Nutrition and food safety

TOPIC

Nutrition and food safety

Nutrition and food safety

Nutrition is one main exposure to chemical and microbiological risks that can produce effects on men’s and animals health. The size of the global food industry, its production volume, the technologies for transforming raw materials and their connections with environmental problems, all of them are a major threat to the food chain with risks to the food safety. Nutrition is also the way we get nutrients for our life and wellbeing. According to the World Health Organization (WHO), one third of cardiovascular and oncological diseases can be prevented by eating healthy, and each year an estimated 600 millions people in the world fall ill after consuming contaminated food.

Integrating and covering all aspects of the relationship between food and health on the whole food chain, from production to consumption, is the driving principle of the European policy and that followed by the Istituto Superiore di Sanità (ISS, the National Institute of Health in Italy) in a uniform and interdisciplinary way in the field of food safety, food-borne diseases (FBD), diet-related diseases, and prevention of chronic degenerative diseases.

The ISS research generates knowledge that inform public health actions on chemical and microbiological aspects of food safety, prevention and control of zoonoses and FBD, emerging toxicological risks (endocrine disruptors, nanotechnologies), healthy eating habits as the Mediterranean diet, coeliac disease, food allergies and intolerances, and nutrition strategies to prevent obesity and non-communicable chronic diseases.

ISS hosts national and European Reference Laboratories that provide coordination assistance in numerous fields of food safety, carry on training, consultancy and assessment activities to support the National Health Service (SSN), and participate with its experts to many national and international bodies as the European Food Safety Authority (EFSA), the European Centre for Disease Prevention and Control (ECDC), the Codex Alimentarius, and the European Committee for Standardization (CEN).

Back Pubblicato l’aggiornamento della Guida ECHA “Orientamenti sulla compilazione delle schede di dati di sicurezza

Nel dicembre 2020 è stato pubblicato l’aggiornamento della Guida ECHA Orientamenti sulla compilazione delle schede di dati di sicurezza (versione 4.0, Dicembre 2020). Il documento tiene conto della revisione dell’Allegato II del REACH, attuata con il Regolamento (UE) 2020/878, in vigore dal 1° gennaio 2021.

Il documento affronta i nuovi requisiti introdotti nell’Allegato II. Alcune delle modifiche di maggior rilievo riguardano:

  • i requisiti relativi alle Nanoforme;
  • richiesta di informazioni specifiche relative alle Proprietà di interferenza endocrina;
  • chiarimenti relativi alla presenza dell’UFI nella sottosezione 1.1 della SDS;
  • modifiche nella sezione 3 della SDS (informazioni aggiuntive e migliore definizione dei criteri per l’inclusione delle sostanze nella sezione 3);
  • una descrizione più esplicita delle proprietà fisiche e chimiche nella sezione 9 della SDS;
  • modifiche nella sottosezione 14.7 della SDS.

Di particolare rilievo è il chiarimento relativo all’applicazione delle disposizioni transitorie per l’applicazione del Reg. 2020/878. Il documento ECHA di orientamento infatti conferma che: “… fino al 31 dicembre 2022, tutte le SDS fornite dopo il 1° gennaio 2021, incluse le SDS nuove e aggiornate, possono essere fornite nel formato attuale conforme al Regolamento (UE) 2015/830 o nel nuovo formato conforme il Regolamento (UE) 2020/878, inclusi i seguenti scenari:

– Nessuna modifica alla SDS;

– Piccole modifiche nella SDS che non rientrano nell’ambito di applicazione dell’articolo 31.9 del REACH;

– Aggiornamento delle SDS ai sensi dell’articolo 31.9 o introduzione dell’UFI;

– Nuove SDS redatte per la prima volta dopo il 1° gennaio 2021.

Tutte le SDS fornite dopo il 31 dicembre 2022 devono essere nel formato conforme al Regolamento (UE) 2020/878.

 

Il documento, attualmente disponibile solo in lingua inglese, è in corso di traduzione:

https://echa.europa.eu/documents/10162/23036412/sds_en.pdf/01c29e23-2cbe-49c0-aca7-72f22e101e20


NC for Chemicals

News

Dipartimenti/Centri/Servizi

Chemicals, cosmetics and consumer protection