Rapporto ISTISAN 24/28 - Le persone intersex in Italia: i dati del Registro Nazionale Malattie Rare e delle Schede di Dimissione Ospedaliera. Marta De Santis, Matteo Marconi, Adele Rocchetti, Paola Torreri, Angela Ruocco, Martina Manoli, Alessandra D. Fisher, Maria Cristina Meriggiola, Marina Pierdominici 1 Attachments
Prevenzione e controllo delle Infezioni Correlate all'Assistenza. Modulo A (PNRR - M6C2 2.2 b) – Regione Puglia
Essere padri, prendersi cura" 4e-parent (Early, Equal, Engaged, Empathetic)
Rapporto ISTISAN 24/27 - Registro nazionale della procreazione medicalmente assistita: dati relativi all’attività svolta nel 2021. Roberto De Luca, Giulia Scaravelli, Anna Bertini, Simone Bolli, Cinzia Di Monte, Fabiola Fedele, Monica Mazzola, Lucia Speziale, Vincenzo Vigiliano, Roberta Spoletini 1 Attachments
Convegno di presentazione del Manuale di valutazione della comunicazione nelle Cure Palliative
Le patologie HPV-correlate e la loro prevenzione: conoscere e comunicare
Prevenzione e controllo delle Infezioni Correlate all'Assistenza. Modulo A (PNRR - M6C2 2.2 b) – Provincia autonoma di Bolzano
Biblioteche e Health Humanities: un’alleanza per la salute
Rapporto ISTISAN 24/3 - Epidemiologia e monitoraggio alcol-correlato in Italia e nelle Regioni. Valutazione dell’Osservatorio Nazionale Alcol sull’impatto del consumo di alcol ai fini dell’implementazione delle attività del Piano Nazionale Alcol e Salute e del Piano Nazionale della Prevenzione. Rapporto 2024. Emanuele Scafato, Silvia Ghirini, Claudia Gandin, Alice Matone, Valerio Manno, Monica Vichi e il gruppo di lavoro CSDA (Centro Servizi Documentazione Alcol) 1 Attachments
Rapporto ISTISAN 24/26 - Italian Blood System 2023: activity data, haemovigilance and epidemiological surveillance. Liviana Catalano, Vanessa Piccinini, Ilaria Pati, Francesca Masiello, Simonetta Pupella, Vincenzo De Angelis 1 Attachments
PASSI e PASSI d’Argento strumenti ad alta risoluzione per l’azione in Sanità Pubblica
L’influenza: una malattia prevenibile con la vaccinazione
Prevenzione e controllo delle Infezioni Correlate all'Assistenza. Modulo A (PNRR - M6C2 2.2 b) – Basilicata
Prevenzione e controllo delle Infezioni Correlate all'Assistenza. Modulo A (PNRR - M6C2 2.2 b) – Regione Campania
ISTISAN Congressi 24/C4 - European Radiation Protection Week 2024. Aurelia Auditorium Congress Center. Roma, November 11-15, 2024. Abstract book. Edited by Cinzia De Angelis, Sara Della Monaca, Paola Fattibene, Sveva Grande and Antonella Rosi 1 Attachments
Rapporto ISS Sorveglianza RIS-5/2024 - AR-ISS: sorveglianza nazionale dell’Antibiotico-Resistenza. Dati 2023. Simone Iacchini, Stefano Boros, Patrizio Pezzotti, Giulia Errico, Maria Del Grosso, Romina Camilli, Maria Giufrè, Annalisa Pantosti, Francesco Maraglino, Anna Teresa Palamara, Fortunato "Paolo" D'Ancona, Monica Monaco e il gruppo di lavoro AR-ISS 1 Attachments
Rapporto ISS Sorveglianza RIS-4/2024 - CRE: sorveglianza nazionale delle batteriemie da enterobatteri resistenti ai carbapenemi. Dati 2023. Simone Iacchini, Giulia Fadda, Monica Monaco, Giulia Errico, Maria Del Grosso, Maria Giufrè, Annalisa Pantosti, Michela Sabbatucci, Francesco Maraglino, Anna Teresa Palamara, Patrizio Pezzotti, Fortunato “Paolo” D’Ancona 1 Attachments
Rapporto ISS Sorveglianza RIS-3/2024 - CSIA: Sorveglianza nazionale del consumo di soluzione idroalcolica per l’igiene delle mani in ambito ospedaliero. Dati 2023. Giulia Fadda, Daniele Petrone, Claudia Isonne, Alessandra Caramia, Francesco Battistelli, Sauro Sisi, Stefano Boros, Maria Fenicia Vescio, Adriano Grossi, Stefania Giannitelli, Patrizio Pezzotti, Fortunato D’Ancona 1 Attachments
ISTISAN Congressi 24/C5 - 17° Convegno. I Centri per i Disturbi Cognitivi e le Demenze e la gestione integrata della demenza. Istituto Superiore di Sanità. Roma, 18-19 novembre 2024. Riassunti. A cura di Nicoletta Locuratolo, Antonio Ancidoni, Ilaria Bacigalupo, Paola Piscopo, Emanuela Salvi e Paola Ruggeri 1 Attachments
XVIII Convegno ATTIVITÀ DELL’AMMINISTRAZIONE PUBBLICA IN MATERIA DI CONTROLLO DEI PRODOTTI FITOSANITARI E DEI LORO RESIDUI
Prevenzione e controllo delle Infezioni Correlate all'Assistenza. Modulo A (PNRR - M6C2 2.2 b) – Regione Liguria
Rapporto ISTISAN 24/22 - European Injury DataBase (EU-IDB): data analysis 2021-2022. Anna Carannante, Marco Giustini, Gianni Fondi, Robert Bauer, Tabea Fian, Huib Valkenberg, Susanne Nijman, Tatiana Alves, Alessio Pitidis for the EU-IDB Working Group 1 Attachments
