Rapporto ISTISAN 25/8 - Malattie cardiovascolari: fattori di rischio, mobilità sanitaria e mortalità nelle Regioni italiane. Federica Asta, Alessandra Cardinale, Benedetta Contoli, Paola D’Errigo, Chiara Donfrancesco, Arianna Guaita, Cinzia Lo Noce, Valerio Manno, Benedetta Marcozzi, Maria Masocco, Valentina Minardi, Giada Minelli, Graziano Onder, Luigi Palmieri, Stefano Rosato e Gruppo di lavoro “Equità e Salute” 1 Allegati
Rapporto ISTISAN 25/9 - Radioattività nelle acque destinate al consumo umano: dati del primo programma di controllo nazionale. Francesco Bochicchio, Carmela Carpentieri, Christian Di Carlo, Mario Caprio 1 Allegati
Rapporto ISTISAN 25/10 - Esposizione alla radiazione solare e vitamina D. A cura di Roberta Pozzi, Sandra Morelli, Maria Cristina Gauzzi 1 Allegati
Rapporto ISTISAN 25/7 EN - Demand for plasma-derived medicinal products in Italy. 2023. Fabio Candura, Maria Simona Massari, Samantha Profili, Lucia De Fulvio, Cristiana Chelucci, Chiara Brutti, Vincenzo De Angelis 1 Allegati
Rapporto ISTISAN 25/4 - Linee guida per l’approvazione dei Piani di Sicurezza dell’Acqua per le forniture idropotabili. Daniela Mattei, Valentina Fuscoletti, Camilla Marchiafava, Luca Lucentini 1 Allegati
Rapporto ISTISAN 25/7 IT - Analisi della domanda di medicinali plasmaderivati in Italia. 2023 Fabio Candura, Maria Simona Massari, Samantha Profili, Lucia De Fulvio, Cristiana Chelucci, Chiara Brutti, Vincenzo De Angelis 1 Allegati
Rapporto ISTISAN 25/6 - La mortalità in Italia nell’anno 2022. Annamaria Carinci, Valerio Manno, Alice Maraschini, Elena Del Sordo, Emiliano Ceccarelli, Monica Vichi, Giuseppe Loreto, Arianna Guaita, Fabio Galati, Roberta Crialesi, Luisa Frova, Francesco Grippo, Marilena Pappagallo, Stefano Marchetti, Giada Minelli 1 Allegati
Rapporto ISTISAN 24/30 - Trattamento con l’ormone somatotropo in Italia al 2023: rapporto annuale del Registro Nazionale degli Assuntori dell’Ormone della Crescita. A cura di Flavia Pricci, Marika Villa 1 Allegati
Rapporto ISTISAN 25/5 - Epidemiologia e monitoraggio alcol-correlato in Italia e nelle Regioni. Valutazione dell’Osservatorio Nazionale Alcol sull’impatto del consumo di alcol ai fini dell’implementazione delle attività del Piano Nazionale Alcol e Salute e del Piano Nazionale della Prevenzione. Rapporto 2025. Emanuele Scafato, Silvia Ghirini, Claudia Gandin, Alice Matone, Valerio Manno, Monica Vichi e il gruppo di lavoro CSDA (Centro Servizi Documentazione Alcol) 1 Allegati
Rapporto ISTISAN 25/3 - Stato ponderale e stili di vita di bambine e bambini: i risultati di OKkio alla SALUTE 2023. A cura di Paola Nardone, Silvia Ciardullo, Angela Spinelli, Donatella Mandolini, Michele Antonio Salvatore, Silvia Andreozzi 1 Allegati
Rapporto ISTISAN 25/1 - Microbiome in humans, animals, food and the environment: implications for risk assessment in food safety. Edited by Annalisa Silenzi, Luca Busani 1 Allegati
Rapporto ISTISAN 25/2 - Registro Nazionale Coagulopatie Congenite. Rapporto 2023. Francesca Abbonizio, Mauro Biffoni, Romano Arcieri, Associazione Italiana Centri Emofilia (AICE), Adele Giampaolo 1 Allegati
Rapporto ISTISAN 24/39 - Difetti di qualità nei medicinali per uso umano. Andrea Luca Rodomonte, Paola Bertocchi, Eleonora Antoniella, Monica Bartolomei, Isabella Sestili 1 Allegati
Rapporto ISTISAN 24/38 - Risultati del circuito interlaboratorio 2022 sulla determinazione dell’ocratossina A in polvere di cacao. Francesca Debegnach, Emanuela Gregori, Martina Enza Grieco, Marianna Rizzo, Giuseppina Scialò, Barbara De Santis 1 Allegati
Rapporto ISTISAN 24/37 - Cambiamenti ambientali globali e dispositivi medici: un primo studio integrato. A cura di Laura Mancini, Stefania Marcheggiani, Elisabetta Volpi, Luca Avellis, Fabrizio Volpi, Cristina Romanelli, Pietro Calamea, Cinzia Ferrari 1 Allegati
Rapporto ISTISAN 24/36 - Progetto CAST (Contatto Alimentare Sicurezza e Tecnologia). Linea guida per il riscontro documentale sull’applicazione del Regolamento (CE) 2023/2006. A cura di Cinzia Gesumundo, Maria Rosaria Milana, Fabiana Vanni, Giorgio Padula, Silvia Giamberardini, Massimo Denaro, Michele Massara, Marco De Felice, Roberta Feliciani, Veruscka Mannoni 1 Allegati
84/7 Indagine sullo stato di inquinamento atmosferico nella zona di Portoscuso (Cagliari). A cura di CERQUIGLINI MONTERIOLO, S., VIVIANO, G., ZIEMACKI, G., DI GRAZIA, B., MARINELLI, A., BONANNI, D., GUBBIOTTI, P. 1984, 85 p. 1 Allegati
Rapporto ISTISAN 24/35 - Strengthening One Health systems in the Mediterranean, Sahel, Black Sea and Balkan Regions: lessons learned from the MediLabSecure activities. Strategic Document 2024. Edited by Claudia Robbiati, Alessia Milano, Maham Habib, Silvia Declich, Alessia Ranghiasci, Gloria Nacca, Maria Grazia Dente 1 Allegati
Rapporto ISTISAN 24/34 - Sistema informativo nazionale per la sorveglianza delle esposizioni pericolose e delle intossicazioni: casi rilevati nel 2021 in collaborazione con i Centri Antiveleni. Quattordicesimo rapporto annuale. Lucilla Baldassarri, Leonello Attias, Felice Giordano, Lucrezia Lanciotti, Rosanna Maria Fidente, Giuseppe Bacis, Francesco Coletta, Simone Esposito, Francesco Gambassi, Alessandra Ieri, Anna Iole Lepore, Leonardo Pennisi, Carlo Alessandro Locatelli, Valeria Margherita Petrolini, Marco Marano, Fabrizio Sesana, Anna Celentano 1 Allegati
Rapporto ISTISAN 24/33 - Rilevazione domiciliare della fibrillazione atriale mediante l’analisi dell’attività cardiaca: le tecnologie a disposizione del paziente. Federica Ricci, Eugenio Mattei, Giovanni Calcagnini, Federica Censi 1 Allegati
Rapporto ISTISAN 24/32 - Metodologie per la misura dei parametri fisici rilevanti delle lenti a contatto correttive. Cecilia Poli, Giuseppe D’Avenio, Giorgio De Angelis, Mauro Grigioni 1 Allegati
Rapporto ISTISAN 24/31 - Results of the Proficiency Test 2023 on determination of tropane alkaloids in baby food. Francesca Debegnach, Emanuela Gregori, Marzia De Giacomo, Giuseppina Scialò, Martina Enza Grieco, Marianna Rizzo, Giorgio Fedrizzi, Elisabetta Caprai, Barbara De Santis 1 Allegati
Rapporto ISTISAN 24/29 - Progetto CAST (Contatto Alimentare Sicurezza e Tecnologia). Linea guida sulla documentazione di supporto per la dichiarazione di conformità alla legislazione sui materiali e oggetti a contatto con alimenti. Edizione 2023. A cura di Cinzia Gesumundo, Maria Rosaria Milana, Giorgio Padula, Silvia Giamberardini, Fabiana Vanni, Marco De Felice, Massimo Denaro, Roberta Feliciani, Michele Massara, Veruscka Mannoni 1 Allegati
Rapporto ISTISAN 24/28 - Le persone intersex in Italia: i dati del Registro Nazionale Malattie Rare e delle Schede di Dimissione Ospedaliera. Marta De Santis, Matteo Marconi, Adele Rocchetti, Paola Torreri, Angela Ruocco, Martina Manoli, Alessandra D. Fisher, Maria Cristina Meriggiola, Marina Pierdominici 1 Allegati
Rapporto ISTISAN 24/27 - Registro nazionale della procreazione medicalmente assistita: dati relativi all’attività svolta nel 2021. Roberto De Luca, Giulia Scaravelli, Anna Bertini, Simone Bolli, Cinzia Di Monte, Fabiola Fedele, Monica Mazzola, Lucia Speziale, Vincenzo Vigiliano, Roberta Spoletini 1 Allegati
Rapporto ISTISAN 20/3 - Qualità dell’aria indoor negli ambienti scolastici: strategie di monitoraggio degli inquinanti chimici e biologici. Gaetano Settimo, Lucia Bonadonna, Paola M.B. Gucci, Monica Gherardi, Angelo Cecinato, Silvia Brini, Francesca De Maio, Arianna Lepore, Giuliana Giardi, per il Gruppo di Studio Nazionale Inquinamento Indoor 1 Allegati
Rapporto ISTISAN 24/3 - Epidemiologia e monitoraggio alcol-correlato in Italia e nelle Regioni. Valutazione dell’Osservatorio Nazionale Alcol sull’impatto del consumo di alcol ai fini dell’implementazione delle attività del Piano Nazionale Alcol e Salute e del Piano Nazionale della Prevenzione. Rapporto 2024. Emanuele Scafato, Silvia Ghirini, Claudia Gandin, Alice Matone, Valerio Manno, Monica Vichi e il gruppo di lavoro CSDA (Centro Servizi Documentazione Alcol) 1 Allegati
Rapporto ISTISAN 24/26 - Italian Blood System 2023: activity data, haemovigilance and epidemiological surveillance. Liviana Catalano, Vanessa Piccinini, Ilaria Pati, Francesca Masiello, Simonetta Pupella, Vincenzo De Angelis 1 Allegati
Rapporto ISTISAN 24/25 - Manuale di valutazione della comunicazione con i pazienti candidati e sottoposti a trapianto di organo solido. Gruppo CARE (Comunicazione, Accoglienza, Rispetto, Empatia) e Gruppo CNT (Centro Nazionale Trapianti) 1 Allegati
Rapporto ISTISAN 24/24 - Manuale di valutazione della comunicazione nelle cure palliative. Gruppo CARE (Comunicazione, Accoglienza, Rispetto, Empatia) Cure Palliative 1 Allegati
Rapporto ISTISAN 24/23 - Results of the proficiency test on pesticide residues in olive oil in 2022. Tiziana Generali, Patrizia Stefanelli, Silvana Girolimetti, Danilo Attard Barbini 1 Allegati
84/10 La mortalità in Italia nel periodo 1970-79. A cura di CAPOCACCIA, R., FARCHI, G., MARIOTTI, S., VERDECCHIA, A., ANGELI, A., MORGANTI, P., PANICHELLI FUCCI, M.L. 1984, 236 p. In testa al front. Istituto Superiore di Sanità, Istituto Centrale di Statistica 1 Allegati
Rapporto ISTISAN 24/22 - European Injury DataBase (EU-IDB): data analysis 2021-2022. Anna Carannante, Marco Giustini, Gianni Fondi, Robert Bauer, Tabea Fian, Huib Valkenberg, Susanne Nijman, Tatiana Alves, Alessio Pitidis for the EU-IDB Working Group 1 Allegati
Rapporto ISTISAN 24/21 - Uso degli antibiotici nella Regione Umbria. Analisi dei dati relativi al 2022 Roberto Da Cas, Arianna Annunziata, Ilaria Ippoliti, Paola Ruggeri, Maria Cutillo, Giuseppe Marano, Giampaolo Bucaneve, Rosalba Elisabetta Rocchi, Paola Casucci, Mariangela Rossi 1 Allegati
86/42 La mortalità in Italia nell'anno 1981. A cura di CAPOCACCIA, R., FARCHI, G., MARIOTTI, S., VERDECCHIA, A., ANGELI, A., MORGANTI, P., PANICHELLI FUCCI, M.L.1986, 55 p. 1 Allegati
85/10 La mortalità in Italia nell'anno 1980. A cura di CAPOCACCIA, R., FARCHI, G., MARIOTTI, S., VERDECCHIA, A., ANGELI, A., MORGANTI, P., PANICHELLI FUCCI, M.L.1985, 55 p. 1 Allegati
Rapporto ISTISAN 24/20 - Scienza partecipata: un progetto per il miglioramento della qualità di vita delle persone con malattie rare. Marta De Santis, Antonella Sanseverino, Rosa Immacolata Romeo, Daniela De Vecchis, Domenica Taruscio 1 Allegati
Rapporto ISTISAN 24/19 - Percorsi di telemedicina per la gestione di patologie cardiovascolari croniche in alcune Regioni italiane. A cura di Manuela Bocchino, Marco Silano, Luigi Palmieri, Benedetta Marcozzi, Elvira Agazio 1 Allegati
Rapporto ISTISAN 24/18 - Impatto dell’amianto sulla mortalità. Italia, 2010-2020. A cura di Lucia Fazzo, Marco De Santis, Giada Minelli, Amerigo Zona 1 Allegati
Rapporto ISTISAN 24/17 - Uso degli antibiotici nella Regione Umbria. Analisi dei dati relativi al 2021. Roberto Da Cas, Arianna Annunziata, Ilaria Ippoliti, Paola Ruggeri, Maria Cutillo, Giuseppe Marano, Giampaolo Bucaneve, Rosalba Elisabetta Rocchi, Paola Casucci, Mariangela Rossi 1 Allegati
Rapporto ISTISAN 24/16 - MOOD Project (MOnitoring Outbreak events for Disease surveillance in a data science context). Drivers and trends of zoonotic pathogens, antimicrobial resistance and Disease X in Europe. Edited by Claudia Cataldo, Annapaola Rizzoli, Luca Busani 1 Allegati
Rapporto ISTISAN 24/15 - Falsificazione dei medicinali: dai casi storici ai nuovi trend del fenomeno. Le attività di contrasto dell’Istituto Superiore di Sanità. Maria Cristina Gaudiano, Federica Aureli, Romina Alfonsi, Andrea Luca Rodomonte, Isabella Sestili, Monica Bartolomei 1 Allegati
Rapporto ISTISAN 24/14 - Valutazione della politerapia nella popolazione ultrasessantacinquenne della Regione Umbria dal 2018 al 2022. Arianna Annunziata, Ilaria Ippoliti, Paola Ruggeri, Giuseppe Marano, Giampaolo Bucaneve, Rosalba Elisabetta Rocchi, Paola Casucci, Mariangela Rossi, Roberto Da Cas 1 Allegati
Rapporto ISTISAN 24/13 - XII workshop dei Laboratori Nazionali di Riferimento per i metalli e i composti azotati negli alimenti e nei mangimi, per gli additivi nei mangimi, per i contaminanti da processo. Istituto Superiore di Sanità. Roma, 23-24 marzo 2023. Atti. A cura di Anna Chiara Turco, Marilena D’Amato, Angela Sorbo 1 Allegati
Rapporto ISTISAN 24/9 - Tumori della mammella e del colon-retto: differenze regionali per mortalità, screening oncologici e mobilità sanitaria. Roberta De Angelis, Paola D’Errigo, Valerio Manno, Maria Masocco, Giada Minelli, Graziano Onder, Stefano Rosato, Silvia Rossi e Gruppo di Lavoro “Equità e Salute” 1 Allegati
Rapporto ISTISAN 24/12 - Progetto Telemechron e la valutazione tecnologica nella telemedicina. A cura di Sandra Morelli, Carla Daniele, Giuseppe D’Avenio, Mauro Grigioni, Daniele Giansanti 1 Allegati
Rapporto ISTISAN 24/11 - La mortalità in Italia nell’anno 2021. Valerio Manno, Alice Maraschini, Annamaria Carinci, Lucilla Di Pasquale, Elena Del Sordo, Emiliano Ceccarelli, Monica Vichi, Giuseppe Loreto, Corrado di Benedetto, Fabio Galati, Roberta Crialesi, Luisa Frova, Francesco Grippo, Marilena Pappagallo, Stefano Marchetti, Giada Minelli 1 Allegati
Rapporto ISTISAN 24/10 - Epigenetics for WomEn: un progetto multicentrico per la prevenzione di precisione. A cura di Simona Gaudi, Loredana Falzano, Antonella Pilozzi 1 Allegati
Rapporto ISTISAN 24/8 - CAST Project. Guidelines for the application of the Regulation (EC) 2023/2006 to the supply chain of materials and articles intended to come into contact with food. Edition 2023. English version of Rapporto ISTISAN 23/4 Rev. Edited by Cinzia Gesumundo, Maria Rosaria Milana, Veruscka Mannoni, Silvia Giamberardini, Fabiana Vanni, Marco De Felice, Massimo Denaro, Roberta Feliciani, Michele Massara, Giorgio Padula 1 Allegati
Rapporto ISTISAN 24/7 - Promozione della salute e del benessere tramite laboratori di teatro sociale: un’esperienza di ricerca partecipata. A cura di Roberto Pasetto, Giulia Innocenti Malini, Enrica Pizzi, Valentina Possenti, Marta Reichlin 1 Allegati
Rapporto ISTISAN 24/6 - I Convegno. Stress, salute e differenze di genere nei caregiver familiari. Istituto Superiore di Sanità. Roma, 24 maggio 2023. Atti. A cura di Marta Borgi, Antonio d’Amore, Flavia Chiarotti, Annalisa Silenzi, Roberta Masella, Marina Petrini 1 Allegati
Rapporto ISTISAN 24/5 - Italian Blood System 2022: activity data, haemovigilance and epidemiological surveillance. Liviana Catalano, Vanessa Piccinini, Ilaria Pati, Francesca Masiello, Simonetta Pupella, Vincenzo De Angelis 1 Allegati
Rapporto ISTISAN 24/4 - Registro Nazionale Coagulopatie Congenite. Rapporto 2022. Francesca Abbonizio, Mauro Biffoni, Romano Arcieri, Associazione Italiana Centri Emofilia (AICE) e Adele Giampaolo 1 Allegati
Rapporto ISTISAN 24/1 - Cura dei curanti. A cura di Anna De Santi, Eloise Longo, Paola Marina Risi, Cristina Aguzzoli, Michela Rimondini 1 Allegati
Rapporto ISTISAN 24/2 - Results of the proficiency test on plant protection products in 2023. Angela Santilio, Roberto Cammarata, Silvana Girolimetti 1 Allegati
Rapporto ISTISAN 23/4 Rev. - Progetto CAST (Contatto Alimentare Sicurezza e Tecnologia). Linee guida per l’applicazione del Regolamento (CE) 2023/2006 alla filiera di produzione dei materiali e oggetti destinati a venire in contatto con gli alimenti. Edizione 2023. A cura di C. Gesumundo, M.R. Milana, V. Mannoni, S. Giamberardini, F. Vanni, M. De Felice, M. Denaro, R. Feliciani, M. Massara, G. Padula 1 Allegati
Rapporto ISTISAN 23/27 Rev. - Manuale di valutazione della comunicazione nella donazione di organi e tessuti. Gruppo CARE (Comunicazione, Accoglienza, Rispetto, Empatia) e Gruppo CNT (Centro Nazionale Trapianti) 1 Allegati
Rapporto ISTISAN 23/26 - Registro Nazionale Malattie Rare: analisi dei dati e attività dei Centri. 6° Rapporto (biennio 2019-2021). Adele Rocchetti, Paola Torreri, Gianluca Ferrari, Marco Silano 2 Allegati
Rapporto ISTISAN 23/19 - Sistema informativo nazionale per la sorveglianza delle esposizioni pericolose e delle intossicazioni: casi rilevati nel 2020 in collaborazione con i Centri Antiveleni. Tredicesimo rapporto annuale. R. Draisci, F. Giordano, L. Lanciotti, R.M. Fidente, C. Ferranti, R. Lavalle, M. Scuriatti, G. Bacis, F. Gambassi, A.I. Lepore, C.A. Locatelli, R. Villani, M. Marano, L. Plebani, A. Ieri, L. Pennisi, V.M. Petrolini 2 Allegati
Rapporti ISTISAN 23/31 EN - Demand for plasma-derived medicinal products in Italy. 2022. Fabio Candura, Maria Simona Massari, Samantha Profili, Lucia De Fulvio, Cristiana Chelucci, Chiara Brutti, Claudia Biffoli, Vincenzo De Angelis 1 Allegati
Rapporto ISTISAN 23/32 - Supplementi alla Guida Eurachem “Idoneità per lo scopo dei metodi analitici”: Pianificazione e presentazione di studi di validazione di metodi; Uso dei bianchi nella validazione dei metodi. Traduzione italiana. A cura di Emanuela Gregori, Marina Patriarca 1 Allegati
Rapporto ISTISAN 23/31 IT - Analisi della domanda di medicinali plasmaderivati in Italia. 2022 Fabio Candura, Maria Simona Massari, Samantha Profili, Lucia De Fulvio, Cristiana Chelucci, Chiara Brutti, Claudia Biffoli, Vincenzo De Angelis 1 Allegati
Rapporto ISTISAN 23/30 - Effetti della pandemia da COVID-19 su salute e stile di vita di bambini, bambine e loro famiglie in Italia: risultati del progetto EPaS-ISS. A cura di Silvia Ciardullo, Paola Nardone, Angela Spinelli, Marco Giustini, Silvia Andreozzi, Chiara Cattaneo, Angela Giusti 1 Allegati
Rapporto ISTISAN 23/29 - Trattamento con l’ormone somatotropo in Italia al 2022: rapporto annuale del Registro Nazionale degli Assuntori dell’Ormone della Crescita. A cura di Flavia Pricci, Elvira Agazio, Marika Villa 1 Allegati
Rapporto ISTISAN 23/28 - Dolore cronico in Italia e suoi correlati psicosociali dalla “Indagine europea sulla salute” (European Health Interview Survey) 2019. A cura di Virgilia Toccaceli, Nadia Francia, Isabella Cascavilla, Michael Tenti per il Gruppo di Lavoro Interistituzionale (ISS-ISTAT-ISAL) per lo studio e la ricerca sul dolore cronico 1 Allegati
Rapporto ISTISAN 23/25 - Dipendenze comportamentali nella Generazione Z: uno studio di prevalenza nella popolazione scolastica (11-17 anni) e focus sulle competenze genitoriali. Claudia Mortali, Luisa Mastrobattista, Ilaria Palmi, Renata Solimini, Roberta Pacifici, Simona Pichini, Adele Minutillo 1 Allegati
Rapporto ISTISAN 23/24 - Risultati del circuito interlaboratorio 2021 sulla determinazione dell’aflatossina M1 nel latte liofilizzato. Barbara De Santis, Francesca Debegnach, Emanuela Gregori, Giuseppina Scialò, Claudia Notarfonso, Martina Grieco, Paolo Daminelli, Franco Paterlini, Adele Anna Federici, Cristina Baiguera 1 Allegati
Rapporto ISTISAN 23/23 - Manuale di valutazione della comunicazione del percorso assistenziale delle persone con ictus. Gruppo ICTUS CARE (Comunicazione, Accoglienza, Rispetto, Empatia) 1 Allegati
Rapporto ISTISAN 23/22 - Educare alla sessualità nelle scuole italiane: l’esperienza di un progetto tra analisi dell’evidenza, implementazione e valutazione. A cura di Barbara Suligoi, Maria Cristina Salfa, Alice Chinelli, Lara Tavoschi 1 Allegati
Rapporto ISTISAN 23/21 - Documento di consensus nazionale sulla telemedicina per le patologie cardiovascolari: indicazioni per la teleriabilitazione e il telemonitoraggio. A cura di Francesco Gabbrielli per il Gruppo di Consensus Nazionale sulla Telecardiologia 1 Allegati
Rapporto ISTISAN 23/11 Rev. - Registro nazionale della Procreazione Medicalmente Assistita: dati relativi all’attività svolta nel 2020. Giulia Scaravelli, Anna Bertini, Simone Bolli, Roberto De Luca, Fabiola Fedele, Monica Mazzola, Lucia Speziale, Roberta Spoletini, Vincenzo Vigiliano 1 Allegati
Rapporto ISTISAN 23/20 - Cianotossine e loro ruolo in un approccio One Health. Valentina Messineo, Milena Bruno, Rita De Pace, Valeria Vita, Cinzia Franchino 1 Allegati
Rapporto ISTISAN 23/18 - Valutazione impatto Nota AIFA 97 sul consumo dei farmaci anticoagulanti orali nella Regione Umbria. Arianna Annunziata, Giuseppe Marano, Ilaria Ippoliti, Francesca Menniti Ippolito, Paola Ruggeri, Paola Casucci, Rosalba Elisabetta Rocchi, Giampaolo Bucaneve, Mariangela Rossi, Roberto Da Cas 1 Allegati
Rapporto ISTISAN 23/16 - Network Italiano sulla Salute Mentale Perinatale: dati del primo anno di attività. Laura Camoni, Fiorino Mirabella, Antonella Gigantesco, Sonia Brescianini, Maurizio Ferri, Gabriella Palumbo, Gemma Calamandrei e i Referenti del Network Italiano sulla Salute Mentale Perinatale 1 Allegati
Rapporto ISTISAN 23/17 - Results of the proficiency test on pesticide residues in olive oil in 2021. Tiziana Generali, Patrizia Stefanelli, Valentina Picardo, Silvana Girolimetti, Danilo Attard Barbini 1 Allegati
Rapporto ISTISAN 23/8 - Relazione dell’Istituto Superiore di Sanità sui risultati dell’attività svolta nel triennio 2020-2022 2 Allegati
Rapporto ISTISAN 23/15 - Osservatorio per lo sviluppo di una strategia nazionale di prevenzione degli annegamenti e incidenti in acque di balneazione: primo rapporto. A cura di Fulvio Ferrara, Enzo Funari, Dario Giorgio Pezzini 1 Allegati
Rapporto ISTISAN 23/14 - Valutazione microtomografica della detersione canalare con strumenti espansivi: uno studio preliminare. Luca Ciani, Francesco Campanella, Vincenzo Campanella, Raffaella Pecci 1 Allegati
Rapporto ISTISAN 23/13 - Promuovere l’attività fisica: un progetto per sensibilizzare e motivare a uno stile di vita attivo. A cura di Barbara De Mei, Carla Faralli, Paola Luzi, Ilaria Luzi 1 Allegati
Rapporto ISTISAN 23/12 - European Injury DataBase (EU-IDB): data analysis 2020. Marco Giustini, Gianni Fondi, Dritan Bejko, Robert Bauer, Huib Valkenberg, Alessio Pitidis for the EU-IDB Working Group 1 Allegati
Rapporto ISTISAN 20/22 Rev. - Livelli diagnostici di riferimento per la pratica nazionale di radiologia diagnostica e interventistica e di medicina nucleare diagnostica. Aggiornamento del Rapporto ISTISAN 17/33. R. Padovani, G. Compagnone, L. D’Ercole, A. Orlacchio, G. Bernardi, E. De Ponti, M.C. Marzola, S. Grande, A. Palma, F. Campanella, A. Rosi 1 Allegati
Rapporto ISTISAN 23/6 EN - Demand for plasma-derived medicinal products in Italy. 2021. Fabio Candura, Maria Simona Massari, Samantha Profili, Lucia De Fulvio, Cristiana Chelucci, Chiara Brutti, Claudia Biffoli, Vincenzo De Angelis 1 Allegati
Rapporto ISTISAN 23/10 - Strategie multidisciplinari per prevenire e contrastare la violenza sulle donne: dai flussi di dati ai marcatori epigenetici. A cura di Simona Gaudi, Loredana Falzano 1 Allegati
Rapporto ISTISAN 23/9 - Residenzialità psichiatrica: analisi e prospettive. A cura di Maria Luisa Scattoni per il per il Gruppo di Lavoro “Residenzialità psichiatrica” 1 Allegati
Rapporto ISTISAN 22/18 - Innovative replacement methods at the Istituto Superiore di Sanità in the spirit of the 3Rs principle. Edited by Isabella De Angelis, Laura Ricceri, Augusto Vitale 1 Allegati
Rapporto ISTISAN 23/7 - La mortalità in Italia nell’anno 2020. Valerio Manno, Alice Maraschini, Annamaria Carinci, Lucilla Di Pasquale, Emiliano Ceccarelli, Monica Vichi, Stefano Maria D’Ottavi, Giuseppe Loreto, Elena Del Sordo, Corrado Di Benedetto, Fabio Galati, Silvia Fattori, Roberta Crialesi, Luisa Frova, Francesco Grippo, Marilena Pappagallo, Stefano Marchetti, Giada Minelli 1 Allegati
Rapporto ISTISAN 23/6 IT - Analisi della domanda di medicinali plasmaderivati in Italia. 2021 Fabio Candura, Maria Simona Massari, Samantha Profili, Lucia De Fulvio, Cristiana Chelucci, Chiara Brutti, Claudia Biffoli, Vincenzo De Angelis 1 Allegati
Rapporto ISTISAN 23/5 - Quality assurance in intra-operative radiation therapy in Italy. Stefano Andreoli, Antonella Ciabattoni, Cinzia De Angelis, Maria Cristina Leonardi, Loris Menegotti, Maria Pimpinella, Antonella Rosi 1 Allegati
Rapporto ISTISAN 22/39 - Guida Eurachem/CITAC. Incertezza di misura dovuta al campionamento. Guida ai metodi e agli approcci. Seconda edizione 2019. Traduzione italiana. A cura di Emanuela Gregori, Paolo Moscatti per il Gruppo di lavoro 1 Allegati
Rapporto ISTISAN 20/36 - Relazione dell’Istituto Superiore di Sanità sui risultati dell’attività svolta nel triennio 2017-2019 2 Allegati
Rapporto ISTISAN 23/3 - Epidemiologia e monitoraggio alcol-correlato in Italia e nelle Regioni. Valutazione dell’Osservatorio Nazionale Alcol sull’impatto del consumo di alcol ai fini dell’implementazione delle attività del Piano Nazionale Alcol e Salute e del Piano Nazionale della Prevenzione. Rapporto 2023. E. Scafato, S. Ghirini, C. Gandin, A. Matone, M. Vichi e il gruppo di lavoro CSDA 1 Allegati
Rapporto ISTISAN 22/38 - Registro Nazionale Coagulopatie Congenite. Rapporto 2020. Francesca Abbonizio, Mauro Biffoni, Romano Arcieri, Associazione Italiana Centri Emofilia (AICE), Adele Giampaolo 1 Allegati
14/21- Linee guida per la valutazione e gestione del rischio nella filiera delle acque destinate al consumo umano secondo il modello dei Water Safety Plans.A cura di Luca Lucentini, Laura Achene, Valentina Fuscoletti, Federica Nigro Di Gregorio e Paola Pettine 2014, xi, 89 p. 1 Allegati
Rapporto ISTISAN 22/33 - Linee guida nazionali per l’implementazione dei Piani di Sicurezza dell’Acqua. Gruppo Nazionale di lavoro per la redazione delle Linee guida nazionali per l’implementazione dei PSA 5 Allegati
Rapporto ISTISAN 22/32 - Linee guida per la valutazione e la gestione del rischio per la sicurezza dell’acqua nei sistemi di distribuzione interni degli edifici prioritari e non prioritari e in talune navi ai sensi della Direttiva (UE) 2020/2184. Gruppo di lavoro ad hoc sulla sicurezza dell’acqua nei sistemi di distribuzione idrica interni degli edifici e di talune navi 1 Allegati
Rapporto ISTISAN 23/2 - Sistema informativo nazionale per la sorveglianza delle esposizioni pericolose e delle intossicazioni: casi rilevati nel triennio 2017-2019 in collaborazione con i Centri Antiveleni. Dodicesimo rapporto annuale. Rosa Draisci, Felice Giordano, Lucrezia Lanciotti, Rosanna Maria Fidente, Domenico Spagnolo, Margherita Scuriatti, et al. 1 Allegati
Rapporto ISTISAN 22/25 - Italian Blood System 2021: activity data, haemovigilance and epidemiological surveillance. Liviana Catalano, Vanessa Piccinini, Ilaria Pati, Francesca Masiello, Francesco Barone, Giuseppe Marano, Simonetta Pupella, Vincenzo De Angelis 2 Allegati
Rapporto ISTISAN 23/1 - Documento di consensus nazionale sulla telemedicina per la neurofisiologia clinica. A cura di Francesco Gabbrielli, Silvia Lori, Vincenzo Di Lazzaro, Roberto Eleopra, Giuseppe Stipa per il Gruppo di Consensus Nazionale sulla Teleneurofisiologia Clinica 1 Allegati
Rapporto ISTISAN 22/37 - Registro Nazionale Malattie Rare: analisi epidemiologiche dei dati. 5° Rapporto (biennio 2017-2018). Adele Rocchetti, Paola Torreri, Giada Minelli, Valerio Manno, Gianluca Ferrari, Domenica Taruscio 1 Allegati
Rapporto ISTISAN 22/36 - RADIATION PROTECTION N. 159. Linee guida della Commissione Europea sugli audit clinici per le procedure medico-radiologiche (radiologia diagnostica, medicina nucleare e radioterapia). Traduzione italiana. A cura di Gaetano Compagnone, Sara Domenichelli, Paola Angelini, Lidia Strigari, Sveva Grande, Alessandra Palma, Antonella Rosi 1 Allegati
Rapporto ISTISAN 22/11 - Multiple chemical sensitivity: an alarm bell for chemical pollution? Sabrina Rossi 2 Allegati
Rapporto ISTISAN 22/35 - Linee guida per la valutazione di impatto sanitario: approfondimento tecnico-scientifico. A cura di Maria Eleonora Soggiu, Martina Menichino 1 Allegati
Rapporto ISTISAN 22/34 - Trattamento con l’ormone somatotropo in Italia al 2021: rapporto annuale del Registro Nazionale degli Assuntori dell’Ormone della Crescita. A cura di Flavia Pricci, Elvira Agazio, Marika Villa 1 Allegati
Rapporto ISTISAN 22/31 - Linea guida operativa sul campionamento per il controllo ufficiale dei materiali e oggetti a contatto con gli alimenti presso i posti di controllo frontalieri. Maria Rosaria Milana, Silvia Giamberardini, Cinzia Gesumundo, Veruscka Mannoni, Giorgio Padula, Fabiana Vanni, Roberta Feliciani, Massimo Denaro, Marco De Felice, Monica Chiodi, Monica Capasso, Angelo Donato 1 Allegati
Rapporto ISTISAN 22/30 - Screening neonatale esteso in Italia: organizzazione nelle Regioni e Province Autonome e raccomandazioni del Centro di Coordinamento Screening Neonatali (2019-2020). D. Taruscio, G. Bacco, A. Burlina, G. Chiaradia, G. La Marca, A. Leonardi, A. Maraschini, M. Marchetti, M.G. Privitera, P. Roazzi, P. Salerno, F. Salvatore, Al. Segato, M. Vaccarotto, M. Silano, A. Piccioli 1 Allegati
Rapporto ISTISAN 22/29 - Results of the proficiency test on plant protection products in 2022. Angela Santilio, Roberto Cammarata, Valentina Picardo 1 Allegati
Rapporti ISTISAN 22/28 - La mortalità in Italia nell’anno 2019. Valerio Manno, Alice Maraschini, Annamaria Carinci, Lucilla Di Pasquale, Emiliano Ceccarelli, Giuliano Siepi, Monica Vichi, Stefano Maria D’Ottavi, Giuseppe Loreto, Corrado Di Benedetto, Fabio Galati, Roberta Crialesi, Luisa Frova, Stefano Marchetti, Giada Minelli 1 Allegati
Rapporto ISTISAN 22/27 - Obesità e stili di vita dei bambini: OKkio alla SALUTE 2019. A cura di Paola Nardone, Angela Spinelli, Silvia Ciardullo, Michele Antonio Salvatore, Silvia Andreozzi, Daniela Galeone 1 Allegati
Rapporto ISTISAN 21/11 - Contributi del Dipartimento di Sicurezza alimentare, nutrizione e sanità pubblica veterinaria per un approccio One Health. A cura di Umberto Agrimi, Valeria Patriarca, Ivana Purificato 2 Allegati
Rapporto ISTISAN 22/26 - Mercurio nei sedimenti lagunari e marini nella Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia: aspetti ambientali e sanitari. A cura di Mario Carere, Stefania Marcheggiani, Emanuela Testai, Chiara Maggi, Fulvio Onorati, David Pellegrini, Elena Romano, Katia Crovatto, Paolo De Alti, Anna Lutman, Marika Mariuz, Gabriella Trani, Laura Mancini 1 Allegati
Rapporto ISTISAN 22/5 - Dipendenze da Internet. A cura di Adele Minutillo, Paolo Berretta, Pietro Canuzzi, Liliana La Sala, Roberta Pacifici 1 Allegati
Rapporto ISTISAN 22/21- Indagine sul funzionamento dei Dipartimenti di Salute Mentale durante la pandemia da SARS-CoV-2. L. Camoni, F. Mirabella, E. Medda, A. Gigantesco, A. Picardi, M. Ferri, I. Cascavilla, D. Del Re, C. D’Ippolito, F. Veltro, M.L. Scattoni, F. Starace, M. Di Cesare, N. Magliocchetti, G. Calamandrei e i referenti dei Dipartimenti di Salute Mentale 1 Allegati
Rapporto ISTISAN 22/3 - Zanzare in Italia: raccolta, identificazione e conservazione delle specie più comuni. Francesco Severini, Luciano Toma, Marco Di Luca 1 Allegati
Rapporto ISTISAN 22/6 - La mortalità in Italia nell’anno 2018. Giada Minelli, Moreno Demaria, Alice Maraschini, Valerio Manno, Annamaria Carinci, Lucilla Di Pasquale, Giuliano Siepi, Monica Vichi, Stefano Maria D’Ottavi, Giuseppe Loreto, Corrado Di Benedetto, Fabio Galati, Roberta Crialesi, Luisa Frova, Stefano Marchetti 1 Allegati
Rapporto ISTISAN 22/10 - Lavoratori portatori di dispositivi medici impiantabili attivi esposti a sorgenti elettromagnetiche: documento di supporto per un’adeguata valutazione del rischio. Cecilia Vivarelli, Eugenio Mattei, Federica Censi, Giovanni Calcagnini, Rosaria Falsaperla 1 Allegati
Rapporto ISTISAN 22/14 - Results of the proficiency test on pesticide residues in sunflower seed oil. Tiziana Generali, Patrizia Stefanelli, Valentina Picardo, Silvana Girolimetti, Danilo Attard Barbini 1 Allegati
Rapporto ISTISAN 22/16 Pt.1 - Indagine nazionale sui consultori familiari 2018-2019. Risultati generali. A cura di Laura Lauria, Ilaria Lega, Enrica Pizzi, Renata Bortolus, Serena Battilomo, Cristina Tamburini, Serena Donati 1 Allegati
Rapporto ISTISAN 22/16 Pt. 2 - Indagine nazionale sui consultori familiari 2018-2019. Approfondimenti a livello regionale. A cura di Laura Lauria, Ilaria Lega, Enrica Pizzi, Renata Bortolus, Serena Battilomo, Cristina Tamburini, Serena Donati 1 Allegati
Rapporto ISTISAN 22/7 IT - Analisi della domanda di medicinali plasmaderivati in Italia. 2020 Fabio Candura, Maria Simona Massari, Samantha Profili, Lucia De Fulvio, Cristiana Chelucci, Chiara Brutti, Claudia Biffoli, Vincenzo De Angelis 1 Allegati
Rapporto ISTISAN 22/17 - Screening neonatale uditivo e visivo: raccomandazioni. A cura di Domenica Taruscio, Luciano Bubbico, Paolo Salerno per il Gruppo di studio per lo screening neonatale uditivo e visivo 1 Allegati
Rapporto ISTISAN 22/1 - Epidemiologia e monitoraggio alcol-correlato in Italia e nelle Regioni. Valutazione dell’Osservatorio Nazionale Alcol sull’impatto del consumo di alcol ai fini dell’implementazione delle attività del Piano Nazionale Alcol e Salute. Rapporto 2022. 1 Allegati
Rapporto ISTISAN 22/2 - Sostanze naturali e terapie integrate: spunti di riflessione dai seminari del gruppo di studio “Terapie Integrate e Sostanze Naturali”. A cura di Andrea Geraci, Anna Maria Marella, Francesca Mondello, Annarita Stringaro 1 Allegati
Rapporto ISTISAN 22/4 IT - Decentralized Clinical Trial e telemedicina: nuovo approccio alla sperimentazione clinica per facilitare il paziente e velocizzare la ricerca. A cura di Francesco Gabbrielli, Marco Zibellini, Roberto Triola, Manuela Bocchino, per il Gruppo di Studio sulla Telemedicina nei Trial Clinici Decentralizzati 1 Allegati
Rapporto ISTISAN 22/7 EN - Demand for plasma-derived medicinal products in Italy. 2020 Fabio Candura, Maria Simona Massari, Samantha Profili, Lucia De Fulvio, Cristiana Chelucci, Chiara Brutti, Claudia Biffoli, Vincenzo De Angelis 1 Allegati
Rapporto ISTISAN 22/8 - SIN-SEPI. Sorveglianza delle esposizioni a detergenti: un esempio di collaborazione tra Istituto Superiore di Sanità, Centri Antiveleni e Ministero della Salute. R. Draisci, F. Giordano, L. Lanciotti, R.M. Fidente, D. Spagnolo, L. Pennisi, L. Plebani, L. Scimonelli, M. Alessi, G. Bacis, A. Lepore, P. Rossi 1 Allegati
Rapporto ISTISAN 22/9 - Agricoltura sociale: processi, pratiche e riflessioni per l’innovazione sociosanitaria. A cura di Marta Borgi, Angela Genova, Barbara Collacchi, Francesca Cirulli 1 Allegati
Rapporto ISTISAN 22/12 - Miscele tossiche con cianotossine: effetti sinergici. Milena Bruno, Valentina Messineo 1 Allegati
Rapporto ISTISAN 22/13 - Profilo di salute di una comunità interessata da contaminazione industriale. Il caso di Porto Torres: valutazioni ambiente-salute, epidemiologia e comunicazione. A cura di Roberto Pasetto, Amerigo Zona, Daniela Marsili, Alessandra Fabri 1 Allegati
Rapporto ISTISAN 22/20 - Registro nazionale della Procreazione Medicalmente Assistita: dati relativi all’attività svolta nel 2019. Giulia Scaravelli, Anna Bertini, Simone Bolli, Roberto De Luca, Monica Mazzola, Lucia Speziale, Roberta Spoletini, Vincenzo Vigiliano 1 Allegati
Rapporto ISTISAN 22/15 - Indicazioni operative per gli utenti del servizio di irraggiamento dell’Istituto Superiore di Sanità con radiazioni gamma da sorgenti di Cs-137. Giuseppe Esposito, Maria Antonella Tabocchini, Marco Ampollini, Pasqualino Anello, Fausto Giuliani, Maurizio Lucentini, Anna Maria Luciani, Carmelo Notaro, Erminio Petetti, Marco Sabatini, Fabio Santavenere, Alessandro Spurio 1 Allegati
Rapporto ISTISAN 22/22 - Sorveglianza delle zanzare in Italia. A cura di Marco Di Luca 1 Allegati
Rapporto ISTISAN 22/23 - Moderne strategie di risanamento e ripristino dello stato trofico in corpi d’acqua eutrofizzati. Milena Bruno, Valentina Messineo 1 Allegati
Rapporto ISTISAN 20/4 - Associazione tra stress e aumento dei glucocorticoidi: un ulteriore fattore di rischio nell’osteoporosi. Anna Velia Stazi 1 Allegati
Rapporto ISTISAN 20/1 - Diagnostica per immagini e m-health: indagini sulle prospettive di integrazione della diagnostica citologica e degli organi. A cura di Daniele Giansanti 1 Allegati
Rapporto ISTISAN 20/2 - Prescrizione farmaceutica nella Provincia Autonoma di Bolzano. Analisi dei dati relativi al 2018. Roberto Da Cas, Alfred König, Verena Moser, Giuseppe Traversa 1 Allegati
Rapporto ISTISAN 22/19 - Manuale di valutazione della comunicazione nei Dipartimenti di Emergenza-urgenza e Accettazione. Anna De Santi, Eloïse Longo, Antonella La Commare per il Gruppo CARE DEA (Comunicazione, Accoglienza, Rispetto, Empatia - Dipartimenti di Emergenza-urgenza e Accettazione) 2 Allegati
Rapporto ISTISAN 22/24 - Sistema informativo nazionale per la sorveglianza delle esposizioni pericolose e delle intossicazioni: casi rilevati nel 2016 in collaborazione con i Centri Antiveleni. Undicesimo rapporto annuale. R. Draisci, F. Giordano, L. Lanciotti, R.M. Fidente, G. Bacis, M.C. Grassi, A.I. Lepore, C.A. Locatelli, M. Marano, L. Pennisi, V.M. Petrolini, M. Pisani 1 Allegati
14/1 - Epidemiologia e monitoraggio alcol-correlato in Italia e nelle Regioni. Valutazione dell’Osservatorio Nazionale Alcol-CNESPS sull’impatto del consumo di alcol ai fini dell’implementazione delle attività del Piano Nazionale Alcol e Salute. Rapporto 2014. Emanuele Scafato, Claudia Gandin, Lucia Galluzzo, Sonia Martire e Silvia Ghirini per il Gruppo di Lavoro CSDA 1 Allegati
98/26 Criteri e standard di qualità per la protezione della vita acquatica.A cura di VOLTERRA Laura, DE NAVA Valentina, MANCINI Laura1998, 73 p. 1 Allegati
87/11 Il lavoro al videoterminale aspetti tecnici e medici.A cura di BIOCCA, M., CALICCHIA, A.1987, 52 p. 1 Allegati
Rapporto ISTISAN 21/18 - IPIB per i disturbi da uso di alcol e da gioco d’azzardo: il progetto di formazione e di attivazione aziendale e istituzionale della rete IPIB della ASL Salerno. C. Gandin, A. Baselice, C. Acconcia, C. Armenante, S. Ghirini, A. Grandinetti, L. Iuliano, C. Lamanna, A. Matone, G. Napolitano, S. Palumbo, M.R. Sorrentino, A. De Luna, E. Scafato 1 Allegati
Rapporto ISTISAN 21/1 - Indicazioni operative per l’ottimizzazione della radioprotezione nelle procedure di radiologia interventistica alla luce della nuova normativa. Aggiornamento del Rapporto ISTISAN 15/41. Gruppo di Studio per l’Assicurazione di Qualità in radiologia interventistica 1 Allegati
Rapporto ISTISAN 21/27 - Piano di sicurezza dell’acqua del sistema acquedottistico della Città di Torino (Aree 2, 7 e 10). Luca Lucentini, Camilla Marchiafava, Daniela Mattei, Mario Cerroni, Valentina Fuscoletti, Enrico Veschetti, Camilla Burdizzo, Sara Steffenino, Lorenza Meucci 1 Allegati
09/16 - Requisiti di uniformità per manoscritti presentati a riviste biomediche scrittura e redazione di pubblicazioni biomediche. Edizione 2008 dell’International Committee of Medical Journal Editors. Traduzione italiana. A cura di Paola De Castro, Federica Napolitani, Anna Maria Rossi e Sandra Salinetti 2009, iv, 55 p. 1 Allegati
Rapporti ISTISAN 21/24 - Registro nazionale della Procreazione Medicalmente Assistita: dati relativi all’attività svolta nel 2018. Giulia Scaravelli, Anna Bertini, Simone Bolli, Roberto De Luca, Monica Mazzola, Lucia Speziale, Roberta Spoletini, Vincenzo Vigiliano 1 Allegati
Rapporto ISTISAN 21/23 - Detergenti: stato dell’arte e prospettive future. Applicazione della normativa nel contesto nazionale e in quello europeo. A cura di Sonia D’Ilio, Simona Deodati, Marco Ferrari, Stefano Guderzo, Rosa Draisci 1 Allegati
Rapporto ISTISAN 21/22 - Migrazione specifica di nichel, cromo e manganese da materiali e oggetti di acciaio inossidabile a contatto con alimenti: indicazioni pratiche per i laboratori di analisi. M.R. Milana, R. Feliciani, S. Giamberardini, A. Sepe, G. Padula, V. Mannoni, C. Gesumundo, M. Denaro, C. Arena, F. Vanni, M. de Felice, M. Chiodi, P. Angelini, et al. 1 Allegati
Rapporto ISTISAN 21/25 - Prevenzione, diagnosi precoce e trattamento mirato dello spettro dei disturbi feto alcolici e della sindrome feto alcolica. A cura di Adele Minutillo, Simona Pichini, Paolo Berretta 1 Allegati
Rapporto ISTISAN 21/26 - Trattamento con l’ormone somatotropo in Italia al 2020: rapporto annuale del Registro Nazionale degli Assuntori dell’Ormone della Crescita. A cura di Flavia Pricci, Elvira Agazio, Marika Villa 1 Allegati
Rapporto ISTISAN 21/20 Rev. - Mitigation of climate change and health prevention in Italy: the co-benefits policy. Edited by Paolo Vineis, Rossella Alfano, Carla Ancona, Luca Carra, Francesca de’ Donato, Ivano Iavarone, Lorenzo Mangone, Marco Martuzzi, Paola Michelozzi, Luca Petiti, Andrea Ranzi, Marina Romanello, Andrea Silenzi, Massimo Stafoggia 1 Allegati
Rapporto ISTISAN 21/21 - Contaminazione da cianotossine nei vegetali eduli: rischi sanitari, metodi di rilevazione, depurazione. Milena Bruno, Rita De Pace, Valentina Messineo 1 Allegati
Rapporto ISTISAN 21/19 - Results of the proficiency test on plant protection products in 2021. Angela Santilio, Roberto Cammarata, Valentina Picardo 1 Allegati
Rapporto ISTISAN 21/17 - Results of the proficiency test on pesticide residues in olive oil in 2020. Tiziana Generali, Patrizia Stefanelli, Valentina Picardo, Silvana Girolimetti, Danilo Attard Barbini 1 Allegati
Rapporto ISTISAN 21/16 - Infezione da virus dell’epatite E nei donatori di sangue in Italia: un’indagine epidemiologica a livello regionale e nazionale. E. Spada, S. Taffon, M. Simeoni, A. Martina, I. Pati, U. Villano, D. Adriani, A. D’Angiò, E. Tritarelli, S. Bellino, S. Boros, R. Urciuoli, F. Masiello, G. Marano, R. Bruni, P. Pezzotti, A.R. Ciccaglione, S. Pupella, V. De Angelis, G. Pisani 1 Allegati
Rapporto ISTISAN 21/15 - Registro Nazionale Coagulopatie Congenite. Rapporto 2019. Francesca Abbonizio, Romano Arcieri, Associazione Italiana Centri Emofilia (AICE) e Adele Giampaolo 1 Allegati
Rapporto ISTISAN 21/14 - Italian Blood System 2020: activity data, haemovigilance and epidemiological surveillance. Liviana Catalano, Vanessa Piccinini, Ilaria Pati, Francesca Masiello, Giuseppe Marano, Simonetta Pupella, Vincenzo De Angelis 1 Allegati
Rapporto ISTISAN 21/13 EN - Demand for plasma-derived medicinal products in Italy. 2019. Fabio Candura, Maria Simona Massari, Samantha Profili, Lucia De Fulvio, Cristiana Chelucci, Chiara Brutti, Claudia Biffoli, Vincenzo De Angelis 1 Allegati
Rapporto ISTISAN 21/10 - Assicurazione di qualità nella radioterapia intraoperatoria. Aggiornamento del Rapporto ISTISAN 03/1. Stefano Andreoli, Antonella Ciabattoni, Cinzia De Angelis, Maria Cristina Leonardi, Loris Menegotti, Maria Pimpinella, Antonella Rosi 1 Allegati
Rapporto ISTISAN 21/13 IT - Analisi della domanda di medicinali plasmaderivati in Italia. 2019. Fabio Candura, Maria Simona Massari, Samantha Profili, Lucia De Fulvio, Cristiana Chelucci, Chiara Brutti, Claudia Biffoli, Vincenzo De Angelis 1 Allegati
97/17 Popolazioni animali e rischi ambientali. Approcci per la valutazione ed il monitoraggio.A cura di DI GIROLAMO Irene e MANTOVANI Alberto1997, ii, 136 p. 1 Allegati
Rapporto ISTISAN 21/12 - Raccomandazioni per l’impiego della radioterapia con fasci di protoni. M. Amichetti, M. Ciocca, E. Cisbani, M. Curzel, C. De Angelis, M. Durante, G. Esposito, M. Ferrarini, R. Orecchia, E. Orlandi, L. Raffaele, A. Rosi, M. Schwarz, C. Spatola, M.A. Tabocchini, S. Tampellini, F. Valvo, S. Vennarini 1 Allegati
Rapporto ISTISAN 21/6 - Monitoraggio della iodoprofilassi in Italia. Dati 2015-2019. A cura di Antonella Olivieri, Simona De Angelis 1 Allegati
Rapporto ISTISAN 21/4 - Benessere e gestione dello stress secondo il modello biopsicosociale: focus su scuola, università e sanità. A cura di Cristina Aguzzoli, Anna De Santi, Andrea Geraci 1 Allegati
Rapporto ISTISAN 21/9 - Identificazione e tracciabilità dei dispositivi medici: ruolo e responsabilità degli operatori economici e strumenti per l’applicazione del Regolamento (UE) 2017/745. Sergio Sbrenni, Marcella Marletta, Daniela Di Sciacca, Antonio Conduce 1 Allegati
Rapporto ISTISAN 21/8 - Infrastruttura informatica del Registro Italiano Protesi Impiantabili: case-study per la progettazione della piattaforma di raccolta dei dati. Duilio Luca Bacocco, Eugenio Carrani, Marina Torre 1 Allegati
Rapporto ISTISAN 21/7 - Epidemiologia e monitoraggio alcol-correlato in Italia e nelle Regioni. Valutazione dell’Osservatorio Nazionale Alcol sull’impatto del consumo di alcol ai fini dell’implementazione delle attività del Piano Nazionale Alcol e Salute. Rapporto 2021. E. Scafato, S. Ghirini, C. Gandin, A. Matone, M. Vichi, R. Scipione, G. Palma, Gruppo di Lavoro CSDA 1 Allegati
Rapporto ISTISAN 21/5 - Uso degli antibiotici nella Regione Umbria. Analisi dei dati relativi al 2019. Roberto Da Cas, Ilaria Ippoliti, Paola Ruggeri, Giampaolo Bucaneve, Marcello De Giorgi, David Franchini, Rosalba Elisabetta Rocchi, Mariangela Rossi 1 Allegati
82/6 L'interruzione volontaria di gravidanza in Italia. 1978-1980. Simonetta Landucci Tosi, Michele Grandolfo, Angela Spinelli 1 Allegati
Rapporto ISTISAN 21/3 - Approccio ambientale all’antimicrobico-resistenza. Silvia Giardina, Sara Castiglioni, Gianluca Corno, Roberto Fanelli, Chiara Maggi, Luciana Migliore, Michela Sabbatucci, Giulio Sesta, Carlo Zaghi, Ettore Zuccato 1 Allegati
Rapporto ISTISAN 21/2 - Strategie di campionamento di microplastiche negli ambienti acquatici e metodi di pretrattamento Lorenzo Martellone, Luca Lucentini, Daniela Mattei, Massimo De Vincenzo, Gabriele Favero, Sara Bogialli, Lucio Litti, Moreno Meneghetti, Fabiana Corami, Beatrice Rosso 1 Allegati
Rapporto ISTISAN 20/34 - Produzione industriale dei dispositivi medici e decalogo del risparmio idrico. L. Mancini, M. Marletta, L. Avellis, S. Caciolli, M. Carere, F. Chiudioni, P. D’Alessandro, A.M. D’Angelo, M. Figliomeni, I. Lacchetti, C. Puccinelli, S. Marcheggiani, P. Parnofiello, C. Romanelli, E. Volpi, F. Volpi, C. Ferrari 1 Allegati
Rapporto ISTISAN 20/35 - Progetto “Studio Nazionale Fertilità”: i risultati delle cinque indagini. A cura di Enrica Pizzi, Angela Spinelli, Silvia Andreozzi, Serena Battilomo 1 Allegati
15/17 - Relazione dell’Istituto Superiore di Sanità sui risultati dell’attività svolta nel 2014. 2015, x, 546 p. 1 Allegati
Rapporto ISTISAN 20/25 Rev. - Cianobatteri: linee guida per la gestione della contaminazione da biotossine in popolazioni ittiche di interesse alimentare. Milena Bruno, Valentina Messineo, Rita De Pace, Pasquale Gallo 1 Allegati
Rapporto ISTISAN 20/33 - Riflessioni e proposte sulla sorveglianza ambientale e sanitaria integrata. Paolo Lauriola, Eugenia Dogliotti, Luciana Sinisi, Giovanni Leonardi, Lucia Fazzo, Ivano Iavarone 1 Allegati
Rapporto ISTISAN 20/31 - Trattamento con l’ormone somatotropo in Italia: rapporto annuale del Registro Nazionale degli Assuntori dell’Ormone della Crescita (2019). A cura di Flavia Pricci, Elvira Agazio, Marika Villa 1 Allegati
Rapporto ISTISAN 20/32 - Results of the proficiency test on pesticide residues in olive oil conducted in 2019. Tiziana Generali, Patrizia Stefanelli, Silvana Girolimetti, Danilo Attard Barbini 1 Allegati
Rapporto ISTISAN 20/24 - Registro Italiano ArtroProtesi: indagine su aspetti organizzativi e operativi dei registri partecipanti. Ilaria Luzi, Silvano Piffer, Marco Giustini, Cristiana Armaroli, Martina De Nisi, Eugenio Carrani, Marina Torre 1 Allegati
Rapporto ISTISAN 20/30 - Tutela della salute individuale e collettiva: temi etico-giuridici e opportunità per la sanità pubblica dopo COVID-19. A cura di Carlo Petrini, Carlo D’Aprile, Giovanna Floridia, Sabina Gainotti, Luciana Riva, Susanna Tamiozzo 1 Allegati
Rapporto ISTISAN 20/29 - Implementazione e validazione del sistema di Sorveglianza Perinatale di Italian Obstetric Surveillance System (SPItOSS). A cura di Serena Donati, Paola D’Aloja, Michele Antonio Salvatore, Silvia Andreozzi, Maria Grazia Privitera 1 Allegati
Rapporto ISTISAN 20/28 - Corso BIOMAT. Biomateriali, rigenerazione tissutale e tecnologie innovative per applicazioni in odontoiatria, ortopedia e chirurgia maxillo-facciale. Roma, Istituto Superiore di Sanità; edizioni 2016-2019. Relazioni. A cura di Rossella Bedini, Raffaella Pecci, Deborah Meleo, Paola Meli, Ilaria Campioni 1 Allegati
Rapporto ISTISAN 20/27 - Utilizzo delle tecnologie sanitarie: uno strumento per la valutazione dell’accettazione da parte degli utenti. Sandra Morelli, Giuseppe D’Avenio, Mirko Rossi, Mauro Grigioni 1 Allegati
Rapporto ISTISAN 20/26 - Indagine sullo stato di attuazione dei programmi di igiene delle mani e di prevenzione e controllo delle infezioni correlate all’assistenza svolta dall’Organizzazione Mondiale della Sanità nel 2019: risultati per l’Italia. Michela Sabbatucci, Maria Luisa Moro, Stefania Iannazzo, Patrizia Parodi, Francesco Maraglino, Giovanni Rezza 1 Allegati
Rapporto ISTISAN 20/23 - Italian Blood System 2018: demand for plasma-derived medicinal products. Volume 2. Fabio Candura, Maria Lavinia Salvatori, Maria Simona Massari, Gabriele Calizzani, Samantha Profili, Cristiana Chelucci, Chiara Brutti, Claudia Biffoli, Simonetta Pupella, Giancarlo Maria Liumbruno, Vincenzo De Angelis 1 Allegati
Rapporto ISTISAN 20/21 - Environmental Justice nei siti industriali contaminati: documentare le disuguaglianze e definire gli interventi. A cura di Roberto Pasetto, Alessandra Fabri 1 Allegati
Rapporto ISTISAN 20/20 Rev. - VI Congresso Nazionale. Micotossine e tossine vegetali nella filiera agro-alimentare. Nobile Collegio Chimico Farmaceutico, Roma, 10 giugno 2019; Istituto Superiore di Sanità, Roma, 11-12 giugno 2019. Atti. A cura di Carlo Brera 1 Allegati
Rapporto ISTISAN 20/19 - Acqua e salute: elementi di analisi di rischio in nuovi scenari ambientali e climatici. A cura di Luca Lucentini, Camilla Marchiafava, Daniela Mattei, Federica Nigro Di Gregorio, Osvalda De Giglio, Maria Teresa Montagna 1 Allegati
Rapporto ISTISAN 20/18 - Programmi di Screening Neonatale Esteso nelle Regioni e Province Autonome in Italia. Stato dell’arte al 30 giugno 2019. Domenica Taruscio, Yllka Kodra, Anna Maria Vincenza Amicosante, Graziano Bacco, Alberto Burlina, Giancarlo la Marca, Alida Leonardi, Maria Grazia Privitera, Francesco Salvatore, Alessandro Segato, Cristina Tamburini, Manuela Vaccarotto, Andrea Piccioli 1 Allegati
Rapporto ISTISAN 20/17 - Modelli innovativi di welfare: il progetto individuale come strumento di inclusione sociale e lavorativa di persone con autismo. A cura di Marta Borgi, Francesca Cirulli, Maurizio Ferraro, Fiorenzo Laghi, Aldina Venerosi 1 Allegati
Rapporto ISTISAN 20/16 - Results of the proficiency test on plant protection products in 2020. Angela Santilio, Chiara Pompili, Roberto Cammarata, Arianna Giambenedetti 1 Allegati
Rapporto ISTISAN 20/15 - Convegno. Le Infezioni Sessualmente Trasmesse. Scenari attuali e prospettive future: proposte operative per un corretto inquadramento diagnostico e assistenziale. Università Sapienza. Roma, 19 febbraio 2019. Atti. A cura di Barbara Suligoi, Maria Cristina Salfa, Anna Teresa Palamara 1 Allegati
Rapporto ISTISAN 20/14 - Registro Nazionale Coagulopatie Congenite. Rapporto 2018. Francesca Abbonizio, Romano Arcieri, Associazione Italiana Centri Emofilia (AICE) e Adele Giampaolo 1 Allegati
Rapporto ISTISAN 20/13 - Italian Blood System 2017: demand for plasma-derived medicinal products. Volume 2. Fabio Candura, Maria Lavinia Salvatori, Gabriele Calizzani, Samantha Profili, Cristiana Chelucci, Chiara Brutti, Claudia Biffoli, Giancarlo Maria Liumbruno 1 Allegati
Rapporto ISTISAN 20/12 - Registro Nazionale Malattie Rare: analisi epidemiologiche dei dati. 4° Rapporto (dati al 31 dicembre 2016). Domenica Taruscio, Paola Torreri, Gianluca Ferrari, Yllka Kodra, Adele Rocchetti 1 Allegati
Rapporto ISTISAN 20/11 - Prescrizione farmaceutica in Umbria. Analisi dei dati relativi al 2018. Roberto Da Cas, Paola Ruggeri, Ilaria Ippoliti, Giuseppe Traversa, Giampaolo Bucaneve, Paola Casucci, Marcello De Giorgi, David Franchini, Rosalba Elisabetta Rocchi, Mariangela Rossi 1 Allegati
Rapporto ISTISAN 20/10 - Chimica, moda e salute. A cura di Rosa Draisci, Tiziana Briancesco, Roberta Lavalle, Ludovica Malaguti Aliberti, Domenico Spagnolo, Silvia Tramontin, Filippo Trifiletti 1 Allegati
Rapporto ISTISAN 20/9 - La mortalità in Italia nell’anno 2017. Valerio Manno, Moreno Demaria, Monica Vichi, Stefano Maria D’Ottavi, Giuseppe Loreto, Lucilla Di Pasquale, Annamaria Carinci, Corrado Di Benedetto, Fabio Galati, Roberta Crialesi, Luisa Frova, Stefano Marchetti, Giada Minelli 1 Allegati
Rapporto ISTISAN 20/8 - Piani di Sicurezza dell’Acqua nella gestione di emergenze idropotabili: il caso del tallio a Pietrasanta e Valdicastello (Lucca). Luca Lucentini, Elena Diddi, Francesco Di Martino, Emanuele Ferretti, Valentina Fuscoletti, Federica Nigro Di Gregorio, Enrico Veschetti 1 Allegati
Rapporto ISTISAN 20/7 - Epidemiologia e monitoraggio alcol-correlato in Italia e nelle Regioni. Valutazione dell’Osservatorio Nazionale Alcol sull’impatto del consumo di alcol ai fini dell’implementazione delle attività del Piano Nazionale Alcol e Salute. Rapporto 2020. Emanuele Scafato, Silvia Ghirini, Claudia Gandin, Monica Vichi, Alice Matone, Riccardo Scipione e il gruppo di lavoro CSDA 1 Allegati
Rapporto ISTISAN 20/6 - Ecotossicologia e salute: approcci metodologici. A cura di Laura Mancini, Ines Lacchetti, Silvana Caciolli, Mario Carere 1 Allegati
Rapporto ISTISAN 20/5 - Comparison of two proficiency tests on pesticide residues in olive oil conducted in 2017 and 2018. Tiziana Generali, Patrizia Stefanelli, Silvana Girolimetti, Danilo Attard Barbini 1 Allegati
19/26 - Studio di monitoraggio del rischio residuo di trasmissione trasfusionale delle infezioni da virus dell’immunodeficienza umana e virus dell’epatite B e C (Italia, 2009-2018).Claudio Velati, Luisa Romanò, Ilaria Pati, Liviana Catalano, Vanessa Piccinini, Giuseppe Marano, Simonetta Pupella, Giulio Pisani, Alessandro Zanetti, Giancarlo M. Liumbruno.2019, 30 p. Duplica 0 1 Allegati
19/21 - Results of the proficiency test on plant protection products in 2019.Angela Santilio, Chiara Pompili, Roberto Cammarata, Arianna Giambenedetti2019, v, 38 p. 1 Allegati
19/28 - Gioco d’azzardo in Italia: ricerca, formazione e informazione”: risultati di un progetto integrato. A cura di Roberta Pacifici, Luisa Mastrobattista, Adele Minutillo, Claudia Mortali. 2019, iii, 176 p. 1 Allegati
19/29 -Progetto REVAMP (REpellere Vulnera Ad Mulierem et Puerum). Violenza e abuso su minore: modelli di intervento sanitario in Pronto Soccorso. A cura di Alessio Pitidis, Eloïse Longo, Paolo Cremonesi e Gruppo di lavoro Progetto REVAMP. 2019, viii, 62 p. 1 Allegati
19/27 - Italian Blood System 2018: activity data, haemovigilance and epidemiological surveillance. Volume 1. Liviana Catalano, Vanessa Piccinini, Ilaria Pati, Francesca Masiello, Giuseppe Marano, Simonetta Pupella, Giancarlo Maria Liumbruno 2019, iii, 104 p. 1 Allegati
77/1 Criteri tossicologici per le scelte operative riguardanti la contaminazione con TCDD, in relazione anche ai livelli di <quote>zero</quote> analitici/Toxicological data and operational decisions concerning TCDD contamination a discussion of guidelines particularly in relation to the limits of analytical methods.A cura di FRONTALI, N., GATTI, G.L., ROSSI, C.1977, 27 p. 1 Allegati
77/2 Fonti automatizzate dellinformazione biomedica.A cura di MAGLIOLA, M.1977, 27 p. 1 Allegati
77/3 Metodo per la determinazione della 2,3,7,8-tetraclorodibenzo-p-diossina in materiali diversi.A cura di CAMONI, I., DI MUCCIO, A., PONTECORVO, D., VERGORI, L.1977, 25 p. 1 Allegati
77/4 Valutazione della TCDD nel terreno. Sviluppo della metodologia analitica e definizione del sistema di approntamento di una mappa di contaminazione.A cura di DI DOMENICO, A.1977, 76 p. 4 Allegati
77/5 ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀRelazione al Parlamento del Ministro per la Sanità di concerto con il Ministro per il Bilancio e la Programmazione economica sui risultati dellattività dell8217Istituto svolta nellesercizio 1976 e sul programma per lesercizio 1978, ai sensi dellarticolo 25 della legge 7 agosto 1973, n. 519 e dellarticolo 1 della legge 20 luglio 1977, n. 407.1977, 87 p.
77/6 Progetto SIDAF. Progress report n. 1Edited by RASCHETTI, R., MELCHIORI, R., BARONCELLI, V., CAVAZZUTTI, G.1977, 58 p.
