Consensus Conference sulle terapie psicologiche per ansia e depressione
Rapporto ISTISAN 24/3 - Epidemiologia e monitoraggio alcol-correlato in Italia e nelle Regioni. Valutazione dell’Osservatorio Nazionale Alcol sull’impatto del consumo di alcol ai fini dell’implementazione delle attività del Piano Nazionale Alcol e Salute e del Piano Nazionale della Prevenzione. Rapporto 2024. Emanuele Scafato, Silvia Ghirini, Claudia Gandin, Alice Matone, Valerio Manno, Monica Vichi e il gruppo di lavoro CSDA (Centro Servizi Documentazione Alcol) 1 Allegati
PASSI e PASSI d’Argento strumenti ad alta risoluzione per l’azione in Sanità Pubblica
Differenze di genere e salute nei caregiver familiari 2 Allegati
Strumenti di riferimento 24/S2 - Guida ai servizi territoriali dedicati ai disturbi della nutrizione e dell’alimentazione: le associazioni e i centri di cura (aggiornamento settembre 2024). A cura Luisa Mastrobattista, Simona Pichini 1 Allegati
Violenza di genere: tutela della salute e azioni di prevenzione per la promozione di una cultura del rispetto
ISTISAN Congressi 24/C3 - Epigenomica della violenza sulle donne, studio multicentrico. Istituto Superiore di Sanità. Roma, 25 ottobre 2024. Riassunti A cura di Simona Gaudi, Loredana Falzano, Anna Carannante, Antonella Pilozzi, Marco Giustini 1 Allegati
La Mappatura territoriale dei centri dedicati ai Disturbi della Nutrizione e dell’Alimentazione: le associazioni e i servizi di cura
EPIGENOMICA DELLA VIOLENZA SULLE DONNE, STUDIO MULTICENTRICO
The First Conference of the Italian Network for Computational Neuroscience (INCN)
Neuroscienze sociali e invecchiamento attivo
Rapporto ISTISAN 24/10 - Epigenetics for WomEn: un progetto multicentrico per la prevenzione di precisione. A cura di Simona Gaudi, Loredana Falzano, Antonella Pilozzi 1 Allegati
Rapporto ISTISAN 24/1 - Cura dei curanti. A cura di Anna De Santi, Eloise Longo, Paola Marina Risi, Cristina Aguzzoli, Michela Rimondini 1 Allegati
Rapporto ISTISAN 23/28 - Dolore cronico in Italia e suoi correlati psicosociali dalla “Indagine europea sulla salute” (European Health Interview Survey) 2019. A cura di Virgilia Toccaceli, Nadia Francia, Isabella Cascavilla, Michael Tenti per il Gruppo di Lavoro Interistituzionale (ISS-ISTAT-ISAL) per lo studio e la ricerca sul dolore cronico 1 Allegati
ISTISAN Congressi 237C7 - II Convegno del progetto multicentrico EpiWE, epigenetica della violenza sulle donne: verso una prevenzione di precisione. Istituto Superiore di Sanità. Roma, 23 novembre 2023. Riassunti. A cura di Simona Gaudi, Loredana Falzano 1 Allegati
II Convegno del progetto multicentrico EpiWE, epigenetica della violenza sulle donne: verso una prevenzione di precisione
Rapporto ISTISAN 23/16 - Network Italiano sulla Salute Mentale Perinatale: dati del primo anno di attività. Laura Camoni, Fiorino Mirabella, Antonella Gigantesco, Sonia Brescianini, Maurizio Ferri, Gabriella Palumbo, Gemma Calamandrei e i Referenti del Network Italiano sulla Salute Mentale Perinatale 1 Allegati
Rapporto ISTISAN 23/10 - Strategie multidisciplinari per prevenire e contrastare la violenza sulle donne: dai flussi di dati ai marcatori epigenetici. A cura di Simona Gaudi, Loredana Falzano 1 Allegati
Rapporto ISTISAN 23/9 - Residenzialità psichiatrica: analisi e prospettive. A cura di Maria Luisa Scattoni per il per il Gruppo di Lavoro “Residenzialità psichiatrica” 1 Allegati
