Corso di formazione sulle tossicodipendenze per i Medici di Medicina Generale e gli operatori dei servizi pubblici dei sert e del privato sociale

National centres and Reference centres
National centre for Addiction and doping
Back Corso di formazione sulle tossicodipendenze per i Medici di Medicina Generale e gli operatori dei servizi pubblici dei sert e del privato sociale
INTRODUZIONE
Il problema della tossicodipendenza è da sempre caratterizzato da rapidi mutamenti di scenario e, negli ultimi anni, dalla comparsa di “nuove droghe” e “nuove tipologie di consumatori”.
Alle più comuni sostanze d’abuso degli anni passati se ne sono aggiunte di nuove: eccitanti, allucinogeni, smart drugs, sostanze dopanti. Tali sostanze, da sole o in combinazioni tra loro, rispondono ad una richiesta e ad una modalità di consumo sempre più personalizzate.
Si sono di fatto sviluppate nuove tipologie di consumatori fra cui rientrano non solo i tossicodipendenti, ma anche assuntori, abituali e/o saltuari, di sostanze psicotrope e/o stupefacenti legali e/o illegali.
Gli assuntori, ormai non identificabili con un singolo ceto sociale o con una precisa fascia di reddito, si distribuiscono praticamente in tutte le classi di età e le percentuali tra i due sessi tendono sempre più ad avvicinarsi. I mutamenti verificatisi nel corso degli anni, sia rispetto alle sostanze sia rispetto alle modalità di consumo, hanno portato i servizi a costruire diverse esperienze, organizzazioni del lavoro e adeguamenti dei profili professionali per cercare di rispondere alle esigenze della nuova utenza.
E tuttavia proprio la rapidità e la complessità dei mutamenti citati fanno sì che anche gli operatori dei servizi specialistici, tanto strutture pubbliche che del privato sociale accreditato, manifestano l’esigenza di un approfondimento conoscitivo e di un costante aggiornamento dei propri saperi, per fronteggiare la variabilità del fenomeno e mettere a punto interventi sempre più corretti e, soprattutto, efficaci.
Se questo è vero per i professionisti del circuito specialistico, lo è ancora di più per i medici di medicina generale (MMG) che pure rappresentano una risorsa fondamentale in tale ambito. Di fatto essi possono giocare un ruolo cruciale nella prevenzione e nella identificazione precoce dei problemi, ma generalmente non possiedono un bagaglio aggiornato di competenze utili per individuare tempestivamente le situazioni di disagio e indirizzare il bisogno verso le strutture specializzate; talvolta sono in difficoltà anche semplicemente per informare la popolazione giovanile e le loro famiglie sui possibili danni derivanti dall’uso di tali sostanze.
È proprio a partire da queste considerazioni che è stato promosso dal Ministero della Salute, e affidato all’Istituto Superiore di Sanità, il progetto “Nuove droghe: medici di famiglia, operatori di SERT e operatori di Comunità, un network nazionale di prevenzione e aggiornamento”.
Il progetto, conclusosi alla fine del 2010, aveva come obiettivo principale l’aggiornamento nel settore delle tossicodipendenze, ed in particolare sulle nuove tipologie di sostanze e di consumo, finalizzato alla formazione mirata e congiunta delle diverse figure professionali, operanti sia nel pubblico sia nel privato sociale, nonché dei medici di famiglia, affinché potessero rispondere in modo competente, e possibilmente integrato, alle esigenze dei nuovi utenti.
La metodologia messa a punto dall’Istituto Superiore di Sanità ha previsto l’organizzazione di 20 corsi di formazione residenziali, su tutto il territorio nazionale, rivolti a medici di medicina generale, operatori dei SerT, del privato sociale accreditato e del volontariato.
A supporto dell’attività formativa svolta nei corsi residenziali sono stati sviluppati e resi disponibili diversi strumenti e materiali didattici: dalle pubblicazioni scientifiche ad un corso di formazione FAD on-line, dal telefono verde droga ad un DVD informativo, e così via.
Si è, infine, ritenuto utile un ulteriore sforzo operativo che consentisse di garantire al processo di formazione di non rimanere confinato alla sola esperienza realizzata nell’ambito del progetto ministeriale e dei corsi residenziali.
Per tale ragione tutti i materiali prodotti e le più significative relazioni utilizzate durante i corsi sono stati qui raccolti ed assemblati in maniera organica, per essere messi a disposizione di chiunque voglia informare o formare sulle tematiche trattate. Le relazioni, rese disponibili in formato Power-Point e corredate da un sintetico ma chiaro testo di commento, hanno la possibilità di essere personalizzate mediante l’aggiunta di un logo o del nome dell’ente o organizzazione che intende utilizzarle, fermo restando il copyright del Ministero della salute e dell’Istituto Superiore di Sanità.
