Addiction

TOPIC

Addiction

Doping

The Italian Law no. 376 of 14 December 2000 states that doping is a problem concerning both sports ethics and the protection of the health of those who practice competitive and amateur sports activities. The issue of the medicalization of the athlete and the use of supplements containing substances prohibited for doping and harmful to health is an emerging issues.

The Istituto Superiore di Sanità (ISS, the National Institute of Health in Italy) promotes doping-free sport and carries on research, training and information on doping-related issues. It also conducts surveillance activities on the national anti-doping laboratory accredited by the World Anti-Doping Agency (WADA) and on anti-doping control procedures in sports events.

The Help line Anti-Doping – 800 896970 provides, anonymously and free of charge, advice and information to citizens.

Back Premiazione Concorso “Nello sport il successo sei tu”

L’evento di premiazione “Nello sport, il successo sei tu” si terrà 19 maggio 2025 presso l'Aula Pocchiari dell'ISS (entrata da Viale Regina Elena, 299 - Roma) è parte di un progetto (intrapreso dall'Ufficio Stampa e il Centro Nazionale Dipendenze e Doping) con identico nome finalizzato al contrasto al Doping nello sport amatoriale finanziato dalla Sezione per la vigilanza e il controllo sul Doping e per la tutela della salute nelle attività sportive del Comitato tecnico sanitario (SVD) del Ministero della Salute.
Saranno premiati ragazze e ragazzi delle scuole secondarie di primo grado vincitori del concorso “Nello sport, il successo sei tu”, bandito nel mese di dicembre 2024, che hanno prodotto un reel, della durata massima di 90 secondi, sul contrasto al doping, nel rispetto di valori come lealtà e impegno nella pratica dell’attività sportiva.

L’evento di premiazione si aprirà con la proiezione di un video realizzato in collaborazione con il Comitato Italiano Paralimpico (CIP) per presentare la Campagna di contrasto al Doping. Lo scopo di tutto il progetto è stato quello di sensibilizzare un pubblico giovane sul problema del doping e del suo contrasto e l’obiettivo generale è quello di promuovere la cultura della tutela della salute tra questi ragazzi, che praticano attività sportiva a livello amatoriale e la crescita della consapevolezza sugli effetti del doping sulla loro salute.

Progetto finanziato dalla Sezione per la Vigilanza e il controllo sul Doping e per la tutela della salute nelle attività sportive del Comitato tecnico sanitario (SVD) del Ministero della Salute.

 

 

Programma completo della giornata

10.00     Saluto di benvenuto  -  Rocco Bellantone, Presidente Istituto Superiore di Sanità; Andrea Piccioli, Direttore Generale, Istituto Superiore di Sanità; Giovanni Leonardi, Capo Dipartimento Ministero della Salute – Dipartimento della salute umana, della salute animale e dell’ecosistema (One Health) e dei rapporti internazionali

10.45     Presentazione del video della Campagna di contrasto al Doping “Nello sport il successo sei tu” protagonisti Giacomo Perini, Domiziana Mecenate

11.15     Il laboratorio antidoping al servizio dello sport  -  Francesco Botrè

11.45     Doping in Italia, scenari e numeri  -  Simona Pichini

12.00     Doping in Europa e nel mondo  -  Pascal Kintz (da remoto)

12.15     Creatività e sport  -  Colloquio con Mangiasogni e Domiziana Mecenate

12.30     Proiezione dei reel vincitori

12.45     Premiazione scuole  -  Roberta Pacifici, Presidente della Giuria, già Direttrice Centro Nazionale Dipendenze e Doping, Istituto Superiore di Sanità, Roma
Domiziana Mecenate, Atleta paralimpica, Roma; Cleto Romantini, TgR Rai, Roma

13.30    Light lunch

 

 

RELATORI e MODERATORI
Francesco Botrè, Laboratorio Antidoping, Federazione Medico Sportiva Italiana
Pascal Kintz, Tossicologo forense, Università di Strasburgo, Francia (intervento da remoto)
Mangiasogni, Racconta-storie e illustratore
Simona Pichini, Direttrice Centro Nazionale Dipendenze e Doping, Istituto Superiore di Sanità, Roma
Anna Mirella Taranto, Direttrice Ufficio Stampa, Istituto Superiore di Sanità, Roma

 

Responsabili Scientifici dell’evento
ANNA MIRELLA TARANTO
Ufficio Stampa, Istituto Superiore di Sanità, Roma
Tel. 06 4990.6602 - email: mirella.taranto@iss.it

PAOLO BERRETTA
Centro Nazionale Dipendenze e Doping, Istituto Superiore di Sanità, Roma
Tel. 06 4990.2735 - email: paolo.berretta@iss.it

 

Segreteria Scientifica
ASIA CIONE, LUANA PENNA, ELIDA SERGI - Ufficio Stampa, Istituto Superiore di Sanità, Roma
Tel. 06 4990.6600 - email: ufficio.stampa@iss.it

ADELE MINUTILLO - Centro Nazionale Dipendenze e Doping, Istituto Superiore di Sanità, Roma
Tel. 06 4990.6547 - adele.minutillo@iss.it

 

Segreteria Organizzativa
PATRIZIA DI ZEO - Ufficio Stampa, Istituto Superiore di Sanità, Roma
Tel. 06 4990.6600 - email: ufficio.stampa@iss.it

ANTONELLA BACOSI - Centro Nazionale Dipendenze e Doping, Istituto Superiore di Sanità, Roma
Tel. 06 4990.2397 - email: antonella.bacosi@iss.it

SIMONETTA DI CARLO - Centro Nazionale Dipendenze e Doping, Istituto Superiore di Sanità, Roma
Tel. 06 4990.3653 -  email: simonetta.dicarlo@iss.it

 


National centre for addiction and doping

Doping

Dipartimenti/Centri/Servizi

National addiction and doping center

Target

Citizen School

Content type

Video

Topics

Doping