Differenze di genere e salute nei caregiver familiari
Le nuove frontiere dell'imaging a risonanza magnetica nella ricerca preclinica e traslazionale
Towards a diversity-sensitive prevention, diagnosis, and management of cognitive disorders: sharing the findings of the ImmiDem project
V Corso "Percorsi diagnostico terapeutici assistenziali per le demenze"
XIV Convegno "Il contributo dei centri per i disturbi cognitivi e le demenze nella gestione integrata dei pazienti"
Demenze
Presentazione del Documento Conclusivo della Conferenza Italiana di consenso sulla Robotica in riabilitazione "CICERONE"
Violenza e suicidi: parte ViolHelp un progetto dell’ISS per intercettare i segnali d’allarme attraverso le chiamate ai Telefoni Verdi
Neuroscienze sociali, isolamento e solitudine: fattori di rischio e di protezione
Il ruolo del medico di medicina generale nella prevenzione e nella gestione del paziente con demenza - Gruppo 1
Il ruolo del medico di medicina generale nella prevenzione e nella gestione del paziente con demenza - Gruppo 2
Verso una migliore comprensione del ruolo della vitamina D nell’organismo sano e nelle patologie immunomediate ed infettive.
Cura dei curanti
Manuali di valutazione della comunicazione 4 Allegati
Formazione alle neuroscienze sociali
Osservatorio sul benessere e sulla gestione dello stress lavoro correlato (OSSBEN) in collaborazione con il Servizio Comunicazione Scientifica
Cure palliative 2 Allegati
Differenze di genere e uso di biomarcatori 1 Allegati
Neuroscienze e violenza
13° Convegno. Il contributo dei Centri per i Disturbi Cognitivi e le Demenze nella gestione integrata dei pazienti. Istituto Superiore di Sanità. Roma, 14-15 novembre 2019. 1 Allegati
Malattie del sistema nervoso centrale: studio dei meccanismi patogenetici e individuazione di nuove terapie
Neuroinfiammazione e stress ossidativo: meccanismi molecolari e target terapeutici
Studi preclinici sul prodotto batterico CNF1 come potenziale strumento terapeutico per patologie che presentano difetti energetici
IV Corso "Percorsi diagnostico terapeutici assistenziali per le demenze"
Un approccio di sanità pubblica nel trattamento dell'atassia pediatrica
Dalla culla i primi segnali per riconoscere l'autismo: al via progetto dell'ISS
Capacity building e cittadinomica: azioni innovative per la literacy di professionisti sanitari e cittadini nell'era delle scienze omiche
Neuroscienze sociali. La cultura delle relazioni
Comunicazione per la prevenzione e lo screening delle forme di violenza domestica perinatale