Women's, children's and adolescents' health

TOPIC

Women's, children's and adolescents' health

Salute del bambino

La Convenzione sui diritti dell’Infanzia del 1989 sancisce il diritto alla salute dell’infanzia a livello internazionale. Agire precocemente sulla salute del bambino, in termini di prevenzione e di cura, rappresenta una strategia essenziale per il Servizio sanitario al fine di influenzare positivamente la genitorialità e lo sviluppo psicofisico dei bambini, contribuire a prevenire diseguaglianze e ridurre la povertà educativa.

Il genotipo, i comportamenti individuali modificabili, il contesto socioculturale e l’ambiente sono i determinanti che l’Istituto Superiore di Sanità (ISS) studia e monitora attraverso attività di sorveglianza e ricerca.

Back THE IMPORTANCE OF BIRTH COHORT STUDIES EPIDEMIOLOGY, PUBLIC HEALTH AND CITIZENS ENGAGEMENT 28 MARZO 2017


Il Convegno è organizzato dal Centro di Riferimento Scienze Comportamentali e Salute Mentale dell’Istituto Superiore di Sanità e dal Dipartimento di Epidemiologia del Servizio Sanitario Regionale - ASL ROMA 1 della Regione Lazio. L’evento propone una riflessione sull’importanza che rivestono gli studi sulle coorti di nuovi nati (birth-cohorts) per l’epidemiologia e per le decisioni di Sanità pubblica (Public Health); più in particolare, viene posta l’attenzione sul ruolo che le famiglie e i cittadini rivestono nel partecipare alla ricerca e sulla comunicazione efficace per renderli sempre più informati e partecipanti attivi della ricerca (empowerment). Il Convegno è rivolto, quindi, oltre che agli epidemiologi e agli operatori del settore, anche alle famiglie che rappresentano una risorsa irrinunciabile per quegli studi che traggono conoscenze dall’analisi degli eventi che accadono nel corso della vita degli individui (life-course Epidemiology).
Ci saranno una serie di relazioni su tema preordinato, una tavola rotonda con dibattito tra esperti e un confronto tra il pubblico e gli esperti guidato da un moderatore.
Saranno ammessi un massimo di 120 partecipanti.
La domanda di partecipazione, disponibile anche alla pagina www.iss.it, deve essere debitamente compilata, stampata, firmata e inviata via fax al numero 06.49904151, oppure scansionata ed inviata per e-mail alla Segreteria Tecnica: antonio.arnofi@iss.it; miriam.salemi@iss.it, entro il 16/03/2017.