Il Marketing Sociale e l’Interazione Uomo/Ambiente - PRIMO ANNUNCIO
Istruzioni all'utilizzo della scheda web 1 Allegati
Newsletter 2021 - 4 Allegati
Comunicazione nelle cure palliative
Il RNAOC web 2 Allegati
Chi siamo
La Valutazione di Impatto sulla Salute: l'esperienza delle Linee Guida VIS Nazionali e delle procedure regionali
XI Workshop Laboratori Nazionali di Riferimento per i metalli ed i composti azotati negli alimenti e nei mangimi per gli additivi nei mangimi, per i contaminanti da processo
Long-COVID: pronti a fronteggiare l'impatto presente e futuro della pandemia?
Secondo Workshop annuale del Laboratorio Nazionale di Riferimento per il trattamento degli alimenti e dei loro ingredienti con radiazioni ionizzanti
Neuroscienze Sociali - Neurobiologia dell'empatia
La comunicazione efficace in sanità - II edizione
Convegni 2005-2013 6 Allegati
Newsletter 2016-2018 9 Allegati
Newsletter 2013-2015 7 Allegati
In rilievo 3 Allegati
Rapporto annuale del Registro Nazionale degli Assuntori dell'Ormone della Crescita 9 Allegati
Normativa fino al 2003 3 Allegati
Standard di crescita 4 Allegati
Linee guida sulla terapia con ormone della crescita 4 Allegati
Newsletter 2019-2020 7 Allegati
La Nota 39 dal 2004 a oggi 12 Allegati
Indicazioni e rimborsabilità dei farmaci
La cura dei curanti - Arte e Genere
Introduzione al contrasto delle infezioni correlate all’assistenza. Rilevanza del problema, concetti, metodi e precauzioni
Introduzione al contrasto delle infezioni correlate all’assistenza: aspetti organizzativi, prevenzione, sorveglianza e controllo
Dati epidemiologici 1 Allegati
Le Encefalopatie Spongiformi Trasmissibili (TSE) o malattie da prioni dell'uomo
Focus di approfondimento sulle attività di inoculazione del vaccino anti SARS-CoV- 2/COVID-19 per Biologi e Professioni sanitarie afferenti a Federazione nazionale Ordini TSRM – PSTRP (II edizione)
Campagna vaccinale Covid-19: focus di approfondimento per la somministrazione in sicurezza del vaccino anti SARS-CoV2/COVID19 nei luoghi di lavoro (II edizione)
Campagna vaccinale antinfluenzale 2021-22: focus di approfondimento per la somministrazione in sicurezza del vaccino antinfluenzale nelle Farmacie (II edizione)
Campagna vaccinale COVID-19: la somministrazione in sicurezza del vaccino anti SARSCoV- 2/COVID-19 (seconda edizione)
Prevenzione delle patologie infettive e diffusive nei tossicodipendenti: la prevenzione e controllo delle infezioni COVID-19 nel contesto emergenziale
Riunioni operative annuali con i referenti e le commissioni regionali per il GH 1 Allegati
Pubblicazioni del Registro Nazionale Assuntori dell'Ormone della Crescita 8 Allegati
Laymans Report del progetto LIFE-EDESIA 2 Allegati
La SEU in Italia 12 Allegati
Per segnalare un caso di Sindrome Emolitico Uremica 2 Allegati
Malattie trattate con ormone della crescita
Diabete
Registro nazionale ipotiroidei congeniti
Method Validation Working Group (MVWG)
Proficiency Testing Working Group (PTWG)
Uncertainty for Sampling Working Group (UfSWG)
Qualitative Analysis Working Group” (QAWG)
Emergenza epidemiologica COVID-19: elementi per il Contact Tracing (edizione aggiornata) Duplica 2
Aggiornamenti ONC e nuovo Advisory Document n. 22 - Data Integrity
New Concepts for public health theory and practice in the Anthropocene
La risposta cellulare al danno al DNA e l'integrità del genoma: le nuove frontiere della ricerca biomedica e ambientale
Nuovi approcci per la sicurezza e la sostenibilità: dai nanomateriali ai materiali avanzati e innovativi
Disposizioni Regionali per la prescrizione della Somatropina