Stress, salute e differenze di genere nei 'caregiver' familiari
Alcohol Prevention Day
Dipendenze comportamentali nella Generazione Z: Survey nella popolazione scolastica per lo sviluppo di politiche di prevenzione
Chi siamo
I gemelli in età pediatrica - Comunicato stampa dell'ISS Roma, ottobre 2013
Tecnologie a supporto della fragilità e disabilità -Verso un Osservatorio istituzionale sulle tecnologie assistive
Rapporti ISTISAN 22/28 - La mortalità in Italia nell’anno 2019. Valerio Manno, Alice Maraschini, Annamaria Carinci, Lucilla Di Pasquale, Emiliano Ceccarelli, Giuliano Siepi, Monica Vichi, Stefano Maria D’Ottavi, Giuseppe Loreto, Corrado Di Benedetto, Fabio Galati, Roberta Crialesi, Luisa Frova, Stefano Marchetti, Giada Minelli 1 Allegati
Rapporto ISTISAN 22/21- Indagine sul funzionamento dei Dipartimenti di Salute Mentale durante la pandemia da SARS-CoV-2. L. Camoni, F. Mirabella, E. Medda, A. Gigantesco, A. Picardi, M. Ferri, I. Cascavilla, D. Del Re, C. D’Ippolito, F. Veltro, M.L. Scattoni, F. Starace, M. Di Cesare, N. Magliocchetti, G. Calamandrei e i referenti dei Dipartimenti di Salute Mentale 1 Allegati
Epigenetica della violenza sulla donna: il progetto epiWE
Perché è importante avere un Registro dei gemelli?
Chi è il più grande (o il più vecchio)?
I miei due figli erano in due sacche diverse. Sono gemelli?
Come accertate se i gemelli arruolati sono monozigoti o dizigoti?
Le impronte digitali dei gemelli monozigoti sono identiche?
Qual è la differenza tra gravidanza gemellare monocoriale e bicoriale? E tra gravidanza monoamniotica e gravidanza biamniotica?
Ho ricevuto l'invito ad aderire al Registro ma non sono un gemello. Perché?
Notte Europea dei Ricercatori anno 2018 - FRASCATI - La scienza ri-cerca la sua anima gemella
Risposte cerebrali a stimoli cognitivi
EuroClot
Studio sui fattori di rischio dell’arteriosclerosi nelle città di Roma, Padova, Perugia e Terni al via le nuove visite e quelle di controllo
L’ambiente e i geni condizionano il sonno dei bambini?
Somiglianza fisica e somiglianza psico-neurale in gemelli monozigoti e dizigoti
GenomEUtwin
Disturbo dello spettro autistico: le cause
Le basi biologiche del pregiudizio una ricerca di neuroscienze sui gemelli di Trieste
Progetto GEHA - longevità
Comunicato n°3 - 2009 - ISS: dai gemelli, evidenze sull’origine genetica dell’attitudine positiva verso se stessi, la vita ed il futuro
ISS 24/06/2011 Salute mentale: stili di vita dei singoli individui e suscettibilità genetica condizionano il benessere psicologico
ISS 13 aprile 2011 L'ambiente e i geni condizionano il sonno dei bambini
Studiare i gemelli per capire le basi delle psicosi maggiori
MUBICOS: Studio multicentrico su nati da parti multipli
Gemelli con diabete mellito di tipo 1 in età pediatrica
Gemelli: al via studio su arteriosclerosi, record di adesioni
16/11/2009 ISS, gemelli sotto esame
Dai gemelli, evidenze sull'origine genetica dell'attitudine positiva verso se stessi, la vita ed il futuro
La salute della donna nel periodo preconcezionale: l’acido folico
I gemelli nel mito, nella società e nella medicina: curiosità e cenni storici
I gemelli nel mondo classico e religioso
LO STUDIO MUBICOS - Aggiornamento - Giugno 2020
