News

UFFICIO STAMPA
News
Al via il nuovo bando per giovani ricercatrici e ricercatori Iss finanziato con il 5x1000
15/07/2025Lanciato oggi il nuovo Bando riservato a giovani ricercatrici e ricercatori ISS per la selezione di progetti di ricerca da finanziare con il contributo 5xmille (Edizione 2025). Il bando, rivolto al personale ISS a tempo indeterminato, che compie il 40° anno di età nel 2025 (nati dal 1° gennaio 1985), è stato pubblicato nella sezione “Ricerca” del sito intranet. Le proposte potranno essere inviate accedendo al seguente link tramite le proprie credenziali: https://webiss-7.iss.it/ISSGrantApp/ . Le proposte dovranno essere presentate entro le ore 11:59:59 di giovedì 28 agosto 20...
Lanciato oggi il nuovo Bando riservato a giovani ricercatrici e ricercatori ISS per la selezione di progetti di ricerca da finanziare con il contributo 5xmille (Edizione 2025). Il bando, rivolto al personale ISS a tempo indeterminato, che compie il 40° anno di età nel 2025 (nati dal 1° gennaio 1985)...
Teleriabilitazione e disturbi del neurosviluppo, dall’Iss nuove indicazioni operative per i professionisti
14/07/2025La teleriabilitazione è uno strumento promettente per la terapia dei disturbi in età evolutiva, e può migliorare non solo l’efficacia clinica, ma anche le competenze genitoriali, favorendo l’accesso ai trattamenti superando barriere geografiche, ma devono essere condotti ulteriori studi per verificare l’efficacia di questi interventi. È la conclusione delle revisioni sistematiche coordinate dall’Iss, i cui risultati sono stati appena pubblicati nel rapporto ISTISAN “Teleriabilitazione nei disturbi del neurosviluppo in età evolutiva: evidenze e pratica clinica”. Il documento, redatto da ricerca...
La teleriabilitazione è uno strumento promettente per la terapia dei disturbi in età evolutiva, e può migliorare non solo l’efficacia clinica, ma anche le competenze genitoriali, favorendo l’accesso ai trattamenti superando barriere geografiche, ma devono essere condotti ulteriori studi per verifica...
Nel Progetto rescEU CBRN entrano nuovi partner per formazione e difesa
11/07/2025Il progetto europeo, guidato dall’Italia, dedicato all'intervento in scenari di prevenzione e risposta ad eventi chimici, biologici, radiologici e nucleari vede l’ingresso di nuovi partner, RI Group e ARPAV, e primi traguardi in ambito tecnologico, con la consegna del primo veicolo a supporto della capacità addestrativa in Realtà Virtuale Nuovi importanti passi per il progetto rescEU CBRN-DSIM-IT, programma ideato da un consorzio di eccellenze Italiane tra istituzioni e privati e finanziato dall’Unione Europea attraverso lo strumento finanziario Next Generation EU, mirato a migliorare i mecca...
Il progetto europeo, guidato dall’Italia, dedicato all'intervento in scenari di prevenzione e risposta ad eventi chimici, biologici, radiologici e nucleari vede l’ingresso di nuovi partner, RI Group e ARPAV, e primi traguardi in ambito tecnologico, con la consegna del primo veicolo a supporto della ...
Provident Project Kicks Off to Strengthen Infectious Disease Surveillance in Italy
18/03/2025The Provident project (StePs foRward fOr digital and real-time surVeillance of Infectious DiseasEs iN ITaly), co-funded by the European Union, launched today with its kick-off meeting at the Italian National Institute of Health (ISS) headquarters. Its goal is to strengthen Italy's infectious disease surveillance capacity by improving preparedness and response to microbiological alerts, promoting timely and complete reporting from laboratories. The four-year project is coordinated by the ISS. It aims to implement both a platform for exchanging information on microbiological alerts and a pla...
The Provident project (StePs foRward fOr digital and real-time surVeillance of Infectious DiseasEs iN ITaly), co-funded by the European Union, launched today with its kick-off meeting at the Italian National Institute of Health (ISS) headquarters. Its goal is to strengthen Italy's infectious dise...
Al via in Italia i test della psilocibina, sostanza estratta dai funghi allucinogeni, contro la depressione resistente
09/07/2025Con l’autorizzazione appena ricevuta dall’Aifa prende il via la prima sperimentazione in Italia della psilocibina, un composto estratto da alcune specie di funghi con proprietà allucinogene, per il trattamento della depressione nelle forme resistenti ai trattamenti tradizionali. Lo studio, finanziato con fondi PNRR e coordinato dall’Istituto Superiore di Sanità, che ha eseguito i test preclinici, sarà condotto presso la Clinica Psichiatrica dell’ospedale di Chieti, diretta da Giovanni Martinotti, con il contributo del Dipartimento di Neuroscienze, Imaging e Scienze Cliniche dell’Università “D’...
Con l’autorizzazione appena ricevuta dall’Aifa prende il via la prima sperimentazione in Italia della psilocibina, un composto estratto da alcune specie di funghi con proprietà allucinogene, per il trattamento della depressione nelle forme resistenti ai trattamenti tradizionali. Lo studio, finanziat...