77/7 Pt.1 Conseguenze dellincidente occorso allo stabilimento ANIC della zona di Manfredonia Studi analitici e farmaco-tossicologici dellinquinamento da arsenico nellambiente. Parte I Descrizione dellevento.A cura di GIORDANO, R., RAVAGNAN, P., PAPI, P., DELLE FEMMINE, P., DINNOCENZIO, F., LUCENTINI, G.1977, 36 p. 1 Allegati
77/7 Pt.2 Conseguenze dellincidente occorso allo stabilimento ANIC della zona di Manfredonia Studi analitici e farmaco-tossicologici dellinquinamento da arsenico nellambiente. Parte II Rilevamento dati e analisi statistica.A cura di ZAPPONI, G.A., BIANCHI, E., CECCARELLI, P., BOCCA, A., COSTANTINI, S.1977, 57 p. 2 Allegati
77/7 Pt.3 Conseguenze dellincidente occorso allo stabilimento ANIC della zona di Manfredonia Studi analitici e farmaco-tossicologici dellinquinamento da arsenico nellambiente. Parte III Farmaco-tossicologia ambientale dellAs.A cura di LOIZZO, A., ORTOLANI, E.1977, 31 p. 2 Allegati
77/8 Lanalisi batteriologica delle acque.A cura di FANTASIA MAZZOTTI, M., VILLA, L.1977, 28 p.
77/9 Rapporto sulla diffusione della pediculosi del capo.A cura di PETRELLI, G., MAGGINI, M., TAGGI, F., NARDONI, C., MAJORI, G., PIERDOMINICI, G., PIERDOMINICI, E., DI ROMA, G.1977, 7 p.
78/1 Relazione conclusiva dellindagine sui portatori sani di N. meningitidis svolta in Italia negli anni 1976-77.A cura di MASTRANTONIO GIANFRILLI, P., LUZZI, I., OCCHIONERO, M., ZAMPIERI, A., PETRIACCI, D.1978, 9 p.
78/2 Le analisi entomologiche delle derrate alimentari infestate da artropodi. Problemi, metodi, casistica. Caratteri morfologici e biologia delle specie osservate (Revisioni di analisi effettuate dal 1966 al 1977).A cura di STELLA, E., ZENOBI, P.1978, 52 p.
78/3 La scabbia prevalenza dal 1955 al 1977 e cenni sulla morfologia e biologia dellagente eziologico.A cura di PETRELLI, G., NARDONI, C., MAGGINI, M., MAJORI, G.1978, 19 p.
78/4 Il sistema operativo <quote>VM/370</quote>. Informazioni per lutente generico.A cura di CONTI, S., MARSILI, G.1978, 52 p. 1 Allegati
78/5 La diagnosi della pseudo-peste aviaria micrometodo applicato alla reazione dinibizione dellemoagglutinazione.A cura di ORFEI, Z., con la collaborazione di ZITELLI, P.1978, 8 p.
78/6 Possibilità di decontaminazione del suolo contaminato da TCDD mediante microorganismi.A cura di ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ. LABORATORIO DI ALIMENTI1978, 15 p. 1 Allegati
78/7 Determinazione dei metalli nei vini.A cura di STACCHINI, A., SCOPIGNO TANDOI, P.1978, 13 p.
78/8 Igiene e microbiologia degli alimenti <quote>Uova</quote>. Controllo microbiologico.A cura di VON LORCH, L., DE FELIP, G., DRACOS, A., TIECCO, G., PICCININNO, G.1978, 24 p.
78/9 Metodi di controllo Microbiologico - biotossicologico - tassonomico.A cura di CARPI DE RESMINI, A., DE FELIP, G., TOTI, L., TAGGI, F., ZAPPONI, G.A1978, 17 p.
78/10 ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ. LABORATORIO DI PATOLOGIA NON INFETTIVARelazione annuale sullattività del Laboratorio. Anno 1977.1978, 47 p.
78/11 Abnormal haemoglobins and thalassemia/Emoglobinopatie e talassemie. 1977-1978.Edited by ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ. LABORATORIO DI PATOLOGIA NON INFETTIVA1978, 94 p.
78/12 Indagini sulla termonucleasi stafilococcica nel quadro delligiene e microbiologia degli alimenti.A cura di DE FELIP, G., CARLONI, M.B., DE SIMONE, C.1978, 14 p.
78/13 Indagine statistica su Analisi di revisione 1977.A cura di CALICCHIA, M.C.1978, 24 p.
78/14 Stato di avanzamento dei lavori del Comitato CEE per lInformazione e Documentazione Scientifica e Tecnica in tema di banche di dati su farmaci e relativa terminologia.A cura di MAGLIOLA, M.1978, 19 p.
78/15 Valutazione della TCDD nel terreno. Studio della stabilità e della mobilità nel terreno.A cura di DI DOMENICO, A.1978, 45 p. 1 Allegati
78/16 - Sostanze e preparati pericolosi. Controllo attività industriali pericolose. Situazione legislativa nazionale confrontata con i lavori comunitari.A cura di SAMPAOLO, A.1978, 7 p.
78/17 Diffusione della TCDD veicolata dal pulviscolo atmosferico. Individuazione dei sistemi di prelievo delle polveri sospese e sedimentabili e delle metodologie analitiche per il dosaggio del microinquinante.A cura di DI DOMENICO, A.1978, 72 p. 2 Allegati
78/18 ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ. MAGAZZINO CENTRALEProdotti chimici e per analisi.1978, 89 p.
78/19 ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀRelazione del Ministro per la Sanità al Parlamento sul programma dell8217Istituto per lesercizio finanziario 1979 e sui risultati dellattività svolta nellesercizio 1977, ai sensi dellarticolo 25 della legge 7 agosto 1973, n. 519.1978, 168 p.
78/20 Un metodo per la valutazione della efficacia di un opuscolo di informazione sanitaria.A cura di MAGGINI, M., PETRELLI, G., TAGGI, F., VOLLONO, C., MAJORI, G., RONCI, R.1978, 14 p.
78/21 I materiali destinati al contatto con gli alimenti.A cura di SAMPAOLO, A., GRAMICCIONI VALSECCHI, L., BINETTI, R., ESPOSITO, G., DI MARZIO, S., ALE, E., BONIFATI, F., LONGO, M., RUFINI, L., DI GARBO, G., MILANA, M.R.1978, 83 p.
78/22 Definizione di un modello di scheda di rilevamento dei rischi connessi con le attività produttive.A cura della COMMISSIONE TECNICA DI RILEVAMENTO DELLE ATTIVITÀ INDUSTRIALI PERICOLOSE.1978, 29 p.
78/23 Centro nazionale per gli enterobatteri patogeni. Relazione sullattività nel 1977.A cura di FANTASIA MAZZOTTI, M.1978, 25 p.
78/24 Risultati preliminari di unindagine pilota per lipotiroidismo congenito.A cura di CARTA SORCINI, M., FIORE, L., TOMARCHIO, S., CARTA, S.1978, 17 p.
79/1 Il dosaggio della T4 e del TSH neonatale. Calcolo dei risultati e controllo di qualità.A cura di CARTA SORCINI, M., TAGGI, F., FIORE, L., TOMARCHIO, S., CARTA, S.1979, 19 p.
79/2 Influenze dei dispositivi antifurto elettromagnetici sugli stimolanti cardiaci.A cura di BARBARO, V., MACELLARI, V.1979, 15 p.
79/3 Milk ring test for the diagnosis of bovine brucellosis results of research for the standardization of antigens used in the European Community (EEC).Edited by CIUCHINI, F., PISTOIA, C.1979, 40 p.
79/4 Metodiche per la diagnosi di salmonella.A cura di PICCININNO, G., FANTASIA MAZZOTTI, M., con la collaborazione di CAPRIOLI, A., FALBO, V.1979, 94 p. 1 Allegati
79/5 Rassegna delle caratteristiche dei principali fumiganti.A cura di FUNARI, E., CAMONI, I., DI MUCCIO, A.1979, 58 p.
79/6 - ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ. LABORATORIO DI VETERINARIAAttività 1978.1979, 43 p.
79/7 Materiali metallici da impianto.A cura di CAIAZZA, S.1979, 54 p.
79/8 La tireoglobulina umana. Proprietà antigeniche dei frammenti triptici.A cura di SALABÉ, G.B., DOMINICI, R., DIODATO, A., CARTA SORCINI, M., CARTA, S.1979, 18 p.
79/9 Erythrocyte enzyme systems. Hereditary and acquired abnormalities in man.Edited by SALVATI, A.M.1979, 14 p.
79/10 Possibilità di decontaminazione del suolo contaminato da TCDD mediante microorganismi.A cura di VON LORCH, L., AURELI, P., ZANASI, F., CERQUETTI, M., DE MEDICI, D.1979, 14 p.
79/11 Valutazione dellapporto tecnologico nel trattamento dellinsufficienza renale con il rene artificiale.A cura di SEVERINI, G.1979, 23 p.
79/12 Sostanze e preparati pericolosi.A cura di SAMPAOLO, A., GRAMICCIONI VALSECCHI, L., BINETTI, R., ESPOSITO, G., DI MARZIO, S., ALE, E., BONIFATI, F., RUFINI, L., DI GARBO, G., MILANA, M.R., SAPIENZA, E., ESPOSITO, F., BINETTI, L.1979, 172 p.
79/13 Sierotipi di salmonelle tipizzate presso i Centri italiani per gli enterobatteri patogeni.A cura di FANTASIA MAZZOTTI, M.1979, 11 p.
79/14 Protocollo per gli elettrocardiografi. Parte I Sicurezza p. 1-145. Parte II Prestazioni p. 1-28A cura di BOSI, C., NERONI, M., DEGANI, R., SPINABELLI, R., TOFFANO, G.1979, 173 p.
79/15 Progetto del nuovo laboratorio di <quote>Epidemiologia e Biostatistica</quote>.A cura di CASINI, P.1979, 4 p.
79/16 Metodi diagnostici per lo screening delle talassemie in Italia.A cura di TENTORI, L., MARINUCCI, M., MAVILIO, F.1979, 47 p.
79/17 Raccolta della legislazione italiana sugli antiparassitari per uso agricolo.A cura di CAMONI, I., DI MUCCIO, A., PONTECORVO, D., VERDINO, E., VERGORI, L.1979, 79 p.
79/18 Le prove di esplorazione dellemostasi. I. Generalità. Materiali di Laboratorio. Raccolta del sangue.A cura del GRUPPO DI STUDIO PER LA STANDARDIZZAZIONE DEI METODI DI COAGULAZIONE1979, 6 p.
79/19 Le prove di esplorazione dellemostasi. II. Il tempo di emorragia.A cura del GRUPPO DI STUDIO PER LA STANDARDIZZAZIONE DEI METODI DI COAGULAZIONE1979, 7 p.
79/20 Le prove di esplorazione dellemostasi. III. Il tempo di protrombina.A cura del GRUPPO DI STUDIO PER LA STANDARDIZZAZIONE DEI METODI DI COAGULAZIONE1979, 9 p.
79/21 Le prove di esplorazione dellemostasi. IV. Il conteggio delle piastrine.A cura del GRUPPO DI STUDIO PER LA STANDARDIZZAZIONE DEI METODI DI COAGULAZIONE1979, 5 p.
79/22 - ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ. GRUPPO DI STUDIO SUI PROBLEMI CONNESSI CON LE ATTIVITÀ ISTITUZIONALI NEL SETTORE DEL FARMACORelazione generale consuntiva e documenti tecnici.1979, 106 p.
79/23 - ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀRelazione del Ministro per la Sanità al Parlamento sul programma dell8217Istituto per lesercizio finanziario 1980 e sui risultati dellattività svolta nellesercizio 1978, ai sensi dellart. 25 della legge 7 agosto 1973, n. 519.1979, 251 p.
79/24 - Atti del seminario nazionale <quote>Sostanze chimiche 6. modifica della direttiva CEE sulle sostanze pericolose</quote>. Istituto Superiore di Sanità, 29 giugno 1979.1979, 317 p.
79/25 Raccolta di riferimenti sui metodi di determinazione dei residui di alcuni antiparassitari.A cura di CAMONI, I., GATTORTA, G., VERGORI, L.1979, 41 p.
79/26 Centro nazionale per gli enterobatteri patogeni. Relazione sullattività nel 1978.A cura di FANTASIA MAZZOTTI, M., CAPRIOLI, A., FALBO, V., FILETICI, E.1979, 29 p.
79/27 Centro nazionale per gli enterobatteri patogeni. Relazione sullattività del I semestre 1979.A cura di FANTASIA MAZZOTTI, M., CAPRIOLI, A., FALBO, V., FILETICI, E., GENNARO, M.L.1979, 4 p.
79/28 LIstituto Superiore di Sanità nella riforma sanitaria.A cura di POCCHIARI, F.1979, 47 p.
79/29 Galattosemia Identificazione qualitativa e dosaggio quantitativo dellenzima galattosio-1-fosfato- uridiltransferasi.A cura di VACCARO TORRACCA, A.M., MUSCILLO, M., MANDARA, I., SALVIOLI, R., CIAFFONI, F.1979, 21 p.
79/30 Toxicology of halogenated toluenes and their nitro and amino derivatives.Edited by BRAJON, C., LORENZINI, R., MACRÌ, A., SILANO, V.1979, 39 p.
80/1 Tipizzazione fagica di Staphylococcus aureus.A cura di160OREFICI, G., GENTILE, S., BIONDI, F., MARCHETTI, G.1980, 21 p.
80/2 Accidental release of 2,3,7,8-tetrachlorodibenzo-p-dioxin (TCDD) at Seveso (Italy) I. Sensitivity and specificity analytical procedures adopted for TCDD assay.Edited by DI DOMENICO, A., SILANO, V., VIVIANO, G., ZAPPONI, G.A. 1980, 24 p., 9 ill. f.t. 1 Allegati
80/3 Accidental release of 2,3,7,8-tetrachlorodibenzo-p-dioxin (TCDD) at Seveso (Italy) II. TCDD distribution in the soil surface layer.Edited by DI DOMENICO, A., SILANO, V., VIVIANO, G., ZAPPONI, G.A.1980, 14 p., 23 ill. f.t. 1 Allegati
80/4 Studio pilota per lo screening dellipotiroidismo congenito.A cura di160CARTA SORCINI, M.1980, 17 p.
80/5 Accidental release of 2,3,7,8-tetrachlorodibenzo-p-dioxin (TCDD) at Seveso (Italy) IV. Vertical distribution of TCDD in soil.Edited by DI DOMENICO, A., SILANO, V., VIVIANO, G., ZAPPONI, G.A.1980, 11 p., 14 ill. f.t. 1 Allegati
80/6 Accidental release of 2,3,7,8-tetrachlorodibenzo-p-dioxin at Seveso (Italy) V. Environmental persistence (half-life) of TCDD in soil.Edited by DI DOMENICO, A., SILANO, V., VIVIANO, G., ZAPPONI, G.A. 1980, 7 p., 3 ill. f.t. 1 Allegati
80/7 Accidental release of 2,3,7,8-tetrachlorodibenzo-p-dioxin (TCDD) at Seveso (Italy) VI. TCDD levels in atmospheric particles.Edited by DI DOMENICO, A., SILANO, V., VIVIANO, G., ZAPPONI, G.A.1980, 9 p., 13 ill. f.t. 1 Allegati
80/8 Accidental release of 2,3,7,8-tetrachlorodibenzo-p-dioxin at Seveso (Italy) VII. Assessment of the effectiveness of decontamination operations in affected areas.Edited by DI DOMENICO, A., SILANO, V., VIVIANO, G., ZAPPONI, G.A.1980, 6 p., 5 ill. f.t. 1 Allegati
80/9160Indagine sullo stato della microscopia elettronica in Italia. A cura della Società Italiana di Microscopia Elettronica-SIME.A cura di BACCETTI, B., CLEMENTI, F., DONELLI, G., LASCHI, R., PASQUALI RONCHETTI, I., SAITA, A., VALDRÈ, U., con la collaborazione di BRINI, R., POGGI, A., MERLI, P.G.1601980, 121 p.
80/10160Epidemiologia descrittiva del melanoma maligno della pelle. Rapporto preliminare.A cura di PETRELLI, G., MAGGINI, M., CAPOCACCIA, R., VOLLONO, C., PORTOGHESI, F.1601980, 20 p.
80/11160Butan-1-ol Chemico-physical data, toxicity data, environmental occurrence and permissible levels (First draft).Edited by STAMMATI PAGANUZZI, A., SILANO, V.1980, 26 p.
80/12160Propan-2-ol Chemico-physical data, toxicity data, environmental occurrence and permissible levels.Edited by STAMMATI PAGANUZZI, A., SILANO, V.1980, 26 p.
80/13160Propan-1-ol Chemico-physical data, toxicity data, environmental occurrence and permissible levels.Edited by STAMMATI PAGANUZZI, A., SILANO, V.1601980, 17 p.
80/14 Prediction of coronary and other causes of death by some coronary risk factors in fifteen years.Edited by MENOTTI, A., CONTI, S., GIAMPAOLI, S., MARIOTTI, S., RUMI, A., SIGNORETTI, P. 1980, 19 p. 1 Allegati
80/15160La previsione della cardiopatia coronarica a partire dai valori individuali dei fattori di rischio. Metodologia per la messa a punto di un manuale del rischio coronarico.A cura di CAPOCACCIA, R., FARCHI, G., MARIOTTI, S., MENOTTI, A., VERDECCHIA, A.1601980, paginaz. varia (71 p.)
80/16 - ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ. LABORATORIO DI VETERINARIAAttività 1979.1980, 33 p.
80/17160Metodi e modelli matematici-statistici per la stima del rischio di cancerogenesi. Breve rassegna critica.A cura di GATTI, G.L., ZAPPONI, G.A.1980, 57 p.
80/18160Elementi per una indagine sulla presenza di residui di pesticidi nelle diete totali.A cura di CAMONI, I., DI MUCCIO, A., ESPOSITO, R.1980, 38 p.
80/19160Protocollo per il testing comparativo dei defibrillatori. A cura di SARGENTINI DANIELE, A., BOSI, C., CHISTOLINI, P., NERONI, M., con la collaborazione di SODERINI, M.1980, 200 p.
80/20160Materiali di riferimento per rifrattometria.A cura di SOCCORSI, L.1601980, 9 p., 11 ill. f.t.
80/21 Guida per il riconoscimento dei più comuni ixodidi (Acarina, Ixodoidea) italiani.A cura di KHOURY, C., LEZZERINI, C., con la collaborazione di DAMATO, F.R. 1980, 39 p. 2 Allegati
80/22160Strumenti per il reperimento online di dati bibliografici e fattuali in tema di cancerogenesi, mutagenesi e teratogenesi.A cura di MAGLIOLA, M.1601980, 20 p.
80/23160Rapporto sui lavori del <quote>Gruppo F</quote> incaricato di elaborare un progetto di normativa relativo ad alcuni aspetti delligiene e della sicurezza degli ambienti di lavoro e di vita in attuazione dei punti 5, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13 e 14 dellarticolo 24 della legge 833/78.A cura di DA ROS, A., FRONTALI, C., FRULLANI, S., GUERRIERI, M., REGGIANI, A., ROSSI, L.1980, 75 p.
80/24160Studi farmaco-tossicologici sui rischi connessi con limpiego di sostanze ormonali come auxinici in zootecnia. I parte.Acura di GATTI, G.L., MACRÌ, A., ORTOLANI, E., LOIZZO, A.1601980, 95 p.
80/25160Butan-2-ol Chemico-physical data, toxicity data, environmental occurrence and permissible levels (First draft).Edited by STAMMATI PAGANUZZI, A., SILANO, V.1980, 12 p.
80/26160Tert-butanol Chemico-physical data, toxicity data, environmental occurrence and permissible levels (First draft).Edited by STAMMATI PAGANUZZI, A., SILANO, V.1601980, 14 p.
80/27160Acetone Chemico-physical data, toxicity data, environmental occurrence and permissible levels (First draft).Edited by DE VINCENZI, M., STAMMATI PAGANUZZI, A., SILANO, V.1601980, 28 p.
80/28160Benzyl alcohol Chemico-physical data, toxicity data, environmental occurrence and permissible levels (First draft).Edited by STAMMATI PAGANUZZI, A., SILANO, V.1980, 21 p.
80/29160Glycerol Chemico-physical data, toxicity data, environmental occurrence and permissible levels (First draft).Edited by DE VINCENZI, M., STAMMATI PAGANUZZI, A., SILANO, V.1601980, 28 p.
80/30160Propane-1,2-diol Chemico-physical data, toxicity data, environmental occurrence and permissible levels (First draft).Edited by DE VINCENZI, M., STAMMATI PAGANUZZI, A., SILANO V.1601980, 21 p.
80/31160La prova dellantigene di brucella tamponato, la prova di plasma-agglutinazione lenta e la prova dellanello di latte su plasma sanguigno. Impostazione diagnostica delle recenti prove adottate dalla direttiva intercomunitaria in materia di brucellosi degli animali domestici appartenenti alla specie bovina e suina.A cura di CIUCHINI, F., PICCININNO, G.1601980, 28 p.
80/32160Problems related to haematological reference values.Edited by VERWILGHEN, R.L., TENTORI, L.1601980, 9 p.
80/33160Rilevamento microbiologico dellinquinamento marino del golfo di Napoli. Rapporto di attività anni 1977-78-79-80.A cura di AULICINO, F.A., TOSTI, E., VOLTERRA, L.1601980, 91 p.
80/34 Centro nazionale per gli enterobatteri patogeni. Relazione sullattività nel 1979.A cura di FANTASIA MAZZOTTI, M., CAPRIOLI, A., FALBO, V., FILETICI, E., GENNARO, M.L.1980, 14 p., 14 tav. f. t.
80/35 Programma comunitario sulla sorveglianza biologica della popolazione contro il rischio di saturnismo. Risultati italiani Fase I (1978-1979).A cura di GRUPPO DI LAVORO PER LAPPLICAZIONE DELLA DIRETTIVA DEL CONSIGLIO DELLE COMUNITÀ EUROPEE SULLA SORVEGLIANZA BIOLOGICA CONTRO IL RISCHIO DI SATURNISMO (DIRETTIVA DEL 29 MARZO 1977)1980, paginaz. varia (112 p.)
80/36 - Diagnosi e screening della b-talassemia. I Corso teorico-pratico. Metodiche per lo studio delle talassemie.A cura di ALVINO, E., BOCCACCI, M., CAPPELLINI, M.D., GIAMPAOLO, A., GIULIANI, A., GUERRIERO, R., MAFFI, D., MARIANI, G., MARINUCCI, M., MASSA, A., MAVILIO, F., SALVATI, A.M., SAMOGGIA, P., TIMITILLI, F., TENTORI, L. Jr., VIGNETTI, M., TENTORI, L.1980, 38 p.
80/37 - Non pubblicato
80/38 Corso di aggiornamento sulle metodiche per la ricerca di sostanze ad azione anabolizzante nelle carni fresche e nei prodotti dietetici omogeneizzati. Metodo chimico di analisi.A cura di MORETTI, G., con la collaborazione di CAVINA, G., GALLINELLA, B.1980, 29 p.
80/39 Prodotti a base di erbe medicinali ed erboristeria in genere.A cura di QUERCIA, V., SALVATORE, G.1980, paginaz. varia (152 p.)
80/40 Lo stato degli insediamenti abusivi nel territorio romano.A cura di CASINI, P.1980, 28 p., 19 tav. f.t.
80/41 Valutazione quantitativa delleffetto dellintervento negli studi epidemiologici sperimentaliA cura di CAPOCACCIA, R., MARIOTTI, S., VERDECCHIA, A.1980, 44 p.
81/1 Metodi di prelievo e di analisi degli inquinanti dellaria.A cura del GRUPPO DI STUDIO PER LELABORAZIONE DEI METODI DI PRELIEVO E DI ANALISI DEGLI INQUINANTI ATMOSFERICI DELLA COMMISSIONE CENTRALE CONTRO LINQUINAMENTO ATMOSFERICO1981, 53 p., 6 ill. f.t.
81/2 Indagine epidemiologica su casi di leucemia infantile nella provincia di Sassari.A cura di SPAGNOLO, A., VOLLONO, C.1981, 10 p., 16 ill. f.t.
81/3 Cosmetici Situazione attuale e prospettive future di regolamentazione a tutela della salute pubblica. A cura di QUERCIA, V., SALVATORE, G. 1980, paginaz. varia (253 p.) 1 Allegati
81/4 Il metodo della focalizzazione isoelettrica applicato allo studio delle emoglobine umane.A cura di MAFFI, D., TENTORI, L. Jr., CHIONNE, P., BRACONI, F., GIULIANI, A. 1981, 33 p.
81/5 Il problema delle tossicodipendenze Esigenze di ricerca epidemiologica e di coordinamento e valutazione degli interventi.A cura di POCCHIARI, F., BIGNAMI, G., MOROSINI, P.L. 1981, 19 p.
81/6 Elementi e considerazioni sui TCAB (Tetracloroazobenzeni). A cura di CAMONI, I., DI MUCCIO, A., ESPOSITO, R. 1981, 15 p.
81/7 Indagine sulla qualità dellaria nella città di Piombino. 1981, 64 p.
81/8 Manuale per il controllo di qualità di sieri, vaccini e prodotti diagnostici di origine batterica, per uso veterinario.A cura di PICCININNO, G., CIUCHINI, F., SALA, V. 1981, 189 p.
81/9 Il melanoma della pelle. Primi risultati di uno studio epidemiologico condotto a Roma. A cura di CORTELLESSA, G., DEL CASTELLO, P.G., MAGGINI, M., MORPURGO, G., PETRELLI, G.,PORTOGHESI, F., SPAGNOLO, A., VOLLONO, C. 1981, 18 p.
81/10 Propan-1-ol Chemico-physical data, toxicity data, environmental occurrence and permissible levels (Second draft).Edited by STAMMATI PAGANUZZI, A., SALVATORE, G., DE VINCENZI, M., SILANO, V.1981, 18 p.
81/11 Butan-1-ol Chemico-physical data, toxicity data, environmental occurrence and permissible levels (Second draft).Edited by DE VINCENZI, M., SALVATORE, G., STAMMATI PAGANUZZI, A., SILANO, V.1981, 27 p.
81/12 Tert-butanol Chemico-physical data, toxicity data, environmental occurrence and permissible levels (Second draft).Edited by DE VINCENZI, M., SALVATORE, G., STAMMATI PAGANUZZI, A., SILANO, V.1981, 15 p.
81/13 Benzyl-alcohol Chemico-physical data, toxicity data, environmental occurrence and permissible levels (Second draft).Edited by SALVATORE, G., DE VINCENZI, M., STAMMATI PAGANUZZI, A., SILANO, V.1981, 18 p.
81/14 Pental-1-ol Chemico-physical data, toxicity data, environmental occurrence and permissible levels (Draft).Edited by SALVATORE, G., DE VINCENZI, M., STAMMATI PAGANUZZI, A., SILANO, V.1981, 23 p.
81/15 Pent-2-en-1-ol Chemico-physical data, toxicity data, environmental occurrence and permissible levels (Draft).Edited by SALVATORE, G., DE VINCENZI, M., STAMMATI PAGANUZZI, A., SILANO, V.1981, 5 p.
81/16 Determinazione mediante 31P RMN del 2,3 difosfoglicerato in globuli rossi intatti.A cura di CARPINELLI, G., BIFARINI, G., SALVO, G., SALVATI, A.M., PODO, F.1981, 13 p.
81/17 Hex-2-en-1-ol Chemico-physical data, toxicity data, environmental occurrence and permissible levels (Draft).Edited by SALVATORE, G., DE VINCENZI, M., STAMMATI PAGANUZZI, A., SILANO, V.1981, 9 p.
81/18 Hex-3-en-1-ol Chemico-physical data, toxicity data, environmental occurrence and permissible levels (Draft).Edited by SALVATORE, G., DE VINCENZI, M., STAMMATI PAGANUZZI, A., SILANO, V.1981, 16 p.
81/19 Heptan-1-ol Chemico-physical data, toxicity data, environmental occurrence and permissible levels (Draft).Edited by DE VINCENZI M., SALVATORE, G., STAMMATI PAGANUZZI, A., SILANO, V.1981, 12 p.
81/20 Heptan-2-ol Chemico-physical data, toxicity data, environmental occurrence and permissible levels (Draft).Edited by STAMMATI PAGANUZZI, A., DE VINCENZI, M., SALVATORE, G., SILANO, V.1981, 10 p.
81/21 Heptan-3-ol Chemico-physical data, toxicity data, environmental occurrence and permissible levels (Draft).Edited by STAMMATI PAGANUZZI, A., DE VINCENZI, M., SALVATORE, G., SILANO, V.1981, 7 p.
81/22 Heptan-4-ol Chemico-physical data, toxicity data, environmental occurrence and permissible levels (Draft).Edited by STAMMATI PAGANUZZI, A., DE VINCENZI, M., SALVATORE, G., SILANO, V.1981, 5 p.
81/23 Octan-1-ol Chemico-physical data, toxicity data, environmental occurrence and permissible levels (Draft).Edited by STAMMATI PAGANUZZI, A., DE VINCENZI, M., SALVATORE G., SILANO, V.1981, 17 p.
81/24 Octan-2-ol Chemico-physical data, toxicity data, environmental occurrence and permissible levels (Draft).Edited by STAMMATI PAGANUZZI, A., DE VINCENZI, M., SALVATORE, G., SILANO, V.1981, 10 p.
81/25 Oct-1-en-3-ol Chemico-physical data, toxicity data, environmental occurrence and permissible levels (Draft).Edited by SALVATORE, G., DE VINCENZI, M., STAMMATI PAGANUZZI, A., SILANO, V.1981, 11 p.
81/26 Nonan-1-ol Chemico-physical data, toxicity data, environmental occurrence and permissible levels (Draft).Edited by DE VINCENZI, M., SALVATORE, G., STAMMATI PAGANUZZI, A., SILANO, V.1981, 11 p.
81/27 Nona-2,6-dien-1-ol Chemico-physical data, toxicity data, environmental occurrence and permissible levels (Draft).Edited by SALVATORE, G., DE VINCENZI, M., STAMMATI PAGANUZZI, A., SILANO, V.1981, 6 p.
81/28 Decan-1-ol Chemico-physical data, toxicity data, environmental occurrence and permissible levels (Draft).Edited by DE VINCENZI, M., SALVATORE, G., STAMMATI PAGANUZZI, A., SILANO, V.1981, 14 p.
81/29 Undecan-1-ol Chemico-physical data, toxicity data, environmental occurrence and permissible levels (Draft).Edited by STAMMATI PAGANUZZI, A., DE VINCENZI M., SALVATORE, G., SILANO, V.1981, 12 p.
81/30 Dodecan-1-ol Chemico-physical data, toxicity data, environmental occurrence and permissible levels (Draft). Edited by DE VINCENZI, M., SALVATORE, G., STAMMATI PAGANUZZI, A., SILANO, V. 1981, 11 p.
81/31 Hexadecan-1-ol Chemico-physical data, toxicity data, environmental occurrence and permissible levels (Draft).Edited by DE VINCENZI, M., SALVATORE, G., STAMMATI PAGANUZZI, A., SILANO, V. 1981, 15 p.
81/32 Hexan-1-ol Chemico-physical data, toxicity data, environmental occurrence and permissible levels (Draft).EDited by DE VINCENZI, M., SALVATORE, G., STAMMATI PAGANUZZI, A., SILANO, V. 1981, 22 p.
81/33 Basi di dati MEDLARS in Istituto (1979-1980). A cura di DRACOS, A., SAMPAOLO, L. 1981, 20 p., 5 ill. f.t.
81/34 Criteri e metodi per lo studio dei processi fotochimici ambientali nellambito della Direttiva CEE 831/79. A cura di TOSATO, M.L. 1981, paginaz. varia (102 p.)
81/35 Protocollo per il testing comparativo degli elettrobisturi.A cura di BOSI, C., SARGENTINI DANIELE, A., NERONI, M., con la collaborazione di SODERINI, M. 1981, 171 p.
81/36 Protocollo per il testing comparativo dei sistemi di monitoraggio. A cura di BOSI, C., SARGENTINI DANIELE, A., NERONI, M., con la collaborazione di SODERINI, M. 1981, 171 p.
81/37 Protocollo per il testing comparativo dei defibrillatori-monitor. A cura di BOSI, C., SARGENTINI DANIELE, A., NERONI, M., con la collaborazione di SODERINI, M. 1981, 206 p.
81/38 Un programma per il calcolo automatizzato degli anni/persona negli studi prospettici di mortalità. A cura di BELLI, S., con la collaborazione di CONTI, S. 1981, 28 p. 1 Allegati
81/39 Osservazioni sulla monografia <quote>Calcio Gluconato</quote> della F.U. (VIII Ed.).A cura di IORIO, M.A., MAZZEO FARINA, A., DI SCIULLO, A. 1981, 13 p.
81/40 ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ Relazione del Ministro per la Sanità al Parlamento sul programma dellIstituto per lesercizio finanziario 1981 e sui risultati dellattività svolta nellesercizio 1979, ai sensi dellart. 25 della Legge 7/8/73, n. 519. 1981, 268 p.
81/41 Studio sulle caratteristiche fisiche, chimiche, tossicologiche e di pericolo delle sostanze attive antiparassitarie. Parte I, Vol. 1 (p. 1-257) A cura di SAMPAOLO, A., CAMONI, I., CAROLI, S., BINETTI, R., GRAMICCIONI, L., MAGLIOLA, M., DRACOS, A., MILANA, M.R., CITTI, P., GUIDUCCI, S. 1981, 257 p.
81/42 Studio sulle caratteristiche fisiche, chimiche, tossicologiche e di pericolo delle sostanze attive antiparassitarie. Parte I, Vol. 2 (p. 259-621) A cura di SAMPAOLO, A., CAMONI, I., CAROLI, S., BINETTI, R., GRAMICCIONI, L., MAGLIOLA, M., DRACOS, A., MILANA, M.R., CITTI, P., GUIDUCCI, S. 1981, 362 p.
81/43 Studio sulle caratteristiche fisiche, chimiche, tossicologiche e di pericolo delle sostanze attive antiparassitarie. Parte I, Vol. 3 (p. 623-981)A cura di SAMPAOLO, A., CAMONI, I., CAROLI, S., BINETTI, R., GRAMICCIONI, L., MAGLIOLA, M., DRACOS, A., MILANA, M.R., CITTI, P., GUIDUCCI, S. 1981, 358 p.
81/44 Studio sulle caratteristiche fisiche, chimiche, tossicologiche e di pericolo delle sostanze attive antiparassitarie. Parte I, Vol. 4 (p. 983-1339) A cura di SAMPAOLO, A., CAMONI, I., CAROLI, S., BINETTI, R., GRAMICCIONI, L., MAGLIOLA, M., DRACOS, A., MILANA, M.R., CITTI, P., GUIDUCCI, S. 1981, 356 p.
81/45 Studio sulle caratteristiche fisiche, chimiche, tossicologiche e di pericolo delle sostanze attive antiparassitarie. Parte I, Vol. 5 (p. 1341-1630)A cura di SAMPAOLO, A., CAMONI, I., CAROLI, S., BINETTI, R., GRAMICCIONI, L., MAGLIOLA, M., DRACOS, A., MILANA, M.R., CITTI, P., GUIDUCCI, S. 1981, 289 p.
81/46 Studio di normativa per lomologazione di generatori di impulsi impiantabili per lelettrostimolazione cardiaca ventricolare (elettrostimolatori) alimentati da sorgenti di energia non ad isotopi radioattivi. A cura di BARBARO, V., BOSI, C., SARGENTINI DANIELE, A., GRAMICCIONI, L., MACELLARI, V., CARBONE, B., DENOTH, F., CONTINI, C. 1981, 46 p.
81/47 Studio di normativa per lomologazione di elettrocateteri per generatori di impulsi impiantabili (elettrostimolatori) per lelettrostimolazione cardiaca. A cura di BARBARO, V., BOSI, C., SARGENTINI DANIELE, A., GRAMICCIONI, L., MACELLARI, V., CARBONE, B., DENOTH, F. 1981, 24 p.
81/48 Materiali di riferimento per analisi elementare. I - Composti organometallici. A cura di MAZZEO FARINA, A., LAURENZI, A. 1981, 34 p.
81/49 Modalità duso e struttura di un archivio di dati ISTAT di mortalità.A cura di ADORANTE, E., ANGELI, A., CAPOCACCIA, R., CONTI, S., FARCHI, G., MARIOTTI, S., PARISI, A., SCIPIONE, R., VERDECCHIA, A. 1981, 23 p.
81/50 2. Convegno nazionale su Applicazione della Direttiva CEE 79/831 sulle sostanze chimiche (6. modifica). Istituto Superiore di Sanità, Roma, 25-26 giugno 1981. Abstracts. 1981, 34 p.
81/51 Corso di aggiornamento su Ricerca residui antibiotici nelle carni fresche e nel pesce e di antifermentativi nelle bevande. Istituto Superiore di Sanità, Roma, 22-25 settembre 1981. 1981, 89 p.
81/52 Rapporto sulla lebbra in Italia 1920-1980. A cura di GALANTI, M., GRECO, D. 1981, 79 p.
81/53 Ricerche epidemiologiche in igiene e medicina del lavoro.A cura di COMBA, P., AXELSON, O. 1981, 122 p.
81/54 ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ Relazione del Ministro per la Sanità al Parlamento sul programma dellIstituto per lesercizio finanziario 1982 e sui risultati dellattività svolta nellesercizio 1980, ai sensi dellart. 25 della Legge 7/8/73, n. 519. 1981, 303 p.
81/55 Proposta di omogenizzazione dei criteri e delle normative per i trattamenti farmacologici degli stati di tossicodipendenza. A cura di AVICO, U. 1981, 16 p.
81/56 Metodo di allevamento e conduzione delle prove tossicologiche su Daphnia spp. (Crustacea, Cladocera).A cura di ROMI, R., SBARDELLA, E., MAJORI, G. 1981, 20 p. 1 Allegati
81/57 Quadro schematico della situazione sanitaria italiana nel 1981 e evoluzione nel prossimo decennio.A cura di CORTELLESSA, G. 1981, 177 p.
81/58 Rapporto sulle prove comparative degli elettrocardiografi monocanale. A cura di BOSI, C., SARGENTINI DANIELE, A., NERONI, M., con la collaborazione di MORACE, A., PIANTONI, M. 1981, paginaz. varia (66 p.)
81/59 Ipotiroidismo congenito. Risultati di una indagine pilota per la diagnosi neonatale.A cura di CARTA, S., TOMARCHIO, S., FIORE, L., GILARDI, E., DI IORIO, M.G., FAZZINI, C., ALESSANDRINI, L., CARTA SORCINI, M., GRANDOLFO, M.E., SEGNI, G., TORTOROLO, G., ROMAGNOLI, C., CURRÒ, V., NICHELE, E., REYNAUD, G., MELONI, A., SCUNCIO, G., SPREMBERG F., MENICHELLA, V., CLAPS, G., DE FILIPPO, M.G., CONS
81/60 Studio della funzionalità tiroidea nel prematuro. A cura di CARTA SORCINI, M., FIORE, L., TOMARCHIO, S., DIODATO, A., ALESSANDRINI, L., CARTA, S., ROMAGNOLI, C. 1981, 14 p., 10 tav. f.t
81/61 Aspetti normativi degli edulcoranti sintetici e tossicologici dei ciclamati. Preparato per la <quote>Commissione di Esperti per la valutazione degli effetti mutageni, cancerogeni e teratogeni delle sostanze chimiche</quote>. A cura di SALVATORE, G., STAMMATI PAGANUZZI, A. 1981, 53 p.
81/62 Caratteristiche delle acque potabili e cardiopatia coronarica. Descrizione di un esperimento naturale. A cura del GRUPPO DI RICERCA ITALIANO DEL SEVEN COUNTRIES STUDY 1981, 26 p.
81/63 Cinnamic alcohol Chemico-physical data, toxicity data, environmental occurrence and permissible levels (Draft).Edited by DE VINCENZI, M., ROCCA, E., STAMMATI PAGANUZZI, A., SILANO, V. 1981, 7 p.
81/64 Cyclohexanol Chemico-physical data, toxicity data, environmental occurrence and permissible levels (Draft).Edited by DE VINCENZI, M., ROCCA, E., STAMMATI PAGANUZZI, A., SILANO, V. 1981, 19 p.
81/65 2-Metyl-1 Phenyl propan-2-ol Chemico-physical data, toxicity data, environmental occurrence and permissible levels (Draft). Edited by DE VINCENZI, M., ROCCA, E., STAMMATI PAGANUZZI, A., SILANO, V. 1981, 6 p. 1 Allegati
81/66 2-Amylcinnamyl alcohol Chemico-physical data, toxicity data, environmental occurrence and permissible levels. Edited by DE VINCENZI, M., STAMMATI PAGANUZZI, A., SILANO, V. 1981, 8 p.
81/67 Anisyl alcohol Chemico-physical data, toxicity data, environmental occurrence and permissible levels.EDited by DE VINCENZI, M., STAMMATI PAGANUZZI, A., SILANO, V. 1981, 8 p.
81/68 2-Phenylpropan-1-ol Chemico-physical data, toxicity data, environmental occurrence and permissible levels. Edited by DE VINCENZI, M., CARDELLI, M., SILANO, V. 1981, 7 p.
81/69 2-Ethylbuthyl alcohol Chemico-physical data, toxicity data, environmental occurrence and permissible levels.Edited by DE VINCENZI, M., STAMMATI PAGANUZZI, A., SILANO, V. 1981, 8 p.
81/70 p-Isopropylbenzyl alcohol Chemico-physical data, toxicity data, environmental occurrence and permissible levels. EDited by DE VINCENZI, M., STAMMATI PAGANUZZI, A., SILANO, V. 1981, 8 p.
81/71 2-Methylbutan-1-ol Chemico-physical data, toxicity data, environmental occurrence and permissible levels. Edited by DE VINCENZI, M., STAMMATI PAGANUZZI, A., SILANO, V. 1981, 8 p.
81/72 3-Phenylpropyl alcohol Chemico-physical data, toxicity data, environmental occurrence and permissible levels.EDited by DE VINCENZI, M., CARDELLI, M., SILANO, V. 1981, 11 p.
81/73 1-Phenylethanol Chemico-physical data, toxicity data, environmental occurrence and permissible levels. Edited by DE VINCENZI, M., STAMMATI PAGANUZZI, A., SILANO, V. 1981, 11 p.
81/74 Isoamyl alcohol Chemico-physical data, toxicity data, environmental occurrence and permissible levels (First Draft). Edited by DE VINCENZI, M., STAMMATI PAGANUZZI, A., SILANO, V. 1981, 18 p.
81/75 2-Methyl-1-propanol Chemico-physical data, toxicity data, environmental occurrence and permissible levels. Edited by DE VINCENZI, M., CARDELLI, M., SILANO, V. 1981, 17 p.
81/76 Tert-amyl-alcohol Chemico-physical data, toxicity data, environmental occurrence and permissible levels. EDited by DE VINCENZI, M., STAMMATI PAGANUZZI, A., SILANO, V. 1981, 15 p.
81/77 2-Phenethyl-alcohol Chemico-physical data, toxicity data, environmental occurrence and permissible levels. Edited by DE VINCENZI, M., CARDELLI, M., SILANO, V. 1981, 15 p.
81/78 Corso di batteriologia medica <quote>Gli streptococchi patogeni per luomo</quote>. Istituto Superiore di Sanità, 6-7 novembre 1981. 1981, 106 p.
81/79 I ditiocarbammati. Caratteristiche tossicologiche e di comportamento.A cura di DI MUCCIO, A., RUBBIANI, M. 1981, 39 p.
82/1 La vaccinazione antimorbillosa in Italia. Unesperienza pilota. A cura di SANTORO, R., RUGGERI, F., GRANDOLFO, M.E., ANNESI, I., RIGOLI, E., SCARDELLATO, U., POLO, M. 1982, 95 p.
82/2 La malaria in Italia 1976-1980. A cura di BUCCI, A., CASAGLIA, O., MONZALI, C., BERNARDI, A.M., con la collaborazione di SEBASTIANI, A. 1982, 22 p.
82/3 Verifica della degradazione del fungicida Iprodione su uve trattate sperimentalmente. A cura di CAMONI, I., DI MUCCIO, A., VERGORI, L. 1982, paginaz. varia (22 p.)
82/4 Indagini analitiche su oli alimentari sofisticati responsabili della <quote>Polmonite atipica</quote> verificatasi in Spagna. A cura di GAUDIANO, A., BOCCA, A., CANTANFORA, A., FABIETTI, F., DI BIASE, A., DELISE, M., DEL GIOVINE, L. 1982, 17 p. 8 ill. f.t.
82/5 Meccanismi di induzione della farmaco-resistenza nei batteri. A cura di PICCININNO, G., MACRÌ, A., COSI, R. 1982, 131 p. 1 Allegati
82/7 Studio dellassetto enzimatico e del metabolismo eritrocitario valori di riferimento di attività enzimatiche e di metaboliti intermedi.A cura di SALVO, G., MARIANI, G., CAPRARI, P., SALVATI, A.M. 1982, 32 p.
82/8 Studio italiano sugli incidenti stradali. RTAIS-01/Progetto Documentazione. Relazione preliminare.A cura di TAGGI, F., CURTALE, M.T., CHIAROTTI, F., SELLITRI, C. 1982, 107 p.
82/9 ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ. LABORATORIO DI VETERINARIA Attività 1981. 1982, 19 p.
82/10 Corso di microbiologia clinica <quote>Le infezioni da anaerobi</quote>. Istituto Superiore di Sanità, 18-20 maggio 1982.1982, 172 p.
82/11 Appunti dal Corso di aggiornamento su Sostanze e preparati pericolosi. Istituto Superiore di Sanità, 21-23 aprile 1982.A cura di BINETTI, R., CAROLI, S. 1982, 495 p.
82/12 Il progetto romano di prevenzione della cardiopatia coronarica Risultati finali. A cura del GRUPPO DI RICERCA DEL PROGETTO ROMANO DI PREVENZIONE DELLA CARDIOPATIA CORONARICA 1982, paginaz. varia (53 p.)
82/13 National quality control program for C.H. screening in Italy results of the first year experience.Edited by CARTA, S., FIORE, L., TOMARCHIO, S., FAZZINI, C., DIODATO, A., CARTA SORCINI, M., GRANDOLFO, M.E., ANNESI, I., TIMPERI, F. 1982, paginaz. varia (53 p.)
82/14 Programmi in linguaggio BASIC per lanalisi dei dati in epidemiologia occupazionale. I Corso di epidemiologia occupazionale. Roma, 8-12 marzo 1982. A cura di BELLI, S., MENEGHETTI, M. 1982, 149 p.
82/15 I residui dei fungicidi benzimidazolici su campioni di frutta prodotta in Italia. Rassegna dei dati disponibili. A cura di CAMONI, I., DI MUCCIO, A., PONTECORVO, D. 1982, 37 p.
82/16 Prove tendenti a verificare la trasformazione della 2,3,7,8-tetraclorodibenzo-p-diossina da parte di sistemi enzimatici. A cura di CAMONI, I., DI MUCCIO, A., RUBBIANI, M., SILANO, V., VON HUNOLSTEIN, C. 1982, 36 p.
82/17 Lezioni di documentazione La ricerca bibliografica mediante utilizzazione dellelaboratore versus la ricerca tradizionale. Caratteristiche e potenzialità di sistemi di interrogazione online. Sviluppo esemplificativo di un tema di ricerca bibliografica attraverso linterrogazione di files diversi. Scuola di Chimica Farmaceutica, Urbino, 6-10 settembre 1982.A cura di MAGLIOLA, M. 1982, 47 p.
82/18 Ricerche ed indagini sullasbesto in Italia Bibliografia 1930-1982.A cura di DONELLI, G., MAGGINI, M., PETRELLI, G., SIEPI, G., VOLLONO, C. 1982, 47 p. 1 Allegati
82/19 Indagine sullo stato dinquinamento atmosferico nella fascia costiera da Augusta a Siracusa ed il suo immediato entroterra.A cura di CERQUIGLINI MONTERIOLO, S., FUSELLI, S., OTTAVIANI, M., SANTOMAURO, L., VIVIANO, G., ZIEMACKI, G., DI GRAZIA, B., BONANNI, D., MARINELLI, A., BIANCHI, E., GUBBIOTTI, P. 1982, 95 p., 74 tav. f.t.
82/20 Benzene an experimental multipontential carcinogen. The up-to-date results of the long-term bioassays performed at the Bologna Institute of Oncology.Edited by MALTONI, C., CONTI, B., COTTI, G., MANDRIOLI, A., SCARNATO, C., VALGIMIGLI, L. 1982, 55 p.
82/21 Uso sperimentale della morfina nei trattamenti di disassuefazione degli stati tossicodipendenza da analgesico-narcotici. Rapporto sullo stato di attuazione del D.M. 10/10/1980.A cura di AVICO, U., DELLUTRI, A. 1982, 28 p.
82/22 Corso teorico-pratico di Microbiologia Medica <quote>I micobatteri patogeni per luomo</quote>. Istituto Superiore di Sanità, 3-5 novembre 1982. 1982, 239 p.
82/23 Protocollo per il testing comparativo degli elettroencefalografi. A cura di BOSI, C., SARGENTINI DANIELE, A., NERONI, M. 1982, 22 p.
82/24 Un sistema automatico di archiviazione e ricerca bibliografica. A cura di VERDECCHIA, A. 1982, 21 p.
82/25 Aspartame. Determinazione delle specifiche di qualità al fine dellinclusione della monografia in Farmacopea Ufficiale.A cura di CIRANNI SIGNORETTI, E., DELLUTRI, A. 1982, 40 p.
82/26 Introduzione al linguaggio BASIC.A cura di TAGGI, F., CHIAROTTI, F. 1982, 49 p.
82/27 Guida alla elaborazione statistica dei dati. Correlazione e regressione. A cura di CHIAROTTI, F., TAGGI, F. 1982, 90 p. 1 Allegati
82/28 Linceneritore di rifiuti solidi urbani di Lecce impatto sulla qualità dellaria. A cura di BONIFORTI, L., VIVIANO, G., ZAPPONI, G.A., ZIEMACKI, G.A., DI GRAZIA, B., MIRABELLA, E., MARINELLI, A., BONANNI, D. 1982, 67 p.
82/29 Manuale di tecniche epidemiologiche per le infezioni ospedaliere.A cura di GRECO, D., MORO, M.L., STAZI, M.A. 1982, 233 p.
82/30 Materiali di riferimento per analisi elementare. II - Composti contenenti alogeni e zolfo.A cura di MAZZEO FARINA, A., PIERGALLINI, R., LAURENZI, A. 1982, 40 p.
82/31 ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ Relazione del Ministro per la Sanità al Parlamento sul programma dellIstituto per lesercizio finanziario 1983 e sui risultati dellattività svolta nellesercizio 1981, ai sensi dellart. 25 della Legge 7/8/1973, n. 519.1982, 250 p.
82/32 Studio sulle caratteristiche fisiche, chimiche, tossicologiche e di pericolo delle sostanze attive antiparassitarie. Parte II, Vol. I (p. 1-256) A cura di SAMPAOLO, A., CAMONI, I., BINETTI, R., CAROLI, S., GRAMICCIONI, L., MAGLIOLA, M., DRACOS, A., ALIMONTI, A., CITTI, P., DI MARZIO, G., MILANA, M.R., PETRUCCI, F., RUBBIANI, M. 1982, 256 p.
82/33 Studio sulle caratteristiche fisiche, chimiche, tossicologiche e di pericolo delle sostanze attive antiparassitarie. Parte II, Vol. II (p. 257-494) A cura di SAMPAOLO, A., CAMONI, I., BINETTI, R., CAROLI, S., GRAMICCIONI, L., MAGLIOLA, M., DRACOS, A., ALIMONTI, A., CITTI, P., DI MARZIO, G., MILANA, M.R., PETRUCCI, F., RUBBIANI, M. 1982, 237 p.
82/34 Studio sulle caratteristiche fisiche, chimiche, tossicologiche e di pericolo delle sostanze attive antiparassitarie. Parte II, Vol. III (p. 495-722)A cura di SAMPAOLO, A., CAMONI, I., BINETTI, R., CAROLI, S., GRAMICCIONI, L., MAGLIOLA, M., DRACOS, A., ALIMONTI, A., CITTI, P., DI MARZIO, G., MILANA, M.R., PETRUCCI, F., RUBBIANI, M. 1982, 237 p.
82/35 Studio sulle caratteristiche fisiche, chimiche, tossicologiche e di pericolo delle sostanze attive antiparassitarie. Parte II, Vol. IV (p. 723-960)A cura di SAMPAOLO, A., CAMONI, I., BINETTI, R., CAROLI, S., GRAMICCIONI, L., MAGLIOLA, M., DRACOS, A., ALIMONTI, A., CITTI, P., DI MARZIO, G., MILANA, M.R., PETRUCCI, F., RUBBIANI, M. 1982, 237 p.
82/36 Studio sulle caratteristiche fisiche, chimiche, tossicologiche e di pericolo delle sostanze attive antiparassitarie. Parte II, Vol. V (p. 961-1184) A cura di SAMPAOLO, A., CAMONI, I., BINETTI, R., CAROLI, S., GRAMICCIONI, L., MAGLIOLA, M., DRACOS, A., ALIMONTI, A., CITTI, P., DI MARZIO, G., MILANA, M.R., PETRUCCI, F., RUBBIANI, M. 1982, 223 p.
82/37 Studio sulle caratteristiche fisiche, chimiche, tossicologiche e di pericolo delle sostanze attive antiparassitarie. Parte II, Vol. VI (p. 1185-1415) A cura di SAMPAOLO, A., CAMONI, I., BINETTI, R,. CAROLI, S., GRAMICCIONI, L., MAGLIOLA, M., DRACOS, A., ALIMONTI, A., CITTI, P., DI MARZIO, G., MILANA, M.R., PETRUCCI, F., RUBBIANI, M. 1982, 230 p.
82/38 Studio sulle caratteristiche fisiche, chimiche, tossicologiche e di pericolo delle sostanze attive antiparassitarie. Parte II, Vol. VII (p. 1417-1654) A cura di SAMPAOLO, A., CAMONI, I., BINETTI, R., CAROLI, S., GRAMICCIONI, L., MAGLIOLA, M., DRACOS, A., ALIMONTI, A., CITTI, P., DI MARZIO, G., MILANA, M.R., PETRUCCI, F., RUBBIANI, M. 1982, 237 p.
82/39 Studio sulle caratteristiche fisiche, chimiche, tossicologiche e di pericolo delle sostanze attive antiparassitarie. Parte II, Vol. VIII (p. 1665-1902) A cura di SAMPAOLO, A., CAMONI, I., BINETTI, R., CAROLI, S., GRAMICCIONI, L., MAGLIOLA, M., DRACOS, A., ALIMONTI, A., CITTI, P., DI MARZIO, G., MILANA, M.R., PETRUCCI, F., RUBBIANI, M. 1982, 237 p.
82/40 Studio sulle caratteristiche fisiche, chimiche, tossicologiche e di pericolo delle sostanze attive antiparassitarie. Parte II, Vol. IX (p. 1903-2144)A cura di SAMPAOLO, A., CAMONI, I., BINETTI, R., CAROLI, S., GRAMICCIONI, L., MAGLIOLA, M., DRACOS, A., ALIMONTI, A., CITTI, P., DI MARZIO, G., MILANA, M.R., PETRUCCI, F., RUBBIANI, M. 1982, 241 p.
82/41 Studio sulle caratteristiche fisiche, chimiche, tossicologiche e di pericolo delle sostanze attive antiparassitarie. Parte II, Vol. X (p. 2145-2375)A cura di SAMPAOLO, A., CAMONI, I., BINETTI, R., CAROLI, S., GRAMICCIONI, L., MAGLIOLA, M., DRACOS, A., ALIMONTI, A., CITTI, P., DI MARZIO, G., MILANA, M.R., PETRUCCI, F., RUBBIANI, M. 1982, 230 p.
82/42 Studio sulle caratteristiche fisiche, chimiche, tossicologiche e di pericolo delle sostanze attive antiparassitarie. Parte II, Vol. XI (p. 2376-2534)A cura di SAMPAOLO, A., CAMONI, I., BINETTI, R., CAROLI, S., GRAMICCIONI, L., MAGLIOLA, M., DRACOS, A., ALIMONTI, A., CITTI, P., DI MARZIO, G., MILANA, M.R., PETRUCCI, F., RUBBIANI, M. 1982, 158 p.
83/1 Diagnostica. Progetto per lorganizzazione del controllo di qualità. Rapporto n. 1.A cura di LOSTIA, O. 1983, 15 p.
83/2 Insediamenti urbani e industriali costieri e stato del litorale italiano.A cura di VOLTERRA, L., AULICINO, F.A. 1983, 99 p.
83/3 N,N-Dimetilanilina (DMA). Scheda chimico-tossicologica.A cura di PASSERINI, L., CAMARDA, G., SILANO, V. 1983, 21 p.
83/4 Violetto di metile. Scheda chimico-tossicologica.A cura di PASSERINI, L., CAMARDA, G., SILANO, V. 1983, 12 p.
83/5 Malaria profilassi e problemi di farmaco-resistenza.A cura di ZENOBI, P., CASAGLIA, O., con la collaborazione di DIPPOLITI, D. 1983, 13 p.
83/6 Linterruzione volontaria di gravidanza in Italia. 1981.A cura di LANDUCCI TOSI, S., SPINELLI, A., CORTELLESSA, C.M., GRANDOLFO, M.E., TIMPERI, F. 1983, 57 p., 18 ill. 1 Allegati
83/7 Legionellosi a Lido di Savio materiali da 18 mesi di sorveglianza (agosto 1981-febbraio 1983). A cura di ROSMINI, F., GRECO, D., CASTELLANI PASTORIS, M., ZAMPIERI, A. 1983, 60 p. 1 Allegati
83/8 Criobanca del Laboratorio di Parassitologia, Reparto di protozoologia, Istituto Superiore di Sanità. A cura di GRAMICCIA, M., GRADONI, L., POZIO, E. 1983, 18 p.
83/9 First Italo-Hungarian Symposium on Spectrochemistry Environmental Protection and Spectrochemistry. Istituto Superiore di Sanità, Rome, September 5-9, 1983. Extended abstracts. Edited by CAROLI, S., ALIMONTI, A., PETRUCCI, F., CITTI, P. 1983, 42 p.
83/10 WORKING GROUP ON BIOMEDICAL ENGINEERING OF THE COMMITTEE ON MEDICAL AND PUBLIC HEALTH RESEARCH EEC Workshop. Identification and Characterization of Biological Tissues by NMR. Istituto Superiore di Sanità, Rome, May 18-20, 1983. 1983, 55 p.
83/11 Relazione e commenti sui risultati di determinazioni di pesticidi clorurati e PBC in campioni ambientali, ottenuti nellambito del programma interlaboratorio organizzato dal Community Bureau of Reference (BCR).A cura di DI MUCCIO, A., DOMMARCO, R., VERGORI, L., CAMONI, I. 1983, 31 p.
83/12 Diagnostica. Progetto per lorganizzazione del controllo di qualità. Rapporto n. 2. Rapporti tra ISS e Regioni. Controllo di qualità esterno. A cura di LOSTIA, O. 1983, 5 p.
83/13 Linterruzione volontaria di gravidanza in Italia. 1982. A cura di LANDUCCI TOSI, S., SPINELLI, A., CORTELLESSA, C.M., GRANDOLFO, M.E., TIMPERI, F., BIELLI, C., NOBILE, A. 1983, 101 p. 2 Allegati
83/14 <quote>Unit Recordquot suo significato, composizione ed utilizzazione nella ricerca bibliografica. A cura di MAGLIOLA, M. 1983, 17 p., 11 ill. f.t.
83/15 Intervento a seguito dellinquinamento da sostanze tossiche nel Comune di S. Giusta (OR). A cura di SAMPAOLO, A., GRAMICCIONI, L., MILANA, M.R., BINETTI, R., DI MARZIO, S., ARENA, C., UGOLINI, F., DE FULVIO, S., MONTERIOLO CERQUIGLINI, S., FUSELLI, S., VIVIANO, G., MARINELLI, A., BARIS, F., BONIFORTI, L. 1983, 66 p.
83/16 Ricerca dei residui di dietilstibestrolo negli escreti (feci) di bovini mediante cromatografia bidimensionale su strato sottile ad alta risoluzione. A cura di MORETTI, G., CAVINA, G., SECCO, F. 1983, 14 p.
83/17 Quadro schematico della situazione sanitaria italiana nel 1982 e evoluzione nel prossimo decennio.A cura di ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ. SERVIZIO ELABORAZIONE DATI 1983, 32 p.
83/18 Studio italiano sugli incidenti. Progetto Documentazione. Il ruolo dei Servizi sanitari nella prevenzione degli incidenti stradali. A cura di TAGGI, F., con la collaborazione di MENNITI IPPOLITO, F., DI CANDIA, M., CHIAROTTI, F., SGROMO, B. 1983, 32 p. 1 Allegati
83/19 Studio della biodisponibilità nel coniglio della TCDD presente nella polvere di terreno nella zona <quote>A</quote> di Seveso (Milano).A cura di BONACCORSI, A., DI DOMENICO, A., FANELLI, R., MERLI, F., MOTTA, R., VANZATI, R., ZAPPONI, G.A. 1983, 29 p.
83/20 Strumenti didattici per leducazione alla salute negli ambienti di lavoro. Catologo critico del materiale disponibile e usato in Italia negli anni 1968-1983. A cura di BIOCCA, M., LAGORIO, S. 1983, 237 p.
83/21 Citronellyl acetate Chemico-physical data toxicity data, environmental occurrence and permissible levels. Edited by DE VINCENZI, M., MANCINI, E., SILANO, V. 1983, 9 p.
83/22 Citronellyl butyrate Chemico-physical data, toxicity data, environmental occurrence and permissible levels. Edited by DE VINCENZI, M., MANCINI, E., SILANO, V. 1983, 7 p.
83/23 Citronellyl formate Chemico-physical data, toxicity data, environmental occurrence and permissible levels. Edited by DE VINCENZI, M., PURIFICATO, I., SILANO, V. 1983, 8 p.
83/24 Citronellyl isobutyrate Chemico-physical data, toxicity data, environmental occurrence and permissible levels.Edited by DE VINCENZI, M., PURIFICATO, I., SILANO, V. 1983, 7 p.
83/25 Citronellyl phenylacetate Chemico-physical data, toxicity data, environmental occurrence and permissible levels.Edited by DE VINCENZI, M., CARDELLI, M., SILANO, V. 1983, 6 p.
83/26 Citronellyl propionate Chemico-physical data toxicity data environmental occurrence and permissible levels.Edited by DE VINCENZI, M., CARDELLI, M., SILANO, V. 1983, 7 p.
83/27 2-Hexenyl-acetate Chemico-physical data, toxicity data, environmental occurrence and permissible levels. Edited by DE VINCENZI, M., PINO, A., SILANO, V. 1983, 6 p.
83/28 Cis-3-hexenyl formate Chemico-physical data, toxicity data, environmental occurrence and permissible levels. Edited by DE VINCENZI, M., PINO, A., SILANO, V. 1983, 6 p.
83/29 Neryl acetate Chemico-physical data, toxicity data, environmental occurrence and permissible levels.Edited by DE VINCENZI, M., PIERDOMINICI, E., SILANO, V. 1983, 5 p.
83/30 Neryl formate Chemico-physical data, toxicity data, environmental occurrence and permissible levels.Edited by DE VINCENZI, M., PIERDOMINICI, E., SILANO, V. 1983, 6 p.
83/31 Neryl isovalerate Chemico-physical data, toxicity data, environmental occurrence and permissible levels. Edited by DE VINCENZI, M., PIERDOMINICI, E., SILANO, V. 1983, 5 p.
83/32 Neryl propionate Chemico-physical data, toxicity data, environmental occurrence and permissible levels.Edited by DE VINCENZI, M., PIERDOMINICI, E., SILANO, V. 1983, 6 p.
83/33 Rhodinyl acetate Chemico-physical data, toxicity data, environmental occurrence and permissible levels.Edited by DE VINCENZI, M., MACRÌ VENDRAMIN, C., SILANO, V. 1983, 9 p.
83/34 Rhodinyl butyrate Chemico-physical data, toxicity data, environmental occurrence and permissible levels. Edited by DE VINCENZI, M., MACRÌ VENDRAMIN, C., SILANO, V. 1983, 7 p.
83/35 Rhodinyl formate Chemico-physical data, toxicity data, environmental occurrence and permissible levels.Edited by DE VINCENZI, M., MACRÌ VENDRAMIN, C., SILANO, V. 1983, 9 p.
83/36 Rhodinyl isobutyrate Chemico-physical data, toxicity data, environmental occurrence and permissible levels.Edited by DE VINCENZI, M., MACRÌ VENDRAMIN, C., SILANO, V. 1983, 8 p.
83/37 Rhodinyl propionate Chemico-physical data, toxicology data, environmental occurrence and permissible levels.Edited by DE VINCENZI, M., MACRÌ VENDRAMIN, C., SILANO, V. 1983, 7 p.
83/38 Manuale sulla gestione dei problemi sanitari successivi a un disastro naturale. A cura di GRECO, D., ROSMINI, F., STAZI, M.A., LUZI, S., FANTOZZI, L., MORO, M.L., CONTI, S., CAPOCACCIA, R., PIERDOMINICI, E. 1983, 105 p.
83/39 Prime indagini di laboratorio sullidoneità del vaccino antirabbico <quote>Ceppo S.A.D./BHK-21quot, di Berna, per la vaccinazione orale della volpe rossa.A cura di CIUCHINI, F., PESTALOZZA, S., BUONAVOGLIA, C., TOLLIS, M., ORFEI, Z. 1983, 32 p.
83/40 Convenzione per lo studio del trasporto a lunga distanza degli inquinanti atmosferici EMEP (European Monitoring Environmental Program). Metodi di analisi degli inquinanti. A cura di BROCCO, D., CECINATO, A., CERQUIGLINI, S., DINNOCENZIO, F. 1983, 73 p.
83/41 Verifica dellentità dei residui di clorpirifosmetile risultante da trattamenti sperimentali del grano immagazzinato. A cura di CAMONI, I., DI MUCCIO, A., GAMBETTI, L. 1983, 21 p.
83/42 Aggiornamento della legislazione italiana sugli antiparassitari per uso agricolo. A cura di CAMONI, I., CITTI, P., DE MERULIS, G., DI MUCCIO, A., DOMMARCO, R., GAMBETTI LANDI VITTORY, L., PONTECORVO, D., VERGORI, L. 1983, 190 p.
83/43 Programma comunitario sulla sorveglianza biologica della popolazione contro il rischio di saturnismo. Risultati italiani fase II (1980-1981). A cura del GRUPPO DI LAVORO PER LAPPLICAZIONE DELLA DIRETTIVA DEL CONSIGLIO DELLE COMUNITÀ EUROPEE SULLA SORVEGLIANZA BIOLOGICA CONTRO IL RISCHIO DI SATURNISMO (DIRETTIVA DEL 29 MARZO 1977) 1983, 56 p.
83/44 Studio italiano sugli incidenti (SISI). SISI-03/Sorveglianza. Grata 1. Un programma per la codifica automatica di schede mediante tavola grafica.A cura di TAGGI, F., PANATTA, M., GUGLIELMI, A., AGLIETTI, L. 1983, 20 p.
83/45 I Corso nazionale di epidemiologia pediatrica. Istituto Superiore di Sanità, 28 settembre - 2 ottobre 1981.Atti a cura di GRECO, L., LUZI, S. 1983, 339 p.
83/46 Bibliografia analitica delle ricerche ultrastrutturali svolte nellIstituto Superiore di Sanità 1943-1982.A cura di DONELLI, G., MORACE, A., ARDITA, G., NOTARGIACOMO, S. 1983, 137 p.
83/47 Azione tossica di alghe marine e molluschi bivalvi.A cura di RICCIARDI, C., GUASTADISEGNI, C. 1983, 30 p.
83/48 A. Criteri generali per il controllo della qualità dellaria. B. Elaborazione e valutazione dei risultati del rilevamento.A cura del GRUPPO DI STUDIO PER LELABORAZIONE DEI METODI DI PRELIEVO E DI ANALISI DEGLI INQUINANTI ATMOSFERICI DELLA COMMISSIONE CENTRALE CONTRO LINQUINAMENTO ATMOSFERICO. 1983, 31 p.
83/49 Butyl oleate Chemico-physical data, toxicity data, environmental occurrence and permissible levels.Edited by DE VINCENZI, M., MACRÌ VENDRAMIN, C., SILANO, V. 1983, 5 p.
83/50 Cinnamic acid Chemico-physical data, toxicity data, environmental occurrence and permissible levels.Edited by DE VINCENZI, M., PURIFICATO, I., SILANO, V. 1983, 17 p.
83/51 Ethyl acrylate Chemico-physical data, toxicity data, environmental occurrence and permissible levels. Edited by DE VINCENZI, M., PINO, A., SILANO, V. 1983, 9 p.
83/52 Ethyl caprate Chemico-physical data, toxicity data, environmental occurrence and permissible levels.Edited by DE VINCENZI, M., PURIFICATO, I., SILANO, V. 1983, 7 p.
83/53 Ethyl crotonate Chemico-physical data, toxicity data, environmental occurrence and permissible levels.Edited by DE VINCENZI, M., PINO, A., SILANO, V. 1983, 8 p.
83/54 Ethyl myristate Chemico-physical data, toxicity data, environmental occurrence and permissible levels.Edited by DE VINCENZI, M., MACRÌ VENDRAMIN, C., SILANO, V. 1983, 8 p.
