TEMA

Salute della donna, del bambino e dell'adolescente

Salute della donna, del bambino e dell'adolescente

La promozione della salute e del benessere della donna e del bambino fa parte delle politiche e delle azioni intersettoriali raccomandate da molteplici agenzie internazionali. In linea con gli obiettivi per lo sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite, la strategia globale OMS per la salute di donne, bambini e adolescenti, la dichiarazione di Minsk dell’OMS Europa e il documento Nurturing Care for Early Childhood Development di OMS, Unicef e Banca Mondiale, l’Istituto Superiore di Sanità (ISS), in sintonia con il Ministero della Salute, promuove attivamente la qualità dell’assistenza al percorso nascita e nei primi 1000 giorni di vita.

Inoltre, in collaborazione con altri istituti di ricerca nazionali e internazionali, l’ISS produce evidenze scientifiche di supporto alle politiche di sanità pubblica per la promozione della salute della donna, del bambino e dell’adolescente. Grazie all'attività di ricerca di base e applicata e al coordinamento di molteplici sistemi di sorveglianza, l’ISS studia gli aspetti biomedici, psicosociali ed economico-culturali che possono avere ricadute sulla salute e sul benessere di donne e bambini. Svolge inoltre un ruolo di osservatorio nazionale per offrire a decisori, professionisti sanitari e cittadini conoscenza utile alla promozione e valutazione di interventi life-course di miglioramento della qualità dell’assistenza alla salute sessuale e riproduttiva della donna e della coppia e alla promozione di stili di vita salutari tra i bambini e gli adolescenti.

Le molteplici aree tematiche oggetto di ricerca e sorveglianza comprendono: la salute sessuale e riproduttiva; la morbosità e mortalità materna, perinatale e infantile; la salute mentale perinatale; le malformazioni; i determinanti di salute nell'infanzia e nell'adolescenza e alcune patologie.
 

Indietro Diabete Gestazionale: studio dei meccanismi patogenetici e degli effetti dei polifenoli della dieta

Il diabete mellito gestazionale (GDM) è un disordine metabolico caratterizzato da intolleranza al glucosio diagnosticata per la prima volta durante la gravidanza che, nella maggior parte dei casi, si risolve dopo il parto, ma se non adeguatamente trattato comporta complicanze sia per la madre che per il feto. Le donne con GDM hanno un aumentato rischio di sviluppare nuovamente GDM nelle successive gravidanze e diabete di tipo 2 nel corso della vita; l’eccessiva adiposità, dovuta specialmente ad errati stili di vita, aumenta notevolmente questi rischi. Nonostante l’aumentata prevalenza del diabete gestazionale negli ultimi decenni, la conoscenza dei meccanismi responsabili di questo disordine è ancora frammentaria.

Certamente un adeguato stile di vita che includa una dieta equilibrata ricca di frutta, verdura e cereali integrali (dieta Mediterranea) rappresenta la strategia terapeutica primaria per contrastare l'insorgenza e lo sviluppo di disturbi metabolici nelle donne con GDM. 

A tale proposito gli studi svolti nel Centro di Riferimento per la Medicina di Genere sono rivolti alla comprensione dei meccanismi molecolari che sono alla base delle alterazioni immuno-metaboliche a livello sistemico e tessutale nel diabete gestazionale, e di come particolari componenti della dieta, quali i polifenoli che sono naturalmente presenti negli alimenti di origine vegetale, possono positivamente influenzare tali meccanismi. Il fine ultimo è la individuazione di possibili biomarkers di malattia da utilizzare anche come target terapeutici per specifiche raccomandazioni nutrizionali.


Bibliografia
1.    Santangelo C, Filardi T, Perrone G, Mariani M, Mari E, Scazzocchio B, Masella R, Brunelli R, Lenzi A, Zicari A, Morano S. Cross-talk between fetal membranes and visceral adipose tissue involves HMGB1-RAGE and VIP-VPAC2 pathways in human gestational diabetes mellitus. Acta Diabetol. 2019 Jun;56(6):681-689. 
2.    Santangelo C, Filesi C, Varì R, Scazzocchio B, Filardi T, Fogliano V, D'Archivio M, Giovannini C, Lenzi A, Morano S, Masella R. Consumption of extra-virgin olive oil rich in phenolic compounds improves metabolic control in patients with type 2 diabetes mellitus: a possible involvement of reduced levels of circulating visfatin.  J Endocrinol Invest. 2016 Nov;39(11):1295-1301. 
3.    Santangelo C, Zicari A, Mandosi E, Scazzocchio B, Mari E, Morano S, Masella R. Could gestational diabetes mellitus be managed through dietary bioactive compounds? Current knowledge and future perspectives. Br J Nutr. 2016 Apr 14;115(7):1129-44. 
4.    Santangelo C, Morano S.  Analisi dei parametri di infiammazione a livello sistemico e tessutale in corso di diabete gestazionale e di diabete di tipo 2 in donne in gravidanza”. Approvazione di accordo di collaborazione scientifica con Università di Roma la Sapienza, delibera n.2 verbale n.4 della seduta del consiglio di amministrazione del 22.3.2016, Istituto Superiore di Sanità, Roma
5.    Santangelo C, Varì R, Scazzocchio B, Filesi C, Masella R.Management of reproduction and pregnancy complications in maternal obesity: which role for dietary polyphenols? Biofactors. 2014 Jan-Feb;40(1):79-102.