Biblioteca

Centro documentazione OMS

In rilievo

Indietro Luglio 2025: Giornata dedicata alle epatiti

Ogni anno il 28 luglio si celebra la Giornata Mondiale contro l’Epatite, un’infiammazione del fegato che, secondo gli studi dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), solo nel 2022, ha determinato nel mondo più di 1,3 milioni di morti e di 2,2 milioni di nuove infezioni.

Il tema scelto per quest’anno, “Abbattiamo le barriere che ci impediscono di raggiungere un mondo libero dall'epatite", evidenzia l’importanza di sensibilizzare l’opinione pubblica mondiale sull’importanza della prevenzione, della diagnosi precoce e della terapia necessarie per le diverse forme di epatite virale (A, B, C, D, E). 
L’obiettivo principale della giornata consiste nel cercare di ridurre quanto più possibile la trasmissione di questa malattia che, ancora oggi, costituisce una delle principali cause di malattia e mortalità nel mondo. Secondo i dati dell’OMS sono oltre 300 milioni le persone che nel mondo sono portatrici delle forme croniche di epatite B o C. Decessi che, sempre secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità, si sarebbero potuti in gran parte prevenire e controllare grazie alle vaccinazioni (per l’epatite B), alla diagnosi precoce e alla terapia farmacologica.

In Italia, è in vigore il Piano Nazionale per la Prevenzione delle Epatiti Virali B e C (PNEV) che  rientra in uno specifico programma nazionale della prevenzione 2020-2025. 

Bibliografia    
Uniti contro l’AIDS (ISS). World Hepatitis Day 2025: Abbattiamo le barriere!
World Health Organization (WHO). World Hepatitis Day 2025 – Let’s break it down