UFFICIO STAMPA

News

Seleziona Anno
    



Rapporto RespiVirNet, nell'ultima settimana sindromi simil influenzali ancora in calo
28/02/2025

Continua a scendere la curva epidemica dei casi di sindromi similinfluenzali (ILI) dopo aver raggiunto il picco stagionale nella quarta settimana con un’incidenza di 17,6 casi per mille assistiti. Nell’ottava settimana del 2025 il livello d’incidenza in Italia è pari a 12,3 casi per mille assistiti (14,0 nella settimana precedente)., i casi stimati di sindrome similinfluenzale, rapportati all’intera popolazione italiana, sono circa 728.000, per un totale di circa 12.328.000 casi a partire dall’inizio della sorveglianza. Lo evidenzia l'ultimo rapporto RespiVirNet appena pubblicato. L’incidenza...

Continua a scendere la curva epidemica dei casi di sindromi similinfluenzali (ILI) dopo aver raggiunto il picco stagionale nella quarta settimana con un’incidenza di 17,6 casi per mille assistiti. Nell’ottava settimana del 2025 il livello d’incidenza in Italia è pari a 12,3 casi per mille assistiti ...

Continua


National Bridging Workshop (NBW) e One Health Situation Analysis in Libia
28/02/2025

L'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) Libya, ha avviato il 23 febbraio, il National Bridging Workshop (NBW) in Libia, in collaborazione con l’Istituto Superiore di Sanità (ISS) nel quadro del Progetto Arboviral and zoonotic diseases in Libya: A joint WHO-ISS intervention to mitigate threats using the One Health approach finanziato dall’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo. Il workshop mira a: • favorire il dialogo tra i servizi sanitari nazionali per la salute umana, animale e ambientale, promuovendo una collaborazione efficace; •  aumentare la consapevolezza e la com...

L'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) Libya, ha avviato il 23 febbraio, il National Bridging Workshop (NBW) in Libia, in collaborazione con l’Istituto Superiore di Sanità (ISS) nel quadro del Progetto Arboviral and zoonotic diseases in Libya: A joint WHO-ISS intervention to mitigate threats u...

Continua


Rapporto RespiVirNet, nell'ultima settimana sindromi simil influenzali in calo
21/02/2025

Continua lentamente a diminuire il numero di casi di sindromi similinfluenzali, dopo aver raggiunto il picco stagionale nella quarta settimana con un’incidenza di 17,6 casi per mille assistiti. Nella settima settimana del 2025 il livello d’incidenza in Italia è pari a 14,0 casi per mille assistiti (15,2 nella settimana precedente). I casi stimati di sindrome similinfluenzale, rapportati all’intera popolazione italiana, sono circa 827.000, per un totale di circa 11.605.000 casi a partire dall’inizio della sorveglianza. Lo evidenzia l'ultimo rapporto RespiVirNet appena pubblicato. L’incidenza è...

Continua lentamente a diminuire il numero di casi di sindromi similinfluenzali, dopo aver raggiunto il picco stagionale nella quarta settimana con un’incidenza di 17,6 casi per mille assistiti. Nella settima settimana del 2025 il livello d’incidenza in Italia è pari a 14,0 casi per mille assistiti (...

Continua


Cannabis per uso medico, 100mila prescrizioni tra il 2019 e il 2024
20/02/2025

Nel periodo 2019-2024 sono state registrate circa 100 mila prescrizioni magistrali di cannabis per uso medico mentre le persone che hanno ricevuto almeno una prescrizione sono circa 28.000. L’età media è di 60 anni con una maggiore prevalenza del sesso femminile. Due prodotti, contenenti diverse percentuali di THC e CBD, rappresentano oltre il 60% delle prescrizioni. Sono alcuni dei dati che emergono dalla relazione sul Monitoraggio delle prescrizioni magistrali di cannabis per uso medico relativa al periodo 2019-2024. Per quanto riguarda i prescrittori, la maggioranza sono medici specia...

Nel periodo 2019-2024 sono state registrate circa 100 mila prescrizioni magistrali di cannabis per uso medico mentre le persone che hanno ricevuto almeno una prescrizione sono circa 28.000. L’età media è di 60 anni con una maggiore prevalenza del sesso femminile. Due prodotti, contenenti diverse per...

Continua


Prorogati i termini per partecipare al servizio civile universale, in Iss tre progetti su salute e accesso universale all’acqua
13/01/2025

Dedicati ai giovani dai 18 ai 28 anni, candidature entro 27 febbraio   Un’opportunità dedicata a 30 giovani dai 18 ai 28 anni, un’esperienza di crescita personale e arricchimento delle proprie conoscenze e capacità: è quella offerta dall’Istituto Superiore di Sanità con tre progetti della durata di 12 mesi nell’ambito del Servizio Civile Universale. I settori di interesse sono l’accesso universale all’acqua e ai servizi igienico-sanitari con un' attenzione alle criticità legate all’ambiente scolastico che riguardano specificamente necessità legate alla disabilità e ad esigenze culturali, l’al...

Dedicati ai giovani dai 18 ai 28 anni, candidature entro 27 febbraio   Un’opportunità dedicata a 30 giovani dai 18 ai 28 anni, un’esperienza di crescita personale e arricchimento delle proprie conoscenze e capacità: è quella offerta dall’Istituto Superiore di Sanità con tre progetti della durata di...

