Dipendenza da relazioni online e dipendenza da sesso virtuale

National centres and Reference centres
National centre for Addiction and doping
Back Dipendenza da relazioni online e dipendenza da sesso virtuale
Nelle persone con dipendenza da relazioni online è presente una forte pulsione a stabilire relazioni attraverso i social network, siti di incontri e chat che spesso pregiudica la volontà di costruire nella realtà dei legami stabili. La distanza fisica e l’anonimato consentono una versione virtuale del proprio io, sicuramente più accattivante rispetto a quella reale. Questa attività permette infatti di camuffarsi dietro molteplici identità ed esprimere aspetti della propria personalità che vengono invece controllati e inibiti nella vita reale.
La social networking addiction rientra nella categoria della dipendenza da relazioni virtuali, dato che lo scopo e la motivazione principale per utilizzare i siti di social network è stabilire e mantenere relazioni sia online che offline senza tralasciare il cyberbullismo e i fenomeni emergenti delle social challenge, sexting e morphing.
Dipendenza da sesso virtuale
Con il termine cybersex si intende l'attività online nella quale Internet viene utilizzato per raggiungere gratificazione sessuale attraverso esperienze erotiche e interattive, attraverso la visione di materiale, l'acquisto di prodotti da negozi specializzati, la ricerca di informazioni di natura sessuale, la ricerca di contatti con prostitute ed esperienze di sesso virtuale. In questo contesto le caratteristiche di Internet quali anonimato, economicità e accessibilità promuovono attività legate al cybersex poiché la Rete diventa l’alternativa “sicura” rispetto ai rapporti interpersonali. Non è possibile definire una linea di demarcazione tra normalità e patologia, non essendo questa dipendenza stata inserita nel DSM-5 (Diagnostic and Statistical Manual of Mental Disorders, Fifth Edition). La difficoltà nella definizione è dovuta al fatto che da una parte la dipendenza da sesso online è in parte sovrapponibile alla dipendenza da Internet; dall’altra il comportamento è strettamente legato e può essere spiegato come forma di dipendenza da sesso declinata in un contesto specifico: il web.
- Sexting
Con il termine sexting, in inglese (sex) e sms (texting), si intende invece l’invio di messaggi elettronici con delle allusioni a sfondo erotico. Uno scambio fra utenti che avviene principalmente attraverso telefoni cellulari, ma anche tramite e-mail o webcam. Per alcune persone è un modo per esplorare la sessualità, l’altrui fiducia, i confini di un gioco virtuale e l’intimità. In alcuni casi però il sexting viene utilizzato per prevaricare, ricattare o sfruttare. I sext infatti possono includere parole, foto o video a sfondo sessuale. I giovani, in quanto popolazione maggiormente vulnerabile, hanno una scarsa consapevolezza circa i rischi e le conseguenze derivanti dal sexting, come la vergogna e il senso di colpa, gli approcci sessuali precoci, il bullismo, l’incarcerazione, l’abuso di sostanze psicoattive, la depressione e il suicidio.
National centre for addiction and doping
Internet and new technologies Dipendenza sesso virtualeTarget
CitizenTopics
Dependencies Internet and new technologies