Progetto HEALTH EQUITY

PROGETTI

HEALTH EQUITY

Back Roma 30 maggio, 2019 – Disuguaglianze di salute: politiche sanitarie e non sanitarie

Convegno nell’ambito della Terza edizione del Festival dello Sviluppo Sostenibile, 30 maggio 2019

N° ID: 126D19

Rilevanza In Italia, i dati epidemiologici e le evidenze sulle diseguaglianze di salute hanno stimolato soprattutto l’interesse degli enti e degli attori sanitari.

I principali contributi riguardano le politiche di prevenzione e l’organizzazione dell’assistenza. Per quanto riguarda le politiche non sanitarie, interventi mirati a contrastare le disuguaglianze di salute sono stati sporadici e messi in atto solo in pochi ambiti. Risulta chiaro che solo l’intersettorialità, cioè la collaborazione e l’integrazione tra diversi settori delle politiche che condividono lo stesso obiettivo di “equità”, può consentire che ogni politica diventi responsabile della quota di azione e promozione di sua competenza e che tutti insieme concorrano a risultati significativi in termini di impatto sulle disuguaglianze. Le disuguaglianze di salute sono solo in parte attribuibili alle politiche sanitarie. Gran parte della responsabilità è riconducibile alle politiche non sanitarie. In questa ottica, le disuguaglianze di salute, oltre a riguardare in modo specifico l’obiettivo 3 dell’Agenda 2030, necessitano di essere affrontate in una visione olistica tenendo in considerazione tutti quei fattori decisivi dell’esistenza di una persona, quali ad esempio: educazione, lavoro, distribuzione delle ricchezze e accesso alle risorse, protezione sociale, capacità di autodeterminazione. Il tema delle disuguaglianze di salute non sembra essere ancora entrato sistematicamente e con una visione globale nell’agenda governativa. E’ evidente la mancanza di un coordinamento politico centrale e di un mandato chiaro, che consenta di distinguere ruoli e responsabilità specifici di tutti gli stakeholder italiani che si occupano di disuguaglianze di salute.

Scopo e obiettivi Lo scopo del convegno è stato quello di accrescere il livello di consapevolezza e l’attenzione al tema delle disuguaglianze di salute. Nello specifico, si è evidenziato il ruolo centrale del settore sanitario nel processo di inserimento dell’equità nella programmazione delle politiche pubbliche. Inoltre, risulta di particolare rilevanza ampliare e coinvolgere l’audience degli attori non sanitari con un sguardo ai determinanti sociali di salute.

Metodo di lavoro Il convegno ha previsto una serie di relazioni sul tema e una tavola rotonda sulle politiche sanitarie e non sanitarie per la riduzione delle disuguaglianze di salute.

PROGRAMMA

Giovedì 30 maggio

11.30 Registrazione dei partecipanti

12.00 Pranzo

13.00 Saluto di benvenuto Giulia Grillo, Ministro della Salute (in attesa di conferma) Armando Bartolazzi, Sottosegretario di Stato alla Salute Lorenzo Fioramonti, Vice-Ministro, Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca Silvio Brusaferro, Commissario, Istituto Superiore di Sanità

13.45 Presentazione degli obiettivi del convegno R. Bucciardini

14.00 Disuguaglianze Sociali di Salute nel quadro dell’Agenda di Sviluppo Sostenibile C. Collicelli

14.15 Social Determinants of Health: from research to policy M. Marmot

14.45 Le principali sfide per la ricerca nel campo delle disuguaglianze di salute G. Costa

15.15 Barcelona’s experience in reducing health inequalities and their determinants C. Borrell

15.35 Tavola Rotonda, Politiche sanitarie e non sanitarie per la riduzione delle disuguaglianze di salute Moderatori: R. Bucciardini e C. Collicelli Partecipanti: G. Cederna, M.C. Corti, R. Crialesi, R. Ferrelli, D. Galeone, C. Mirisola, L. Sinisi, F. Spandonaro, A. Spinelli, S. Vasselli.

17:35 Discussione

18.00 Conclusioni e prospettive future C. Collicelli e R. Bucciardini

18.15 Consegna del questionario di gradimento e chiusura del convegno

RELATORI, MODERATORI E PARTECIPANTI ALLA TAVOLA ROTONDA Raffaella Bucciardini – Istituto Superiore di Sanità, Roma Carme Borrell – Agència de Salut Pública de Barcelona, Barcellona Giulio Cederna – Save the Children, Roma Carla Collicelli – Consiglio Nazionale delle Ricerche – Istituto di Tecnologie Biomediche (CNR-Itb) e Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile (ASviS), Roma Maria Chiara Corti – Agenzia Nazionale per i servizi sanitari Regionali (Agenas), Roma Giuseppe Costa – Università di Torino e ASL TO3, Torino Roberta Crialesi – Istituto Nazionale di Statistica (ISTAT), Roma Rita Ferrelli – Istituto Superiore di Sanità, Roma Daniela Galeone – Ministero della Salute, Roma Michael Marmot – University College of London, Londra Concetta Mirisola – Istituto Nazionale per la promozione della salute delle popolazioni Migranti e per il contrasto delle malattie della (INMP), Roma Luciana Sinisi – Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (ISPRA), Roma Federico Spandonaro – Università “Tor Vergata” e CREA Sanità, Roma Angela Spinelli – Istituto Superiore di Sanità, Roma Stefania Vasselli – Ministero della Salute, Roma

Responsabili Scientifici dell’evento Raffaella Bucciardini, 06-49906577, Istituto Superiore di Sanità Carla Collicelli, 096-49933896, CNR-Itb e ASviS

Segreteria Scientifica Raffaella Bucciardini, 06-49906577, Istituto Superiore di Sanità Rita Ferrelli, 06-49904136, Istituto Superiore di Sanità Benedetta Mattioli, 06-49903804, Istituto Superiore di Sanità

Segreteria Organizzativa Roberta Terlizzi, 0649906013 Istituto Superiore di Sanità E-mail: roberta.terlizzi@iss.it

Annina Nobile, 0649906012 Istituto Superiore di Sanità E-mail: annina.nobile@iss.it

INFORMAZIONI GENERALI Sede: Istituto Superiore di Sanità, Aula Pocchiari Ingresso: Viale Regina Elena 299

Destinatari dell’evento e numero massimo di partecipanti Il convegno è destinato al personale di enti ed istituzioni sanitarie e di ricerca interessato ad approfondire le tematiche che riguardano le politiche di contrasto alle disuguaglianze di salute. Saranno ammessi un massimo di 220 partecipanti.

Modalità di iscrizione La domanda di partecipazione, disponibile alla pagina www.iss.it, sezione Corsi/Convegni, deve essere debitamente compilata, stampata, firmata e inviata via fax, oppure digitalizzata ed inviata per e-mail alla Segreteria Organizzativa entro il 20 maggio. La partecipazione all’evento è gratuita. Le spese di viaggio e soggiorno sono a carico del partecipante.

Modalità di selezione dei partecipanti I partecipanti saranno accettati fino al raggiungimento della capienza massima dell’aula.

Attestati al termine della manifestazione, ai partecipanti che ne faranno richiesta sarà rilasciato un attestato di partecipazione.

Per ogni informazione si prega di contattare la Segreteria Scientifica/Organizzativa ai numeri sopra indicati.


Progetto HEALTH EQUITY

Events