Protection from radon
TEMATICHE
- Alimentazione, Nutrizione e Sicurezza degli alimenti
- Clima Ambiente e Salute
- Dipendenze
-
Farmaci vaccini e terapie avanzate
- Attività ispettive
- Controllo
- Falsificazione dei farmaci
- Farmaco biologico
- Farmaco chimico
- Farmaco veterinario
- Farmacoepidemiologia
- Farmacopea Ufficiale Italiana
- Farmacosorveglianza
- Laboratorio Ufficiale per il controllo dei medicinali
- Prodotti per il controllo del peso
- Ricerca farmacologica e terapia sperimentale
- Terapia cellulare
- Terapia genica
- Vaccini
- Valutazione dei farmaci
- Fertilità
- Genere e salute
-
Governo clinico, SNLG e HTA
- Gestione del Rischio clinico
- Health Professional Practice Assessment (HPPA)
- Hospital Based HTA
- Indicatori di qualità
- Livelli essenziali di assistenza (LEA)
- Medicina basata sull’evidenza
- Partecipazione dei cittadini
- Qualità e sicurezza delle cure
- Ricerca e networking
- Sistema di classificazione dei pazienti
- SNLG – Sistema Nazionale Linee Guida
- Valutazione dell’impatto sulla salute
- Valutazione farmaci, dispositivi, procedure cliniche e PDTA
- Valutazioni economiche basate su RWE, RCT e modelli decisionali
- Malattie croniche e invecchiamento in salute
- Malattie infettive HIV
- Malattie neurologiche
- Malattie Rare
- Prevenzione e promozione della salute
-
Protezione dalle Radiazioni
- Protezione dal radon
- Protezione dalla radioattività nell’ambiente, abitazioni e luoghi di lavoro
- Protezione dalla radioattività nelle acque destinate a uso umano
- Protezione dalle radiazioni e loro uso ottimizzato in ambito medico
- Protezione dalle radiazioni nelle emergenze nucleari e radiologiche
- Protezione dalle radiazioni non ionizzanti (campi elettrom, cell ,5G ,UV)
-
Salute della donna, del bambino e dell'adolescente
- Contraccezione e interruzione volontaria di gravidanza
- Donazione cellule staminali cordone ombelicale
- Gravidanza, parto e puerperio
- Morbosità e mortalità materna
- Mortalità perinatale
- Salute del bambino
- Salute del bambino e inquinamento ambientale
- Salute dell'adolescente
- Salute mentale perinatale
- Salute nei primi mille giorni
- Tumori femminili
- Salute globale e disegualianze
-
Salute Mentale
- Basi biologiche dei disturbi mentali e comportamentali
- Benessere psicologico e qualità della vita
- Disturbi del neurosviluppo
- Disturbi psichiatrici
- Fragilità neurocognitiva e psichica nelle diverse fasi della vita
- Interazione gene ambiente nella salute mentale
- Personalizzazione della cura nei disturbi psichiatrici e del neurosviluppo
- Pet therapy
- Sanità pubblica veterinaria
- Sostanze chimiche e tutela della Salute
-
Tecnologie Innovative per la salute e Telemedicina
- Applicazioni dei nanomateriali in ambito biomedico
- Cybersecurity
- Dispositivi Medici
- Gruppi di studio in telemedicina
- Ingegneria Biomedica (Robotica e Biomeccanica Cardiovascolare e del Moto)
- Medicina rigenerativa e ingegneria dei tessuti
- Modelli gestionali e decisionali per la telemedicina
- Progettazione di servizi per la telemedicina
- Ricerca clinica per la telemedicina
- Sanità digitale (IA e Big Data, App e Realtà Virtuale e Aumentata)
- Strumentazione avanzata
- Tecnologie per la fragilità e la disabilità
- Terapie Innovative (medicina rigenerativa, ingegneria dei tessuti, 3D print)
- Uso Medico delle Radiazioni in medicina
- Tumori
Back Protection from radon
Radon is a noble radioactive gas, odorless and colorless, produced by the radioactive decay of radium.
Radon is present in different quantities in the indoor air of all buildings and mainly comes from the soil and, to a lesser extent, from the building materials (especially in case of thick walls).
Many epidemiological studies have found that continuous exposure to radon increases the risk of developing a lung cancer. The extent of the risk increases with the radon concentration level and with the duration of exposure. With the same exposure to radon, smokers are much more at risk than non-smokers, due to sinergy effects of radon and cigarette smoking. In Italy, exposure to radon is responsible (according to estimates by the Italian National Institute of Health (ISS) of more than 3000 cases (link to the Italian website) of lung cancer every year.
Since 2005, the ISS has coordinated the Italian National Radon Plan (promoted in 2002 by the Ministry of Health) and manages the National Radon Archive.
A new National Radon Action Plan is in a advanced stage of preparation. This new plan is required by the Legislative Decree 101/2020 that has transposed the European Directive 2013/59/Euratom on basic safety standards for protection from ionizing radiation.
As required by the Legislative Decree 101/2020 (art. 14, par. 1), the ISS provides information to the population about:
- radon concentration levels in dwellings and workplaces (link to the Italian website)
- health effects and risks, for both smokers and non-smokers (link to the Italian website)
- how to measure radon concentration level and how to reduce it (link to the Italian website)
These and many other information on radon (actually available since 2013 in the framework of the Italian National Radon Plan) can be found on https://radon.iss.it (link to the Italian website) and they will be updated regularly.
Protection from radon is one of the themes of the collaboration of the National Center for Radiation Protection and Computational Physics of ISS with the World Health Organization (WHO), within the WHO Collaborative Centre “Radiation and Health”, which is active since 2018. WHO documents on protection from radon can be found following the links below: