LIFE KTE EnvHealth network

PROGETTI
Life Persuaded
Back LIFE KTE EnvHealth network
Nel 2016 si è costituita la rete LIFE KTE EnvHealth – Knowledge Transfer and Exchange in Environment and Health cui hanno aderito numerosi progetti LIFE coinvolti nella tematica ambiente e salute. Le problematiche relative al trasferimento di conoscenze (Knowledge Transfer and Exchange, KTE), tra ricercatori, amministratori e diversi stakeholders coinvolti, si sono rivelate di prioritaria importanza per ciascuno dei LIFE presenti. I progetti LIFE infatti hanno in comune l’ambizione e l’imperativo di contribuire a decisioni pubbliche che tengano conto in modo informato delle conoscenze scientifiche e delle richieste della società intera. La rete si propone di scambiare esperienze e valorizzare reciprocamente il lavoro in corso.
LIFE KTE EnvHealth partecipa a convegni e organizza eventi affrontando diversi temi riguardanti la ricerca di strumenti di comunicazione per i diversi soggetti interessati, il ruolo dei ricercatori nel promuovere l’attuazione delle politiche e la corretta diffusione delle conoscenze tra la popolazione, collabora nella presentazione di proposte progettuali. Lo scopo e gli obiettivi della rete sono illustrati nell’articolo pubblicato su Epidemiologia e Salute.
I progetti LIFE inizialmente coinvolti:
- LIFE PERSUADED (LIFE13 ENV/IT/000482)
- AIS LIFE(LIFE13 ENV/IT/001107) – Sistemi di informazione aerobiologica e gestione delle patologie respiratorie su base allergica.
- BRENNER-LEC(LIFE15 ENV/IT/000281) – Corridoio del Brennero a emissioni più ridotte
- CLEAN SEA LIFE(LIFE15 GIE/IT/000999) – Tutti insieme per un mare pulito
- CROME(LIFE12 ENV/GR/001040) – Cross-Mediterranean Environment and Health Network
- GHOST(LIFE12 NAT/IT/000556) – Misure per ridurre gli impatti delle reti fantasma e migliorare la biodiversità degli habitat rocciosi presenti nelle aree costiere del nord Adriatico
- GIOCONDA(LIFE13 ENV/IT/000225) – I giovani contano nelle decisioni su ambiente e salute
- HIA21 (LIFE10 ENV/IT/000331) – Valutazione partecipativa degli impatti sanitari, ambientali e socioeconomici derivanti dal trattamento dei rifiuti urbani
- MAPEC_LIFE(LIFE12 ENV/IT/000614) – Monitoraggio dell’impatto dell’inquinamento dell’aria sui bambini per il supporto delle politiche di salute pubblica
- MED HISS(LIFE12 ENV/IT/000834) – Studi, indagini e interviste: effetti sulla salute dell’esposizione prolungata all’inquinamento dell’aria nell’area Mediterranea
- MERMAIDS(LIFE13 ENV/IT/001069) – Mitigazione degli impatti di microplastiche generate dai processi di lavaggio tessile