Ricostruzione degli indirizzi di residenza e dell’attività lavorativa in un campione di gemelli ben caratterizzati per diversi fenotipi. Studio dell’associazione tra esposizioni ambientali e tratti di malattia o del comportamento
Studio sui fattori di rischio dell'arteriosclerosi
Sintomi da Covid-19, ansia e stress durante la pandemia: uno studio longitudinale sui gemelli italiani adulti
Un approccio epidemiologico ai disturbi dello spettro autistico
Concordanza, progressione della malattia ed ereditabilità della celiachia in gemelli italiani
asma e rinite allergica
Cataratta
Asma e rinite allergica
STUDIO DI PREVENZIONE DEGLI EPISODI DEPRESSIVI E PSICOTICI (SPES): DALL’INTERAZIONE GENE-AMBIENTE ALLA FENOMENOLOGIA
Studio sull'ansia in gemelli italiani
Uso consapevole di internet: esperienze dal territorio
Prevenzione e trattamento delle problematiche legate all’uso di internet
Dipendenza da Internet
SANIT - Forum Internazionale della Salute- Roma, 2009
Sovrappeso, dimagrimento, danno e riparazione del danno al DNA
Formazione e servizi per i bisogni di salute mentale delle persone con disabilità intellettiva
Perché studiare i gemelli?
La comunicazione efficace in sanità - EVENTO RINVIATO ALL'8 NOVEMBRE 2021
Studio gemellare sul dolore cronico e i suoi correlati psico-sociali
L’ Empatia e i comportamenti prosociali
Genetica comportamentale nell’infanzia e nell’adolescenza
Benessere psico-fisico
Progetto Piccolipiù
Studio gemellare su degenerazione valvolare aortica e stress - Studio Silent-Twin
Banca Biologica del Registro Nazionale Gemelli
Progetto Radar-Twin: Studio dell'impatto di stress e avanzamento dell'età sull'integrità cerebrale e sul benessere psicofisico della persona.
Approcci terapeutici innovativi per patologie rare del neurosviluppo di origine genetica
Validazione dell'efficacia degli Interventi Assistiti con gli Animali
Buone pratiche per migliorare la qualità dell’assistenza dei pazienti psichiatrici assistiti in regime di ricovero
Formazione e informazione su Interventi Assistiti con gli Animali
Linee Guida Nazionali per gli Interventi Assistiti con gli Animali (IAA) 2 Allegati
Focus: Il budget di salute 6 Allegati
Alterazioni comportamentali da esposizione durante lo sviluppo ad agenti neurotossici
Focus: Inclusione lavorativa e sociale 12 Allegati
Depressione e plasticità comportamentale: verso trattamenti innovativi
Interventi Assistiti con gli Animali (Pet therapy)
Stress psicofisico e vulnerabilità psichiatrica
Stress e ambienti estremi
Generalizzabilità a tutta la popolazione dei risultati ottenuti dagli studi gemellari. Uno studio sulle prescrizioni farmaceutiche
Rete per l'autismo: protocolli diagnostici terapeutici strategici per il Servizio Sanitario Nazionale
Osservatorio sul benessere e sulla gestione dello stress lavoro correlato (OSSBEN) in collaborazione con il Servizio Comunicazione Scientifica
Malattie del sistema nervoso centrale: studio dei meccanismi patogenetici e individuazione di nuove terapie
Neuroinfiammazione e stress ossidativo: meccanismi molecolari e target terapeutici
Il perché della Banca Biologica e la sua costituzione
Screening e gestione della depressione: efficacia nella pratica
Prevenzione e intervento precoce per il rischio di depressione post partum 1 Allegati
Fattori di rischio per la depressione post partum
Ospedali Psichiatrici Giudiziari (OPG): il definitivo superamento
