Come ogni anno il 3 dicembre si celebra la Giornata internazionale delle persone con disabilità (International day of persons with disabilities - IDPD).
Obiettivo della celebrazione, indetta nel 1992 dalle Nazioni Unite e sostenuta dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), consiste nel promuovere i diritti e il benessere di tutte le persone con disabilità, educando e sensibilizzando a una maggiore consapevolezza della loro situazione in tutti gli aspetti della vita politica, sociale, economica e culturale. L’OMS si unisce nel sottolineare l’importanza di garantire i diritti delle persone disabili, così da limitare disuguaglianze anche in ambito sanitario.
Per queste motivazioni l’OMS, nel 2022, ha lanciato il “Rapporto globale sull’equità nella salute per le persone con disabilità”, in cui illustra gli approcci e le azioni che tutti i paesi possono intraprendere per affrontare e superare discriminazioni e disuguaglianze anche sanitarie che minano i diritti di ciascuno, inclusi quelli delle persone con disabilità.
L’ONU sottolinea infatti che «L’inclusione sociale delle persone con disabilità è una condizione essenziale per sostenere i diritti umani, lo sviluppo sostenibile, la pace e la sicurezza. L’impegno a garantire i diritti delle persone disabili non è solo una questione di giustizia, è un investimento in un futuro comune».
Bibliografia
ONUITALIA.it 3 dicembre: Giornata internazionale delle persone con disabilità
World Health Organization (WHO). International day of persons with disabilities
Ministero della Cultura (MIC). Direzione Generale. Educazione, ricerca e istituti culturali. 3 dicembre 2024: Giornata internazionale delle persone con disabilità