Ncd, l’Europa lontana dagli obiettivi di riduzione della mortalità: il ruolo delle Joint Action Ue su Lancet Regional Health
04/07/2025Nonostante i progressi nella riduzione della mortalità prematura legata alle quattro principali malattie non trasmissibili (NCDs) – malattie cardiovascolari, diabete, tumori e malattie respiratorie croniche – l’Europa non è attualmente in linea rispetto agli obiettivi previsti per il 2025 e queste malattie continuano a rappresentare la principale causa di morte e disabilità in Europa. L’aumento di obesità e diabete, unito al rallentamento delle politiche pubbliche, impone un rinnovato impegno collettivo. Un contributo importante in questa direzione può arrivare dalla Joint Action europea JACAR...
Nonostante i progressi nella riduzione della mortalità prematura legata alle quattro principali malattie non trasmissibili (NCDs) – malattie cardiovascolari, diabete, tumori e malattie respiratorie croniche – l’Europa non è attualmente in linea rispetto agli obiettivi previsti per il 2025 e queste m...
Echinococcosi alveolare: in Europa oltre 4200 casi segnalati negli ultimi 25 anni ed incidenza in crescita
25/06/2025Over the past 25 years, more than 4,200 cases of human alveolar echinococcosis (an infectious disease with a behavior similar to a malignant neoplasm due to the proliferation of the parasite in the internal organs starting from the liver) caused by small tapeworms of Echinococcus multilocularis have been reported in Europe. The parasite usually lives in foxes and small wild rodents, but humans can become infected with the parasite's eggs through hand-to-mouth contact or ingestion of contaminated food/water. The disease in humans is fatal if left untreated. Almost 70% of cases occurr...
Over the past 25 years, more than 4,200 cases of human alveolar echinococcosis (an infectious disease with a behavior similar to a malignant neoplasm due to the proliferation of the parasite in the internal organs starting from the liver) caused by small tapeworms of Echinococcus multilocularis...
Echinococcosi alveolare: in Europa oltre 4200 casi segnalati negli ultimi 25 anni ed incidenza in crescita
25/06/2025Negli ultimi 25 anni in Europa sono stati segnalati oltre 4200 casi di echinococcosi alveolare umana (una malattia infettiva con un comportamento simile a una neoplasia maligna a causa della proliferazione del parassita negli organi interni a partire dal fegato) causata da piccole tenie di Echinococcus multilocularis. Il parassita vive solitamente nelle volpi e nei piccoli roditori selvatici ma l’uomo può infettarsi con le uova del parassita tramite contatto mano-bocca od ingestione di cibo/acqua contaminati. La malattia nell’uomo è mortale in caso di mancato trattamento. Quasi il 70% dei cas...
Negli ultimi 25 anni in Europa sono stati segnalati oltre 4200 casi di echinococcosi alveolare umana (una malattia infettiva con un comportamento simile a una neoplasia maligna a causa della proliferazione del parassita negli organi interni a partire dal fegato) causata da piccole tenie di Echinococ...
Disuguaglianze sociali e salute, un webinar con i maggiori esperti europei per studiare strategie innovative
18/06/2025Come influiscono le disuguaglianze sociali sulla salute della popolazione in Europa, e quali strategie si possono mettere in campo per garantire una salute più equa? I maggiori esperti europei del settore cercheranno di rispondere, stimolando la riflessione su strumenti, metodologie e politiche a supporto, durante un webinar organizzato dall’Istituto Superiore di Sanità il prossimo 25 giugno alle 13, coordinato da Raffaella Bucciardini, ricercatrice del Centro Nazionale Salute Globale dell’Iss e Coordinatrice del team sulle Disuguaglianze Sociali della Joint Action Europea PreventNCD. Il webi...
Come influiscono le disuguaglianze sociali sulla salute della popolazione in Europa, e quali strategie si possono mettere in campo per garantire una salute più equa? I maggiori esperti europei del settore cercheranno di rispondere, stimolando la riflessione su strumenti, metodologie e politiche a su...
Morbillo, casi quasi raddoppiati a maggio rispetto ad aprile, l’invito a controllare lo stato vaccinale prima delle vacanze
12/06/2025Il morbillo continua a circolare nel nostro Paese, con 334 casi registrati dall’inizio dell’anno. Nel mese di maggio 2025, nello specifico, si registra un nuovo aumento del numero di casi, con 65 segnalazioni, quasi il doppio rispetto ad aprile (37 casi). Questo incremento, che potrebbe essere legato agli spostamenti durante le festività recenti, rappresenta un dato preoccupante con l’avvicinarsi della stagione estiva e delle vacanze: il 20% dei casi segnalati tra gennaio e maggio 2025 è stato infatti associato a viaggi internazionali, un dato in aumento rispetto al 18% del periodo precedente....
Il morbillo continua a circolare nel nostro Paese, con 334 casi registrati dall’inizio dell’anno. Nel mese di maggio 2025, nello specifico, si registra un nuovo aumento del numero di casi, con 65 segnalazioni, quasi il doppio rispetto ad aprile (37 casi). Questo incremento, che potrebbe essere legat...