Speciale COVID-19

Cosa sapere

Endometriosi: per oltre 134 mila donne tra 15 e 50 anni almeno un ricovero
02/12/2024 Lombardia, Veneto, Emilia-Romagna, Toscana, Umbria, Puglia, Calabria, Sicilia e Sardegna sono le regioni in cui l’endometriosi è più frequente secondo il nuovo strumento applicato dal Servizio di statistica dell'Istituto Superiore di Sanità    Oltre 134 mila donne tra 15 e 50 anni sono state ricoverate almeno una volta per endometriosi negli ospedali italiani tra il 2011 e il 2020. Durante lo stesso decennio l...

Continue
World Aids Day: quasi 7mila chiamate al numero verde Iss, l’accesso al test Hiv resta prioritario ma permane lo stigma
29/11/2024 Il Telefono Verde, anonimo e gratuito, è attivo dal lunedì al venerdì, ed effettuerà un’apertura straordinaria domenica 1° dicembre, dalle 13:00 alle 18:00 Nel 2024 sono state quasi 7mila le telefonate arrivate al Telefono Verde Aids e Infezioni Sessualmente Trasmesse – 800861061 dell’Istituto Superiore di Sanità, in prevalenza da giovani tra 20 e 39 anni. Tra coloro che chiamano lo stigma correlato all’Hiv è ancora forte e molto temuto nelle re...

Continue
Il 73% dei padri usa il congedo di paternità, troppo breve per il 90% delle coppie
27/11/2024 Il 73% dei padri italiani usufruisce del congedo di paternità, mentre l'utilizzo del congedo parentale - l’astensione facoltativa dal lavoro, concessa a entrambi i genitori - da parte dei padri è basso, con il 20,4% soltanto di loro che vi ricorre. Per il 69% delle madri e per il 72% dei padri, il congedo di paternità dovrebbe essere più lungo, e le madri avrebbero bisogno di un periodo più prolungato per l'allattamento. La maggior parte delle ma...

Continue
HIV: crescono le nuove diagnosi in Italia, nel 2023 tornati ai livelli pre covid
22/11/2024 Continuano ad aumentare, dopo il picco negativo del 2020, le nuove diagnosi di Hiv in Italia. Secondo i dati appena pubblicati dal Centro Operativo Aids dell’Iss nel 2023 si è tornati vicini ai livelli pre Covid, i maschi nella fascia 30-39 anni si confermano il genere con una maggiore incidenza di nuove diagnosi, mentre è il Lazio la regione dove l’incidenza è maggiore. “Questo trend è indicativo, e va di pari passo con l’andamento delle altre ...

Continue
Giornata contro la violenza sulle donne. L’impegno ISS, dalla formazione allo studio delle cicatrici sul Dna. E le indic...
22/11/2024 I corsi di formazione Iss per contrastare e prevenire la violenza di genere hanno raggiunto più di 18.000 operatrici e operatori sanitari di tutti i 651 pronto soccorsi italiani e oltre 2.000 professioniste e professionisti del territorio. Mentre il progetto Epi-We, che recluta volontarie per studiare le cicatrici molecolari della violenza sul DNA delle donne maltrattate, va avanti veloce.     Oltre 18.000 operatrici e operatori sanitari e soc...

Continue
Resistenza agli antibiotici, in Italia i tassi restano elevati ma con qualche segno di miglioramento
20/11/2024 Dimezzato l'uso di soluzione idroalcolica negli ospedali; in calo le infezioni correlate all'assistenza nelle Rsa In Italia il fenomeno della resistenza agli antibiotici rimane preoccupante, ma per alcuni patogeni si iniziano a cogliere alcuni segnali positivi frutto della crescente attenzione a questo tema, e anche per quanto riguarda le infezioni correlate all’assistenza nelle Rsa i numeri sono in diminuzione rispetto alle rilevazioni preceden...

Continue
Giornata europea e settimana mondiale degli antibiotici 2024, le iniziative in Italia e nel mondo
18/11/2024 L’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) ogni anno organizza la World AMR Awareness Week (WAAW), la Settimana mondiale sull’uso consapevole degli antimicrobici che si tiene dal 18 al 24 novembre. L’evento rappresenta l’occasione per aumentare la consapevolezza e la comprensione della resistenza antimicrobica (AMR) e promuovere le migliori pratiche tra le parti interessate per ridurre l’emergenza e la diffusione di infezioni causate da agenti ...

