Header image

National centres and Reference centres

National centre for Addiction and doping

Back Università della Georgia: studio su sigarette elettroniche e prediabete

Un recente studio condotto dai ricercatori dell'Università della Georgia ha evidenziato un legame significativo tra l'uso di sigarette elettroniche e l’aumento del rischio di sviluppo del prediabete (livelli di glucosio nel sangue superiori alla norma).

Questa fase intermedia, sebbene potenzialmente reversibile con modifiche dello stile di vita, può già comportare danni a organi vitali come cuore, reni e sistema nervoso.

Sebbene sia noto da tempo che il fumo di tabacco tradizionale è associato a un maggior rischio di diabete, gli effetti delle sigarette elettroniche sulla regolazione della glicemia sono rimasti finora poco definiti.

Per colmare questa lacuna, il team di ricerca ha esaminato un vasto campione di oltre 1,2 milioni di risposte ad interviste telefoniche, effettuate dal Behavioral Risk Factor Surveillance System (BRFSS), per l’indagine che ogni anno effettua negli Stati Uniti il Centers for Disease Control and Prevention (CDC).

I risultati mostrano che gli individui che utilizzano esclusivamente sigarette elettroniche presentano un rischio del 7% più elevato di prediabete rispetto a chi non fa uso di alcun prodotto a base di nicotina.

In termini assoluti, ciò corrisponde a circa 7.000 casi aggiuntivi di prediabete ogni milione di utenti di sigaretta elettronica. Coloro che fumano solo prodotti tradizionali (sigarette o sigari) mostrano un incremento del rischio del 15%.

Tuttavia, il gruppo a maggior rischio è rappresentato da chi combina entrambe le abitudini: chi pratica il cosiddetto “doppio uso” (vaping + fumo tradizionale) ha una probabilità del 28% superiore di sviluppare prediabete rispetto ai non fumatori.

L'analisi ha inoltre evidenziato che i “duplici consumatori” presentano un aumento del 9% nel rischio di diabete conclamato, una percentuale superiore rispetto al 7% osservato tra i soli fumatori di tabacco. Questi dati suggeriscono che l'uso combinato di entrambi i tipi di prodotti potrebbe avere un effetto sinergico negativo sulla salute metabolica.

Lo studio ha anche identificato fattori demografici e clinici che amplificano il rischio. Ad esempio, gli utenti di sigarette elettroniche con sovrappeso o obesità mostrano una maggiore probabilità di prediabete rispetto a quelli con un indice di massa corporea nella norma. Inoltre, le popolazioni ispaniche, afroamericane e asiatiche presentano un rischio statisticamente più elevato rispetto ai soggetti di origine caucasica, un dato coerente con altre ricerche che indicano una maggiore suscettibilità al diabete in determinati gruppi etnici (fonte: American Diabetes Association, 2023).

Va tuttavia considerato che la ricerca si basa su un disegno osservazionale, il che implica che non è possibile stabilire un rapporto causale diretto tra il vaping e il prediabete. È plausibile che fattori concomitanti, come lo stress socioeconomico, l'alimentazione scorretta o la sedentarietà, aumentino sia la propensione a usare nicotina (in qualsiasi forma) sia il rischio metabolico.

Un’ulteriore limite è rappresentato dall'affidabilità dei dati auto-riportati, che possono essere soggetti a distorsioni legate alla memoria o alla percezione soggettiva. Inoltre, i dati analizzati coprono un arco temporale limitato, impedendo di trarre conclusioni sui cambiamenti a lungo termine.

Nonostante queste limitazioni, la dimensione del campione e la robustezza statistica dello studio offrono indicazioni preziose.
In assenza di studi longitudinali a lungo termine (ancora difficili da realizzare dati la relativa novità del fenomeno) le evidenze osservazionali, integrate con dati preclinici su modelli animali (che mostrano effetti della nicotina sull'insulino-resistenza), rappresentano attualmente la migliore fonte di informazione disponibile.


National centre for addiction and doping

Tobacco and nicotine

Dipartimenti/Centri/Servizi

National addiction and doping center

Topics

Tobacco and e-cigarettes