MICRO-RNA, UNA PICCOLA MOLECOLA DALLE GRANDI PROSPETTIVE

UFFICIO STAMPA
Podcast
Back MICRO-RNA, UNA PICCOLA MOLECOLA DALLE GRANDI PROSPETTIVE
Lo scorso 7 ottobre è stato assegnato il Nobel per la medicina a Victor Ambros e Gary Ruvkun per aver individuato i micro-RNA e il loro ruolo nella regolazione dei geni, aprendo la strada alla comprensione e anche alla cura, come vedremo, di diverse patologie, a partire dai tumori e dalle malattie congenite e rare. Come ogni anno il 10 dicembre a Stoccolma si tiene la cerimonia ufficiale di consegna dei premi alla presenza dei reali di Svezia. È l’occasione per tornare sui micro-RNA, e per farci raccontare quali sono e quali potranno essere gli effetti positivi in medicina di questa scoperta. Ne parliamo, e in particolare per l'oncologia, con Nadia Felli, primo ricercatore nel Dipartimento di Oncologia e Medicina Molecolare dell’Istituto Superiore di Sanità, dove insieme al suo gruppo indaga il ruolo dei micro-RNA nel cancro.
A cura di Tina Simoniello
Con la partecipazione di Nadia Felli
Organizzazione Asia Cione
Supporto tecnico Gianfelice Martini - Antonio Granatiero