Fisiopatologia genere-specifica
La fisiopatologia genere-specifica rappresenta un aspetto centrale della medicina di genere da inserire nella nuova visione di una medicina che utilizza terapie sempre più mirate e personalizzate al singolo paziente. L’individuazione delle basi fisiopatologiche responsabili delle differenze biologiche legate al sesso e socio‐culturali legate al genere rappresenta uno step fondamentale verso un reale progresso che coniughi una maggiore efficacia terapeutica a minori effetti tossici. Nell’area sono comprese circa 26 unità di personale tra ricercatori e tecnici con molteplici comprovate competenze che vanno dall’individuazione di biomarcatori genere-specifici, allo studio dei meccanismi alla base delle differenze tra uomini e donne nelle malattie cardiovascolari, nelle patologie autoimmuni, nell’insorgenza e nella progressione dei tumori, nonché nella suscettibilità alle infezioni e nella risposta ai vaccini. I diversi progetti potranno trarre vantaggio dal lavoro coordinato e complementare delle diverse unità di ricerca afferenti al Centro e dalla collaborazione con alcune unità ISS esterne al Centro, ma già coinvolte in studi di medicina di genere. Il ruolo istituzionale dell’ISS e i risultati sperimentali auspicabilmente ottenuti ci consentiranno di partecipare allo sviluppo di politiche sanitarie e sostenere lo sviluppo di applicazioni cliniche personalizzate in un orientamento di genere.