UFFICIO STAMPA

Primo piano

Seleziona Anno
    



90 anni Iss, il 17 giugno la seconda conferenza scientifica su 'Salute, alimentazione, ambiente'
13/06/2024

Sarà il Prof. Giovanni Paoloni del Dipartimento di Lettere e Culture Moderne - Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università di Roma "La Sapienza" il protagonista della seconda Conferenza Scientifica del ciclo dedicato ai 90 anni dell'Istituto. L'evento si terrà il prossimo 17 giugno alle ore 11:30 presso l'Aula Pocchiari, e la conferenza avrà come argomento.  "Salute, alimentazione, ambiente: storia e contesti dell'Istituto Superiore di Sanità". L'evento si aprirà con un saluto del Presidente, seguito da un'introduzione a cura del Prof. Enrico Alleva. L'evento sarà disponibile in ...

Sarà il Prof. Giovanni Paoloni del Dipartimento di Lettere e Culture Moderne - Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università di Roma "La Sapienza" il protagonista della seconda Conferenza Scientifica del ciclo dedicato ai 90 anni dell'Istituto. L'evento si terrà il prossimo 17 giugno alle ore ...

Continua


Dengue, da inizio anno 259 casi, tutti importati
13/06/2024

Sono aumentati a 259 i casi di infezione confermata da virus dengue segnalati all’Istituto Superiore di Sanità dall’inizio dell’anno al 10 giugno 2024. Non sono stati segnalati decessi. Tutti i casi segnalati sono stati contratti durante viaggi all’estero, ed in seguito notificati in Italia. Lo segnala l'aggiornamento di oggi della dashboard dedicata alle arbovirosi. Dal 1 gennaio al 10 giugno 2024, al sistema di sorveglianza nazionale risultano: 259 casi confermati di Dengue (tutti associati a viaggi all’estero, età mediana di 43 anni, 50% di sesso maschile e nessun decesso); 4 casi con...

Sono aumentati a 259 i casi di infezione confermata da virus dengue segnalati all’Istituto Superiore di Sanità dall’inizio dell’anno al 10 giugno 2024. Non sono stati segnalati decessi. Tutti i casi segnalati sono stati contratti durante viaggi all’estero, ed in seguito notificati in Italia. Lo...

Continua


Un italiano su quattro in eccesso di peso, appena il 7% consuma 5 porzioni al giorno di frutta e verdura
06/06/2024

Quattro italiani su 10 sono in eccesso ponderale, uno su dieci obeso.  E non decolla il consumo delle cinque porzioni giornaliere di frutta e verdura raccomandate dalle linee guida per una corretta alimentazione. Se è vero infatti che pochi italiani adulti nella fascia 19-69 anni, il 3%, dichiarano di non inserirle nei propri pasti, meno di una 1 persona su 2, il 45%, ne consuma almeno 3 porzioni al giorno. Tra coloro che le mangiano, il 7% ne consuma la quantità di raccomandata dalle linee guida per una corretta alimentazione, cioè almeno 5 porzioni. Il 52% si ferma 1-2 al giorno, il 38%...

Quattro italiani su 10 sono in eccesso ponderale, uno su dieci obeso.  E non decolla il consumo delle cinque porzioni giornaliere di frutta e verdura raccomandate dalle linee guida per una corretta alimentazione. Se è vero infatti che pochi italiani adulti nella fascia 19-69 anni, il 3%, dichia...

Continua


Comunicato Stampa N°31/2024 - OMS e ISS collaboreranno per rafforzare la risposta della Libia alle zoonosi
05/06/2024

L'OMS e l'ISS uniranno le forze per rafforzare la risposta nazionale della Libia alle infezioni zoonotiche, cioè quelle trasmesse dagli animali all’uomo, con un'attenzione particolare a quelle con potenziale endemico o pandemico, e alle arbovirosi, cioè quelle trasmesse da artropodi (zanzare, zecche e flebotomi). Questo è l’obiettivo del progetto intitolato "Arboviral and zoonotic diseases in Libya”, siglato oggi nella sede dell’Istituto dal Presidente dell’ISS prof. Rocco Bellantone e dal Rappresentante OMS in Libia dr. Ahmed Zouiten. L’iniziativa, che avrà una rigorosa ottica 'One Health' av...

L'OMS e l'ISS uniranno le forze per rafforzare la risposta nazionale della Libia alle infezioni zoonotiche, cioè quelle trasmesse dagli animali all’uomo, con un'attenzione particolare a quelle con potenziale endemico o pandemico, e alle arbovirosi, cioè quelle trasmesse da artropodi (zanzare, zecche...

Continua


Comunicato Stampa N°30/2024 - In Italia fuma un adulto su 4, ma tra i giovani il 30% usa almeno uno tra sigaretta, tabacco riscaldato o e-cig e raddoppia il policonsumo
30/05/2024

In Italia, la maggioranza degli adulti tra i 18 e i 69 anni non fuma (59%) o ha smesso di fumare (17%), ma un italiano su quattro è fumatore (24%). Questa percentuale cresce però tra i giovani, di cui il 30,2% usa almeno un prodotto tra sigaretta tradizionale, tabacco riscaldato o sigaretta elettronica. Sempre in questa fascia di età raddoppia il policonsumo, l’utilizzo contemporaneo di diversi prodotti. Lo affermano i risultati di due diverse indagini dell’Iss (per gli adulti la sorveglianza Passi del Centro Nazionale per la Prevenzione delle malattie e la Promozione della Salute (Cnapps), pe...

In Italia, la maggioranza degli adulti tra i 18 e i 69 anni non fuma (59%) o ha smesso di fumare (17%), ma un italiano su quattro è fumatore (24%). Questa percentuale cresce però tra i giovani, di cui il 30,2% usa almeno un prodotto tra sigaretta tradizionale, tabacco riscaldato o sigaretta elettron...