83/55 Ethyl stearate Chemico-physical data, toxicity data, environmental occurrence and permissible levels. Edited by DE VINCENZI, M., PURIFICATO, I., SILANO, V. 1983, 13 p.
83/56 Isopropyl myristate Chemico-physical data, toxicity data, environmental occurrence and permissible levels. Edited by DE VINCENZI, M., PINO, A., SILANO, V. 1983, 12 p.
83/57 Methyl nonylenate Chemico-physical data, toxicity data, environmental occurrence and permissible levels.Edited by DE VINCENZI, M., MACRÌ VENDRAMIN, C., SILANO, V. 1983, 6 p.
83/58 Progetto TO.DI. 2. Diffusione delluso di oppiacei e altre psicodroghe e profili degli assuntori tra i giovani della leva militare 1982. Prime risultanze della ricerca/Project TO.DI. 2. Spreading of opiates use and other psychotropic drugs, and profiles of users among 1982 draftees. First results.A cura di AVICO, U., MARIANI, F. 1983, 35 p. (It. ed.), 16 p. (Engl. ed.)
83/60 ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ Relazione del Ministro per la Sanità al Parlamento sul programma dellIstituto per lesercizio finanziario 1984 e sui risultati dellattività svolta nellesercizio 1982, ai sensi dellart. 25 della legge 7/8/1973, n. 519. 1983, 305 p.
83/61 Controllo di purezza di materiali di riferimento idrocarburi policiclici aromatici (PAH). Relazione dellattività svolta dal gruppo ISS nellambito del progetto <quote>The Certification of Polycyclic Aromatic Hydrocarbon Materials (PAH)</quote> del Community Bureau of Reference.A cura di BONIFORTI, L., DI PROSPERO, P., DOMMARCO, R., LAGUZZI, G., MIRABELLA, E., NICOLI, S. 1983, 28 p.
83/62 La disinfestazione negli ambienti di vita e di lavoro. Atti del Simposio tenuto presso lIstituto Superiore di Sanità il 27 maggio 1983.A cura di CITTI, P. 1983, 113 p.
83/63 Stima dellincidenza dei tumori maligni dai dati di mortalità confronto con i dati del registro tumori Lombardia. A cura di VERDECCHIA, A., CAPOCACCIA, R., MAZZONI, C. 1983, 27 p.
83/64 Controllo di qualità delle prove spirografiche nelle indagini epidemiologiche di igiene ambientale.A cura di REGGIANI, A., AROSSA, W., BIOCCA, M., COMBA, P., FERRARI, D., TICCHIARELLI, L. 1983, 89 p. 1 Allegati
83/65 MEDLARS. Struttura e meccanismi dinterrogazione.A cura di DRACOS, A., CASTRIOTTA, M. 1983, 166 p.
84/1 Rapporto sulle prove comparative dei defibrillatori.A cura di BOSI, C., SARGENTINI DANIELE, A., NERONI, M. 1984, 32 p., 2 tav. f.t.
84/2 Controllo di qualità nazionale dello screening dellI.C. Valutazione dei risultati di due anni di attività. A cura di CARTA, S., TOMARCHIO, S., FIORE, L,. GILARDI, E., DIODATO, A., SORCINI, M., GRANDOLFO, M.E., TIMPERI, F. 1984, 175 p.
84/3 Corso di microbiologia clinica Attualità cliniche e diagnostiche da anaerobi. Istituto Superiore di Sanità, 22-24 novembre 1983. Aggiornamento al Corso di microbiologia clinica <quote>Le infezioni da anaerobiquot Rapporto ISTISAN 82/10.1984, 87 p.
84/4 La viscosità ematica determinanti, impiego diagnostico e prospettive future.A cura di SALVO, G., SAMOGGIA, P., BARTOLOMEI, M., COSTA, A.M. 1984, 56 p.
84/5 Corso teorico pratico Aspetti igienici della produzione degli alimenti. Roma, Istituto Superiore di Sanità, 30 novembre - 1 dicembre 1983.1984, 245 p. 1 Allegati
84/6 MANTIS. Guida ai servizi e descrizione dei comandi.Testo tradotto e integrato da CANTERA, L., NARDO, S. 1984, 107 p.
84/8 Lo smaltimento dei rifiuti solidi urbani nella provincia di Roma.A cura di ZAVATTIERO, E., SAFFIOTI, A., CASTAGNOLI, O. 1984, 149 p.
84/9 GRUPPO DI STUDIO SUGLI INCIDENTI DOMESTICI SISI. Studio Italiano Sugli Incidenti. Sorveglianza degli incidenti domestici metodologia di base e messa a punto della scheda di rilevazione. Prima fase luglio 1982-aprile 1983.A cura di TAGGI, F., CHIAROTTI, F. 1984, paginaz. varia (71 p.)
84/11 Esame preliminare dei dati 1983 relativi al litorale tirrenico della provincia di Cosenza.A cura di VILLA, L., ZAPPONI, G.A., DONATI, G., PICCIONI, A., FUGLIENI, F., GABRIELE, M. 1984, 25 p.
84/12 Saccharin a review of toxicity data published since 1979.Edited by STAMMATI PAGANUZZI, A., SALVATORE, G., SILANO, V. 1984, 43 p.
84/13 Stevioside an up-dating of its chemical and biological properties.Edited by SALVATORE, G., STAMMATI PAGANUZZI, A., SILANO, V., DRACOS AURELI, A. 1984, 34 p.
84/14 1. Conferenza nazionale di epidemiologia. Roma, Istituto Superiore di Sanità, 6-7 luglio 1984.1984, 45 p.
84/15 Studio sulle caratteristiche fisiche, chimiche, tossicologiche e di pericolo di sostanze impiegate in preparati pitture, vernici e inchiostri da stampa.A cura di BINETTI, R., CICCARDINI, L., DI MARZIO, G., GARLANDA, T., GUERRIERI, M., NIRO, A., SALVEMINI, A., SAMPAOLO, A., TERRANEO, S., TURRI, L. 1984, 340 p
84/16 Technical report on the premises of the School of Public Health. Banjul, Gambia.Edited by CASINI, P., MERLI, F. 1984, 10 p., 6 ill. f.t.
84/17 Monitoring field contamination an overview at the groundwater chemical pollution at Trissino (Italy) as an example.Edited by DI DOMENICO, A., ZAPPONI, G.A. 1984, 29 p.
84/18 TCDD in the environment human health risk estimation and its application to the Seveso case as an example. Edited by DI DOMENICO, A., ZAPPONI, G.A. 1984, 20 p.
84/19 Tecniche per lallevamento di insetti di interesse sanitario e procedure correnti per il mantenimento di un insettario.A cura di PIERDOMINICI, G., ROMI, R., MASSA, A., MORETTI, R. 1984, 15 p., 3 ill. f.t.
84/20 Introduzione alla biometria in igiene e medicina del lavoro.A cura di TICCHIARELLI, L., COMBA, P., BELLI, S., GRANDOLFO, M.E., VERDECCHIA, A., BERTAZZI, P.A., DUCA, P.G., MARCHI, M. 1984, 321 p. 1 Allegati
84/21 Corso teorico-pratico <quote>Microbiologia delle infezioni ospedaliere</quote>. Roma, 5-7 novembre 1984. 1984, 282 p.
84/22 Presentazione del programma Legionella e istruzioni per il suo utilizzo su Personal Computer Olivetti M20.A cura di LA TEGOLA, R., ROSMINI, F. 1984, 46 p.
84/23 Risultati del rilevamento della qualità dellaria nella tenuta presidenziale di S. Rossore (I nota). A cura di CERQUIGLINI MONTERIOLO, S., FUSELLI, S., OLORI, L., VIVIANO, G., ZIEMACKI, G., DI GRAZIA, B., MARINELLI, A., AMADORI, G., BONANNI, D., GUBBIOTTI, P., GUCCI, P.M.B., BARIS, F., GIORGI, F., MORGIA, P. 1984, 79 p.
84/24 Osservazioni su stipiti di Salmonella esaminati presso lIstituto Superiore di Sanità negli anni 1980-1983. Distribuzione di sierotipi e sensibilità agli antimicrobici.A cura di FANTASIA, M., FILETICI, E., MONDELLO, F., VERGATI, A. 1984, 32 p.
84/25 Indagini sullentità di residui di prodotti antiriscaldo su pomacee in relazione ai sistemi di lotta contro il riscaldo comune. Nota I. Impiego dellEtossichina. A cura di CAMONI, I., DI MUCCIO, A., DOMMARCO, R., GATTORTA, G. 1984, 17 p.
84/26 Struttura, meccanismo dazione ed effetti terapeutici di una nuova famiglia di antiparassitari le avermectine.A cura di LORENZINI, R. 1984, 96 p.
84/27 Pt.1 ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ Relazione del Ministro per la Sanità al Parlamento sul programma dellIstituto per lesercizio finanziario 1985 e sui risultati dellattività svolta nellesercizio 1983, ai sensi dellart. 25 della legge 7/8/1973, n. 519. Parte I Relazione sullo stato e sulle prospettive di sviluppo dellattività di ricerca.1984, p. 1-47
84/27 Pt.2 ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ Relazione del Ministro per la Sanità al Parlamento sul programma dellIstituto per lesercizio finanziario 1985 e sui risultati dellattività svolta nellesercizio 1983, ai sensi dellart. 25 della legge 7/8/1973, n. 519. Parte II Schede dei programmi di ricerca.1984, p. 1-253
84/28 Qualità di vita in residenze per anziani. Guida alle osservazioni delle attività quotidiane.A cura di FLORENZANO, F., MOROSINI, P.L. 1984, 62 p.
85/1 Drug abuse approach for the assessment in a metropolitan area (Rome) and in Italy.Edited by AVICO, U., ZUCCARO, P. 1985, 38 p.
85/2 Discariche per rifiuti solidi urbani e percolati. Rassegna sintetica.A cura di ZAVATTIERO, E., CASTAGNOLI, O., MUSMECI, L. 1985, 119 p.
85/3 Un apparato artificiale per nutrire ed infettare i flebotomi (Diptera Psychodidae) negli studi di trasmissione di agenti patogeni.A cura di MAROLI, M., GUANDALINI, E. 1985, 12 p.
85/4 Il monitoraggio sanitario degli animali da laboratorio.Seminario organizzato dallISS in collaborazione con lENEA. Roma, 19 ottobre 1984. 1985, 135 p.
85/5 Linterruzione volontaria di gravidanza in Italia. 1983.A cura di LANDUCCI TOSI, S., SPINELLI, A., PEDICONI, M., GRANDOLFO, M.E., TIMPERI, F., FIGÀ TALAMANCA, I. 1985, 111 p.
85/6 Indagini sullentità di residui di prodotti antiriscaldo su pomacee in relazione ai sistemi di lotta contro il riscaldo comune. Nota II - Impiego di Difenilamina.A cura di CAMONI, I., DI MUCCIO, A., DOMMARCO, R., GATTORTA, G. 1985, 17 p
85/7 Emissioni nella produzione di pelle sintetica e carta da parati.A cura di ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ. GRUPPO DI STUDIO <quote>EMISSIONI ATMOSFERICHE DA LAVORAZIONI CON SOLVENTIquot 1985, 73 p.
85/8 Emissioni nella produzione di imballaggi metallici.A cura di ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ. GRUPPO DI STUDIO <quote>EMISSIONI ATMOSFERICHE DA LAVORAZIONI CON SOLVENTIquot 1985, 55 p.
85/9 Repellenti contro gli insetti ematofagi metodi per la valutazione dellefficacia e del tempo di protezione. A cura di FOSSATI, F.P., MAROLI, M., GUANDALINI, E. 1985, 41 p.
85/11 Medicina omeopatica.A cura di NEGRO, A. 1985, 34 p.
85/12 Misure alle emissioni. Flussi gassosi convogliati. Determinazione delle sostanze organiche volatili. Metodo gascromatografico. A cura di ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ. GRUPPO DI STUDIO <quote>EMISSIONI ATMOSFERICHE DA LAVORAZIONI CON SOLVENTIquot 1985, 16 p.
85/13 Results of an international collaborative assay performed by the Laboratory of Veterinary Medicine in order to prepare a standard vaccine for Brucella abortus S 19. Edited by CIUCHINI, F., PISTOIA, C. 1985, 24 p.
85/14 Importanza della determinazione dellALT nelle diagnosi delle epatiti virali.A cura di LOSTIA, O., BEDARIDA, G., CAIOLA, S. 1985, 7 p. 1 Allegati
85/15 Risultati di una ricerca pilota per la messa a punto di un sistema di sorveglianza epidemiologica degli incidenti stradali mediante schede a immagini.A cura di AGLIETTI, L., DELLA CASA, U., SGROMO, B., MACCHIA, M., DE MARTINO, A., TAGGI, F. 1985, 47 p.
85/16 Materiale di riferimento per la verifica dei metodi di analisi del latte e prodotti caseari di composizione simile metodi per la determinazione di azoto, cloro, fosforo, calcio, magnesio, sodio e potassio.A cura di MAZZEO FARINA, A., PIERGALLINI, R., LAURENZI, A., DOLDO, A. 1985, 29 p.
85/17 Farmaci antineoplastici e loro classificazione.A cura di BARONCELLI, V. 1985, 73 p.
85/18 Strutture e modalità di uso di un archivio sugli antiparassitari agricoli usati in Italia.A cura di PETRELLI, G., PONTECORVO, D., SIEPI, G., VERDECCHIA, A. 1985, 45 p.
85/19 Studio preliminare di schemi di classificazione di antibiotici a base del trattamento di questa classe di agenti chemioterapici nellambito del progetto SIDAF. A cura di BARONCELLI, V. 1985, 62 p.
85/20 Schemi di classificazione di sostanze antidepressive a struttura triciclica con particolare riferimento allutilizzazione dellATC nellambito del sistema SIDAF. A cura di BARONCELLI, V. 1985, 23 p.
85/21 Studio pilota per la definizione di metodologie di valutazione e controllo delle prescrizioni e del consumo dei farmaci.A cura di BARONCELLI, V., CAFFARI, B., RASCHETTI, R. 1985, 19 p.
85/22 Le meningiti batteriche.A cura di STROFFOLINI, T. 1985, 37 p.
85/23 Problemi di riservatezza dei dati sanitari. Atti del Convegno tenuto presso lISS, Roma, 21 giugno 1984. A cura di MOROSINI, P.L., PIERGENTILI, P. 1985, 61 p.
85/24 Indagine conoscitiva sullo studio igienico delle acque albule di Tivoli.A cura di DE FULVIO, S., OLORI, L., GIORGI, F., MORGIA, P., SAVELLI, F., VESCHETTI, E. 1985, 55 p.
85/25 WHO communicable diseases surveillance programme in the European region. Third report.Edited by ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ. WHO COLLABORATING CENTRE FOR HEALTH AND DISEASE SURVEILLANCE 1985, 69 p.
85/26 Schede tossicologiche di solventi organici utilizzati in cicli tecnologici industriali.A cura di ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ. GRUPPO DI STUDIO <quote>EMISSIONI ATMOSFERICHE DA LAVORAZIONI CON SOLVENTIquot 1985, 122 p.
85/27 Biotic degradation in seawater of organic compounds. Shake flask method.Edited by DE FULVIO, S., OLORI, L., GIORGI, F., MORGIA, P., SAVELLI, F., VESCHETTI, E. 1985, 67 p.
85/28 Pt.1 ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ Relazione del Ministro per la Sanità al Parlamento sul programma dellIstituto per lesercizio finanziario 1986 e sui risultati dellattività svolta nellesercizio 1984, ai sensi dellart. 25 della legge 7/8/1973, n. 519. Parte I Relazione sullo stato e sulle prospettive di sviluppo dellattività di ricerca.1985, p. 1-131
85/28 Pt.2 ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ Relazione del Ministro per la Sanità al Parlamento sul programma dellIstituto per lesercizio finanziario 1986 e sui risultati dellattività svolta nellesercizio 1984, ai sensi dellart. 25 della legge 7/8/1973, n. 519. Parte II Schede dei programmi di ricerca.1985, p. 133-404
85/29 ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ Catalogo dei lavori pubblicati nel 1984.A cura del SETTORE EDITORIALE DELLA BIBLIOTECA 1985, 161 p.
85/30 Botulismo infantile e Sudden Infant Death Syndrome (SIDS) da Cl. Botulinum Prime segnalazioni in Italia. Atti del seminario tenuto presso lISS, Roma, 12 giugno 1985.A cura di AURELI, P. 1985, 84 p.
85/31 Ricerca bibliografica sul fumo, patologie connesse e problematiche sociali. 1980-1985.A cura di SELLITRI, C. 1985, 111 p.
85/32 Sorveglianza epidemiologica dellinterruzione volontaria di gravidanza Risultati del 1983-1984. Atti del convegno tenuto presso lISS, Roma, 8 marzo 1985.A cura di VOLLONO, C., PEDICONI, M. 1985, 94 p.
86/1 Catalogo dei rapporti ISTISAN 1977-1985. A cura del SETTORE EDITORIALE DELLA BIBLIOTECA 1986, 97 p.
86/2 Recent National and International Approaches to the Control of Existing Chemicals. Proceedings of the International Workshop held at the ISS, Rome, Italy. October 18, 1984. Edited by TOSATO, M.L. 1986, 210 p.
86/3 Giornata di studio sulla tossicità dellalluminio nella dialisi renale. Atti del Convegno tenuto presso lISS, Roma, 10 settembre 1985.A cura di COSTANTINI, S., GIORDANO, R. 1986, 284 p.
86/4 Principi teorici ed applicazioni analitiche della spettrometria di emissione atomica con sorgente a plasma induttivo. Corso teorico-pratico tenuto presso lISS, Roma, 18-22 novembre 1985.A cura di CAROLI, S., VIOLANTE, N., DELLE FEMMINE, P., ALIMONTI, A., PETRUCCI, F., SENOFONTE, O. 1986, 58 p.
86/5 Aggiornamenti sulla diagnosi biochimica di malattie lisosomiali. Atti del Convegno tenuto presso lISS, Roma, 28-30 settembre 1984.A cura di VACCARO, A.M., MANDARA, I., MUSCILLO, M. 1986, 224 p.
86/6 EN SEIEVA. Integrated Epidemiological System for Acute Viral Hepatitis. A national surveillance programme to describe the epidemiology of specific acute viral hepatitis. Description and preliminary results. Edited by MELE, A., ROSMINI, F., CANGANELLA, G., GILL, O.N., SEIEVA COLLABORATING GROUP 1986, 32 p.
86/6 IT SEIEVA. Sistema Epidemiologico Integrato dellEpatite Virale Acuta. Programma nazionale di sorveglianza per lepatite virale acuta tipo specifico. Descrizione e risultati preliminari. A cura di MELE, A., ROSMINI, F., CANGANELLA, G., GILL, O.N., GRUPPO DI COLLABORAZIONE DELLE USL PARTECIPANTI AL SEIEVA 1986, 32 p.
86/7 Ricerca sui fabbisogni formativi del segretario tecnico (VI qualifica funzionale) operante nelle segreterie di laboratorio o servizio dellIstituto Superiore di Sanità.A cura di CALICCHIA, M.C., PARISI, M., PIEZZO, S. 1986, 38 p.
86/8 Le acque albule di Tivoli alcuni aspetti microbiologici.A cura di AULICINO, F.A., BONADONNA, L., FARAONE, P., FLOCCIA, M., NOLASCO, F., ROSACE, A., VOLTERRA, L. 1986, 35 p.
86/9 La legge sulla balneazione 15 anni di informazioni per la costituzione di una banca dati. Provincia di Roma.A cura di CORTELLESSA, G., FARAONE, P., FLOCCIA, M., MARZOLO, G., ROMANI, P., VECA, F., VOLTERRA, L. 1986, 96 p.
86/10 Industrial Toxic Wastes in EEC Member States. Regulations in EEC Member States. Conference Report, S. Miniato, October 5-7 1984. Vol II.Edited by LOPRIENO, N., SILANO, V. 1986, 505 p.
86/11 Metodi di campionamento e montaggio dei flebotomi (Diptera Psychodidae).A cura di MAROLI, M., FAUSTO, A.M. 1986, 74 p. 1 Allegati
86/12 Determinazione del biossido di zolfo. Determinazione del biossido di azoto. Determinazione dellindice di fumo nero.A cura del GRUPPO DI STUDIO PER LELABORAZIONE DEI METODI DI PRELIEVO E DI ANALISI DEGLI INQUINANTI ATMOSFERICI DELLA COMMISSIONE CENTRALE CONTRO LINQUINAMENTO ATMOSFERICO 1986, 37 p.
86/13 Manuale per il controllo di qualità di sieri, vaccini e prodotti diagnostici di origine batterica, per uso veterinario. Ristampa aggiornata del rapporto ISTISAN 81/8. A cura di CIUCHINI, F., FISCHETTI, R., PICCININNO, G. 1986, 206 p.
86/14 Emissioni di S.O.V. nella produzione di contenitori di alluminio per imballaggi.A cura di ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ. GRUPPO DI STUDIO <quote>EMISSIONI ATMOSFERICHE DA LAVORAZIONI CON SOLVENTIquot 1986, 52 p.
86/15 Virus dellepatite B. Epidemiologia biologia del virus infettività importanza diagnostica e predittiva dellHBV DNA quale indice diretto di replicazione virale.A cura di DELFINI, C., STROFFOLINI, T. 1986, 40 p. 1 Allegati
86/16 Il controllo delle sostanze ormonali ed antiormonali negli animali da carne in base alle vigenti leggi.A cura di NANNI, A., PALLIOLA, E. 1986, 54 p.
86/17 I laboratori per i residui di antiparassitari. Risultati di una indagine nazionale. A cura di CAMONI, I., DI MUCCIO, A., CITTI, P. 1986, 23 p.
86/18 Streptococchi e malattie da streptococco. Corso teorico-pratico di microbiologia medica. Istituto Superiore di Sanità, Roma, 5-7 giugno 1986.A cura di OREFICI, G. 1986, 152 p.
86/19 Il dosaggio degli anticonvulsivanti nei liquidi biologici. A cura di ZUCCARO, P., PACIFICI, R. 1986, 73 p.
86/20 Acque destinate al consumo umano tecniche per la ricerca dei parametri microbiologici accessori. A cura di VOLTERRA, L., AULICINO, F.A., BONADONNA, L., FLOCCIA, M., PATTI, A., PANÀ, A. 1986, 111 p. 3 Allegati
86/21 Lesposizione professionale agli oli lubrificanti criteri per lindividuazione, il controllo e la prevenzione dei rischi.A cura di MENICHINI, E. 1986, 49 p. 2 Allegati
86/22 I Corso Nazionale sulla Epidemiologia degli Incidenti. Istituto Superiore di Sanità, Roma, 21-26 novembre 1983.A cura di TAGGI, F. 1986, 198 p.
86/23 Ricerche epidemiologiche in igiene e medicina del lavoro. Seconda edizione.A cura di COMBA, P., BELLI, S., AXELSON, O. 1986, 206 p.
86/24 Rassegna sullattività dellIstituto Superiore di Sanità nel campo della parassitologia dal 1934 al 1984.A cura di SACCÀ, G., con la collaborazione di CAVALLINI, C. 1986, 200 p.
86/25 Approccio al MEDLINE. Suggerimenti pratici ad uso dei principianti.A cura di DRACOS, A., CASTRIOTTA, M. 1986, 160 p.
86/26 Il sistema DOBIS/LIBIS. Suo utilizzo nella Biblioteca dellIstituto Superiore di Sanità. Guida pratica per lutente. A cura di STELLA GIALLOMBARDO, L., MONTANI, F. 1986, 163 p.
86/27 Indici biotici per la valutazione della qualità delle acque un approccio alle tecniche di campionamento e di elaborazione dei dati. A cura di DI GIROLAMO, I., MANCINI, L. 1986, 72 p.
86/28 Fluorocarburi. Interesse biologico e impatto ambientale. A cura di MARCELLO, I. 1986, 106 p.
86/29 I batteri sporigeni nella lotta biologica contro i vettori Bacillus thuringiensis israelensis e Bacillus sphaericus. A cura di ROMI, R., MAJORI, G. 1986, 89 p.
86/30 WHO Communicable Disease Surveillance Programme in the European Region. Second Report. Issued December 1984.Edited by ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ. WHO COLLABORATING CENTRE FOR HEALTH AND DISEASE SURVEILLANCE 1986, 50 p.
86/31 WHO Communicable Disease Surveillance Programme in the European Region. Fourth Report. Issued September 1986.Edited by ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ. WHO COLLABORATING CENTRE FOR HEALTH AND DISEASE SURVEILLANCE 1986, 98 p.
86/32 Il controllo dei vaccini batterici. A cura di CACCIAPUOTI, B. 1986, 130 p.
86/33 Il controllo del vaccino della peste suina classica. A cura di BUONAVOGLIA, C., DE NARDO, P., MARCONI, P. 1986, 17 p.
86/34 Attività di trapianto di organi da cadavere in Italia nellanno 1985.A cura di COLLOTTI, C., NICOLI, M., VICARI, G., POCCHIARI, F. 1986, 32 p.
86/35 File MEDLINE. Schemi di ricerca e loro applicazione.A cura di MAGLIOLA, M., DRACOS, A., DELLA SETA, M. 1986, 37 p.
86/36 Risultati di unindagine conoscitiva nazionale sulluso degli oli lubrificanti negli ambienti di lavoro.A cura di MENICHINI, E. 1986, 35 p. 1 Allegati
86/37 Biologia dei ratti e metodi di lotta. A cura di ALESSANDRONI, P., PACE, M., TURILLAZZI, P.G. 1986, 117 p. 1 Allegati
86/38 Pt.1 ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ Relazione del Ministro per la Sanità al Parlamento sul programma dellIstituto per lesercizio finanziario 1987 e sui risultati dellattività svolta nellesercizio 1985, ai sensi dellart. 25 della Legge 7/8/1973, n. 519. Parte I Relazione sullo stato e sulle prospettive di sviluppo dellattività di ricerca.1986, p. 1-92
86/38 Pt.2 ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ Relazione del Ministro per la Sanità al Parlamento sul programma dellIstituto per lesercizio finanziario 1987 e sui risultati dellattività svolta nellesercizio 1985, ai sensi dellart. 25 della Legge 7/8/1973, n. 519. Parte II Schede dei programmi di ricerca.1986, p. 93-460
86/39 Effetti biologici e dosimetria degli ultrasuoni. Atti della giornata di studio e aggiornamento organizzata dalla Associazione Italiana di Protezione contro le Radiazioni (AIRP). Sezione Radiazioni non Ionizzanti. ISPESL, Monte Porzio Catone (Roma), 28 giugno 1985. A cura di DELIA, R., GRANDOLFO, M., HORN ORNI, R. 1986, 129 p. 1 Allegati
86/40 Regolamentazione degli antiparassitari agricoli in Italia. Elenco dei prodotti ammessi, ristretti o vietati. A cura di CAMONI, I., PONTECORVO, D., DE MERULIS, G. 1986, 105 p.
86/41 I sistemi esperti nellamministrazione dellISS.A cura di COLAGROSSI, A. 1986, 63 p.
86/43 Introduzione ai problemi di gestione dei dati occorrenti per lattuazione della procedura di valutazione di impatto ambientale.A cura di CORTELLESSA, G., CURTALE, M.T., NARDELLA, A., TRINCA, S., TRIPPA, G. 1986, 53 p.
87/1 SEIEVA. Sistema Epidemiologico Integrato dellEpatite Virale Acuta. Rapporto annuale 1986.A cura di MELE, A., CONTI, S., GILL, O.N., CORONA, R., CIRRINCIONE, R., PASQUINI, P., GRUPPO DI COLLABORAZIONE DELLE USL PARTECIPANTI AL SEIEVA 1987, 30 p.
87/2 Linterruzione volontaria di gravidanza in Italia 1984 e 1° semestre 1985.A cura di SPINELLI, A., GRANDOLFO, M.E., DE BLASIO, R., PEDICONI, M., SAVELLI, L., TIMPERI, F., LAURIA, L., VOLLONO, C., FIGÀ TALAMANCA, I. 1987, 151 p.
87/3 Sei anni di controllo igienico-sanitario del litorale della provincia di Cosenza.A cura di CORTELLESSA, G., CRIBARI, T., MANCINI, L., PERFETTI, C., SCONZA, F., VECA, F., VOLTERRA, L. 1987, 133 p.
87/4 Il controllo dei residui delle sostanze ormonali od antiormonali negli animali da allevamento. Risultati di una indagine conoscitiva presso gli Istituti Zooprofilattici Sperimentali.A cura di MORETTI, G. 1987, 30 p.
87/5 Appendice A. Criteri generali per il controllo della qualità dellaria.GRUPPO DI STUDIO PER LELABORAZIONE DEI METODI DI PRELIEVO E DI ANALISI DEGLI INQUINANTI ATMOSFERICI DELLA COMMISSIONE CENTRALE CONTRO LINQUINAMENTO ATMOSFERICO. A cura di BERTOLACCINI, M. A. 1987, 17 p. 1 Allegati
87/6 Appendice B. Elaborazione e valutazione dei risultati del rilevamento per verificare il rispetto degli standard di qualità dellaria. Appendice C. Presentazione dei dati e dei risultati.GRUPPO DI STUDIO PER LELABORAZIONE DEI METODI DI PRELIEVO E DI ANALISI DEGLI INQUINANTI ATMOSFERICI DELLA COMMISSIONE CENTRALE CONTRO LINQUINAMENTO ATMOSFERICO. A cura di BERTOLACCINI, M.A. 1987, 44 p. 1 Allegati
87/7 WHO Workshop on Communicable Disease Monitoring. Rome, November 19-21, 1985. Fifth Report. Issued December 1986.Edited by ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ. WHO COLLABORATING CENTRE FOR HEALTH AND DISEASE SURVEILLANCE 1987, 199 p.
87/8 Luso degli indicatori nellepidemiologia delle tossicodipendenze in Italia.A cura di AVICO, U., ANGELINI, E., CARICCHIA, A.M., GIOVANNINI, C., MINOPRIO, A., PACIFICI, R., ZUCCARO, P. 1987, 124 p.
87/9 Probabilità di sopravvivenza in 25 anni in uomini di età media in funzione di 12 fattori di rischio/Surviving probabilities of middle-aged men in 25 years as a function of twelve risk factors. A cura di MENOTTI, A., MARIOTTI, S.L., SECCARECCIA, F. 1987, 69 p.
87/10 Corso di aggiornamento in batteriologia anaerobia.A cura di MASTRANTONIO GIANFRILLI, P. 1987, 126 p.
87/12 Metodi di laboratorio per il controllo di qualità dei vaccini per le malattie dei visoni (Vaccino per il botulismo, Vaccino per il cimurro, Vaccino per lenterite virale, Vaccini associati). A cura di FISCHETTI, R., CIUCHINI, F., DI TRANI, L., BUONAVOGLIA, C. 1987, 29 p.
87/13 Molecular events in Plasmodium life cycle and factors affecting mosquito/parasite relationships. EEC Symposium held at the Istituto Superiore di Sanità, Rome, October 30 - November 1, 1986.Proceedings edited by FRONTALI, C. 1987, 78 p.
87/14 Meccanismo di trasferimento dei tensioattivi alla interfaccia acqua-aria correlazione con il pH delle acque di pioggia. A cura di OLORI, L., DE FULVIO, S., BASILE, G. 1987, 18 p.
87/15 Caratterizzazione ed utilizzo dei fanghi provenienti dalla produzione di acido fosforico e fluoridrico. A cura di DE FULVIO, S., OLORI, L. 1987, 105 p.
87/16 Il controllo del vaccino antiaftoso.A cura di BUONAVOGLIA, C., DI TRANI, L., TOLLIS, M., VIGNOLO, E., ZITELLI, P. 1987, 22 p.
87/17 Introduzione alluso del sistema di analisi statistiche <quote>SPSS</quote>. A cura di CONTI, S. 1987, 77 p.
87/18 Sistemi internazionali di allarme per la salute e la sicurezza dei lavoratori. A cura di BIOCCA, M. 1987, 77 p.
87/19 1° Congresso nazionale sullepidemiologia e la prevenzione degli incidenti nellinfanzia e nelladolescenza. Organizzato dallIstituto Superiore di Sanità con lAlto Patronato del Presidente della Repubblica, Roma, 17-18 dicembre 1984.A cura di TAGGI, F. 1987, 683 p.
87/20 Alcune considerazioni sulla classificazione internazionale delle malattie e cause di morte.A cura di FEOLA, G., TAGGI, F. 1987, 31 p.
87/21 Linee guida e limiti di esposizione raccomandati per le radiazioni non ionizzanti dallInternational Radiation Protection Association (IRPA).A cura di GRANDOLFO, M. 1987, 241 p.
87/22 Gli erbicidi maggiormente utilizzati in Italia prodotti, consumi e riferimenti bibliografici. A cura di CALIGIURI, C., DRACOS, A., MAGLIOLA, M., PALMIERI, A., PETRELLI, G., SIEPI, G., VERDECCHIA, A. 1987, 89 p.
87/23 La sterilizzazione nel laboratorio microbiologico principi e metodi.A cura di FANTASIA, M., CACCIAPUOTI, R. 1987, 101 p.
87/24 Monographic data-sheet on tetrachloroethylene. Edited by RUBBIANI, M. 1987, 41 p.
87/25 Monographic data-sheet on chromium. Edited by BENEDETTI, F. 1987, 73 p.
87/26 Monographic data-sheet on 1,2-dichloropropane.Edited by RUBBIANI, M. 1987, 22 p.
87/27 Monographic data-sheet on acrylamide.Edited by MARCELLO, I. 1987, 23 p.
87/28 Monographic data-sheet on acrylonitrile. Edited by MARCELLO, I. 1987, 41 p.
87/29 Monographic data-sheet on di(2-ethylhexil)phthalate. Edited by MARCELLO, I. 1987, 45 p.
87/30 Monographic data-sheet on 1,4-dichlorobenzene.Edited by MILANA, M.R. 1987, 35 p.
87/31 Monographic data-sheet on dichloromethane.Edited by DI PROSPERO, P. 1987, 53 p.
87/32 Monographic data-sheet on formaldehyde. Edited by MILANA, M.R. 1987, 57 p.
87/33 Monographic data-sheet on ethylene oxide.Edited by DI PROSPERO, P. 1987, 61 p.
87/34 Monographic data-sheet on 1,1,1-trichloroethane.Edited by RUBBIANI, M. 1987, 32 p.
87/35 Linquinamento delle acque del litorale romano ipotesi di valutazione dei rischi.A cura di BISCIONE, M., BONADONNA, L., CIMINI, A.M., DAMICO, L., SPAGNOLETTI, A., VANNELLI, R., VIOLO, V., VOLTERRA, L. 1987, 73 p.
87/36 Indagine conoscitiva sulla rilevazione dellHBsAg nel quadro del progetto di controllo di qualità dei marcatori delle epatiti virali promosso dallIstituto Superiore di Sanità. A cura di LOSTIA, O., MAROCCIA, E., LORENZINI, P. 1987, 79 p. 1 Allegati
87/37 Dosimetria ed effetti biologici dei a radiofrequenza. A cura di GRANDOLFO, M., TOFANI, S. 1987, 201 p. 1 Allegati
87/38 Metodologie analitiche utilizzate per la ricerca e la determinazione nelle pesche dei residui di benomyl, carbendazim, vinclozolin, azinfosmetile, fosalone, pirimicarb e ditiocarbammati.A cura di CAMONI, I., AUSILI, A., DI MUCCIO, A., DOMMARCO, R., CITTI, P. 1987, 20 p.
87/39 Indagine per la valutazione della proporzione di bambini vaccinati contro la pertosse, la rosolia ed il morbillo in 80 Unità Sanitarie Locali. A cura di SALMASO, S., STAZI, M.A., LUZI, S., GRECO, D. 1987, 83 p.
87/40 Ricerca bibliografica online analisi di comportamenti attraverso unindagine campione.A cura di MAGLIOLA, M., DRACOS, A. 1987, 20 p.
87/41 Metodologie di teratogenesi sperimentale.A cura di RICCIARDI, C., MANTOVANI, Al., STAZI, A.V., BADELLINO, E., MACRÌ VENDRAMIN, C. 1987, 59 p.
87/42 Progetto VIDEOFAR modelli di analisi per il monitoraggio delle prescrizioni farmaceutiche.A cura di RASCHETTI, R., CAFFARI, B. 1987, 68 p.
87/43 Sistema di sorveglianza sulle malformazioni congenite attuato dallIPIMC (Indagine Policentrica sulle Malformazioni Congenite) negli anni 1978-84. Dati presentati nella riunione annuale novembre 1985.A cura di MASTROIACOVO, P., SPAGNOLO, A. 1987, 108 p.
87/44 Metodi per la determinazione del contenuto di zolfo (totale e solubile) in <quote>fly ash</quote> provenienti dalla combustione del carbone. A cura di MAZZEO FARINA, A., PIERGALLINI, R., LAURENZI, A., MALCHIODI, E. 1987, 208 p
87/45 Guida alluso del GML.A cura di NOTARO, C., PARISI, A. 1987, 26 p.
87/46 4th Meeting of NATO/CCMS Pilot Study on Risk Management of Chemicals in the Environment. Rome, 27-28 April 1986.Proceedings by BUCCHI, A.R. 1987, 208 p.
87/47 Pt.1 ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ Relazione del Ministro per la Sanità al Parlamento sul programma dellIstituto per lesercizio finanziario 1988 e sui risultati dellattività svolta nellesercizio 1986, ai sensi dellart. 25 della legge 7/8/1973, n. 519. Parte I Relazione sullo stato e sulle prospettive di sviluppo dellattività di ricerca.1987, p. 1-120
87/47 Pt.2 ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ Relazione del Ministro per la Sanità al Parlamento sul programma dellIstituto per lesercizio finanziario 1988 e sui risultati dellattività svolta nellesercizio 1986, ai sensi dellart. 25 della legge 7/8/1973, n. 519. Parte II Schede dei programmi di ricerca.1987, p. 121-587
87/48 Introduzione ai principi e ai metodi dellepidemiologia. Corso di base 1987. A cura di BISANTI, L., MORO, M.L., SALMASO, S., TARONI, F., COMBA, P., PIRASTU, R. 1987, 171 p. 1 Allegati
87/49 Protocollo per la valutazione delle prestazioni dei sistemi di elettrocardiografia dinamica.A cura di BEDINI, R., BOSI, C., CHISTOLINI, P., NERONI, M. 1987, 31 p.
87/50 Corso su La stima quantitativa del rischio tossicologico per la salute. Basi teoriche e metodologiche della valutazione di esposizione ed effetti. A cura di ZAPPONI, G.A., BUCCHI, A.R. 1987, 213 p. 1 Allegati
87/51 Diclorometano Analisi matematico-statistica del rischio cancerogeno legato a particolari usi della sostanza (caffè decaffeinato e lacche per capelli).A cura di ZAPPONI, G.A., BUCCHI, A.R. 1987, 49 p.
87/52 Le commissioni esaminatrici dei pubblici concorsi presso lIstituto Superiore di Sanità. Teoria e pratica.A cura di RAFTI, V. 1987, 158 p.
87/53 La mortalità in Italia nellanno 1982.A cura di CAPOCACCIA, R., FARCHI, G., MARIOTTI, S., VERDECCHIA, A., ANGELI, A., SCIPIONE, R., MORGANTI, F., PANICHELLI FUCCI, M.L. 1987, 55 p. 1 Allegati
87/54 La mortalità in Italia nellanno 1983.A cura di CAPOCACCIA, R., FARCHI, G., MARIOTTI, S., VERDECCHIA, A., ANGELI, A., SCIPIONE, R., MORGANTI, P., PANICHELLI FUCCI, M.L. 1987, 55 p. 1 Allegati
87/55 Attività di trapianto di organi da cadavere in Italia nellanno 1986. A cura di COLLOTTI, C., MACELLARI, V., SARGENTINI, A., VICARI, G., POCCHIARI, F. 1987, 39 p.
87/56 I dati sanitari per la valutazione di impatto ambientale. Descrizione e analisi delle fonti.A cura di CURTALE, M.T., TRINCA, S. 1987, 103 p.
88/1 Dati trasversali sullesame al 25° anno di follow-up delle aree rurali italiane del Seven Countries Study on Cardiovascular Diseases. Possibile linea base per uno studio sugli anziani. A cura di MENOTTI, A., GIAMPAOLI, S. 1988, 41 p.
88/2 Il sistema DOBIS/LIBIS. Guida pratica per lutente. A cura di STELLA GIALLOMBARDO, L., MONTANI, F., NOVELLI, A., NUVOLI, R. 1988, 47 p.
88/3 Orientamenti per la definizione di livelli dazione ambientali per policlorodibenzodiossine (PCDD) e policlorodibenzofurani (PCDF).A cura di DI DOMENICO, A. 1988, 24 p. 1 Allegati
88/4 Procedure per la valutazione del rischio associato con lesposizione a miscele di dibenzodiossine e dibenzofurani clorurati.A cura di DI DOMENICO, A., DE ANGELIS, I. 1988, 18 p.
88/5 Metodi per la valutazione della <quote>Componente salute</quote> nellanalisi di impatto ambientale. Corso tenuto presso lIstituto Superiore di Sanità in collaborazione con lOrganizzazione Mondiale della Sanità, Roma, 18-20 novembre 1986. A cura di ZAPPONI, G.A. 1988, 386 p. 2 Allegati
88/6 Il progetto Distretto Sezze Controllo Comunitario delle malattie cronico-degenerative (Di.S.Co.) dati relativi allesame iniziale. A cura di URBINATI, G.C., MENOTTI, A., GIAMPAOLI, S., ARCA, M., con la collaborazione tecnica di PASQUALI, M., GRUPPO DI RICERCA DEL PROGETTO DI.S.CO. 1988, 186 p.
88/7 Expanded Programme on Immunization. Report of the Second Meeting of the European Advisory Group, Rome, December, 1987. Sixth Report.Edited by ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ. WHO COLLABORATING CENTRE FOR HEALTH AND DISEASE SURVEILLANCE 1988, 125 p.
88/8 A Report of NATO/CCMS Working Group on Management of Accidents. Involving the Release of Dioxins and Related Compounds. Edited by DI DOMENICO, A., RADWAN, A.E. 1988, 225 p.
88/9 Linee guida per lautorizzazione al trasporto dei rifiuti tossici e nocivi. A cura di MERLI, F., SANNA, M., FEDERICI, G. 1988, 23 p.
88/10 14-day prolonged toxicity of heptachlor to Poecilia reticulata and Brachydanio rerio.Edited by VITTOZZI, L., DI DOMENICO, A., FRANCI, M., GRAMENZI, F., LA ROCCA, C., MANTOVANI, Al., MINIERO, R., PERTICAROLI, C., TIBERIO, M. 1988, 77 p.
88/11 Valori di riferimento per elementi di interesse tossicologico ed ambientale nel tessuto polmonare umano. Indagine preliminare.A cura di CAROLI, S., CONI, E., BECCALONI, E., FORNARELLI, L. 1988, 77 p.
88/12 Convegno Nazionale su Cinque anni di esperienza nellapplicazione della nuova legislazione sulle sostanze chimiche (Direttiva CEE 79/831). Istituto Superiore di Sanità, Roma, 5 giugno 1987.Atti a cura di SAMPAOLO, A., BINETTI, R., CAROLI, S. 1988, 194 p.
88/13 SEIEVA. Sistema Epidemiologico Integrato dellEpatite Virale Acuta. Rapporto Annuale 1987.A cura di MELE, A., STAZI, M.A., FERRIGNO, L., CIRRINCIONE, R., MARICONDA, E., GILL, O.N., PASQUINI, P. 1988, 25 p.
88/14 A review of toxicological studies of stevioside.Edited by VITTOZZI, L., SILANO, V. 1988, 33 p.
88/15 Gas medicinali aspetti tecnici e normativi. A cura di CIRANNI SIGNORETTI, E., BELLA, D. 1988, 82 p.
88/16 Studio sui rischi da oli lubrificanti nel comune di Aprilia nellambito del progetto-obiettivo <quote>Tutela della salute dei lavoratori</quote> previsto dalla legge 62/1980 della Regione Lazio.A cura di MENICHINI, E., BONANNI, L., CORRETTI, R., LUPELLI, R., MERLI, F., MONFREDINI, F., POCCIA, L., RIPA DI MEANA, F. 1988, 72 p.
88/17 Residui di pesticidi in campioni alimentari (1983-1985).A cura di CAMONI, I., DI MUCCIO, A., BELLISAI, M.S., BERSACCHI, M., CITTI, P. 1988, 81 p.
88/18 Sviluppi della spettrometria per le determinazioni quantitative. Corso di aggiornamento. Istituto Superiore di Sanità, Roma, 1 dicembre 1988. Atti a cura di CAROLI, S., MORISI, G. 1988, 109 p.
88/19 Campionamento e dosaggio di microinquinanti in flussi gassosi convogliati.A cura di ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ. GRUPPO DI STUDIO EMISSIONI ATMOSFERICHE DA IMPIANTI DI INCENERIMENTO 1988, 62 p. 1 Allegati
88/20 Studio chemiobiocinetico in pesci di acqua dolce esposti al pesticida lindano. Determinazione delle costanti di velocità delle fasi di assunzione e di escrezione, e dei fattori di bioconcentrazione.A cura di DI DOMENICO, A., LA ROCCA, C., ADE, P., BUCCI, D., CARRIERI, P., FUNARI, E., GRAMENZI, F., TAGGI, F., VITTOZZI, L., VOLPI, F. 1988, 85 p.
88/21 Scheda di raccolta dati per il censimento dei rifiuti di origine industriale.A cura di MERLI, F., TAGGI, F. 1988, 10 p.
88/22 Una ricerca bibliografica per tutti i centri MEDLARS quale incentivo alla riflessione e verifica.A cura di DELLA SETA, M., DRACOS, A., MAGLIOLA, M. 1988, 29 p.
88/23 Reti, connessioni e protocolli.A cura di NOTARO, C. 1988, 24 p.
88/24 Mortalità per tumore maligno della pleura in Italia 1980-1983.A cura di BRUNO, C., COMBA, P., DE SANTIS, M., MALCHIODI, F. 1988, 65 p.
88/25 The present structure and development strategy of the electronic data processing at the Istituto Superiore di Sanità. Edited by CORTELLESSA, G. 1988, 12 p.
88/26 Ereditarietà dei fattori di rischio dei tumori.A cura di CORTELLESSA G. 1988, 16 p.
88/27 Indagine sullinquinamento atmosferico da traffico autoveicolare nellarea metropolitana di Roma. Relazione sui risultati del rilevamento degli inquinanti atmosferici effettuato nel periodo Novembre 1987-Marzo 1988. A cura di BERTOLACCINI, M.A., DI GRAZIA, B. 1988, 70 p.
88/28 Corso teorico-pratico sullutilizzazione delle colture cellulari nellindagine tossicologica. Presentazione e Atti. Istituto Superiore di Sanità, Roma, 24-27 novembre 1987.A cura di STAMMATI, L., ZUCCO, F., CALICCHIA, M.C. 1988, 228 p.
88/29 Rifiuti solidi ospedalieri.A cura di CASINI, P. 1988, 17 p.
88/30 Progetto VIDEOFAR sviluppo di una procedura di analisi delle prescrizioni farmaceutiche per studi di epidemiologia descrittiva.A cura di RASCHETTI, R., MAGGINI, M., CAFFARI, B., SALMASO, S. 1988, 18 p.
88/31 Note metodologiche per alcune misure antropometriche di interesse epidemiologico.A cura di GIAMPAOLI, S., ROMITI, A., MENOTTI, A. 1988, 40 p.
88/32 Pt.1 ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ Relazione del Ministro per la Sanità al Parlamento sul programma dellIstituto per lesercizio finanziario 1989 e sui risultati dellattività svolta nellesercizio 1987, ai sensi dellart. 25 della legge 7/8/1973, n. 519. Parte I Relazione sullo stato e sulle prospettive di sviluppo dellattività di ricerca.1988, p. 1-112
88/32 Pt.2 ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ Relazione del Ministro per la Sanità al Parlamento sul programma dellIstituto per lesercizio finanziario 1989 e sui risultati dellattività svolta nellesercizio 1987, ai sensi dellart. 25 della legge 7/8/1973, n. 519. Parte II Schede dei programmi di ricerca.1988, p. 112-503
88/33 Rassegna critica degli studi comparati di tossicità acuta condotti con le specie di pesci raccomandati dalla CEE. (Allegato V, VI modifica della Direttiva CEE 79/831).A cura di VITTOZZI, L., DE ANGELIS, G., DRACOS, A., MAGLIOLA, M., MUSSINO, A., SECCHI, M. 1988, 56 p.
88/34 Determinazione dei livelli di sensibilità dei vettori agli insetticidi metodi standard.A cura di ROMI, R. 1988, 46 p.
88/35 Criteri di campionamento, prelievo e trasporto per il controllo di qualità dei prodotti alimentari e per lanalisi di laboratorio di liquidi biologici ed escreti di origine animale.A cura di PALLIOLA, E., PICCININNO, G. 1988, 75 p. 1 Allegati
88/36 Indagini analitiche sulla presenza di aloderivati organici in oli alimentari.A cura di BOCCA, A., FABIETTI, F., DELISE, M. 1988, 17 p.
88/37 Censimento degli impianti di incenerimento di rifiuti nel territorio nazionale.A cura di ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ. GRUPPO DI STUDIO EMISSIONI ATMOSFERICHE DA IMPIANTI DI INCENERIMENT 1988, 53 p. 1 Allegati
88/38 Introduzione allo studio delle valvole cardiache protesiche e descrizione dei modelli principali.A cura di BARBARO, V., BARTOLINI, P., FIERLI, M., GRIGIONI, M 1988, 110 p.
88/39 Metodi per la prevenzione e il controllo dei rischi sanitari da oli lubrificanti. Corso tenuto presso lIstituto Superiore di Sanità in collaborazione con lIstituto Superiore per la Prevenzione e la Sicurezza del Lavoro. Roma, 9-11 giugno 1988.A cura di MENICHINI, E., REGGIANI, A. 1988, 212 p. 4 Allegati
88/40 Radiological impact of the Chernobyl accident on the Italian population. Edited by ROGANI, A., TABET, E. 1988, 34 p.
88/41 La teoria di Hagen alla base della distribuzione normale dellerrore casuale e della sua propagazione.A cura di MURA, M.C. 1988, 35 p.
88/42 Sorveglianza biologica della popolazione italiana in relazione allinquinamento da piombo. Risultati delle indagini regionali effettuate nel periodo 1985-1986. A cura di MORISI, G., PATRIARCA, M. 1988, 153 p.
88/43 Controllo della presenza di solventi organoalogenati in soluzioni perfusionali.A cura di GRAMICCIONI, L., BINETTI, R., DI MARZIO, S., DI PROSPERO, P., FELICIANI, R., MILANA, M.R. 1988, 26 p.
88/44 Applicazione delle norme di buona pratica di laboratorio in tossicologia. A cura di SILANO, V., AULICINO, F., BINETTI, R., CARERE, A., CAROLI, S., CREBELLI, R., DI PROSPERO, P., FUNARI, E., MACRÌ, A., TOSATO, M.L., TRUCCHI, D., VOLTERRA, R. 1988, 194 p.
88/45 Il suolo inquinamento e protezione.A cura di ZAVATTIERO, E. 1988, 162 p.
89/1 Influenza dei coadiuvanti sul livello dei residui di Azinfos-metile su mele trattate sperimentalmente con due differenti formulazioni in polvere bagnabile. A cura di CAMONI I., GATTORTA G., FOSCHI F., RAMINI F., LEANDRI A. 1989, 8 p.
89/2 La mortalità nella regione Molise fra il 1970 e il 1983/Mortality in the Molise region between 1970 and 1983. A cura di MENOTTI A., DANG Q., YANG G., MIAO Q., GIAMPAOLI S., CAPOCACCIA R. 1989, 60 p.
89/3 Sistemi di contenimento delle emissioni adsorbimento. A cura di ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ. GRUPPO DI STUDIO <quote>EMISSIONI ATMOSFERICHE DA LAVORAZIONI CON SOLVENTIquot 1989, 32 p.
89/4 Laboratorio di Ultrastrutture bibliografia 1983-1988. A cura di MORACE A. 1989, 81 p.
89/5 La mortalità in Italia nellanno 1984. A cura di CAPOCACCIA R., FARCHI G., MARIOTTI S., VERDECCHIA A., ANGELI A., SCIPIONE R., FEOLA G., MORGANTI P. 1989, 55 p.
89/6 La mortalità in Italia nellanno 1985. A cura di CAPOCACCIA R., FARCHI G., MARIOTTI S., VERDECCHIA A., ANGELI A., SCIPIONE R., FEOLA G., MORGANTI P. 1989, 55 p.
89/7 Metodiche analitiche consigliate per i prodotti destinati allinfanzia latti adattati e pappe per il divezzamento. A cura di BELLOMONTE G., BONIGLIA C., CARRATÙ B., CROCI L., FILESI C., GIAMMARIOLI S., GIZZARELLI S., MOSCA M., SANZINI E. 1989, 104 p.
89/8 Linterruzione volontaria di gravidanza in Italia 1985-1986. A cura diSPINELLI A., GRANDOLFO M.E., PEDICONI M., STAZI M.A., TIMPERI F., ANDREOZZI S., ARISI E., FIGÀ TALAMANCA I., 1989, 133 p. 4 Allegati
89/9 Metodiche analitiche per il controllo microbiologico delle paste alimentari. A cura di AURELI P., CAPASSO A., FENICIA L., FERRINI A.M., GIANFRANCESCHI M. 1989, 27 p. 1 Allegati
89/10 Progettazione e gestione di una rete di rilevamento per il controllo della qualità dellaria A cura di ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ GRUPPO DI LAVORO <quote>RETI DI RILEVAMENTO PER IL CONTROLLO DELLA QUALITÀ DELLARIA" 1989, 67 p 1 Allegati
89/11 Proposta di un protocollo standardizzato per le indagini di valutazione esterna di qualità in ematologia generale. A cura di SALVATI A.M., MAFFI D., CAPRARI P., MARSILI G., COSSA L. 1989, 70 p.
89/12 Il progetto MONICA (monitoraggio malattie cardiovascolari). Protocollo e manuale delle aree italiane. A cura di MENOTTI A., GIAMPAOLI S., VERDECCHIA A., CESANA G.C., FERUGLIO G.A., RIGHETTI G., FERRARIO M., VANUZZO D. 1989, 110 p.
89/13 Progetto VIDEOFAR Le basi dati farmaci per i sistemi di monitoraggio delle prescrizioni farmaceutiche. A cura di CAFFARI B., RASCHETTI R., MAGGINI M. 1989, 34 p.
89/14 Impiego di beta agonisti in alimentazione animale.A cura di GRASSITELLI A., MACRÌ A. 1989, 79 p.
89/15 Cicli tecnologici di termodistruzione dei rifiuti solidi urbani.A cura di ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ. GRUPPO DI STUDIOEMISSIONI ATMOSFERICHE DA IMPIANTI DI INCENERIMENTO 1989, 134 p. 2 Allegati
89/16 Primo progetto di ricerche sullAIDS (1987-1988). Piano esecutivo e programma scientifico.A cura di ROSSI, G.B. 1989, 346 p. In testa al front. Ministero della Sanità, Istituto Superiore di Sanità
89/17 Primo progetto di ricerche sullAIDS (1987-1988). Progress report. Istituto Superiore di Sanità, Roma, 26-28 giugno 1989.1989, 126 p. In testa al front. Ministero della Sanità, Istituto Superiore di Sanità
89/18 Procedure per la misurazione della pressione arteriosa in epidemiologia.A cura di GIAMPAOLI, S., MENOTTI, A. 1989, 29 p.
89/19 Secondo progetto di ricerche sullAIDS (1989). Piano esecutivo.A cura di ROSSI, G.B. 1989, 103 p. In testa al front. Ministero della Sanità, Istituto Superiore di Sanità
89/20 Linee ad alta tensione modalità di esposizione e valutazione del rischio sanitario.A cura di GRANDOLFO, M., VECCHIA, P., COMBA, P. 1989, 81 p.
89/21 Ricerche ed indagini sullasbesto in Italia bibliografia analitica 1983-1989.A cura di DIOCIAIUTI, M., TORRICE, A., CAVALLO, S., DE SANTIS, M., PAOLETTI, L. 1989, 105 p.
89/22 LAnisakiasi dei prodotti della pesca problemi sanitari e legislazione. A cura di LORENZINI, R., PURIFICATO, I., FISCHETTI, R. 1989, 40 p.
89/23 Influenza dei coadiuvanti sul livello dei residui di Azinfos-metile su mele trattate sperimentalmente con due differenti formulazioni (polvere bagnabile e liquido emulsionabile). A cura di CAMONI, I., GATTORTA, G., FOSCHI, F., RAMINI, F., LEANDRI, A., GRAZIANI, R. 1989, 11 p.
89/24 Metodologie fisiche per il controllo di qualità di pellicole radiografiche.A cura di FABRIZI, F.R., PUGLIANI, L., INDOVINA, P.L. 1989, 15 p.
89/25 La posta elettronica una guida per gli utenti.A cura di CORTELLESSA, G., MARTINANGELI, A., NOTARO, C., PARISI, A. 1989, 42 p.
89/26 Inquinamento da asbesto negli ambienti di vita.A cura di PAOLETTI, L., CAVALLO, S., DONELLI, G. 1989, 32 p. 1 Allegati
89/27 Evoluzione della normativa sui rifiuti solidi.A cura di CASINI, P. 1989, 20 p.
89/28 Idrocarburi policiclici aromatici nelle acque e rischio cancerogeno.A cura di OLORI, L., CARILLI, A., GAGLIO, A., MORGIA, P., BORGIOLI, A., GASBARRO, M., AGRIMI, U. 1989, 31 p.
89/29 Linee guida e limiti di esposizione a campi elettromagnetici a radiofrequenza raccomandati dallIRPA nellintervallo di frequenze da 100 kHz a 300 GHz. A cura di GRANDOLFO, M., RAGANELLA, L. 1989, 48 p. 1 Allegati
89/30 1° Corso nazionale sulla diagnosi di laboratorio delle infezioni gastroenteriche. Roma, 16-18 ottobre 1989. Manuale di tecniche diagnostiche.A cura di DONELLI, G., CAPRIOLI, A., LUZZI, I. 1989, 97 p.
89/31 Programma di controllo di qualità pilota in chimica clinica nella regione Lazio.A cura di MORISI, G., LEONETTI, G., PALOMBELLA, D., PATRIARCA, M. 1989, 108 p.
89/32 Protocollo tecnico per la valutazione degli apparecchi acustici a conduzione aerea.A cura di MACELLARI, V., SARGENTINI, A. 1989, 13 p.
89/33 Reti di rilevamento degli inquinanti atmosferici operanti in Italia al luglio 1986.ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ. GRUPPO DI LAVORO <quote>RETI DI RILEVAMENTO PER IL CONTROLLO DELLA QUALITÀ DELLARIA" A cura di BERTOLACCINI, M.A. 1989, 177 p. 1 Allegati
89/34 Cloro, rame e composti tributilstannici caratterizzazione ecotossicologica del loro uso come biocidi antifouling.A cura di MINIERO, R., CORRIAS, D., TURILLAZZI, P.G. 1989, 57 p.
89/35 Rassegna dei saggi per la standardizzazione dei metodi di isolamento delle salmonelle da substrati diversi. Consuntivo delle prove effettuate sotto legida della Commissione scientifica veterinaria presso la CEE, nel periodo 1967-1988. A cura di PICCININNO, G., CIUCHINI, F., ADONE, R., CROCI, L., DI PASQUALE, M., GIZZARELLI, S., MARCON, G., OREFICE, L., PISTOIA, C., TOTI, L., DE FELIP, G. 19
89/36 Compressed medical gases. Good Manufacturing Practice (GMP). Guideline proposal.A cura di CIRANNI SIGNORETTI, E., BATTAGLINO, G. 1989, 20 p.
89/37 Elettrocateteri per stimolazione cardiaca.A cura di BARBARO, V., BARTOLINI, P., CAIAZZA, S., CHISTOLINI, P., IALONGO, D. 1989, 59 p.
89/38 Residui di pesticidi in campioni alimentari (anni 1986-1987).A cura di CAMONI, I., DI MUCCIO, A., BELLISAI, M.S., MARCHESE, E., CITTI, P. 1989, 41 p.
89/39 Le alternative alla sperimentazione in vivo lo stato dellarte.A cura di DELLUTRI, A., SALVATI, A.M. 1989, 24 p.
89/40 SEIEVA. Sistema Epidemiologico Integrato dellEpatite Virale Acuta. Campagna vaccinale antiepatite B in Italia. Rapporto annuale 1988.A cura di MELE, A., STROFFOLINI, T., FERRIGNO, L., STAZI, M.A., CIRRINCIONE, R., CARRIERI, M.P., GILL, O.N., PASQUINI, P. 1989, 32 p.
90/1 Riutilizzo agricolo dei reflui di depurazione aspetti igienico-sanitari. VOLTERRA, L., DI GIROLAMO, I. 1990, 58 p.
90/2 Pt. 1. Schede tossicologiche e valori limite di esposizione professionali relativi a 30 sostanze.CHIESARA, E., FOÀ, V., IANNARILLI, R., ROSSI, L. 1990, 336 p.
90/2 Pt. 2. Schede tossicologiche e valori limite di esposizione professionali relativi a 30 sostanze. Seconda lista.A cura di CHIESARA, E., DI CRISTOFARO, P., FOÀ, V., MUCCI, N., ROSSI, L. 1990, 219. p.
90/3 Attività di valutazione tecnologica del Laboratorio di Ingegneria Biomedica Elettrocateteri per stimolazione cardiaca. BEDINI, R., CHISTOLINI, P., FADDA, A., NERONI, M. 1990, 72 p.
90/4 Pt.1 Composti aromatici polinucleari. Proprietà chimico-fisiche, tossicologia, ecotossicologia, epidemiologia, valutazioni. Parte prima scheda generale. A cura di MARCELLO I. 1990, 124 p.
90/4 Pt.2 Composti aromatici polinucleari. Proprietà chimico-fisiche, tossicologia, ecotossicologia, epidemiologia, valutazioni. Parte seconda schede tossicologiche. A cura di COSTAMAGNA F.M., IANNARILLI R., MARCELLO I., SCAFFA L. 1990, 282 p.
90/4 Pt.3 Composti aromatici polinucleari. Proprietà chimico-fisiche, tossicologia, ecotossicologia, epidemiologia, valutazioni. Parte terza schede tossicologiche. A cura di COSTAMAGNA F.M., IANNARILLI R., MARCELLO I., SCAFFA L. 1990, 466 p.
90/4 Pt.4 Composti aromatici polinucleari. Proprietà chimico-fisiche, tossicologia, ecotossicologia, epidemiologia, valutazioni. Parte quarta schede tossicologiche. A cura di COSTAMAGNA F.M., IANNARILLI R., MARCELLO I., SCAFFA L. 1990, 658 p.
90/4 Pt.5 Composti aromatici polinucleari. Proprietà chimico-fisiche, tossicologia, ecotossicologia, epidemiologia, valutazioni. Parte quinta schede tossicologiche. A cura di COSTAMAGNA F.M., IANNARILLI R., MARCELLO I., SCAFFA L. 1990, 194 p.
90/5 Questionario per la rilevazione dei dati dello studio epidemiologico sul rischio oncogeno associato alluso di fitofarmaci. A cura di GRIGNOLI M., IANNARILLI R., SETTIMI L., BOFFETTA P. 1990, 38 p. 1 Allegati
90/6 Linee guida temporanee sui limiti di esposizione a campi elettrici e magnetici a 50/60 Hz raccomandati dallIRPA/INIRC. A cura di GRANDOLFO M., VECCHIA P. 1990, 41 p.
90/7 ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ Relazione del Ministro per la Sanità al Parlamento sul programma dellIstituto per lesercizio finanziario 1990 e sui risultati dellattività svolta nellesercizio 1988, ai sensi dellart. 25 della Legge 7/8/1973, n. 519. 1990, 110 p.
90/8 Secondo progetto di ricerche sullAIDS (1989). Programma scientifico. A cura di ROSSI G.B. 1990, 302 p. In testa al front. Ministero della Sanità Istituto Superiore di Sanità
90/9 Terzo progetto di ricerche sullAIDS (1990). Piano esecutivo. A cura di ROSSI G.B. 1990, 128 p. In testa al front. Ministero della Sanità Istituto Superiore di Sanità
90/10 Secondo progetto di ricerche sullAIDS (1989). Progress report. Orbetello (GR), 28 maggio - 1 giugno 1990. 1990, 305 p. In testa al front. Ministero della Sanità Istituto Superiore di Sanità
90/11 2° Corso teorico-pratico sullutilizzazione delle colture cellulari nellindagine tossicologica. Presentazione ed atti. Istituto Superiore di Sanità, Roma, 14-17 novembre 1989. A cura di STAMMATI A., ZUCCO F., CALICCHIA M.C.
90/12 Valutazione di un primo elenco di pesticidi (erbicidi). A cura di DELLA PORTA G., MUCCI N., ROSSI L. 1990, 150 p.
90/13 Residui di pesticidi in campioni alimentari (anno 1988). A cura di CAMONI I., DI MUCCIO A., BELLISAI M.S., MARCHESE E., CITTI P. 1990, 41 p.
90/14 Stato attuale ed orientamento degli studi e delle ricerche sulla contaminazione biologica dellaria degli ambienti chiusi (indoor). A cura di BONADONNA L., MARCONI A. 1990, 48 p. 1 Allegati
90/15 La didattica nellIstituto Superiore di Sanità. Attività e valutazione. Anno 1988. A cura di CALICCHIA M.C. 1990, 106 p.
90/16 Il progetto Distretto Sezze Controllo Comunitario delle malattie cronico-degenerative (Di.S.Co.) dati relativi al secondo screening di popolazione. A cura di GIAMPAOLI S., MENOTTI A., URBINATI G.C. PANNOZZO F., PASQUALI M., MORISI G., BUONGIORNO A.M., DIMA F., SANTAQUILANI A., LO NOCE C., LOMBARI P., GRUPPO DI RICERCA DEL PROGETTO DI.S.CO. 1990, 139 p.
90/17 La mortalità in Italia nellanno 1986. A cura di CAPOCACCIA R., FARCHI G., MARIOTTI S., VERDECCHIA A., ANGELI A., SCIPIONE R., FEOLA G., MORGANTI P. 1990, 59 p. 1 Allegati
90/18 La mortalità in Italia nellanno 1987. A cura di CAPOCACCIA R., FARCHI G., MARIOTTI S., VERDECCHIA A., ANGELI A., SCIPIONE R., FEOLA G., MORGANTI P. 1990, 59 p. 1 Allegati
90/19 Influenza dei coadiuvanti sul livello dei residui di Azinfos-metile su mele trattate sperimentalmente con due differenti formulazioni (polvere bagnabile e liquido emulsionabile) di due diversi produttori. Nota III. A cura di CAMONI I., GATTORTA G., FOSCHI F., RAMINI F., LEANDRI A., GRAZIANI R. 1990, 12 p.
90/20 Ricerche ed indagini sullasbesto in Italia bibliografia analitica 1930-1990. A cura di PAOLETTI L., DIOCIAIUTI M., TORRICE A., CAVALLO S., DE SANTIS M., VOLLONO C., MAGGINI M., PETRELLI M.G., DONELLI G. 1990, 240 p. 1 Allegati
90/21 Corso di aggiornamento sullEpatite da HCV. Diagnostica, epidemiologia, prevenzione e terapia. Istituto Superiore di Sanità, Roma, 24-25 settembre 1990. A cura di RAPICETTA M., ROSSI G.B. 1990, 106 p. 1 Allegati
90/22 Indagine conoscitiva sui pacemaker presenti sul mercato italiano. Caratteristiche elettriche, fisiche e funzionali. A cura di ANGELONI A., BARBARO V., BARTOLINI P., IALONGO D. 1990, 470 p.
90/23 Le buone pratiche di laboratorio. Aspetti applicativi, generali e specifici, e problemi aperti. A cura di DI PROSPERO P., MANTOVANI Al. 1990, 48 p.
90/24 SEIEVA. Sistema Epidemiologico Integrato dellEpatite Virale Acuta. Rapporto annuale 1989 e risultati 1985-89. A cura di MELE A., FERRIGNO L., STAZI M.A., MARZOLINI A., CIRRINCIONE R., CRATERI S., GILL O.N., PASQUINI P. 1990, 32 p.
90/25 Progetto RIRI. Censimento dei rifiuti speciali, tossici e nocivi tracciato record delle schede di rilevamento. A cura di MERLI F., TAGGI F. 1990, 34 p.
90/26 Indagine sullinquinamento atmosferico da traffico autoveicolare nellarea metropolitana di Roma. Relazione finale relativa al periodo novembre 1987- dicembre 1988. A cura di BERTOLACCINI M.A., DI GRAZIA B. 1990, 82 p.
90/27 Manuali di dati tecnico-scientifici sullasbesto. Aspetti chimico-fisici, tecnologici, analitici, epidemiologici e normativi. A cura di PAOLETTI L., CAVALLO S., COMBA P., BRUNO C. 1990, 108 p. 4 Allegati
90/28 Progetto nazionale DRG (Diagnosis Related Groups) Guida alla attribuzione e alla interpretazione dei DRG. A cura di TARONI F., CURCIO-RUBERTINI B., LATTANZI A., MALVI C. 1990, 142 p.