Continue
Giornata della prematurità: serve un sistema di sorveglianza nazionale delle morti perinatali per incidere sui fattori d...
14/11/2024 Appello degli esperti Iss, proseguire ampliandolo il progetto pilota di sorveglianza realizzato in 3 regioni La prematurità rimane una delle principali cause delle morti perinatali, quelle cioè che avvengono in utero o nelle prime settimane di vita del neonato, e una sorveglianza nazionale di questi decessi può aiutare a migliorare la qualità dell’assistenza e ridurre le morti  prevenibili. Questo il messaggio lanciato in occasione della gi...

Continue
World Diabetes Day 2024. Sorveglianza Passi: diagnosi per il 5% degli adulti, l’87% dei pazienti è in trattamento
13/11/2024 Il 5% degli adulti italiani ha una diagnosi di diabete. L’87% è sotto trattamento farmacologico, uno su 3 è seguito da un centro specialistico. In vista del World Diabetes Day 2024 del 14 novembre promosso dalla World Diabetes Federation, i dati sul diabete della sorveglianza Passi per il biennio 2022-2023.   Poco meno del 5% della popolazione adulta di 18-69 anni ha riferito di avere una diagnosi di diabete nel nostro paese nel biennio 2022...

Continue
Sorveglianza Passi d’Argento, una caduta nell’ultimo anno per 1 anziano su 5
31/10/2024 Il 7% degli over 65 è caduto nei 30 giorni precedenti all’intervista, dato che sale al 21% se si considera un intervallo di 12 mesi, con la casa che resta il luogo dove questo tipo di incidente è più frequente. Lo affermano i dati della sorveglianza Passi D’Argento dell’Iss pubblicati oggi. “Le cadute negli anziani rappresentano un problema di grande rilevanza - spiegano gli esperti dell'Iss -, non solo per la frequenza con cui si verificano e p...

Continue
Intelligenza artificiale e salute di genere, Fondazione Onda ETS: rischio disuguaglianze è alto
29/10/2024 Da Fondazione Onda ETS, in collaborazione con il Centro di riferimento per la Medicina di genere dell’ISS -Istituto Superiore di Sanità, il Centro Studi Nazionale su Salute e Medicina di Genere, GISeG -Gruppo Italiano Salute e Genere e SIT - Società Italiana per la Salute Digitale e la Telemedicina, un appello per promuovere un approccio di genere nella progettazione e applicazione dell’Intelligenza artificiale a garanzia di equità e pari opportu...

Continue
L'ictus colpisce 12 milioni di persone nel mondo. Ma con la prevenzione si può evitare fino al 90% dei casi. Il punto su...
29/10/2024 In Italia il 49% degli uomini e il 39% delle donne ha la pressione arteriosa alta, e Il livello medio di sale consumato ogni giorno è 9,2 g negli uomini e 7,1 g nelle donne contro i 5 g indicati dall’Oms.  Il punto sulla patologia in occasione della giornata mondiale con Luigi Palmieri e Chiara Donfrancesco del Dipartimento malattie cardiovascolari, dismetaboliche e dell'invecchiamento dell’Istituto Superiore di Sanità, responsabili del Pro...

Continue
Violenza di genere: per la seconda fase dello studio che cerca le 'cicatrici' nel Dna serve l'aiuto delle donne
25/10/2024 Oggi in un convegno all’Iss gli ultimi sviluppi di epi_we, Epigenetica della violenza sulle donne, il progetto che ora diventa multicentrico coinvolgendo 5 regioni. E la presentazione in anteprima di un video per invitare le donne a donare un campione biologico, per studiare, ora e nel tempo, le cicatrici della violenza, e prevenirne i danni di salute       La violenza lascia 'cicatrici' sul Dna delle donne che la subiscono, e capire fino a ...

