SEIEVA - Sistema Epidemiologico Integrato dell'Epatite Virale Acuta

SEIEVA - Sistema Epidemiologico Integrato dell'Epatite Virale Acuta

Chi siamo
22/12/2022 ​​ ​​​ Il Sistema Epidemiologico Integrato dell’Epatite Virale Acuta (SEIEVA) è la sorveglianza speciale dell’epatite acuta, attiva in ISS sin dal 1985.   Tutte le attività della sorveglianza SEIEVA sono gestite da un gruppo di coordinamento, attivo presso il Centro Nazionale per la Salute Globale, dell’Istituto Superiore di Sanità (ISS) e da una rete di referenti locali che operano all’interno delle Regioni ed ASL che hanno aderito volontari...

Continue
Obiettivi e metodi
19/02/2020 Obiettivi Il SEIEVA si prefigge, come obiettivo principale, quello di descrivere l'epidemiologia dell’epatite virale acuta in Italia, con particolare riferimento all’incidenza, differenziata per tipologia di epatite, e ai fattori di rischio associati alla malattia.   Gli obiettivi specifici sono: l’epidemiologia descrittiva dell’epatite virale acuta tipo-specifico e della quota di epatiti acute non ascrivibili a infezioni da virus epatitici...

Continue
Pubblicazioni 2021-2024
05/06/2024 Russotto A, Vicentini C, Ferrigno L, Crateri S, Russo R, Tosti ME, Zotti C. Impact of the COVID-19 pandemic on the Italian national viral hepatitis surveillance: an interrupted time series analysis, 2006-2022. Public Health 2024;232:14-20. doi: 10.1016/j.puhe.2024.04.006. accedi al documento Tosti ME, Caminada S, Ferrigno L. Reply to: Comments on “Risk of parenterally transmitted hepatitis following exposure to invasive procedures in Italy: SEIE...

Continue
Pubblicazioni 2016-2020
05/06/2024 Tosti ME, Ferrigno L, Mele A. Epatite virale acuta tra gli stranieri in Italia. In: Rapporto Osservasalute 2019. Stato di salute e qualità dell'assistenza nelle regioni italiane. Roma: Università Cattolica del Sacro Cuore 2020;376-80. accedi al documento Mele A, Tosti ME, Ferrigno L. Epatite virale acuta. In: Rapporto Osservasalute 2019. Stato di salute e qualità dell'assistenza nelle regioni italiane. Roma: Università Cattolica del Sacro Cuore ...

Continue
Pubblicazioni 2011-2015
05/06/2024 Tosti ME, Mele A, Spada E, Marzolini F, Crateri S, Ferrigno L, Iantosca G e Gruppo di collaborazione SEIEVA. X Workshop SEIEVA (Sistema Epidemiologico Integrato dell’Epatite Virale Acuta). Bagno Vignoni (SI) 13-15 dicembre 2012. Rapporti ISTISAN 15/29 2015. accedi al documento Severi E, Verhoef L, Thornton L, Guzman-Herrador BR, Faber M, Sundqvist L, Rimhanen-Finne R, Roque-Afonso AM, Ngui SL, Allerberger F, Baumann-Popczyk A, Muller L, Parmako...

Continue
Pubblicazioni 2006-2010
05/06/2024 Caserta CA, Pendino GM, Alicante S, Amante A, Amato F, Fiorillo M, Messineo A, Polito I, Surace M, Surace P, Vacalebre C, Zuin M, Cotichini R, Marcucci F, Rosmini F, Mele A; MAREA Study Group. Body mass index, cardiovascular risk factors, and carotid intima-media thickness in a pediatric population in southern Italy. J Pediatr Gastroenterol Nutr. 2010;51(2):216-20. accedi al documento Morisco F, Stroffolini T, Mele A, Taliani G, Smedile A, Caro...