90/29 Biomedical Experimentation and Laboratory Animals Hot Behavioural Issues. Selected Issues from the Workshop on Laboratory Animals Hot Behavioural Issues in the framework of the 1990 Summer Meeting of the Society of Veterinary Ethology. Montecatini Terme (Pistoia), May 17, 1990. Edited by ALLEVA E., LAVIOLA G. 1990, 38 p. 1 Allegati
90/30 Progetto <quote>Malattie Infettive</quote> dellIstituto Superiore di Sanità Consuntivo 1984-1989. A cura di DONELLI G., FORTELEONI F. 1990, 224 p.
90/31 Impiego delle carte elettroniche e di un hand-held computer per la raccolta e lutilizzo dei dati del paziente portatore di pacemaker. A cura di BARBARO V., BEDINI R., CHISTOLINI P., IALONGO D. 1990, 30 p.
90/32 Modelli per la progettazione e valutazione di una rete di rilevamento per il controllo della qualità dellaria. A cura del GRUPPO DI LAVORO <quote>RETI DI RILEVAMENTO PER IL CONTROLLO DELLA QUALITÀ DELLARIA" 1990, 98 p. 1 Allegati
90/33 Determinazione degli Idrocarburi Policiclici Aromatici (IPA). Metodo gascromatografico. ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ. GRUPPO DI STUDIO EMISSIONI ATMOSFERICHE DA IMPIANTI DI INCENERIMENTO A cura di VIVIANO G., FUSELLI S. 1990, 14 p. 1990, 14 p. 1 Allegati
90/34 Determinazione degli Idrocarburi Policiclici Aromatici (IPA). Metodo per cromatografia liquida (HPLC). ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ. GRUPPO DI STUDIO EMISSIONI ATMOSFERICHE DA IMPIANTI DI INCENERIMENTO A cura di VIVIANO G., FUSELLI S. 1990, 15 p. 1 Allegati
90/35 Sistemi a flusso pulsatile per la valutazione in vitro delle valvole cardiache protesiche. A cura di BARBARO V., BARTOLINI P., DANIELE C., FIERLI M., GRIGIONI M., PALOMBO A. 1990, 108 p.
90/36 Progetto RIRI. Proposta di elaborazioni minime obbligatorie previste dallart. 3 della legge n. 475/1988. A cura di MERLI F., TAGGI F. 1990, 34 p.
91/1 ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ Attività scientifica nel 1988. Schede delle linee di ricerca. 1991, xiii, 362 p.
91/2 Il rischio della contaminazione delle risorse idropotabili da erbicidi. La situazione in Italia. A cura di FUNARI Enzo, BASTONE Anna, BOTTONI Paola, CARBONE Salvatore, DONATI Loredana, MARCELLO Ida, CAMONI Ivano, GIULIANO Giuseppe 1991, iii, 227 p.
91/3 Quarto progetto di ricerche sullAIDS (1991). Piano esecutivo. A cura di ROSSI Giovanni Battista 1991, 158 p. In testa al front. Ministero della Sanità Istituto Superiore di Sanità
91/4 Studio di un caso di corrosione batterica in un acquedotto di una regione italiana. A cura di AULICINO Francesca Anna, CONTU Antonio, RAMOUZ Emilio, MELONI Patrizia, DEIDDA Antonio, PALA Antonio 1991, 91 p.
91/5 Terzo progetto di ricerche sullAIDS (1990). Programma scientifico. A cura di ROSSI Giovanni Battista 1991, 354 p. In testa al front. Ministero della Sanità Istituto Superiore di Sanità
91/6 Rassegna dei metodi per la ricerca e la identificazione dei sulfamidici negli alimenti. A cura di AURELI Paolo, FERRINI Anna Maria, FILESI Carmelina, SANZINI Elisabetta 1991, 26 p.
91/7 Descrizione di un sistema a flusso pulsatile per la valutazione delle protesi cardiache valvolari. A cura di BARBARO Vincenzo, DANIELE Carla, GRIGIONI Mauro 1991, 73 p. 1 Allegati
91/8 La conservazione e il confezionamento degli alimenti in atmosfera modificata. A cura di OREFICE Leucio 1991, 37 p.
91/9 Strumenti ad immagine in diagnosi medica. A cura di SOGGIU Maria Eleonora 1991, 27 p.
91/10 ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ Relazione del Ministro per la Sanità al Parlamento sul programma dellIstituto Superiore di Sanità per lesercizio finanziario 1991 e sui risultati dellattività svolta nellesercizio 1989 ai sensi dellart. 25 della Legge 7/8/1973, n. 519. 1991, 121 p.
91/11 Valutazione di impatto ambientale. Modelli e metodi utilizzabili su calcolatori. Presentazione ed atti del corso tenuto presso lIstituto Superiore di Sanità. Roma, 18-21 settembre 1990. A cura di SELLITRI Cinzia 1991, 110 p.
91/12 Programma per linterrogazione di un archivio di dati di mortalità anni 1887-1955. A cura di COSSA Luciana 1991, 15 p.
91/13 Indagine sulle attività in corso nel Laboratorio di Epidemiologia e Biostatistica dellIstituto Superiore di Sanità prima fase (1990). A cura di TAGGI Franco, RASCHETTI Roberto, FARCHI Gino 1991, 21 p.
91/14 Terzo progetto di ricerche sullAIDS (1990). Progress report. Orbetello (GR), 18-23 maggio 1991. 1991, 377 p. In testa al front. Ministero della Sanità Istituto Superiore di Sanità
91/15 LInterruzione Volontaria di Gravidanza in Italia 1987-1988. A cura di SPINELLI Angela, GRANDOLFO Michele E., PEDICONI Marina, STAZI Maria Antonietta, TIMPERI Ferdinando, ANDREOZZI Silvia, DONATI Serena, GRECO Valentina, MEDDA Emanuela, LAURIA Laura, FIGÀ TALAMANCA Irene 1991, 185 p. 3 Allegati
91/16 1° Progetto di standardizzazione delle tecniche sierologiche per la diagnosi delle brucellosi animali Siero-Agglutinazione Rapida con antigene al (SAR-AGRB), Siero-Agglutinazione Lenta in micrometodo (SAL-mi), Fissazione del Complemento miniaturizzata (FdC-mi). A cura di CIUCHINI Franco, FARINA Renato 1991, 71 p.
91/17 Metodi per la valutazione della <quote>Componente salute</quote> nellanalisi di impatto ambientale. Corso tenuto presso lIstituto Superiore di Sanità in collaborazione con lOrganizzazione Mondiale della Sanità. Roma, 23-25 novembre 1988. A cura di ZAPPONI Giovanni Alfredo, CALICCHIA Maria Cristina 1991, 207 p. 1 Allegati
91/18 I seminari del reparto malattie infettive del laboratorio di epidemiologia e biostatistica nellanno 1990. A cura di GRECO Donato, BERTINATO Luigi, KRUGELL Odille 1991, 20 p.
91/19 Catalogo delle pubblicazioni non convenzionali edite dallIstituto Superiore di Sanità 1977-1990. A cura del Servizio per le Attività Editoriali. 1991, 196 p. 2 Allegati
91/20 La legionellosi. Manuale di epidemiologia, microbiologia e clinica. A cura di BENEDETTI Paolo, CASTELLANI PASTORIS Maddalena, GRECO Donato 1991, 112 p. 1 Allegati
91/21 Progetto SISI. Linea analisi retrospettiva. Base di dati per lanalisi temporale della mortalità accidentale. A cura di MARTINANGELI Alfredo, PREDA Marina, COTICHINI Rodolfo, TAGGI Franco 1991, 20 p.
91/22 Pt. 1 Residui di pesticidi in campioni alimentari. Anno 1989. Prima parte. A cura di CAMONI Ivano, DI MUCCIO Alfonso, BELLISAI Maria Sandra, CITTI Paolo 1991, 44 p.
91/22 Pt.2 Residui di pesticidi in campioni alimentari. Anno 1989. Seconda parte. A cura di CAMONI Ivano, DI MUCCIO Alfonso, BELLISAI Maria Sandra, CITTI Paolo 1991, 42 p.
91/23 I formulati antiparassitari registrati in Italia negli anni 1971-85. A cura di GIULI Bruno, PETRELLI Maria Grazia, SIEPI Giuliano, VERDECCHIA Arduino 1991, 137 p.
91/24 Sorveglianza degli eventi coronarici maggiori messa a punto di una metodologia semplificata derivata dallesperienza del progetto MONICA-Area Latina. A cura di GIAMPAOLI Simona, MENOTTI Alessandro 1991, 34 p.
91/25 Epidemiologia dellinterruzione volontaria di gravidanza in Italia e possibilità di prevenzione.A cura di GRANDOLFO Michele E., SPINELLI Angela, DONATI Serena, PEDICONI Marina, TIMPERI Ferdinando, STAZI Maria Antonietta, ANDREOZZI Silvia, GRECO Valentina, MEDDA Emanuela, LAURIA Laura1991, 121 p. 2 Allegati
91/26 Virus enterici nelle acque epidemiologia e tecniche di isolamento e identificazione. A cura di AULICINO Francesca Anna, MUSCILLO Michele, PATTI Anna Maria, ORSINI Patrizia, VOLTERRA Laura 1991, 143 p.
91/27 Idrocarburi policiclici aromatici basi scientifiche per la proposta di linee guida. A cura di MENICHINI Edoardo, ROSSI Luigi 1991, 169 p. 7 Allegati
91/28 Programma di monitoraggio ambientale ACNA C.O. - Val Bormida. A cura di BERTOLACCINI Maria Adele, DE FULVIO Silvano, DI DOMENICO Alessandro, LEPORE Luca, MARCONI Achille, OTTAVIANI Massimo, TURRIO BALDASSARRI Luigi, ZAVATTIERO Egidio 1991, 72 p.
91/29 Indagine sulla sicurezza di giocattoli annessi a prodotti alimentari come premio o sorpresa. A cura di GRAMICCIONI Luciana, MILANA Maria Rosaria, FELICIANI Roberta, MARCOALDI Roberta, CHIAPPETTA Maria, ROSSETTI Luigia, BINETTI Roberto, ZIEMACKI Giovanni, GIUBBIOTTI Paola 1991, 47 p.
91/30 Analisi di sostanze volatili in acque minerali imbottigliate. 1. Controllo della presenza di benzene. A cura di DENARO Massimo, GIAMMARIOLI Stefania, MILANA Maria Rosaria, MOSCA Maurizio, MARCOALDI Roberta 1991, 34 p.
91/31 Metodi di analisi degli inquinanti nelle emissioni da impianti fissi. A cura di BERTOLACCINI Maria Adele, DINNOCENZIO Franco, MARCONI Achille 1991, 30 p. 1 Allegati
91/32 Quarto progetto di ricerche sullAIDS (1991). Programma scientifico. A cura di ROSSI Giovanni Battista 1991, 369 p. In testa al front. Ministero della Sanità Istituto Superiore di Sanità
91/33 Registro nazionale delle coagulopatie congenite in Italia. Rapporto 1990. A cura di GHIRARDINI Alessandro, SCHINAIA Nicola, CHIAROTTI Flavia, GRECO Donato 1991, 32 p.
91/34 Corso di aggiornamento in batteriologia anaerobia. Istituto Superiore di Sanità. Roma, 24-25 ottobre 1991. A cura di MASTRANTONIO Paola, PANTOSTI Annalisa 1991, 150 p.
91/35 Progetto RIRI. Schede per il rilevamento dei dati relativi alla produzione e smaltimento rifiuti speciali, tossici e nocivi, speciali assimilabili agli urbani, materie prime seconde. A cura di MERLI Franco, TAGGI Franco 1991, 241 p.
91/36 Aspetti microbiologici e chimici delle acque destinate al consumo umano. Corso tenuto presso lIstituto Superiore di Sanità. Roma, 5-8 marzo 1991 A cura di VOLTERRA Laura, OTTAVIANI Massimo 1991, 260 p.
91/37 La mortalità in Italia nellanno 1988. A cura di CAPOCACCIA Riccardo, FARCHI Gino, PRATI Sabrina, MARIOTTI Sergio, VERDECCHIA Arduino, ANGELI Andrea, SCIPIONE Riccardo, FEOLA Giulio, MORGANTI Pietro 1991, 59 p.
91/38 Standardizzazione dei metodi di isolamento della Listeria monocytogenes da substrati di referenza. A cura di PICCININNO Glauco, DAMORE Emanuela, ADONE Rosanna, PISTOIA Claudia, ACHENE Laura, CIUCHINI Franco 1991, 30 p.
91/39 Presentazione dei testi scientifici, editoria elettronica con personal computer. Corso tenuto presso lIstituto Superiore di Sanità. Roma, 20-22 novembre 1990. A cura di ALBERANI Vilma 1991, 116 p.
91/40 VIDEOFAR Sistema di analisi delle prescrizioni farmaceutiche in medicina generale Guida alluso del personal computer. A cura di RASCHETTI Roberto 1991, iii, 55 p.
91/41 Criteri generali per il controllo delle emissioni. A cura di BERTOLACCINI Maria Adele 1991, 35 p. 1 Allegati
92/1 Quinto progetto di ricerche sullAIDS (1992). Piano esecutivo. A cura di ROSSI Giovanni Battista 1992, 95 p. In testa al front. Ministero della Sanità Istituto Superiore di Sanità
92/2 SEIEVA. Sistema Epidemiologico Integrato dellEpatite Virale Acuta. Rapporto annuale 1990. A cura di MELE Alfonso, RAPICETTA Maria, STROFFOLINI Tommaso, FERRIGNO Luigina, MARZOLINI Antonella, STAZI Maria Antonietta, CIRRINCIONE Rosalia, GILL Owen Noel, PASQUINI Paolo 1992, v, 30 p.
92/3 ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ Attività di ricerca 1989 dellIstituto Superiore di Sanità. Sintesi delle linee di ricerca. 1992, x, 305 p. 2 Allegati
92/4 Linee guida per gli interventi di educazione alla salute e di prevenzione delle infezioni da HIV nella scuola. 1992, iv, 87 p. In testa al front. Ministero della Sanità Istituto Superiore di Sanità Commissione nazionale per la lotta contro lAIDS Ministero della Pubblica Istruzione 4 Allegati
92/4 Leitfaden fur die Mabnahmen fur Gesundheitserziehung und Vorbeunung der HIV-Infektionen in den Schlen 1992, iv, 87 p. In testa al front. Gesundheitsministerium Oberstes Sanitatainstitutut Nationale Kommission fur AIDS-Bekampfung Unterrichtministerium
92/5 Programma di controllo di qualità per la determinazione del rame nel siero. Risultati del biennio 1989-1990. A cura di PATRIARCA Marina, MENDITTO Antonio, MORISI Gino 1992, ii, 123 p.
92/6 Progetti di ricerche sullAIDS (I-IV). Elenco delle pubblicazioni. A cura di ROSSI Giovanni Battista 1992, xvii, 268 p. In testa al front. Ministero della Sanità Istituto Superiore di Sanità
92/7 Lo screening cervico-vaginale in Italia. Istituto Superiore di Sanità. Roma, 19-20 aprile 1991. Atti del Convegno. A cura di BRANCA Margherita, RITI Gabriella, ROSSI Emilia, CIALDEA Laura 1992, ii, 184 p.
92/8 I sostituti dellamianto bibliografia analitica 1980-1991. A cura di KRUGELL Odile, DIOCIAIUTI Marco, DE SANTIS Marco, PAOLETTI Luigi, DONELLI Gianfranco 1992, 187 p.
92/9 ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ Relazione del Ministro per la Sanità al Parlamento sul programma dellIstituto Superiore di Sanità per lesercizio finanziario 1992 e sui risultati dellattività svolta nellesercizio 1990 (ai sensi dellart. 25 della Legge 7 agosto 1973, n. 519). 1992, 252 p.
92/10 Struttura e attività del Laboratorio di Epidemiologia e Biostatistica dellIstituto Superiore di Sanità nel periodo 1988-1991. A cura del Laboratorio di Epidemiologia e Biostatistica 1992, 44 p.
92/11 Programma nazionale di <quote>look back</quote> per valutare landamento dellinfezione da HIV da emotrasfusione in Italia. A cura di SCHINAIA Nicola, ARCIERI Romano, BERRA Maria Cristina, SCHIRRU Ivan, SCIORELLI Gianalfredo 1992, 42 p. 1 Allegati
92/12 La ricerca di attinomiceti in campioni di acqua il caso dei laghi di Pianoro. A cura di DE MATTIA Marina, DAL CERO Cecilia, VOLTERRA Laura, CESARONI Daniela, BUCCI Maria Antonietta, PODA Giuseppe, CHETTI Leonarda, BELTRAMI Patrizia 1992, 30 p.
92/13 Quinto progetto di ricerche sullAIDS (1992). Programma scientifico. A cura di ROSSI Giovanni Battista 1992, 352 p. In testa al front. Ministero della Sanità Istituto Superiore di Sanità
92/14 Quinto progetto di ricerche sullAIDS (1992). Progress report. Orbetello (GR), 13-17 giugno 1992. 1992, 353 p. In testa al front. Ministero della Sanità Istituto Superiore di Sanità
92/15 CESNO An algorithm for calibrating stereophotogrammetric systems devoted to motion analysis. Edited by GAZZANI Fabio 1992, 35 p.
92/16 Progetto RIRI. Proposta di un modello di registro di carico e scarico dei rifiuti e di un formulario di identificazione per il loro trasporto. A cura di MERLI Franco, TAGGI Franco 1992, iii, 67 p.
92/17 3° Corso teorico-pratico sullutilizzazione delle colture cellulari nellindagine tossicologica. Istituto Superiore di Sanità, Roma, 12-15 novembre 1991. A cura di STAMMATI Anna, ZUCCO Flavia, CALICCHIA Maria Cristina 1992, 249 p.
92/18 Metodi di campionamento e di analisi per il controllo microbiologico dei mangimi con particolare riferimento alla ricerca ed isolamento delle salmonelle. A cura di PICCININNO Glauco, ACHENE Laura, ADONE Rosanna, PISTOIA Claudia, CIUCHINI Franco 1992, 27 p. 1 Allegati
92/19 Dati sanitari e dati ambientali raccolta, convalida e gestione. Interazione tra parametri sanitari e ambientali. Corso tenuto presso lIstituto Superiore di Sanità. Roma, 3-6 dicembre 1991. A cura di CORTELLESSA Giorgio, PETRUCCI Tiziana 1992, 229 p.
92/20 Valutazione sperimentale dei livelli di mercurio, cadmio e piombo in alcuni componenti dellecosistema marino italiano. A cura di COSTANTINI Sergio, GIORDANO Rosa, CIARALLI Laura, VERNILLO Isaia, RUBBIANI Maristella, RINALDI Silvana, BECCALONI Eleonora, MUSMECI Loredana, CHIRICO Mattea, PICCIONI Augusto 1992, 86 p.
92/21 Sistema per la misura di parametri caratteristici di pacemakers e per prove di affidabilità meccanica ed elettrica ai fini della autorizzazione al commercio. A cura di BARBARO Vincenzo, BARTOLINI Piero, CERVELLI Giovanni, DONNINELLI Mario, MOREL Simonetta 1992, 77 p.
92/22 La mortalità in Italia nellanno 1989. A cura di CAPOCACCIA Riccardo, FARCHI Gino, PRATI Sabrina, MARIOTTI Sergio, VERDECCHIA Arduino, ANGELI Andrea, SCIPIONE Riccardo, FEOLA Giuseppe, MORGANTI Pietro 1992, ii, 59 p. 1 Allegati
92/23 Cicli tecnologici di termodistruzione di rifiuti provenienti da attività ospedaliere. GRUPPO DI STUDIO EMISSIONI ATMOSFERICHE DA IMPIANTI DI INCENERIMENTO A cura di VIVIANO Giuseppe, PAGOTTO Piero 1992, iii, 123 p. 3 Allegati
92/24 Valutazione in vitro degli elettrostimolatori cardiaci impiantabili realizzazione di un sistema automatico multistandard ad alte prestazioni. A cura di ANGELONI Angelo, BARBARO Vincenzo, BARTOLINI Pietro, MOREL Simonetta 1992, 99 p.
92/25 Indagine analitica effettuata su oli alimentari prelevati dal commercio nellanno 1991. A cura di BOCCA Adriana, DELISE Mirella, DI PASQUALE Mauro, FABIETTI Fabio, IANNI Daniela 1992, 37 p.
92/26 Rapporto e pianificazione delle attività del piano nazionale di formazione per operatori socio sanitari per la lotta alle infezioni da HIV al dicembre 1991. A cura di GIANZI Francesco Paolo, CECCARELLI Settimio, DE MEI Barbara, DE SANTI Anna, MINNUCCI Patrizia, ROTA Maria Cristina, BERTINATO Luigi, GRECO Donato 1992, 32 p.
92/27 ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ Progetti di ricerca dellIstituto Superiore di Sanità 1991-1995. Progetto Ambiente. 1992, viii, 489 p.
92/27 ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ EN Research Project of the Istituto Superiore di Sanità 1991-95. Environment 1993, ix, 177 p.
92/28 ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ Progetti di ricerca dellIstituto Superiore di Sanità 1991-1995. Progetto Farmaci. 1992, iii, 138 p.
92/28 ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ EN Research Project of the Istituto Superiore di Sanità 1991-95. Drugs 1993, iii, 54 p.
92/29 ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ Progetti di ricerca dellIstituto Superiore di Sanità 1991-1995. Progetto Patologia Infettiva. 1992, v, 274 p.
92/29 ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ EN Research Project of the Istituto Superiore di Sanità 1991-95. Infectious Pathology 1993, v, 117 p.
92/30 ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ Progetti di ricerca dellIstituto Superiore di Sanità 1991-1995. Progetto Patologia non Infettiva. 1992, v, 480 p.
92/30 ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ EN Research Project of the Istituto Superiore di Sanità 1991-95. Non infectious pathology 1993, vi, 108 p.
92/31 ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ Progetti di ricerca dellIstituto Superiore di Sanità 1991-1995. Progetto Valutazione e pianificazione dei servizi sanitari. 1992, iii, 130 p.
92/32 ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ EN Research Project of the Istituto Superiore di Sanità 1991-95. Food safety 1993, ii, 34 p.
92/33 Indagine sulla eventuale presenza di solventi organoalogenati in acque minerali confezionate. A cura di GIAMMARIOLI Stefania, MOSCA Maurizio, BELLOMONTE Guido 1992, 17 p.
92/34 Indagine multicentrica italiana sui neonati di peso molto basso. A cura di DE VONDERWEID Umberto, CARTA Annarita, CHIANDOTTO Valeria, CHIAPPE Franco, CHIAPPE Stefano, COLARIZI Patrizia, CORCHIA Carlo, DE LUCA Teresa, DIDATO Mariolina, GIOELI Rosa Alba, GRANDOLFO Michele, MACAGNO Franco, PALUDETTO Roberto, PAONE Maria Cristina, SPAGNOLO Amedeo, SPINELLI Angela, VERLATO Giovanna, ZORZI Carlo
92/35 Tubercolosi, malaria, difterite e pellagra. Andamento della mortalità dal 1887 al 1955. A cura di COSSA Luciana 1992, 30 p.
92/36 Aggiornamento su alcuni argomenti di microbiologia degli alimenti. Corso tenuto presso lIstituto Superiore di Sanità. Roma, 27-28 novembre 1989 A cura di OREFICE Leucio 1992, 86 p.
92/37 Prestazioni meccaniche di quattro tipi di amalgami dentali condensati con tecniche differenti. A cura di BEDINI Rossella, CHISTOLINI Pietro, DE ANGELIS Giorgio, IOPPOLO Pietro, MEZZETTI Claudia 1992, 24 p.
92/38 Caratterizzazione chimico-fisica e mineralogica delle scorie prodotte da impianti di combustione. A cura di PAOLETTI Luigi, DIOCIAIUTI Mauro, GIANFAGNA Antonio, ZIEMACKI Giovanni, VIVIANO Giuseppe 1992, 88 p.
92/39 Policlorobifenili, policlorodibenzofurani e policlorodibenzodiossine in fluidi dielettrici per apparecchiature industriali. A cura di DE FELIP Elena, DI DOMENICO Alessandro, FALLENI Massimo, IACOVELLA Nicola, MENALE Gaetano, PAZZAGLIA Roberto, TOMASINO Antonio, TURRIO BALDASSARRI Luigi, VOLPI Fabrizio 1992, iii, 48 p. 1 Allegati
92/40 Scheda per il censimento degli impianti di incenerimento dei rifiuti. A cura di MERLI Franco, TAGGI Franco, VIVIANO Giuseppe 1992, 141 p.
92/41 ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ Attività di ricerca 1990 dellIstituto Superiore di Sanità. Sintesi delle linee di ricerca. 1992, xi, 400 p.
93/1 Sesto progetto di ricerche sullAIDS (1993). Piano esecutivo. A cura di ROSSI Giovanni Battista 1993, 98 p. In testa al front. Ministero della Sanità Istituto Superiore di Sanità
93/2 I formulati antiparassitari registrati in Italia negli anni 1986-1991. A cura di PETRELLI Grazia, GIULI Bruno, SIEPI Giuliano, VERDECCHIA Arduino 1993, 81 p.
93/3 Il TPC/IP. A cura di NOTARO Carmelo E. 1993, 26 p.
93/4 Infezioni da HIV e Sindrome da Immunodeficienza Acquisita. Lezioni dai corsi del Piano di Formazione HIV. Anni 1990-1992. Volume I. Aspetti generali. A cura di ROTA Maria Cristina, GRECO Donato 1993, ii, 290 p.
93/5 Pt.1 Infezioni da HIV e Sindrome da Immunodeficienza Acquisita. Lezioni dai corsi del Piano di Formazione HIV. Anni 1990-1992. Volume II. Problematiche specifiche. Parte I. Centri trasfusionali. A cura di ROTA Maria Cristina, GRECO Donato 1993, 102 p. 1 Allegati
93/5 Pt.2 Infezioni da HIV e Sindrome da Immunodeficienza Acquisita. Lezioni dai corsi del Piano di Formazione HIV. Anni 1990-1992. Volume II. Problematiche specifiche. Parte II. Odontoiatria. A cura di ROTA Maria Cristina, GRECO Donato 1993, 33 p.
93/5 Pt.3 Infezioni da HIV e Sindrome da Immunodeficienza Acquisita. Lezioni dai corsi del Piano di Formazione HIV. Anni 1990-1992. Volume II. Problematiche specifiche. Parte III. Pediatria. A cura di ROTA Maria Cristina, GRECO Donato 1993, 118 p.
93/5 Pt.4 Infezioni da HIV e Sindrome da Immunodeficienza Acquisita. Lezioni dai corsi del Piano di Formazione HIV. Anni 1991-1992. Volume II. Problematiche specifiche. Parte IV. Istituti penitenziari. A cura di ROTA Maria Cristina, GRECO Donato 1993, 32 p.
93/5 Pt.5 Infezioni da HIV e Sindrome da Immunodeficienza Acquisita. Lezioni dai corsi del Piano di Formazione HIV. Anni 1990-1992. Volume II. Problematiche specifiche. Parte V. Centri per le malattie sessualmente trasmesse. A cura di ROTA Maria Cristina, GRECO Donato. 1993, 90 p.
93/6 Progetti di ricerca sullAIDS. Anni 1988-1991 (I-IV). Elenco delle pubblicazioni. A cura di ROSSI Giovanni Battista 1993, 618 p. In testa al front. Ministero della Sanità Istituto Superiore di Sanità
93/7 Progetto RIRI. Catasto nazionale dei rifiuti tracciato record delle schede di rilevamento di cui al D.M. 14.12.1992. A cura di MERLI Franco, TAGGI Franco 1993, 54 p.
93/8 Valutazione di quattro materiali compositi e degli stessi adesi con amalgama sferoidale. A cura di BEDINI Rossella, CAIAZZA Salvatore, CHISTOLINI Pietro, DE ANGELIS Giorgio, FORMISANO Giuseppe, IOPPOLO Pietro, ALBERGO GianFranco, BOSSI Aldebrando 1993, 66 p.
93/9 Valutazione sperimentale della contaminazione ambientale da metalli in unarea industrializzata della Sardegna. A cura di GIORDANO Rosa, BODANO Luciano DENTONI Mauro, SARRITZU Graziano, ADDIS Antonio, COCCO Elena, MILIA Maria, CIARALLI Laura, COSTANTINI Sergio 1993, 102 p.
93/10 Determinazione mediante cromatografia liquida dei residui di sulfamidici negli omogeneizzati a base di carne destinati allinfanzia. A cura di FILESI Carmelina, SANZINI Elisabetta, BELLOMONTE Guido 1993, 19 p.
93/11 Radiazioni ed alimenti. XI Corso di Fisica delle radiazioni. Istituto Superiore di Sanità. Roma, 19-21 novembre 1991. Atti. A cura di BELLI Mauro, ONORI Sandro, SAPORA Orazio 1993, 229 p.
93/12 Sesto progetto di ricerche sullAIDS (1993). Progress report. Orbetello (GR), 19-23 giungo 1993. 1993, 389 p. In testa al front. Ministero della Sanità Istituto Superiore di Sanità
93/13 ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ Relazione del Ministro per la Sanità al Parlamento sul programma dellIstituto Superiore di Sanità per lesercizio finanziario 1993 e sui risultati dellattività svolta nellesercizio 1991, ai sensi dellart. 25 della Legge 7 agosto 1973, n. 519. 1993, 374 p.
93/14 Ligiene della produzione e della conservazione degli alimenti con particolare riguardo al settore delle carni. A cura di OREFICE Leucio 1993, 81 p. 6 Allegati
93/15 Effetti di esposizioni ad ozono durante lo sviluppo modelli animali per unanalisi neurocomportamentale. A cura di ALLEVA Enrico, MUSI Barbara 1993, 66 p.
93/16 SEIEVA. Sistema Epidemiologico Integrato dellEpatite Virale Acuta. Rapporto annuale 1991. A cura di MELE Alfonso, CATAPANO Raffaele, FERRIGNO Luigina, MARZOLINI Antonella, STAZI Maria Antonietta, MARTELLI Anna, PASQUINI Paolo 1993, viii, 40 p. 1 Allegati
93/17 Indicatori di qualità dello stato di salubrità del suolo. A cura di FIORILLO Silvana, VOLTERRA Laura 1993, 39 p. 1 Allegati
93/18 Utilizzazione dei reflui zootecnici aspetti igienico-sanitari. A cura di PALMARINI Massimo, FARINA Luca, CANCELLOTTI Francesco Maria, MACRI Agostino 1993, 73 p.
93/19 Contenuti, metodi di costruzione e gestione di una base di dati di fornitori di informazioni sanitarie e ambientali. Corso tenuto presso lIstituto Superiore di Sanità. Roma, 3-4 dicembre 1992. A cura di Cinzia SELLITRI 1993, 68 p.
93/20 La ricerca dei virus enterici nelle acque e in varie matrici ambientali. Corso tenuto presso lIstituto Superiore di Sanità. Roma, 23-25 novembre 1992. Atti a cura di AULICINO Francesca Anna, ORSINI Patrizia, VOLTERRA Laura, MUSCILLO Michele 1993, 182 p. 1 Allegati
93/21 Controllo di qualità nella trascrizione dei dati su computer, in ambiente DBIII Plus, e sua utilità negli studi epidemiologici. A cura di MARZOLINI Fabrizio, COTICHINI Rodolfo, CRATERI Simona, ROSMINI Francesco 1993, 27 p.
93/22 II Corso di aggiornamento sullEpatite da HCV. Diagnostica, epidemiologia, prevenzione e terapia. Istituto Superiore di Sanità. Roma, 18-19 dicembre 1992. Atti a cura di RAPICETTA Maria 1993, iv, 179 p. 1 Allegati
93/23 La mortalità in Italia nellanno 1990. A cura di CAPOCACCIA Riccardo, FARCHI Gino, PRATI Sabrina, MARIOTTI Sergio, VERDECCHIA Arduino, ANGELI Andrea, SCIPIONE Riccardo, FEOLA Giuseppe, MORGANTI Pietro 1993, 59 p. 1 Allegati
93/24 La malaria in Italia nel quadriennio 1989-1992. Analisi epidemiologica e archivio informatizzato dellIstituto Superiore di Sanità su Epi-Info 5.0. A cura di DANCONA Fortunato, SABATINELLI Guido, MAJORI Giancarlo, SQUARCIONE Salvatore 1993, 56 p.
93/25 Indagini interlaboratorio per il controllo di qualità della reazione di fissazione del complemento per la sierodiagnosi della pleuropolmonite contagiosa bovina applicata negli istituti zooprofilattici. A cura di CIUCHINI Franco, ADONE Rosanna, PISTOIA Claudia, SANTINI Federico G., PINI Attilio, SEMPRONI Giovanna, SACCO Tommaso, PIZZONI Elisabetta, GIOVANNINI Stefano, TURILLI Carlo, LILLINI
93/26 II Corso di citopatologia dellapparato genitale femminile e tecniche correlate. Istitituto Superiore di Sanità. Roma, 19-24 ottobre e 16-20 novembre 1992. Atti. A cura di BRANCA Margherita, RITI Maria Gabriella, ROSSI Emilia 1993, iv, 282 p.
93/27 Residui di pesticidi in campioni alimentari. A cura di CAMONI Ivano, DI MUCCIO Alfonso, BELLISAI Maria Sandra, CITTI Paolo 1993, 131 p.
93/28 Primo Progetto <quote>Ambiente</quote> dellIstituto Superiore di Sanità. Consuntivo 1984-1988. A cura di CARERE Angelo, LOPOMO Anna Maria 1993, 321 p.
93/29 Le micotossine problematiche, criteri dintervento e prospettive. A cura di MIRAGLIA Marina, BRERA Carlo, STACCHINI Angelo 1993, 35 p.
93/30 Linee guida per le indagini su epidemie di salmonellosi di origine alimentare. A cura di GRECO Donato, SCUDERI Gabriella, FANTASIA Mirella, OREFICE Leucio, AURELI Paolo, PICCININNO Glauco, MACRÌ Agostino, SQUARCIONE Salvatore, MAFFEI CLAUDIO, FILIPPETTI Fabio, PANDOLFI Paolo, BINKIN Nancy 1993, 159 p.
93/31 Le aflatossine problematiche connesse ai programmi di intervento. A cura di MIRAGLIA Marina, BRERA Carlo, STACCHINI Angelo 1993, 39 p.
93/32 ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ Sixth AIDS project (1993). Progress report. 1993, 368 p.
93/33 ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ Attività di ricerca 1991 dellIstituto Superiore di Sanità. Sintesi delle linee di ricerca . 1993, xi, 379 p.
93/34 Linterruzione volontaria di gravidanza in Italia 1989-1990. A cura di SPINELLI Angela, GRANDOLFO Michele E., DONATI Serena, MEDDA Emanuela, PEDICONI Marina, STAZI Maria Antonietta, TIMPERI Ferdinando, ANDREOZZI Silvia, DI CILLO Carlo, MARTINELLI, Giuseppe 1993, 209 p. 3 Allegati
93/35 Gli allergo-acari della polvere domestica (Acari Pyroglyphidae) metodi di campionamento ed estrazione. A cura di BIGLIOCCHI Federica, MAROLI Michele 1993, 38 p. 2 Allegati
93/36 Modelli ad integrazione delle reti per la gestione della qualità dellaria. A cura di BASSANINO Maurizio, BERTOLACCINI Maria Adele, BRUSASCA Giuseppe, CIRILLO Mario C., FINZI Giovanna, FORTEZZA Francesco, GRAZIANI Giovanni, MAMOLINI Giuseppe, MARANI Alessandro, TAMPONI Matteo, TIRABASSI Tiziano 1993, vii, 146 p. 1 Allegati
93/37 Criteri per la sicurezza e limpiego di presidi immunizzanti in medicina veterinaria. 1° Corso organizzato dallIstituto Superiore di Sanità. Roma, 6-7 aprile 1993. A cura di DAMORE Emanuela 1993, 115 p.
93/38 Pt. 1 ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ Attività di ricerca 1992 dellIstituto Superiore di Sanità. Parte I. Sintesi dei risultati dei progetti di ricerca. 1993, iii, 323 p.
93/38 Pt. 2 ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ Attività di ricerca 1992 dellIstituto Superiore di Sanità. Parte II. Sintesi dei risultati delle linee di ricerca. 1993, xiii, 496 p.
93/39 Sorveglianza delle malformazioni congenite in Italia (1986-93). A cura di MELI Paola, SPAGNOLO Amedeo, Gruppo collaborativo dei registri italiani sulle malformazioni congenite. 1993, 81 p.
94/1 Settimo progetto di ricerche sullAIDS (1994). Piano esecutivo. A cura di ROSSI Giovanni Battista 1994, 98 p. In testa al front. Ministero della Sanità Istituto Superiore di Sanità
94/2 Progetti di ricerca sullAIDS Anni 1991-1993 (IV-VI). Elenco delle pubblicazioni. A cura di ROSSI Giovanni Battista 1994, 571 p. In testa al front. Ministero della Sanità Istituto Superiore di Sanità
94/2 Pt. 2 Progetti di ricerca sullAIDS Anni 1991-1993 (IV-VI). Elenco delle pubblicazioni. Parte seconda A cura di ROSSI Giovanni Battista 1994, 247 p. In testa al front. Ministero della Sanità Istituto Superiore di Sanità
94/3 IT Settimo Progetto di ricerche sullAIDS (1994). Progress report. Roma, 4-8 luglio 1994. 1994, 403 p. In testa al front. Ministero della Sanità Istituto Superiore di Sanità
94/4 Trattamento a domicilio delle persone con AIDS e patologie correlate. Dalle esperienze dei corsi di formazione per operatori socio-sanitari impegnati nella lotta alle infezioni da HIV. A cura di DE SANTI Anna, MINNUCCI Patrizia 1994, iii, 233 p.
94/5 Polycyclic aromatic hydrocarbons identity, physical and chemical properties, analytical methods. Edited by MENICHINI Edoardo 1994, 48 p. 1 Allegati
94/6 Pt. 1 Indicazioni per gli studi di impatto ambientale relativamente alla componente <quote>salute pubblica</quote>. Impianti di trattamento e discariche di rifiuti industriali, tossici e nocivi. Parte I. Procedure di trattamento e analisi, parametri e criteri di stima degli effetti, criteri di qualità ambientale. Lavoro promosso dal Ministero dellAmbiente, Servizio valutazione di impatto a 2 Allegati
94/6 Pt.2 Indicazioni per gli studi di impatto ambientale relativamente alla componente <quote>salute pubblica</quote>. Impianti di trattamento e discariche di rifiuti industriali, tossici e nocivi. Parte II. Modelli per lo studio della mobilità e destino ambientale delle principali sostanze inquinanti di acque sotterranee. Lavoro promosso dal Ministero dellAmbiente, Servizio valutazione di imp
94/7 Algoritmi per la valutazione dei volumi di rigurgito di protesi cardiache valvolari nel test in vitro a flusso pulsatile. A cura di BARBARO Vincenzo, BOCCANERA Giovanni, DANIELE Carla, GRIGIONI Mauro, PALOMBO Alessandro 1994, 63 p.
94/8 Schede guida su acari e insetti di interesse sanitario. A cura di ROMI Roberto, KHOURY Cristina, BIGLIOCCHI Federica, MAROLI Michele 1994, iv, 114 p. 5 Allegati
94/9 ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ Relazione del Ministro per la Sanità al Parlamento sul programma dellIstituto Superiore di Sanità per lesercizio finanziario 1994 e sui risultati dellattività svolta nellesercizio 1992, ai sensi dellart. 25 della Legge 7 agosto 1973, n. 519. 1993, 47 p.
94/10 Bibliografia italiana delle leishmaniosi dal 1981 al 1990. A cura di PERROTTI Edvige, BETTINI Sergio, MAROLI Michele 1994, viii, 48 p.
94/11 School guidelines for HIV/AIDS prevention and health education. Edited by BERTINATO Luigi, CAFFARELLI Enzo, GRECO Donato, POLI Sergio 1994, 74 p. In testa al front. Ministero della Sanità, Istituto Superiore di Sanità Commissione nazionale per la lotta contro l Ministero della Pubblica Istruzione
94/12 SEIEVA. Sistema epidemiologico integrato dellepatite virale acuta. Rapporto annuale 1992. A cura di MELE Alfonso, FERRIGNO Luigina, MARZOLINI Antonella, CATAPANO Raffaele, CIALDEA Laura, PASQUINI Paolo 1994, 31 p.
94/13 Registro nazionale dellemofilia del Gruppo Italiano Coagulopatie Congenite (GICC) Rapporto 1993. A cura di GHIRARDINI Alessandro, PUOPOLO Maria, MANNUCCI Pier Mannuccio, CHIAROTTI Francesca, SCHINAIA Nicola, Gruppo Italiano Coagulopatie Congenite 1994, 36 p.
94/14 Confronto tra prove di valutazione in vitro delle protesi cardiache valvolari eseguite con diversi duplicatori dimpulso un esempio di applicazione su una protesi a doppia flangia. A cura di BARBARO Vincenzo, BOCCANERA Giovanni, DANIELE Carla, GRIGIONI Mauro, PALOMBO Alessandro 1994, 65 p.
94/15 Gli aereosols acidi formazione, effetti sulla salute, metodi di misura. A cura di PULEDDA Salvatore 1994, 45 p.
94/16 Prevenzione igienico-sanitaria e vigilanza nel settore della cosmesi della regione Lazio. A cura di CENTORE Renato, SALVATORE Giuseppe, TRUCCHI Daniela, SPAGNOLI Giuseppe, MANCINI Gianfranco 1994, 26 p.
94/17 Valutazione della contaminazione microbiologica di fanghi di depurazione di reflui civili problemi legati alle metodiche di analisi. A cura di BONADONNA Lucia, LATINI Mauro, DI GIROLAMO Irene, OTTAVIANI Massimo 1994, 84 p. 1 Allegati
94/18 Gli agenti cancerogeni negli ambienti di lavoro Classificazioni e valutazioni nazionali e internazionali. A cura di BINETTI Roberto, IDA Marcello, ZAPPONI Giovanni Alfredo 1994, iv, 745 p.
94/19 Parte I Indicazioni per gli studi di impatto ambientale relativamente alla componente <quote>salute pubblica</quote>. Centrali termoelettriche e turbogas.Parte I Indicazioni per le analisi relative alla componente <quote>salute pubblica</quote>.1994, 290 p.In testa al front. Istituto Superiore di Sanità Ministero dellAmbiente 1 Allegati
94/19 Indicazioni per gli studi di impatto ambientale relativamente alla componente <quote>salute pubblica</quote>. Centrali termoelettriche e turbogas.Parte II Monografie sui rischi per la salute correlati alle emmissioni di inquinanti organici ed inorganici.1994, 290 p.In testa al front. Istituto Superiore di Sanità Ministero dellAmbiente 4 Allegati
94/20 Lintegrazione delle istituzioni e del volontariato nel lavoro con pesonale con HIV, AIDS e patologie correlate. A cura di GRECO Donato e CLEMENTE Anna 1994, iii, 236 p.
94/21 Il counselling pre e post test nellinfezione da HIV. Linee guida per la conduzione di corsi di formazione. A cura di DE MEI Barbara, ROTA Maria Cristina, Greco Donato, GALLINI Renzo, STARACE Fabrizio 1994, ii, 92 p. 1 Allegati
94/22 Indicazioni per gli studi di impatto ambientale relativamente alla componente <quote>salute pubblica</quote>. Linee elettriche. Lavoro promosso dal Ministero dellAmbiente, Servizio valutazione di impatto ambientale, informazione ai cittadini e per la relazione sullo stato dellambiente. 1994, vi, 112 p. In testa al front. Istituto Superiore di Sanità Ministero dellAmbiente 5 Allegati
94/23 Lo studio delle mutazioni beta talassemiche nella regione Lazio un prerequisito per un intervento globale di prevenzione. A cura di MASSA Adriana, GRUBESSI Raffaella, CIANCIULLI Paolo 1994, 26 p. In testa al front. Istituto Superiore di Sanità Ministero dellAmbiente
95/1 III Seminario di aggiornamento sullepatite da HCV diagnosi, epidemiologia, prevenzione e terapia. Istituto Superiore di Sanità, Roma, 23-24 gennaio 1995. Atti. A cura di RAPICETTA Maria 1995, v, 227 p. 1 Allegati
95/2 Laser doppler anemometry to investigate flows fundamentals and applications to the study of prosthetic heart valves. Edited by BARBARO Vincenzo, BOCCANERA Giovanni, DANIELE Carla, GRIGIONI Mauro 1995, ii, 38 p.
95/3 Ecotossicologia ed effetti biologici di inquinanti inorganici ed organici nel sistema lagunare veneziano. Caratterizzazione dei microinquinanti chimici a maggiore potenziale mutageno nei mitili e nel loro habitat. A cura di DI DOMENICO Alessandro, LA ROCCA Cinzia, RODRIGUEZ Fabrizio, CONTI Luigi, CREBELLI Riccardo, CROCHI Barbara, FERRI Fabiola, IACOVELLA Nicola, TURRIO BALDASSARRI Luigi, Z 1 Allegati
95/4 SEIEVA. Sistema epidemiologico integrato dellepatite virale acuta. Rapporto annuale 1993. A cura di MELE Alfonso, CIALDEA Laura, MARZOLINI Antonella, CATAPANO Raffaele, TOSTI Maria Elena, STROFFOLINI Tommaso 1995, vii, 47 p. 1 Allegati
95/5 Raccomandazioni dellIRPA/INIRC per la protezione del paziente negli esami mediante risonanza magnetica. A cura di GRANDOLFO Martino e VECCHIA Paolo 1995, 20 p. 1 Allegati
95/6 Linee guida sui limiti di esposizione a campi magnetici statici raccomandati dallICNIRP. A cura di GRANDOLFO Martino e VECCHIA Paolo 1995, 22 p. 1 Allegati
95/7 Primo progetto di ricerca sugli aspetti etici, psico-sociali, giuridici, comportamentali, assistenziali e della prevenzione nel campo dellAIDS. Piano esecutivo. A cura di VERANI Paola 1995, 49 p. In testa al front. Ministero della Sanità Istituto Superiore di Sanità 1 Allegati
95/8 Ottavo progetto di ricerche sullAIDS (1995). Piano esecutivo. A cura di VERANI Paola 1995, 100 p. In testa al front. Ministero della Sanità Istituto Superiore di Sanità
95/9 Metodo per la determinazione di idrocarburi policiclici aromatici (IPA) in aria. GRUPPO DI LAVORO ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ <quote>ESPOSIZIONE DELLA POPOLAZIONE ITALIANA AD IDROCARBURI POLICICLICI AROMATICI IN ARIAquot A cura di MENICHINI Edoardo 1995, 19 p.
95/10 Linee guida per la conduzione di corsi di formazione sul trattamento a domicilio per persone affette da AIDS e patologie correlate. A cura di DE SANTI Anna, BORGIA Piero, FANTONI Massimo e MARASCA Giuseppe 1995, iv, 191 p.
95/11 Flusso informativo sugli antiparassitari agricoli. Corso tenuto presso lIstituto Superiore di Sanità. Roma, 28-30 settembre 1994. A cura di PETRELLI Grazia e PACE Francesca 1995, ii, 89 p.
95/12 Controllo di qualità in mammografia aspetti tecnici e clinici. A cura del Gruppo di studio Istituto Superiore di Sanità <quote>Controllo di qualità in mammografia" 1995, iii, 61 p. 1 Allegati
95/13 Identificazione di residui di sulfamidici, streptomicina, penicilline e cefalosporine mediante metodi microbiologici in alimenti di origine animale nellottica della normativa comunitaria. A cura di FERRINI Anna Maria, MANNONI Veruscka, AURELI Paolo 1995, ii, 30 p.
95/14 Internet una guida ai servizi. A cura di NOTARO Carmelo 1995, 40 p.
95/15 Basi di dati di fornitori di informazioni nel settore socio-sanitario e ambientale. Corso tenuto presso lIstituto Superiore di Sanità. Roma, 14-15 giugno 1994. A cura di SELLITRI Cinzia 1995, 43 p.
95/16 Il controllo di filiera dei farmaci b2 adrenergico mimetici nelle produzioni animali. A cura di BRAMBILLA Gianfranco 1995, 61 p.
95/17 EN Eighth research project on AIDS (1995). Progress report. Rome, May 29-June 2, 1995. EN 1995, 421 p. In testa al front. Ministero della Sanità Istituto Superiore di Sanità
95/18 Introduzione allo studio delle protesi vascolari. A cura di BARBARO Vincenzo, BOCCANERA Giovanni, DANIELE Carla, GRIGIONI Mauro 1995, ii, 49 p.
95/19 La determinazione degli idrocarburi policiclici aromatici nelle emissioni atmosferiche da inceneritori risultati di uno studio collaborativo nazionale. A cura di MENICHINI Edoardo, CECINATO Angelo, CHIAVARINI Salvatore, CORRADETTI Ernesto, CREMISINI Carlo, CROCE Giorgio, FUSELLI Sergio, LA ROCCA Cinzia, MARTINES Cristina, MONFREDINI Fabio, PALA Mauro, VIVIANO Giuseppe 1995, ii, 64 p. 1 Allegati
95/20 Pt. 1 Biocompatibilità di dispositivi medici impiantabili interazione dei sistemi biologici con i biomateriali. Parte I. A cura di BALDASSARRI Lucilla, CAIAZZA Salvatore e DONELLI Gianfranco 1995, iii, 187 p. 3 Allegati
95/20 Pt.2 Biocompatibilità di dispositivi medici impiantabili interazione dei sistemi biologici con i biomateriali. Parte II. A cura di BALDASSARRI Lucilla, CAIAZZA Salvatore e DONELLI Gianfranco 1995, iii, 60 p. 2 Allegati
95/20 Pt.3 Biocompatibilità di dispositivi medici impiantabili interazione dei sistemi biologici con i biomateriali. Parte III. A cura di BALDASSARRI Lucilla, CAIAZZA Salvatore e DONELLI Gianfranco 1995, iii, 56 p. 1 Allegati
95/21 Registro nazionale e regionale del sangue e del plasma. Situazione regionale anno 1993. A cura di ARCIERI Romano, CATALANO Liviana, ORLANDO Maria 1995, 34 p.
95/22 Linterruzione volontaria di gravidanza in Italia 1991-1992.A cura di SPINELLI Angela, GRANDOLFO Michele E., PEDICONI Marina, DONATI Serena, MEDDA Emanuela, TIMPERI Ferdinando, ANDREOZZI Silvia1995, iv, 208 p. 3 Allegati
95/22 Parte 2 - Linterruzione volontaria di gravidanza in Italia 1991-1992.A cura di SPINELLI Angela, GRANDOLFO Michele E., PEDICONI Marina, DONATI Serena, MEDDA Emanuela, TIMPERI Ferdinando, ANDREOZZI Silvia1995, iv, 208 p.
95/23 Disegni sperimentali e analisi della varianza. A cura di CHIAROTTI Flavia e PUOPOLO Maria 1995, ii, 102 p. 5 Allegati
95/24 Stato di qualità delle acque potabili in Italia in relazione alle linee guida dellOrganizzazione Mondiale della Sanità e alla normativa comunitaria e nazionale. A cura di FUNARI Enzo 1995, 76 p.
95/25 Primo Progetto di ricerca sugli aspetti etici, psico-sociali, giuridici, comportamentali, assistenziali e della prevenzione nel campo dellAIDS. Progress report. Roma, 18-19 ottobre 1995. 1995, 92 p. In testa al front. Ministero della Sanità Istituto Superiore di Sanità 1 Allegati
95/26 Software per la gestione dei duplicatori di impulsi usati nelle prove in vitro a flusso pulsatile delle valvole cardiache protesiche. A cura di BARBARO Vincenzo, BOCCANERA Giovanni, DANIELE Carla, GRIGIONI Mauro 1995, ii, 64 p.
95/27 MIAMOD users manual. A cura di DE ANGELIS Roberta, VERDECCHIA Arduino 1995, iii, 21 p.
95/28 Il counselling nellinfezione e nella malattia da HIV. A cura di BELLOTTI Giorgio C., BELLANI Marco L., DE Mei Barbara e GRECO Donato 1995, 189 p. 2 Allegati
95/29 Rischio cancerogeno associato a campi magnetici a 50/60 Hz. A cura di COMBA Pietro, GRANDOLFO Martino, LAGORIO Susanna, POLICHETTI Alessandro, VECCHIA Paolo 1995, 23 p. 1 Allegati
95/30 EN European seminar on health education and HIV/AIDS prevention in schools. EN Rome, November 3-5, 1994. Proceedings. Edited by BERTINATO Luigi, CAFFARELLI Enzo, GRECO Donato and POLI Sergio 1995, iv, 238 p.
95/30 Seminario europeo sulleducazione alla salute e prevenzione dellAIDS nelle scuole. IT Roma, 3-5 novembre 1994. Atti. A cura di BERTINATO Luigi, CAFFARELLI Enzo, GRECO Donato e POLI Sergio 1995, iv, 238 p. 11 Allegati
95/31 Seminario nazionale di epidemiologia applicata. Roma, 30-31 gennaio 1995. Atti. A cura di GRECO Donato, DE SANTI Anna e SULIGOI Barbara 1995, iii, 137 p.
95/32 Principi di base per lo studio in vitro a flusso continuo delle valvole cardiache protesiche. A cura di BARBARO Vincenzo, BOCCANERA Giovanni, DANIELE Carla, GRIGIONI Mauro, MACCHIA Francesco Paolo 1995, 64 p.
95/33 Rapporto sulle malattie infettive di origine idrica. La reazione di polimerizzazione a catena per lidentificazione dei virus enterici nellacqua. A cura di MUSCILLO Michele, LA ROSA Giuseppina 1995, ii, 74 p.
95/34 La mortalità in Italia nel 1991. A cura di CAPOCACCIA Riccardo, CARIANI Giovanni, GALLETTI Anita, VERDECCHIA Arduino, MARIOTTI Sergio, ANGELI Andrea, SCIPIONE Riccardo, FEOLA Giuseppe, FARCHI Gino 1995, ii, 59 p. 1 Allegati
95/35 Indagine conoscitiva sulle procedure di analisi delle sottopopolazioni linfocitarie nella diagnosi e nel monitoraggio delle infezioni da HIV e sindromi correlate. A cura di PACIFICI Roberta, REZZA Giovanni, ZUCCARO Piergiorgio 1995, 24 p.
95/36 Spatial-temporal parameters of gait. Edited by GIACOMOZZI Claudia, MACELLARI Velio, SAGGINI Raoul 1995, 56 p.
95/37 Rapporto sulle revisioni di analisi per residui di antiparassitari 1988-1995. A cura di DI MUCCIO Alfonso, ATTARD BARBINI Danilo, DE MERULIS Giovanni, VERGORI Luciano, GIROLIMETTI Silvana, SERNICOLA Luciano, DOMMARCO Roberto 1995, 117 p.
95/38 Aspetti tecnici, economici, agronomici, pedologici, igienico-sanitari e normativi dei fanghi di depurazione civile. A cura di OTTAVI Carlo, OTTAVIANI Massimo e FIGLIOLIA Adele 1995, 233 p.
95/39 Determinazione degli ormoni sessuali naturali nel sangue bovino mediante tecniche radioimmunologiche. Nota I. Dosaggio del 17b-estradiolo. A cura di MORETTI Gabriella, PURIFICATO Ivana, CAMMARATA Paolo, CITTI Giovanni, FERRETTI Emanuele, DESIDERI Fabio 1995, 21 p.
95/40 Nuovi approcci metodologici per la verifica dei trattamenti termici del latte. A cura di DEL GIOVINE Luciana, BOCCA Adriana 1995, 18 p.
95/41 Incidenza e prevalenza delle infezioni da HIV in Italia e previsoni a breve e medio termine. Consensus Conference. Roma 23-24 giugno 1994. Atti a cura di PEZZOTTI Patrizio, SCALIA TOMBA Gianpaolo, REZZA Giovanni 1995, ii, 74 p. 1 Allegati
95/42 Glossario dei termini di farmacognosia impiegati nella Farmacopea ufficiale italiana. A cura di GALLO Francesca Romana, FARINA Anna, VINCIERI Franco Francesco 1995, 19 p.
96/1 Linee guida per lassicuarazione della qualità nei laboratori preposti al controllo ufficiale dei prodotti alimentari. CONI Ettore, CROCI Luciana, DRAISCI Rosa, GIANFRANCESCHI Monica, PASOLINI Beatrice, SANZINI Elisabetta, STACCHINI Angelo 1996, vii, 89 p. 4 Allegati
96/2 Varchi magnetici analisi dei rischi per la salute. BARBARO Vincenzo, BARTOLINI Pietro, DONATO Andrea, MILITELLO Carmelo, POLICHETTI Alessandro, VECCHIA Paolo 1996, ii, 52
96/3 SEIEVA. Integrated Epidemiological System for Acute Viral Hepatitis. Report 1985-1994. MELE Alfonso, STROFFOLINI Tommaso e PASQUINI Paolo 1996, vii, 33 p.
96/4 Linee guida per la sorveglianza e il controllo di Aedes albopictus in Italia. ROMI Roberto 1996, iii, 51 p.
96/5 Progetto nazionale Tubercolosi. Piano esecutivo (anno 1995). A cura di CASSONE Antonio 1996, iii, 38 p.
96/6 ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ Relazione del Ministro per la Sanità al Parlamento sul programma dellIstituto Superiore di Sanità per lesercizio finanziario 1995 e sui risultati dellattività svolta nellesercizio 1993, ai sensi dellart. 25 della Legge 7 agosto 1973, n. 519. 1996, 223 p.
96/7 ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ Relazione del Ministro per la Sanità al Parlamento sul programma dellIstituto Superiore di Sanità per lesercizio finanziario 1996 e sui risultati dellattività svolta nellesercizio 1994, ai sensi dellart. 25 della Legge 7 agosto 1973, n. 519. 1996, 176 p.
96/8 Tavola rotonda. Impurità solide negli sfarinati e nei prodotti di trasformazione metodo ufficiale di analisi (filth-test) ed aspetti normativi. Istituto Superiore di Sanità. Roma, 7 aprile 1995. Atti. A cura di MAROLI Michele e KHOURY Cristina 1996, 48 p. 2 Allegati
96/9 ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ Attività di ricerca 1993 dellIstituto Superiore di Sanità. Sintesi dei risultati delle linee di ricerca. 1996, xv, 447 p.
96/10 AIDS cases in Italy updated to December 1994. Edited by the Italian National AIDS Centre 1996, 16 p.
96/11 Convegno. Aspetti tecnici, organizzativi ed ambientali della lotta antimurina. Istituto Superiore di Sanità. Roma, 17 ottobre 1995. Atti. A cura di ROMI Roberto 1996, 126 p. 2 Allegati
96/12 Nono progetto di ricerche sullAIDS. Piano esecutivo (anno 1996). A cura di VERANI Paola 1996, 77 p.
96/13 Prestazioni meccaniche di resine acriliche dentarie. BEDINI Rossella 1996, 18 p.
96/14 Prestazioni meccaniche di polimeri per dispositivi cardiovascolari impiantabili. BEDINI Rossella 1996, 16 p.
96/15 ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ Progetti di ricerca dellIstituto Superiore di Sanità. Consuntivo 1991-1995. Progetto Farmaci. 1996, iii, 104 p.
96/16 ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ Progetti di ricerca dellIstituto Superiore di Sanità. Consuntivo 1991-1995. Progetto Patologia non infettiva. 1996, vi, 246 p.
96/17 ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ Progetti di ricerca dellIstituto Superiore di Sanità. Consuntivo 1991-1995. Progetto Patologia infettiva. 1996, v, 223 p.
96/18 ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ Progetti di ricerca dellIstituto Superiore di Sanità. Consuntivo 1991-1995. Progetto Ambiente. 1996, viii, 344 p.
96/19 ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ Progetti di ricerca dellIstituto Superiore di Sanità. Consuntivo 1991-1995. Progetto Sicurezza duso degli alimenti. 1996, ii, 58 p.
96/20 ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ Progetti di ricerca dellIstituto Superiore di Sanità. Consuntivo 1991-1995. Progetto Pianificazione e valutazione dei servizi sanitari. 1996, iii, 85 p.
96/21 Secondo progetto di ricerca sugli aspetti etici, psico-sociali, giuridici, comportamentali, assistenziali e della prevenzione nel campo dellAIDS. Piano esecutivo (anno 1996). A cura di VERANI Paola 1996, 49 p.
96/22 Eradicazione della poliomielite e sorveglianza delle paralisi flaccide in Italia. FIORE Lucia, NOVELLO Francesco, GRANDOLFO Michele E. 1996, 43 p.
96/23 Progetto pertosse 1992-1994. Studio clinico controllato sullefficacia dei vaccini antipertosse in Italia. Rapporto finale. A cura di SALMASO Stefania, MASTRANTONIO Paola e CIOFI DEGLI ATTI Marta Luisa 1996, 34 p. 1 Allegati
96/24 Problemi di radioprotezione connessi con limportazione di rottami metallici. Convegno organizzato dallAssociazione Italiana di Protezione contro le Radiazioni. Brescia, 11-12 maggio 1995. Atti. A cura di RISICA Serena e DI CIACCIO Paola 1996, ii, 116 p.
96/25 Primo progetto di ricerca sullepatite virale eziopatogenesi e diagnosi. Piano esecutivo (anno 1996). A cura di RAPICETTA Maria 1996, 15 p.
96/26 Primo progetto di ricerca Sangue. Piano esecutivo (anno 1996). A cura di ORLANDO Maria 1996, 22 p.
96/27 Metodi per la valutazione dellefficacia degli interventi di trattamento a domicilio e nelle case famiglia per persone con AIDS. A cura di BORGIA Piero, DE SANTI Anna, GRECO Donato e LORENZETTI Daniela 1996, 114 p.
96/28 Telefoni mobili il punto di vista della Commissione Internazionale per la Protezione dalle Radiazioni Non Ionizzanti (ICNIRP). A cura di GRANDOLFO Martino, PETRINI Carlo e VECCHIA Paolo 1996, 20 p.
96/29 Proposta di linee guida per lanalisi delle sostanze dabuso nei liquidi biologici. ZUCCARO Piergiorgio, PICHINI Simona, ALTIERI Ilaria, PACIFICI Roberta 1996, ii, 26 p. 1 Allegati
96/30 Review on prosthetic vessel applications. Edited by GRIGIONI Mauro, DANIELE Carla, BOCCANERA Giovanni, EVANGELISTI Giovanna 1996, ii, 62 p.
96/31 Materiali e metodi per lo studio in-vitro dellelasticità radiale di protesi vascoloari. BARBARO Vincenzo, BOCCANERA Giovanni, DANIELE Carla, EVANGELISTI Giovanna, GRIGIONI Mauro 1996, 33 p.
96/32 Primo progetto di ricerca sulla Sclerosi multipla/First research project on Multiple sclerosis. A cura di LEVI Giulio 1996, 117 p.
96/33 Primo progetto di ricerca Sostituzioni funzionali, organi artificiali e trapianti di organo. Piano esecutivo (anno 1996). A cura di SARGENTINI Aurelia 1996, iii, 106 p.
96/34 - Metodi di analisi per il controllo chimico degli alimenti.Raccolta a cura di BALDINI Massimo, FABIETTI Fabio, GIAMMARIOLI Stefania, ONORI Roberta, OREFICE Leucio e STACCHINI Angelo1996, v, 265 p. 1 Allegati
96/35 - Metodi di analisi per il controllo microbiologico degli alimenti.Raccolta a cura di DE MEDICI Dario, FENICIA Lucia, OREFICE Leucio e STACCHINI Angelo1996, iv, 166 p. 2 Allegati
96/36 Contaminazione di funghi commestibili con mercurio, cadmio e piombo. DOJMI DI DELUPIS Gianluigi, DOJMI DI DELUPIS Francesco 1996, 19 p. 1 Allegati
96/37 Variabilità dellesposizione a benzene tra gli addetti allerogazione di carburanti. CARERE Angelo, FUSELLI Sergio, IACOVELLA Nicola, IAVARONE Ivano, LAGORIO Susanna, PROIETTO Anna Rita, TURRIO BALDASSARRI Luigi 1996, 22 p. 1 Allegati
96/38 Il mesotelioma pleurico del cane come indicatore di esposizione ambientale ad amianto. DE NARDO Paola 1996, 42 p. 2 Allegati
96/39 Assicurazione di qualità in radioterapia. Proposta di linee guida in relazione agli aspetti clinici e tecnologici. Gruppo di studio Istituto Superiore di Sanità <quote>Assicurazione di qualità in radioterapia" 1996, ii, 33 p. 1 Allegati
96/40 La mortalità per tumore maligno della pleura in Italia negli anni 1988-1992. DI PAOLA Maurizio, MASTRANTONIO Marina, CARBONI Marcello, BELLI Stefano, GRIGNOLI Mario, COMBA Pietro, NESTI Massimo 1996, 30 p. 1 Allegati
96/41 ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ Ninth research project on AIDS (1996). Progress report. Rome, January 13-17, 1997. 1996, 414 p.
96/42 Sistema Telepass analisi dei rischi di interferenza eletttromagnetica con i pacemakers. BARBARO, Vincenzo, BARTOLINI Pietro, DONATO Andrea, MILITELLO Carmelo 1996, ii, 56 p.
97/1 Primo progetto di ricerca Tubercolosi/First research project Tuberculosis. Progress report. A cura di CASSONE Antonio 1997, 157 p.
97/2 Malattia celiaca studio delle complicanze e dei fattori di rischio. DE VINCENZI Massimo, SPAGNOLO Amedeo, LUCHETTI Roberto 1997, 31 p.
97/3 Valutazione comparativa di procedure analitiche per il rilevamento di Enterobacteriaceae in acque marine costiere. BONADONNA Lucia, CHIARETTI Gianluca, COCCIA Anna Maria, SEMPRONI Maurizio 1997, 42 p. 2 Allegati
97/4 Registro nazionale e regionale del sangue e del plasma rapporto 1994. CATALANO Liviana, ARCIERI Romano, ORLANDO Maria 1997, 82 p. 1 Allegati
97/5 Contaminazione chimica e biologica dei prodotti della pesca. Corso tenuto presso lIstituto Superiore di Sanità. Roma, 1-2 giugno 1994. A cura di STACCHINI Angelo 1997, ii, 93 p.
97/6 In vitro comparability of pacemaker sensing parameters the need for test signal standardization. Edited by BARBARO Vincenzo, BARTOLINI Pietro, DONATO Andrea, MILITELLO Carmelo 1997, 39 p.
97/7 Monitoraggio della reazione di sieroagglutinazione rapida con antigene al Rosa Bengala (SAR-AgRB) e della reazione di fissazione del complemento miniaturizzata (FdC-mi). A cura di CIUCHINI Franco, ADONE Rosanna e PICOTTO Paola 1997, 54 p.
97/8 Metodi di analisi per le acque destinate al consumo umano.A cura di OTTAVIANI Massino e BONADONNA Lucia1997, ii, 182 p. 2 Allegati
97/9 Aspetti igienico-sanitari delle acque destinate al consumo umano. A cura di FUNARI Enzo e OTTAVIANI Massino 1997, iii, 174 p. 1 Allegati
97/10 Saggi di ecotossicità con Daphnia magna basati sul comportamento fototattico. A cura di DOJMI DI DELUPIS Gianluigi 1997, 15 p.
97/11 Sostanze chimiche e infertilità maschile rassegna degli studi condotti negli ultimi trenta anni. TRAINA Maria Elsa, PETRELLI Grazia, URBANI Elisabetta, PASQUALI Massimo, PACE Francesca 1997, 22 p.
97/12 - Aspetti normativi e metodologici della sperimentazione animale. A cura di LAVIOLA Giovanni e VITALE Augusto 1997, ii, 88 p. 1 Allegati
97/13 Latte di produzione nazionale rispondenza di alcuni parametri chimico-fisici alla normativa europea. CONI Ettore, DI PASQUALE Mauro, FAVA Luca, GENNARO Laura, IANNI Daniela, PICCIOLI BOCCA Adriana 1997, ii, 44 p.
97/14 Primo progetto di ricerca Sostituzioni funzionali, organi artificiali e trapianti di organo. Stato di avanzamento delle ricerche. A cura di SARGENTINI Aurelia 1997, iii, 126 p.
97/15 SVEVA Studio per la valutazione degli effetti collaterali della vaccinazione antinfluenzale. RASCHETTI Roberto, ROTA Maria Cristina, SALMASO Stefania, SPILA ALEGIANI Stefania, TOZZI Alberto Eugenio 1997, 41 p.
97/16 First research project on Viral hepatitis etiopathogenesis and diagnosis (1996). Progress report. Rome, September 30 - October 1, 1997. Edited by RAPICETTA Maria 1997, 52 p.
97/18 Valutazione delle interferenze eletttromagetiche indotte dai telefoni cellulari digitali GSM sugli stimolatori cardiaci impiantabili. BARBARO Vincenzo, BARTOLINI Pietro, DONATO Andrea, MILITELLO Carmelo 1997, ii, 58 p.
97/19 Primo progetto di ricerca Sostituzioni funzionali, organi artificiali e trapianti di organo. Sintesi dellattività svolta nel corso del primo anno. A cura di SARGENTINI Aurelia 1997, iii, 278 p.