Inoltre tutti i materiali prodotti a supporto di questo progetto, dettagliatamente illustrati in una relazione specificamente dedicata, sono consultabili e possono essere richiesti mediante l’Osservatorio Fumo, Alcol e Droga dell’Istituto Superiore di Sanità, all’indirizzo e-mail osservatorio.fad@iss.it.
Teresa Di Fiandra - Ministero della Salute
Piergiorgio Zuccaro - Istituto Superiore di Sanità
INDICE DEI CONTENUTI
- Il sistema di rilevamento delle informazioni epidemiologiche e sanitarie a livello nazionale e regionale (Teresa Di Fiandra, Natalia Magliocchetti)
- La gestione degli stupefacenti (Piergiorgio Zuccaro)
- Vecchie e nuove sostanze d'abuso (Piergiorgio Zuccaro, Luisa Mastrobattista, Laura Ambrosetti)
- Stili di consumo e profilo dei consumatori (Mariafederica Massobrio)
- SerT
• La rete territoriale dei Servizi delle Dipendenze;
• La presa in carico nei Servizi delle Dipendenze;
• Il trattamento presso i SerT;
(Claudio Leonardi)
- Comunità terapeutiche
• La rete territoriale regionale del privato sociale;
• L'accesso ale strutture comunitarie;
• Il trattamento presso le strutture del privato sociale;
(Mariafederica Massobrio)
- MMG
• Le caratteristiche e peculiarità della medicina Generale e prospettive di sviluppo;
• Ruolo del MMG nella osservazione e diagnosi;
• Il trattamento a domicilio e presso i MMG;
(Giulio Corgatelli)
- MMG e intercettazione precoce (Leopoldo Grosso)
- L'elaborazione delle analisi S.W.O.T. (Carla Bruschelli, Luisa Mastrobattista)
- La collaborazione tra il Dipartimento delle Dipendenze di Trieste e la Medicina Generale (Roberta Balestra)
- Il SerT e i Medici di Medicina Generale - Progetto Obiettivo Regionale (Pietro Fausto D'Egidio)
- La collaborazione dei MMG con i Centri Antifumo (Piergiorgio Zuccaro, Luisa Mastrobattista)
- I materiali a suporto del progetto (Piergiorgio Zuccaro, Luisa Mastrobattista)
AFFILIAZIONI DEGLI AUTORI
• Laura Ambrosetti - Dirigente Psicologo Azienda Ospedaliera, Gallarate
• Roberta Balestra - Direttore Dipartimento delle Dipendenze ASS n. 1 Triestina, Trieste
• Carla Bruschelli - Medico di Medicina Generale SIMG, Roma
• Giulio Corgatelli - Medico di Medicina Generale SIMG, Firenze
• Pietro Fausto D'Egidio - Direttore SerT, Pescara
• Teresa Di Fiandra - Direzione Generale della Prevenzione Sanitaria - Ministero della Salute, Roma
• Leopoldo Grosso - Associazione Gruppo Abele Onlus, Torino
• Claudio Leonardi - Direttore U.O.C. Prevenzione e cura Tossicodipendenze e Alcolismo - SerT D/11, Roma
• Natalia Magliocchetti - Direzione Generale della Prevenzione Sanitaria - Ministero della Salute, Roma
• Mariafederica Massobrio - Vice Presidente FICT (Federazione Italiana Comunità terapeutiche), Roma
• Luisa Mastrobattista - Psicologo, Reparto Farmacodipendenza, Tossicodipendenza e Doping, Dipartimento del Farmaco - Istituto Superiore di Sanità, Roma
• Piergiorgio Zuccaro - Direttore Reparto Farmacodipendenza, Tossicodipendenza e Doping, Dipartimento del Farmaco - Istituto Superiore di Sanità, Roma
Progetto Finanziato dal Ministero della Salute (Fondo Nazionale di intervento per la lotta alla droga - EF 2003)
Realizzato dall'Istituto Superiore di Sanità
in collaborazione con:
FeDerSerD - Federazione Italiana degli Operatori dei Dipartimenti e Dei Servizi delle Dipendenze
FICT - Federazione Italiana Comunità Terapeutiche
SIMG - Società Italiana di Medicina Generale
National centre for addiction and doping
Drugs Formazione ed eventiDipartimenti/Centri/Servizi
National addiction and doping centerTopics
Drugs