Violenza domestica e conseguenze sulla salute psico-fisica
PROSPETTIVE E PRIORITÀ DI INTERVENTO NEL CONTROLLO DEL CANCRO - LOCAL STAKEHOLDER FORUM ITALIANO DELLA JOINT ACTION iPAAC
Oncogenomics for Health Professionals
The European Union Reference Laboratory (EURL) for Escherichia coli, including Shiga toxin-producing E. coli (STEC)
Titolo di prova 1 Allegati
Corso di Tossicologia Ambientale ed Ecotossicologia
Ipotiroidismo congenito
Settimana Mondiale della Tiroide 2021
Attualità e prospettive in tema di citometria a flusso in ambito zootecnico-veterinario
Tossicodipendenza e Covid-19
Neuroscienze sociali, isolamento e solitudine: fattori di rischio e di protezione
X Workshop Laboratori Nazionali di Riferimento per i metalli e i composti azotati negli alimenti e nei mangimi, per gli additivi nei mangimi, per i contaminanti da processo
Survey WHO rATA: Accesso alle Tecnologie Assistive in Italia
Il professionista infermiere e la vaccinazione anti SARS-CoV-2
Le malattie batteriche invasive prevenibili da vaccinazione in era COVID-19
Primo Workshop Annuale del Laboratorio Nazionale di Riferimento per il trattamento degli alimenti e dei loro ingredienti con radiazioni ionizzanti
La comunicazione efficace in sanità - EVENTO RINVIATO ALL'8 NOVEMBRE 2021
prova
Qualità dell'acqua e comunicazione ai consumatori
Comunicazioni a congressi nel 2019
Pubblicazioni scientifiche in riviste internazionali nel 2019
Curare i Curanti
Gestione delle persone affette da celiachia nella pandemia da COVID-19
Linee guida per la corretta preparazione delle conserve alimentari in ambito domestico 1 Allegati
Programma di Formazione per Clinical Monitor per gli IRCCS aderenti ad ACC
Assorbimento orale dei nanomateriali: un approccio in vitro per il rispetto degli obblighi di informazione di cui al regolamento REACH
I corso FAD 2014/2015
Portale ISSalute
Decalogo Nutrizione e sicurezza alimentare in gravidanza 10 regole per non esporsi troppo 1 Allegati
Conosci, Riduci, PREVIENI - L’informazione al pubblico sulle sostanze chimiche - Un Decalogo per i cittadini sugli Interferenti Endocrini 1 Allegati
Farmaco - Sorveglianza 1 Allegati
Botulismo iatrogeno
Registro Nazionale degli Assuntori dell’Ormone della Crescita (RNAOC)
Centro Operativo AIDS
Il Centro Nazionale Influenza (NIC)
Collaborazione tra il Registro SEU e il LNR per E. coli
Stime regionali di incidenza, mortalità e prevalenza per tumore
La sopravvivenza dei pazienti oncologici
I registri tumori
Formazione e addestramento presso il Laboratorio Nazionale di Riferimento (LNR) per l’Escherichia coli
Come si previene l'infezione da VTEC
Struttura e Organizzazione del Registro Italiano Sindrome Emolitico Uremica (SEU) 3 Allegati
Sostanze con attività endocrina nei mangimi
Test comparativi tra laboratori responsabili del controllo ufficiale degli alimenti organizzati dal Laboratorio Nazionale di Riferimento (LNR) per l’Escherichia coli 25 Allegati
Elenco dei Metodi di prova in uso presso il Laboratorio Nazionale di Riferimento (LNR) per l’Escherichia coli
Laboratory methods for STEC detection and typing in the EURL-VTEC
Training at the EURL-VTEC
Proficiency tests on detection, identification and typing methods for STEC
E. coli Genomics: Next Generation Sequencing (NGS) applied to the study of pathogenic E. coli
Corso FAD “Introduzione al fenomeno dell’antibiotico resistenza e al suo contrasto”
La caratterizzazione della risposta immunitaria antitumorale
Meccanismi, biomarcatori e modelli
Qualità dell'acqua e salute
Epidemiologia Ambientale e Sociale
Gruppo di studio nazionale Inquinamento indoor
