La Biblioteca offre i seguenti servizi:
- reference, informazioni e consultazione
- prestito e fotoriproduzione
- addestramento personalizzato
- acquisto volumi e pubblicazioni periodiche
- prenota la Sala Lettura
- consulenza e valutazione bibliometrica
Reference, informazioni e consultazione
Presso la Sezione Prestiti e Consultazione è disponibile un servizio di informazioni che offre l'assistenza di personale specializzato per la ricerca bibliografica, le informazioni sugli strumenti di ricerca a disposizione in Biblioteca e la consultazione di repertori e basi dati. È possibile inoltrare richieste attraverso il servizio chiedilo@l bibliotecario
Biblioteca - Servizio informazioni, tel. 06 4990 2275
Si possono consultare tutte le opere possedute dalla Biblioteca nelle sale aperte al pubblico ad esclusione del materiale raro e di pregio (volumi dei secoli XVI-XX) che può essere dato in consultazione solo in casi eccezionali, previa autorizzazione del Direttore della Biblioteca.
Gli utenti hanno libero accesso ai magazzini librari della Biblioteca (sede centrale) e possono prelevare autonomamente i volumi dagli scaffali. Fanno eccezione a questa regola le raccolte storiche (monografie a scaffale fisso, opere delle ex biblioteche di laboratorio, vecchie annate di periodici, ecc.) che sono collocate in un magazzino esterno a cui ha accesso solo il personale della Biblioteca. Gli utenti interessati alla consultazione di questo materiale devono farne richiesta al personale della Sezione Prestiti e consultazione: i documenti richiesti saranno solitamente disponibili entro una settimana e potranno essere ritirati in Biblioteca, previa conferma (a mezzo posta elettronica o telefono) della disponibilità degli stessi.
Dalle postazioni presenti in sala cataloghi è inoltre possibile consultare in linea tutte le basi dati e periodici elettronici accessibili attraverso la intranet dell'Istituto.
Da gennaio 2008 la Sala Lettura è coperta dal collegamento wireless. Pertanto l'utente che si rechi in Biblioteca col proprio notebook ha la possibilità di navigare in Internet, previa autenticazione (per le modalità di registrazione al servizio contattare il personale della Biblioteca). Il servizio è riservato all'utenza interna.
Prestito e fotoriproduzione
Sono ammessi al prestito solo gli utenti interni. È fruibile in prestito il solo materiale documentario cartaceo a carattere monografico, con esclusione dei libri rari e di pregio. Per le modalità di accesso al servizio consulta l'informativa.
È consentita la fotoriproduzione, a norma della legge 22 aprile 1941 n. 633 (art. 68) e successive modifiche, di articoli di periodici o parti di monografie possedute dalla Biblioteca, fatta eccezione per i documenti a carattere particolare o di pregio. Gli utenti possono utilizzare autonomamente i fotocopiatori disponibili in Biblioteca.
Addestramento personalizzato
È possibile richiedere un addestramento all'uso delle risorse informative della Biblioteca (catalogo, sito Web, banche dati, ecc.) rivolgendosi alla Sezione Prestiti e Consultazione. L'addestramento viene fatto da personale specializzato previo appuntamento.
Acquisto volumi e pubblicazioni periodiche
La Biblioteca accetta dal personale dell'ISS proposte di acquisto di volumi, monografie, manuali e norme a supporto dell'attività lavorativa. Tali richieste, opportunamente valutate, possono essere inviate all'indirizzo biblio.volumi@iss.it
Per le proposte di abbonamento a nuove pubblicazioni periodiche, rivolgersi al proprio rappresentante della Commissione Biblioteca.
Prenota la Sala Lettura
La Sala Lettura della Biblioteca è a disposizione degli utenti interni per attività istituzionali di breve durata (riunioni, seminari ecc.) nei giorni di MARTEDÌ e VENERDÌ pomeriggio, concordando l’orario (tra le 14,30 e le 17,00) e i dettagli organizzativi con il personale della Sezione Prestiti della Biblioteca. (Vittorio Ponzani, tel. 06 4990 2299/2275).
Per la prenotazione della sala è necessario compilare il modulo (vedi allegato in fondo alla pagina) e inviarlo a Vittorio Ponzani attendendo la conferma della disponibilità della sala.
In allegato è disponibile una galleria di immagini della Sala Lettura.
Consulenza e valutazione bibliometrica
Nell’ottica dei criteri sempre più stringenti previsti, anche a livello ministeriale, nel processo di rendicontazione corrente della ricerca, nella programmazione triennale e nei requisiti richiesti nei bandi di ricerca, si istituisce presso la Biblioteca ISS un servizio di consulenza e valutazione bibliometrica, a supporto dell’attività di pubblicazione e valutazione della qualità della ricerca svolta in Istituto.
Servizi su appuntamento:
- consulenza e addestramento dell’utenza all'uso delle piattaforme bibliometriche
- supporto ai ricercatori in relazione alle strategie di pubblicazione utili ad incrementare visibilità e impatto dei propri lavori ed evitare predatory journals, editors e conferences
- creazione e/o amministrazione di Identificativi autore Researcher-ID in Web of Science \ e disambiguazione dei profili autore esistenti in Scopus
- supporto ai ricercatori per il calcolo degli indicatori bibliometrici di produttività e impatto su Web of Science, Scopus, Journal Citation Reports (es. H-Index, Impact Factor etc)
Servizi su base periodica:
- organizzazione di corsi e seminari
- produzione di materiale informativo
Contatti:
Giuse Ardita (Responsabile) tel. 6772
Donatella Gentili tel. 3562
Paola Pecci tel. 6774