SEIEVA - Sistema Epidemiologico Integrato dell'Epatite Virale Acuta

SEIEVA - Sistema Epidemiologico Integrato dell'Epatite Virale Acuta

Referenti Regione Marche
22/06/2023 Referenti Regionali: Daniel Fiacchini, Fabio Filippetti, Lolita Sebastianelli - AST1 di Pesaro e Urbino: Alessandra Amelio, Francesca Diotallevi, Maria Sole Giamprini, Mariangela Iacobellis, Irene Mercuri, Angelo Luca Porcelli, Jacqueline Van Will - AST2 di Ancona: Rosaria Ciavarrella, Patrizia Achille, Marlyn Barchetti, Elisabetta Bellucci, Maria Elisabetta Bertini, Maria Grazia Bianchi, Elisabetta Branchesi, Alessandra Bruno, Marilena ...

Continue
Referenti Regione Toscana
22/06/2023 Referenti Regionali: Francesco Angiò, Giovanna Bianco, Barbara Rita Porchia, Daniela Senatore - Azienda USL Toscana Centro: Mariachiara Aglieririnella, Cristina Bartolini, Cristiana Berti, Giulia Bizzarri, Nancy Blatti, Sara Brugnoli, Rachele Cattano, Rossella Cecconi, Sara Checci, Erica Ciambellotti, Chiara Cinotti, Letizia Cipriani, Vincenzo Cordella, Veronica Cucinotta, Giulia Di Pisa, Giovanni Duma, Dimitri Carlo Fattore, Anna Fulignati, ...

Continue
Referenti Provincia Autonoma di Bolzano
22/06/2023 AS Prov. Aut. Bolzano-Alto Adige: Silvia Spertini - Azienda Sanitaria della P.A. di Bolzano: Johanna Brugge, Aurelia Dumbrava, Sabine Gamper, Lara Giorgio, Eva Huber, Alexia Karbacher, Ingrid Laner, Antonio Lorenzon, Sofia Marinelli, Giacomo Moretto, Andrea Rabensteiner, Verena Runggatscher, Paula Sattler, Brigitte Steinmair, Rossella Vaccaro, Anna Vonmetz, Margareth Wiedenhofert  -

Continue
Epatite Delta
22/12/2022 Che cos'è l'epatite Delta L’agente infettivo dell’epatite Delta è noto come HDV: viene classificato tra i virus cosiddetti satelliti, o subvirioni, che necessitano della presenza di un altro virus per potersi replicare. Il virus dell’epatite Delta per infettare le cellule epatiche richiede in particolare l’ausilio del virus dell’epatite B, quindi l’infezione si manifesta in soggetti colpiti anche da HBV.   L’infezione può verificarsi secondo d...

Continue
Epatite C
22/12/2022 Cos’è l’epatite C L’agente infettivo è un hepacavirus (HCV), appartenente alla famiglia dei Flaviviridae, di cui sono stati identificati sei diversi genotipi e oltre 90 sottotipi. Ancora non è chiara l’implicazione di queste variazioni genotipiche nel decorso clinico della malattia, ma certamente esistono differenze nella risposta dei diversi genotipi alle terapie antivirali. L’infezione acuta iniziale da HCV è nella maggior parte dei casi, asi...

Continue
Epatite A
22/12/2022 Cos’è l’epatite A Il virus responsabile dell’epatite A (HAV) è un picornavirus classificato come prototipo del nuovo genere degli Hepatovirus. La malattia ha un periodo di incubazione che va da 15 a 50 giorni e un decorso generalmente autolimitante e benigno. Sono pure frequenti le forme asintomatiche, soprattutto nel corso di epidemie e nei bambini. Tuttavia, a volte si possono avere forme più gravi con decorso protratto e anche forme fulminan...

Continue
Epatite B
22/12/2022 Cos’è l’epatite B Il virus dell’epatite B (HBV) è un virus a Dna appartenente alla famiglia degli Hepadnaviridae. Se ne conoscono attualmente 6 genotipi (A-F) aventi una diversa distribuzione geografica. L’infezione da HBV è, nella maggior parte dei casi, asintomatica. Al contrario l’evoluzione dell’infezione in malattia presenta esordio insidioso con disturbi addominali, nausea, vomito e a volte con ittero accompagnato da febbre di live entità....

Continue
Epatite E
18/06/2025 Cos’è l’epatite E L’epatite E è una malattia sistemica che colpisce prevalentemente il fegato ed è causata dall’infezione da virus dell’epatite E (HEV). Sebbene non sia ancora chiaro il burden reale dell’epatite E, si stima che, a livello mondiale, circa un terzo della popolazione sia stata esposta al virus HEV [1] e che ogni anno 20 milioni di persone acquisiscano l’infezione da HEV con oltre 3 milioni di casi sintomatici e più di 40.000 dece...