97/20 Identificazione e caratterizzazione della sindrome di Williams. CALAMANDREI Gemma, QUEYRAS Armelle, CAPIRCI Olga, DIGILIO Cristina, VICARI Stefano, GIANNOTTI Aldo, VOLTERRA Virginia, ALLEVA Enrico 1997, 18 p.
97/21 Indicazioni per il controllo delle specie algali tossiche delle acque marine e lacustri italiane. Studio delle coste e di un lago del Lazio 1994-1995. BRUNO Milena, CONGESTRI Roberta, BUZZELLI Elena 1997, 128 p.
97/22 Indagine epidemiologica sui lavoratori di Porto Marghera esposti a cloruro di vinile nelle fasi di produzione, polimerizzazione e insacco. PIRASTU Roberta, CHELLINI Elisabetta, CARNEVALE Francesco, DE SANTIS Marco, BRACCI Carlo, COMBA Pietro 1997, 39 p. 2 Allegati
97/23 Metodi multiresiduo per lanalisi di residui di antiparassitari in prodotti vegetali. Gruppo di lavoro per i residui di antiparassitari della Commissione permanente di coordinamento interregionale per i problemi relativi al controllo ufficiale dei prodotti alimentari. 1997, ix, 95 p. 2 Allegati
97/24 Linee guida per lapplicazione delle buone pratiche di laboratorio e lassicurazione e il controllo della qualità nellanalisi di residui di prodotti fitosanitari. Gruppo di lavoro per i residui di antiparassitari della Commissione permanente di coordinamento interregionale per i problemi relativi al controllo ufficiale dei prodotti alimentari. 1997, iii, 33 p. 2 Allegati
97/25 IV Seminario di aggiornamento sullepatite da HCV diagnosi, epidemiologia, prevenzione e terapia. Istituto Superiore di Sanità. Roma, 3-4 novembre 1997. Atti a cura di RAPICETTA Maria 1997, v, 225 p.
97/26 Progetto nazionale Tubercolosi. Piano esecutivo (anni 1996-1997). A cura di CASSONE Antonio 1997, iii, 40 p.
97/27 ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ Relazione del Ministro per la Sanità sullattività svolta dallIstituto Superiore di Sanità nel 1995 e 1996, ai sensi dellart. 25 della Legge 7 agosto 1973, n. 519. 1997, ii, 338 p. 11 Allegati
97/28 Assicurazione della qualità nel laboratorio biologico per il controllo ufficiale degli alimenti. Corso tenuto presso lIstituto Superiore di Sanità. Roma, 7-8 novembre 1996. A cura di DE MEDICI Dario e OREFICE Leucio 1997, iii, 157 p. 9 Allegati
97/29 Convegno 50 anni di Pap test. Istituto Superiore di Sanità. Roma, 30 marzo 1995. Atti. A cura di BRANCA Margherita, CEDRI Sabina e MIGLIORE Giovanna 1997, 55 p.
97/30 First research project <quote>Bloodquot(1996). Progress report. Rome, December 9-10, 1997. Edited by ORLANDO Maria 1997, 84 p.
97/31 Procedure di isolamento e caratterizzazione di Vibrio spp. di importanza clinica. RIPABELLI Giancarlo, GRASSO Guido Maria, SAMMARCO Michela Lucia, LUZZI Ida 1997, v, 55 p. 1 Allegati
97/32 La mortalità in Italia nel 1992. CAPOCACCIA Riccardo, FARCHI Gino, BARCHERINI Sabrina, VERDECCHIA Arduino, MARIOTTI Sergio, SCIPIONE Riccardo, FEOLA Giuseppe e CARIANI Giovanni 1997, ii, 60 p. 1 Allegati
97/33 La mortalità in Italia nel 1993. CAPOCACCIA Riccardo, FARCHI Gino, BARCHERINI Sabrina, VERDECCHIA Arduino, MARIOTTI Sergio, SCIPIONE Riccardo, FEOLA Giuseppe e CARIANI Giovanni 1997, ii, 60 p. 1 Allegati
97/34 Indagine CAP (Conoscenza, Attitudine, Pratica) sulla pianificazione familiare a Chieti e Penne nel 1991. DI SANTO Simonetta, DONATI Serena, GRANDOLFO Michele E. e MEDDA Emanuela 1997, 50 p.
97/35 Determinazione degli idrocarburi policiclici aromatici (IPA). Metodo gascromatografico. Gruppo di lavoro Istituto Superiore di Sanità <quote>Metodiche per il rilevamento delle emissioni in atmosfera da impianti industriali" A cura di MENICHINI Edoardo e VIVIANO Giuseppe 1997, iii, 19 p. 1 Allegati
97/36 SEIEVA. Sistema epidemiologico integrato dellepatite virale acuta. Rapporto 1995-1996. MELE Alfonso, MARZOLINI Antonella, TOSTI Maria Elena, CICCOZZI Massimo e STROFFOLINI Tommaso 1997, viii, 57 p. 1 Allegati
97/37 La standardizzazione delle analisi citofluorimetriche per il raggiungimento della qualità. A cura di PACIFICI Roberta 1997, 154 p.
97/38 Sistema automatico per la valutazione dellimmunità ai campi elettromagnetici dei pacemaker impiantabili, in accordo alla norma europea EN 45502-2. ANGELONI Angelo, BARBARO Vincenzo, BARTOLINI Pietro, BERNARDUCCI Romano, DONATO Andrea e MILITELLO Carmelo 1997, 62 p.
97/39 Introduzione alla fibrillazione atriale e sviluppo di un algoritmo di riconoscimento e classificazione. BARBARO Vincenzo, BARTOLINI Pietro, BERNARDUCCI Romano, CHIRICOSTA Francesco, MARTELLI Francesco e MORELLI Sandra 1997, ii, 76 p.
97/40 Spettroscopia di risonanza magnetica nucleare in biomedicina. Corso organizzato dallIstituto Superiore di Sanità. Marciana Marina (Isola dElba), 18-23 settembre 1995. Atti a cura di LUCIANI Anna Maria e ROSI Antonella 1997, ii, 206 p.
98/1 Obesità e disturbi del comportamento alimentare. Corso tenuto presso lIstituto Superiore di Sanità. Roma, 22-24 aprile 1997. A cura di SCUCCHI Stefano 1998, iii, 98 p.
98/2 Gruppo di lavoro Istituto Superiore di Sanità <quote>Metodiche per il rilevamento delle emissioni in atmosfera da impianti industriali</quote> Rilevamento delle emissioni in flussi gassosi convogliati. a) Ossidi di zolfo e ossidi di azoto espressi rispettivamente come SO2 e NO2, b) Composti inorganici del cloro e del fluoro sotto forma di gas e vapore espressi rispettivamente come HCl e HF. 1 Allegati
98/3 Aria 96. Convegno organizzato dallIstituto Superiore di Sanità in collaborazione con lAssociazione ARIA. Roma, 12-14 giugno 1996. Atti a cura di RISICA Serena e DI CIACCIO Paola 1998, viii, 382 p. 2 Allegati
98/4 Programma nazionale di ricerca sullAIDS. Piano esecutivo (anno 1997). A cura del Centro di coordinamento organizzazione e verifica dei progetti per la lotta allAIDS. 1998, 81 p.
98/5 Registro nazionale e regionale del sangue e del plasma. Rapporto 1995. A cura di CATALANO Liviana, ARCIERI Romano, PICCININI Vanessa, ORLANDO Maria 1998, 104 p.
98/6 Secondo progetto di ricerca sulla Tubercolosi/Second research project on Tuberculosis. Progress report. Roma, 4-7 maggio 1998. A cura di CASSONE Antonio 1998, 184 p.
98/7 Secondo progetto di ricerca sulla Sclerosi multipla/Second research project on Multiple sclerosis. A cura di LEVI Giulio 1998, 167 p.
98/8 Giornata di studio. La determinazione del piombo in carte e cartoni per alimenti. Istituto Superiore di Sanità. Roma, 27 novembre 1997. Atti a cura di COSTANTINI Sergio e GIORDANO Rosa 1998, 137 p.
98/9 The National research program on AIDS (1997). Progress report. Istituto Superiore di Sanità. Rome, June 22-26, 1998. Edited by the CENTRO DI COORDINAMENTO, ORGANIZZAZIONE E VERIFICA DEI PROGETTI PER LA LOTTA ALLAIDS. 1998, 352 p.
98/9 Pt. 2 The National research program on AIDS (1997). ISS Research project. Progress report. Istituto Superiore di Sanità. Rome, June 22-26, 1998. Edited by the CENTRO DI COORDINAMENTO, ORGANIZZAZIONE E VERIFICA DEI PROGETTI PER LA LOTTA ALLAIDS. 1998, 69 p.
98/10 Guida per il riconoscimento ed il controllo dei Simulidi che attaccano bestiame e uomo in Italia. A cura di ROMI Roberto, MANCINI Laura, DI LUCA Marco, RIVOSECCHI Leo 1998, 75 p.
98/11 Microinquinanti organici e inorganici in specie marine eduli del Mare Adriatico livelli di presenza e stima dellassunzione potenziale da parte delluomo. A cura di CUBADDA Francesco, STACCHINI Paolo, BALDINI Massimo 1998, 99 p.
98/12 La mortalità in Italia nellanno 1994. A cura di CAPOCACCIA Riccardo, FARCHI Gino, BARCHERINI Sabrina, VERDECCHIA Arduino, MARIOTTI Sergio, SCIPIONE Riccardo, FEOLA Giuseppe, BURATTA Vittoria 1998, ii, 60 p. 1 Allegati
98/13 Progetto di ricerca Proprietà chimico-fisiche dei medicamenti e loro sicurezza duso. A cura di CIGNITTI Maurizio 1998, iii, 67 p.
98/14 Analisi temporale della mortalità per causa nella regione Campania. A cura di CASCIOLI Raffaella, CAPOCACCIA Riccardo, SIMONETTI Andrea 1998, iii, 113 p.
98/15 Valutazione meccanica, ultrstrutturale e clinica di ricostruzioni endodontiche eseguite con vari tipi di adesivi smalto-dentinali e perni in fibra di carbonio. A cura di BEDINI Rossella, CAIAZZA Salvatore, FORMISANO Giuseppe, IOPPOLO Pietro, ALTAMURA Carlo, MAJORI Mariangela 1998, 46 p.
98/16 Valutazione delle prestazioni meccaniche ad usura di due metalli compositi innovativi. A cura di BEDINI Rossella, BASSI Mirko Andreasi, IOPPOLO Pietro, ROSSI Riccardo 1998, 32 p.
98/17 Risultati della sperimentazione del Multitrattamento Di Bella (MDB). Protocolli 4, 6, 8, 10. A cura del GRUPPO DI COORDINAMENTO CENTRALE PER LA SPERIMENTAZIONE DEL MULTITRATTAMENTO DI BELLA 1998, 51 p. 1 Allegati
98/18 Coping with the impact of the AIDS epidemic in Northen Uganda. Analysis of six years of activities of Lacor Hospital, Gulu (1992-1997). A cura di ACCORSI Sandro, FABIANI Massimo, LUKWIYA Matthew, CORRADO Bruno, AWIL ONEK Paul, DECLICH Silvia 1998, vii, 98 p.
98/19 Metodi per lanalisi di mutazione nel gene del recettore LDL ricorrenti in Italia. A cura di CANTAFORA Alfredo, BLOTTA Ida, MERCURI Elisabetta 1998, iv, 90 p.
98/20 Attività diagnostica di citogenetica e di genetica molecolare in Italia. A cura di DALLAPICCOLA Bruno, FORABOSCO Antonino, MAZZOTTI Giovanni e SPAGNOLO Amedeo 1998, 70 p.
98/21 IX Convegno. Recenti acquisizioni in tema di gravidanza a rischio. Istituto Superiore di Sanità. Roma, 5 giugno 1998. A cura di TARUSCIO Domenica 1998, iii, 49 p.
98/22 Il rischio da esposizione alla radiazione ultravioletta naturale e artificiale. A cura di MATZEU Mirella 1998, 85 p. 1 Allegati
98/23 Calorimetro ad acqua per la misura della dose di radiazione progettazione e sviluppo del sistema di termostatazione. A cura di RANGHIASCI Claudio, PETETTI Erminio 1998, 12 p.
98/24 Risultati della sperimentazione del Multitrattamento Di Bella (MDB). Protocolli 1, 3, 5, 7, 9. Follow up dei protocolli 4, 6, 8, 10. A cura del Gruppo di coordinamento centrale per la sperimentazione del Multitrattamento Di Bella 1998, vii, 79 p. 1 Allegati
98/25 ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ Relazione del Ministro per la Sanità al Parlamento sullattività svolta dallIstituto Superiore di Sanità nel triennio 1995-1997. 1998, iii, 341 p. 19 Allegati
98/27 Stem cell teraphy of inherited hematopoietic disorders. Edited by MIGLIACCIO Anna Rita, ALESSANDRINI Laura 1998, ii, 73 p.
98/28 - Secondo corso. Aspetti applicativi e teorici della sperimentazione animale il confronto con il decreto legislativo n. 116/1992. Istituto Superiore di Sanità. Roma, 9-19 ottobre 1997. A cura di VITALE Augusto e LAVIOLA Giovanni 1998, ii, 118 p. 1 Allegati
98/29 Convegno nazionale Infezioni da HTLV I-II. Istituto Superiore di Sanità. Roma, 22 settembre 1997. A cura di SULIGOI Barbara e REZZA Giovanni 1998, 71 p.
98/30 Glicol eteri Identificazione dei rischi possibili per la riproduzione umana, A cura di TRAINA Maria Elsa, CINI Carla, DAVANZO Franca, DI PROSPERO Paola, FIGÀ-TALAMANCA Irene, MANTOVANI Alberto, MARCELLO Ida, PETRELLI Grazia, PICCARDI Augusta, URBANI Elisabetta. 1998, 61 p.
98/31 Tumori e malattie neurodegenerative in relazione allesposizione a campi elettrici e magnetici a 50/60 Hz rassegna degli studi epidemiologici. A cura di LAGORIO Susanna, COMBA Pietro, IAVARONE Ivano, ZAPPONI Giovanni A. 1998, iii, 162 p. 4 Allegati
98/32 Primo progetto di ricerca Sostituzioni funzionali, organi artificiali e trapianti di organo. Secondo anno. Stato di avanzamento delle ricerche. A cura di SARGENTINI Aurelia 1998, iii, 89 p.
98/33 ICONA indagine nazionale sulla copertura vaccinale infantile. A cura del Gruppo di lavoro ICONA 1998, viii, 123 p.
98/34 Risultati italiani dello studio collaborativo sulle prime richieste di trattamento per droga <quote>First Treatment Demandquot 1994-1996. A cura di MACCHIA Teodora, NICOLETTI Giovanni e TAGGI Franco 1998, 63 p.
98/35 Manuale operativo per il controllo di qualità di immunosieri, vaccini e prodotti diagnostici per uso veterinario. A cura di CIUCHINI Franco, PICCININNO Glauco e ADONE Rosanna 1998, vi, 230 p. 2 Allegati
99/1 - Terzo progetto di ricerca sugli aspetti etici, psico-sociali, giuridici, comportamentali, assistenziali e della prevenzione nel campo dellAIDS. Piano esecutivo. A cura di VERANI Paola 1999, 30 p. 1 Allegati
99/2 - Procedura per il controllo dei corpi estranei nei prodotti medicinali. Riflessioni a due anni dalla sua applicazione. A cura di FARINA Anna, PAOLETTI Luigi e LECCE Raffaele 1999, 20 p. 1 Allegati
99/3 - Studio in vitro delle prestazioni meccaniche di un sistema di perni endocanalari di ultima generazione. A cura di BEDINI Rossella, CAIAZZA Salvatore, DE ANGELIS Giorgio, FORMISANO Giuseppe, IOPPOLO Pietro, ANDREASI BASSI Mirko, UBERTI Paola. 1999, 66 p. 1 Allegati
99/4 - Assicurazione di qualità in brachiterapia proposta di linee guida in relazione agli aspetti clinici, tecnologici e fisico-dosimetrici. A cura del Gruppo di studio Istituto Superiore di Sanità <quote>Assicurazione di qualità in radioterapia 1999, 23 p. 1 Allegati
99/5 - Sorveglianza delle malattie invasive da Haemophilus influenzae in Italia. Progress Report A cura di CIOFI DEGLI ATTI Marta, TOZZI Alberto Eugenio, SALMASO Stefania, CERQUETTI Marina, MASTRANTONIO Paola 1999, 50 p. 1 Allegati
99/6 - Controlli di qualità essenziali in radioterapia con fasci esterni. A cura del Gruppo di studio Istituto Superiore di Sanità <quote>Assicurazione di qualità in radioterapi 1999, 28 p. 1 Allegati
99/7 - Giornata di studio. La Direttiva Euratom 97/43 nuovi orientamenti per la radioprotezione nella pratica clinica, nella ricerca e nel quadro normativo. Istituto Superiore di Sanità. Roma, 15 settembre 1998. A cura di MAZZEI Filomena 1999, 120 p. 1 Allegati
99/8 - Algal bloom detection, monitoring and prediction. 3rd Workshop <quote>Public health</quote>. Istituto Superiore di Sanità. Rome, April 21-22, 1998. Edited by CATENA Giorgio e FUNARI Enzo 1999, 95 p. 1 Allegati
99/9 - Primo Progetto di ricerca <quote>Sangue</quote> (1998). Progress report. A cura di ORLANDO Maria 1999, 325 p. 15 Allegati
99/10 - Presupposti tecnici per la valutazione dellautocontrollo applicato alla produzione, preparazione e distribuzione degli alimenti. A cura di OREFICE Leucio, DE MEDICI Dario, PICOTTO Paola 1999, 73 p. 1 Allegati
99/11 - Second Nationl research program on AIDS. Progress report. Istituto Superiore di Sanità. Rome, July 12 - 16, 1999. Edited by the Centro di coordinamento, organizzazione e verifica dei progetti per la lotta allAIDS 1999, 406 p. 16 Allegati
99/12 - Risultati della sperimentazione del Multitrattamento Di Bella (MDB). Studio osservazionale. A cura del Gruppo di coordinamento centrale per la sperimentazione del Multitrattamento Di Bella 1999, 65 p. 1 Allegati
99/13 - Il veterinario nella protezione dellambiente. A cura di IOPPOLO Alfredo, ACHENE Laura e CAPPELLA Maria Grazia 1999, 86 p. 5 Allegati
99/14 - Up to date review of toxicological data of some plant volatiles with antifungal activity. Edited by BONSI Paola, DE VINCENZI Massimo, STAMMATI Anna, ZUCCO Flavia 1999, 63 p. 2 Allegati
99/15 - Secondo Programma nazionale di ricerca dullAIDS. Piano esecutivo. A cura del Centro di coordinamento, organizzazione e verifica dei progetti per la lotta allAIDS 1999, 80 p. 1 Allegati
99/16 - Stato dellarte sulla contaminazione chimica dei prodotti ittici nel Mare Adriatico e valutazione del rischio per la popolazione residente lungo la costa italiana. FERRARA Fulvio, FUNARI Enzo 1999, 140 p. 6 Allegati
99/17 - Registro nazionale e regionale del sangue e del plasma. Rapporto 1996. A cura di CATALANO Liviana, ABBONIZIO Francesca, PICCININI Vanessa, ORLANDO Maria 1999, 142 p. 5 Allegati
99/18 - Secondo progetto di ricerca sulla Sclerosi multipla. Secondo anno. A cura di LEVI Giulio 1999, 185 p. 9 Allegati
99/19 - Deficit di glucosio-6-fosfato deidrogenasi fattori di emolisi. A cura di Anna Maria Salvati, Donatella Maffi, Maria Pia Caforio, Patrizia Caprari, Paolo Cianciulli, Francesco Sorrentino e Sergio Amadori 1999, 27 p. 1 Allegati
99/20 - Valutazione della qualità delle acque profonde in prossimità di impianti di discarica per rifiuti solidi urbani e per rifiuti pericolosi. A cura di Mirella Bellino, Fabrizio Falleni, Tiziana Forte e Loredana Musmeci 1999, 108 p. 1 Allegati
99/21 - Gravidanza, aborto spontaneo e volontario in Campania. A cura di Giovanni Baglio, Sandra Salinetti e Angela Spinelli 1999, 81 p. 1 Allegati
99/22 - Relazione del Ministro per la Sanità al Parlamento sul programma dellIstituto Superiore di Sanità per lesercizio finanziario 2000 e sui risultati dellattività svolta nellesercizio 1998, ai sensi dellart. 25 della Legge 7 agosto 1973, n. 519. 1999, iii, 276 p. 10 Allegati
99/23 - Fibrillazione atriale analisi del grado di organizzazione mediante algoritmi non lineari. A cura Vincenzo Barbaro, Pietro Bartolini, Giovanni Calcagnini e Federica Censi 1999, 45 p. 1 Allegati
99/24 - Proposta di linee guida per lanalisi di farmaci e sostanze dabuso nei capelli. A cura di Simona Pichini, Alessandro Palmeri, Manuela Pellegrini, Piergiorgio Zuccaro e Roberta Pacifici 1999, iv, 34 p. 1 Allegati
99/25 - Alluminio aspetti tossicologici e ambientali. Lindagine di Portovesme in Sardegna. A cura di Maria Ciprotti, Rosa Giordano, Laura Ciaralli, Alessandra Sepe, Graziano Sarritzu, Luciano Bodano e Sergio Costantini 1999, 48 p. 1 Allegati
99/26 - Impatto ambientale e sanitario degli stadi produttivi e dello smaltimento del cloruro di polivinile (PVC). A cura di Roberto Miniero, Pietro Comba e Giordano Stacchini 1999, 30 p. 1 Allegati
99/27 - Requisiti minimi dei laboratori per la ricerca dei residui negli animali vivi e nei prodotti alimentari. A cura di Rosa Draisci, Ivana Purificato, Luca Lucentini, Paolo Stacchini, Agostino Macrì, Roberto Angeletti, Graziano Bolletta, Roberto Cozzani, Carlo Nachtmann 1999, iv, 42 p. 1 Allegati
99/28 - Procedimenti analitici adottati per il rilevamento di microcontaminanti in sedimenti lagunari. A cura di Elena De Felip e Roberto Miniero 1999, ii, 39 p. 1 Allegati
99/29 - Linee guida per il rilevamento di PCB e PCT in fluidi dielettrici. A cura di Elena De Felip e Roberto Miniero 1999, ii, 70 p. 1 Allegati
99/30 - Introduzione allo studio di stent coronarici. A cura di Mauro Grigioni, Carla Daniele, Maria Abbate e Vincenzo Barbaro 1999, iii, 105 p. 1 Allegati
99/31 - X Convegno. Recenti acquisizioni in tema di gravidanza a rischio. Istituto Superiore di Sanità. Roma, 21 maggio 1999. Atti a cura di Domenica Taruscio 1999, 46 p. 1 Allegati
99/32 - Acque di falda stato dellarte delle conoscenze in Italia. A cura di Laura Volterra e Francesca Anna Aulicino 1999, ii, 193 p. 2 Allegati
99/33 - Rilievi statistici sullattività di un pronto soccorso cardiologico ospedaliero aspetti epidemiologici, clinici e organizzativi. A cura di Paolo Salvini, Manlio Di Lorenzo, Angelo Serio, Cinzia Lo Noce e Simona Giampaoli 1999, 38 p. 1 Allegati
99/34 - Alcuni studi su problematiche sanitarie per la salvaguardia del Mare Adriatico. Prima fase. A cura di Enzo Funari 1999, iii, 174 p. 2 Allegati
00/1 - First research project on Viral hepatitis etiopathogenesis and diagnosis (1997-1999). Progress report. Edited by Maria Rapicetta 2000, v, 246 p. 1 Allegati
00/2 - Giornata di studio. Epatite A trasmessa con gli alimenti. Istituto Superiore di Sanità. Roma, 18 maggio 1999. A cura di Luciana Croce e Dario De Medici 2000, iii, 53 p. 1 Allegati
00/3 - Linterruzione volontaria di gravidanza in Italia 1993-1994.Angela Spinelli, Michele E. Grandolfo, Marina Pediconi, Ferdinando Timperi, Silvia Andreozzi, Giovanni Baglio, Serena Donati, Emanuela Medda, Laura Lauria, Luisa Frova e Alessandra Burgio2000, 166 p 2 Allegati
00/4 - Le resine composite a basso modulo di elasticità analisi delle proprietà meccaniche di alcuni materiali. Rossella Bedini, Pietro Ioppolo, Mirko Andreasi Bassi e Giulio Fraschetti 2000, 38 p. 1 Allegati
00/5 - Primo progetto di ricerca Sostituzioni funzionali, organi artificiali e trapianti di organo. Secondo anno. Sintesi dellattività svolta. A cura di Aurelia Sargentini 2000, iii, 293 p. 3 Allegati
00/6 - Nucleic Acid Amplification Technology (NAT) for the detection of Hepatitis C Virus (HCV) in plasma pools. Validation Report.Giulio Pisani, Claudio Mele, Guillermo Bisso, Maria Wirz and Giuliano Gentili2000, 11 p. 1 Allegati
00/7 - Salute riproduttiva tra gli adolescenti conoscenze, attitudini e comportamenti. Serena Donati, Silvia Andreozzi, Emanuela Medda e Michele E. Grandolfo 2000, 65 p. 1 Allegati
00/8 - Valutazione in ambiente ospedaliero delle interferenze elettromagnetiche indotte dai telefoni cellulari GSM e dalle radio UHF sui ventilatori polmonari per terapia intensiva e sala operatoria. Vincenzo Barbaro, Pietro Bartolini, Marcello Benassi, Anna Maria Di Nallo, Leopoldo Reali e Sergio Valsecchi 2000, 41 p. 1 Allegati
00/9 - Esposizione ad amianto e mortalità per tumore maligno della pleura in Italia (1988-1994). Maurizio Di Paola, Marina Mastrantonio, Marcello Carboni, Stefano Belli, Marco De Santis, Mario Grignoli, Stefania Trinca, Massimo Nesti e Pietro Comba 2000, 34 p. 1 Allegati
00/10 - Indagine sulle coperture vaccinali nella ASL NA1. Andrea Simonetti, Brunella Adamo, Francesco Tancredi, Maria Triassi e Michele E. Grandolfo 2000, 21 p. 1 Allegati
00/11 - Elettrostimolatori cardiaci impiantabili sistema per la valutazione degli effetti della scarica di un defibrillatore. Angelo Angeloni, Vincenzo Barbaro, Pietro Bartolini, Romano Bernarducci, Maurizio Del Guercio e Antonello Delogu 2000, 27 p. 1 Allegati
00/12 - Progetto nazionale Salute mentale. Responsabile scientifico Pierluigi Morosini. Rapporto della prima fase. A cura di Giovanni De Girolamo, Angelo Picardi, Gabriella Polidori e Pierluigi Morosini 2000, x, 236 p. 1 Allegati
00/13 - Valutazione meccanica a rottura di interfacce metallo-ceramiche sottoposte a sforzo di taglio a compressione . Rossella Bedini, Giorgio De Angelis, Alessandro Fasano, Pietro Ioppolo e Claudio Pennisi 2000, ii, 37 p. 1 Allegati
00/14 - Metodi analitici per le acque destinate al consumo umano.Volume 1 Metodi chimici.Volume 2 Metodi microbiologici. A cura di Massimo Ottaviani e Lucia Bonadonna 2000, xi, 420 p. 2 Allegati
00/15 - Plasma pool testing for viral markers. Validation Report. Claudio Mele, Maria Puccinelli, Guillermo Bisso and Giuliano Gentili 2000, 13 p. 1 Allegati
00/16 - Council Directive 98/83/EC on the quality of water intended for human consumption calculation of derived activity concentrations. Serena Risica and Sveva Grande 2000, 47 p. 1 Allegati
00/17 - Liquami di origine domestica rischio sanitario e metodologie analitiche. A cura di Francesca Anna Aulicino e Laura Volterra 2000, 106 p. 1 Allegati
00/18 - Secondo progetto di ricerca Proprietà chimico-fisiche dei medicamenti e loro sicurezza duso. A cura di Elena Ciranni 2000, iii, 123 p. 1 Allegati
00/19 - Comportamenti preventivi verso le malattie trasmesse da alimenti. Leucio Orefice, Mirella Di Candia, Gianni Ciccaglioni e Concetta Scalfaro 2000, ii, 53 p. 1 Allegati
00/20 - SEIEVA. Sistema epidemiologico integrato dellepatite virale acuta. Rapporto 1997-1998. Alfonso Mele, Elvira Bianco, Enea Spada, Massimo Ciccozzi, Antonella Marzolini e Maria Elena Tosti 2000, viii, 51 p. 1 Allegati
00/21 - FLU-ISS Sistema di sorveglianza sentinella dellinfluenza basata su medici di medicina generale e pediatri di libera scelta. Gruppo di lavoro FLU-ISS 2000, viii, 75 p. 1 Allegati
00/22 - Dinamica di popolazione di fitoplancton tossico e flora batterica nel basso Adriatico. A cura di Carmela Caroppo, Loredana Stabili, Rosa Anna Cavallo, Michele Pastore, Enrico Marchiori e Milena Bruno 2000, 84 p. 1 Allegati
00/23 - Progetto di ricerca sulla Sclerosi multipla. Convegno di chiusura. Istituto Superiore di Sanità. Roma, 3 novembre 2000. A cura di Giulio Levi 2000, 105 p. 1 Allegati
00/24 - Convegno nazionale. Analisi del movimento in clinica presente e futuro. Istituto Superiore di Sanità. Roma, 28-29 ottobre 1999. A cura di Velio Macellari e Claudia Giacomozzi 2000, iii, 137 p. 2 Allegati
00/25 - La sensibilità dentinale analisi al SEM degli effetti sulla dentina prodotti in vitro da quattro cementi vetroionomerici del commercio. Mirko Andreasi Bassi, Giuseppe Formisano e Salvatore Caiazza 2000, iii, 48 p. 1 Allegati
00/26 - Studio in vitro delle prestazioni meccaniche dellinterfaccia tra materiali compositi dentari e leghe metalliche preziose. Rossella Bedini, Pietro Ioppolo, Gianfranco Albergo, Egidio Accarisi e Francesco Sampalmieri 2000, 27 p. 1 Allegati
00/27 - Valutazione meccanica ed ultrastrutturale di ricostruzioni post-endodontiche con perni endocanalari non metallici sabbiati superficialmente. Rossella Bedini, Giuseppe Formisano, Pietro Ioppolo, Carlo Altamura, Mariangela Majori, Enzo Tundo e Salvatore Caiazza 2000, 36 p. 1 Allegati
00/28 - Terzo programma nazionale di ricerca sullAIDS. Piano esecutivo. A cura del Centro di coordinamento organizzazione e verifica dei progetti per la lotta allAIDS 2000, 72 p. 1 Allegati
00/29 - Controlli di qualità in radioterapia. Dalle esperienze del primo corso-dibattito. Roma, 3-4 dicembre 1998 e 3-5 maggio 1999. A cura di Antonella Rosi e Vincenza Viti 2000, xi, 29 p. 1 Allegati
00/30 - Workshop. Aspetti sanitari della problematica dei cianobatteri nelle acque superficiali italiane. Istituto Superiore di Sanità. Roma, 16-17 dicembre 1999. Atti a cura di Enzo Funari 2000, iii, 151 p. 1 Allegati
00/31 - Le alghe tossiche marine e dacqua dolce impatto sanitario e strategie di controllo. A cura di Milena Bruno 2000, iii, 94 p. 1 Allegati
00/32 - V Seminario di aggiornamento sullepatite da virus HCV e nuovi virus potenzialmente epatitici diagnosi, epidemiologia, prevenzione e terapia. Istituto Superiore di Sanità. Roma, 20-21 dicembre 2000. Atti a cura di Maria Rapicetta 2000, iv, 193 p. 1 Allegati
00/33 - Relazione del Ministro per la Sanità al Parlamento sul programma dellIstituto Superiore di Sanità per lesercizio finanziario 2001 e sui risultati dellattività svolta nellesercizio 1999, ai sensi dellart. 25 della Legge 7 agosto 1973, n. 519. 2000, 212 p. 1 Allegati
00/34 - Progetto e applicazione di un sistema per la valutazione dellimmunità elettromagnetica dei dispositivi cardiaci attivi impiantabili. Vincenzo Barbaro, Pietro Bartolini, Antonello Delogu e Sergio Valsecchi 2000, ii, 80 p. 1 Allegati
00/35 - Pupillometria digitale problematiche, soluzioni tecnologiche e prospettive. Vincenzo Barbaro, Pietro Bartolini, Giovanni Calcagnini e Federica Censi 2000, 46 p. 1 Allegati
00/36 - Third National Research Program on AIDS. Progress report. Istituto Superiore di Sanità. Rome, February 26-March 2, 2001. Edited by Centro di Coordinamento, organizzazione e verifica dei progetti per la lotta allAIDS 2000, 412 p. 1 Allegati
00/37 - Aspetti igienico-sanitari ed ambientali delle acque. A cura di Lucia Bonadonna 2000, 60 p. 1 Allegati
01/1 - Lesame delle superfici dentinali sclerotiche al microscopio elettronico a scansione. Federica Costa, Giuseppe Formisano, Guido Goracci e Salvatore Caiazza 2001, 35 p. 1 Allegati
01/2 - Elementi di statistica nelle procedure di calcolo per il controllo della qualità dellaria. Maria Chiara Mura 2001, 28 p. 1 Allegati
01/3 - Linsetticida lindano identificazione dei rischi possibili per la riproduzione umana. Maria Elsa Traina, Elisabetta Urbani, Michele Rescìa, Alberto Mantovani 2001, 59 p. 1 Allegati
01/4 - Indagine conoscitiva nazionale sulle attività di sorveglianza e controllo delle infezioni ospedaliere negli ospedali pubblici italiani. Maria Luisa Moro, Claudia Gandin, Antonino Bella, Giuliano Siepi, Nicola Petrosillo 2001, 70 p. 1 Allegati
01/5 - Valutazione dellattività di sostegno e informazione alle partorienti indagine nazionale. Serena Donati, Silvia Andreozzi, Michele E. Grandolfo 2001, 93 p. 1 Allegati
01/6 - Progettazione e realizzazione di un impianto dentale sperimentale. Rossella Bedini, Giorgio De Angelis, Marco Tallarico, Rosario Ielapi 2001, 19 p. 1 Allegati
01/7 - Studio di un modello in vitro dellelasticità aortica utile alla costruzione di banchi prova per lo studio del sistema cardiovascolare. Mauro Grigioni, Maurizio Arabia, Carla Daniele, Giuseppe DAvenio, Giulio Calcagnini, Mara Abbate, Vincenzo Barbaro 2001, 25 p. 1 Allegati
01/8 - Registro per gli eventi coronarici e cerebrovascolari. Protocollo dello studio. Marco Ferrario, Simona Giampaoli, Federico Vancheri, Diego Vanuzzo 2001, iv, 89 p. 1 Allegati
01/9 - Centro Nazionale Influenza. Sorveglianza virologica dellinfluenza in Italia. Rapporto preliminare. A cura di Isabella Donatelli, Chiara Affinito, Francesca Beneduce, Laura Calzoletti, Laura Campitelli, Concetta Fabiani, Simone Fiaccavento, Simona Puzelli 2001, v, 22 p. 1 Allegati
01/10 - Prestazioni meccaniche a fatica di un impianto dentale sperimentale. Rossella Bedini, Giorgio De Angelis, Alessandro Fasano, Marco Tallarico, Rosario Ielapi, Luciano Pacifici 2001, 29 p. 1 Allegati
01/11 - La sorveglianza e la prevenzione degli infortuni in ambienti di civile abitazione alcune riflessioni per lattuazione dellart. 4 della Legge 493/1999. Franco Taggi 2001, 35 p. 1 Allegati
01/12 - Indagine radiometrica in un insediamento produttivo di Ascoli Piceno che utilizza rottami di grafite. Gruppo di studio"Contaminazione radioattiva di campioni di grafite" 2001, 32 p. 1 Allegati
01/13 - Convegno nazionale. Sponsorizzare la sanità. Istituto Superiore di Sanità. Roma, 25 settembre 2000. Atti a cura di Silvana Caciolli, Ranieri Guerra, Debora Guerrera 2001, 54 p. 1 Allegati
01/14 - FLU-ISS Sistema di sorveglianza sentinella dellinfluenza basata su medici di medicina generale e pediatri di libera scelta. Rapporto sulla stagione 2000-2001 . Gruppo di lavoro FLU-ISS 2001, viii, 89 p. 1 Allegati
01/15 - Valutazione del trattamento superficiale sulle prestazioni meccaniche a fatica di impianti in titanio plasma-sprayed e titanio sabbiato e mordenzato. Rossella Bedini, Giorgio De Angelis, Giuseppe Di Cintio, Rosario Ielapi, Marco Tallarico, Umberto Romeo 2001, 27 p. 1 Allegati
01/16 - Concentrazioni di ozono misurate dalla centralina di rilevamento degli inquinanti fotochimici dellIstituto Superiore di Sanità presso lOrto Botanico di Roma negli anni 1999-2000. Salvatore Puledda, Marco Inglessis, Marcello Ferdinandi 2001, 83 p. 1 Allegati
01/17 - Monitoraggio della qualità dellaria ambiente nella stazione di rilevamento dellIstituto Superiore di Sanità nel 1999. Marcello Ferdinandi, Marco Inglessis, Salvatore Puledda, Giuseppe Viviano 2001, 76 p. 1 Allegati
01/18 - La mortalità in Italia nellanno 1995. Susanna Conti, Gino Farchi, Riccardo Capocaccia, Maria Masocco, Giada Minelli, Riccardo Scipione, Virgilia Toccaceli, Monica Vichi, Roberta Crialesi, Luisa Frova 2001, 163 p. 1 Allegati
01/19 - La mortalità in Italia nellanno 1996. Susanna Conti, Gino Farchi, Riccardo Capocaccia, Maria Masocco, Giada Minelli, Riccardo Scipione, Virgilia Toccaceli, Monica Vichi, Roberta Crialesi, Luisa Frova 2001, 143 p. 1 Allegati
01/20 - La mortalità in Italia nellanno 1997. Susanna Conti, Gino Farchi, Riccardo Capocaccia, Maria Masocco, Giada Minelli, Riccardo Scipione, Virgilia Toccaceli, Monica Vichi, Roberta Crialesi, Luisa Frova 2001, 143 p. 1 Allegati
01/21 - Immunità elettromagnetica dei pacemaker alle stazioni radio base per telefonia GSM distanze di sicurezza sulla base di normative attuali. Vincenzo Barbaro, Pietro Bartolini, Alfredo Cappellini 2001, 39 p. 1 Allegati
01/22 - Obiettivi e interpretazione degli studi pre-clinici richiesti per avviare la sperimentazione clinica di fase I. A cura di Marino Massotti e Annarita Meneguz 2001, iv, 84 p. 1 Allegati
01/23 - Sperimentazione animale secondo il Decreto legislativo n. 116/1992 stato di applicazione e opinioni a confronto. A cura di Augusto Vitale e Giovanni Laviola 2001, 85 p. 1 Allegati
01/24 - Quarto Progetto di Ricerca sugli aspetti etici, psico-sociali, giuridici, comportamentali, assistenziali e della prevenzione nel campo dellAIDS. Piano esecutivo. A cura del Responsabile Scientifico Paola Verani 2001, 27 p. 1 Allegati
01/25 - Esposizione a campi a radiofrequenza e leucemia infantile stato attuale delle conoscenze scientifiche in rapporto alle problematiche dellarea di Cesano. Donato Greco, Peter Boyle, Giuseppe Masera, Roland Mertelsmann 2001, 55 p. 1 Allegati
01/26 - Protocollo diagnostico-terapeutico del grave traumatizzato cranico con coma prolungato post-traumatico. Rita Formisano, Francesca Penta, Umberto Bivona, Fabrizio Mastrilli, Marco Giustini, Franco Taggi 2001, 63 p. 1 Allegati
01/27 - Progetto Nazionale Salute Mentale (Responsabile scientifico Pierluigi Morosini). Rapporto conclusivo. A cura di Pierluigi Morosini, Giovanni de Girolamo, Angelo Picardi e Fabio Di Fabio 2001, x, 240 p. 1 Allegati
01/28 - Indagine Multicentrica sul Profilo duso della Ribavirina un Osservatorio per la Valutazione degli Esiti (IMPROVE). Unità operativa IMPROVE-ISS 2001, iii, 40 p. 1 Allegati
01/29 - Prevenzione e controllo della malaria dimportazione in Italia. Roberto Romi, Daniela Boccolini, Giancarlo Majori 2001, ii, 38 p. 1 Allegati
01/30 - Convegno nazionale. Esclusione e marginalità scelte programmatiche e misure di contrasto alle diseguaglianze sociali nella salute. Istituto Superiore di Sanità. Roma, 14 dicembre 2000.Atti a cura di Cecilia Bedetti, Salvatore Geraci e Ranieri Guerra 2001, vii, 128 p. Rapporti ISTISAN 01/30 1 Allegati
01/31 - International conference. Sino-Italian health days. Rome, September 26-27, 2000.Proceedings edited by Ranieri Guerra, Antonella Marzolini and Rita Ferrelli2001, x, 57 p. Rapporti ISTISAN 01/31 1 Allegati
01/32 - Metodologie e realizzazioni sperimentali per la quantificazione del danno emolitico conseguente a sostituzione valvolare mediante anemometria laser Doppler bidimensionale.Mauro Grigioni, Carla Daniele, Giuseppe DAvenio, Giorgio De Angelis, Vincenzo Barbaro2001, 24 p. Rapporti ISTISAN 01/32 1 Allegati
01/33 - Restauro dei settori posteriori dei denti mediante mascherine in silicone analisi delle proprietà meccaniche di una resina composita.Rossella Bedini, Mirko Andreasi Bassi, Pietro Ioppolo2001, 40 p. Rapporti ISTISAN 01/33 1 Allegati
01/34 - Acque di riuso aspetti sanitari e tecnici correlati alla presenza di patogeni enterici.Claudia Cataldo, Rossella Briancesco, Lucia Bonadonna2001, 38 p. Rapporti ISTISAN 01/34 1 Allegati
01/35 - Classificazione dei preparati a base di erbe officinali e regolamentazione dellimportazione nel mercato dellUnione Europea. Marina Cotta Ramusino, Monica Bartolomei, Antonio Bianchi, Laura Romanini, Leandro Rufini 2001, 12 p. 1 Allegati
01/36 - Relazione dellIstituto Superiore di Sanità sui risultati dellattività svolta nellesercizio finanziario 2000 e programma per lesercizio 2002. 2001, iii, 323 p. 1 Allegati
01/37 - Registro nazionale e regionale del sangue e del plasma. Rapporto 1997. Liviana Catalano, Francesca Abbonizio, Hamisa Jane Hassan, Maria Orlando 2001, 118 p. 1 Allegati
02/1 - Analisi dei rischi associati alluso di stent coronarici. Mauro Grigioni, Carla Daniele, Mara Abbate, Giuseppe DAvenio, Vincenzo Barbaro 2002, 57 p. 1 Allegati
02/2 - Selezione e definizione di indicatori di autovalutazione per radioterapia. A cura di Antonella Rosi e Vincenza Viti 2002, iii, 36 p. 1 Allegati
02/3 - Valutazione microbiologica di prodotti di compostaggio aspetti normativi e igienico-sanitari. Procedure operative per lo svolgimento di indagini microbiologiche. Lucia Bonadonna, Rossella Briancesco, Gianluca Chiaretti, Anna Maria Coccia, Simonetta Della Libera, Rosella Marini, Maurizio Semproni 2002, iv, 60 p. 1 Allegati
02/4 - Il sistema cardiovascolare fetale un modello numerico con algoritmi genetici come metodo di identificazione. Mauro Grigioni, Carla Daniele, Umberto Morbiducci, Giacomo Di Benedetto, Giuseppe DAvenio, Vincenzo Barbaro 2002, 33 p. 1 Allegati
02/5 - Personale femminile e carriere delle ricercatrici dellIstituto Superiore di Sanità. Primo rapporto. Marina Torre, Gemma Calamandrei, Maria Orlando 2002, iii, 33 p. 1 Allegati
02/6 - Italian Concerted Action for the development of a Vaccine against HIV/AIDS (ICAV). (Scientific co-ordinator Barbara Ensoli). Progress report. Edited by Centro di coordinamento, organizzazione e verifica dei progetti per la lotta allAIDS 2002, 55 p. 1 Allegati
02/7 - Un software per lo studio delle caratteristiche meccaniche delle protesi vascolari. Carla Daniele, Mauro Grigioni, Giuseppe DAvenio, Vincenzo Barbaro 2002, 25 p. 1 Allegati
02/8 - Clostridium perfringens come indicatore di contaminazione ambientale e suo significato sanitario. Lucia Bonadonna, Rossella Briancesco, Anna Maria DAngelo, Rosella Marini 2002, 39 p. 1 Allegati
02/9 - Workshop. Le fioriture di alghe tossiche nelle acque dolci emergenza sanitaria e misure di controllo. Istituto Superiore di Sanità. Roma, 17 ottobre 2000. Atti a cura di Serena Melchiorre, Emanuela Viaggiu e Milena Bruno 2002, 103 p. (in italiano e inglese) 1 Allegati
02/10 - Centro Nazionale Influenza. Sorveglianza virologica dellinfluenza in Italia (stagione 2001-2002). Rapporto preliminare. A cura di Isabella Donatelli, Chiara Affinito, Concetta Fabiani, Simone Fiaccavento e Simona Puzelli 2002, iii, 26 p. 1 Allegati
02/11 - Determinazione dellacido S-fenilmercapturico mediante cromatografia liquida accoppiata a spettrometria di massa con trappola ionica. Cinzia La Rocca, Luigi Turrio Baldassarri, Maria Luisa Casella 2002, ii, 63 p. 1 Allegati
02/12 - La mortalità per tumore maligno della pleura nei comuni italiani (1988-1997). Marina Mastrantonio, Stefano Belli, Alessandra Binazzi, Marcello Carboni, Pietro Comba, Paola Fusco, Mario Grignoli, Ivano Iavarone, Marco Martuzzi, Massimo Nesti, Stefania Trinca, Raffaella Uccelli 2002, 27 p. 1 Allegati
02/13 - Network europeo dei laboratori ufficiali di controllo dei farmaci. Il ruolo del Laboratorio di Chimica del Farmaco dellIstituto Superiore di Sanità. Marina Cotta Ramusino, Monica Bartolomei, Laura Romanini 2002, iii, 20 p. 1 Allegati
02/14 - Infezione da HIV comportamento sessuale, percezione del rischio e prevalenza in uno studio pilota sugli immigrati. Yllka Kodra, Angela Santoro, Nicola Schinaia, Odile Befeuka Tchangmena, Luigi Toma, Giovanni Rezza, Aldo Morrone 2002, 22 p. 1 Allegati
02/15 - Interconfronti dosimetrici per fasci esterni di fotoni di alta energia. A cura di Sandro Onori, Cinzia De Angelis e Paola Fattibene 2002, iii, 39 p. 1 Allegati
02/16 - Esposizione professionale a chemioterapici antiblastici rischi per la riproduzione e strategie per la prevenzione . A cura di Grazia Petrelli e Silvana Palmi 2002, 108 p. 1 Allegati
02/17 -Registro nazionale e regionale del sangue e del plasma. Rapporto 1998. Liviana Catalano, Francesca Abbonizio, Hamisa Jane Hassan, Maria Orlando 2002, 144 p. 1 Allegati
02/18 - Registro nazionale e regionale del sangue e del plasma. Rapporto 1999. Liviana Catalano, Francesca Abbonizio, Hamisa Jane Hassan, Maria Orlando 2002, 144 p. 1 Allegati
02/19 - FLU-ISS. Sistema di sorveglianza sentinella dellinfluenza basata su medici di medicina generale e pediatri di libera scelta. Rapporto sulla stagione 2001-2002. Gruppo di Lavoro FLU-ISS 2002, x, 87 p. 1 Allegati
02/20 - Garanzia di qualità in radioterapia. Linee guida in relazione agli aspetti clinici e tecnologici. Gruppo di studio Istituto Superiore di Sanità Assicurazione di Qualità in Radioterapia 2002, v, 37 p. 1 Allegati
02/21 - Quarto Programma nazionale di ricerca sullAIDS. Piano esecutivo. A cura del Centro di coordinamento organizzazione e verifica dei progetti per la lotta allAIDS 2002, 67 p. 1 Allegati
02/22 - Individuazione e valutazione dei contaminanti ambientali provenienti da impianti di discarica per rifiuti solidi urbani e assimilabili e per rifiuti pericolosi. Fabrizio Falleni, Tiziana Forte, Loredana Musmeci, Augusta Piccardi, Edoardo Stacul, Claudio Campobasso, Dario Terribili 2002, ii, 87 p. 1 Allegati
02/23 - Standard internazionali per raccolta, manipolazione, caratterizzazione, conservazione, selezione e distribuzione del sangue cordonale. Seconda edizione (2001) degli standard elaborati e pubblicati congiuntamente da NETCORD e FACHT. Traduzione italiana a cura di Anna Rita Migliaccio, Silvana Campisi e Lucilla Lecchi 2002, vi, 55 p. 1 Allegati
02/24 - Valutazione in vitro di un sistema atraumatico per la rimozione della carie dentaria. Rossella Bedini, Pietro Ioppolo, Salvatore Caiazza, Giuseppe Formisano, Mirko Andreasi Bassi 2002, 30 p. 1 Allegati
02/25 - Convegno. Controllo di qualità nellanalisi del piombo in carte e cartoni per alimenti. Istituto Superiore di Sanità. Roma, 27 giugno 2001. Atti a cura di Sergio Costantini e Pietro Rossi 2002, 89 p. 1 Allegati
02/26 - Interazioni geni e ambiente folati e malformazioni congenite. A cura di Alberto Mantovani, Anna Velia Stazi e Domenica Taruscio 2002, 67 p. 1 Allegati
02/27 - AIDS amp Mobility Project activity report 2000-2001 of the Italian National Focal Point. Italian NFP Working Group 2001, ii, 53 p. 1 Allegati
02/28 - Prescrizione farmaceutica in Umbria. Analisi dei dati relativi al 2001. Giuseppe Traversa, Roberto Da Cas, Pietro Panei, Paola Casucci, Paolo Di Loreto, Barbara Gamboni, Linda Richieri, Carlo Romagnoli, Mariangela Rossi 2002, 80 p. 1 Allegati
02/29 - Valutazione in vitro della capacità ritentiva di perni endocanalari in fibra di quarzo. Rossella Bedini, Pietro Ioppolo, Salvatore Caiazza, Giuseppe Formisano, Carlo Altamura, Mariangela Majori 2002, 27 p. 1 Allegati
02/30 - Convegno nazionale. Tutti i cittadini e gli Uffici Relazioni con il Pubblico. Istituto Superiore di Sanità. Roma, 13 dicembre 2000. Atti a cura di Silvana Caciolli, Ranieri Guerra e Debora Guerrera 2002, v, 41 p. 1 Allegati
02/31 - La mortalità in Italia nellanno 1998. Susanna Conti, Gino Farchi, Riccardo Capocaccia, Maria Masocco, Giada Minelli, Riccardo Scipione, Virgilia Toccaceli, Monica Vichi, Roberta Crialesi, Luisa Frova 2002, ii, 185 p. 1 Allegati
02/32 - Gli antipsicotici. A cura di Marino Massotti e Giorgio Racagni 2002, iii, 69 p. 1 Allegati
02/33 - Simulatore di attività cardiaca per lo studio dellinterferenza tra sistemi radiomobili e dispositivi cardiaci impiantabili attivi. Angelo Angeloni, Vincenzo Barbaro, Pietro Bartolini, Giovanni Calcagnini, Federica Censi, Enrico DAmico, Silvia Ughetto 2002, 29 p. 1 Allegati
02/34 - Protocollo per la prevenzione, diagnosi e terapia delle infezioni associate a cateteri venosi centrali. Gianfranco Donelli, Iolanda Francolini, Valeria Di Carlo, Roberta Di Rosa, Fabrizio Mastrilli, Massimo Antonelli, Giovanni Fadda 2002, iii, 33 p. 1 Allegati
02/35 - Registro nazionale e regionale del sangue e del plasma. Rapporto 2000. Liviana Catalano, Francesca Abbonizio, Hamisa Jane Hassan e Maria Orlando 2002, 146 p. 1 Allegati
02/36 - Registro nazionale malattie rare. Epidemiologia di 44 malformazioni congenite rare in Italia. A cura di Fabrizio Bianchi e Domenica Taruscio 2002, v, 174 p. 1 Allegati
02/37 - Rischio di contaminazione delle acque sotterranee schede monografiche di alcuni metaboliti di prodotti fitosanitari. Angela Crobe, Paola Bottoni, Luca Fava, Maria Antonietta Orrù, Enzo Funari 2002, v, 117 p. 1 Allegati
02/38 - Circuito dintercalibrazione nazionale per il rilevamento di PCB e PCDD/PCDF in matrici alimentari. Cinzia La Rocca, Nicola Iacovella, Walter Quattrocchi, Luigi Turrio Baldassarri 2002, iii, 60 p. 1 Allegati
02/39 - Linee guida per la garanzia di qualità nellirradiazione corporea totale. A cura di Maria Antonella Tabocchini e Vincenza Viti 2002, vi, 49 p. 1 Allegati
02/40 - Indicazioni per lelaborazione di un manuale di qualità per radioterapia e connesse attività di fisica sanitaria. A cura del Gruppo di studio Istituto Superiore di Sanità Assicurazione di Qualità in Radioterapia e di Pierluigi Morosini 2002, v, 20 p. 1 Allegati
02/41 - Workshop. Linee guida dellOCSE per la valutazione tossicologica presentazione ed aggiornamenti. Istituto Superiore di Sanità. Roma, 25-26 ottobre 2001. Atti a cura di Annarita Meneguz, Emanuela Testai e Anna Maria Lopomo 2002, iv, 70 p. (in italiano e inglese) 1 Allegati
02/42 -Terzo Progetto di Ricerca. Proprietà chimico-fisiche dei medicamenti e loro sicurezza duso. A cura del Responsabile Scientifico Elena Ciranni 2002, iii, 102 p. 1 Allegati
03/1 IT - Linee guida per la garanzia di qualità nella radioterapia intraoperatoria. A cura del Gruppo di lavoro Miglioramento Continuo di Qualità in Radioterapia 2004, iii, 42 p. 1 Allegati
03/1 EN - Guidelines for quality assurance in intra-operative radiation therapy. English version. Edited by Antonella Rosi and Vincenza Viti 2003, vi, 68 p. 1 Allegati
03/2 - Vaccini contro Haemophilus influenzae di tipo b, varicella, pertosse, epatite A, rosolia, colera e parotite. Traduzione italiana delle Note informative Organizzazione Mondiale della Sanità sui vaccini. A cura di Giovanni Gallo e Stefania Salmaso 2003, iii, 52 p. 1 Allegati
03/3 - Malattie trasmesse da alimenti supporto tecnico-informativo per operatori sanitari e consumatori. A cura di Leucio Orefice e Laura Toti 2003, iii, 64 p. 1 Allegati
03/4 - Immigrati e zingari salute e disuguaglianze. A cura di Aldo Morrone, Angela Spinelli, Salvatore Geraci, Luigi Toma e Silvia Andreozzi 2003, iv, 114 p. 1 Allegati
03/5 - Valutazione di algoritmi di stima della velocità di fluidi biologici mediante ultrasonografia. Mauro Grigioni, Carla Daniele, Giuseppe DAvenio, Cecilia Poli, Gad Piperno, Vincenzo Barbaro 2003, ii, 73 p. 1 Allegati
03/6 - Convegno. Salute senza esclusione impegno internazionale ed esperienze locali. Istituto Superiore di Sanità. Roma, 10 dicembre 2001. Atti a cura di Cecilia Bedetti, Salvatore Geraci e Ranieri Guerra 2003, iv, 94 p. 1 Allegati
03/7 REV - Neuroscience of drug addiction focus on neural plasticity. Edited by Marino Massotti and Luigi Pulvirenti 2003, v, 74 p. 1 Allegati
03/8 - Controllo dei corpi estranei o dei difetti nei prodotti medicinali riflessioni sulla evoluzione della procedura. Anna Farina, Raffaele Lecce, Gianluca Gostoli, Annalisa Montinaro 2003, 25 p. 1 Allegati
03/9 - Organizzazione e gestione della formazione continua nelle aziende sanitarie. A cura di Silvia Boni, Giovanni De Virgilio, Ranieri Guerra e Debora Guerrera 2003, v, 33 p. 1 Allegati
03/10 - Tutela sanitaria delle acque nella gestione regionale. A cura di Milena Bruno e Serena Melchiorre 2003, 55 p. 1 Allegati
03/11 - Effetti sulla salute dellinquinamento atmosferico nelle aree urbane. Risultati di un progetto congiunto Istituto Superiore di Sanità - Ministero dellAmbiente. A cura di Riccardo Crebelli e Angelo Carere 2003, iv, 97 p. 1 Allegati
03/12 - La salute a Firenze studio di fattibilità di una Health Examination Survey in Italia. Susanna Conti, Gino Farchi, Maria Masocco, Giada Minelli, Virgilia Toccaceli, Monica Vichi, Stefania Arniani, Simone Bartolacci, Alice Berti, Claudia Bruschini, Eva Buiatti, Daniela Balzi, Paola Naldoni, Lidia Gargiulo, Emilio Gianicolo, Luciana Quattrociocchi, Linda Laura Sabbadini 2003, 45 p. 1 Allegati
03/13 - Workshop. La reologia del sangue una scienza multidisciplinare. Istituto Superiore di Sanità. Roma, 8 novembre 2002. Atti a cura di Patrizia Caprari e Maria Cristina Martorana 2003, 99 p. 1 Allegati
03/14 - Indagine sullattività di Procreazione Medicalmente Assistita in Italia. Angela Spinelli, Giulia Scaravelli, Vincenzo Vigiliano, Stefano Diemoz, e Gruppo di lavoro del Ministero della Salute <quote>Studio delle procedure di congelamento degli ovociti nella pratica della fecondazione assistita", Gruppo di lavoro dellIstituto Superiore di Sanità <quote>Procreazione Medicalmente Assistita" 1 Allegati
03/15 - Registro nazionale e regionale del sangue e del plasma. Rapporto 2001. Liviana Catalano, Francesca Abbonizio, Hamisa Jane Hassan 2003, 148 p. 1 Allegati
03/16 - Centro Nazionale Influenza. Sorveglianza virologica dellinfluenza in Italia. Stagione 2002-2003. Rapporto preliminare. A cura di Isabella Donatelli, Simona Puzelli, Chiara Affinito, Concetta Fabiani, Fabiola Frezza, Simone Fiaccavento e Tiziana Grisetti 2003, iii, 26 p. 1 Allegati
03/17 - Valutazione degli effetti laser sulle ricostruzioni endodontiche Rossella Bedini, Sebastiano Pane, Pietro Ioppolo, Carlo Altamura, Mariangela Majori, Perla Filippini, Salvatore Caiazza, Giuseppe Formisano, Alessandra Summaria 2003, iii, 27 p. 1 Allegati
03/18 - Stima dellincertezza di misura nellattività di controllo chimico dei farmaci. Andrea Rodomonte, Monica Bartolomei 2003, 36 p. 1 Allegati
03/19 - Studio di valutazione dellesposizione inalatoria a contaminazione atmosferica nella città di Ferrara. Prima fase. Anna Bastone, Maria Eleonora Soggiu, Caterina Vollono, Mascia Masciocchi, Grazia Rago, Cinzia Sellitri 2003, iii, 67 p. 1 Allegati
03/20 - Carbohydrates as allergens techniques of characterization. Claudia Afferni, Patrizia Iacovacci, Gabriella Di Felice, Carlo Pini 2003, 30 p. 1 Allegati
03/21 - Banco di prova per la caratterizzazione di dispositivi di assistenza meccanica al circolo. Mauro Grigioni, Carla Daniele, Cristina Romanelli, Vincenzo Barbaro 2003, ii, 58 p. 1 Allegati
03/22 - Presenza degli idrocarburi policiclici aromatici negli alimenti. Beatrice Bocca, Riccardo Crebelli, Edoardo Menichini 2003, 45 p. 1 Allegati
03/23 - SEIEVA. Sistema Epidemiologico Integrato dellEpatite Virale Acuta. Rapporto 2000-2001. A cura di Alfonso Mele, Maria Elena Tosti, Enea Spada, Loreta Kondili e Fabrizio Marzolini 2003, v, 64 p. 1 Allegati
03/24 - Prescrizione farmaceutica in Umbria. Analisi dei dati relativi al 2002. Giuseppe Traversa, Roberto Da Cas, Pietro Panei, Carlo Romagnoli, Mariangela Rossi, Iosies Abraha, Paolo Di Loreto, Barbara Gamboni 2003, 92 p. 1 Allegati
03/25 - Materie prime per uso farmaceutico monografie di riferimento per il farmacista nellesercizio dellattività preparatoria di formule magistrali e officinaliAnna Maria Cappelli, Anna Farina2003, 40 p. 1 Allegati
03/26 - Convegno nazionale. Formazione e specificità dellUfficio Relazioni con il Pubblico in sanità. Istituto Superiore di Sanità, Roma 17 dicembre 2001. Atti a cura di Silvana Caciolli, Ranieri Guerra e Debora Guerrera 2003, iv, 47 p. 1 Allegati
03/27 - Experimental and computational studies of flow through a bileaflet mechanical heart valve in a realistic aorta. Mauro Grigioni, Carla Daniele, Costantino Del Gaudio, Umberto Morbiducci, Antonio Balducci, Giuseppe DAvenio, Vincenzo Barbaro 2003, 33 p. 1 Allegati
03/28 - La tutela della salute della donna. A cura del Comitato Pari Opportunità dellIstituto Superiore di Sanità 2003, iii, 43 p. 1 Allegati
03/29 - VI Seminario di aggiornamento. Epatite da virus HCV e nuovi virus potenzialmente epatitici diagnosi, epidemiologia, prevenzione e terapia. Istituto Superiore di Sanità. Roma, 27-28 novembre 2003. Atti a cura di Maria Rapicetta 2003, iii, 139 p. 1 Allegati
03/30 - Quantificazione dellincertezza nelle misure analitiche. Seconda edizione (2000) della Guida EURACHEM / CITAC CG 4. Traduzione italiana a cura di Marina Patriarca, Ferdinando Chiodo, Federica Corsetti, Barbara Rossi, Antonio Menditto, Michela Sega e Margherita Plassa 2003, vi, 119 p. 1 Allegati
03/31 - Methodologies and measurement devices for an effective functional assessment of the diabetic foot. Claudia Giacomozzi 2003, ii, 61 p. 1 Allegati
03/32 - Alghe tossiche tecniche di campionamento e identificazione, e valutazioni statistiche di uso comune. A cura di Milena Bruno e Serena Melchiorre 2003, iii, 33 p. 1 Allegati
03/33 - Sistema di amplificazione multicanale per trasduttori di pressione. Mauro Grigioni, Angelo Angeloni, Antonello Delogu, Vincenzo Barbaro 2003, 22 p. 1 Allegati
03/34 - Progetto italiano sullepidemiologia della malattia di Alzheimer (IPREA) disegno dello studio e metodologia della fase trasversale. Emanuele Scafato, Claudia Gandin, Gino Farchi per il Gruppo IPREA 2003, iii, 106 p. 1 Allegati
03/35 - Registro per gli eventi coronarici e cerebrovascolari. Manuale delle operazioni. Luigi Palmieri, Francesco Dima, Lauretta Bolognesi, Simone Sarman, Cinzia Lo Noce, Paolo Chiodini, Paola Naldoni, Marco Ferrario, Diego Vanuzzo, Federico Vancheri, Simona Giampaoli e il Gruppo di Ricerca Registro nazionale degli eventi coronarici e cerebrovascolari maggiori 2003, v, 151 p. 1 Allegati
03/36 - FLU-ISS Sistema di sorveglianza sentinella dellinfluenza basata su medici di medicina generale e pediatri di libera scelta. Rapporto sulla stagione 2002-2003. Gruppo di Lavoro FLU-ISS 2003, x, 85 p. 1 Allegati
03/37 - ICONA 2003 Indagine nazionale sulla copertura vaccinale infantile Gruppo di lavoro ICONA 2003, vii, 116 p. 1 Allegati
03/38 - La qualità in genetica per una genetica di qualità. A cura di Elisa Calzolari e Domenica Taruscio 2003, iii, 40 p. 1 Allegati
03/39 - Valutazione fluidodinamica di una connessione cavopolmonare totale extracardiaca risultati numerici e sperimentali. Mauro Grigioni, Carla Daniele, Costantino Del Gaudio, Umberto Morbiducci, Antonio Balducci, Giuseppe DAvenio, Cristina Romanelli, David Di Meo, Mara Abbate, Antonio Amodeo, Roberto Di Donato, Vincenzo Barbaro 2003, 24 p. 1 Allegati
03/40 - Protocollo per la prevenzione, la diagnosi e la terapia delle infezioni delle vie urinarie associate ai cateteri vescicali. Gianfranco Donelli, Valeria Di Carlo, Emilio Guaglianone, Iolanda Francolini, Roberta Di Rosa, Massimo Antonelli, Giovanni Fadda, Annunziata Isabella Parisi, Stefania Musco, Antonio Ierna, Fabrizio Mastrilli 2003, iii, 43 p. 1 Allegati
03/41 - Registro nazionale e regionale del sangue e del plasma. Rapporto 2002. Liviana Catalano, Francesca Abbonizio, Adele Giampaolo, Hamisa Jane Hassan 2003, 130 p. 1 Allegati
03/42 - Acque correnti in ambiente urbano il Parco Regionale dellAppia Antica di Roma. A cura di Paolo Formichetti, Alma Rossi, Francesca Anna Aulicino e Laura Mancini 2003, 53 p. 1 Allegati
03/43 - Malattie rare in età pediatrica. A cura di Domenica Taruscio e Paolo Salerno 2003, iv, 95 p. 1 Allegati
03/44 - Relazione dellIstituto Superiore di Sanità sui risultati dellattività svolta negli anni 2001-2002. 2003, v, 238 p. 1 Allegati
03/45 - Determinazione di elementi inorganici di interesse tossicologico in matrici ambientali, biologiche e alimentari. A cura di Alessandro Alimonti e Nicola Violante 2003, iii, 155 p. 1 Allegati
03/46 - Trattamento riabilitativo del paziente geriatrico vasculopatico amputato di coscia sperimentazione di un protocollo. Marco Traballesi, Stefano Brunelli, Marco Pulcini, Alessio Pitidis, Franco Taggi 2003, 48 p. 1 Allegati
03/47 - AIDS amp Mobility Project activity report 2001-2002 of the Italian National Focal Point. Italian NFP Working Group 2003, iv, 33 p. 1 Allegati
04/1 - Approccio metodologico multidisciplinare allo studio degli effetti neurocomportamentali associati allesposizione al campo magnetico a 50 Hz. Nicola Vanacore, Marta Benedetti, Domenico Conte, Paola De Nardo, Edito Fabrizio, Andrea Giovani, Fabriziomaria Gobba, Aldo Isidori, Federica Lorenzi, Elisabetta Massimi, Carlo Mastrocola, Giuseppe Meco, Isabella Napolitani, Maurizio Nordio, Roberta 1 Allegati
04/2 - Studio in vitro e in vivo della biointegrazione di impianti dentali. Rossella Bedini, Pietro Ioppolo, Perla Filippini, Valentina Nastasi, Salvatore Caiazza, Alessandra Bianco, Emanuela Ortolani, Pierluigi Barra 2004, 30 p. 1 Allegati
04/3 - Caratterizzazione di dispositivi di assistenza meccanica ventricolare. Mauro Grigioni, Carla Daniele, Cristina Romanelli, Umberto Morbiducci, Costantino Del Gaudio, Vincenzo Barbaro 2004, 45 p. 1 Allegati
04/4 - Rischio chimico associato alla qualità delle acque del mare Adriatico. Rapporto finale delle attività finanziate dal progetto MURST/CNR Prisma 2.A cura di Fulvio Ferrara e Enzo Funari2004, iv, 158 p. 1 Allegati
04/5 - Valutazione del rischio sanitario e ambientale nello smaltimento di rifiuti urbani e pericolosi. A cura di Loredana Musmeci 2004, 130 p. 1 Allegati
04/6 - Valutazione in vitro degli effetti di due diversi tipi di trattamento laser sui tessuti dentali. Rossella Bedini, Pietro Ioppolo, Perla Filippini, Roberto Gricia, Mariangela Majori, Salvatore Caiazza, Paolo Colangelo, Alessandra Bianco 2004, 26 p. 1 Allegati
04/7 - Garanzia di Qualità in Radioterapia la pianificazione del trattamento. Dalle esperienze del secondo corso-dibattito sulla Garanzia di Qualità in Radioterapia. Firenze, 4-5 dicembre 2000 e 2-4 aprile 2001. A cura di Giampaolo Biti, Marta Bucciolini, Enrico Cellai, Antonella Rosi e Vincenza Viti 2004, 27 p. 1 Allegati