Continue
Pubblicazioni 2001-2005
04/06/2024 Pendino GM, Mariano A, Surace P, Caserta CA, Fiorillo MT, Amante A, Bruno S, Mangano C, Polito I, Amato F, Cotichini R, Stroffolini T, Mele A. ACE Collaborating Group. Prevalence and etiology of altered liver tests: a population-based survey in a Mediterranean town. Hepatology. 2005 May;41(5):1151-9. accedi al documento Spada E, Sagliocca E, Sourdis J, Garbuglia AR, Poggi V, De Fusco C, Mele A. Use of the Minimum Spanning tree model for molecul...

Continue
Pubblicazioni 1986-2000
17/02/2023 Mele A, Bianco E, Spada E, Ciccozzi M, Marzolini A, e Tosti ME. SEIEVA: Sistema Epidemiologico Integrato dell’Epatite Virale Acuta. Rapporto 1997-1998. Rapporti ISTISAN 00/20 2000 Corona R, Stroffolini T, Giglio A, Cotichini R, Tosti ME, Prignano G, Di Carlo A, Maini A, Mele A. Lack of evidence for increased risk of hepatitis A infection in homosexual men. Epidemiol Infect 1999;123(1):89-93 Kondili L, Tosti ME, Szklo M, Costantino A, Cotichin...

Continue
Epatite E
21/12/2022 Cos’è l’epatite E L’epatite E è una malattia sistemica che colpisce prevalentemente il fegato ed è causata dall’infezione da virus dell’epatite E (HEV). Sebbene non sia ancora chiaro il burden reale dell’epatite E, si stima che, a livello mondiale, circa un terzo della popolazione sia stata esposta al virus HEV [1] e che ogni anno 20 milioni di persone acquisiscano l’infezione da HEV con oltre 3 milioni di casi sintomatici e più di 40.000 decess...

Continue
Bollettini 2020
20/02/2020 Lorem ipsum

Continue
Bollettini 2024
18/04/2024 A partire dal 2017, alla diffusione dei risultati della sorveglianza attraverso il sito internet e la letteratura scientifica nazionale ed internazionale si è aggiunta la pubblicazione periodica di un Bollettino epidemiologico che ha lo scopo di condividere le novità emerse dai dati della sorveglianza SEIEVA con tutti gli operatori sanitari. I destinatari sono in particolare i componenti della rete di referenti locali SEIEVA, fonte primaria d...

Continue
Epatite Delta
22/12/2022 Che cos'è l'epatite Delta L’agente infettivo dell’epatite Delta è noto come HDV: viene classificato tra i virus cosiddetti satelliti, o subvirioni, che necessitano della presenza di un altro virus per potersi replicare. Il virus dell’epatite Delta per infettare le cellule epatiche richiede in particolare l’ausilio del virus dell’epatite B, quindi l’infezione si manifesta in soggetti colpiti anche da HBV.   L’infezione può verificarsi secondo d...

Continue
Epatite C
22/12/2022 Cos’è l’epatite C L’agente infettivo è un hepacavirus (HCV), appartenente alla famiglia dei Flaviviridae, di cui sono stati identificati sei diversi genotipi e oltre 90 sottotipi. Ancora non è chiara l’implicazione di queste variazioni genotipiche nel decorso clinico della malattia, ma certamente esistono differenze nella risposta dei diversi genotipi alle terapie antivirali. L’infezione acuta iniziale da HCV è nella maggior parte dei casi, asi...

Continue
Epatite B
22/12/2022 Cos’è l’epatite B Il virus dell’epatite B (HBV) è un virus a Dna appartenente alla famiglia degli Hepadnaviridae. Se ne conoscono attualmente 6 genotipi (A-F) aventi una diversa distribuzione geografica. L’infezione da HBV è, nella maggior parte dei casi, asintomatica. Al contrario l’evoluzione dell’infezione in malattia presenta esordio insidioso con disturbi addominali, nausea, vomito e a volte con ittero accompagnato da febbre di live entità....

Continue