OSNAMI

Chi può usare il sale iodato

Back Chi può usare il sale iodato

TUTTI POSSONO USARE IL SALE IODATO

Il Gruppo di Coordinamento Nazionale per la Iodoprofilassi presso il Ministero della Salute e l’Istituto Superiore di Sanità hanno promosso la stesura di un position statement sull’utilizzo del sale iodato in età adulta e in età pediatrica, siglato il 6 Aprile 2017 da 13 Società Scientifiche e Associazioni attive nel campo della endocrinologia, pediatria, ginecologia, nutrizione, medicina generale. Queste Società Scientifiche e Associazioni hanno espresso pieno consenso nel raccomandare a tutti l’uso di sale iodato. Infatti, la quantità di iodio aggiunto al sale per uso alimentare (30 µg/g) consente un apporto iodico adeguato anche in presenza di un consumo di sale contenuto nei limiti suggeriti dai cardiologi e dai nutrizionisti e come indicato dal WHO.

 

Raccomandato l’uso del sale iodato, no a farmaci "fai da te"

A seguito del conflitto in Ucraina, le cronache hanno dato conto di un'accresciuta richiesta di "pillole allo iodio" in alcuni Paesi europei per contrastare gli effetti negativi sulla salute dell'esposizione a radiazioni.
A tale proposito si precisa che attualmente in Italia è raccomandato il solo utilizzo del sale iodato per la preparazione e la conservazione degli alimenti, mentre è sconsigliato il ricorso fai-da-te a preparati contenenti elevate quantità di iodio che invece potrebbero determinare conseguenze negative per l'organismo, incluso il blocco funzionale della tiroide.

L'8 marzo 2022 è stato rilasciato un comunicato congiunto delle Società Scientifiche AIT, AME, SIEDP e OSNAMI-ISS sulla raccomandazione di utilizzare sale iodato e non farmaci "fai da te".


Osservatorio Nazionale per il Monitoraggio ... OSNAMI

Chi può usare il sale iodato