Programma Hairveq - Valutazione esterna di qualità sullanalisi delle sostanze dabuso nei capelli

National centres and Reference centres
National centre for Addiction and doping
Back Programma Hairveq - Valutazione esterna di qualità sullanalisi delle sostanze dabuso nei capelli
Dall’anno 2002 l’Istituto Superiore di Sanità (ISS) organizza e coordina l’HAIRVEQ, un Programma di valutazione esterna di qualità sulle analisi delle sostanze d’abuso nei capelli.
Il Programma HAIRVEQ, unico in Italia, è nato con lo scopo di migliorare il grado di efficienza dei laboratori pubblici e privati che effettuano le analisi per la ricerca delle sostanze d’abuso nei capelli.
La partecipazione al Programma HAIRVEQ è gratuita, volontaria e confidenziale.
Elenco degli analiti per i quali è attivato
il Programma HAIRVEQ:
AMFETAMINE
METILENDIOSSIDERIVATI
BENZODIAZEPINE
CANNABINOIDI
COCAINA
ETILGLUCURONIDE
METADONE
OPPIACEI
Seguendo i dettami della Qualità applicata ai Laboratori di Analisi Cliniche, l’HAIRVEQ propone il modello del “miglioramento continuo” attraverso:
1) Un confronto diretto e costante con i laboratori che aderiscono al Programma.
2) L’invio ai partecipanti di Procedure Analitiche Standard (Standard Operating Procedures, SOP).
3) L’invio di campioni di capelli con concentrazioni note delle differenti sostanze d’abuso (campioni open) per verificare l’accuratezza dei dati prodotti.
4) L’allineamento dei cut-off di tutti i laboratori con quelli utilizzati, a livello internazionale, dalla SOHT (Society of Hair Testing).
Nei sei anni di attività sono stati effettuati 11 diversi invii di campioni di capelli, per un totale di 23 campioni incogniti da analizzare. Il numero di Laboratori che aderiscono al Programma è cresciuto nel tempo: nel 2002 i laboratori partecipanti erano 21, nel corso del 2008 sono arrivati ad essere pari a 31.
Di questi laboratori, il 62% opera nel Nord Italia, il 33% nel Centro e solo il 5% nel Sud.
Metodologia
Il Programma prevede 3 invii annuali, ciascuno di 3 campioni di capelli su cui identificare l’eventuale presenza di sostanze d’abuso e quantificare la concentrazione delle singole sostanze.
Invio dei risultati
I risultati di ogni invio devono essere comunicati all’Istituto Superiore di Sanità tramite e-mail, fax o posta ordinaria.
Informazioni in tempo reale
Ad ogni laboratorio verrà inviato un report con l’elaborazione statistica dei risultati ottenuti da tutti i laboratori partecipanti.
Riferimenti normativi
Testo aggiornato del DPR 309/1990 (GU n. 62 del 15/03/2006) in materia di disciplina degli stupefacenti e sostanze psicotrope, prevenzione, cura e riabilitazione dei relativi stati di tossicodipendenza.
Provv. 18/09/2008 (GU n. 236 del 8/10/2008) Procedure per gli accertamenti sanitari di assenza di tossicodipendenza o di assunzione di sostanze stupefacenti e psicotrope in lavoratori addetti a mansioni che comportano particolari rischi per la sicurezza, l’incolumità e la salute di terzi.
Per partecipare al Programma Hairveq scaricare la brochure allegata e dopo aver compilato la scheda inviarla via fax al n. 06 4990 2016 oppure via e-mail all'indirizzo
Per qualsiasi informazione telefonare al n. 06 49903682
National centre for addiction and doping
DrugsDipartimenti/Centri/Servizi
National addiction and doping centerTopics
Drugs