Continue
Sorveglianza Passi d'Argento, rinuncia alle cure 1 anziano su 4 tra quelli che ne hanno bisogno
24/10/2024 Nel biennio 2022-2023, il 18% degli ultra 65enni (pari a 2,6 milioni di persone) ha dichiarato di aver rinunciato, nei 12 mesi precedenti l’intervista, ad almeno una visita medica o a un esame diagnostico di cui avrebbe avuto bisogno. Escludendo gli anziani che hanno dichiarato di non aver avuto bisogno di visite o esami, la percentuale di coloro che hanno rinunciato a prestazioni necessarie sale al 23%. Il 61% degli intervistati non ha rinunciat...

Continue
Infezioni sessualmente trasmesse, online il vademecum per conoscerle e prevenirle
23/10/2024 Il mondo delle infezioni sessualmente trasmesse (Ist) è in continua evoluzione, con patologie ‘emergenti’ e persino modalità di trasmissione che si vanno ad aggiungere a quelle ‘tradizionali’, mai scomparse. Per aumentare le conoscenze su questo tipo di patologie e sulla loro cura e prevenzione è stato appena pubblicato un vademecum, realizzato dalla Società Interdisciplinare per lo studio delle Malattie Sessualmente Trasmissibili (SiMaST) a...

Continue
Sorveglianza Passi, guida sotto effetto dell'alcol per il 5% degli intervistati, uno su tre indossa la cintura posterior...
17/10/2024 Poco più del 5% degli italiani si mette al volante sotto effetto di alcol, con maggiore frequenza nella fascia di età tra 25 e 34 anni. Lo affermano i dati della sorveglianza Passi relativi al biennio 2022-2023 pubblicati oggi. Sempre dai dati Passi emerge che solo un intervistato su tre indossa la cintura posteriore, mentre 2 su 10 non usano il seggiolino per i bambini.  Ecco i dati nel dettaglio Alcol e guida Dai dati PASSI 2022-2023 em...

Continue
Amianto. 1.545 persone perdono la vita ogni anno a causa del mesotelioma in Italia. La mortalità si riduce tra gli under...
17/10/2024   Sul nuovo Rapporto Istisan dell’Istituto Superiore di Sanità i dati aggiornati sulle morti per amianto. Bellantone: "L’amianto rimane una priorità di sanità pubblica"   Tra il 2010 e il 2020 ogni anno in Italia sono decedute per mesotelioma in media 1.545 persone, 1.116 uomini e 429 donne. Dei decessi osservati in media ogni anno, 25, (l’1,7%) avevano un’età uguale o inferiore ai 50 anni. Sono i dati riportati nel nuovo rapporto Istisa...

Continue
Giornata mondiale dell’alimentazione, solo il 5% degli adulti italiani segue pienamente la dieta mediterranea
15/10/2024 La stragrande maggioranza solo in modo moderato; i dati del progetto Arianna dell’Iss La dieta mediterranea è un modello alimentare sostenibile e sano, che però solo in pochi casi viene seguito dagli italiani in modo completo. A mostrare un’ottima aderenza è solo il 5% degli adulti, mentre la stragrande maggioranza si attesta su un livello moderato. Questi i dati principali di un’indagine denominata Arianna (Aderenza alla Dieta Mediterranea in ...

Continue
Più spazio ai congedi dei padri per migliorare la salute dei figli, delle figlie e delle mamme, dal progetto 4e-Parent u...
15/10/2024 Riformare i congedi per i padri per assicurare la salute e il benessere delle bambine e dei bambini e correggere l’ineguale distribuzione della cura e favorire l’occupazione femminile, e dunque anche la natalità, allineando l’Italia, che è uno dei Paesi europei con il minor numero di giorni di congedo adeguatamente retribuiti per i padri e con il massimo divario fra congedi materni e paterni, al resto d’Europa. La proposta, con un pacchetto di mi...

Continue
Disturbi dell’alimentazione, 132 i centri di cura e 48 le associazioni che offrono servizi e supporto
14/10/2024 La mappatura dell’Iss, le Regioni con maggiore offerta sono Emilia Romagna e Piemonte Sono 180 le strutture sul territorio nazionale, tra centri di cura e associazioni, che si occupano di disturbi della nutrizione e dell’alimentazione (Dna). La Regione che registra il maggior numero di servizi dedicati è l’Emilia Romagna (23, di cui 10 centri Ssn, 4 afferenti al privato accreditato, 9 associazioni), seguita dal Piemonte (20, di cui 12 centri Ssn...

Continue
ISS per COVID-19