04/8 - Prescrizione farmaceutica in Umbria. Analisi dei dati relativi al 2003. Giuseppe Traversa, Roberto Da Cas, Carlo Romagnoli, Mariangela Rossi, Iosief Abraha, Paolo Di Loreto, Barbara Gamboni, Mauro Venegoni 2004, 100 p. 1 Allegati
04/9 - Primo modulo del Corso di formazione per Dirigenti degli Uffici Relazioni con il Pubblico nelle aziende sanitarie. Istituto Superiore di Sanità. Roma, 8-12 aprile 2002. Atti a cura di Silvana Caciolli, Ranieri Guerra e Debora Guerrera 2004, 68 p. 1 Allegati
04/10 - Convegno nazionale. Buon uso del sangue. Istituto Superiore di Sanità. Roma, 25-26 febbraio 2003. Atti a cura di Adele Giampaolo, Alessandra Barca, Liviana Catalano e Hamisa Jane Hassan 2004, ix, 186 p. 1 Allegati
04/11 - Centro Nazionale Influenza. Sorveglianza virologica dellinfluenza in Italia. Stagione 2003-2004. Rapporto preliminare. A cura di Isabella Donatelli, Simona Puzelli, Chiara Affinito, Concetta Fabiani, Fabiola Frezza, Simone Fiaccavento e Tiziana Grisetti 2004, 24 p. 1 Allegati
04/12 - Linee guida per il controllo del serbatoio canino della leishmaniosi viscerale zoonotica in Italia. Luigi Gradoni, Marina Gramiccia, Cristina Khoury, Michele Maroli 2004, iii, 20 p. 1 Allegati
04/13 - Pericoli microbiologici emergenti nellalimentazione del neonato il caso Enterobacter sakazakii. Alfonsina Fiore, Maria Casale, Paolo Aureli 2004, 35 p. 1 Allegati
04/14 - Microbiologia delle acque di diversa derivazione. A cura di Francesca Anna Aulicino e Laura Volterra 2004, ii, 144 p. 1 Allegati
04/15 - Trattamento dei dati inferiori al limite di rivelabilità nel calcolo dei risultati analitici. A cura di Edoardo Menichini, Giuseppe Viviano e il Gruppo di lavoro Istituto Superiore di Sanità Metodiche per il rilevamento delle emissioni in atmosfera da impianti industriali 2004, v, 19 p. 1 Allegati
04/16 - Unepidemia di legionellosi nel IX Municipio del Comune di Roma. Rapporto dellindagine epidemiologica e ambientale. A cura di Maria Cristina Rota, Giuseppe Pontrelli, Antonino Bella, Anna Rita Bellomo, Massimo Oddone Trinito, Sofia Graziani, Maria Losardo, Stefania Salmaso, Maria Luisa Ricci 2004, v, 24 p 1 Allegati
04/17 - Seventh International Conference. Sino-Italian health days. Istituto Superiore di Sanità. Rome, 3-4 April 2003. Proceedings edited by Ranieri Guerra and Antonella Marzolini 2004, 63 p. 1 Allegati
04/18 - Servizi socio-sanitari dalla Legge 833/1978 alla devolution. A cura di Elvira Agazio, Paolo Salerno e Domenica Taruscio 2004, iii, 28 p. 1 Allegati
04/19 - Storia naturale dellinfezione da HIV contributo dellItalian Seroconversion Study. Benedetta Longo, Patrizio Pezzotti, Maria Dorrucci, Giovanni Rezza 2004, iv, 40 p. 1 Allegati
04/20 - Salute della donna e del concepito prevenzione dei rischi ambientali e occupazionali. A cura di Alida Leonardi e Giulia Scaravelli 2004, iii, 89 p. 1 Allegati
04/21 - Il trattamento degli alimenti con radiazioni ionizzanti. A cura di Concetta Boniglia, Sandro Onori e Orazio Sapora 2004, 112 p. 1 Allegati
04/22 Pt. 1 Rev. - Prevenzione degli incidenti stradali promozione di interventi formativi nelle autoscuole. Documento di indirizzo. A cura di Anna De Santi, Pietro Casella e Luana Penna2004, v, 31 p. 1 Allegati
04/22 Pt. 2 Rev. - Prevenzione degli incidenti stradali promozione di interventi formativi nelle autoscuole. Manuale operativo per insegnanti e istruttori.A cura di Anna De Santi, Pietro Casella e Luana Penna2004, vii, 90 p. 1 Allegati
04/23 - Monitoraggio della qualità dellaria ambiente nella stazione di rilevamento dellIstituto Superiore di Sanità nel 2002. Marcello Ferdinandi, Gaetano Settimo, Paolo Alessandroni, Giuseppe Viviano 2004, 57 p. 1 Allegati
04/24 - FLU-ISS. Sistema di sorveglianza sentinella dellinfluenza basata su medici di medicina generale e pediatri di libera scelta. Rapporto sulla stagione influenzale 2003-2004. Gruppo di lavoro FLU-ISS 2004, viii, 90 p. 1 Allegati
04/25 - Convegno. Imaging in radioterapia. Istituto Superiore di Sanità. Roma, 8-11 dicembre 2002. Atti a cura di Laura Guidoni e Anna Maria Luciani 2004, ii, 94 p. 1 Allegati
04/26 - Folic acid from research to public health practice. Edited by Domenica Taruscio 2004, x, 36 p. 1 Allegati
04/27 - Indicatori generali di valutazione per radioterapia alla luce di un primo audit clinico. A cura del Gruppo di lavoro <quote>Miglioramento Continuo di Qualità in Radioterapia</quote> 2004, iii, 42 p. 1 Allegati
04/28 - Contaminazione ambientale da metalli pesanti connessa con attività mineraria dismessa in Sardegna. Studio preliminare. A cura di Sergio Costantini, Luciano Bodano, Rosa Giordano e Sonia DIlio 2004, iv, 72 p. 1 Allegati
04/29 Rev. - Indicatori in valutazione e miglioramento della qualità professionale.Pierluigi Morosini2004, v, 112 p. 1 Allegati
04/30 - Relazione dellIstituto Superiore di Sanità sui risultati dellattività svolta nel 2003. 2004, viii, 289 p. 1 Allegati
04/31 - Statistiche del sito istituzionale www.iss.it analisi del traffico come ausilio alla ottimizzazione. Eugenio Carrani, Paolo Roazzi, Mariano Santaquilani, Cinzia Sellitri 2004, 21 p. 1 Allegati
04/32 - Dinamica di specie algali tossiche nei laghi di Albano e di Nemi. Milena Bruno, Valentina Messineo, Daniela Mattei, Serena Melchiorre 2004, 55 p. 1 Allegati
04/33 - Medicina tradizionale ayurvedica e cinese qualità e sicurezza di alcune preparazioni. A cura di Sergio Costantini, Gabriela Mazzanti e Francesca Menniti-Ippolito 2004, iii, 51 p. 1 Allegati
04/34 - Indicazioni per lassicurazione di qualità nella radioterapia conformazionale in Italia. A cura del Gruppo di Studio Istituto Superiore di Sanità Assicurazione di Qualità in Radioterapia 2004, vi, 54 p 1 Allegati
04/35 - Problematiche riguardanti i prodotti fitosanitari e loro metaboliti nelle acque. A cura di Paola Bottoni 2004, iii, 130 p. 1 Allegati
04/36 - Registro nazionale e regionale del sangue e del plasma. Rapporto 2003. Liviana Catalano, Francesca Abbonizio, Adele Giampaolo, Hamisa Jane Hassan 2004, 130 p. 1 Allegati
04/37 - Salute degli ecosistemi fluviali i clostridi solfito-riduttori come indicatori dello stato dei sedimenti. A cura di Stefania Marcheggiani, Marcello Iaconelli, Annamaria DAngelo e Laura Mancini 2004, 38 p. 1 Allegati
04/38 - Gli antidepressivi. A cura di Filippo Drago, Marino Massotti e Giorgio Racagni 2004, iv, 123 p. 1 Allegati
04/39 - Qualità ambientale della Riserva Naturale dei laghi Lungo e Ripasottile (Rieti). Stefania Franceschini, Paolo Formichetti, Giovanni Damiani, Domenico Venanzi, Stefano Fabiani, Bartolomeo Schirone, Laura Mancini 2004, p. 30 1 Allegati
04/40 - Progetto. Sviluppo delluso di protoni in terapia oncologica. Relazione sulle ricerche di biofisica, radiobiologia, dosimetria e sviluppo dei piani di trattamento e degli strumenti informatici. A cura di Mauro Belli, Barbara Caccia, Martino Grandolfo, Sandro Onori e Maria Antonella Tabocchini 2004, vi, 231 p. 1 Allegati
05/1 -Indagini epidemiologiche nei siti di interesse nazionale per le bonifiche delle regioni italiane previste dai Fondi strutturali dellUnione Europea. A cura di Liliana Cori, Manuela Cocchi e Pietro Comba 2005, iii, 153 p. 1 Allegati
05/2 - Mortalità nei primi due anni di vita in Italia Sudden Infant Death Syndrome (SIDS) e altre morti inattese.Comitato operativo Studio Hera 2005, iii, 48 p. 1 Allegati
05/3 - Ricoveri per morbillo in Italia nel 2002 valutazione dellimpatto in termini di salute e di costi. Antonietta Filia, Antonio Brenna, Augusto Panà, Gianluca Maggio Cavallaro, Marta Luisa Ciofi degli Atti 2005, 21 p. 1 Allegati
05/4 - Sicurezza dei sistemi acquedottistici.A cura di Massimo Ottaviani, Renato Drusiani, Luca Lucentini, Emanuele Ferretti e Lucia Bonadonna2005, ix, 100 p. 1 Allegati
05/5 - Guida e comportamenti a rischio dei giovani.A cura di Franco Taggi e Giancarlo Dosi2005, vii, 56 p. 1 Allegati
05/6 - Verifica sperimentale delle procedure dei sistemi di piani di trattamento per il calcolo delle unità monitor per fasci di fotoni di alta energia.A cura di Luciano Andreucci, Marta Bucciolini, Antonella Rosi e Vincenza Viti2005, iii, 23 p. 1 Allegati
05/7 - Valutazione delle caratteristiche a flessione di diversi tipi di perni endocanalari.Rossella Bedini, Raffaella Pecci, Nicola Maria Grande, Gianluca Plotino2005, 32 p. 1 Allegati
05/8 - Centro Nazionale OMS per l’Influenza. Sorveglianza virologica dell’influenza in Italia (stagione 2004-2005). Rapporto preliminare.A cura di Isabella Donatelli, Simona Puzelli, Chiara Affinito, Laura Calzoletti, Concetta Fabiani, Simone Fiaccavento e Tiziana Grisetti2005, iii, 26 p. 1 Allegati
05/9 - Studio di valutazione dell’esposizione inalatoria a contaminazione atmosferica nella città di Ferrara. Seconda fase.Maria Eleonora Soggiu, Anna Bastone, Caterina Vollono, Mascia Masciocchi, Grazia Rago, Cinzia Sellitri 2005, iii, 46 p. 1 Allegati
05/10 - Crisi idrica in Italia e nel Lazio cause generali e nuove tecniche di recupero e ricostituzione delle risorse idriche.A cura di Milena Bruno, Serena Melchiorre e Valentina Messineo2005, iii, 74 p. 1 Allegati
05/11 - Elementi di epidemiologia e malattie rare.A cura di Paolo Salerno, Elvira Agazio e Domenica Taruscio2005, iii, 35 p. 1 Allegati
05/12 - Progetto e realizzazione di un sistema automatico per la verifica delle caratteristiche elettriche di un pacemaker in accordo alla EN 45502-2-1 del 2003.Maddalena D’Alessandro, Michele Triventi, Giovanni Calcagnini, Federica Censi, Angelo Angeloni, Pietro Bartolini2005, 31 p. 1 Allegati
05/13 - Quinto Programma nazionale di ricerca sullAIDS. Piano esecutivo.A cura del Centro di coordinamento organizzazione e verifica dei progetti per la lotta allAIDS2005, 97 p. 1 Allegati
05/14 - Convegno nazionale. Strumenti di lavoro in radioterapia con fasci ad intensità modulata. Istituto Superiore di Sanità. Roma, 20 dicembre 2004.Atti a cura di Barbara Caccia e Maurizio Mattia2005, v, 59 p. 1 Allegati
05/15 - Valutazione delle interferenze elettromagnetiche indotte dai telefoni cellulari GSM su pompe di infusione.Giovanni Calcagnini, Federica Censi, Matteo Floris, Michele Triventi, Maddalena D’Alessandro, Plinio Cianfanelli, Giovanni Scavino, Pietro Bartolini2005, iii, 39 p. 1 Allegati
05/16 - Prescrizione farmaceutica in Umbria. Analisi dei dati relativi al 2004.Giuseppe Traversa, Roberto Da Cas, Paola Ruggeri, Carlo Romagnoli, Mariangela Rossi, Iosief Abraha, Paolo Di Loreto, Barbara Gamboni, Mauro Venegoni2005, 136 p. 1 Allegati
05/17 - Workshop. Fattori genetici e nutrizionali nella patogenesi dell’obesità e delle sue complicanze. Istituto Superiore di Sanità. Roma, 22 ottobre 2004Atti a cura di Massimo D’Archivio e Roberta Masella2005, 51 p. 1 Allegati
05/18 - Progetto per l’istituzione del Registro nazionale degli interventi di protesi di anca.A cura di Marina Torre 2005, iii, 222 p. 1 Allegati
05/19 - Sperimentazione clinica con radioterapia profilo etico, radioprotezionistico e specialistico.Gruppo di Studio Istituto Superiore di Sanità “Problematiche etiche della sperimentazione clinica in radioterapia”2005, vii, p. 90 1 Allegati
05/20 - International meeting. Complexity in the living a problem-oriented approach. Rome, September 28-30, 2004. Proceedings edited by Romualdo Benigni, Alfredo Colosimo, Alessandro Giuliani, Paolo Sirabella and Joseph P. Zbilut2005, v, 247 p. 1 Allegati
05/21 - Brucellosi animali rassegna sul fenomeno delle aspecificità e delle discordanze tra sieroagglutinazione rapida con antigene al rosa bengala e fissazione del complemento.Franco Ciuchini, Rosanna Adone, Paolo Pasquali, Cinzia Marianelli, MichelaTarantino, Ennio Bandino, Antonino Firinu, Manuele Liciardi, Stefano Lollai, Lorenzo Battistacci, Manuela Dalla Pozza2005, ii, 47 p 1 Allegati
05/22 - FLU-ISS. Sistema di sorveglianza sentinella dell’influenza basata su medici di medicina generale e pediatri di libera scelta. Rapporto sulla stagione influenzale 2004-2005.Gruppo di Lavoro FLU-ISS2005, x, 79 p. 1 Allegati
05/23 - Morbo di Parkinson biomonitoraggio degli elementi chimici e del danno ossidativo.Alessandro Alimonti, Beatrice Bocca, Giovanni Forte, Anna Pino, Flavia Ruggieri2005, 47 p. 1 Allegati
05/24 - Workshop di aggiornamento su problematiche emergenti nel settore dei prodotti ittici. Istituto Superiore di Sanità. Roma, 24-25 maggio 2004.Atti cura di Beatrice Pasolini, Eva Alessi e Dario De Medici2005, iii, 104 p. 1 Allegati
05/25 - Caratterizzazione delle comunicazioni wireless in ambito clinico.Diego Salamon, Mauro Grigioni, Guglielmo D’Inzeo, Micaela Liberti2005, iii, 32 p. 1 Allegati
05/26 - La mortalità in Italia nellanno 1999.Susanna Conti, Stefano DOttavi, Maria Masocco, Paola Meli, Giada Minelli, Riccardo Scipione, Renata Solimini, Virgilia Toccaceli, Monica Vichi, Silvia Bruzzone, Roberta Crialesi, Luisa Frova2005, ii, 185 p. 2 Allegati
05/27 - Le infezioni da Salmonella diagnostica, epidemiologia e sorveglianza.Caterina Graziani, Pasquale Galetta, Luca Busani, Anna Maria Dionisi, Emma Filetici, Antonia Ricci, Alfredo Caprioli, Ida Luzzi2005, 49 p. 1 Allegati
05/28 - Convenzione Istituto Superiore di Sanità - Osservatorio Nazionale sui Rifiuti “Gestione di alcune tipologie di rifiuti e materiali ottenuti dal loro recupero/riciclo Rischio sanitario e ambientale” Workshop finale Istituto Superiore di Sanità Roma, 21-22 settembre 2004Atti a cura di Luciana Gramiccioni, Antonella Maini, Attilio Fossati e Cecilia Gigli2005, iii, 126 p 1 Allegati
05/29 - Diffusione delle fioriture algali tossiche nelle acque italiane gestione del rischio ed evidenze epidemiologiche.A cura di Daniela Mattei, Serena Melchiorre, Valentina Messineo e Milena Bruno2005, 127 p. 1 Allegati
05/30 - Relazione dell’Istituto Superiore di Sanità sui risultati dell’attività svolta nel 2004. 2005, viii, 344 p 1 Allegati
05/31 - Epidemia di epatite virale A in Campania (gennaio-agosto 2004). Rapporto conclusivo.A cura di Delia Boccia, Giuseppe Pontrelli, Massimiliano Di Renzi, Francesco Giugliano, Lucia Pastore Celentano, Marco Massari, Maria Rapicetta, Luciana Croci, Stefania Salmaso, e il Gruppo di lavoro ad hoc per l’indagine in Campania2005, iii, 39 p. 1 Allegati
05/32 - Progetto EIPA valutazione degli esiti di intervento di artroprotesi di anca. Rapporto finale.Velio Macellari, Andrea Bendandi, Zaira Maroccia, Gianluca Frustagli, Pietro Chistolini, Serena Palmieri, Marina Torre2005, v, 73 p. 1 Allegati
05/33 - Studio degli esiti a breve termine degli interventi di By-Pass AortoCoronarico (BPAC) nelle cardiochirurgie italiane.Fulvia Seccareccia, Paola D’Errigo, Stefano Rosato, Maria Elena Tosti, Valerio Manno, Gabriella Badoni, Donato Greco e il Gruppo di ricerca del Progetto BPAC2005, v, 57 p. 1 Allegati
05/34 - Risultati dell’interconfronto dosimetrico pilota dell’Istituto Superiore di Sanità per trattamenti radioterapici con fasci esterni di fotoni.A cura di Cinzia De Angelis, Paola Fattibene e Sandro Onori2005, iii, 20 p. 1 Allegati
05/35 - Sicurezza alimentare e salute dell’infanzia.A cura di Francesca Maranghi, Francesca Baldi e Alberto Mantovani2005, iii, 139 p. 1 Allegati
05/36 - Audit clinico su Indicatori di Qualità in Radioterapia selezionati per patologia.A cura del Gruppo di lavoro dell’Unità Operativa 1 del Progetto "Indicatori di qualità in radioterapia". 2005, ix, 151 p. 1 Allegati
05/37 - Osservazioni di osso equino al microscopio elettronico a scansione e alla Microtomografia 3D.Rossella Bedini, Pietro Ioppolo, Raffaella Pecci, Perla Filippini, Salvatore Caiazza, Alessandra Bianco, Gioele Columbro2005, 38 p. 1 Allegati
05/38 - Convegno. La qualità dei medicinali un requisito in evoluzione. Istituto Superiore di Sanità. Roma, 17 dicembre 2004.Atti a cura di Daniela Marsili e Anna Farina2005, iii, 47 p. 1 Allegati
05/39 - Casi di AIDS diagnosticati in Italia tra i cittadini stranieri (1982-2000).Laura Cacciani, Aldo Rosano, Laura Camoni, Stefano Boros, Roberta Urciuoli, Giovanni Rezza, Giovanni Baglio, Anna Colucci, Patrizio Pezzotti2005, 34 p. 1 Allegati
05/40 - Radicali liberi, stress ossidativo e salute.A cura di Donatella Pietraforte ed Elisabetta Straface2005, iii, 126 p. 1 Allegati
05/41 - Infezioni associate alle ulcere da pressione metodologie di prevenzione, diagnosi e trattamento.Gianfranco Donelli, Emilio Guaglianone, Massimo Antonelli, Giovanni Fadda, Antonio Ierna, Antonino Salvia2005, iii, 23 p. 1 Allegati
06/1 - Cooperazione scientifica fra Italia e Ecuador nel settore dell’epidemiologia ambientale finalità, ambiti applicativi, approcci metodologici.A cura di Raùl Harari, Pietro Comba, Daniela Marsili e Roberta Pirastu2006, ii, 133 p. 1 Allegati
05/42 - 1° Congresso nazionale. Le micotossine nella filiera agro-alimentare. Istituto Superiore di Sanità. Roma, 29-30 novembre 2004.Atti a cura di Marina Miraglia e Carlo Brera2005, vii, 357 p. 1 Allegati
05/43 - General evaluation indicators for radiotherapy after a first clinical audit. English version.Edited by the Working Group Continuous Quality Improvement in Radiotherapy2005, iii, 42 p. 1 Allegati
05/44 - Il processo di comunicazione istituzionale attraverso tecnologie web il caso del sito 3.0 dell’Istituto Superiore di Sanità.Carla Faralli, Marco Ferrari, Stefano Guderzo, Simona Deodati, Patrizia Bertini, Maurizio Boscarol, Antonio Doldo, Claudio Di Benedetto, Eugenio Morassi2005, iii, 98 p. 1 Allegati
05/45 - Registro nazionale e regionale del sangue e del plasma. Rapporto 2004.Liviana Catalano, Francesca Abbonizio, Adele Giampaolo, Hamisa Jane Hassan2005, 126 p. 1 Allegati
05/46 - III Workshop BIOFLUMEN. Biological Fluid Mechanics Network. Technological innovation and evaluation of medical devices for the cardiovascular system. Istituto Superiore di Sanità. Rome, 15 November 2004.Proceedings edited by Mauro Grigioni2005, iii, 101 p. 1 Allegati
05/47 - Guidelines for quality assurance in total body irradiation. English version.Edited by Maria Antonella Tabocchini and Vincenza Viti2005, vi, 45 p. 1 Allegati
06/2 - Usura dei tessuti dentali indotta da ciclo masticatorio simulato in vitro risultati preliminari.Rossella Bedini, Salvatore Caiazza, Perla Filippini, Raffaella Pecci, Fabio Di Carlo, Emanuela Prucher, Massimiliano Aiello, Manlio Quaranta2006, 24 p. 1 Allegati
06/3 - Programma nazionale di valutazione esterna della qualità dei test di screening per la ricerca di HBsAg, anti-HCV e anti-HIV presso i laboratori diagnostici. Attività e risultati 1994-2003.Angela Candido, Paola Chionne, Elisabetta Madonna, Claudia Rovetto, Emanuela Salvi, Alessia Caratelli, Paolo Piccinini, Paola Verani, Maria Rapicetta2006, 53 p. 1 Allegati
06/4 - Qualità di vita e protesi di anca.Emilio Romanini, Ciro Villani, Marina Torre2006, iii, 28 p. 1 Allegati
06/5 - Linee guida per la prevenzione della contaminazione da PCDD e PCDF e da sostanze diossina-simili in azienda agricola.Gianfranco Brambilla, Stefania Paola De Filippis, Alessandro di Domenico2006, 86 p. 1 Allegati
06/6 - Linee guida per l’attuazione di un sistema di assicurazione della qualità in un laboratorio di prova.Maria Cristina Galli, Sergio Sbrenni, Massimo Neroni2006, iii, 26 p. 1 Allegati
06/7 - Indicatori e modelli per la gestione ed il monitoraggio delle acque superficiali.A cura di Paolo Andreani, Giuliano Cecchi, Maria Rita Sforza, Alberto Pecorelli, Ernesto Dello Vicario, Mara Ciambella, Domenico Venanzi e Laura Mancini2006, iii, 73 p. 1 Allegati
06/8 - Servizi territoriali per la cessazione dal fumo di tabacco i risultati di una ricerca nazionale.A cura dell’Osservatorio Fumo, Alcol e Droga2006, ix, 29 p. 1 Allegati
06/9 - Analisi SPME-HS/GC-MS di campioni della fioritura di Ostreopsis ovata del 2005 (Genova).Giuseppe Salvatore, Claudio Grillo, Daniela Mattei, Milena Bruno2006, 43 p. 1 Allegati
06/10 - Salute degli ecosistemi come priorità della gestione ambientale.Giuliano Cecchi, Laura Mancini2006, 61 p. 1 Allegati
06/11 - Risanamento trofico negli ecosistemi lacustri confronto fra i laghi di Bracciano e Martignano.Milena Bruno, Enrico Marchiori, Mauro Mecozzi, Roberta Congestri, Serena Melchiorre, Fabrizio Falleni, Assunta Nusca, Luca Arcangeli, Fernando Cannavacciuolo, Luigi Pezone2006, 37 p. 1 Allegati
06/12 - Epidemiology of acute viral hepatitis twenty years of surveillance through SEIEVA in Italy and a review of the literature.Alfonso Mele, Maria Elena Tosti, Enea Spada, Andrea Mariano, Elvira Bianco and SEIEVA Collaborative Group2006, v, 30 p. 1 Allegati
06/13 - Stazione di rilevamento dell’Istituto Superiore di Sanità per lo studio della qualità dell’aria anni 2003 e 2004.A cura di Giorgio Cattani e Giuseppe Viviano2006, ii, 82 p. 1 Allegati
06/14 - Molecular imaging by radionuclides applications to the investigation of in vivo biological processes and to the early diagnosis of cancer.Edited by Maria Lucia Magliozzi, Evaristo Cisbani, Francesco Cusanno and Franco Garibaldi2006, iii, 19 p. 1 Allegati
06/15 - Procedure di mutuo riconoscimento problematiche di qualità dei farmaci per uso umano nei dossier di autorizzazione all’immissione in commercio. A cura di Maria Cristina Gaudiano, Monica Bartolomei e Isabella Sestili2006, v, 33 p. 1 Allegati
06/16 - Sicurezza dei farmaci in pediatria.A cura di Francesca Menniti-Ippolito, Giuseppe Traversa, Roberto Da Cas, Annalisa Capuano e Monica Bolli2006, iv, 60 p. 1 Allegati
06/17 - L’interruzione volontaria di gravidanza tra le donne straniere in Italia.A cura di Angela Spinelli, Emanuela Forcella, Samantha Di Rollo e Michele E. Grandolfo2006, ii, 115 p. 1 Allegati
06/18 - Elementi inorganici di interesse tossicologico quantificazione in matrici ambientali, biologiche e alimentari.A cura di Francesco Petrucci e Oreste Senofonte2006, v, 86 p. 1 Allegati
06/19 Rev. - Indagini epidemiologiche nei siti inquinati basi scientifiche, procedure metodologiche e gestionali, prospettive di equità.A cura di Fabrizio Bianchi e Pietro Comba2006, ii, 199 p. 1 Allegati
06/20 - Convegno. La ricerca psicologica, neuropsichiatrica e sociale nell’infezione da HIV e nell’AIDS. Istituto Superiore di Sanità. Roma, 15-16 novembre 2004.Atti a cura di Anna Colucci, Anna Maria Luzi, Pietro Gallo, Fabrizio Starace, Loredana Cafaro e Giovanni Rezza2006, vi, 166 p. 1 Allegati
06/21 - Mortalità per tumori in Italia (biennio 2000-2001).Monica Vichi, Maria Masocco, Susanna Conti, Roberta De Angelis, Arduino Verdecchia2006, 139 p. 1 Allegati
06/22 - Indagini virologiche e siero-epidemiologiche su virus influenzali aviari e sviluppo di un vaccino pandemico. Progetto europeo FLUPAN “Preparing for an influenza pandemic”. Rapporto preliminare.Laura Campitelli, Marzia Facchini, Angela Di Martino, Domenico Spagnolo, Laura Calzoletti, Concetta Fabiani, Barbara Bedini, Tiziana Grisetti, Livia Di Trani, Isabella Donatelli2006, 28 p. 1 Allegati
06/23 - Ipercolesterolemia familiare e difetti nel gene del recettore delle lipoproteine a bassa densità. Mutazioni italiane e loro analisi.A cura di Alfredo Cantafora, Francesca Prestinaci e Ida Blotta2006, ii, 90 p. 1 Allegati
06/24 - “Opportunità Salute” iniziativa di informazione e prevenzione oncologica nei luoghi di lavoro.A cura del Gruppo di lavoro “Opportunità Salute”2006, iii, 82 p. 1 Allegati
06/25 - Centro Nazionale Influenza. Sorveglianza virologica dell’influenza in Italia (stagione 2005-2006).A cura di Isabella Donatelli, Simona Puzelli, Marzia Facchini, Chiara Affinito, Angela Di Martino, Laura Calzoletti, Concetta Fabiani e Tiziana Grisetti2006, v, 26 p. 1 Allegati
06/26 - Politiche e strumenti internazionali in materia di ambiente e salute indicazioni per il Piano di azione in Italia.ALiliana Cori, Loredana Musmeci2006, 33 p. 1 Allegati
06/27 - Alimentazione sicura in ambito domestico obiettivi e raccomandazioni per la prevenzione e sorveglianza delle tossinfezioni alimentari.A cura di Paolo Aureli e Leucio Orefice2006, iii, 38 p. 1 Allegati
06/28 - Centro Nazionale OMS per l’Influenza. Influenza aviaria e rischio di pandemia potenziamento della rete nazionale dei laboratori INFLUNET.A cura di Isabella Donatelli, Simona Puzelli, Barbara Bedini, Gabriele Vaccari, Marzia Facchini, Angela Di Martino, Tiziana Grisetti e Livia Di Trani2006, 51 p. 1 Allegati
06/29 - Convegno del National Focal Point italiano. Infezione da HIV, AIDS e popolazioni migranti quali possibili interventi in ambito psico-socio-sanitario. Istituto Superiore di Sanità. Roma, 17 novembre 2004.Atti a cura di Anna Colucci, Pietro Gallo, Giovanni Rezza e Anna Maria Luzi2006, iii, 91 p. 1 Allegati
06/30 - Registro nazionale e regionale del sangue e del plasma. Rapporto 2005.Liviana Catalano, Francesca Abbonizio, Adele Giampaolo, Hamisa Jane Hassan2006, 126 p. 1 Allegati
06/31 - Rischio microbiologico e qualità delle sabbie marine costiere due campagne di monitoraggio a confronto.A cura di Laura Mancini, Stefania Marcheggiani, Elisabetta Cara e Lucia Venturi2006, iii, 26 p. 1 Allegati
06/32 - Sesto programma nazionale di ricerca sull’AIDS. Piano esecutivo.A cura del Centro Nazionale AIDS per la Patogenesi e Vaccini contro HIV/AIDS2006, 103 p. 1 Allegati
06/33 - Scenari di diffusione e controllo di una pandemia influenzale in Italia.Gruppo di lavoro EPICO Marta Luisa Ciofi degli Atti, Caterina Rizzo, Antonino Bella, Marco Massari, Mimmo Iannelli, Antonella Lunelli, Andrea Pugliese, Jordi Ripoll, Piero Manfredi, Gianpaolo Scalia Tomba, Stefano Merler, Giuseppe Jurman, Cesare Furlanello2006, 41 p. 1 Allegati
06/34 - Registro Nazionale Malattie Rare malformazioni congenite e acido folico.A cura di Anna Pierini, Fabrizio Bianchi, Paolo Salerno e Domenica Taruscio2006, iv, 114 p. 1 Allegati
06/35 - Riflessioni sul Dipartimento di Malattie Infettive, Parassitarie ed Immunomediate dell’Istituto Superiore di Sanità nel primo triennio di attività (2003-2005).Antonio Cassone2006, 38 p. 1 Allegati
06/36 - Stili di vita e comportamenti delle popolazioni di Taranto, Massafra, Crispiano e Statte ai fini della valutazione dell’esposizione inalatoria ad inquinamento atmosferico.Anna Bastone, Maria Eleonora Soggiu, Caterina Vollono, Giuseppe Viviano, Mascia Masciocchi, Grazia Rago, Cinzia Sellitri, Stefano Spagnolo, Maria Spartera2006, 40 p. 1 Allegati
06/37 - Comunità animali e vegetali e qualità delle acque un contributo all’attuazione della Direttiva 2000/60/CE in Italia.Anna Testi, Giuliano Fanelli, Sara Bisceglie, Giorgio Pace, Laura Mancini2006, 82 p. 1 Allegati
06/38 - Metodi per la determinazione di arsenico, cadmio, nichel e idrocarburi policiclici aromatici nelle deposizioni atmosferiche.Edoardo Menichini, Gaetano Settimo, Giuseppe Viviano per il Gruppo di lavoro Istituto Superiore di Sanità “Metodiche per il rilevamento delle emissioni in atmosfera da impianti industriali”2006, v, 23 p. 1 Allegati
06/39 - Il Sistema “Ulisse” per il monitoraggio dell’uso delle cinture di sicurezza e del casco in Italia (2000-2005).Franco Taggi, Giancarlo Dosi, Marco Giustini, Antonella Crenca, Cinzia Cedri, Gianni Fondi, Potito Iascone, Pietro Marturano2006, xiii, 96 p. 1 Allegati
06/40 - Modifications and home-built accessories of a commercial microdensitometer to obtain 3D dose maps of Fricke gel dosimeter.Alessandra Palma, Anna Maria Luciani, Paolo Sordi, Nico Adorante, Sveva Grande, Rolando Fratoni, Claudio Ranghiasci, Pietro Veneroni, Piero Barone, Laura Guidoni, Vincenza Viti2006, 18 p. 1 Allegati
06/41 - Prescrizione farmaceutica in Umbria. Analisi dei dati relativi al 2005.Roberto Da Cas, Paola Ruggeri, Carlo Romagnoli, Mariangela Rossi, Iosief Abraha, Paolo Di Loreto, Barbara Gamboni, Mauro Venegoni, Giuseppe Traversa2006, 141 p. 1 Allegati
06/42 - Stato ecologico del reticolo idrografico minore di Roma.A cura di Simone Ciadamidaro e Laura Mancini2006, 34 p. 1 Allegati
06/43 - Microinquinanti organici e inorganici nell’area di Mantova studio dei livelli ambientali. A cura di Giuseppe Viviano, Paolo Mazzoli e Gaetano Settimo2006, v, 86 p. 1 Allegati
06/44 - Workshop. Gli stakeholder e la Direttiva Acque 2000/60/CE. Il ruolo della partecipazione pubblica. Istituto Superiore di Sanità. Roma, 1° dicembre 2004. A cura di Laura Mancini, Andrea Agapito Ludovici e Stefania Marcheggiani 2006, iii, 28 p. 1 Allegati
06/45 - Indagine su un cluster di casi di infezione acuta da virus dell’epatite B associato a ricovero ospedaliero.Lucia Pastore Celentano, Luisa Sodano, Maria Antonietta Ferrara, Maria Giannitti, Maria Rapicetta, Renato Pizzuti, Vincenzo Castaldo, Marta Luisa Ciofi degli Atti, e il Gruppo di lavoro ad hoc per l’indagine2006, iii, 50 p. 1 Allegati
06/46 - Infezioni da Staphylococcus aureus meticillino-resistente in strutture ospedaliere di riabilitazione neuromotoria studio pilota della Fondazione Santa Lucia di Roma.Antonino Salvia, Angelo Rossini, Maria Pia Balice, Sandra Terziani, Emilio Guaglianone, Gianfranco Donelli2006, 29 p. 1 Allegati
06/47 - Expert Consensus Conference. Lo screening per infezione da virus dell’epatite C negli adulti in Italia. Istituto Superiore di Sanità. Roma, 4-5 maggio 2005.A cura di Alfonso Mele, Andrea Mariano, Letizia Sampaolo e Franca D’Angelo2006, vii, 93 p. 1 Allegati
06/48 - La mortalità in Italia nell’anno 2000.Susanna Conti, Stefano Maria D’Ottavi, Maria Masocco, Paola Meli, Giada Minelli, Grazia Rago, Renata Solimini, Monica Vichi, Silvia Bruzzone, Roberta Crialesi, Luisa Frova2006, 184 p. 1 Allegati
06/49 - Convegno. Il MeSH parla anche italiano nella ricerca, l’editoria, la promozione della salute. Istituto Superiore di Sanità. Roma, 27 giugno 2006.Atti a cura di Maria Cristina Calicchia e Maurella Della Seta2006, 65 p. 1 Allegati
06/50 - ISS/NIH Collaborative Programme. 2006 Progress Report Meeting. Istituto Superiore di Sanità. Rome, July 4-6, 2006.Proceedings edited by Enrico Garaci, Cristina D’Addazio and Fabiola Giuliano2006, ix, 305 p. 1 Allegati
06/51 - Relazione dell’Istituto Superiore di Sanità sui risultati dell’attività svolta nel 2005.2006, ix, 397 p. 1 Allegati
06/52 - Intossicazioni acute da antiparassitari rilevate in Italia nel 2004.A cura di Laura Settimi e Ida Marcello2006, 26 p. 1 Allegati
06/53 - Qualità organizzativa dei Ser.T in relazione alle sostanze di nuovo consumo risultati di un censimento.Alfonso Mazzaccara, Annalisa Trama, Daniela Pucci, Mattia Guerra, Lorenza Scotti, Andrea Fantoma2006, v, 68 p. 1 Allegati
06/54 - Convegno nazionale. Sistemi di calcolo avanzato per la pratica clinica e la ricerca in fisica medica. Istituto Superiore di Sanità. Roma, 13 dicembre 2005.Atti a cura di Barbara Caccia, Maurizio Mattia e Franca Grisanti2006, iii, 45 p. 1 Allegati
07/1 - Il sistema SIMON per la sorveglianza degli incidenti in montagna (2003-2006).Marco Giustini, Gianni Fondi, Alessio Pitidis, Cinzia Cedri, Antonella Crenca, Franco Taggi2007, vi, 79 p. 1 Allegati
06/55 - La letteratura grigia nella comunicazione scientifica il “Nancy style” per garantire la qualità editoriale dei rapporti tecnici.A cura di Paola De Castro e Sandra Salinetti2006, 77 p. 1 Allegati
06/56 - Promozione di una banca biologica per il progetto europeo “GenomEUtwin” riflessioni etiche e tutela della privacy nella conservazione di tessuti umani per la ricerca.Virgilia Toccaceli, Lorenza Nisticò2006, 63 p. 1 Allegati
07/2 - La mortalità in Italia nell’anno 2001.Susanna Conti, Stefano Maria D’Ottavi, Maria Masocco, Paola Meli, Giada Minelli, Grazia Rago, Renata Solimini, Monica Vichi, Silvia Bruzzone, Roberta Crialesi, Luisa Frova2007, 185 p. 1 Allegati
07/3 - Studio su comportamenti e abitudini alimentari dei cittadini ferraresi.Maria Eleonora Soggiu, Anna Bastone, Caterina Vollono, Mascia Masciocchi, Grazia Rago, Cinzia Sellitri, Fabio Galati2007, 89 p. 1 Allegati
07/4 - Indagine conoscitiva all’importazione su spezie ed erbe irradiate, incluse quelle usate negli integratori alimentari.Paolo Aureli, Concetta Boniglia, Emanuela Bortolin, Sandro Onori2007, 22 p. 1 Allegati
07/5 - Metodi analitici di riferimento per le acque destinate al consumo umano ai sensi del DL.vo 31/2001. Metodi microbiologici.A cura di Lucia Bonadonna e Massimo Ottaviani2007, iv, 204 p. 1 Allegati
07/6 - Programma nazionale di valutazione esterna della qualità del test NAT per la ricerca di HCV-RNA presso i Servizi Trasfusionali. Attività e risultati 2002-2005.Angela Candido, Alessandra Barca, Paola Chionne, Stefano Dettori, Luisa Milazzo, Stefania Taffon, Elisabetta Madonna, Romina Tomasetto, Giacinta Antonini, Sebastiano Di Biase, Hamisa Jane Hassan, Maria Rapicetta2007, 42 p. 1 Allegati
07/7 - Studio in vitro sulla connessione di sistemi implantari dentali.Rossella Bedini, Pietro Ioppolo, Raffaella Pecci, Francesco Rizzo, Fabio Di Carlo, Manlio Quaranta2007, 26 p. 1 Allegati
07/8 - Le acque del Parco Naturale Regionale dei Castelli Romani (Roma).A cura di Paolo Formichetti, Nunzia Rossi e Laura Mancini 2007, iii, 40 p. 1 Allegati
07/9 - Studio ecologico ed economico dei corsi d’acqua e delle aree umide del Parco dell’Appia Antica (Roma).A cura di Laura Mancini, Simone Ciadamidaro, Stefano Fabiani, Valentina Della Bella, Giorgio Pace e Alma Rossi2007, ii, 74 p. 1 Allegati
07/10 - I risultati nazionali dello studio QUADRI (QUalità dell’Assistenza alle persone Diabetiche nelle Regioni Italiane).Valerio Aprile, Sandro Baldissera, Angelo D’Argenzio, Salvatore Lopresti, Oscar Mingozzi, Salvo Scondotto, Nancy Binkin, Angela Giusti, Marina Maggini, Alberto Perra, Bruno Caffari2007, iii, 66 p. 1 Allegati
07/11 - Piscine ad uso natatorio aspetti igienico-sanitari e gestionali per l’applicazione della nuova normativa.A cura di Lucia Bonadonna e Giancarlo Donati2007, iv, 134 p. 1 Allegati
07/12 - Conference. Institutional archives for research experiences and projects in Open Access. Istituto Superiore di Sanità. Rome, 30 November-1 December 2006.Proceedings edited by Paola De Castro and Elisabetta Poltronieri2007, vi, 112 p. 1 Allegati
07/13 - Esposizioni a farmaci prese in esame dal Centro Antiveleni di Milano nel 2004.Franca Davanzo, Laura Settimi, Pietro Carbone, Fabrizio Maria Sesana, Valeria Di Masi, Maurizio Bissoli, Marcello Ferruzzi, Rossana Borghini, Tania Giarratana, Angelo Travaglia, Francesca Assisi, Paola Moro, Sergio Manfrè, Fiammetta Nori, Paolo Severgnini, Ilaria Rebutti, Paolo Roazzi, Antonella Pirica, Tiziana 1 Allegati
07/14 - IX Convegno. Fragilità sociale e tutela della salute dalle disuguaglianze alla corresponsabilità. Istituto Superiore di Sanità. Roma, 13 dicembre 2006.Atti a cura di Anna Bertini, Luana Penna, Salvatore Geraci e Ranieri Guerra2007, iii, 43 p. 1 Allegati
07/15 - Valutazione del rischio ambientale in provincia di Vercelli.A cura di Loredana Musmeci e Stefania Trinca2007, ii, 146 p. 1 Allegati
07/16 - Legislazione e cura degli animali sperimentali situazione attuale e prospettive future.Arianna Manciocco, Augusto Vitale2007, 25 p. 1 Allegati
07/17 - Relazione dell’Istituto Superiore di Sanità sui risultati dell’attività svolta nel 2006.2007, ix, 414 p. 1 Allegati
07/18 - Periodici in scambio con gli Annali dell’Istituto Superiore di Sanità quale ruolo in epoca di open accessFederica Napolitani, Maria Grazia Corsi, Laura Radiciotti2007, 58 p. 1 Allegati
07/19 - Riscaldamento di pacemaker ed elettrocateteri durante risonanza magnetica studio sperimentale con modelli numerici.Eugenio Mattei, Giovanni Calcagnini, Federica Censi, Michele Triventi, Pietro Bartolini2007, ii, 69 p. 2 Allegati
07/20 - Salute e sviluppo il caso dell’amianto nei Paesi in via di sviluppo.Daniela Marsili2007, iv, 96 p. 1 Allegati
07/21 - Sistema di prova semi-automatico per la verifica della compatibilità elettromagnetica di un pacemaker in accordo agli standard EN 45502-2-12004 e ANSI/AAMI PC692000.Eugenio Mattei, Giovanni Calcagnini, Federica Censi, Michele Triventi, Antonello Delogu, Pietro Bartolini2007, 26 p. 1 Allegati
07/22 - Primo Programma di emovigilanza sulle reazioni avverse e gli errori trasfusionali in Italia dati 2004-2005.Adele Giampaolo, Vanessa Piccinini, Liviana Catalano, Francesca Abbonizio, Francesca Vulcano, Hamisa Jane Hassan2007, 39 p. 1 Allegati
07/23 - Fabbisogni e consumi di emazie in Italia dal 1996 al 2005.Liviana Catalano, Adele Giampaolo, Francesca Abbonizio, Vanessa Piccinini, Hamisa Jane Hassan2007, 38 p. 1 Allegati
07/24 - Centro Nazionale OMS per l’Influenza. Sorveglianza virologica dell’influenza in Italia (stagione 2006-2007).A cura di Isabella Donatelli, Simona Puzelli, Angela Di Martino, Maria Interisano, Laura Calzoletti, Concetta Fabiani, Marzia Facchini, Maria Laura Pasqua e Tiziana Grisetti2007, v, 29 p. 1 Allegati
07/25 - Prevalenza e incidenza delle complicanze del diabete studio DAI.Flavia Lombardo, Stefania Spila Alegiani, Marina Maggini, Roberto Raschetti, Angelo Avogaro, Ele Ferrannini, Carlo Giorda, Edoardo Mannucci, Ennio Sarli, Salvatore Turco, Mario Velussi per il gruppo di Studio DAI 2007, 62 p. 1 Allegati
07/26 - Linee guida per la garanzia di qualità in radiologia diagnostica e interventistica.Gruppo di studio per l’assicurazione di qualità in radiodiagnostica2007, iv, 160 p. 1 Allegati
07/27 - Costruzione dell’area europea della ricerca in biomedicina e contributo degli enti di ricerca del Servizio Sanitario Nazionale.A cura di Filippo Belardelli, Francesca D’Alessandro, Maria Ferrantini, Claudio Lombardo e Franca Moretti2007, iii, 84 p. 1 Allegati
07/28 - Infezioni da streptococco di gruppo B.A cura di Lucilla Baldassarri2007, ii, 41 p. 1 Allegati
07/29 - Garanzia di qualità in radioterapia la pianificazione del trattamento 3D. Dalle esperienze del quarto corso-dibattito sulla Garanzia di Qualità in Radioterapia. Candiolo (Torino), 14-16 aprile 2005 e 6-8 aprile 2006.A cura di Marta Bucciolini, Enrico Cellai, Pietro Gabriele, Giovanni Penduzzu, Antonella Rosi, Giuseppe Scielzo, Michele Stasi, Maria Antonella Tabocchini e Vincenza Viti2007, 1 Allegati
07/30 - Sistema di Sorveglianza PASSI (Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia).Gruppo Tecnico di Coordinamento del Progetto di sperimentazione del “Sistema di Sorveglianza PASSI”2007, viii, 228 p. 2 Allegati
07/31 - Metodi analitici di riferimento per le acque destinate al consumo umano ai sensi del DL.vo 31/2001. Metodi chimici.A cura di Massimo Ottaviani e Lucia Bonadonna2007, vii, 328 p. 1 Allegati
07/32 - Sviluppo di un sistema indossabile per la termografia a contatto studio di fattibilità attraverso modelli di simulazione.Daniele Giansanti, Giovanni Maccioni2007, ii, 31 p. 1 Allegati
07/33 - SNIFFER system a multipurpose aerial platform for large area radiological surveillance, emergency management and air pollution monitoring.Donato Maurizio Castelluccio, Evaristo Cisbani, Salvatore Frullani2007, 51 p. 1 Allegati
07/34 - Sorveglianza post-marketing delle vaccinazioni nei primi due anni di vita (1999-2004).Comitato operativo Studio Hera2007, iii, 47 p. 1 Allegati
07/35 - Terapie e attività assistite con gli animali analisi della situazione italiana e proposta di linee guida.A cura di Francesca Cirulli e Enrico Alleva2007, 38 p. 1 Allegati
07/36 - La Direttiva Quadro 2000/60/EU sulle acque stato dell’arte della normativa europea.A cura di Laura Mancini e Rosanna Maria Fidente2007, iv, 72 p. 1 Allegati
07/37 - 2° Congresso nazionale. Le micotossine nella filiera agro-alimentare. Istituto Superiore di Sanità. Roma, 16-18 ottobre 2006.Atti a cura di Marina Miraglia e Carlo Brera2007, vii, 292 p. 1 Allegati
07/37 Rev. - 2° Congresso nazionale. Le micotossine nella filiera agro-alimentare. Istituto Superiore di Sanità. Roma, 16-18 ottobre 2006.Atti a cura di Marina Miraglia e Carlo Brera2007, vii, 306 p. 1 Allegati
07/38 - Manuale di valutazione della comunicazione in oncologia.A cura di Anna De Santi, Pier Luigi Morosini e Silvana Noviello per il Gruppo CARE (Comunicazione, Accoglienza, Rispetto, Empatia)2007, ix, 103 p. 1 Allegati
07/39 - Prescrizione farmaceutica in Umbria. Analisi dei dati relativi al 2006.Roberto Da Cas, Paola Ruggeri, Carlo Romagnoli, Mariangela Rossi, Giampaolo Bucaneve, Paolo Di Loreto, Barbara Gamboni, Mauro Venegoni, Giuseppe Traversa2007, 152 p. 1 Allegati
07/40 - Course. Human and non-human animals interaction contextual, normative and applicative aspects. Istituto Superiore di Sanità. December 18-19, 2006.Edited by Augusto Vitale, Giovanni Laviola, Arianna Manciocco and Walter Adriani 2007, 101 p. 1 Allegati
07/41 - Sorveglianza ambientale e sanitaria in aree prossime ad inceneritori indicazioni emerse dal Progetto europeo ENHance Health.A cura di Laura Erspamer, Andrea Ranzi, Paolo Lauriola, Stefania Trinca e Pietro Comba2007, iv, 71 p. 1 Allegati
07/42 - Dinophysis e fattori ambientali nelle acque costiere del medio Adriatico.Milena Bruno, Valentina Messineo, Serena Melchiorre, Mauro Mecozzi, Laura Masini, Cassandra Mengarelli, Duilio Bucci2007, 26 p. 1 Allegati
07/43 - New wearable system for the step counting validation against a gold standard.Daniele Giansanti, Velio Macellari, Giovanni Maccioni2007, 20 p. 1 Allegati
07/44 - Master internazionale di gestione dei servizi sanitari. Problem Based Learning e formazione personalizzata in un modulo didattico ingegnerizzato.Alfonso Mazzaccara, Thomas Kergall, Manila Bonciani, Alice Fauci, Annalisa Trama, Lorenza Scotti, Ranieri Guerra2007, v, 35 p. 1 Allegati
07/45 - Criteri chimici e microbiologici per la valutazione di conformità degli integratori alimentari a base di piante.A cura di Brunella Carratù e Paolo Aureli 2007, iv, 87 p. 1 Allegati
07/46 - Registro nazionale e regionale del sangue e del plasma. Rapporto 2006.Liviana Catalano, Francesca Abbonizio, Adele Giampaolo, Hamisa Jane Hassan2007, 120 p. 1 Allegati
07/47 - Methods for the evaluation of the ventricular mechanical dyssynchrony state of the art.Sergio Valsecchi, Federica Censi, Pietro Bartolini2007, 38 p. 1 Allegati
07/48 - Procreazione medicalmente assistita risultati dell’indagine sull’applicazione delle tecniche nel 2003.Giulia Scaravelli, Vincenzo Vigiliano, Simone Bolli, Josè Miguel Mayorga, Simone Fiaccavento, Mauro Bucciarelli2007, iii, 33 p. 1 Allegati
07/49 - Prodotti fitosanitari orientamenti su limiti massimi di residui e relativa valutazione del rischio.Angela Santilio, Francesca Roberti, Danilo Attard Barbini, Roberto Dommarco2007, 31 p. 1 Allegati
07/50 - Impatto sulla salute dei siti inquinati metodi e strumenti per la ricerca e le valutazioni.A cura di Pietro Comba, Fabrizio Bianchi, Ivano Iavarone e Roberta Pirastu2007, ii, 217 p. 2 Allegati
07/51 - Sistema nazionale di sorveglianza delle intossicazioni acute da antiparassitari osservazioni effettuate nel 2005.Laura Settimi, Franca Davanzo, Ida Marcello2007, 29 p. 1 Allegati
07/52 - Cronache di bioetica 2007 fatti, persone, interpretazioni in Italia e nel mondo.Carlo Petrini2007, iii, 111 p. 1 Allegati
07/53 - AR-ISS sistema di sorveglianza dell’antibiotico-resistenza basato su laboratori sentinella (2003-2005).Valeria Alfonsi, Monica Monaco, Fortunato D’Ancona, Marta Ciofi degli Atti, Annalisa Pantosti e il Gruppo di lavoro AR-ISS2007, v, 65 p. 1 Allegati
08/1 - La promozione della salute nelle scuole obiettivi di insegnamento e competenze comuni.A cura di Anna De Santi, Ranieri Guerra e Pierluigi Morosini2008, iv, 174 p. 1 Allegati
07/54 - Microrganismi multiresistenti negli ospedali di riabilitazione l’esperienza della Fondazione Santa Lucia di Roma.Antonino Salvia, Angelo Rossini, Maria Pia Balice, Sandra Terziani, Emilio Guaglianone, Gianfranco Donelli2007, 29 p. 1 Allegati
08/2 - Studio su comportamenti e abitudini alimentari dei cittadini ferraresi (II fase). Valutazione dell’esposizione a contaminanti ambientali contenuti negli alimenti.Maria Eleonora Soggiu, Anna Bastone, Caterina Vollono, Mascia Masciocchi, Grazia Rago, Cinzia Sellitri, Fabio Galati2008, 49 p. 1 Allegati
07/55 - Registro Nazionale Gemelli istituzione, linee di ricerca, procedure generali e strumenti operativi di gestione.A cura di Valeria Patriarca, Corrado Fagnani, Anna Di Lonardo, Simonetta Pulciani e Maria Antonietta Stazi2007, ii, 86 p. 1 Allegati
07/56 - Efficacia e sicurezza d’uso degli alimenti contenenti fitosteroli.Roberta Di Benedetto, Stefania Giammarioli, Roberta Masella, Paolo Aureli2007, 37 p. 1 Allegati
08/3 - Il consenso informato al trattamento dei soggetti affetti da demenza aspetti etici, deontologici e giuridici.A cura di Carlo Petrini2008, iii, 45 p. 1 Allegati
08/4 - Assicurazione di Qualità in Radioterapia indagine conoscitiva sull’utilizzo della radioterapia conformazionale 3D nei Centri italiani (marzo 2003).A cura del Gruppo di Studio Istituto Superiore di Sanità “Assicurazione di Qualità in Radioterapia”2008, iii, 27 p. 1 Allegati
08/5 - Progetto e sviluppo di un set strumentale per la valutazione funzionale della mano.Daniele Giansanti, Sandra Morelli, Giovanni Maccioni, Velio Macellari2008, 54 p. 1 Allegati
08/6 - Cianobatteri potenzialmente tossici aspetti ecologici, metodologici e valutazione del rischio.A cura di Enzo Funari, Simona Scardala ed Emanuela Testai2008, 92 p. 1 Allegati
08/7 - Caratterizzazione chimica e tossicologica delle emissioni da carburanti alternativi per il trasporto pubblico nelle aree urbane.Luigi Turrio Baldassarri, Luigi Conti, Riccardo Crebelli, Barbara De Berardis, Michele Gambino, Anna Laura Iamiceli, Sabato Iannaccone, Chiara Laura Battistelli2008, iii, 63 p. 1 Allegati
08/8 - Censimento nazionale e regionale dell’attività di aferesi produttiva (2006).Liviana Catalano, Maurizio Belloni, Carlo Malantrucco, Maria Mariano, Nicola Scarpato, Giuliano Grazzini2008, 46 p. 1 Allegati
08/9 - Conferenza di consenso. Ossigeno-ozono terapia nel trattamento delle lombosciatalgie da ernia discale con tecnica iniettiva intramuscolare paravertebrale. Istituto Superiore di Sanità. Roma, 20 novembre 2006.A cura di Daniela Coclite, Antonello Napoletano, Donatella Barbina, Debora Guerrera, Ranieri Guerra, Marco Paoloni, Valter Santilli e Marianno Franzini 2008, v, 35 p. 1 Allegati
08/10 - Funghi patogeni per l’uomo generalità e prospettive.Francesca Mondello2008, iii, 51 p. 1 Allegati
08/11 - International conference of the Network of Public Health Institutions on Rare Diseases (NEPHIRD). Istituto Superiore di Sanità. Rome, September, 20-23, 2006. Proceedings.Edited by Yllka Kodra, Valeria Patriarca, Simonetta Pulciani, Annalisa Trama and Domenica Taruscio2008, v, 192 p. 1 Allegati
08/12 - Indicazioni per l’Assicurazione di Qualità nella radioterapia ad intensità modulata.A cura di Fabrizio Banci Buonamici, Cinzia De Angelis, Cinzia Iotti, Marta Paiusco, Patrizia Olmi, Antonella Rosi e Maria Antonella Tabocchini2008, viii, 72 p. 1 Allegati
08/12 EN - Indications for quality assurance in intensity modulated radiation therapy.Edited by Fabrizio Banci Buonamici, Cinzia De Angelis, Cinzia Iotti, Marta Paiusco, Patrizia Olmi, Antonella Rosi and Maria Antonella Tabocchini2009, viii, 68 p. 1 Allegati
08/13 - Fibrillazione atriale analisi dell’onda P di superficie.Federica Censi, Giovanni Calcagnini, Pietro Bartolini2008, 26 p. 1 Allegati
08/14 - Usura dei tessuti dentali indotta da ciclo masticatorio simulato in vitro risultati dei lavori in corso.Rossella Bedini, Pietro Ioppolo, Raffaella Pecci, Salvatore Persico, Gianluca Notarangelo, Francesca Zuppante, Fabio Di Carlo, Manlio Quaranta2008, 24 p. 1 Allegati
08/15 - Strategie di protezione e indicatori delle risorse idriche studio pilota.A cura di Laura Mancini e Giorgio Pace2008, iii, 54 p. 1 Allegati
08/16 - Convegno. “…ed io avrò cura di te”. Aspetti multidisciplinari nell’assistenza al malato a prognosi severa. Istituto Superiore di Sanità. Roma, 27 febbraio 2008. Atti.A cura di Andrea Geraci2008, iv, 58 p. 1 Allegati
08/17 - Relazione dell’Istituto Superiore di Sanità sui risultati dell’attività svolta nel 2007.2008, ix, 426 p. 1 Allegati
08/18 - Requisiti organizzativi e tecnici dei laboratori di verifica della conformità della qualità delle acque.Massimo Ottaviani, Lucia Bonadonna, Luca Lucentini, Paola Pettine2008, vi, 20 p. 1 Allegati
08/19 - Formazione di biofilm su materiali a contatto con acqua aspetti sanitari e tecnologici.Lucia Bonadonna, Giuliana Memoli, Gianluca Chiaretti2008, 37 p. 1 Allegati
08/20 - La qualità ambientale del Fosso della Casaccia (Roma). Valutazione dell’impatto ecologico dello scarico di acque reflue del Centro Ricerche ENEA "Casaccia".A cura di Paolo Formichetti, Josè Giancarlo Morgana, Giulio Izzo e Laura Mancini2008, 70 p. 1 Allegati
08/21 - La promozione della salute nelle scuole. Attività pratiche su salute mentale, life skills, educazione ai media, bullismo e sessualità.A cura di Anna De Santi, Valeria Fabio, Francesca Filipponi, Adele Minutillo e Ranieri Guerra2008, 120 p. 1 Allegati
08/22 - Centro Nazionale OMS per lInfluenza. Sorveglianza virologica dellinfluenza in Italia (stagione 2007-2008).A cura di Isabella Donatelli, Simona Puzelli, Angela Di Martino, Maria Interisano, Concetta Fabiani, Marzia Facchini, Maria Laura Pasqua e Tiziana Grisetti2008, v, 33 p. 1 Allegati
08/23 - Un’esperienza italiana di controllo di qualità in telemedicina il progetto eRMETE.Daniele Giansanti, Sandra Morelli, Remo Bedini, Velio Macellari2008, 62 p. 1 Allegati
08/24 - Wearable device for skin contact thermography design, construction and testing.Daniele Giansanti, Giovanni Maccioni2008, 28 p. 1 Allegati
08/25 - Procreazione medicalmente assistita risultati dell’indagine sull’applicazione delle tecniche nel 2004.Giulia Scaravelli, Vincenzo Vigiliano, Simone Bolli, Josè Miguel Mayorga, Simone Fiaccavento, Mauro Bucciarelli, Roberto De Luca, Roberta Spoletini2008, iii, 33 p. 1 Allegati
08/26 - Basi conoscitive e tecniche per la realizzazione di progetti europei.A cura di Silvana Caciolli, Maria Beghi e Bruna D’Angeli2008, 34 p. 1 Allegati
08/27 - Le fibre nell’alimentazione umana aspetti nutrizionali, tecnologici e sanitari.Marco Guidotti, Carla Fiorentini, Loredana Falzano, Paolo Stacchini2008, 44 p. 1 Allegati
08/28 - Menopausa e terapia ormonale indagine su conoscenza, atteggiamenti e comportamenti. Serena Donati, Rodolfo Cotichini, Paola Mosconi, Roberto Satolli, Cinzia Colombo, Alessandro Liberati, Alfonso Mele2008, 96 p. 1 Allegati
08/29 - The alpha-particle irradiator set up at the ISS for radiobiological studies on targeted and non-targeted effects. Giuseppe Esposito, Francesca Antonelli, Mauro Belli, Alessandro Campa, Giustina Simone, Eugenio Sorrentino, Maria Antonella Tabocchini2008, 30 p. 1 Allegati
08/30 - Corso. Rischio in ambiente domestico, stradale, lavorativo e del tempo libero aspetti epidemiologici, di prevenzione e di comunicazione. Istituto Superiore di Sanità. Roma, 10-12 dicembre 2007.A cura di Silvana Caciolli, Sabina Cedri e Bruna D’Angeli2008, iv, 58 p. 1 Allegati
08/31 - Valutazione di accessibilità dei siti web il processo operativo dell’Istituto Superiore di Sanità.Carla Faralli, Marco Ferrari, Stefano Guderzo, Simona Deodati, Mario Didomenicantonio, Erminia Attaianese, Maurizio Boscarol, Claudio Di Benedetto, Eugenio Morassi2008, 51 p. 1 Allegati
08/32 - Valutazione microtomografica dell’area di possibile contatto osseo di sei tipologie diverse di impianti dentali.Rossella Bedini, Raffaella Pecci, Fabio Di Carlo, Alessandro Quaranta, Francesca Rizzo, Manlio Quaranta2008, 39 p. 1 Allegati
08/33 - Sicurezza stradale gli effetti della comunicazione intimidatoria sulla prevenzione degli incidenti.Sabina Cedri, Cinzia Cedri2008, 22 p. 1 Allegati
8/34 - Guida agli indicatori biologici dei corsi d’acqua della provincia di Viterbo.A cura di Laura Mancini e Paolo Andreani2008, ii, 117 p. 1 Allegati
08/35 - Registro nazionale dell’ADHD (Attention Deficit Hyperactivity Disorder) primo anno di attività (2007-2008).Pietro Panei, Antonio Addis, Romano Arcieri, Flavia Chiarotti, Anne Laure Knellwolf, Chiara Panci, Francesca Rocchi, Stefano Vella 2008, 31 p. 1 Allegati
08/36 - Metodi microbiologici tradizionali e metodi molecolari per l’analisi degli integratori alimentari a base di o con probiotici per uso umano.Paolo Aureli, Alfonsina Fiore, Concetta Scalfaro, Giovanna Franciosa 2008, ii, 63 p. 2 Allegati
08/37 - Disturbi da esposizione ad alcol in gravidanza il problema che non c’era.A cura di Rosanna Mancinelli e Giovanni Laviola2008, iv, 155 p. 1 Allegati
08/38 - Il paziente disfagico manuale per familiari e caregiverAntonella Gaita, Lina Barba, Paola Calcagno, Alessandro Cuccaro, Maria Grazia Grasso, Olga Pascale, Stefania Martinelli, Angelo Rossini, Umberto Scognamiglio, Marilia Simonelli, Alessandra Valenzi, Antonino Salvia, Gianfranco Donelli2008, 20 p. 1 Allegati
08/39 - Riabilitazione e valutazione dei pazienti mielolesi l’esperienza della Fondazione S. Lucia di Roma.Giorgio Scivoletto, Lina Di Lucente, Ugo Fuoco, Valentina Di Donna, Letizia Laurenza, Velio Macellari, Claudia Giacomozzi, Marco Molinari2008, ii, 108 p. 1 Allegati
08/40 - Prescrizione farmaceutica in Umbria. Analisi dei dati relativi al 2007.Roberto Da Cas, Paola Ruggeri, Clara Bianchi, Mariangela Rossi, Giampaolo Bucaneve, Paolo Di Loreto, Barbara Gamboni, Mauro Venegoni, Giuseppe Traversa2008, viii, 194 p. 1 Allegati
08/41 - Workshop. “Sostanze naturali attività farmacologica, meccanismo d’azione, aspetti applicativi e normativi”. Istituto Superiore di Sanità. Roma, 26 giugno 2008. Atti.A cura di Andrea Geraci, Francesca Mondello e Annarita Stringaro2008, iii, 118 p. 1 Allegati
08/42 - Indagine qualitativa sui bisogni di informazione delle coppie che accedono alle tecniche di procreazione medicalmente assistita.Giulia Scaravelli, Angela Giusti, José Miguel Mayorga, Simone Bolli, Simone Fiaccavento, Vincenzo Vigiliano2008, 33 p. 1 Allegati
09/1 - Programma Straordinario Oncologia 2006. Art. 3 “Rete nazionale solidale e collaborazioni internazionali (ISS per ACC)”. Consuntivo dell’attività scientifica (2007-2008).A cura di Filippo Belardelli, Maria Romero e Franca Moretti2009, vi, 158 p. 1 Allegati
09/2 - Impianti cocleari indagine su stato dell’arte, problematiche riscontrate, aspetti clinici e normativi.Daniele Giansanti, Sandra Morelli, Giovanni Maccioni, Mauro Grigioni2009, ii, 51 p. 1 Allegati
08/43 - Manuale di autovalutazione della comunicazione in ambito HIV/AIDS.A cura di Anna De Santi, Pierluigi Morosini e Margherita Teodori per il Gruppo AIDS CARE (Comunicazione, Accoglienza, Rispetto, Empatia)2008, iv, 88 p. 1 Allegati
08/44 - Cronache di bioetica 2008 fatti, persone, interpretazioni in Italia e nel mondo.Carlo Petrini2008, iii, 157 p. 1 Allegati
09/3 - L’acqua come veicolo di malattie elaborazione e valutazione di dati registrati e notificati nell’area di Roma.Lucia Bonadonna, Marco Di Porto2009, 62 p. 1 Allegati
09/4 - Epidemiologia e monitoraggio alcol-correlato in Italia. Valutazione dell’Osservatorio Nazionale Alcol – CNESPS sull’impatto dell’uso e abuso di alcol ai fini dell’implementazione delle attività del Piano Nazionale Alcol e Salute.Emanuele Scafato, Silvia Ghirini, Lucia Galluzzo, Gino Farchi e Claudia Gandin per il Gruppo di Lavoro CSDA (Centro Servizi Documentazione Alcol)2009, x, 35 p. 1 Allegati
09/5 - Programma di collaborazione ISS-NIH relazioni conclusive dei progetti. Edizione bilingue.A cura di Enrico Garaci, Cristina D’Addazio, Fabiola Giuliano2009, xii, 452 p. 1 Allegati
08/45 - Incidenti domestici e del tempo libero la sorveglianza europea. Il caso dell’Italia (2005).Alessio Pitidis, Lorenza Gallo, Eloïse Longo, Marco Giustini, Gianni Fondi, Franco Taggi e Gruppo di lavoro IDB2008, x, 122 p. 1 Allegati
08/46 - Registro nazionale delle coagulopatie congenite. Rapporto 2006-2007.Francesca Abbonizio, Adele Giampaolo, Serena Palmieri, Gabriele Calizzani, Hamisa Jane Hassan, AICE (Associazione Italiana Centri Emofilia)2008, iii, 69 p. 1 Allegati
09/6 - La promozione della salute nelle scuole. Prevenzione dell’obesità e promozione di uno stile di vita fisicamente attivo.A cura di Anna De Santi, Ranieri Guerra, Francesca Filipponi e Adele Minutillo2009, vii, 90 p. 1 Allegati
09/7 - Misura delle caratteristiche di tessuto osseo in condizioni patologiche tramite analisi microtomografica primi risultati. Rossella Bedini, Pietro Ioppolo, Raffaella Pecci, Franco Marinozzi, Fabiano Bini, Elisa Pepe, Andrea Marinozzi2009, 37 p. 1 Allegati
09/8 - Educazione sanitaria sugli effetti della guerra progetto pilota di comunicazione scientifica nelle scuole.Silvia Francisci, Anna Gigli, Roberto Pasetto, Bruno Seravalli2009, iii, 28 p. 1 Allegati
