SNAP: i dati più recenti

National centres and Reference centres
National centre for Addiction and doping
Back SNAP: i dati più recenti
Il Sistema Nazionale di Allerta Precoce (SNAP), implementato grazie all’accordo di collaborazione tra il Dipartimento delle Politiche Antidroga della Presidenza del Consiglio dei Ministri e il Centro Nazionale Dipendenze e Doping dell’ISS, individua tempestivamente la circolazione di nuove sostanze psicoattive. Un lavoro indispensabile a tutela della salute poiché individuare nuove sostanze psicoattive non presenti nell’elenco delle sostanze stupefacenti significa prendere misure di sicurezza per prevenire intossicazioni e decessi, causati direttamente dalle stesse o da prodotti che le contengono. Il Sistema di allerta:
- individua tempestivamente nuove sostanze
- attiva procedure per rispondere alla loro diffusione
- segnala ai servizi e alle strutture di emergenza
Nel 2021 sono state rilevate 120 nuove sostanze psicoattive, di cui 47 segnalate su territorio europeo e 62 segnalate su territorio nazionale. Queste nuove sostanze circolanti appartengono principalmente alla classe dei cannabinoidi sintetici e catinoni sintetici.
Il termine oppioidi sintetici è riferito a due gruppi di molecole: al fentanil ed i suoi derivati (fentanili) così come a molecole con una diversa struttura chimica, in grado di produrre effetti da centinaia a migliaia di volte superiori a quelli della morfina. Tra gli effetti: analgesia, sedazione/sonnolenza, nausea/vomito, secchezza delle fauci, stipsi, alterazioni cognitive, allucinazioni, disforia, miosi, depressione respiratoria. Agli oppioidi sintetici sono associati circa 60mila decessi da overdose negli Stati Uniti (dati 2020); In Europa a fine 2021 sono stati identificati 73 oppioidi sintetici, di cui 37 fentanili. L’attività di monitoraggio dello SNAP ha permesso di identificare a fine 2021 su territorio italiano 25 oppioidi sintetici e 3 casi di decesso associati al consumo di fentanili.