglato il Piano operativo Salute, Ambiente, Biodiversità e Clima (PRACSI), che si inserisce nell’ambito del Piano nazionale per gli investimenti complementari (PNC) su «Salute, Ambiente, Biodiversità e Clima», collegato all’azione di riforma oggetto della Missione 6-Salute del PNRR. Il PRACSI prevede cinque investimenti: il Servizio Formazione dell’ISS ha il compito di realizzare il “Programma nazionale di formazione continua in salute-ambiente-biodiversità-clima anche di livello universitario” (Investimento 1.3 PRACSI). L’obiettivo è rafforzare le conoscenze e le competenze del personale che opera nei settori salute e ambiente, sui rischi sanitari associati a determinanti ambientali e cambiamenti climatici. Il programma affronta aree tematiche specifiche e adotta approcci multidisciplinari coerenti con gli obiettivi di sviluppo sostenibile previsti dall'Agenda 2030 delle Nazioni Unite. L'accento è sulla One Health/Planetary Health e sulla necessità di investire nella formazione del personale per rafforzare l'efficacia, l'adeguatezza, la sicurezza e l'efficienza del Servizio Sanitario Nazionale.

Il Centro e il Piano di Formazione SABiC

Il programma di formazione SABiC è sviluppato nell’ambito del Centro di Formazione in Salute, Ambiente, Biodiversità e Clima (Centro Formazione SABiC), istituito come previsto dall’Investimento 1.3 presso il Servizio Formazione dall’Istituto Superiore di Sanità. Le attività sono coordinate dal Servizio Formazione in collaborazione con il Dipartimento Ambiente e Salute. Al programma di formazione partecipano attivamente esperti e stakeholder del settore, nell'ambito di gruppi di lavoro dedicati.

Servizio Formazione e Dipartimento Ambiente e Salute dell’ISS, con l’ampia partecipazione di Regioni e Province Autonome, Ministero della Salute, esperti del Centro nazionale Sicurezza delle Acque ISS ed altri esperti del settore, hanno elaborato il Piano Formativo SABiC. Il Piano tiene conto dei risultati della rilevazione dei bisogni formativi e delle più aggiornate metodologie di formazione e comprende un curriculum formativo che si sviluppa intorno a dieci aree tematiche, trasversali e interrelate, identificate come prioritarie.

Corsi di formazione a distanza

Sono 14 i Corsi di Formazione a Distanza (FAD) sviluppati nell’ambito del Piano Formativo SABiC, fruibili su piattaforma di e-learning EDUISS (https://www.eduiss.it) per il personale di area salute e ambiente. I primi due corsi - Environmental Health Literacy e Valutazione di impatto sanitario - sono stati avviati il 15 aprile 2025.  

  AREE TEMATICHE

TITOLI DEI CORSI FAD SABiC PER IL 2025-2026

ENVIRONMENTAL HEALTH  LITERACY

Environmental health literacy

CLIMA

Co-benefici di salute nella risposta ai cambiamenti climatici

VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE E SANITARIO

Valutazione di impatto sanitario: applicazione delle linee guida ISS nell'ambito della procedura VIA secondo la normativa di settore

SOSTENIBILITÀ

Sostenibilità dei sistemi sanitari

BENESSERE AMBIENTALE

Natura, Salute e Benessere, il ruolo delle aree verdi e blu

SORVEGLIANZA INTEGRATA SANITARIA E AMBIENTALE

Ambiente e salute nei siti contaminati

Approccio basato sul rischio per garantire la sicurezza delle acque destinate al consumo umano e l’accesso universale ed equo all’acqua

VALUTAZIONE, GESTIONE E COMUNICAZIONE DEL RISCHIO

Comunicazione del rischio

Approcci integrati per la valutazione del rischio tossicologico

Biomonitoraggio umano

ONE HEALTH E PLANETARY HEALTH

One Health

L'impatto dei prodotti fitosanitari sull'ambiente e sulla salute umana

URBAN HEALTH

Ecosistema urbano: benessere e salute

EQUITÀ AMBIENTALE E CITIZEN SCIENCE

Equità in ambiente e salute, giustizia ambientale e citizen science

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Per saperne di più sul contenuto dei corsi, consultare il file allegato.

Per partecipare bisogna registrarsi su piattaforma di e-learning EDUISS (https://www.eduiss.it), consultare il Catalogo formativo e trovare nel programma del corso  tutte le specifiche per l'iscrizione.

Sono previsti i crediti ECM per le professioni sanitarie e crediti CNOAS per gli assistenti sociali. Gli altri professionisti possono, se previsto dal proprio ordinamento/sistema di formazione e aggiornamento continuo professionale, richiedere il riconoscimento delle ore formative del corso come Crediti Formativi Professionali (CFP).

I corsi non prevedono quota di iscrizione.

Caratteristiche salienti dei corsi FAD SABiC:

  • Fruizione in autoapprendimento, modalità asincrona con accesso alla piattaforma nelle 24 ore
  • Corsi standard da 16 ore formative (stima del tempo medio per studiare e completare il corso)
  • Utilizzo di metodologie di formazione attiva: Problem Based Learning, Competency-Based Education
  • Formazione basata su analisi e soluzione di problemi complessi inerenti contesti professionali reali per un apprendimento efficace e orientato allo sviluppo di conoscenze tecnico-professionali e competenze di salute pubblica
  • Esperti/esperte e docenti di rilievo nazionale e internazionale.

 

DOCUMENTI

RISORSE UTILI

 

CONTATTI: formazione.sabic@iss.it


Dipartimenti/Centri/Servizi

Servizio formazione