Continue
Obiettivi e metodi
19/02/2020 Obiettivi Il SEIEVA si prefigge, come obiettivo principale, quello di descrivere l'epidemiologia dell’epatite virale acuta in Italia, con particolare riferimento all’incidenza, differenziata per tipologia di epatite, e ai fattori di rischio associati alla malattia.   Gli obiettivi specifici sono: l’epidemiologia descrittiva dell’epatite virale acuta tipo-specifico e della quota di epatiti acute non ascrivibili a infezioni da virus epatitici...

Continue
Chi siamo
22/12/2022 ​​ ​​​ Il Sistema Epidemiologico Integrato dell’Epatite Virale Acuta (SEIEVA) è la sorveglianza speciale dell’epatite acuta, attiva in ISS sin dal 1985.   Tutte le attività della sorveglianza SEIEVA sono gestite da un gruppo di coordinamento, attivo presso il Centro Nazionale per la Salute Globale, dell’Istituto Superiore di Sanità (ISS) e da una rete di referenti locali che operano all’interno delle Regioni ed ASL che hanno aderito volontari...

Continue
Pubblicazioni 2021-2024
05/06/2024 Bellini A, Benoni R, Tosti ME, Ferrigno L. Epatite virale acuta tra gli stranieri in Italia. In: Rapporto Osservasalute 2023. Stato di salute e qualità dell'assistenza nelle regioni italiane. Roma: Università Cattolica del Sacro Cuore 2024;397-401. accedi al documento Mele A, Tosti ME, Ferrigno L. Epatite virale acuta. In: Rapporto Osservasalute 2023. Stato di salute e qualità dell'assistenza nelle regioni italiane. Roma: Università Cattolica de...

Continue
Referenti Provincia Autonoma di Trento
22/06/2023 APSS - Prov. Auton. Trento: Silva Franchini, Chiara Mocellin, Silvia Molinario, Maria Grazia Zuccali -

Continue
Referenti Regione Molise
22/06/2023 Referenti Regionali – ASReM: Giovanni Di Giorgio, Carmen Montanaro, Alessandra Prozzo - 

Continue
Referenti Regione Valle D'Aosta
22/06/2023 Referenti Regionali: Elisa Francesca Eecharlod, Carla Fiou, Helga Zen - Azienda U.S.L. Valle D'Aosta: Sara Barailler, Salvatore, Buongiorno -

Continue
Referenti Regione Veneto
22/06/2023 Referenti Regionali: Debora Ballarin, Francesca Russo, Francesca Zanella - Azienda ULSS n. 1 Dolomiti: Serena Cian, Giorgia De Luca, Nahuel Fiorito - Azienda ULSS n. 2 Marca Trevigiana: Elena Mattiuzzo, Simone Pietro Zevrain - Azienda ULSS n. 3 Serenissima: Federica Boin, Barbara Palazzi, Arda Sulaj - Azienda ULSS n. 4 Veneto Orientale: Alessandra Favaretto, Marilena Fragapane - Azienda ULSS n. 5 Polesana: Andrea Formaglio, Donatella Fo...

Continue
Referenti Regione Lombardia
22/06/2023 Referenti Regionali: Federica Attanasi, Danilo Cereda, Lucia Crottogini - ATS della Città Metropolitana di Milano: Maria Giulia Abbruzzese, Benedetta Andreoni, Sara Arfani, Roberta Bianchi, Francesca Bonalda, Elisa Buttinelli, Daniela Caso, Emanuela Ciriaco, Daniela Costa, Giovanna Dimarno, Vanessa Falsone, Luana Giannino, Nunzia Laini, Francesca Longhi, Giulia Mainardi, Gabriella Marra, Marco Peschiera, Camilla Elena Pirotta, Anna Maria Piro...

Continue
Referenti Regione Umbria
22/06/2023 Referenti Regionali: Mariachiara Borghi, Simona Foresi, Giovanni Piattellini - AUSL Umbria n. 1: Maria Grazia Brancaleoni - AUSL Umbria n. 2: Franco Santocchia -

Continue
Referenti Regione Sicilia
22/06/2023 ASP Agrigento: Rosa Maria Consagra, Rossana Mangione, Valentina Meli - ASP Catania: Erika Barbagallo, Giordana Corva, Adriana Formica, Roberto Furnari, Gabriele Giorgianni, Mario Morello - ASP Trapani: Vincenzo Di Gaetano -

Continue