News

UFFICIO STAMPA
News
Arbovirosi: da inizio anno 83 casi di dengue e 51 di chikungunya, 5 casi umani di West Nile
17/07/2025Dall'inizio dell'anno in Italia sono stati segnalati al sistema di sorveglianza 83 casi di Dengue e 51 di Chykungunya, con un caso autoctono per entrambe le infezioni. Per quanto riguarda il West Nile Virus invece sono 5 i casi confermati di infezione nell’uomo. I numeri sono contenuti nell'aggiornamento della dashboard, che per dengue e chikungunya da oggi diventa settimanale, e nel primo bollettino West Nile, pubblicati oggi. Nel dettaglio, dal 1 gennaio al 15 luglio 2025 al sistema di sorveglianza nazionale risultano 83 casi confermati di Dengue: 82 casi associati a viaggi all’estero...
Dall'inizio dell'anno in Italia sono stati segnalati al sistema di sorveglianza 83 casi di Dengue e 51 di Chykungunya, con un caso autoctono per entrambe le infezioni. Per quanto riguarda il West Nile Virus invece sono 5 i casi confermati di infezione nell’uomo. I numeri sono contenuti nell'aggiorna...
Morbillo: 52 casi segnalati a giugno, verificare status vaccinale prima di partire
17/07/2025Dall'inizio dell'anno sono stati notificati al sistema di sorveglianza 391 casi di morbillo, di cui 52 nel mese di giugno, in calo rispetto ai 71 di maggio. I numeri sono contenuti nell'ultimo bollettino, pubblicato oggi. Focolai di morbillo, ricordano gli esperti dell'Iss, sono in corso in tutto il mondo, ricordano gli esperti, ed è quindi raccomandata una verifica del proprio status vaccinale prima di fare viaggi internazionali. dall'inizio dell'anno al 30 giugno sono stati notificati 391 casi di morbillo, di cui 32 (8,2%) sono casi importati e 23 casi correlati a casi importati. Nel m...
Dall'inizio dell'anno sono stati notificati al sistema di sorveglianza 391 casi di morbillo, di cui 52 nel mese di giugno, in calo rispetto ai 71 di maggio. I numeri sono contenuti nell'ultimo bollettino, pubblicato oggi. Focolai di morbillo, ricordano gli esperti dell'Iss, sono in corso in tutto il...
Non si ferma d’estate l’attività dei telefoni verdi Iss, sempre aperti per offrire ascolto, informare e orientare
16/07/2025Non si ferma, nella stagione estiva, l’attività di ascolto, informazione e orientamento offerta in maniera anonima e gratuita dai sette telefoni verdi Iss. Diverse le tematiche su cui è possibile consultare gli esperti: malattie rare, Hiv e patologie sessualmente trasmesse, fumo, alcol, dipendenza da gioco d’azzardo, droga e doping. Ecco nel dettaglio l’organizzazione estiva dei servizi: Telefono Verde malattie rare Il Telefono Verde Malattie Rare dell’Istituto Superiore di Sanità, inaugurato 18 anni fa e che risponde al numero 800 8986949, non ferma in estate la sua attivit...
Non si ferma, nella stagione estiva, l’attività di ascolto, informazione e orientamento offerta in maniera anonima e gratuita dai sette telefoni verdi Iss. Diverse le tematiche su cui è possibile consultare gli esperti: malattie rare, Hiv e patologie sessualmente trasmesse, fumo, alcol, dipendenza ...
E' attivo il National Mirror Group italiano a supporto dei progetti scientifici
16/07/2025Il National Mirror Group italiano (IT NMG) ha l’obiettivo di fornire supporto alle attività del Partenariato europeo THCS – Transforming Health and Care Systems creando un network nazionale permanente per lo scambio di informazioni, oltre a favorire la diffusione delle attività/risultati del Partenariato, contribuendo così alla massimizzazione dell'impatto di THCS. Coordinato dal ProMIS – Programma Mattone Internazionale Salute, il National Mirror Group italiano rappresenta un punto di raccordo tra le Istituzioni italiane e la Governance di THCS, contribuendo all’allineamento delle priorità na...
Il National Mirror Group italiano (IT NMG) ha l’obiettivo di fornire supporto alle attività del Partenariato europeo THCS – Transforming Health and Care Systems creando un network nazionale permanente per lo scambio di informazioni, oltre a favorire la diffusione delle attività/risultati del Partena...
Al via il nuovo bando per giovani ricercatrici e ricercatori Iss finanziato con il 5x1000
15/07/2025Lanciato oggi il nuovo Bando riservato a giovani ricercatrici e ricercatori ISS per la selezione di progetti di ricerca da finanziare con il contributo 5xmille (Edizione 2025). Il bando, rivolto al personale ISS a tempo indeterminato, che compie il 40° anno di età nel 2025 (nati dal 1° gennaio 1985), è stato pubblicato nella sezione “Ricerca” del sito intranet. Le proposte potranno essere inviate accedendo al seguente link tramite le proprie credenziali: https://webiss-7.iss.it/ISSGrantApp/ . Le proposte dovranno essere presentate entro le ore 11:59:59 di giovedì 28 agosto 20...
Lanciato oggi il nuovo Bando riservato a giovani ricercatrici e ricercatori ISS per la selezione di progetti di ricerca da finanziare con il contributo 5xmille (Edizione 2025). Il bando, rivolto al personale ISS a tempo indeterminato, che compie il 40° anno di età nel 2025 (nati dal 1° gennaio 1985)...
