Trotula, fondatrice della medicina al femminile

UFFICIO STAMPA
Podcast
Back Trotula, fondatrice della medicina al femminile
Trotula vive nel 1100 quando le donne potevano essere solamente mogli, madri o monache di clausura. Lei ha la fortuna di nascere da una famiglia nobile e in una città, Salerno, dove nasce e fiorisce la scuola medica salernitana, aperta alle donne. La sua storia è raccontata con lievità e bella scrittura da un bel libro a firma di Emilia Zazza, autrice e giornalista, in un libro per ragazzi che racconta con leggerezza, anche agli adulti, il mondo in cui si muove Trotula, che diventa, unica fra le “mulieres” che frequentavano la scuola, una “magistra”. Nel racconto si narra, infatti, come la giovane Trotula, per la prima volta, fonda una medicina che indaga, con una visione moderna, il corpo femminile, scardinando stereotipi e pregiudizi che l’antica ars medica scritta e misurata sui maschi contribuiva spesso a consolidare.
Cura di Mirella Taranto
Regia: Gianfelice Martini
Musiche originali di Marcello Aquili
Supporto tecnico Antonio Granatiero - Gianfelice Martini
Si ringrazia Gabriella Izzo per il contribuito alla documentazione