La certificazione CE dei Dispositivi medico-diagnostici in vitro
-
Centri
- Centro di riferimento per la medicina di genere
- Centro di riferimento per le scienze comportamentali e la salute mentale
- Centro Nazionale del Sangue
- Centro nazionale dipendenze e doping
- Centro nazionale per il controllo e la valutazione dei farmaci
- Centro Nazionale per l’Health Technology Assessment
- Centro nazionale per la protezione dalle radiazioni e fisica computazionale
- Centro nazionale per la ricerca su HIV/AIDS
- Centro Nazionale per la salute globale
- Centro Nazionale per la Sicurezza delle Acque
- Centro Nazionale per la Telemedicina e le nuove Tecnologie Assistenziali
- Centro nazionale per le malattie rare
- Centro Nazionale per le Tecnologie Innovative in Sanità Pubblica
- Centro nazionale prevenzione delle malattie e la promozione della salute
- Centro Nazionale Trapianti
- Centro per la sperimentazione ed il benessere animale
- Eccellenza clinica, la qualita’ e la sicurezza delle cure
- Organismo Notificato
- Ricerca e Valutazione preclinica e clinica dei Farmaci
- Sostanze chimiche, prodotti cosmetici e protezione del consumatore
- Dipartimenti
- Laboratori di riferimento
-
Servizi
- Grant Office e trasferimento tecnologico
- Servizio biologico
- Servizio comunicazione scientifica
- Servizio conoscenza
- Servizio di coordinamento e supporto alla ricerca
- Servizio di statistica
- Servizio formazione
- Servizio grandi strumentazioni e core facilities
- Servizio relazioni esterne e centro rapporti internazionali
- Unità di bioetica
Back La certificazione CE dei Dispositivi medico-diagnostici in vitro
La Sezione IVD dell'O.N. 0373 è autorizzata per alcune
Per i dispositivi dell'allegato II - elenco A: il fabbricante chiederà all'Organismo Notificato l'approvazione delle proprie strutture produttive con garanzie e controlli che coinvolgono anche l'aspetto della progettazione. Il fabbricante, inoltre, chiederà la verifica e il rilascio del lotto. Il fabbricante potrà scegliere tra due diverse procedure:
1) Allegato IV: Dichiarazione di conformità CE (sistema di garanzia di qualità totale), compresi il punto 4 (esame del progetto del prodotto) e il punto 6 (verifica del lotto)
oppure
2) Allegato V: (Esame CE del tipo) + Allegato VII (dichiarazione CE di conformità-garanzia qualità produzione), compreso il punto 5 (verifica del lotto)
Per i dispositivi dell'allegato II - Elenco B: il fabbricante chiederà all'Organismo Notificato l'approvazione delle proprie strutture produttive con garanzie e controlli che coinvolgono anche l'aspetto della progettazione.
Il fabbricante potrà scegliere tra diverse procedure:
1) Allegato IV: Dichiarazione di conformità CE - sistema di garanzia di qualità totale
oppure
2) Allegato V: (Esame CE del tipo) + Allegato VI (Verifica CE)
oppure
3) Allegato V: (Esame CE del tipo) + Allegato VII (Dichiarazione CE di conformità - garanzia qualità produzione)
Per i dispositivi per test autodiagnostici: il fabbricante preparerà una dichiarazione di conformità CE e chiederà all'Organismo Notificato la valutazione del progetto del dispositivo per gli aspetti che riguardano la sua adattabilità ad utilizzatori non professionali. Per questa tipologia di dispositivi la Sezione IVD, è autorizzata ad espletare la seguente procedura:
• Allegato III (Dichiarazione di conformità CE), compreso il punto 6.
Per i dispositivi medico diagnostici in vitro generici (tutti gli altri dispositivi esclusi quelli dell'Allegato II e quelli per test autodiagnostico) non è richiesto l’intervento dell’Organismo Notificato.
Il fabbricante dovrà seguire quanto previsto dall'Allegato III (Dichiarazione di conformità CE), e redigere una dichiarazione di conformità CE in cui garantisce e dichiara che i propri prodotti soddisfano le disposizioni della direttiva e, solo dopo aver assolto agli obblighi della registrazione (art. 10 Dlgs 332/2000), potrà immettere in commercio il prodotto.
Il fabbricante deve comunque disporre di tutta la documentazione tecnica atta a dimostrare la sicurezza del dispositivo prodotto. Tale documentazione dovrà essere tenuta a disposizione dell'Autorità Competente.