cnsc

ABOUT US
13/07/2022 The National Center for Chemicals, Cosmetics and Consumer Protection (CNSC) holds an authoritative position as a national and international leader in research, evaluation, control, regulation, prevention, surveillance, training and information on chemicals and articles for the protection of health of the population by promoting innovation and competitiveness. It evaluates hazards and risks associated with the use of chemical substances and produ...

Continue
COSMETICS
13/07/2022 The CNSC, assess the risks and safety of cosmetic products and active ingredients (substances) in relation to the exposure scenarios and specific uses upon request of the the national competent authority, the Ministry of Health - Department of Planning and Organization of the S.S.N. - General Directorate for Medical Devices of the Pharmaceutical Service and Safety of Care Office VIII, and of the other administrations and bodies involved [Regions ...

Continue
LA NORMATIVA SUI COSMETICI
13/07/2022 Il Regolamento (CE) n.1223/2009 del Parlamento europeo e del Consiglio ha stabilito le regole, armonizzate a livello europeo, per la produzione, la distribuzione, la valutazione e il controllo di eventuali effetti avversi relativi ai cosmetici. Inoltre, assicura la rintracciabilità di un prodotto cosmetico lungo tutta la filiera fino al consumatore. Infatti, entrato in vigore nella sua completezza dall’11 luglio 2013, garantisce che i prodotti co...

Continue
TATUAGGI - CONSIGLI PER IL CONSUMATORE
13/07/2022 Se desiderate farvi applicare un tatuaggio, sarebbe bene informarsi in anticipo sulle misure sanitarie che adottano i tatuatori per una corretta pratica di igiene, e su quali inchiostri per tatuaggi intendono utilizzare. Raccogliete tutte le informazioni, e non esitate a fare domande.   A partire dal 4 gennaio 2022, i tatuatori possono utilizzare solo ed esclusivamente gli inchiostri conformi alle prescrizioni del Regolamento REACH. Quest’u...

Continue
TATTOOS
13/07/2022 The CNSC at ISS acts as REACH-CLP national reference laboratory (NRL) for the activities of the Italian network of REACH/CLP official control laboratories, and it is involved in the development and validation of new analytical methods for the enforcement of the REACH restriction on tattoo and permanent make-up (PMU) inks. Regulation (EU) No. 2081/2020 amends Annex XVII of Regulation (EC) No 1907/2006 (REACH) with entry No 75 on tattoo and PMU ink...

Continue
COS’È IL TATUAGGIO E IL PERMANENT MAKE-UP (PMU) 
13/07/2022 Il tatuaggio è una pratica di colorazione della pelle dalle origini antichissime. Il termine tatuaggio sembra derivare dal termine “tau-tau” che ricorda il rumore prodotto dal picchiettare del legno sull’ago utilizzato per bucare la pelle secondo quanto descritto dal capitano inglese James Cook, approdando a Tahiti nel 1769.   Il trucco permanente, PMU dall’inglese permanent make-up, è una tecnica della cosmesi decorativa che utilizza il ta...

Continue
LA NORMATIVA SUI TATUAGGI
13/07/2022 Prima dell’introduzione della restrizione REACH sugli inchiostri per tatuaggi e trucco permanente (PMU), i requisiti chimici di sicurezza applicati agli inchiostri per tatuaggi e trucco permanente sono stati quelli della Direttiva sulla Sicurezza Generale dei Prodotti (Direttiva (CE) No. 2001/95) in linea con le raccomandazioni, non cogenti, della Risoluzione del Consiglio d’Europa sui requisiti e criteri per la sicurezza dei tatuaggi e del trucc...

Continue
TEXTILES, CLOTHING AND FOOTWEAR
13/07/2022 Regarding to textile chain, the National Centre for Chemicals, Cosmetics and Consumer Protection (CNSC) of the Italian National Institute of Health (ISS) evaluates risks associated with chemicals in articles and draws up proposals for risk management measures under Regulation (EC) No 1907/2006 (REACH) (e.g. restriction proposals) participating in the activities of the Committees of the European Chemicals Agency (ECHA).  The CNSC carries out...

