Addiction

TOPIC

Addiction

Addiction

Addiction to substances such as tobacco, alcohol, drugs (including New Psychoactive Substances - NPS) and behavioral addictions (gambling, food, internet and new technologies, doping) are important risk factors for public health.

The Istituto Superiore di Sanità (ISS, the National Institute of Health in Italy) works to prevent and combat these addictions, contributes to the knowledge of phenomena from an epidemiological point of view, optimizes the pathways of diagnosis and treatment and the improvement of interventions through specific areas of research, as well as control, supervision, information, training and advice. It also advises through what is known as the Help line (telephone counseling and scientific information) on addictions and doping and offers support for improving the quality of performance of the National Health Service (NHS) pharmacology laboratories.

In particular, tobacco consumption is one of the major risk factors in the development of cancer, cardiovascular and respiratory diseases. Emerging phenomenon is also the intake of nicotine through next-generation tobacco products and e-cigarettes. Alcohol is the first substance capable of causing high social impact addiction. Drug addiction today is represented by the phenomenon of taking more classic abuse substances, including alcohol and new psychoactive substances.

Gambling disorder, food and internet addiction are behavioral addictions that in addition to causing clinically significant discomfort and/or disorders are a public health problem of increasing importance with a high impact in daily life.

Back Indagine conoscitiva per l’individuazione di strutture idonee a collaborare al Progetto dell’Istituto Superiore di Sanità di implementazione del ‘Sistema Nazionale di Allerta Precoce – SNAP’ per il Dipartimento delle Politiche Antidroga della Presidenza del Consiglio dei Ministri (DPA)

Il Sistema Nazionale di Allerta Precoce (SNAP) sulle Nuove Sostanze Psicoattive (NPS) del Dipartimento delle Politiche Antidroga della Presidenza del Consiglio dei Ministri (DPA) dal 2017 è coordinato dal Centro Nazionale Dipendenze e Doping dell’Istituto Superiore di Sanità (ISS).

Il Sistema SNAP svolge l’importante funzione di gestire un chiaro e dettagliato sistema di indicatori di allerta (variabili numeriche validamente rappresentative del fenomeno oggetto di osservazione) e/o eventi sentinella (situazioni la cui comparsa è fortemente correlata in termini di probabilità con il presentarsi successivo di condizioni di danno) che siano facilmente rilevabili mediante sistemi e metodologie alla portata della società e del territorio dove verranno utilizzati, per una risposta operativa al sistema.

Il Centro Nazionale Dipendenze e Doping ha necessità di valutare strutture adeguate a partecipare al “progetto di implementazione del Sistema SNAP” e invita pertanto le Strutture interessate a prendere visione di obiettivi e compiti previsti nella proposta scientifica da presentare al DPA e dei requisiti richiesti per l’individuazione delle Unità Operative idonee a partecipare al progetto.

Gli interessati dovranno inviare - entro e non oltre il 30 Ottobre 2020 - a direzione.didop@iss.it un curriculum della struttura che comprovi i requisiti richiesti per la valutazione di una possibile partecipazione al progetto.


National centre for addiction and doping

Drugs Sistema nazionale di allerta precoce

Topics

Dependencies Drugs