Studio Gemellare Biomarcatori per Psoriasi ed Artrite
La qualità percepita nei Servizi di Salute Mentale
Salute mentale a scuola: un progetto europeo
Sorveglianza epidemiologica dei disturbi mentali gravi 2 Allegati
Le tappe di sviluppo psicofisico del bambino 7 Allegati
Promozione della salute mentale nelle scuole 2 Allegati
Sintomi depressivi associati a stili di vita non salutari
Mental health at school: the European Project Well-School-Tech
Studi sui determinanti genetici e ambientali di aspetti di personalità e psicopatologia
Studio gemellare su degenerazione valvolare aortica e stress – studio Silent-Twin
Integrità cerebrale e benessere psicofisico della persona, l’impatto di stress e avanzamento dell’età
Dalla culla i primi segnali per riconoscere l'autismo: al via progetto dell'ISS
I gemelli in medicina
I Gemelli nelle culture dei diversi continenti
Regolamento Europeo a tutela dei dati personali - GDPR
Sabato 8 maggio 2010 Registro Nazionale Gemelli + Explora, tutti insieme al Museo dei bambini di Roma
13 novembre 2017 RAI 3 “TGR Leonardo" - LA SCIENZA AMA I GEMELLI. QUANTO CONTA IL DNA E QUANTO L’AMBIENTE
CS N°27 /2013 Gemelli, al via il progetto europeo HEALS: l’Iss partner italiano
7 maggio 2010 Cento coppie di gemelli si incontrano al Museo dei Bambini,
Il Registro Nazionale Gemelli ringrazia tutti i gemelli di Padova, Perugia, Terni e Roma
2013 Il Registro Nazionale Gemelli (RNG) nel Friuli Venezia Giulia: l'arruolamento continua
Le gemelle centenarie del Registro Nazionale Gemelli
Come vengono analizzati i dati raccolti sui gemelli?
TWINS 2012
Twin day 2008 - Brescia
Twin day 2008 - Pisa
Sabato 27 settembre 2008 Twin day – Reggio Calabria
Twin day 2007 – Ferrara
SANIT- Forum Internazionale della Salute- Roma, 2011 6 Allegati
Rinite allergica in gemelli monozigoti Progetto Europeo 'COMPLEX-DIS'
28 marzo 2017 THE IMPORTANCE OF BIRTH COHORT STUDIES: EPIDEMIOLOGY, PUBLIC HEALTH AND CITIZENS' ENGAGEMENT
Acido folico e gravidanze gemellari
16 novembre 2009 - PRIMO CONVEGNO NAZIONALE I GEMELLI IN ETÀ PEDIATRICA EPIDEMIOLOGIA, CLINICA E PSICOLOGIA
Cosa comporta aderire al Registro?
Nascono più gemelli monozigoti o dizigoti?
Cosa simboleggia il logo del Registro?
Quali compiti svolge l'Istituto Superiore di Sanità?
Da chi è finanziato il Registro?
La Diagnosi delle co-occorrenze psicopatologiche nel disturbo dello spettro autistico a basso funzionamento e nella disabilità intellettiva - ANNULLATO
Calendario degli eventi
La sindrome di Asperger
Disturbi dello spettro autistico: comportamenti allarme
Disturbi dello spettro autistico: gli interventi terapeutici nell'infanzia e nell'adolescenza
Disturbi dello spettro autistico: la diagnosi nell'infanzia e nell'adolescenza
Stress lavorativo e salute mentale
La cura centrata sulla persona
Indicatori di processo per le strutture residenziali e di ricovero in salute mentale
Residenze Sanitarie Assistenziali (RSA): monitoraggio della qualità dell'assistenza 2 Allegati
Studi sugli aspetti psicosociali dell'epilessia e di altre patologie somatiche
Studio di Prevenzione degli Episodi depressivi e pSicotici (SPES) dalla interazione gene-ambiente alla fenomenologia
Valutazione di pratiche innovative di agricoltura sociale come opportunità di sviluppo rurale sostenibile e analisi delle implicazioni per le politiche