Teleriabilitazione e disturbi del neurosviluppo, dall’Iss nuove indicazioni operative per i professionisti
14/07/2025La teleriabilitazione è uno strumento promettente per la terapia dei disturbi in età evolutiva, e può migliorare non solo l’efficacia clinica, ma anche le competenze genitoriali, favorendo l’accesso ai trattamenti superando barriere geografiche, ma devono essere condotti ulteriori studi per verificare l’efficacia di questi interventi. È la conclusione delle revisioni sistematiche coordinate dall’Iss, i cui risultati sono stati appena pubblicati nel rapporto ISTISAN “Teleriabilitazione nei disturbi del neurosviluppo in età evolutiva: evidenze e pratica clinica”. Il documento, redatto da ricerca...
La teleriabilitazione è uno strumento promettente per la terapia dei disturbi in età evolutiva, e può migliorare non solo l’efficacia clinica, ma anche le competenze genitoriali, favorendo l’accesso ai trattamenti superando barriere geografiche, ma devono essere condotti ulteriori studi per verifica...
Nel Progetto rescEU CBRN entrano nuovi partner per formazione e difesa
11/07/2025Il progetto europeo, guidato dall’Italia, dedicato all'intervento in scenari di prevenzione e risposta ad eventi chimici, biologici, radiologici e nucleari vede l’ingresso di nuovi partner, RI Group e ARPAV, e primi traguardi in ambito tecnologico, con la consegna del primo veicolo a supporto della capacità addestrativa in Realtà Virtuale Nuovi importanti passi per il progetto rescEU CBRN-DSIM-IT, programma ideato da un consorzio di eccellenze Italiane tra istituzioni e privati e finanziato dall’Unione Europea attraverso lo strumento finanziario Next Generation EU, mirato a migliorare i mecca...
Il progetto europeo, guidato dall’Italia, dedicato all'intervento in scenari di prevenzione e risposta ad eventi chimici, biologici, radiologici e nucleari vede l’ingresso di nuovi partner, RI Group e ARPAV, e primi traguardi in ambito tecnologico, con la consegna del primo veicolo a supporto della ...
Al via il progetto Provident per migliorare la risposta alle allerte microbiologiche
18/03/2025Rafforzare la capacità di sorveglianza delle malattie infettive in Italia, migliorando la preparazione e la risposta alle allerte microbiologiche promuovendo la tempestività e la completezza della segnalazione dai laboratori. Questo è l'obiettivo del progetto Provident (StePs foRward fOr digital and real time surVeillance of Infectious DiseasEs iN ITaly), co-finanziato dall’Unione Europea, che ha preso il via oggi con il kick off meeting che si è tenuto nella sede dell'Iss. Il progetto, della durata di quattro anni, è coordinato dall’Istituto Superiore di Sanità e si propone di implemen...
Rafforzare la capacità di sorveglianza delle malattie infettive in Italia, migliorando la preparazione e la risposta alle allerte microbiologiche promuovendo la tempestività e la completezza della segnalazione dai laboratori. Questo è l'obiettivo del progetto Provident (StePs foRward fOr digital and...
Al via in Italia i test della psilocibina, sostanza estratta dai funghi allucinogeni, contro la depressione resistente
09/07/2025Con l’autorizzazione appena ricevuta dall’Aifa prende il via la prima sperimentazione in Italia della psilocibina, un composto estratto da alcune specie di funghi con proprietà allucinogene, per il trattamento della depressione nelle forme resistenti ai trattamenti tradizionali. Lo studio, finanziato con fondi PNRR e coordinato dall’Istituto Superiore di Sanità, che ha eseguito i test preclinici, sarà condotto presso la Clinica Psichiatrica dell’ospedale di Chieti, diretta da Giovanni Martinotti, con il contributo del Dipartimento di Neuroscienze, Imaging e Scienze Cliniche dell’Università “D’...
Con l’autorizzazione appena ricevuta dall’Aifa prende il via la prima sperimentazione in Italia della psilocibina, un composto estratto da alcune specie di funghi con proprietà allucinogene, per il trattamento della depressione nelle forme resistenti ai trattamenti tradizionali. Lo studio, finanziat...
Ncd, l’Europa lontana dagli obiettivi di riduzione della mortalità: il ruolo delle Joint Action Ue su Lancet Regional Health
04/07/2025Nonostante i progressi nella riduzione della mortalità prematura legata alle quattro principali malattie non trasmissibili (NCDs) – malattie cardiovascolari, diabete, tumori e malattie respiratorie croniche – l’Europa non è attualmente in linea rispetto agli obiettivi previsti per il 2025 e queste malattie continuano a rappresentare la principale causa di morte e disabilità in Europa. L’aumento di obesità e diabete, unito al rallentamento delle politiche pubbliche, impone un rinnovato impegno collettivo. Un contributo importante in questa direzione può arrivare dalla Joint Action europea JACAR...
Nonostante i progressi nella riduzione della mortalità prematura legata alle quattro principali malattie non trasmissibili (NCDs) – malattie cardiovascolari, diabete, tumori e malattie respiratorie croniche – l’Europa non è attualmente in linea rispetto agli obiettivi previsti per il 2025 e queste m...