cover podcast iss

UFFICIO STAMPA

Podcast

Back "il quarto cavaliere" conversazione con Arnaldo D'Amico autore del libro "la memoria del nemico" - PODCAST ISS

Un libro che come un saggio vuole raccontare il ritardo della scoperta del sistema immunitario e poi, invece, come in un romanzo, ci conduce per mano attraverso secoli, epoche, persone e personaggi, in un mondo attraversato da virus e batteri. È “La memoria del nemico” scritto dal giornalista e medico Arnaldo d’Amico.

D'Amico, che è stato supportato nelle ricerche bibliografiche dalla Biblioteca dell'Iss,  fa un racconto sociale, sanitario, umano,  in cui nella descrizione dei vari 'nemici invisibili' che l'umanità ha dovuto affrontare, dalla peste al vaiolo alla malaria,  prendono corpo e voce le paure più ancestrali degli uomini, le occasioni perse e ritrovate di chi ha scritto la storia della scienza. Nel libro, che spazia dalle strade dell'antica Atene vinta dalla peste ai laboratori dove sono stati perfezionati i metodi di indagine contro le epidemie,  si ritrovano concetti e pratiche divenuti familiari con la pandemia, ma in realtà sempre presenti, dal tracciamento al 'lockdown' alle 'fake news', già presenti nelle piazze reali prima che in quelle virtuali di adesso. 'La memoria del nemico raccoglie storie e le intreccia come in un romanzo che permette di osservarci nella fragilità del nostro corpo e nella sua ostinata forza. 

A cura di Mirella Taranto

Voce letture: Pier David Malloni

Organizzazione Asia Cione

Supporto tecnico Gianfelice Martini - Antonio Granatiero