Addiction

TOPIC

Addiction

Addiction

Addiction to substances such as tobacco, alcohol, drugs (including New Psychoactive Substances - NPS) and behavioral addictions (gambling, food, internet and new technologies, doping) are important risk factors for public health.

The Istituto Superiore di Sanità (ISS, the National Institute of Health in Italy) works to prevent and combat these addictions, contributes to the knowledge of phenomena from an epidemiological point of view, optimizes the pathways of diagnosis and treatment and the improvement of interventions through specific areas of research, as well as control, supervision, information, training and advice. It also advises through what is known as the Help line (telephone counseling and scientific information) on addictions and doping and offers support for improving the quality of performance of the National Health Service (NHS) pharmacology laboratories.

In particular, tobacco consumption is one of the major risk factors in the development of cancer, cardiovascular and respiratory diseases. Emerging phenomenon is also the intake of nicotine through next-generation tobacco products and e-cigarettes. Alcohol is the first substance capable of causing high social impact addiction. Drug addiction today is represented by the phenomenon of taking more classic abuse substances, including alcohol and new psychoactive substances.

Gambling disorder, food and internet addiction are behavioral addictions that in addition to causing clinically significant discomfort and/or disorders are a public health problem of increasing importance with a high impact in daily life.

Back Conclusione del progetto: Nello Sport, Il Successo Sei Tu

Il 19 maggio 2025, l'Aula Pocchiari dell'Istituto Superiore di Sanità ha ospitato il culmine del progetto "Nello Sport, Il Successo Sei Tu", un'iniziativa fondamentale dedicata alla sensibilizzazione e al contrasto del doping nello sport amatoriale giovanile. Questo evento di premiazione ha celebrato l'ingegno e l'impegno di ragazze e ragazzi delle scuole secondarie di primo grado, protagonisti di un concorso che ha promosso i valori più autentici dello sport.


Il Cuore del Progetto: Educazione e Consapevolezza

Promosso congiuntamente dall'Ufficio Stampa e dal Centro Nazionale Dipendenze e Doping dell'Istituto Superiore di Sanità, il progetto "Nello Sport, Il Successo Sei Tu" è nato con un obiettivo chiaro: diffondere una cultura della tutela della salute tra i giovani atleti amatoriali e accrescere la loro consapevolezza sugli effetti devastanti del doping. L'iniziativa, finanziata dalla Sezione per la Vigilanza e il controllo sul Doping e per la tutela della salute nelle attività sportive del Comitato tecnico sanitario (SVD) del Ministero della Salute, ha rappresentato un passo significativo nella lotta contro una piaga che mina i principi fondamentali dello sport.


Il Concorso: Voci Giovani Contro il Doping

Il fulcro del progetto è stato il concorso omonimo, lanciato nel dicembre 2024. Le scuole secondarie di primo grado sono state invitate a partecipare realizzando reel della durata massima di 90 secondi, attraverso i quali i giovani talenti hanno potuto esprimere la loro visione sul contrasto al doping, ponendo l'accento su valori imprescindibili come la lealtà e l'impegno nella pratica sportiva. La creatività e la profondità dei messaggi veicolati dai ragazzi hanno dimostrato una sorprendente maturità e un'autentica comprensione dell'importanza di uno sport pulito.


L'Evento di Premiazione: Un Inno allo Sport Etico

La cerimonia di premiazione si è aperta con la proiezione di un toccante video, frutto di una preziosa collaborazione con il Comitato Italiano Paralimpico (CIP). Questo filmato ha inaugurato ufficialmente la Campagna di contrasto al Doping, sottolineando l'universalità dei valori sportivi e l'importanza di un gioco equo per tutti, al di là di ogni differenza. I responsabili scientifici del progetto, Anna Mirella Taranto Capo dell'Ufficio Stampa dell'Istituto Superiore di Sanità e Paolo Berretta Primo Ricercatore del Centro Nazionale Dipendenze e Doping dell'Istituto Superiore di Sanità, hanno guidato l'iniziativa, garantendo la solidità scientifica e comunicativa del progetto.

"Nello Sport, Il Successo Sei Tu" non è stato solo un concorso, ma un vero e proprio percorso educativo che ha coinvolto attivamente le nuove generazioni, incoraggiandole a diventare ambasciatori di uno sport sano, basato sul rispetto per se stessi e per gli altri. L'auspicio è che iniziative come questa continuino a fiorire, plasmando atleti consapevoli e cittadini responsabili.

 


 

I vincitori
Primo classificato
Istituto Comprensivo «Fabrizio De André»- Pomezia
Secondo classificato
Istituto comprensivo «Rettore Filippo Evola» Balestrate (Pa)
Terzo Classificato
Istituto Comprensivo Montessori Pini - plesso Fratelli Bandiera (Roma)
Menzione Speciale
Istituto Comprensivo Piazza Winckelmann (Roma)


National centre for addiction and doping

Doping

Dipartimenti/Centri/Servizi

National addiction and doping center

Target

Citizen School

Topics

Doping