09/9 - Esposizioni a farmaci prese in esame dal Centro Antiveleni di Milano nel 2005.Franca Davanzo, Laura Settimi, Elisabetta Urbani, Felice Giordano2009, iv, 33 p. 1 Allegati
09/10 - Proposta di valutazione microtomografica di alcuni sostituti ossei.Rossella Bedini, Raffaella Pecci, Pietro Ioppolo, Deborah Meleo, Alessandra Bianco, Paola Casti 2009, 30 p. 1 Allegati
09/11 - Linee guida per il controllo di Culicidi potenziali vettori di arbovirus in Italia.Roberto Romi, Luciano Toma, Francesco Severini, Marco Di Luca, Daniela Boccolini, Maria Grazia Ciufolini, Loredana Nicoletti, Giancarlo Majori2009, iii, 52 p. 1 Allegati
09/12 - Moda, cosmesi e alimentazione il ruolo dei metalli nelle allergie cutanee. A cura di Beatrice Bocca, Francesco Petrucci e Giovanni Forte2009, iv, 92 p. 1 Allegati
09/13 - Guida alle controindicazioni alle vaccinazioni.A cura di Giovanni Gallo, Rosanna Mel e Maria Cristina Rota2009, v, 92 p. 1 Allegati
09/14 - Evoluzione di un progetto comunicativo istituzionale il sito web dell’Istituto Superiore di Sanità.Carla Faralli, Marco Ferrari, Stefano Guderzo, Eugenio Morassi, Paolo Roazzi, Simona Deodati2009, 29 p. 1 Allegati
09/15 - Tecnologie GSM, WiFi e DECT in ambiente ospedaliero valutazione della compatibilità elettromagnetica con dispositivi medici di supporto vitale.Eugenio Mattei, Giovanni Calcagnini, Federica Censi, Michele Triventi, Roberto Lo Sterzo, Elia Marchetta, Valentino Marchese, Michela Rubino, Francesco Stella, Gianluca D’Agostino, Nicola D’Agostino, Pietro Bartolini2009, ii, 62 p. 1 Allegati
09/17 - Relazione dell’Istituto Superiore di Sanità sui risultati dell’attività svolta nel 2008.2009, ix, 486 p. 1 Allegati
09/18 - Interferenti endocrini valutazione e prevenzione dei possibili rischi per la salute umana.A cura di Gemma Calamandrei, Cinzia La Rocca, Aldina Venerosi Pesciolini e Alberto Mantovani2009, vi, 95 p. 1 Allegati
09/19 - Metodo per la valutazione dello stato ecologico delle acque correnti comunità diatomiche.A cura di Laura Mancini e Caterina Sollazzo 2009, 32 p. 1 Allegati
09/20 - Protocollo diagnostico e terapeutico della sindrome da iperattività e deficit di attenzione per il Registro nazionale ADHD (Attention Deficit Hyperactivity Disorder).Pietro Panei, Elena Germinario, Ilaria Itro, Massimo Marzi, Massimiliano Bugarini2009, iii, 58 p. 1 Allegati
09/21 - L’eutrofizzazione tossica in un complesso artificiale multilacuale i laghi del Fiastrone (1998-2007).Milena Bruno, Fabiola Serenelli, Romano Germozzi, Vincenzina Scagnetti, Tristano Leoni, Beatrice Antonelli, Serena Melchiorre, Valentina Messineo2009, 31 p. 1 Allegati
09/22 - Registro nazionale degli interventi di protesi d’anca basi operative per l’implementazione.A cura di Marina Torre, Valerio Manno, Mascia Masciocchi, Emilio Romanini e Luigi Zagra2009, iv, 57 p. 1 Allegati
09/23 - La promozione della salute nelle scuole. Prevenzione delle dipendenze.A cura di Anna De Santi, Ranieri Guerra, Francesca Filipponi e Adele Minutillo 2009, vi, 199 p. 1 Allegati
09/24 - OKkio alla SALUTE sistema di sorveglianza su alimentazione e attività fisica nei bambini della scuola primaria. Risultati 2008.A cura di Angela Spinelli, Anna Lamberti, Giovanni Baglio, Silvia Andreozzi e Daniela Galeone2009, x, 145 p. 1 Allegati
09/25 - Guida all’inserimento e alla trasmissione dei metadati nell’archivio digitale DSpace ISS dell’Istituto Superiore di Sanità.Corrado Di Benedetto, Elisabetta Poltronieri, Paolo Roazzi2009, 82 p. 1 Allegati
09/26 - Esposizioni ad agenti chimici di tipo non farmaceutico esaminate dal Centro Antiveleni di Milano nel 2005.Franca Davanzo, Laura Settimi, Elisabetta Urbani, Felice Giordano2009, iii, 29 p. 1 Allegati
09/27 - Esportare alimenti in Giappone enti e norme di riferimento.Romano Marabelli, Piergiuseppe Facelli, Anna Maria Ferrini, Giovanna Franciosa, Paolo Aureli2009, iii, 78 p. 1 Allegati
09/28 - Valutazione della formazione in salute pubblica il software SITA (Sistema per l’ITem Analysis).Marco Massari, Angela Giusti, Marina Maggini, Pierfrancesco Barbariol, Roberto Raschetti2009, 43 p. 1 Allegati
09/29 - ICONA 2008 Indagine di COpertura vaccinale NAzionale nei bambini e negli adolescenti.Gruppo di lavoro ICONA2009, viii, 118 p. 2 Allegati
09/30 - La sperimentazione clinica in oncologia. 1 aspetti di etica nella preparazione dei protocolli di ricerca.Sabina Gainotti, Francesca Galeotti, Roberto Raschetti, Carlo Petrini2009, iii, 37 p. 1 Allegati
09/31 - Sistema di sorveglianza PASSI (Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia) risultati 2007.Gruppo Tecnico di Coordinamento del Progetto di sperimentazione del “Sistema di Sorveglianza PASSI”2009, ix, 136 p. 2 Allegati
09/32 - Giornata europea degli antibiotici uso responsabile per il controllo dell’antibiotico-resistenza.A cura di Annalisa Pantosti e Maria Del Grosso2009, 42 p. 1 Allegati
09/33 - Progetto CAST (Contatto Alimentare Sicurezza e Tecnologia). Linee guida per l’applicazione del Regolamento 2023/2006/CE alla filiera di produzione dei materiali e oggetti destinati a venire in contatto con gli alimenti.A cura di Maria Rosaria Milana, Massimo Denaro, Roberta Feliciani, Antonino Maggio e Antonella Maini2009, x, 203 p. 1 Allegati
09/34 - Cessione di elementi dalle reti acquedottistiche nell’acqua destinata al consumo umano evidenze sperimentali per modelli gestionali innovativi di controllo igienico-sanitario.Enrico Veschetti, Laura Achene, Luca Lucentini, Emanuele Ferretti, Giovanni Citti, Massimo Ottaviani2009, 50 p. 1 Allegati
09/35 - Gestione integrata del diabete indagine qualitativa sulla percezione dell’adeguatezza e sui bisogni informativi.Angela Giusti, Orsola Gawronski, Marina Maggini2009, 45 p. 1 Allegati
09/36 - Aspetti valutativi, comparativi e gestionali del dolore.Francesca Cirulli, Paolo Coluccio, Carlo Petrini, Augusto Vitale2009, 26 p. 1 Allegati
09/37 - La sperimentazione clinica in oncologia. 2 elementi per la valutazione da parte dei comitati di etica.Marina Cicerone, Roberta Minacori, Antonio G. Spagnolo, Carlo Petrini2009, 33 p. 1 Allegati
09/38 - INFLUNET sistema di sorveglianza sentinella dell’influenza basata su medici di medicina generale e pediatri di libera scelta. Rapporto sulle stagioni influenzali 2005-2006, 2006-2007, 2007-2008.Gruppo di Lavoro INFLUNET2009, xi, 152 p. 1 Allegati
09/39 - Protocollo preliminare di analisi microtomografica in vitro dell’interfaccia osso-impianto dentale.Rossella Bedini, Alessandra Bianco, Paolo Colangelo, Raffaella Pecci, Francesca Rizzo, Paolo Trisi, Pietro Ioppolo2009, ii, 85 p. 1 Allegati
10/1 - Programma Straordinario Oncologia 2006. Art. 3 “Rete nazionale solidale e collaborazioni internazionali (ISS per ACC)”. Consuntivo dell’attività scientifica (2008-2009).A cura di Franca Moretti, Angela Guderzo, Anna Ferrigno e Filippo Belardelli2010, vi, 194 p. 1 Allegati
09/40 - Convegno. Aspetti etici della ricerca biomedica e della sperimentazione clinica. Istituto Superiore di Sanità. Roma, 18 marzo 2009. Atti.A cura di Carlo Petrini, Ivana Purificato e Franca Grisanti2009, 67 p. 1 Allegati
09/41 - Lavorare con prodotti pericolosi.Ludovica Malaguti Aliberti, Paola Di Prospero Fanghella, Paolo Izzo, Maria Alessandrelli, Rosalba Masciulli2009, 30 p. 1 Allegati
09/42 - Cartella clinica nutrizionale gestione della nutrizione del paziente in ospedale e prevenzione delle infezioni ad essa correlate.Antonino Salvia, Umberto Scognamiglio, Francesca Garbagnati, Stefano Paolucci, Maria Grazia Grasso, Antonella Gaita, Lina Barba, Giulia Cairella, Paola Calcagno, Alessandro Cuccaro, Stefania Martinelli, Francesca Ortu, Angelo Rossini, Marilia Simonelli, Alessand 1 Allegati
09/43 - Cooperazione scientifica Italia (ISS) Ecuador (IFA). La prevenzione delle patologie da amianto un problema di sanità pubblica.A cura di Raúl Harari, Daniela Marsili e Pietro Comba2009, iii, 159 p. 1 Allegati
09/44 - Biodiversità e qualità dei corsi d’acqua del Parco Regionale di Veio (Lazio).A cura di Valentina Della Bella, Stefania Marcheggiani, Simone Ciadamidaro, Alessandra Somaschini e Laura Mancini2009, 47 p. 1 Allegati
09/45 - Prescrizione farmaceutica in Umbria. Analisi dei dati relativi al 2008.Roberto Da Cas, Paola Ruggeri, Mariangela Rossi, Giampaolo Bucaneve, Paolo Di Loreto, Barbara Gamboni, Mauro Venegoni, Giuseppe Traversa2009, ix, 191 p. 1 Allegati
09/46 - Cronache di bioetica 2009 fatti, persone, interpretazioni in Italia e nel mondo.Carlo Petrini2009, iii, 132 p. 1 Allegati
10/2 - ISS-NIH collaborative programme on rare diseases reports of the projects.Edited by Domenica Taruscio and Marco Salvatore2010, viii, 234 p. 2 Allegati
09/47 - Deficit di glucosio fosfato deidrogenasi e farmaci.Donatella Maffi, Maria Pia Caforio, Maria Teresa Pasquino, Patrizia Caprari2009, 31 p. 1 Allegati
09/48 - Progetto di uno strumento informatico innovativo per il monitoraggio giornaliero del rischio neuromuscolare degli operatori a videoterminale.Sandra Morelli, Maurizio Ferrarin, Giovanni Maccioni, Ludovica Malaguti Aliberti, Mauro Grigioni, Daniele Giansanti 2009, 27 p. 1 Allegati
10/3 - La promozione della salute nelle scuole. Prevenzione degli incidenti stradali e domestici.A cura di Anna De Santi, Piergiorgio Zuccaro, Francesca Filipponi, Adele Minutillo e Ranieri Guerra2010, vii, 106 p. 1 Allegati
10/4 - Terapie e attività assistite con gli animali in Italia. Attualità, prospettive e proposta di linee guida.A cura di Francesca Cirulli, Nadia Francia ed Enrico Alleva2010, 58 p. 1 Allegati
09/49 - Ageing today a new challenge for tomorrow. State of the art of the European Project CHANGE (Care of Health Advertising New Goals for Elderly people).Edited by Marco Giustini, Eloise Longo, Matthias Beggiato and Mauro Cozzolino for working group CHANGE2009, viii, 172 p. 1 Allegati
09/50 - Convegno. Medicina narrativa e malattie rare. Istituto Superiore di Sanità. Roma, 26 giugno 2009. Atti.A cura di Amalia Egle Gentile, Ilaria Luzi, Stefania Razeto e Domenica Taruscio2009, iv, 155 p. 1 Allegati
10/5 - Epidemiologia e monitoraggio alcol-correlato in Italia. Valutazione dell’Osservatorio Nazionale Alcol-CNESPS sull’impatto dell’uso e abuso di alcol ai fini dell’implementazione delle attività del Piano Nazionale Alcol e Salute. Rapporto 2010.Emanuele Scafato, Claudia Gandin, Silvia Ghirini, Lucia Galluzzo, Alessandra Rossi e il gruppo di lavoro CSDA (Centro Servizi Documentazione Alcol)201 1 Allegati
10/6 - EpiSouth Network for communicable diseases control in Mediterranean countries and Balkans. Collection of survey reports.Edited by the EpiSouth Coordination Team2010, v, 91 p. 1 Allegati
10/7 - Convegno. I gemelli in età pediatrica epidemiologia, clinica e psicologia. Istituto Superiore di Sanità. Roma, 16 novembre 2009. Atti.A cura di Miriam Salemi, Luana Penna e Cristina D’Ippolito2010, iv, 80 p. 1 Allegati
10/8 - Metodi chimici per l’analisi degli intasi in materiale elastomerico impiegati nei campi da gioco in erba sintetica.A cura di Beatrice Bocca, Alessandro di Domenico, Giovanni Forte, Anna Laura Iamiceli ed Edoardo Menichini2010, iv, 34 p. 1 Allegati
10/9 - Aree protette della Regione Lazio, un caso studio i corsi d’acqua del Parco Naturale Regionale di Bracciano-Martignano.A cura di Stefania Marcheggiani, Giancarlo Paoletti, Anna Guarino e Laura Mancini2010, iv, 45 p. 1 Allegati
10/10 - Scienze della salute e didattica attiva un’esperienza di collaborazione tra l’Istituto Superiore di Sanità e le scuole.Cecilia Bedetti, Maria Cristina Barbaro2010, ii, 84 p. 1 Allegati
10/11 - Comportamento meccanico di steli protesici femorali analisi con il metodo degli elementi finiti a supporto delle prove meccaniche a fatica.Claudia Giacomozzi, Ugo Andreaus, Gianluca Notarangelo, Ilaria Campioni2010, 73 p. 1 Allegati
10/12 - Censimento nazionale e regionale dell’attività di aferesi produttiva (2008).Liviana Catalano, Carlo Malantrucco, Michela Stefania Iovino, Luca Pierelli, Giuliano Grazzini2010, 49 p. 1 Allegati
10/13 - Indagine conoscitiva e analisi delle principali attività del sistema trasfusionale italiano anni 2007-2008.Liviana Catalano, Simonetta Pupella, Vanessa Piccinini, Giuliano Grazzini2010, 82 p. 1 Allegati
10/14 - Pianificazione radioterapica 3D contornazione delle aree linfonodali e indicatori di qualità. Dalle esperienze del quinto corso-dibattito sulla Garanzia di Qualità in Radioterapia. Chieti, 17-19 maggio 2007 Cagliari, 19-21 maggio 2008.A cura di Giampiero Ausili Cefaro, Pietro Gabriele, Domenico Genovesi, Antonella Rosi, Maria Antonella Tabocchini e Vincenza Viti2010, vii, 67 p. 1 Allegati
10/15 - Analisi microtomografica del tessuto osseo trabecolare influenza della soglia di binarizzazione sul calcolo dei parametri istomorfometrici.Rossella Bedini, Franco Marinozzi, Raffella Pecci, Livia Angeloni, Francesca Zuppante, Fabiano Bini, Andrea Marinozzi2010, 49 p. 1 Allegati
10/16 - Design and construction of a portable kit for the assessment of gait parameters in daily-rehabilitation.Daniele Giansanti, Sandra Morelli, Giovanni Maccioni, Andrea Giordano, Federica Tamburella, Marco Molinari, Salvatore Silvestri, Sergio Calabrese, Velio Macellari, Mauro Grigioni2010, 34 p. 1 Allegati
10/17 - Relazione dell’Istituto Superiore di Sanità sui risultati dell’attività svolta nel 2009.2010, x, 514 p. 1 Allegati
10/18 - Artropodi delle derrate alimentari chiavi di identificazione e procedure operative per la determinazione dei principali infestanti entomatici.Cristina Khoury, Riccardo Bianchi2010, ii, 33 p. 1 Allegati
10/19 - Valutazione dell’esposizione umana a contaminazione ambientale scenari di esposizione.Maria Eleonora Soggiu, Caterina Vollono, Anna Bastone2010, 49 p. 1 Allegati
10/20 - Lotta alla contraffazione farmaceutica le attività dell’Istituto Superiore di Sanità.Maria Cristina Gaudiano, Livia Manna, Paola Bertocchi, Monica Bartolomei, Andrea Luca Rodomonte, Eleonora Antoniella, Stefano Alimonti, Laura Romanini, Leandro Rufini, Nadia Muleri, Bruno Gallinella, Marco Mirra, Stefano Lucattini, Massimiliano Di Gregorio, Luca Fucili, Luisa Valvo2010, ii, 41 p. 1 Allegati
10/21 - Corso. Gestione del personale, qualità della vita di lavoro e stress lavoro-correlato. Roma, Istituto Superiore di Sanità 21-24 settembre 2009.A cura di Silvana Caciolli2010, 68 p. 1 Allegati
10/22 - Biomonitoraggio della popolazione italiana per l’esposizione ai metalli valori di riferimento 1990-2009.Alessandro Alimonti, Beatrice Bocca, Daniela Mattei, Anna Pino2010, iii, 58 p. 1 Allegati
10/23 - Contaminazione da tossine algali in fauna ittica italiana. Metodi di rilevazione e analisi.Milena Bruno, Pasquale Gallo, Pasquale Ferranti, Valentina Messineo, Serena Melchiorre2010, iv, 30 p. 1 Allegati
10/24 - Sviluppo e messa a punto di un sistema di prove meccaniche a fatica per sistemi di impianti dentali secondo indicazioni della normativa tecnica UNI EN ISO 148012008.Rossella Bedini, Alessandra Bianco, Gianluca Notarangelo, Raffaella Pecci, Pietro Ioppolo, Ilaria Cacciotti, Gualtiero Gusmano2010, 55 p. 1 Allegati
10/25 - Workshop. La prevenzione dell’infezione da papilloma virus umano in Italia. Roma, 28 settembre 2009. Atti.A cura di Cristina Giambi e Simona De Santis2010, ii, 88 p. 2 Allegati
10/26 - La mortalità in Italia nell’anno 2006.Giada Minelli, Valerio Manno, Stefano Maria D’Ottavi, Maria Masocco, Grazia Rago, Monica Vichi, Roberta Crialesi, Luisa Frova, Moreno Demaria, Susanna Conti2010, ii, 173 p. 1 Allegati
10/27 - La mortalità in Italia nell’anno 2007.Giada Minelli, Valerio Manno, Stefano Maria D’Ottavi, Maria Masocco, Grazia Rago, Monica Vichi, Roberta Crialesi, Luisa Frova, Moreno Demaria, Susanna Conti2010, ii, 155 p. 1 Allegati
10/28 - Prescrizione farmaceutica in Umbria. Analisi dei dati relativi al 2009.Roberto Da Cas, Paola Ruggeri, Mariangela Rossi, Giampaolo Bucaneve, Paolo Di Loreto, Barbara Gamboni, Luciano Sagliocca, Mauro Venegoni, Giuseppe Traversa2010, viii, 143 p. 1 Allegati
10/29 - INFLUNET sistema di sorveglianza sentinella dell’influenza basata su medici di medicina generale e pediatri di libera scelta. Rapporto sulla stagione influenzale 2008-2009.Gruppo di Lavoro INFLUNET2010, vii, 52 p. 1 Allegati
10/30 - HIV/AIDS counselling telefonico in ambito transculturale.A cura di Valentina Di Sarno, Francesca Botta, Eleonora Lichtner, Anna Colucci, Pietro Gallo e Anna Maria Luzi 2010, iv, 31 p. 1 Allegati
10/31- Registro Nazionale delle Coagulopatie Congenite. Rapporto 2008.Francesca Abbonizio, Adele Giampaolo, Gabriele Calizzani, Hamisa Jane Hassan, AICE (Associazione Italiana Centri Emofilia)2010, iii, 43 p. 1 Allegati
10/32- 3° Congresso nazionale. Le micotossine nella filiera agro-alimentare e zootecnica. Istituto Superiore di Sanità. Roma, 28-30 settembre 2009. Atti.A cura di Carlo Brera, Emanuela Gregori, Barbara De Santis e Marina Miraglia2010, v, 246 p. 1 Allegati
10/32 Rev. - 3° Congresso nazionale. Le micotossine nella filiera agro-alimentare e zootecnica. Istituto Superiore di Sanità. Roma, 28-30 settembre 2009. Atti.A cura di Carlo Brera, Emanuela Gregori, Barbara De Santis e Marina Miraglia2010, v, 251 p. 1 Allegati
10/33 - Progetto CUORE. Epidemiologia e prevenzione delle malattie cardio-cerebrovascolari. Protocollo e manuale delle operazioni dell’Osservatorio Epidemiologico Cardiovascolare/Health Examination Survey 2008-2011. Rapporto 2008.Simona Giampaoli, Diego Vanuzzo, Luigi Palmieri, Cinzia Lo Noce, Francesco Dima, Patrizia De Sanctis Caiola, Chiara Donfrancesco, Paola Ciccarelli, Virgilia Toccaceli201 1 Allegati
10/34 - Seminari del Dipartimento di Ambiente e Connessa Prevenzione Primaria 2008-2009.A cura di Silvana Caciolli2010, 100 p. 1 Allegati
10/35 - Contaminazione indiretta da prodotti fitosanitari il caso dei residui di fungicidi negli oli di oliva.Francesca Di Domenico, Patrizia De Sanctis, Mauro Di Pasquale, Guido Enrico Pellegrini, Ettore Coni2010, ii, 50 p. 1 Allegati
10/36 - Prove meccaniche su impianti protesici di anca nel laboratorio di prova ON TESA dell’Istituto Superiore di Sanità strumenti, metodi e procedure secondo normativa internazionale.Claudia Giacomozzi, Ilaria Campioni, Giorgio De Angelis, Gianluca Notarangelo2010, 50 p. 1 Allegati
10/37 - AR-ISS sorveglianza dell’antibiotico-resistenza in Italia. Rapporto del triennio 2006-2008.Valeria Alfonsi, Romina Camilli, Martina Del Manso, Fabio D’Ambrosio, Fortunato D’Ancona, Maria Del Grosso, Stefania Giannitelli, Monica Monaco, Andrea Sanchini, Annamaria Sisto, Annalisa Pantosti e i referenti dei laboratori AR-ISS 2010, iv, 77 p. 1 Allegati
10/38 - SINIACA. La sorveglianza nazionale degli incidenti domestici in tre regioni italiane Veneto, Abruzzo, Sardegna (2005).Alessio Pitidis, Lorenza Gallo, Flavio Valentini, Tecla Bovo, Adriano Murgano, Ivo Dagazzini, Giovanna Rossi, Eloïse Longo, Gianni Fondi, Franco Taggi e gruppi di lavoro SINIACA e IDB2010, vi, 41 p. 1 Allegati
10/39 - Sistema informativo sulle esposizioni pericolose e le intossicazioni casi rilevati nel 2006. Primo rapporto annuale.Laura Settimi, Franca Davanzo, Clara Volpe, Pietro Maiozzi, Elisabetta Urbani, Luciana Cossa2010, 53 p. 1 Allegati
10/40 - Piscicoltura intensiva in ambienti reici interazioni ambientali in troticoltura in Italia centrale.A cura di Laura Mancini, Claudia Marinilli, Lorenzo Tancioni, Francesca Anna Aulicino e Stefania Marcheggiani2010, 44 p. 1 Allegati
10/41 - Linee guida per l’elaborazione di un manuale di qualità per l’utilizzo delle radiazioni ionizzanti in diagnostica per immagini e radiologia interventistica.A cura del Gruppo di Studio per l’Assicurazione di Qualità in Radiologia Diagnostica ed Interventistica2010, vi, 49 p. 1 Allegati
10/42 - Convegno. Applicazione del Regolamento CE 1272/2008 classificazione, etichettatura e imballaggio delle sostanze e delle miscele e ricadute nella legislazione correlata. Istituto Superiore di Sanità. Roma, 13 maggio 2010. Atti.A cura di Francesca Marina Costamagna, Ida Marcello e Paola Di Prospero2010, iv, 74 p. 1 Allegati
10/43 - Programma "Valutazione degli esiti per promuovere il miglioramento dell’efficacia nell’erogazione delle prestazioni ricomprese nei livelli essenziali di assistenza (LEA)". Rapporto tecnico.Fulvia Seccareccia, Paola D’Errigo, Stefano Rosato, Alice Maraschini, Gabriella Badoni, per il Gruppo di Ricerca del Programma "Valutazione degli esiti per promuovere il miglioramento dell’efficacia nel 1 Allegati
10/44 - Linee guida per l’assicurazione di qualità in teleradiologia.A cura del Gruppo di Studio per l’Assicurazione di Qualità in Radiologia Diagnostica ed Interventistica 2010, vi, 35 p. 1 Allegati
10/45 - Piano nazionale di eliminazione del morbillo e della rosolia congenita indagine sullo stato di avanzamento (2009).Antonietta Filia, Maria Cristina Rota, Martina Del Manso, Paolo D’Ancona, Cristina Giambi, Alessia Ranghiasci, Stefania Salmaso, Stefania Iannazzo, Maria Grazia Pompa, Silvia Declich e il Gruppo di Lavoro sul Piano nazionale di eliminazione del morbillo e della rosolia congeni 1 Allegati
10/46 - Sorveglianza epidemiologica integrata della pandemia influenzale da virus A/H1N1v nella stagione 2009-2010.Caterina Rizzo, Antonino Bella, Silvia Declich, Maria Cristina Rota e il Gruppo di Lavoro Influenza Pandemica2010, iv, 48 p. 1 Allegati
10/47 - La prevenzione dell’infezione da HIV alcune esperienze di counselling telefonico in Italia.A cura di Anna Colucci, Pietro Gallo e Anna Maria Luzi2010, 52 p. 1 Allegati
10/48 - Convegno. Infezione da HPV dalla diagnosi precoce alla prevenzione primaria. Istituto Superiore di Sanità. Roma, 8-9 febbraio 2010. Atti.A cura di Colomba Giorgi2010, iii, 78 p. 1 Allegati
10/49 - Course. Welfare of farm animals breeding systems and coping mechanisms. Istituto Superiore di Sanità. Rome, December 3-4, 2009.Edited by Arianna Manciocco, Massimo Amadori, Gianfranco Brambilla and Augusto Vitale 2010, 63 p. 1 Allegati
11/1 - Programma Straordinario Oncologia 2006. Art. 3 “Rete nazionale solidale e collaborazioni internazionali (ISS per ACC)”. Consuntivo dell’attività scientifica (2009-2010).A cura di Franca Moretti, Claudio Lombardo, Marco Pierotti, Luigi Giusto Spagnoli e Filippo Belardelli2011, xi, 229 p. 1 Allegati
11/2 - Registro Nazionale della Procreazione Medicalmente Assistita (PMA). Attività nel 2005.Giulia Scaravelli, Roberto De Luca, Vincenzo Vigiliano, Simone Bolli, José Miguel Mayorga, Roberta Spoletini, Simone Fiaccavento, Paola D’Aloja2011, iv, 51 p. 1 Allegati
11/3 - Sorveglianza e prevenzione delle esposizioni a dimetilfumarato in Italia.A cura di Patrizia Stefanelli e Laura Settimi2011, 30 p. 1 Allegati
11/4 - Epidemiologia e monitoraggio alcol-correlato in Italia. Valutazione dell’Osservatorio Nazionale Alcol-CNESPS sull’impatto dell’uso e abuso di alcol ai fini dell’implementazione delle attività del Piano Nazionale Alcol e Salute. Rapporto 2011.Emanuele Scafato, Claudia Gandin, Lucia Galluzzo, Alessandra Rossi e Silvia Ghirini per il Gruppo di Lavoro CSDA (Centro Servizi Documentazione Alcol) 1 Allegati
11/5 - INFLUNET sistema di sorveglianza sentinella dell’influenza basata su medici di medicina generale e pediatri di libera scelta. Rapporto sulla stagione influenzale 2009-2010.Gruppo di Lavoro INFLUNET2011, xi, 53 p. 1 Allegati
11/6 - Aree di azione e formazione continua per la prevenzione primaria in medicina veterinaria.A cura di Gianfranco Brambilla, Giovanni De Virgilio, Rita Maria Ferrelli e Gaetano Penocchio2011, iv, 36 p. 1 Allegati
11/7 - Infezioni neonatali precoci e tardive da streptococco di gruppo B in Italia.A cura di Roberta Creti2011, ii, 69 p. 1 Allegati
11/8 - Analisi del rischio di trasmissione della Malattia di Creutzfeldt-Jakob attraverso prodotti medicinali plasma derivati.Vito Vetrugno, Maria Puopolo, Adele Giampaolo, Cristiana Chelucci, Gianluigi Zanusso2011, 28 p. 1 Allegati
11/9 - Programme for biomonitoring the Italian population exposure (PROBE) internal dose of metals.Alessandro Alimonti, Beatrice Bocca, Daniela Mattei, Anna Pino2011, ix, 83 p. 1 Allegati
11/9 IT - Programma per il biomonitoraggio dell’esposizione della popolazione italiana (PROBE) dose interna dei metalli.Alessandro Alimonti, Beatrice Bocca, Daniela Mattei, Anna Pino2011, ix, 85 p. 1 Allegati
11/10 - Convegno. Aspetti tecnici e applicativi nella valutazione di un prodotto biocida. Istituto Superiore di Sanità. Roma, 19 ottobre 2010. Atti.A cura di Susanna Bascherini, Maristella Rubbiani2011, iv, 96 p. 1 Allegati
11/11 - Prescrizione farmaceutica nella Regione Lazio. Analisi dei dati relativi al 2009.Roberto Da Cas, Valeria Desiderio, Lorella Lombardozzi, Letizia Orzella, Luigi Pasquale, Roberto Raschetti2011, x, 168 p. 1 Allegati
11/12 - Percorso nascita e immigrazione in Italia le indagini del 2009.A cura di Laura Lauria e Silvia Andreozzi2011, iii, 157 p. 1 Allegati
11/13 - Annegamenti in Italia epidemiologia e strategie di prevenzione.A cura di Enzo Funari e Marco Giustini2011, iii, 52 p. 1 Allegati
11/14 - Analisi organizzativa del Centro Nazionale di Epidemiologia, Sorveglianza e Promozione della Salute (gennaio 2008 – marzo 2009).Antonino Bella, Gabriele Fontana, Paola Luzi e il Gruppo di lavoro sull’analisi organizzativa del CNESPS (Centro Nazionale di Epidemiologia, Sorveglianza e Promozione della Salute)2011, v, 103 p. 1 Allegati
11/15 - La mortalità in Italia nell’anno 2008.Giada Minelli, Valerio Manno, Stefano Maria D’Ottavi, Maria Masocco, Grazia Rago, Monica Vichi, Roberta Crialesi, Luisa Frova, Moreno Demaria, Susanna Conti2011, ii, 155 p. 1 Allegati
11/16 - Rassegna critica degli studi sul monitoraggio biologico di militari e civili impiegati in zone contaminate da uranio impoverito.Alessandro Occhigrossi, Cristina Nuccetelli2011, 24 p. 1 Allegati
11/17 - Relazione dell’Istituto Superiore di Sanità sui risultati dell’attività svolta nel 2010.2011, x, 562 p. 1 Allegati
11/18 - Interferenti endocrini nelle acque da destinare al consumo umano in Italia strumenti metodologici per un’indagine conoscitiva estesa a diversi sistemi idrici.A cura di Laura Achene, Sara Bogialli, Luca Lucentini, Paola Pettine e Massimo Ottaviani2011, iii, 84 p. 1 Allegati
11/19 - Primo Convegno Nazionale. Sostanze naturali dalla ricerca di base all’applicazione clinica. Istituto Superiore di Sanità. Roma, 23-25 marzo 2009. Atti.A cura di Andrea Geraci, Francesca Mondello e Annarita Stringaro2011, vi, 200 p. 1 Allegati
11/20 - Il Registro Nazionale e i Registri Regionali/interregionali delle malattie rare. Rapporto anno 2011.A cura di Domenica Taruscio2011, vi, 98 p.
11/21 - Rischio neuromuscolare degli operatori a videoterminale progetto e applicazione di uno strumento innovativo per il monitoraggio dell’attività a videoterminale.Daniele Giansanti, Maurizio Ferrarin, Giovanni Maccioni, Mauro Grigioni, Francesco Draicchio, Paco Dionisio, Mara Piantoni, Sandra Morelli2011, 30 p. 1 Allegati
11/22 - Piattaforma tecnologica per il telemonitoraggio di parametri cardiovascolari mediante servizio SMS.Michele Triventi, Giovanni Calcagnini, Federica Censi, Eugenio Mattei, Daniele Giansanti, Giovanni Maccioni, Pietro Bartolini2011, 28 p. 1 Allegati
11/23 - Seminari del Dipartimento di Ambiente e Connessa Prevenzione Primaria 2010.A cura di Silvana Caciolli e Loredana Musmeci2011, iii, 100 p. 1 Allegati
11/24 - Guida per l’entomoprofilassi.Moreno Dutto, Francesco Severini, Roberto Romi2011, iii, 78 p. 1 Allegati
11/25 - Gestione degli Esperimenti di Ricerca Biomedica in Laboratorio - GERBIL. Un caso concreto di gestione dei requisiti per una WebApp dell’Istituto Superiore di Sanità.Eugenio Morassi2011, iv, 103 p. 1 Allegati
11/26 - Sistema informativo sulle esposizioni pericolose e le intossicazioni casi rilevati nel 2007. Secondo rapporto annuale.Laura Settimi, Franca Davanzo, Clara Volpe, Elisabetta Urbani, Pietro Maiozzi2011, 76 p. 1 Allegati
11/27 - Tutela dei consumatori affetti da allergie alimentari presupposti e modalità di intervento.Marco Ciarrocchi, Concetta Boniglia, Stefania Giammarioli, Elisabetta Sanzini2011, iv, 26 p. 1 Allegati
11/28 - Manuale operativo di radioprotezione.Stefania Caiola, Stefano Barca, Roberto La Valle, Ilaria Di Giacomo, Angelo Gallina2011, ii, 35 p. 1 Allegati
11/29 - L’agricoltura sociale come opportunità di sviluppo rurale sostenibile prospettive di applicazione nel campo della salute mentale.A cura di Francesca Cirulli, Alessandra Berry, Marta Borgi, Nadia Francia ed Enrico Alleva2011, 53 p. 1 Allegati
11/30- ETHICSWEB technical guides. Manual for the creation of standards and guidelines for sharing information about knowledge organization systems on ethics and science.Maurella Della Seta, Corrado Di Benedetto, Luisa Leone, Scilla Pizzarelli, Ulrike Siegmund2011, ii, 49 p. 1 Allegati
11/31 - Guida operativa per la manipolazione di materiali a rischio biologico.Graziella Morace, Paola Fazzi, Ramona Ilari, Marco Salvatore, Stefania Caiola 2011, 32 p. 1 Allegati
11/32 - Sorveglianza della sicurezza di farmaci e vaccini in pediatria in corso di pandemia influenzale.Francesca Menniti-Ippolito, Roberto Da Cas, Concetta Rafaniello, Giuseppe Traversa e il Gruppo di Lavoro Sicurezza dei farmaci e vaccini in pediatria 2011, iv, 32 p. 1 Allegati
11/33 - Autismo dalla ricerca al governo clinico.A cura di Aldina Venerosi e Flavia Chiarotti2011, iv, 202 p. 1 Allegati
11/34 - Evoluzione dell’interruzione volontaria di gravidanza in Puglia dagli anni ’80 al 2007.A cura di Michele Grandolfo, Francesca Lariccia, Silvia Andreozzi e Angela Spinelli2011, 156 p. 1 Allegati
11/35 Pt. 1 - Cianobatteri in acque destinate a consumo umano. Stato delle conoscenze per la valutazione del rischio. Volume 1.A cura di Luca Lucentini e Massimo Ottaviani per il “Gruppo nazionale per la gestione del rischio cianobatteri in acque destinate a consumo umano”2011, xxii, 165 p. 1 Allegati
11/35 Pt. 2 - Cianobatteri in acque destinate a consumo umano. Linee guida per la gestione del rischio. Volume 2.A cura di Luca Lucentini e Massimo Ottaviani per il “Gruppo nazionale per la gestione del rischio cianobatteri in acque destinate a consumo umano”2011, viii, 67 p. 1 Allegati
11/36 - Prescrizione farmaceutica in Umbria. Analisi dei dati relativi al 2010.Roberto Da Cas, Paola Ruggeri, Mariangela Rossi, Giampaolo Bucaneve, Paolo Di Loreto, Barbara Gamboni, Mauro Venegoni, Giuseppe Traversa2011, viii, 135 p. 1 Allegati
11/37 - CAST Project. Guidelines for the application of the Regulation (EC) 2023/2006 to the supply chain of materials and articles intended to come into contact with food.Edited by Maria Rosaria Milana, Massimo Denaro, Roberta Feliciani, Antonino Maggio, Antonella Maini and Giorgio Padula2011, xii, 193 p. 1 Allegati
11/38 - Comunicazione della diagnosi di demenza un’indagine condotta nei principali centri clinici italiani.Fabio Izzicupo, Sabina Gainotti, Marco Massari, Angela Giusti, Francesca Galeotti, Teresa Di Fiandra, Nicola Vanacore, Roberto Raschetti, Gruppo di lavoro GRAPES2011, vi, 31 p. 1 Allegati
11/39 - Sperimentazione animale aspetti teorici, normativi e applicativi della nuova Direttiva europea 2010/63.A cura di Arianna Manciocco, Emilia Romano, Francesca Zoratto, Igor Branchi e Alessandra Berry2011, 97 p. 1 Allegati
12/1- Microbial safety of drinking water assessing and reducing risks. Improved approach and methods.Lucia Bonadonna, Rossella Briancesco, Simonetta Della Libera, Rosa Paradiso, Maurizio Semproni2012, ii, 66 p. 1 Allegati
12/2- Sicurezza nell’ospedale figure istituzionali nella legge italiana.Francesco Martelli, Caterina Petrigni, Santina Iudicello, Roberto Scarabotti, Antonello Fadda 2012, 33 p. 1 Allegati
11/40 - Gestione dei dispositivi di identificazione a radiofrequenza (RFId) in ambiente ospedaliero.A cura di Sergio Sbrenni ed Eugenio Mattei2011, 76 p. 1 Allegati
11/41 -L’accesso al test HIV risultati di un progetto di ricerca del Ministero della Salute svolto dall’Istituto Superiore di Sanità e dalle Associazioni della Consulta di Lotta all’AIDS.A cura di Anna Colucci, Anna Maria Luzi, Pietro Gallo, Stefania D’Amato e Maria Grazia Pompa2011, vi, 174 p. 1 Allegati
11/42 - Approccio interdisciplinare al fenomeno dell’obesità un disagio dell’Occidente.A cura di Alfonso Mele, Antonella Marzolini e Carmelo Caserta 2011, iv, 50 p. 1 Allegati
11/43 - Convegno. Invecchiare oggi una sfida per il domani. Risultati del Progetto Europeo CHANGE (Care of Health Advertising New Goals for Elderly people). Istituto Superiore di Sanità. Roma, 3 dicembre 2010. Atti.A cura di Eloïse Longo, Cinzia Cedri e Marco Giustini2011, iv, 60 p. 1 Allegati
12/3- Epidemiologia e monitoraggio alcol-correlato in Italia. Valutazione dell’Osservatorio Nazionale Alcol-CNESPS sull’impatto del consumo di alcol ai fini dell’implementazione delle attività del Piano Nazionale Alcol e Salute. Rapporto 2012.Emanuele Scafato, Claudia Gandin, Lucia Galluzzo, Alessandra Rossi e Silvia Ghirini per il Gruppo di Lavoro CSDA (Centro Servizi Documentazione Alcol) 2012, 1 Allegati
11/44 - Esiti dei neonati di basso peso nelle Terapie Intensive Neonatali partecipanti all’Italian Neonatal Network nel 2008.Alessandra Ronconi, Carlo Corchia, Roberto Bellù, Luigi Gagliardi, Fabio Mosca, Rinaldo Zanini, Serena Donati2011, iii, 74 p. 1 Allegati
12/4 - Epidemiology of acute viral hepatitis in Italy results of the surveillance through SEIEVA (Sistema Epidemiologico Integrato dell’Epatite Virale Acuta).Ornella Zuccaro, Maria Elena Tosti, Alfonso Mele, Enea Spada and SEIEVA Collaborative Group2012, v, 24 p. 1 Allegati
12/5 - Convegno. La salute degli italiani nei dati del Centro Nazionale di Epidemiologia, Sorveglianza e Promozione della Salute (CNESPS). Istituto Superiore di Sanità. Roma, 16-17 giugno 2011. Atti. A cura di Eva Charlotte Appelgren e Paola Luzi2012, viii, 200 p. 1 Allegati
12/6 - Studio della cause di mortalità e morbosità materna e messa a punto di modelli di sorveglianza della mortalità materna.A cura di Sabrina Senatore, Serena Donati e Silvia Andreozzi2012, 46 p. 2 Allegati
12/7 - ETHICSWEB technical guides. Manual for the creation of standards and guidelines for sharing information on projects and experts on ethics and science.Corrado Di Benedetto, Luisa Leone, Maurella Della Seta2012, ii, 49 p. 1 Allegati
12/8 - La normativa italiana in materia di HIV, AIDS e Infezioni Sessualmente Trasmesse (IST).A cura di Anna Maria Luzi, Anna Colucci e Barbara Suligoi2012, vi, 80 p. 1 Allegati
12/9 - Nuove sostanze neurotossiche prodotte da alghe la 946-N-metilammino-L-alanina.Milena Bruno, Davide Mizzoni2012, 39 p. 1 Allegati
12/10 - Seminars of the Department of Infectious, Parasitic and Immune-mediated Diseases (2010).Edited by Patrizia Martucci2012, 78 p. 1 Allegati
12/11 - Valutazione meccanica e ultrastrutturale di materiali per confezionamento di dispositivi medici, prima e dopo processo di sterilizzazione.Rossella Bedini, Perla Filippini, Pietro Ioppolo, Daniela Paolucci, Salvatore Caiazza2012, 28 p. 1 Allegati
12/12 - Vaccino influenzale pandemico stima dell’efficacia sul campo in Italia, 2009-2010.Caterina Rizzo, Thomas Seyler, Antonino Bella, Maria Cristina Rota, Fortunato D’Ancona, Stefania Giannitelli, Alessia Ranghiasci, Simona Puzelli, Anna Pina Palmieri, Silvia Declich, Isabella Donatelli e il gruppo di lavoro I-MOVE2012, iv, 28 p. 1 Allegati
12/13 - Sistema informativo nazionale per la sorveglianza delle esposizioni pericolose e delle intossicazioni casi rilevati nel 2008. Terzo rapporto annuale.Laura Settimi, Franca Davanzo, Elisabetta Urbani, Felice Giordano, Luciana Cossa, Giovanni Milanesi2012, 67 p. 1 Allegati
12/14 - Sistema di sorveglianza OKkio alla SALUTE risultati 2010.A cura di Angela Spinelli, Anna Lamberti, Paola Nardone, Silvia Andreozzi e Daniela Galeone2012, xii, 139 p. 1 Allegati
12/15 Rev. - La mortalità in Italia nell’anno 2009.Giada Minelli, Valerio Manno, Stefano Maria D’Ottavi, Maria Masocco, Grazia Rago, Monica Vichi, Luisa Frova, Stefano Marchetti, Moreno Demaria, Susanna Conti2012, ii, 155 p. 2 Allegati
12/16 - Sviluppo di un protocollo di diagnosi dell’epatite E per le strutture del Servizio Sanitario Nazionale.Angela Candido, Stefania Taffon, Paola Chionne, Elisabetta Madonna, Stefano Dettori, Roberto Giuseppetti, Roberto Bruni, Anna Rita Ciccaglione2012, 35 p. 1 Allegati
12/17 - Relazione dell’Istituto Superiore di Sanità sui risultati dell’attività svolta nel 2011.2012, x, 512 p. 1 Allegati
12/18 - Convegno. Evoluzione del quadro normativo per la gestione dei prodotti chimici. Biocidi stato dell’arte a un anno dall’avvio delle procedure di autorizzazione per i prodotti. Istituto Superiore di Sanità. Roma, 16 dicembre 2011. Atti.A cura di Susanna Bascherini, Laura Fornarelli, Maria Teresa Iela e Maristella Rubbiani2012, vi, 41 p. 1 Allegati
12/19 - Corso. Gestione del personale, qualità della vita di lavoro e stress lavoro-correlato. Roma, Istituto Superiore di Sanità, 20-22 giugno 2011.A cura di Felice Paolo Arcuri e Silvana Caciolli2012, iii, 93 p. 1 Allegati
12/20 - Valutazione della qualità delle acque nella Riserva Naturale Regionale Lago di Posta Fibreno (Lazio).Simona De Meo, Stefania Marcheggiani, Camilla Puccinelli, Filippo Chiudioni, Elio Pierdominici, Anna Maria D’Angelo, Floriana Grassi, Nunzia Rossi, Bruno Cicolani, Laura Mancini2012, 42 p. 1 Allegati
12/21 - “Codice di deontologia e di buona condotta per il trattamento di dati personali per scopi statistici e scientifici” applicazione nella ricerca epidemiologica.Francesco Rosmini, Eleonora Lacorte, Luigina Ferrigno 2012, 37 p. 1 Allegati
12/22 - Zanzare, flebotomi e zecche atlante bibliografico delle specie d’interesse sanitario in Italia (1985-2009).Luca Busani, Lapo Mughini Gras, Roberto Romi, Daniela Boccolini, Francesco Severini, Gioia Bongiorno, Cristina Khoury, Riccardo Bianchi, Luigi Gradoni, Gioia Capelli2012, ii, 105 p. 1 Allegati
12/23 - Annegamento e pericoli della balneazione.A cura di Enzo Funari, Marco Giustini e Dario Giorgio Pezzini2012, 81 p. 1 Allegati
12/24 - III Convegno. Il trattamento con l’ormone somatotropo in Italia. Istituto Superiore di Sanità. Roma, 30 novembre 2011. Atti.A cura di Flavia Pricci ed Elvira Agazio2012, viii, 128 p. 1 Allegati
12/25 - La sorveglianza delle meningiti e delle altre malattie batteriche invasive in Italia. Rapporto 2005-2009.Gruppo di lavoro per la sorveglianza delle malattie batteriche invasive2012, iv, 34 p. 1 Allegati
12/26 - Training in scientific writing and open access publishing the NECOBELAC project experience in Europe and Latin America.Edited by Paola De Castro for the NECOBELAC working group2012, vii, 210 p. 1 Allegati
12/27 - Progetto “Con Me” conoscere la menopausa.A cura di Serena Donati, Paola Mosconi, Roberto Satolli, Cinzia Colombo e Sabrina Senatore2012, iii, 67 p. 1 Allegati
12/28 - Conoscenza, atteggiamenti e comportamenti su menopausa e terapia ormonale.Sabrina Senatore, Serena Donati, Rodolfo Cotichini, Paola Mosconi, Roberto Satolli, Cinzia Colombo2012, 110 p. 1 Allegati
12/29 - ConTrollo della qualità interno manuale per i laboratori di analisi chimiche. Quarta edizione (2011) del Nordtest Report TR 569. Traduzione italiana.A cura di Marina Patriarca, Antonio Menditto e Paolo Stacchini2012, x, 46 p.
12/30 - Elementi di valutazione e di discernimento tra dispositivo medico e medicinale.Laura Capone, Andrea Geraci, Emiliano Giovagnoni, Roberta Marcoaldi, Giovanna Palazzino2012, ii, 65 p. 1 Allegati
12/31 - Esercizi di etica della ricerca discussione su quattro casi controversi.Francesco Rosmini, Luigina Ferrigno2012, ii, 33 p. 1 Allegati
12/32 - Progetto RIAP risultati della fase pilota sugli interventi di protesi d’anca. A cura di Marina Torre, Luisa Leone, Eugenio Carrani, Corrado Di Benedetto, Valerio Manno, Ilaria Luzi e Mascia Masciocchi2012, x, 118 p. 1 Allegati
12/33 - Studio dell’ecologia dei piccoli corsi d’acqua della Provincia di Roma. A cura di Simone Ciadamidaro, Camilla Puccinelli e Laura Mancini 2012, ii, 143 p. 1 Allegati
12/34 - Valutazione della prescrizione farmaceutica a sostegno delle attività di audit. Analisi dei dati 2010 della ASL di Salerno.Giuseppe Traversa, Luciano Sagliocca, Lia Bertoli, Vito Gianni, Roberto Da Cas 2012, viii, 119 p. 1 Allegati
12/35 - ETHICSWEB technical guides. Manual for the creation of standards and guidelines for sharing information on learning resources and training programmes in the field of ethics and science.Luisa Leone, Corrado Di Benedetto, Ulrike Siegmund, Maurella Della Seta 2012, ii, 51 p. 1 Allegati
12/36 - Registro Nazionale della Procreazione Medicalmente Assistita (PMA). Attività nel 2006.Giulia Scaravelli, Roberto De Luca, Vincenzo Vigiliano, Simone Bolli, José Miguel Mayorga, Roberta Spoletini, Simone Fiaccavento, Lucia Speziale, Paola D’Aloja 2012, iv, 53 p. 1 Allegati
12/37 - Attività e impegno dell’Istituto Superiore di Sanità nella lotta contro il cancro.A cura di Fillippo Belardelli e Franca Moretti2012, iv, 320 p. 1 Allegati
12/38 - Sorveglianza e diagnostica delle gastroenteriti acute in Italia.A cura di Caterina Graziani, Roberto Serra e Luca Busani2012, 77 p. 1 Allegati
12/39 - Percorso nascita promozione e valutazione della qualità di modelli operativi. Le indagini del 2008-2009 e del 2010-2011.A cura di Laura Lauria, Anna Lamberti, Marta Buoncristiano, Manila Bonciani e Silvia Andreozzi 2012, iii, 176 p. 1 Allegati
12/40 - Valutazione dell’appropriatezza d’uso dell’ospedale il caso dei presidi ospedalieri di Lipari e Pantelleria.Antonello Napoletano, Daniela Coclite, Donatella Barbina, Debora Guerrera, Stefania Bocci, Ranieri Guerra, Claudio Bontempi, Azzurra Massimi, Anna Miani2012, iv, 80 p. 1 Allegati
12/41 - Artropodi di interesse sanitario in Italia e in Europa.A cura di Roberto Romi, Cristina Khoury, Riccardo Bianchi e Francesco Severini2012, ii, 172 p. 1 Allegati
12/42 - Studio ZOOM8 l’alimentazione e l’attività fisica dei bambini della scuola primaria.A cura di Laura Censi, Dina D’Addesa, Daniela Galeone, Silvia Andreozzi e Angela Spinelli2012, iv, 142 p. 1 Allegati
12/43 - Registro Nazionale ArtroProtesi basi operative per l’implementazione di un flusso informativo per gli interventi di protesi di ginocchio.Marina Torre, Ilaria Luzi, Mascia Masciocchi, Valerio Manno, Gabriella Martelli, Corrado Di Benedetto, Eugenio Carrani, Luisa Leone 2012, iv, 35 p. 1 Allegati
12/44 - INFLUNET sistema di sorveglianza sentinella delle sindromi influenzali in Italia. Rapporto sulla stagione influenzale 2010-2011.Gruppo di Lavoro INFLUNET2012, ix, 54 p. 1 Allegati
12/45 - Centro Nazionale OMS per l’Influenza. Sorveglianza virologica dell’influenza in Italia (stagione 2011-2012).Isabella Donatelli, Simona Puzelli, Angela Di Martino, Annapina Palmieri, Concetta Fabiani, Laura Calzoletti, Marzia Facchini, Monica Meola, Domenico Spagnolo, Maria Alessandra De Marco, Tiziana Grisetti 2012, iii, 33 p. 1 Allegati
12/46 - Emergenza immigrazione. Risultati della sorveglianza sindromica in Italia maggio 2011 - aprile 2012.Flavia Riccardo, Christian Napoli, Antonino Bella, Caterina Rizzo, Maria Cristina Rota, Simona De Santis, Maria Grazia Dente, Monica Sane Schepisi, Maria Grazia Pompa, Silvia Declich e il gruppo di lavoro Sorveglianza Sindromica Immigrati2012, iv, 32 p. 1 Allegati
12/47 - Sicurezza dell’acqua negli edifici. Traduzione italiana.A cura di Vincenzo Romano Spica, Lucia Bonadonna, Guglielmina Fantuzzi, Giorgio Liguori, Matteo Vitali, Gianni Gurnari, Stefano Pedullà2012, xviii, 133 p. 1 Allegati
12/48 - Applicazioni della morfologia matematica per l’analisi della microstruttura trabecolare dell’osso.Rossella Bedini, Marcella Matrecano, Raffaella Pecci, Mario Cesarelli, Giacomo Mele, Andrea Marinozzi, Franco Marinozzi2012, 38 p. 1 Allegati
12/49 - Cameroon-Nigeria-Italy scientific cooperation veterinary public health and sustainable food safety to promote “one health/one prevention”.Edited by Chiara Frazzoli, Emmanuel Acha Asongalem and Orish Ebere Orisakwe2012, vi, 198 p. 1 Allegati
12/50 - Modelli per la valutazione rischio-beneficio in sicurezza alimentare.A cura di Alberto Mantovani, Francesca Baldi, Chiara Frazzoli, Stefano Lorenzetti e Francesca Maranghi2012, 64 p. 1 Allegati
12/51 - Laghetti di pesca sportiva in Italia norme e autorizzazioni.A cura di Laura Mancini, Silvana Caciolli e Lorenzo Tancioni2012, 50 p. 1 Allegati
12/52 - Distribuzione temporale degli episodi di fibrillazione atriale.Federica Censi, Giovanni Calcagnini, Michele Triventi, Eugenio Mattei, Alessio Gargaro, Gianluca Biancalana, Massimiliano Fontana, Alessandro Capucci2012, 32 p. 1 Allegati
12/53 - Analisi della domanda dei principali medicinali plasmaderivati in Italia. Anni 2007-2011.Gabriele Calizzani, Monica Lanzoni, Fabio Candura, Samantha Profili, Liviana Catalano, Stefania Vaglio, Claudia Biffoli, Giuliano Grazzini2012, x, 162 p. 1 Allegati
12/54 - Argomenti di Sanità Pubblica Veterinaria e Sicurezza Alimentare. Seminari dipartimentali 2011.A cura di Valeria Patriarca, Ilaria Di Bartolo, Rosangela Tozzoli e Umberto Agrimi 2012, iv, 49 p. 1 Allegati
12/55 - Registro Nazionale delle Coagulopatie Congenite. Rapporto 2011.Francesca Abbonizio, Adele Giampaolo, Romano Arcieri, Hamisa Jane Hassan e Associazione Italiana Centri Emofilia (AICE)2012, iii, 63 p. 1 Allegati
12/56 - Report of the 14th proficiency testing on meat, milk and fish of the European Union Reference Laboratory for chemical elements in food of animal origin.Edited by Rosa Giordano, Angela Sorbo, Valeria Patriarca and Laura Ciaralli2012, viii, 103 p. 1 Allegati
13/1 - Manuale di valutazione della comunicazione in ambito riabilitativo.A cura di Anna De Santi, Silvia Mendico e Valter Santilli per il Gruppo CARE (Comunicazione, Accoglienza, Rispetto, Empatia) Riabilitazione. 2013, x, 79 p. 1 Allegati
13/2 - Risultati dello studio CoMeTeS (Conseguenze a Medio Termine del Sisma) stato di salute della popolazione dopo il terremoto del 2009 in Abruzzo.Paolo D’Argenio, Anna Carbonelli, Vincenza Cofini, Giancarlo Diodati, Antonella Gigantesco, Carla Granchelli, Paola Luzi, Cristiana Mancini, Valentina Minardi, Nadia Mirante, Emanuele Tarolla, Massimo Oddone Trinito, Antonino Bella, Stefania Salmaso 1 Allegati
13/3 - Epidemiologia e monitoraggio alcol-correlato in Italia e nelle Regioni. Valutazione dell’Osservatorio Nazionale Alcol - CNESPS sull’impatto del consumo di alcol ai fini dell’implementazione delle attività del Piano Nazionale Alcol e Salute. Rapporto 2013.Emanuele Scafato, Claudia Gandin, Lucia Galluzzo, Sonia Martire, Lucilla Di Pasquale e Silvia Ghirini per il Gruppo di Lavoro CSDA (Centr 1 Allegati
13/4 - Strategie di monitoraggio dei composti organici volatili (COV) in ambiente indoor.Sergio Fuselli, Antonella Pilozzi, Anna Santarsiero, Gaetano Settimo, Silvia Brini, Arianna Lepore, Gianluigi de Gennaro, Annamaria Demarinis Loiotile, Annalisa Marzocca, Annamaria de Martino, Rosanna Mabilia. 2013, vi, 31 p. 1 Allegati
13/5 - Studio HBSC-Italia (Health Behaviour in School-aged Children) rapporto sui dati 2010.A cura di Franco Cavallo, Mariano Giacchi, Alessio Vieno, Daniela Galeone, Anna Tomba, Anna Lamberti, Paola Nardone e Silvia Andreozzi. 2013, vi, 128 p. 1 Allegati
13/6 - Conferenza di consenso sui Disturbi del Comportamento Alimentare (DCA) negli adolescenti e nei giovani adulti.A cura di Giovanni De Virgilio, Daniela Coclite, Antonello Napoletano, Donatella Barbina, Laura Dalla Ragione, Giovanni Spera e Teresa Di Fiandra. 2013, x, 109 p. 1 Allegati
13/7 - Le macrofite acquatiche per la valutazione ecologica delle acque correnti del Parco Regionale dell’Appia Antica di Roma.A cura di Filippo Chiudioni, Stefania Marcheggiani, Camilla Puccinelli, Fabrizio Piccari e Laura Mancini. 2013, 31 p. 1 Allegati
13/8- Sistema informativo nazionale per la sorveglianza delle esposizioni pericolose e delle intossicazioni casi rilevati nel 2009. Quarto rapporto annuale.Laura Settimi, Franca Davanzo, Elisabetta Urbani, Felice Giordano, Luciana Cossa, Giovanni Milanesi. 2013, 73 p. 1 Allegati
13/10 - La mortalità in Italia nell’anno 2010.Monica Vichi, Giada Minelli, Stefano Maria D’Ottavi, Giuseppe Loreto, Valerio Manno, Maria Masocco, Grazia Rago, Roberta Crialesi, Luisa Frova, Stefano Marchetti, Moreno Demaria, Susanna Conti 2013, ii, 155 p. 1 Allegati
13/9 - Sperimentazione PASSI d’Argento (Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia) verso un sistema nazionale di sorveglianza della popolazione ultra64enne.A cura del Gruppo Tecnico di Coordinamento del Sistema di Sorveglianza PASSI d’Argento e Paola Luzi 2013, ix, 211 p. 1 Allegati
13/11 - Prescrizione farmaceutica in Umbria. Analisi dei dati relativi al 2011.Roberto Da Cas, Paola Ruggeri, Mariangela Rossi, Giampaolo Bucaneve, Emilio Duca, Francesco Trotta, Giuseppe Traversa 2013, vii, 133 p. 1 Allegati
13/12 - Registro Nazionale della Procreazione Medicalmente Assistita (PMA). Attività nel 2007.Giulia Scaravelli, Roberto De Luca, Vincenzo Vigiliano, Simone Bolli, José Miguel Mayorga, Roberta Spoletini, Simone Fiaccavento, Lucia Speziale, Paola D’Aloja 2013, iii, 58 p. 1 Allegati
13/13 - First international congress “Narrative medicine and rare diseases”. Istituto Superiore di Sanità. Rome, June 4, 2012. Proceedings.Edited by Ilaria Luzi, Amalia Egle Gentile and Domenica Taruscio 2013, 68 p. 1 Allegati
13/14 - Linee guida per il riscontro documentale sull’applicazione del Regolamento (CE) n. 2023/2006.A cura di Maria Rosaria Milana, Massimo Denaro, Roberta Feliciani, Cinzia Gesumundo, Antonino Maggio, Veruscka Mannoni, Oronzo Panico e Giorgio Padula 2013, vi, 121 p. 1 Allegati
13/15 - Linee guida e metodi per l’analisi microbiologica dei prodotti cosmetici.A cura di Lucia Bonadonna e Marcella Marletta 2013, viii, 94 p. 1 Allegati
13/16 - Acanthamoeba nelle acque un problema di sanità pubblica in Italia.Maria Cristina Angelici, Armando De Sanctis, Enzo Funari, David Di Cave, Flavio Mantelli, Stefano Bonini 2013, 31 p. 1 Allegati
13/17 - Relazione dell’Istituto Superiore di Sanità sui risultati dell’attività svolta nel 2012. 2013, x, 543 p. 1 Allegati
13/18 - IV Congresso Nazionale. Le micotossine nella filiera agro-alimentare. Istituto Superiore di Sanità. Roma, 11-13 giugno 2012. Atti.A cura di Carlo Brera, Barbara De Santis, Francesca Debegnach, Emanuela Gregori, Elena Pannunzi e Maria Cristina Barea Toscan 2013, vi, 172 p. 1 Allegati
13/19 - Indicazioni per il prelevamento di prodotti di origine vegetale per il controllo ufficiale dei residui di fitofarmaci ai sensi del DM 23 luglio 2003.Roberta Aloi, Danilo Attard Barbini, Francesco Fiume, Michele Lorenzin, Annalisa Longo, Giuseppa Mariotti, Marco Morelli 2013, 35 p. 1 Allegati
13/20 - Registro Nazionale della Procreazione Medicalmente Assistita (PMA). Attività nel 2008.Giulia Scaravelli, Roberto De Luca, Vincenzo Vigiliano, Simone Bolli, José Miguel Mayorga, Roberta Spoletini, Simone Fiaccavento, Lucia Speziale, Paola D’Aloja 2013, iii, 66 p. 1 Allegati
13/21 - Attività di emovigilanza in Italia. Rapporto 2009-2011.Giuseppina Facco, Vanessa Piccinini, Liviana Catalano, Simonetta Pupella, Giuliano Grazzini 2013, 36 p. 1 Allegati
13/22 - Aspetti igienico-sanitari, tecnici e normativi nell’edilizia cimiteriale valutazione preliminare del calcestruzzo aerato autoclavato in sostituzione dei materiali previsti dal DPR 285/1990.Anna Santarsiero 2013, 37 p. 1 Allegati
13/23 - ETHICSWEB technical guides. Manual for the creation of standards and guidelines for sharing information on Document-Like Information Objects (DLIO) in the field of ethics and science.Corrado Di Benedetto, Luisa Leone, Scilla Pizzarelli, Maurella Della Seta 2013, ii, 38 p. 1 Allegati
13/24 - Esercizi di etica della ricerca 2 discussione di cinque casi controversi (1993-2010).Francesco Rosmini, Luigina Ferrigno 2013, ii, 36 p. 1 Allegati
13/25 - Strumenti per la sorveglianza e la presa in carico dei soggetti autistici il ruolo dei pediatri.A cura di Aldina Venerosi, Maria Luisa Scattoni e Flavia Chiarotti 2013, 73 p. 1 Allegati
13/26 - IV Convegno. Il trattamento con l’ormone somatotropo in Italia. Istituto Superiore di Sanità. Roma, 27 novembre 2012. Atti.A cura di Flavia Pricci ed Elvira Agazio 2013, iv, 73 p. 1 Allegati
13/27 - Linea guida del test dei micronuclei in Vicia faba per la valutazione di effetti mutageni in acque dolci e sedimenti.A cura di Bianca Gustavino, Silvana Caciolli e Laura Mancini 2013, ii, 32 p. 2 Allegati
13/28 - Prevenzione primaria delle malformazioni congenite attività del Network Italiano Promozione Acido Folico.A cura di Orietta Granata, Pietro Carbone, Alberto Mantovani e Domenica Taruscio 2013, iii, 180 p. 1 Allegati
13/29 - INFLUNET sistema di sorveglianza sentinella delle sindromi influenzali in Italia. Rapporto sulla stagione influenzale 2011-2012.A cura di Antonino Bella, Silvia Declich, Martina Del Manso, Stefania Giannitelli, Gloria Nacca, Caterina Rizzo e Maria Cristina Rota per il Gruppo di lavoro INFLUNET 2013, xi, 53 p. 1 Allegati
13/30 - Convegno. Valutazione dei prodotti biocidi criticità e novità legislative. Roma, Istituto Superiore di Sanità. 6 novembre 2012. Atti.A cura di Susanna Bascherini, Laura Fornarelli, Maria Teresa Iela e Maristella Rubbiani 2013, vi, 58 p. 1 Allegati
13/31 - Italy-Latin America cooperation a contribution to training on prevention of the asbestos-related diseases/Cooperación Italia-América Latina una contribución a la formación en la prevención de las enfermedades relacionadas con el asbesto.Edited by / Editado por Daniela Marsili 2013, vi, 126 p. 1 Allegati
13/32 - RotaNet-Italia epidemiologia molecolare dei rotavirus attraverso la sorveglianza nelle Regioni.A cura di Lucia Fiore, Franco Maria Ruggeri e Roberto Delogu 2013, ii, 80 p. 1 Allegati
13/33 - Malattie trasmissibili con la trasfusione di sangue ed emocomponenti in Italia sorveglianza epidemiologica dei donatori (2009-2011).Vanessa Piccinini, Giuseppina Facco, Simonetta Pupella, Monica Lanzoni, Liviana Catalano, Giuliano Grazzini 2013, 42 p. 1 Allegati
13/34 - Manuale operativo per l’uso delle sostanze chimiche nei laboratori.Stefania Caiola, Angelo Gallina 2013, ii, 70 p. 1 Allegati
13/35 - Cyanobacteria in water for human consumption. Guidelines for risk management.English translation edited by Luca Lucentini, Emanuele Ferretti, Valentina Fuscoletti and Federica Nigro Di Gregorio 2013, viii, 64 p. 1 Allegati
13/36 - Donna e alcol aggiornamenti in tema di ricerca clinica e preclinica.A cura di Rosanna Mancinelli, Rosanna Maria Fidente e Rosa Draisci 2013, iv, 136 p. 1 Allegati
13/38 - Guidelines for quality assurance and technical requirements in teleradiology. English translation and revision of Rapporti ISTISAN 10/44.Edited by Antonio Orlacchio, Placido Romeo, Maria Cristina Inserra, Mauro Grigioni and Daniele Giansanti 2013, ix, 33 p. 1 Allegati
13/37 - Strategie di monitoraggio dell’inquinamento di origine biologica dell’aria in ambiente indoor.Lucia Bonadonna, Rossella Briancesco, Barbara Brunetto, Anna Maria Coccia, Vincenzo De Gironimo, Simonetta Della Libera, Sergio Fuselli, Paola Margherita Bianca Gucci, Patrizia Iacovacci, Ines Lacchetti, Giuseppina La Rosa, Pierluigi Meloni, Rosa Paradiso, Carlo Pini, Maurizio Semproni per il Gru 1 Allegati
13/39 - Workshop. Problematiche relative all’inquinamento indoor attuale situazione in Italia. Istituto Superiore di Sanità. Roma, 25 giugno 2012. Atti.A cura di Sergio Fuselli, Loredana Musmeci, Antonella Pilozzi, Anna Santarsiero e Gaetano Settimo per il Gruppo di Studio Nazionale sull’Inquinamento Indoor 2013, vi, 85 p. 1 Allegati
13/41 - Guida Eurachem. Terminologia per le misurazioni analitiche - Introduzione al VIM 3. Traduzione italiana.A cura di Maria Belli, Marina Patriarca e Michela Sega 2013, vi, 41 p. 1 Allegati
13/40 - Sistema ottico per la misura delle correnti indotte su elettrocateteri di pacemaker durante esami di risonanza magnetica.Eugenio Mattei, Federica Censi, Michele Triventi, Pietro Bartolini, Antonello Delogu, Angelo Angeloni, Maurizio Del Guercio, Giovanni Calcagnini 2013, 48 p. 1 Allegati
13/42 - Sigaretta elettronica conoscenze disponibili e azioni di sanità pubblica.A cura di Roberta Pacifici e Rosa Draisci 2013, iii, 95 p. 1 Allegati
13/43 - Centro Nazionale OMS per l’Influenza. Sorveglianza virologica dell’influenza in Italia (stagione 2012-2013).Isabella Donatelli, Simona Puzelli, Annapina Palmieri, Angela Di Martino, Marzia Facchini, Monica Meola, Laura Calzoletti, Concetta Fabiani, Tiziana Grisetti 2013, iii, 37 p. 1 Allegati