Continue
CONVEGNO “I TATUAGGI: SICUREZZA D’USO E CRITERI DI CONTROLLO”, 23 GENNAIO 2018
13/07/2022 L’evento è uno fra gli obiettivi dell’accordo di collaborazione fra Istituto Superiore di Sanità e Ministero della Salute (quale Autorità competente per l’implementazione del REACH), al fine di realizzare il progetto “Valutazione dei rischi per la salute umana delle sostanze presenti negli inchiostri per tatuaggi e trucco permanente (PMU) ed esame dei metodi analitici disponibili per la determinazione di talune sostanze pericolose contenute negli...

Continue
I TATUAGGI: SICUREZZA D’USO E CRITERI DI CONTROLLO – RAPPORTI ISTISAN 19/2
13/07/2022 A cura di Rosa Draisci, Sonia D’Ilio, Rosanna Maria Fidente, Simona Deodati, Marco Ferrari, Stefano Guderzo 2019, iii, 88 p. Rapporti ISTISAN 19/2 Negli ultimi decenni è stato osservato un aumento della diffusione della pratica del tatuaggio considerata, allo stato attuale, principalmente come una forma di arte del corpo che coinvolge sia le donne che gli uomini e in particolar modo i giovani. Per l’applicazione del tatuaggio è richiesta l’inie...

Continue
L’etichettatura dei detergenti
13/07/2022 Occorre leggere con attenzione le informazioni che devono figurare a caratteri leggibili, visibili ed indelebili sulla confezione con cui i detergenti sono venduti al consumatore.

Continue
Cosa sono i detergenti
13/07/2022 Detergente è definito come qualsiasi sostanza o miscela contenente saponi e/o altri tensioattivi, destinato ad attività di lavaggio e pulizia. In tali attività non sono intese quelle per la pulizia del corpo umano. Tale definizione comprende: Preparazioni ausiliarie per lavare: destinate all’ammollo (prelavaggio), al risciacquo o al candeggio di indumenti, biancheria da casa, ecc.; Ammorbidenti per tessuti; Preparazioni per pulire: destinate ai...

Continue
DETERGENTS
09/12/2022 Chemical safety of detergents and issuing scientific opinions upon request of national Authorities are the tasks of the Centre. Substances of interest are those that may have serious and often irreversible effects on human health and the environment, the so-called “substances of very high concern (SVHCs)”. The Centre also evaluates the compliance of detergent products to be sold on the Italian market, as regards the hazard classification and labe...

Continue
CIRCULAR ECONOMY
13/07/2022 The CNSC is heavily involved in chemical evaluation activities and in identifying the most appropriate risk management measures for the substances of the greatest concern. In the context of circular economy, these activities, in addition to being important for the health of the population since they are aimed at promoting the recycling of non-hazardous materials, should be an important reference for recycling companies and to spread the safe use ...

Continue
REACH and CLP
13/07/2022 In 2006, the Regulation (EC) no. 1907/2006 (REACH, Registration, Evaluation, Authorization of Chemicals) was adopted by the Member states and the European Union. One of the purposes of REACH is to generate information on all chemicals used in the EU to ensure their safe use and to eliminate the most hazardous ones. At the same time, REACH promotes the competitiveness of the European chemical industry and the use of alternative methods for asses...

Continue
CONTACTS
13/07/2022 Responsible: Rosa Draisci Email: rosa.draisci@iss.it Phone: +39 06 49906701

Continue
BIOCIDI/PMC
18/01/2023 Biocides and PMC Detergents Phytosanitary REACH and CLP Tattoos Textiles and clothing

Continue
BASI DI DATI
18/01/2023 Banca Dati Sostanze Chimiche La Banca Dati Sostanze Chimiche è predisposta, gestita, aggiornata e distribuita dal CNSC con il supporto del Servizio di Informatica dell’ISS. Questa banca dati fattuale contiene la classificazione ed etichettatura armonizzate per 4.281 voci incluse nell’Allegato VI del Regolamento 1272/2008 (CLP) aggiornato al Regolamento (UE) 2020/217 (14° ATP del CLP) in applicazione dal 9 settembre 2021. La banca dati include ino...

Continue
CONTROL AND SURVEILLANCE
13/07/2022 The National Center for Chemicals, Cosmetics and Consumer Protection (in Italian CNSC) at the National Institute of Health was entrusted with the surveillance of chemicals by the Decree of the Italian Ministry of Health of March 2, 2016 “Approvazione del regolamento di organizzazione e funzionamento dell’Istituto Superiore di Sanità, ai sensi dell’articolo 3 del decreto legislativo 28 giugno 2012, n. 106, Gazzetta Ufficiale [Official Gazette of I...

Continue