Continua


Medicina narrativa: dal 2015 ad oggi più dell’80% delle attività in Italia ha seguito le Linee di Indirizzo Iss
24/05/2024

Alla conferenza finale del progetto LIMeNar di Iss e SIMeN più di 70 partners, premiati IFO, LICE e ASFO Le linee d’indirizzo elaborate dall’Iss per l’utilizzo della medicina narrativa nella cura dei pazienti sono uno strumento che guida la progettazione dei percorsi narrativi nell’80% dei casi. E’ quanto è emerso durante la Conferenza finale del progetto "LIMeNar - Uso e contesti applicativi delle Linee di Indirizzo per l’utilizzo della Medicina Narrativa in ambito clinico-assistenziale e associativo", coordinato dall’Istituto Superiore di Sanità, nell’ambito del Laboratorio di Health Human...

Alla conferenza finale del progetto LIMeNar di Iss e SIMeN più di 70 partners, premiati IFO, LICE e ASFO Le linee d’indirizzo elaborate dall’Iss per l’utilizzo della medicina narrativa nella cura dei pazienti sono uno strumento che guida la progettazione dei percorsi narrativi nell’80% dei casi. E...

Continua


Comunicato Stampa N°29/2024 - Bellantone (Iss), Anelli uomo con visione moderna e proiettata nel futuro
24/05/2024

Ha trasmesso valorizzazione professionisti sanitari, in linea con istituzioni come l’Istituto “L’Istituto Superiore di Sanità esprime profondo dispiacere per la scomparsa del Rettore dell’Università Cattolica del Sacro Cuore Franco Anelli. Un uomo e un professionista con una visione moderna e sempre proiettata al futuro. Un giurista profondamente legato all’Università e al Policlinico Gemelli, orgoglioso della visione pioneristica che aveva portato alla sua creazione e dei professionisti che vi lavoravano”. È quanto afferma il presidente dell’istituto Superiore di Sanità, il professor Rocco...

Ha trasmesso valorizzazione professionisti sanitari, in linea con istituzioni come l’Istituto “L’Istituto Superiore di Sanità esprime profondo dispiacere per la scomparsa del Rettore dell’Università Cattolica del Sacro Cuore Franco Anelli. Un uomo e un professionista con una visione moderna e sempr...

Continua


Alcol: Iss, consumo a rischio per 1 italiano su 6
23/05/2024

Quattro adulti italiani su 10 dichiarano di non consumare bevande alcoliche, ma 1 persona su 6 (18%) ne fa un consumo definito a maggior rischio per la salute, per quantità o modalità di assunzione: il 9,6% degli adulti per binge drinking (consumi episodici eccessivi, corrispondenti a 5 o più unità alcoliche in una unica occasione per gli uomini e 4 o più per le donne), il 10% per consumo alcolico esclusivamente o prevalentemente fuori pasto e il 2% per un consumo abituale elevato (3 o più unità alcoliche giornaliere per gli uomini e 2 o più  per le donne). Tra gli over 65 colo...

Quattro adulti italiani su 10 dichiarano di non consumare bevande alcoliche, ma 1 persona su 6 (18%) ne fa un consumo definito a maggior rischio per la salute, per quantità o modalità di assunzione: il 9,6% degli adulti per binge drinking (consumi episodici eccessivi, corrispondenti a 5 o ...

Continua


Morbillo: online il bollettino della sorveglianza, ad aprile casi in crescita
23/05/2024

Nel mese di aprile 2024 sono stati notificati in Italia 145 casi di morbillo, un numero in aumento sia rispetto ai casi registrati a marzo (127), sia a quelli di aprile 2023 (1).  Lo afferma l’ultimo bollettino del sistema di sorveglianza epidemiologica nazionale, pubblicato oggi, secondo cui dall’inizio dell’anno sono 399 i casi confermati. “Dal 2023 – scrivono gli esperti del Dipartimento Malattie Infettive dell’Iss -, sono in corso aumenti significativi nel numero di casi e di epidemie di morbillo a livello globale, incluso in diversi Paesi Europei. Anche in Italia, si osserva un notev...

Nel mese di aprile 2024 sono stati notificati in Italia 145 casi di morbillo, un numero in aumento sia rispetto ai casi registrati a marzo (127), sia a quelli di aprile 2023 (1).  Lo afferma l’ultimo bollettino del sistema di sorveglianza epidemiologica nazionale, pubblicato oggi, secondo cui d...

Continua


Comunicato Stampa N°28/2024 - Il Long Covid raddoppia il rischio di ricovero, 4700 morti per questa condizione
21/05/2024

Se ne parlerà al convegno conclusivo del progetto del Ministero della Salute coordinato dall’ISS “Analisi e strategie di risposta agli effetti a lungo termine dell’infezione COVID-19 (Long-COVID)” L’impatto del Long-COVID sullo stato di salute si sta mostrando rilevante dal punto di vista del Servizio Sanitario Nazionale, con il rischio di nuovo ricovero o di visite mediche che raddoppia in chi ha avuto l’infezione e oltre 4700 morti stimate proprio a causa degli effetti a distanza di mesi dell’infezione acuta. Se ne parlerà domani dalle 9.30 presso l’Istituto Superiore di Sanità durante un c...

Se ne parlerà al convegno conclusivo del progetto del Ministero della Salute coordinato dall’ISS “Analisi e strategie di risposta agli effetti a lungo termine dell’infezione COVID-19 (Long-COVID)” L’impatto del Long-COVID sullo stato di salute si sta mostrando rilevante dal punto di vista del Servi...

Continua