Continua


Rapporto RespiVirNet, nell'ultima settimana sindromi simil influenzali in calo
14/02/2025

Si conferma il calo del numero di casi di sindromi simil-influenzali (ILI): dopo aver raggiunto il picco stagionale nella quarta settimana con un’incidenza di 17,6 casi per mille assistiti, nella sesta settimana del 2025 il livello d’incidenza in Italia è pari a 14,8 casi per mille assistiti (16,9 nella settimana precedente). i casi stimati di sindrome similinfluenzale, rapportati all’intera popolazione italiana, sono circa 872.000, per un totale di circa 10.742.000 casi a partire dall’inizio della sorveglianza. Lo evidenzia l'ultimo rapporto RespiVirNet appena pubblicato. L’incidenza è in di...

Si conferma il calo del numero di casi di sindromi simil-influenzali (ILI): dopo aver raggiunto il picco stagionale nella quarta settimana con un’incidenza di 17,6 casi per mille assistiti, nella sesta settimana del 2025 il livello d’incidenza in Italia è pari a 14,8 casi per mille assistiti (16,9 n...

Continua


Al via l'indagine sull’uso degli integratori in ambito Reumatologico: conoscenza, attitudine e motivi d'uso
14/02/2025

Le malattie reumatologiche rappresentano un gruppo eterogeneo di disturbi, accomunati da processi infiammatori cronici. Sebbene per molte malattie reumatologiche l’efficacia delle nuove terapie sia sempre più elevata, per altre, non sono ancora disponibili cure adeguate, determinando così la necessità di consigliare ai pazienti delle strategie non farmacologiche al fine di controllare i sintomi, tra cui il dolore, che possono risultare invalidanti. Tra le possibili strategie alternative per la gestione del paziente reumatologico, un ruolo preminente è ricoperto dagli integratori alimentari. N...

Le malattie reumatologiche rappresentano un gruppo eterogeneo di disturbi, accomunati da processi infiammatori cronici. Sebbene per molte malattie reumatologiche l’efficacia delle nuove terapie sia sempre più elevata, per altre, non sono ancora disponibili cure adeguate, determinando così la necessi...

Continua


Morbillo, a gennaio notificati 70 casi in tredici regioni
13/02/2025

Nel mese di gennaio sono stati notificati 70 casi di morbillo. di cui 11 (15,7%) importati. Tredici Regioni/PPAA hanno segnalato casi, di cui cinque (Lombardia, Veneto, Lazio, Sicilia, Sardegna) hanno segnalato complessivamente il 74,3% dei casi (52/70). L’incidenza più elevata è stata osservata in Sicilia (72,6/milione abitanti) seguita dalla P.A. di Bolzano (67,0/milione), dalla P.A. di Trento (66,0/milione) e dalla Sardegna (30,6/milione). A livello nazionale, l’incidenza nel periodo è stata pari a 14,2 casi per milione di abitanti.È quanto emerge dal nuovo numero del bollettino period...

Nel mese di gennaio sono stati notificati 70 casi di morbillo. di cui 11 (15,7%) importati. Tredici Regioni/PPAA hanno segnalato casi, di cui cinque (Lombardia, Veneto, Lazio, Sicilia, Sardegna) hanno segnalato complessivamente il 74,3% dei casi (52/70). L’incidenza più elevata è stata osservat...

Continua


Demenza: al via il progetto europeo Jade Health per ridurre l'impatto di questo e di altri disturbi neurologici e malattie correlate
12/02/2025

Le malattie non trasmissibili (NCD), come la demenza e altri disturbi neurologici, rappresentano la settima causa di morte e la principale causa di dipendenza tra gli anziani, essendo presenti nel 70% dei casi. I disturbi neurodegenerativi, tra cui la malattia di Alzheimer, rappresentano il disturbo neurologico più comune associato alla demenza, con il 60-70% di tutti i casi di demenza e oltre 55 milioni di individui colpiti a livello globale. Parallelamente, la popolazione globale invecchia: attualmente il 9% delle persone ha più di 64 anni. Le Nazioni Unite (ONU) prevedono che entro il 2050 ...

Le malattie non trasmissibili (NCD), come la demenza e altri disturbi neurologici, rappresentano la settima causa di morte e la principale causa di dipendenza tra gli anziani, essendo presenti nel 70% dei casi. I disturbi neurodegenerativi, tra cui la malattia di Alzheimer, rappresentano il disturbo...

Continua


Giornata mondiale dei legumi, alleati di salute e ambiente ma ancora poco utilizzati
07/02/2025

Meno della metà dei partecipanti allo studio ARIANNA di Iss assume 2-3 porzioni di legumi a settimana, la frequenza di consumo raccomandata dalle Linee Guida per una Sana Alimentazione. La probabilità di rispettare l’indicazione è più alta nelle regioni del Sud Italia e tra le persone fisicamente più attive   Sono una buona fonte di proteine di origine vegetale e sono ricchi di micronutrienti, in particolare vitamine del gruppo B, ferro e zinco, e di fibra. Riducono il rischio di malattie cronico-degenerative, come malattie cardiovascolari, obesità, diabete, alcune tipologie di cancro e sono...

Meno della metà dei partecipanti allo studio ARIANNA di Iss assume 2-3 porzioni di legumi a settimana, la frequenza di consumo raccomandata dalle Linee Guida per una Sana Alimentazione. La probabilità di rispettare l’indicazione è più alta nelle regioni del Sud Italia e tra le persone fisicamente pi...

Continua


— 10 Items per Page
Showing 21 - 30 of 42 results.