13/44 - Sorveglianza delle paralisi flaccide acute e della circolazione ambientale di poliovirus e altri enterovirus in Italia.A cura di Lucia Fiore, Gabriele Buttinelli e Stefano Fiore 2013, ii, 101 p. 1 Allegati
13/45 - La brucellosi in Italia dal 1998 al 2011.Caterina Graziani, Francesca Romana Mancini, Rosanna Adone, Cinzia Marianelli, Paolo Pasquali, Caterina Rizzo, Antonino Bella, Fabrizio De Massis, Maria Luisa Danzetta, Paolo Calistri, Angelica Primavera, Luigi Ruocco, Luca Busani 2013, 75 p. 1 Allegati
13/47 - Progetto VALORE (VAlutazione LOcale e REgionale delle campagne di vaccinazione contro l’HPV) favorire l’adesione consapevole alla vaccinazione.Cristina Giambi, Martina Del Manso, Barbara De Mei, Fortunato D’Ancona, Ilaria Giovannelli, Chiara Cattaneo, Valentina Possenti, Silvia Declich e il gruppo di lavoro VALORE 2013, vii, 157 p. 1 Allegati
13/46 - Parametri microbiologici per il controllo delle acque di piscina metodi analitici di riferimento.A cura di Lucia Bonadonna, Rossella Colagrossi e Liliana La Sala 2013, vii, 183 p. 1 Allegati
13/48 - Conference. Nanomaterials in the food sector new approaches for safety assessment. Rome, Istituto Superiore di Sanità. September 27, 2013. Proceedings.Edited by Francesco Cubadda, Federica Aureli, Marilena D’Amato, Andrea Raggi and Alberto Mantovani 2013, iii, 37 p. 1 Allegati
13/49 - Convegno. Lo stato dell’arte e le prospettive nella gestione dei DCA a un anno dalla Conferenza nazionale di consenso. Istituto Superiore di Sanità. Roma, 30 ottobre 2013. Atti.A cura di Giovanni De Virgilio, Daniela Coclite, Antonello Napoletano, Donatella Barbina e Teresa Di Fiandra 2013, x, 79 p. 1 Allegati
14/2 - La mortalità in Italia nell’anno 2011.Giada Minelli, Moreno Demaria, Monica Vichi, Stefano Maria D’Ottavi, Giuseppe Loreto, Valerio Manno, Grazia Rago, Roberta Crialesi, Luisa Frova, Stefano Marchetti, Fabio Galati, Susanna Conti 2014, ii, 160 p. 1 Allegati
14/3 - Pertosse in Italia ricognizione dei laboratori di diagnosi del Sistema Sanitario Nazionale e valutazione delle tecniche utilizzate.Clara Maria Ausiello, Paola Stefanelli, Maria Carollo, Cecilia Fazio, Anna Maria Marella, Stefania Iannazzo, Maria Grazia Pompa 2014, 34 p. 1 Allegati
14/5 - Attività di emovigilanza in Italia. Rapporto 2012.Vanessa Piccinini, Giuseppina Facco, Liviana Catalano, Simonetta Pupella, Giuliano Grazzini 2014, iii, 48 p. 1 Allegati
14/4 - Malattie trasmissibili con la trasfusione in Italia sorveglianza epidemiologica dei donatori di sangue. Rapporto 2012.Giuseppina Facco, Vanessa Piccinini, Liviana Catalano, Simonetta Pupella, Giuliano Grazzini 2014, iii, 68 p. 1 Allegati
14/6 - Attività di monitoraggio del programma nazionale per la prevenzione dei disordini da carenza iodica.A cura di Antonella Olivieri e Paolo Vitti 2014, iii, 113 p. 1 Allegati
14/7 - Accreditamento all’eccellenza degli IRCCS oncologici italiani attualità e prospettive.A cura di Angelo Paradiso, Rosanna Lacalamita, Franca Moretti e Filippo Belardelli 2014, 48 p. 1 Allegati
14/8 - Registro Nazionale della Procreazione Medicalmente Assistita (PMA). Attività nel 2009.Giulia Scaravelli, Roberto De Luca, Vincenzo Vigiliano, Simone Bolli, José Miguel Mayorga, Roberta Spoletini, Simone Fiaccavento, Lucia Speziale, Paola D’Aloja 2014, iii, 71 p. 1 Allegati
14/9 - Tecnologia RFId (identificazione a radiofrequenza) nelle strutture ospedaliere metodi e strumenti per la valutazione dell’impatto su qualità dei servizi, sicurezza e privacy.Sergio Sbrenni, Francesco Toscano, Anna Chiapparelli 2014, 79 p. 1 Allegati
14/10 - Valutazione diagnostica dei pazienti psichiatrici autori di reato messa a punto di una metodologia standardizzata e riproducibile.A cura di Ilaria Lega, Debora Del Re, Angelo Picardi, Isabella Cascavilla, Antonella Gigantesco, Andrea Di Cesare, Guido Ditta e Teresa Di Fiandra 2014, ii, 121 p. 1 Allegati
14/11 - Sistema di sorveglianza OKkio alla SALUTE dai risultati 2012 alle azioni.A cura di Angela Spinelli, Paola Nardone, Marta Buoncristiano, Laura Lauria, Silvia Andreozzi e Daniela Galeone 2014, ix, 153 p. 1 Allegati
14/12 - Registro Nazionale Coagulopatie Congenite. Rapporto 2012.Francesca Abbonizio, Adele Giampaolo, Cristiana Chelucci, Romano Arcieri, Hamisa Jane Hassan e Associazione Italiana Centri Emofilia (AICE) 2014, iii, 67 p. 1 Allegati
14/13 - Sistema informativo nazionale per la sorveglianza delle esposizioni pericolose e delle intossicazioni casi rilevati nel 2010. Quinto rapporto annuale.Laura Settimi, Franca Davanzo, Elisabetta Urbani, Felice Giordano, Luciana Cossa 2014, 87 p. 1 Allegati
14/14 - Giornata informativa sui prodotti cosmetici. Aspetti regolatori e problematiche emergenti. Istituto Superiore di Sanità. Roma, 20 giugno 2013. Atti.A cura di Beatrice Bocca, Rossella Briancesco, Isabella De Angelis e Rita Porrà 2014, iv, 69 p. 1 Allegati
14/15 - Fibrillazione atriale tecnologie a supporto della strategia pill-in-the-pocket.Federica Censi, Giulia Donati, Giovanni Calcagnini, Eugenio Mattei, Alessio Gargaro, Gianluca Biancalana, Alessandro Capucci, Andrea Puglisi 2014, ii, 36 p. 1 Allegati
14/16 - Progettazione di azioni formative dell’Istituto Superiore di Sanità in risposta al fabbisogno generato dall’applicazione dei piani regionali di prevenzione.Giovanni De Virgilio, Daniela Coclite, Antonello Napoletano, Rita Maria Ferrelli, Donatella Barbina, Lorenza Scotti, Anna Bertini 2014, ii, 36 p. 1 Allegati
14/17 - Relazione dell’Istituto Superiore di Sanità sui risultati dell’attività svolta nel 2013. 2014, x, 515 p. 1 Allegati
14/18 - Metodi analitici di riferimento per la valutazione microbiologica dei fanghi di depurazione e di matrici ad essi assimilabili.A cura di Lucia Bonadonna e Loredana Musmeci 2014, vii, 153 p. 1 Allegati
14/19 - Ostreopsis cf. ovata linee guida per la gestione delle fioriture negli ambienti marino costieri in relazione a balneazione e altre attività ricreative.A cura di Enzo Funari, Maura Manganelli ed Emanuela Testai 2014, iv, 118 p. 1 Allegati
14/20 - Cianobatteri linee guida per la gestione delle fioriture nelle acque di balneazione.A cura di Enzo Funari, Maura Manganelli ed Emanuela Testai 2014, v, 254 p. 1 Allegati
14/22 - Convegno. I gemelli in età pediatrica epigenetica, epidemiologia e clinica. Istituto Superiore di Sanità. Roma, 4 e 5 ottobre 2013. Atti.A cura di Luana Penna, Miriam Salemi, Sabrina Alviti e Antonio Arnofi 2014, iv, 37 p. 1 Allegati
14/23 Pt. 1 - Misurare in sanità pubblica registri e sorveglianza. Aspetti generali.A cura di Giuseppe Costa, Stefania Salmaso e Cesare Cislaghi 2014, v, 232 p. 1 Allegati
14/23 Pt. 2 - Misurare in sanità pubblica registri e sorveglianza. Situazione attuale e prospettive.A cura di Giuseppe Costa, Stefania Salmaso e Cesare Cislaghi 2014, v, 215 p. 1 Allegati
14/24 - V Convegno. Il trattamento con l’ormone somatotropo in Italia. Istituto Superiore di Sanità. Roma, 27 novembre 2013. Atti.A cura di Flavia Pricci, Elvira Agazio e Marika Villa 2014, vi, 83 p. 1 Allegati
14/25 - Attività del sistema trasfusionale italiano (2009-2011).Liviana Catalano, Vanessa Piccinini, Giuseppina Facco, Simonetta Pupella, Giancarlo Maria Liumbruno, Giuliano Grazzini 2014, iii, 119 p. 1 Allegati
14/26 - Malattie trasmissibili con la trasfusione in Italia sorveglianza epidemiologica dei donatori di sangue. Rapporto 2013.Vanessa Piccinini, Giuseppina Facco, Liviana Catalano, Simonetta Pupella, Giuliano Grazzini 2014, iii, 68 p. 1 Allegati
14/27 - Attività di emovigilanza in Italia. Rapporto 2013.Giuseppina Facco, Vanessa Piccinini, Liviana Catalano, Simonetta Pupella, Giuliano Grazzini 2014, iii, 48 p. 1 Allegati
14/28 - Classificazione dei rifiuti test richiesti dalla normativa.A cura di Laura Turco e Rosella Giovannangeli 2014, 50 p. 1 Allegati
15/1 - Prevenzione dell’obesità nella scuola indicazioni a partire dalle evidenze della letteratura.A cura di Manila Bonciani, Paola Nardone, Enrica Pizzi, Angela Spinelli, Silvia Andreozzi, Mariano Giacchi, Margherita Caroli, Gianfranco Mazzarella, Giulia Cairella e Daniela Galeone 2015, vi, 124 p. 1 Allegati
15/2 - La mortalità in Italia nell’anno 2012.Valerio Manno, Moreno Demaria, Giada Minelli, Monica Vichi, Stefano Maria D’Ottavi, Giuseppe Loreto, Grazia Rago, Roberta Crialesi, Luisa Frova, Stefano Marchetti, Fabio Galati, Susanna Conti 2015, ii, 160 p. 1 Allegati
15/3 - Epidemiologia e monitoraggio alcol-correlato in Italia e nelle Regioni. Valutazione dell’Osservatorio Nazionale Alcol-CNESPS sull’impatto del consumo di alcol ai fini dell’implementazione delle attività del Piano Nazionale Alcol e Salute. Rapporto 2015.Emanuele Scafato, Claudia Gandin, Lucilla Di Pasquale, Lucia Galluzzo, Sonia Martire, Silvia Ghirini per il Gruppo di Lavoro CSDA (Centro S 1 Allegati
15/4 - Workshop. La qualità dell’aria indoor attuale situazione nazionale e comunitaria. L’esperienza del Gruppo di Studio Nazionale Inquinamento Indoor. Istituto Superiore di Sanità. Roma, 28 maggio 2014. Atti.A cura di Anna Santarsiero, Loredana Musmeci e Sergio Fuselli per il Gruppo di Studio Nazionale sull’Inquinamento Indoor 2015, vi, 134 p. 1 Allegati
15/5 - Strategie di monitoraggio per determinare la concentrazione di fibre di amianto e fibre artificiali vetrose aerodisperse in ambiente indoor.Loredana Musmeci, Sergio Fuselli, Biagio Maria Bruni, Orietta Sala, Tiziana Bacci, Anna Benedetta Somigliana, Antonella Campopiano, Sonja Prandi, Patrizia Garofani, Claudio Martinelli, Fulvio Cavariani, Fulvio D’Orsi, Achille Marconi, Claudio Trova per 1 Allegati
15/6 - Oli essenziali per la salute dell’uomo e la salvaguardia dell’ambiente.A cura di Francesca Mondello, Anna Maria Marella, Maria Grazia Bellardi e Maura Di Vito 2015, ii, 85 p. 1 Allegati
15/7 - Vaccino antinfluenzale pandemico (A/H1N1pdm09) valutazione degli esiti nelle donne gravide e nei neonati.Massimo Fabiani, Antonino Bella, Maria Cristina Rota, Stefania Giannitelli, Alessia Ranghiasci, Gloria Nacca, Silvia Declich, Elena Clagnan, Tolinda Gallo, Maurizio D’Amato, Enrico Volpe, Patrizio Pezzotti, Lorenza Ferrara, Vittorio Demicheli, Domenico Martinelli, Rosa Prato, Caterina R 1 Allegati
15/8 - Linee guida per l’informazione sulle apparecchiature per il trattamento dell’acqua destinata al consumo umano.A cura di Rossella Colagrossi e Luca Lucentini per il “Gruppo di lavoro Armonizzazione di criteri, procedure e metodi per l’attuazione del DM 25/2012” 2015, viii, 64 p. 1 Allegati
15/9 - Dispositivi cardiaci impiantabili attivi e risonanza magnetica aspetti tecnologici, inquadramento normativo e modelli organizzativi.Giovanni Calcagnini, Federica Censi, Vittorio Cannatà, Elisabetta Genovese, Eugenio Mattei, Claudio Cecchini, Antonio Curnis, Pietro Luigi Indovina, Riccardo Manfredi, Francesco Campanella 2015, 35 p. 1 Allegati
15/10 - Sorveglianza di pronto soccorso degli incidenti e della violenza il sistema italiano (SINIACA) di codifica semplificata per l’Injury Database europeo.Alessio Pitidis, Giuseppe Balducci, Gianni Fondi, Stefania Trinca e Gruppo di lavoro SINIACA-IDB 2015, v, 91 p. 1 Allegati
15/11 - Progetto “Una giostra per tutti” raccomandazioni per l’accessibilità ai parchi di divertimento per ospiti con disabilità.A cura di Marta Borgi, Stefania Cerino, Gianni Chiari e Francesca Cirulli 2015, iv, 89 p. 1 Allegati
15/12 - Vaccinazione anti-meningococco B dati ed evidenze disponibili per l’introduzione in nuovi nati e adolescenti (giugno 2014).Maria Cristina Rota, Antonino Bella, Franca D’Angelo, Massimo Fabiani, Cristina Giambi, Eleonora Lacorte, Marina Maggini, Roberto Raschetti, Caterina Rizzo, Silvia Declich 2015, iii, 63 p. 1 Allegati
15/13 - Vaccini anti-pneumococcici dati ed evidenze per l’utilizzo nei soggetti a rischio di qualsiasi età e per l’eventuale ampliamento dell’offerta ai soggetti anziani (dicembre 2013).Maria Cristina Rota, Antonino Bella, Fortunato D’Ancona, Franca D’Angelo, Massimo Fabiani, Cristina Giambi, Eleonora Lacorte, Marina Maggini, Roberto Raschetti, Caterina Rizzo, Silvia Declich 2015, iii, 61 p. 1 Allegati
15/14 - Registro Nazionale Coagulopatie Congenite. Rapporto 2013.Francesca Abbonizio, Adele Giampaolo, Romano Arcieri, Hamisa Jane Hassan e Associazione Italiana Centri Emofilia (AICE) 2015, iii, 72 p. 1 Allegati
15/15 - Curriculum development for improving medical education at the Dogliotti College of Medicine, University of Liberia.Alice Josephine Fauci, Z’Sherman Adams Jr., Alfonso Mazzaccara, Tabeh L. Freeman, Abdulaziz Sharif Aden, Nicola Cozza, Annalisa Trama, Gianfranco Tarsitani, Ranieri Guerra 2015, v, 54 p. 1 Allegati
15/16 - Il Registro Nazionale e i Registri Regionali e Interregionali delle malattie rare. Rapporto 2001-2012.Yllka Kodra, Gianluca Ferrari, Paolo Salerno, Adele Rocchetti, Domenica Taruscio 2015, iii, 42 p. 1 Allegati
15/18 - Centro Nazionale Malattie Rare dalla ricerca alle azioni nazionali e alle collaborazioni internazionali.A cura di Domenica Taruscio 2015, v, 210 p. 1 Allegati
15/19 - Prescrizione farmaceutica in Umbria. Analisi dei dati relativi al 2012.Roberto Da Cas, Paola Ruggeri, Mariangela Rossi, Giampaolo Bucaneve, Emilio Duca, Giuseppe Traversa 2015, vii, 129 p. 1 Allegati
15/20 - Prevenzione degli incidenti da ustione in età scolastica (progetto PRIUS) quadro epidemiologico.A cura di Alessio Pitidis, Eloïse Longo, Sabina Cedri, Giuseppe Balducci, Gianni Fondi, Michele Masellis, Gioacchino Briguglio e Gruppo di lavoro PRIUS 2015, vi, 67 p. 1 Allegati
15/21 - Centro nazionale OMS per l’influenza. Sorveglianza virologica dell’influenza in Italia (stagione 2013-2014).Isabella Donatelli, Simona Puzelli, Annapina Palmieri, Angela Di Martino, Marzia Facchini, Monica Meola, Concetta Fabiani, Laura Calzoletti, Tiziana Grisetti, Maria Rita Castrucci 2015, iii, 37 p. 1 Allegati
15/22 - Centro nazionale OMS per l’influenza. Sorveglianza della farmaco-resistenza in Italia dieci anni di attività (stagioni 2004/2005 - 2013/2014).Simona Puzelli, Marzia Facchini, Monica Meola, Angela Di Martino, Annapina Palmieri, Concetta Fabiani, Laura Calzoletti, Tiziana Grisetti, Maria Rita Castrucci, Isabella Donatelli 2015, iii, 34 p. 1 Allegati
15/23 - Attività del sistema trasfusionale italiano (2012).<brLiviana Catalano, Vanessa Piccinini, Giuseppina Facco, Simonetta Pupella, Giancarlo Maria Liumbruno, Giuliano Grazzini 2015, iii, 37 p. 1 Allegati
15/24 - Convegno. Applicazione del nuovo Regolamento Biocidi novità in materia di valutazione per sostanze e prodotti. Roma, Istituto Superiore di Sanità. 19 dicembre 2013. Atti.A cura di Susanna Bascherini 2015, v, 49 p. 1 Allegati
15/25 - Parametri microclimatici e inquinamento indoor.Anna Santarsiero, Loredana Musmeci, Annino Ricci, Sandra Corasaniti, Paolo Coppa, Gianluigi Bovesecchi, Riccardo Merluzzi, Sergio Fuselli per il Gruppo di Studio Nazionale sull’Inquinamento Indoor 2015, vii, 62 p. 1 Allegati
15/26 - Profilo di salute in Campania in relazione alla problematica dei rifiuti e situazione ambientale (2011).A cura di Stefania Salmaso, Loredana Musmeci, Paola Luzi, Giada Minelli, Lucia Fazzo, Maria Masocco e Silvia Rossi 2015, iii, 123 p. 1 Allegati
15/27 - Mortalità, ospedalizzazione e incidenza tumorale nei Comuni della Terra dei Fuochi in Campania (relazione ai sensi della Legge 6/2014).Loredana. Musmeci, Pietro Comba, Lucia Fazzo, Ivano Iavarone, Stefania Salmaso, Susanna Conti, Valerio Manno, Giada Minelli 2015, 149 p. 1 Allegati
15/28 - Sistema informativo nazionale per la sorveglianza delle esposizioni pericolose e delle intossicazioni casi rilevati nel 2011. Sesto rapporto annuale.Laura Settimi, Franca Davanzo, Elisabetta Urbani, Felice Giordano, Luciana Cossa 2015, 74 p. 1 Allegati
15/29 - X Workshop SEIEVA (Sistema Epidemiologico Integrato dell’Epatite Virale Acuta). Bagno Vignoni (Siena). 13-15 dicembre 2012. Atti.A cura di Maria Elena Tosti, Alfonso Mele, Enea Spada, Fabrizio Marzolini, Simonetta Crateri, Luigina Ferrigno, Giuseppina Iantosca e Gruppo di collaborazione SEIEVA 2015, vi, 53 p. 1 Allegati
15/30 - Metodo di riferimento per la determinazione degli elementi chimici in matrici biologiche umane prestazioni analitiche e incertezza del dato.Alessandro Alimonti, Beatrice Bocca, Flavia Ruggieri 2015, iii, 47 p. 1 Allegati
15/31 - Trattamento con l’ormone somatotropo in Italia rapporto annuale del Registro Nazionale degli Assuntori dell’Ormone della Crescita (2014).A cura di Flavia Pricci, Elvira Agazio e Marika Villa 2015, iii, 93 p. 1 Allegati
15/32 - Italy-Latin America cooperation. Health impact of contaminated sites methods and applications/Cooperación Italia-América Latina. Impacto en la salud de sitios contaminados métodos y aplicaciones.Edited by/Editado por Daniela Marsili, Roberto Pasetto 2015, viii, 212 p. 1 Allegati
15/33 - Valutazione del rischio sanitario di infezioni da agenti zoonosici attraverso prodotti vegetali ottenuti in aree ad elevata pressione zootecnica.Caterina Graziani, Fabio Arigoni, Pasquale Turno, Dario Macchioni, Claudia Pileggi, Maria Pavia, Pierangelo Veltri, Francesco Casalinuovo, Federico Capuano, Paolo Sarnelli, Ida Luzzi, Luca Busani 2015, v, 98 p. 1 Allegati
15/34 - Implementazione di metodi validati e sviluppo di metodi in vitro per determinare le caratteristiche fisico-chimiche e la potenziale attività geno/tossicologica di micro e nanoparticelle di biossido di titanio.Flavia Barone, Isabella De Angelis, Barbara De Berardis, Andrea Zijno, Cristina Andreoli, Paolo Degan, Maria Letizia Polci, Maria Alessandrelli, Paola Di Prospero Fanghella 2015, 57 1 Allegati
15/35 - PITER-HCV cohort study as part of the Italian platform for the study of viral hepatitis therapies.Loreta Kondili, Maria Giovanna Quaranta, Loredana Falzano, Alessandra Mallano, Marco Mirra, Liliana Elena Weimer, Luca Fucili, Massimiliano Di Gregorio, Stefano Lucattini, Maurizio Massella, Roberta Terlizzi, Erika Olivieri, Federica Magnani, Alessandra Mattei, Stefano Rosato, Maria Elena Tos 1 Allegati
15/36 - Pandemie del terzo millennio.A cura di Sandra Gessani e Andrea Geraci 2015, ii, 87 p. 1 Allegati
15/37 - Attività del sistema trasfusionale italiano (2013).Liviana Catalano, Vanessa Piccinini, Giuseppina Facco, Simonetta Pupella, Giancarlo Maria Liumbruno, Giuliano Grazzini 2015, iii, 63 p. 1 Allegati
15/38 - Linea guida sull’idoneità al contatto con alimenti di cassette di legno per ortofrutta.Maria Rosaria Milana, Roberta Feliciani, Cinzia Gesumundo, Silvia Giamberardini, Giorgio Padula, Oronzo Panico 2015, iii, 69 p. 1 Allegati
15/39 - Attività fisica nella prevenzione dell’osteoporosi.Anna Velia Stazi 2015, 31 p. 1 Allegati
15/40 - Uso di rodenticidi anticoagulanti in Italia misure di mitigazione del rischio e norme di buona prassi.Renato Cabella, Guido Bellomo, Maristella Rubbiani 2015, ii, 42 p. 1 Allegati
15/41 - Indicazioni operative per l’ottimizzazione della radioprotezione nelle procedure di radiologia interventistica.Gruppo di Studio per l’Assicurazione di Qualità in radiologia interventistica 2015, viii, 99 p. 1 Allegati
15/42 - Parent training nella sindrome di Prader-Willi analisi di un’esperienza formativa.Yllka Kodra, Alessia Ferraroni, Maria Antonietta Serra, Flavia Carretto, Maria Antonietta Ricci, Domenica Taruscio 2015, v, 30 p. 1 Allegati
15/43 - Convegno. Gli Organismi Geneticamente Modificati (OGM) nella filiera agro-alimentare una rinuncia ragionata o un’opportunità non colta Istituto Superiore di Sanità. Roma, 10 febbraio 2015. Atti.A cura di Carlo Brera, Roberta Onori, Marzia De Giacomo, Barbara De Santis e Maria Cristina Barea Toscan 2015, iv, 77 p. 1 Allegati
15/44 - Aspetti etici della ricerca epidemiologica.Francesco Rosmini, Luigina Ferrigno 2015, 32 p. 1 Allegati
15/45 - Prescrizione farmaceutica in Umbria. Analisi dei dati relativi al 2014.Roberto Da Cas, Paola Ruggeri, Mariangela Rossi, Giampaolo Bucaneve, Emilio Duca, Giuseppe Traversa 2015, vi, 117 p. 1 Allegati
15/46 - Indagine conoscitiva sui servizi per la prevenzione in Italia, 2012-2013.Edoardo D’Ippolito, Ilaria Giovannelli, Elisa Guglielmi, Maria Donata Bellentani, Nicola Nante, Stefania Vasselli, Paola Luzi, Arianna Dittami, Stefania Salmaso, Alberto Perra 2015, iv, 197 p. 1 Allegati
15/47 - INFLUNET sistema di sorveglianza sentinella delle sindromi influenzali in Italia. Rapporto sulla stagione influenzale 2012-2013.Martina Del Manso, Maria Cristina Rota, Silvia Declich, Stefania Giannitelli, Gloria Nacca, Caterina Rizzo, Antonino Bella per il Gruppo di lavoro INFLUNET 2015, xi, 53 p. 1 Allegati
15/48 - INFLUNET sistema di sorveglianza sentinella delle sindromi influenzali in Italia. Rapporto sulla stagione influenzale 2013-2014.Martina Del Manso, Maria Cristina Rota, Silvia Declich, Stefania Giannitelli, Gloria Nacca, Caterina Rizzo, Antonino Bella per il Gruppo di lavoro INFLUNET 2015, ix, 53 p. 1 Allegati
15/49 - Attività del sistema trasfusionale italiano (2014).Liviana Catalano, Vanessa Piccinini, Giuseppina Facco, Giuliano Grazzini, Giancarlo Maria Liumbruno2015, iii, 63 p. 1 Allegati
16/1 - Zoonosi in Italia nel periodo 2009-2013.Caterina Graziani, Anna Duranti, Alessandra Morelli, Luca Busani, Patrizio Pezzotti2016, 72 p. 1 Allegati
16/2 - Conflitto d’interesse nelle linee guida cliniche basate su prove scientifiche o sul consenso.Francesco Rosmini, Franca D’Angelo2016, 32 p. 1 Allegati
16/3 - Selezione di indicatori nella valutazione della salute degli ecosistemi acquatici.Silvana Caciolli, Bianca Gustavino, Stefania Marcheggiani, Emilio D’Ugo, Camilla Puccinelli, Simona Berasi, Ilaria Fioravanti, Filippo Chiudioni, Anna Maria D’Angelo, Roberto Giuseppetti, Elio Pierdominici, Laura Mancini2016, 31 p. 1 Allegati
16/4 - Epidemiologia e monitoraggio alcol-correlato in Italia e nelle Regioni. Valutazione dell’Osservatorio Nazionale Alcol-CNESPS sull’impatto del consumo di alcol ai fini dell’implementazione delle attività del Piano Nazionale Alcol e Salute. Rapporto 2016.Emanuele Scafato, Claudia Gandin, Lucilla Di Pasquale, Lucia Galluzzo, Sonia Martire, Silvia Ghirini per il Gruppo di Lavoro CSDA (Centro S 1 Allegati
16/5 - Identificazione precoce e intervento breve nel trattamento dei disordini alcol-correlati raccomandazioni e linee guida del progetto europeo BISTAIRS.Emanuele Scafato, Claudia Gandin, Sonia Martire, Silvia Ghirini, Lucia Galluzzo e il gruppo di lavoro BISTAIRS (Brief intervention in the treatment of alcohol use disorders in relevant settings)2016, iii, 43 p. 1 Allegati
16/6 - La mortalità in Italia nell’anno 2013.Giada Minelli, Moreno Demaria, Valerio Manno, Monica Vichi, Stefano Maria D’Ottavi, Giuseppe Loreto, Lucilla Di Pasquale, Roberta Crialesi, Luisa Frova, Stefano Marchetti, Fabio Galati, Susanna Conti2016, ii, 160 p. 1 Allegati
16/7 - Analisi della domanda dei principali medicinali plasmaderivati in Italia. Anni 2011-2014.Fabio Candura, Monica Lanzoni, Gabriele Calizzani, Samantha Profili, Cristiana Chelucci, Chiara Brutti, Aurora Di Filippo, Claudia Biffoli, Giuliano Grazzini, Giancarlo Maria Liumbruno2016, v, 142 p. 2 Allegati
16/8 - Database nazionale sulle fioriture algali tossiche.Milena Bruno, Paolo Roazzi, Fabrizio Volpi, Rita De Pace, Carmela Caroppo 2016, iii, 42 p. 1 Allegati
16/9 - Studio epidemiologico dei siti contaminati della Calabria obiettivi, metodologia, fattibilità.A cura di Pietro Comba e Massimiliano Pitimada 2016, ii, 135 p. 1 Allegati
16/10 - Incidenti in acque di balneazione verso una strategia integrata di prevenzione degli annegamenti.A cura di Enzo Funari, Marco Giustini e Dario Giorgio Pezzini 2016, iii, 65 p. 1 Allegati
16/11- DIATOM_EQR_IT software per la valutazione dello stato ecologico per la componente diatomica.Laura Mancini, Massimiliano Bugarini, Fabrizio Volpi, Camilla Puccinelli, Stefania Marcheggiani, Attilio Colagrossi, Serena Bernabei 2016, 31 p. 1 Allegati
16/12- Elementi di analisi del rischio correlati all’utilizzo e riutilizzo di acque in produzione primaria e alimentare.Luca Lucentini, Laura Achene, Liliana La Sala, Paolo Stacchini, Lucia Bonadonna, Giuseppina La Rosa, Enrico Veschetti, Monica Gianfranceschi, Mario Cerroni, Eleonora Beccaloni, Mario Carere, Maurizio Fiori 2016, v, 75 p. 1 Allegati
16/14- Tutela della maternità nei laboratori di ricerca e controllo.Rosalba Masciulli, Graziella Morace, Olivia Oliviero, Stefania Caiola 2016, ii, 75 p. 1 Allegati
16/13- Metodi chimici per l’analisi di pneumatici e materie prime correlate.Paolo Izzo, Carmelo Abenavoli, Danilo Attard Barbini, Manuela Cortese, Paola Di Prospero Fanghella, Rosa Draisci, Marco Famele, Carolina Ferranti, Marco Fontana, Fabio Monfredini, Luca Palleschi, Maria Radeschi, Massimo Ricciutelli, Francesco Tancredi 2016, 32 p. 1 Allegati
16/15- Presenza di CO2 e H2S in ambienti indoor conoscenze attuali e letteratura scientifica in materia.Gaetano Settimo, Luigi Turrio Baldassarri, Silvia Brini, Arianna Lepore, Federica Moricci, Annamaria de Martino, Lucrezia Casto, Loredana Musmeci, Maria Alessandra Nania, Francesca Costamagna, Ida Marcello, Sergio Fuselli, per il Gruppo di Studio Nazionale sull’Inquinamento Indoor 2016, vi, 30 1 Allegati
16/16- Strategie di monitoraggio del materiale particellare PM10 e PM2,5 in ambiente indoor. Caratterizzazione dei microinquinanti organici e inorganici.Gaetano Settimo, Loredana Musmeci, Annalisa Marzocca, Angelo Cecinato, Giorgio Cattani, Sergio Fuselli, per il Gruppo di Studio Nazionale sull’Inquinamento Indoor 2016, vi, 34 p. 1 Allegati
16/17 - Relazione dell’Istituto Superiore di Sanità sui risultati dell’attività svolta nel 2015. 2016, x, 565 p. 1 Allegati
16/18- INFLUNET sistema di sorveglianza sentinella delle sindromi influenzali in Italia. Rapporto sulla stagione influenzale 2014-2015.Martina Del Manso, Maria Cristina Rota, Silvia Declich, Stefania Giannitelli, Gloria Nacca, Monica Bolli, Caterina Rizzo e Antonino Bella per il Gruppo di lavoro INFLUNET 2016, ix, 53 p. 1 Allegati
16/19- Prescrizione farmaceutica in Umbria. Analisi dei dati relativi al 2013.Roberto Da Cas, Paola Ruggeri, Mariangela Rossi, Giampaolo Bucaneve, Giuseppe Traversa 2016, vii, 110 p. 1 Allegati
16/20- Registro Nazionale Coagulopatie Congenite. Rapporto 2014.Francesca Abbonizio, Adele Giampaolo, Romano Arcieri, Hamisa Jane Hassan e Associazione Italiana Centri Emofilia (AICE) 2016, iii, 75 p. 1 Allegati
16/21- 1° Simposio internazionale. Nuove strategie per gli interventi di prevenzione dello stress da lavoro. Sassari-Alghero, 8-10 luglio 2015. Atti.A cura di Giuliana Solinas, Anna De Santi, Salvatore Fadda, Gianfranco Scano e Giulia Abis 2016, v, 146 p. 1 Allegati
16/22- Sistema informativo nazionale per la sorveglianza delle esposizioni pericolose e delle intossicazioni casi rilevati nel 2012. Settimo rapporto annuale. Laura Settimi, Franca Davanzo, Elisabetta Urbani, Felice Giordano, Luciana Cossa 2016, 77 p. 1 Allegati
16/23- Prescrizione farmaceutica in Umbria. Analisi dei dati relativi al 2015.Roberto Da Cas, Paola Ruggeri, Mariangela Rossi, Giampaolo Bucaneve, Walter Orlandi, Giuseppe Traversa 2016, vi, 115 p. 1 Allegati
16/25- Strumenti per sorveglianza e presa in carico di bambini con disturbo dello spettro autistico il ruolo dei pediatri nel counselling alla famiglia. A cura di Valentina Ambrosio, Michele Gangemi, Flavia Chiarotti e Aldina Venerosi 2016, 63 p. 1 Allegati
16/24- Strumenti per sorveglianza e presa in carico di bambini con disturbo dello spettro autistico il ruolo dei pediatri nel riconoscimento precoce.A cura di Massimo Soldateschi, Valentina Ambrosio, Maria Luisa Scattoni, Flavia Chiarotti e Aldina Venerosi 2016, 69 p. 1 Allegati
16/27- First Plenary Conference. Industrially Contaminated Sites and Health Network (ICSHNet, COST Action IS1408). Istituto Superiore di Sanità. Rome, October 1-2, 2015. Proceedings. Edited by Roberto Pasetto and Ivano Iavarone 2016, iii, 95 p. 1 Allegati
16/26- Salute in Italia e livelli di tutela approfondimenti dalle indagini ISTAT sulla salute.A cura di Giuseppe Costa, Roberta Crialesi, Alessandro Migliardi, Lidia Gargiulo, Gabriella Sebastiani, Paola Ruggeri e Francesca Menniti Ippolito 2016, v, 288 p. 1 Allegati
16/28- V Congresso Nazionale. Le micotossine nella filiera agro-alimentare. Istituto Superiore di Sanità. Roma, 28-30 settembre 2015. Atti.A cura di Carlo Brera, Barbara De Santis, Francesca Debegnach, Emanuela Gregori e Maria Cristina Barea Toscan 2016, vi, 137 p. 1 Allegati
16/29- Consumo di farmaci in gravidanza e appropriatezza prescrittiva nella regione Lazio.Alice Maraschini, Martina Ventura, Sabrina Senatore, Silvia Andreozzi, Ursula Kirchmayer, Marina Davoli, Serena Donati 2016, 76 p. 1 Allegati
16/30- Council Directive 2013/51/Euratom on the requirements on radioactive substances in water intended for human consumption calculation of derived activity concentrations.Sveva Grande, Serena Risica 2016, 36 p. 1 Allegati
16/31- Prevenzione e intervento precoce per il rischio di depressione post partum.A cura di Gabriella Palumbo, Fiorino Mirabella, Isabella Cascavilla, Debora Del Re, Giovanna Romano e Antonella Gigantesco 2016, iv, 120 p. 1 Allegati
16/32- Attività del sistema trasfusionale italiano (2012-2014).Liviana Catalano, Vanessa Piccinini, Giuseppina Facco, Sara Gentili, Giuseppe Marano, Simonetta Pupella, Giuliano Grazzini, Giancarlo Maria Liumbruno 2016, iii, 83 p. 1 Allegati
16/33- Documento orientativo per la classificazione dei prodotti fitosanitari in applicazione al Regolamento (CE) 1272/2008.Susanna Bascherini, Laura Fornarelli, Maria Grazia Iuliano, Maristella Rubbiani 2016, 46 p. 1 Allegati
16/34- Piante geneticamente modificate queste sconosciuteLaura Nicolini, Roberta Onori, Norberto Pogna, Elena Sturchio, Giuliano D’Agnolo 2016, v, 283 p. 1 Allegati
16/35- Studio per la caratterizzazione su ambiente e salute nei siti contaminati di Gela e Priolo.Mario Carere, Loredana Musmeci, Fabrizio Bianchi, Pietro Comba, Vito Lepore, Antonella Pilozzi 2016, 67 p. 1 Allegati
16/36- Stima dell’efficacia di campo del vaccino antinfluenzale, in Italia stagioni 2010-2011 e 2011-2012.Caterina Rizzo, Antonino Bella, Maria Cristina Rota, Valeria Alfonsi, Stefania Giannitelli, Alessia Ranghiasci, Simona Puzelli, Anna Pina Palmieri, Maria Rita Castrucci, Isabella Donatelli e il gruppo di lavoro I-MOVE 2016, iii, 37 p. 1 Allegati
16/37- Registro nazionale ADHD (Attention-Deficit/Hyperactivity Disorder) dati dal 2007 al 2016.Elena Angela Pia Germinario, Romano Arcieri, Massimo Marzi, Pietro Panei, Stefano Vella 2016, iii, 37 p. 1 Allegati
16/38- Attività del sistema trasfusionale italiano (2015).Liviana Catalano, Vanessa Piccinini, Giuseppina Facco, Sara Gentili, Giuseppe Marano, Simonetta Pupella, Giuliano Grazzini, Giancarlo Maria Liumbruno 2016, iii, 63 p. 1 Allegati
16/39- Guida Eurachem. Idoneità per lo scopo dei metodi analitici. Guida per i laboratori sulla validazione dei metodi e argomenti correlati. Seconda edizione 2014.Traduzione italiana a cura di Emanuela Gregori, Marina Patriarca e Michela Sega 2016, v, 65 p. 1 Allegati
16/40- Malattie trasmissibili con la trasfusione in Italia sorveglianza epidemiologica dei donatori di sangue. Rapporto 2014 / Transfusion transmitted infections in Italy blood donors epidemiological surveillance. Report 2014.Giuseppina Facco, Vanessa Piccinini, Liviana Catalano, Sara Gentili, Giuseppe Marano, Simonetta Pupella, Giuliano Grazzini, Giancarlo Maria Liumbruno 2016, iii, 68 p. 1 Allegati
16/41- Attività di emovigilanza in Italia. Rapporto 2014 / Haemovigilance in Italy. Report 2014.Vanessa Piccinini, Giuseppina Facco, Liviana Catalano, Sara Gentili, Giuseppe Marano, Simonetta Pupella, Giuliano Grazzini, Giancarlo Maria Liumbruno 2016, iii, 47 p. 1 Allegati
16/42- Progetto CAST (Contatto Alimentare Sicurezza e Tecnologia). Linee guida per l’applicazione del Regolamento (CE) 2023/2006 alla filiera di produzione di vernici, adesivi e inchiostri da stampa per materiali a contatto con alimenti.A cura di Maria Rosaria Milana, Massimo Denaro, Roberta Feliciani, Cinzia Gesumundo, Antonino Maggio, Veruscka Mannoni, Oronzo Panico e Giorgio Padula 2016, v 1 Allegati
16/44 - Sigaretta elettronica linea guida per operatori, organi di controllo e consumatori.A cura di Rosa Draisci, Carmelo Abenavoli, Leonello Attias, Marco Famele, Rosanna Maria Fidente, Luca Palleschi, Domenico Spagnolo 2016, vi, 107 p. 1 Allegati
16/43- Progetto CAST (Contatto Alimentare Sicurezza e Tecnologia). Linee guida per il riscontro documentale sull’applicazione del Regolamento (CE) 2023/2006. Vernici, adesivi e inchiostri da stampa.A cura di Maria Rosaria Milana, Massimo Denaro, Roberta Feliciani, Cinzia Gesumundo, Antonino Maggio, Veruscka Mannoni, Oronzo Panico e Giorgio Padula 2016, vi, 38 p. 1 Allegati
16/45 - Convegno. Novità, aggiornamenti e scadenze in materia di biocidi. Roma, Istituto Superiore di Sanità. 27 ottobre 2015. Atti.A cura di Susanna Bascherini e Laura Fornarelli 2016, v, 57 p. 1 Allegati
16/46 - Digital cytology an experience with image enhancement and tablet technologies.Edited by Daniele Giansanti 2016, 32 p. 1 Allegati
17/1 - Epidemiologia e monitoraggio alcol-correlato in Italia e nelle Regioni. Valutazione dell’Osservatorio Nazionale Alcol sull’impatto del consumo di alcol ai fini dell’implementazione delle attività del Piano Nazionale Alcol e Salute. Rapporto 2017.Emanuele Scafato, Claudia Gandin, Lucia Galluzzo, Riccardo Scipione, Monica Vichi e Silvia Ghirini per il Gruppo di Lavoro CSDA (Centro Servizi Do 1 Allegati
17/2 - Principi di buone pratiche per le linee guida sul consumo di alcol a basso rischio le attività della Joint Action europea RARHA (Reducing Alcohol Related Harm)A cura di Claudia Gandin, Silvia Ghirini, Lucia Galluzzo, Sonia Martire, Riccardo Scipione ed Emanuele Scafato per il gruppo di lavoro RARHA WP5 2017, xii, 86 p. 1 Allegati
17/3 - Prescrizione farmaceutica nella Provincia Autonoma di Bolzano. Analisi dei dati relativi al 2015.Roberto Da Cas, Alfred König, Verena Moser, Giuseppe Traversa 2017, 92 p. 1 Allegati
17/4 - Linee guida per la Valutazione di Impatto Sanitario (VIS) (Legge 221/2015, art. 9).Loredana Musmeci, Maria Eleonora Soggiu 2017, iii, 30 p. 1 Allegati
17/5 - Microbiologia delle acque industriali utilizzate nel settore dei dispositivi medici e aspetti di economia ambientale.A cura di Laura Mancini, Stefania Marcheggiani, Fabrizio Volpi, Cristina Romanelli 2017, iii, 45 p. 1 Allegati
17/6 - Cure palliative pediatriche in Italia stato dell’arte e criticità.A cura di Enrico Alleva, Franca Benini, Anna De Santi, Andrea Geraci e Marcello Orzalesi 2017, v, 39 p. 1 Allegati
17/7 - Attività fisica come supporto nella prevenzione delle malattie cronico-degenerative.Anna Velia Stazi 2017, 30 p. 1 Allegati
17/8 - Il Registro Nazionale Malattie Rare nel contesto nazionale e internazionale. 3° Rapporto (dati al 31 dicembre 2014).Domenica Taruscio, Adele Rocchetti, Paola Torreri, Gianluca Ferrari, Yllka Kodra, Paolo Salerno, Luciano Vittozzi 2017, iv, 111 p. 1 Allegati
17/9 - Trattamento con l’ormone somatotropo in Italia rapporto annuale del Registro Nazionale degli Assuntori dell’Ormone della Crescita (2016).A cura di Flavia Pricci, Elvira Agazio, Marika Villa 2017, iv, 85 p. 1 Allegati
17/10 - Imaging diagnostico ed e-health standardizzazione, esperienze e prospettive.A cura di Daniele Giansanti 2017, v, 60 p. 1 Allegati
17/11 - La mortalità in Italia nell’anno 2014.Valerio Manno, Moreno Demaria, Giada Minelli, Monica Vichi, Stefano Maria D’Ottavi, Giuseppe Loreto, Lucilla Di Pasquale, Annamaria Carinci, Fabio Galati, Roberta Crialesi, Luisa Frova, Stefano Marchetti, Susanna Conti 2017, ii, 160 p. 1 Allegati
17/12 - Corpuscoli dell’asbesto nel tessuto polmonare umano e liquidi biologici metodo analitico e atlante fotografico.Gruppo Biofibre 2017, iv, 58 p. 1 Allegati
17/13 - Convegno. RInnovaReNano sviluppo responsabile dei nanomateriali e opportunità per il sistema industriale regionale. Istituto Superiore di Sanità. Roma, 18 aprile 2016. Atti.A cura di Flavia Barone, Isabella De Angelis, Antonella Pilozzi e Loredana Musmeci 2017, iv, 38 p. 1 Allegati
17/14 - Registro Nazionale Coagulopatie Congenite. Rapporto 2015.Francesca Abbonizio, Adele Giampaolo, Romano Arcieri, Hamisa Jane Hassan e Associazione Italiana Centri Emofilia (AICE) 2017, iii, 62 p. 1 Allegati
17/15 - Immunization strategies and coverage in non-EU Countries of the Mediterranean Basin and Black Sea.Cristina Giambi, Martina Del Manso, Maria Grazia Dente, Christian Napoli, Carmen Montaño-Remacha, Flavia Riccardo, Stefania Giannitelli, Alessia Ranghiasci, Gloria Nacca, Monica Bolli, Pasqualino Rossi, Maria Grazia Pompa, Silvia Declich and the Network for the control of cross-border health 1 Allegati
17/16 - Disturbi dello spettro autistico in età evolutiva indagine nazionale sull’offerta sanitaria e sociosanitaria.A cura di Flavia Chiarotti, Gemma Calamandrei, Aldina Venerosi 2017, 139 p. 2 Allegati
17/17 - Relazione dell’Istituto Superiore di Sanità sui risultati dell’attività svolta nel 2016. 2017, x, 550 p. 1 Allegati
17/18 - Sorveglianza nazionale delle batteriemie da enterobatteri produttori di carbapenemasi. Rapporto 2013-2016.Michela Sabbatucci, Simone Iacchini, Stefania Iannazzo, Chiara Farfusola, Anna Maria Marella, Veronica Bizzotti, Fortunato D’Ancona, Patrizio Pezzotti, Annalisa Pantosti 2017, 39 p. 1 Allegati
17/19 - Vaccino antinfluenzale stagionale in Italia misurare l’efficacia sul campo e la sicurezza. Stagione 2015-2016.Stefania Spila Alegiani, Valeria Alfonsi, Antonino Bella, Stefania Giannitelli, Paola Ruggeri, Alessia Ranghiasci, Eva Charlotte Appelgren, Enrica Tavella, Caterina Rizzo e il Gruppo di lavoro I-MOVE e SVEVA 2017, iii, 80 p. 1 Allegati
17/20 - Analisi della domanda dei principali medicinali plasmaderivati in Italia. 2015.Fabio Candura, Gabriele Calizzani, Samantha Profili, Cristiana Chelucci, Chiara Brutti, Claudia Biffoli, Giancarlo Maria Liumbruno 2017, vii, 108 p. 1 Allegati
17/21 - Il contributo della sorveglianza digitale alla sorveglianza delle malattie infettive in Italia, 2007-2017.Flavia Riccardo, Martina Del Manso, Maria Grazia Caporali, Silvia Declich, Stefania Giannitelli, Jens Linge, Danilo Cereda, Alessandra Piatti, Virgilio Costanzo, Loredana Vellucci, Elvira Rizzuto, Caterina Rizzo, Patrizio Pezzotti, Giovanni Rezza e il Gruppo di Lavoro EpiInt Sentinel 1 Allegati
17/22 - Sistema informativo nazionale per la sorveglianza delle esposizioni pericolose e delle intossicazioni casi rilevati nel 2013. Ottavo rapporto annuale.Laura Settimi, Franca Davanzo, Luciana Cossa, Felice Giordano, Anna Maria Giarletta, Elisabetta Urbani 2017, 80 p. 1 Allegati
17/23 - Contributo delle scienze comportamentali alla qualità della ricerca biomedica e alla tutela del benessere animale. A cura di Igor Branchi e Walter Adriani 2017, iii, 56 p. 1 Allegati
17/24 - Strategie innovative per l’educazione alimentare l’esperienza pilota del programma MaestraNatura. A cura di Antonio d’Amore e Roberta Masella 2017, v, 78 p. 1 Allegati
17/25 - Corso di alta formazione. Aspetti molecolari di prevenzione e salute. Roma, Istituto Superiore di Sanità. Gennaio-novembre 2016. Relazioni. A cura di Sandra Gessani, Andrea Geraci, Carla Ferreri 2017, iii, 120 p. 1 Allegati
17/26 - Salvate Eva in Sicilia indagine conoscitiva 2016 sull’adesione allo screening organizzato del cervicocarcinoma. Gruppo di Lavoro SES (Salvate Eva in Sicilia) 2017, v, 73 p. 1 Allegati
17/27 - Malattie trasmissibili con la trasfusione in Italia sorveglianza epidemiologica dei donatori di sangue. Rapporto 2015 Vanessa Piccinini, Giuseppe Marano, Giuseppina Facco, Liviana Catalano, Simonetta Pupella, Giuliano Grazzini, Giancarlo Maria Liumbruno 2017, iii, 68 p. 1 Allegati
17/28 - Attività di emovigilanza in Italia. Rapporto 2015. Giuseppe Marano, Giuseppina Facco, Vanessa Piccinini, Liviana Catalano, Simonetta Pupella, Giuliano Grazzini, Giancarlo Maria Liumbruno 2017, iii, 47p. 1 Allegati
17/29 - Prescrizione farmaceutica nella Provincia Autonoma di Bolzano. Analisi dei dati relativi al 2016. Roberto Da Cas, Alfred König, Verena Moser, Giuseppe Traversa 2017, ii, 98 p. 1 Allegati
17/30 - Cammino e salute stato dell’arte, proposte innovative e integrazione nell’e-health. A cura di Daniele Giansanti 2017, 49 p. 1 Allegati
17/31 - Manuale di valutazione della comunicazione in ambito di assistenza alle persone con sclerosi laterale amiotrofica. Gruppo CARE SLA (Comunicazione, Accoglienza, Rispetto, Empatia - Sclerosi Laterale Amiotrofica) 2017, iv, 84 p. 1 Allegati
17/32 - Risultati dell’Indagine BISA (Bibliosan per la Scienza Aperta) sui dati aperti per la ricerca.Gruppo di lavoro BISA 2017, iv, 84 p. 1 Allegati
17/33 - Livelli diagnostici di riferimento nazionali per la radiologia diagnostica e interventistica.Renato Padovani, Gaetano Compagnone, Loredana D’Ercole, Antonio Orlacchio, Guglielmo Bernardi, Antonella Rosi, Francesco Campanella 2017, iii, 39 p. 1 Allegati
17/36 - Natural radioactivity in building materials in the European Union a database of activity concentrations, radon emanations and radon exhalation rates.Cristina Nuccetelli, Serena Risica, Silviana Onisei, Federica Leonardi, Rosabianca Trevisi2017, 70 p. 1 Allegati
17/35 - Procedure di fissazione dei limiti massimi di residuo di prodotti fitosanitari in matrici vegetali e animali.Angela Santilio, Arianna Giambenedetti, Chiara Pompili, Danilo Attard Barbini 2017, 42 p. 1 Allegati
17/34 - Enter-Net Italia e Registro italiano della sindrome emolitico uremica sorveglianza delle infezioni da Salmonella, Campylobacter, Escherichia coli produttore di Shiga-tossina e Listeria monocytogenes (2010-2015).A cura di Ida Luzzi, Aurora García-Fernández, Anna Maria Dionisi, Claudia Lucarelli, Antonietta Gattuso, Monica Gianfranceschi, Antonella Maugliani, Alfredo Caprioli, Stefano Morab 1 Allegati
17/37 - Mortalità per mesotelioma pleurico in Italia, 2003-2014.A cura di Pietro Comba e Lucia Fazzo2017, iii, 32 p. 1 Allegati
17/38 - Proficiency test on pesticide residues in olive oil in 2015.Tiziana Generali, Patrizia Stefanelli, Silvana Girolimetti, Danilo Attard Barbini2017, v, 41 p. 1 Allegati
17/39 - Telefono Verde Malattie Rare otto anni di attività.Marta De Santis, Antonella Sanseverino, Amalia Egle Gentile, Agata Polizzi, Domenica Taruscio2017, 39 p. 1 Allegati
17/40 - Caratterizzazione strutturale e morfometrica di biomateriali utilizzati in odontostomatologia eseguita tramite analisi microtomografica.Rossella Bedini, Raffaella Pecci, Francesca Mangione, Deborah Meleo, Paola Meli2017, 44 p. 1 Allegati
17/41 - Formazione in rete per epidemiologia applicata, prevenzione delle malattie e promozione della salute in Calabria.A cura di Paola Scardetta, Angela Giusti, Alberto Perra2017, ix, 145 p. 2 Allegati
17/42 - Evoluzione dei biomateriali in odontoiatria e in chirurgia maxillo-facciale.A cura di Rossella Bedini, Raffaella Pecci, Deborah Meleo e Paola Meli2017, ii, 130 p. 1 Allegati
17/43 - Metodi analitici per il controllo degli alimenti irradiati.A cura di Emanuela Bortolin e Concetta Boniglia2017, ii, 77 p. 1 Allegati
17/44 - Registro Nazionale Coagulopatie Congenite. Rapporto 2016.Francesca Abbonizio, Adele Giampaolo, Roberta Riccioni, Romano Arcieri, Hamisa Jane Hassan e Associazione Italiana Centri Emofilia (AICE)2017, iii, 62 p. 1 Allegati
18/1 - Tracciabilità dei dispositivi medici in ambito ospedaliero.Sergio Sbrenni, Carmine Guarino, Alessandro Lattanzi, Silvia Zaza, Antonio Conduce2018, ii, 65 p. 1 Allegati
18/2 - Epidemiologia e monitoraggio alcol-correlato in Italia e nelle Regioni. Valutazione dell’Osservatorio Nazionale Alcol sull’impatto del consumo di alcol ai fini dell’implementazione delle attività del Piano Nazionale Alcol e Salute. Rapporto 2018.Emanuele Scafato, Silvia Ghirini, Claudia Gandin, Monica Vichi, Riccardo Scipione e il gruppo di lavoro CSDA (Centro Servizi Documentazione Alcol) 1 Allegati
18/3 - Micobatteri tubercolari negli animali e implicazioni di sanità pubblica in Italia.Caterina Graziani, Stefania Bellino, Luca Busani, Paolo Pasquali, Maria Ludovica Pacciarini, Maria Beatrice Boniotti, Maria Grazia Zanoni, Enrico Bollo, Esterina De Carlo, Silvia Vendetti, Patrizio Pezzotti, Massimo Amadori, Lucia Gibelli, Mario D’Incau, Giorgio Zanardi, Silvio Borrello, Luigi Ruocco, Roberto 1 Allegati
18/4 - Corso residenziale. Attività di controllo su prodotti biocidi e cosmetici. Roma, Istituto Superiore di Sanità. 5-7 luglio 2017. Relazioni.A cura di Susanna Bascherini e Laura Fornarelli 2018, viii, 114 p. 1 Allegati
18/5 - Disturbo da gioco d’azzardo risultati di un progetto sperimentale.A cura di Roberta Pacifici, Massimo Giuliani e Liliana La Sala 2018, iii, 138 p. 1 Allegati
18/6 - Sistema informativo nazionale per la sorveglianza delle esposizioni pericolose e delle intossicazioni casi rilevati nel 2014. Nono rapporto annuale. Laura Settimi, Franca Davanzo, Giuseppe Bacis, Luciana Cossa, Anna Maria Giarletta, Sara Moretti 2018, 81 p. 1 Allegati
18/7 - Valutazione morfometrica e strutturale della architettura del tessuto osseo trabecolare del collo del femore analisi microtomografica. Rossella Bedini, Raffaella Pecci, Franco Marinozzi, Fabiano Bini, Giulia Rizzo, Ilaria Campioni 2018, 36 p. 1 Allegati
18/8 - La mortalità in Italia nell’anno 2015. Giada Minelli, Moreno Demaria, Valerio Manno, Monica Vichi, Stefano Maria D’Ottavi, Giuseppe Loreto, Lucilla Di Pasquale, Annamaria Carinci, Fabio Galati, Roberta Crialesi, Luisa Frova, Stefano Marchetti, Susanna Conti 2018, ii, 160 p. 1 Allegati
18/10 - Riabilitazione automatizzata nel cammino e nella postura proposte, problematiche e integrazione nell’e-health. A cura di Daniele Giansanti 2018, 50 p. 1 Allegati
18/9 - Movimento, sport e salute l’importanza delle politiche di promozione dell’attività fisica e le ricadute sulla collettività. A cura di Barbara De Mei, Chiara Cadeddu, Paola Luzi, Angela Spinelli 2018, ii, 95 p. 1 Allegati
18/11 - Screening neonatale esteso nelle Regioni monitoraggio dell’attuazione della Legge 167/2016 e del DM 13 ottobre 2016. Stato dell’arte al 30 giugno 2017. Domenica Taruscio, Yllka Kodra, Anna Maria Vincenza Amicosante, Graziano Bacco, Serena Battilomo, Alberto Burlina, Susanna Conti, Giancarlo La Marca, Giada Minelli, Alida Leonardi, Francesco Salvatore, Alessandro Segato, Manuela Vaccarotto 1 Allegati
18/12 - Progetto It.DRG stato dell’arte. A cura di Laura Arcangeli, Federico Banchelli, Luigi Bertinato, Flavia Carle, Angelo L. Del Favero, Tiziana De Vito, Lucilla Frattura, Lucia Lispi, Cristiano Marchetti, Luca Merlino, Marino Nonis, Amelia Palinuro, Eleonora Verdini, Carlo Zavaroni 2018, iii, 165 p. 1 Allegati
18/13 - Trattamento con l’ormone somatotropo in Italia rapporto annuale del Registro Nazionale degli Assuntori dell’Ormone della Crescita (2017). A cura di Flavia Pricci, Elvira Agazio, Marika Villa 2018, iii, 102 p. 1 Allegati
18/14 - Bisogni e servizi per la qualità di vita delle persone con disabilità risultato di uno studio nella provincia di Parma. Aldina Venerosi, Giovanni Michelini, Sandra Salinetti, Marco Bertelli, Lucio Cottini, Franco Nardocci, Mirco Moroni, Pietro Pellegrini, Mauro Leoni 2018, v, 56 p. 1 Allegati
18/15 - Dispositivi medici contenenti nanomateriali caratterizzazione ultrastrutturale, microanalitica e tossicologica in vitro. A cura di Barbara De Berardis e Fabiana Superti 2018, iii, 41 p. 1 Allegati
18/16 - Results of the proficiency test on plant protection products in 2018. Angela Santilio, Chiara Pompili, Roberto Cammarata, Arianna Giambenedetti 2018, v, 34 p. 1 Allegati
18/17 - Risultati di un’indagine sulle esposizioni a radiazioni ionizzanti di operatori e pazienti in radiologia interventistica. Sveva Grande, Loredana D’Ercole, Alessandra Palma, Cinzia De Angelis, Paola Fattibene, Annalisa Trianni, Renato Padovani 2018, v, 78 p. 1 Allegati
18/18 - Sistema trasfusionale italiano 2016 dati di attività, emovigilanza e sorveglianza epidemiologica. Volume 1. SLiviana Catalano, Vanessa Piccinini, Ilaria Pati, Francesca Masiello, Giuseppina Facco, Giuseppe Marano, Simonetta Pupella, Giancarlo Maria Liumbruno 2018, iv, 203 p. 1 Allegati
18/19 - Infezione da virus dell’epatite E nei donatori di sangue (Italia, 2016-2017). Enea Spada, Simonetta Pupella, Giulio Pisani, Roberto Bruni, Stefania Taffon, Stefano Boros, Roberta Urciuoli, Paola Chionne, Elisabetta Madonna, Umbertina Villano, Matteo Simeoni, Sara Fabi, Daniela Adriani, Giuseppe Marano, Cinzia Marcantonio, Patrizio Pezzotti, Anna R. Ciccaglione, Giancarlo M. Liumbruno 201 1 Allegati
18/20 - Integrated surveillance and risk assessment for arbovirus infections recommendations for enhancing One Health in the Mediterranean Region. MediLabSecure Strategic Document 2018. Maria Grazia Dente, Alessia Ranghiasci, Gloria Nacca, Silvia Declich 2018, ix, 34 p. 1 Allegati
18/21 - La salute in un palmo di mano nuovi rischi da abuso di tecnologia. A cura di Daniele Giansanti, Mauro Grigioni 2018, 51 p. 1 Allegati
18/22 - AR-ISS sorveglianza dell’antibiotico-resistenza in Italia. Rapporto del quinquennio 2012-2016. Stefania Bellino, Simone Iacchini, Monica Monaco, Francesca Prestinaci, Claudia Lucarelli, Maria Del Grosso, Romina Camilli, Giulia Errico, Fortunato D’Ancona, Patrizio Pezzotti, Annalisa Pantosti e il Gruppo AR-ISS2018, vi, 98 p. 1 Allegati
18/23 - La pertosse, una malattia prevenibile con la vaccinazione priorità diagnostiche. Paola Stefanelli, Giorgio Fedele, Pasqualina Leone, Luigina Ambrosio, Paola Vacca, Ilaria Schiavoni, Tiziana Lazzarotto, Pierangelo Clerici, Gabriele Buttinelli2018, 35 p. 1 Allegati
18/24 - Progetto CAST (Contatto Alimentare Sicurezza e Tecnologia). Linea guida sulla documentazione di supporto per la dichiarazione di conformità alla legislazione sui materiali e oggetti a contatto con alimenti. A cura di Maria Rosaria Milana, Massimo Denaro, Roberta Feliciani, Cinzia Gesumundo, Antonino Maggio, Veruscka Mannoni, Oronzo Panico, Giorgio Padula 2018, xii, 211 p. 1 Allegati
19/1 - Prescrizione farmaceutica in Umbria. Analisi dei dati relativi al 2016. Roberto Da Cas, Paola Ruggeri, Mariangela Rossi, Giampaolo Bucaneve, Walter Orlandi, Giuseppe Traversa 2019, vi, 122 p. 1 Allegati
19/2 - I tatuaggi sicurezza d’uso e criteri di controllo. A cura di Rosa Draisci, Sonia D’Ilio, Rosanna Maria Fidente, Simona Deodati, Marco Ferrari, Stefano Guderzo2019, iii, 88 p. 1 Allegati
19/3 - Guida alle controindicazioni alle vaccinazioni (aggiornamento 2018). A cura di Giovanni Gallo, Rosanna Mel, Elisa Ros e Antonietta Filia 2019, viii, 233 p. 1 Allegati
19/4 - Metodologie per la valutazione dell’idoneità e del benessere animale negli Interventi Assistiti con gli Animali. A cura di Nadia Francia, Marta Borgi, Barbara Collacchi, Francesca Cirulli 2019, iii, 219 p. 1 Allegati
19/5 - Epidemiologia e monitoraggio alcol-correlato in Italia e nelle Regioni. Valutazione dell’Osservatorio Nazionale Alcol sull’impatto del consumo di alcol ai fini dell’implementazione delle attività del Piano Nazionale Alcol e Salute. Rapporto 2019. Emanuele Scafato, Silvia Ghirini, Claudia Gandin, Monica Vichi, Riccardo Scipione e il gruppo di lavoro CSDA (Centro Servizi Documentazione Alco 1 Allegati
19/6 - Sistema trasfusionale italiano 2017 dati di attività, emovigilanza e sorveglianza epidemiologica. Volume 1 Liviana Catalano, Vanessa Piccinini, Ilaria Pati, Francesca Masiello, Giuseppina Facco, Giuseppe Marano, Simonetta Pupella, Giancarlo Maria Liumbruno 2019, ix, 49 p. 1 Allegati
19/7 - Metodi analitici per il controllo delle acque da destinare e destinate al consumo umano ai sensi del DL.vo 31/2001 e s.m.i. Metodi chimici. A cura di Luca Lucentini, Marina Patriarca per la Sottocommissione del Comitato permanente di Studio sulle Acque del Ministero della Salute (ex art. 9 DM 26 marzo 1991) 2019, x, 187 p. 1 Allegati
19/8 - Registro Nazionale Coagulopatie Congenite. Rapporto 2017. Francesca Abbonizio, Hamisa Jane Hassan, Roberta Riccioni, Romano Arcieri, Associazione Italiana Centri Emofilia (AICE) e Adele Giampaolo 2019, iii, 54 p. 2 Allegati
19/9 - Linee guida per la valutazione di impatto sanitario (DL.vo 104/2017). Eugenia Dogliotti, Laura Achene, Eleonora Beccaloni, Mario Carere, Pietro Comba, Riccardo Crebelli, Ines Lacchetti, Roberto Pasetto, Maria Eleonora Soggiu, Emanuela Testai 2019, vii, 72 p. 1 Allegati
19/10 - Integratori alimentari contraffatti nel mercato europeo i risultati del progetto ASKLEPIOS. Monica Bartolomei, Maria Cristina Gaudiano, Livia Manna, Claudia Caldarone, Laura Romanini, Paola Bertocchi, Daniela De Orsi, Stefano Alimonti, Leandro Rufini, Luisa Valvo 2019, iii, 48 p. 1 Allegati
19/11 - Radiazioni a radiofrequenze e tumori sintesi delle evidenze scientifiche. Susanna Lagorio, Laura Anglesio, Giovanni d’Amore, Carmela Marino, Maria Rosaria Scarfì 2019, ii, 111 p. 1 Allegati
19/12 - Sistema trasfusionale italiano 2016 analisi della domanda dei medicinali plasmaderivati. Volume 2. Fabio Candura, Gabriele Calizzani, Samantha Profili, Cristiana Chelucci, Maria Lavinia Salvatori, Chiara Brutti, Claudia Biffoli, Giancarlo Maria Liumbruno 2019, x, 240 p. 1 Allegati
19/13 - Cambiamenti ambientali globali e salute. A cura di Laura Mancini, Mario Figliomeni, Simona Gaudi, Fabrizio Volpi 2019, iv, 109 p. 1 Allegati
19/14 - Amebe a vita libera nell’ambiente ecologia, epidemiologia e metodi di rilevamento. A cura di Lucia Bonadonna, Maria De Giusti, Elisabetta De Vito, David Di Cave, Simona Di Pasquale, Umberto Moscato 2019, iii, 53 p. 1 Allegati
19/15 - La salute in un palmo di mano tra opportunità e problematiche. A cura di Daniele Giansanti 2019, ii, 62 p. 1 Allegati
19/16 - La mortalità in Italia nell’anno 2016. Valerio Manno, Moreno Demaria, Giada Minelli, Monica Vichi, Stefano Maria D’Ottavi, Giuseppe Loreto, Lucilla Di Pasquale, Annamaria Carinci, Corrado Di Benedetto, Fabio Galati, Roberta Crialesi, Luisa Frova, Stefano Marchetti, Susanna Conti 2019, ii, 160 p. 1 Allegati
19/17 - Strategie di monitoraggio della qualità dell’aria indoor negli ambienti sanitari strategie di monitoraggio degli inquinanti chimici e biologici. A cura di Gaetano Settimo, Lucia Bonadonna, Monica Gherardi, Francesco di Gregorio, Angelo Cecinato per il Gruppo di Studio Nazionale Inquinamento Indoor 2019, viii, 55 p. 1 Allegati
19/18 - Metalli in prodotti cosmetici procedure raccomandate per la determinazione e valutazione dei rischi per la salute. Alessandro Alimonti, Beatrice Bocca, Franca M. Buratti, Emanuela Fabbri, Emanuela Testai 2019, iv, 57 p. 1 Allegati
19/19 - Tecnologie wireless applicate ai dispositivi medici valutazione dell’impatto su qualita768 e sostenibilita768 dei servizi offerti dalla rete dell’emergenza-urgenza. Antonio Conduce, Daniela Di Sciacca, Sergio Sbrenni 2019, ii, 91 p. 1 Allegati
19/20 - Sistema informativo nazionale per la sorveglianza delle esposizioni pericolose e delle intossicazioni casi rilevati nel 2015. Decimo rapporto annuale. Laura Settimi, Franca Davanzo, Giuseppe Bacis, Luciana Cossa, Sara Moretti 2019, 79 p. 1 Allegati
19/22 - Salute nella polis carceraria evoluzione della medicina penitenziaria e nuovi modelli operativi.A cura di Rosanna Mancinelli, Marcello Chiarotti, Sandro Libianchi2019, viii, 206 p. 1 Allegati
19/24 - Cosmetici e salute.A cura di Rosa Draisci, Rosanna Maria Fidente, Rosanna Mancinelli2019, iii, 106 p. 1 Allegati
19/23 rev - Studio dell’esposizione del consumatore all’alluminio derivante dal contatto alimentare.Roberta Feliciani, Silvia Giamberardini, Cinzia Gesumundo, Emanuela Testai, Cinzia Le Donne, Raffaela Piccinelli, Stefania Sette, Aida Turrini, Maria Rosaria Milana2019, ii, 71 p. 2 Allegati
19/25 - Trattamento con l’ormone somatotropo in Italia rapporto annuale del Registro Nazionale degli Assuntori dell’Ormone della Crescita (2018).A cura di Flavia Pricci, Elvira Agazio, Marika Villa2019, iv, 102 p. 1 Allegati
19/26 - Studio di monitoraggio del rischio residuo di trasmissione trasfusionale delle infezioni da virus dell’immunodeficienza umana e virus dell’epatite B e C (Italia, 2009-2018).Claudio Velati, Luisa Romanò, Ilaria Pati, Liviana Catalano, Vanessa Piccinini, Giuseppe Marano, Simonetta Pupella, Giulio Pisani, Alessandro Zanetti, Giancarlo M. Liumbruno.2019, 30 p. 1 Allegati