Piani di sicurezza dell’acqua
Il Registro Nazionale degli Ipotiroidei Congeniti-RNIC 1 Allegati
Unità Arbovirus, Hantavirus e virus emergenti 2
Unità Arbovirus, Hantavirus e virus emergenti 1
Unità Operativa Ricerca psico-socio-comportamentale, Comunicazione, Formazione (UO RCF) 2
Unità Operativa Ricerca psico-socio-comportamentale, Comunicazione, Formazione (UO RCF) 1
Centro Operativo AIDS (COA) 2
Centro Operativo AIDS (COA) 1
Immunologia 2
Immunologia 1
Epidemiologia, Biostatistica e Modelli Matematici 2
Epidemiologia, Biostatistica e Modelli Matematici 1
Parassitosi alimentari e neglette 2
Parassitosi alimentari e neglette 1
Epatiti Virali e Malattie da Oncovirus e Retrovirus 2
Epatiti Virali e Malattie da Oncovirus e Retrovirus 1
Malattie trasmesse da vettori 2
Malattie trasmesse da vettori 1
Antibiotico-resistenza e patogeni speciali 2
Antibiotico-resistenza e patogeni speciali 1
Malattie prevenibili da vaccino - Laboratori di Riferimento 2
Malattie prevenibili da vaccino - Laboratori di Riferimento 1
Corso FAD “Prevenzione e controllo delle infezioni nel contesto dell'emergenza COVID-19"
Attività di Farmacosorveglianza
Emergenza epidemiologica COVID-19: elementi per il Contact Tracing (edizione aggiornata)
From 50 years of a Malaria free Italy towards a Malaria free world
Emergenza epidemiologica COVID-19: elementi per il Contact Tracing
“Science meets Policy” conference: Modern technologies to enable response to crises: Next Generation Sequencing to tackle food-borne diseases in the EU
Neuroscienze sociali. La cultura delle relazioni
Comunicazione per la prevenzione e lo screening delle forme di violenza domestica perinatale
Terapie avanzate, il futuro è già qui: il sistema italiano è pronto a riceverle?
La cura dei curanti
Area riservata agli utenti accreditati alla piattaforma web del RNAOC
Centri autorizzati alla prescrizione di terapia a base di ormone della crescita 1 Allegati
II CORSO FAD 2017 / 2018
Referenti regionali per la terapia con ormone della crescita 1 Allegati
Link
Attività di formazione
Attualità in tema di risposta immunitaria alle infezioni virali
Corso FAD “Emergenza sanitaria da nuovo coronavirus SARS CoV-2: preparazione e contrasto"
Studio di fattibilità per la sorveglianza HIV/AIDS verso la costruzione di un’unica piattaforma nazionale - ANNULLATO
2nd Meeting of the Italian C. elegans Research Community (M.I.C.e.R.Co) - ANNULLATO
Il Marketing Sociale e l’Interazione Uomo/Ambiente - ANNULLATO
Formazione sul Campo: "Studio sui Consumi Alimentari in Italia (IV SCAI) - Rilevamento dei consumi alimentari periodo inverno-primavera (10-74 anni)"
Il botulismo da ferita e gli utilizzatori di droghe iniettabili
Nuova regolamentazione su materiali e reagenti a contatto con l’acqua
Nuovi criteri di prevenzione per le acque di balneazione e ad uso ricreazionale (piscine, SPA)
Il Protocollo acqua e salute OMS e UNECE
ll nuovo regolamento europeo sul riuso delle acque
La nuova direttiva sulla qualità delle acque destinate al consumo umano
Sistema di sorveglianza sugli infortuni negli ambienti di civile abitazione (SINIACA)
Cosi l’ambiente condiziona la nostra salute: conoscere i meccanismi per difendersi 4 Allegati
La Valutazione di impatto sanitario 1 Allegati
Il Programma di Sorveglianza sulla Salute della Popolazione residente nei pressi del Termovalorizzatore di Torino (SPoTT): lo studio di biomonitoraggio
Il sistema europeo di sorveglianza degli incidenti Injury DataBase
La sorveglianza dell'uso dei dispositivi di sicurezza su strada (sistema Ulisse)
Ecosistemi e Salute
Botulismo animale
Che cosa è la SEU?
Gli anticorpi monoclonali nella terapia oncologica
Listeriosi 6 Allegati
Finalità del Registro Italiano della Sindrome Emolitico-Uremica (SEU)
Attività diagnostica del Laboratorio Nazionale di Riferimento (LNR) per l’Escherichia coli, con particolare riferimento a E. coli produttore di verocitotossina (VTEC) 1 Allegati
RASopatie
C. elegans: un piccolo verme per la comprensione delle malattie umane
Shigatoxin-producing Escherichia coli (STEC)
Accesso al Sistema Informativo del Registro SEU
Collaborazione con l'Università di Bologna sui temi inerenti la SEU
La sicurezza dei dati del registro SEU
Come si manifesta la SEU
Come si prende la SEU
Qual è la causa della SEU
Come si cura la SEU
Quanti casi di SEU ci sono in Italia ogni anno
I familiari di un bambino con SEU possono sviluppare la SEU
Pubblicazioni legate al Registro SEU
Riunioni Registro SEU
I centri partecipanti 1 Allegati
Epidemia da STEC in Romania
Vaccini contro il cancro
Latte crudo il Ministero della Salute segnala casi di sindrome emolitico-uremica pediatrica (2932012) 1 Allegati
Induzione del differenziamento delle cellule leucemiche, una strategia terapeutica
Cellule staminali tumorali e resistenza alle terapie
Convegno Allergie, intolleranze e celiachia tra verità scientifiche e falsi miti - Roma, 20 maggio 2016 1 Allegati
La qualità dell'aria indoor attuale situazione nazionale e comunitaria. L'esperienza del Gruppo di Studio Nazionale Inquinamento Indoor 9 Allegati
Indoor
Progetto LIFE-EDESIA: Programma di attività e metodi 1 Allegati
Esposizione umana a contaminanti ambientali
Alimenti irradiati
Listeriosi perinatale
Unità di virologia del Reparto di Zoonosi Emergenti 1 Allegati
Indagine conoscitiva di genotipizzazione della Proteina Prionica (PrP) nella popolazione ovina nazionale per l'anno 2019
Dispositivi Medici Veterinari 2 Allegati
La Comunicazione in ambito sanitario 1 Allegati
Genomica funzionale
Sorveglianza HIV-AIDS 2019 (dati 2018) - Notiziario ISS vol 32, n 10, ottobre 2019 2 Allegati
SEU atipica 1 Allegati
SEU tipica (associata a infezione da VTEC)
SEU e diarrea da Ecoli (VTEC) 1 Allegati
SEU in Italia nel 2019 1 Allegati
Requisiti per l'igiene dei mangimi Regolamento (ce) n 183/2005 1 Allegati
È ARRIVATO UNITI CONTRO L'AIDS
IL TELEFONO VERDE AIDS E IST 800 861 061 DA OGGI ANCHE SU SKYPE
Adverse outcome pathways opportunities, limitations and open questions
Definizione di interferente endocrino
Italian National Focal Point – Infectious diseases and migrant 2 Allegati
Documenti 7 Allegati
4th Congress of the European Association of Veterinary Laboratory Diagnosticians (EAVLD) 1 Allegati