Emerging infectious diseases in Europe: challenges and opportunities in data sharing and modelling of response for improved One Health
2° Meeting - Zebrafish per One Health
Dall’Invisibile al Visibile: Verso Pratiche Epidemiologiche Inclusive
Strumenti di riferimento 24/S2 - Guida ai servizi territoriali dedicati ai disturbi della nutrizione e dell’alimentazione: le associazioni e i centri di cura (aggiornamento settembre 2024). A cura Luisa Mastrobattista, Simona Pichini 1 Attachments
Violenza di genere: tutela della salute e azioni di prevenzione per la promozione di una cultura del rispetto
L’impatto sulla salute dell’amianto in Italia: sorveglianza epidemiologica, prevenzione e supporto agli ex-esposti: stato dell’arte e strumenti innovativi di ricerca e intervento" Progetto S.E.P.R.A (Sorveglianza Epidemiologica, Prevenzione e Ricerca sull’Amianto)
ISTISAN Congressi 24/C3 - Epigenomica della violenza sulle donne, studio multicentrico. Istituto Superiore di Sanità. Roma, 25 ottobre 2024. Riassunti A cura di Simona Gaudi, Loredana Falzano, Anna Carannante, Antonella Pilozzi, Marco Giustini 1 Attachments
La Mappatura territoriale dei centri dedicati ai Disturbi della Nutrizione e dell’Alimentazione: le associazioni e i servizi di cura
XVII Incontro della Rete Baby Friendly “Accesso e opportunità di sostegno per tutte e tutti"
EPIGENOMICA DELLA VIOLENZA SULLE DONNE, STUDIO MULTICENTRICO
Le polidipendenze: il ruolo della cannabis
Conferenza internazionale NanoInnovation 2024 (tre workshop co-organizzati dall'ISS)
Rapporto ISTISAN 24/9 - Tumori della mammella e del colon-retto: differenze regionali per mortalità, screening oncologici e mobilità sanitaria. Roberta De Angelis, Paola D’Errigo, Valerio Manno, Maria Masocco, Giada Minelli, Graziano Onder, Stefano Rosato, Silvia Rossi e Gruppo di Lavoro “Equità e Salute” 1 Attachments
Rapporto ISTISAN 24/11 - La mortalità in Italia nell’anno 2021. Valerio Manno, Alice Maraschini, Annamaria Carinci, Lucilla Di Pasquale, Elena Del Sordo, Emiliano Ceccarelli, Monica Vichi, Giuseppe Loreto, Corrado di Benedetto, Fabio Galati, Roberta Crialesi, Luisa Frova, Francesco Grippo, Marilena Pappagallo, Stefano Marchetti, Giada Minelli 1 Attachments
Rapporto ISTISAN 24/10 - Epigenetics for WomEn: un progetto multicentrico per la prevenzione di precisione. A cura di Simona Gaudi, Loredana Falzano, Antonella Pilozzi 1 Attachments
Rapporto ISTISAN 24/7 - Promozione della salute e del benessere tramite laboratori di teatro sociale: un’esperienza di ricerca partecipata. A cura di Roberto Pasetto, Giulia Innocenti Malini, Enrica Pizzi, Valentina Possenti, Marta Reichlin 1 Attachments
Rapporto ISTISAN 24/5 - Italian Blood System 2022: activity data, haemovigilance and epidemiological surveillance. Liviana Catalano, Vanessa Piccinini, Ilaria Pati, Francesca Masiello, Simonetta Pupella, Vincenzo De Angelis 1 Attachments
Promuovere la salute negli ospedali e nei servizi sanitari: il cambiamento arriva da dentro il sistema
Cure termali: esperienze a confronto per la condivisione delle buone pratiche
Strumenti di riferimento 24/S1 - Guida ai servizi territoriali per la cessazione dal fumo di tabacco (aggiornamento maggio 2024). A cura di Rosilde Di Pirchio, Graziella Lanzillotta, Piergiorgio Massaccesi, Guido Mortali, Simona Pichini 1 Attachments
Giornata Mondiale senza Tabacco - World no-Tobacco Day 2024 - XXVI Convegno Nazionale Tabagismo e Servizio Sanitario Nazionale
Convegno #IpaziaCCM2021 Formazione, territori, operatrici e operatori in rete per prevenire e contrastare la violenza di genere e la violenza assistita da minori
Costituzione Rete Italiana delle Città per l’Equità che si ispirano ai principi delle Marmot Cities
Stato ponderale e stili di vita di bambine e bambini: i dati italiani della sorveglianza "OKkio alla SALUTE 2023" e il contributo dello studio “EPaS-ISS”
Presentazione del Progetto LIFE RESYSTAL: la Resilienza dei Sistemi Sanitari in tempi di Cambiamento Climatico
WORKSHOP INTERNAZIONALE Alcohol Prevention Day
Rapporto ISTISAN 24/1 - Cura dei curanti. A cura di Anna De Santi, Eloise Longo, Paola Marina Risi, Cristina Aguzzoli, Michela Rimondini 1 Attachments
Rapporto ISTISAN 24/2 - Results of the proficiency test on plant protection products in 2023. Angela Santilio, Roberto Cammarata, Silvana Girolimetti 1 Attachments
Il benessere e la salute sessuale negli adolescenti: i dati HBSC- Italia 2022 (Health Behaviour in School-aged Children)
Rapporto ISTISAN 23/19 - Sistema informativo nazionale per la sorveglianza delle esposizioni pericolose e delle intossicazioni: casi rilevati nel 2020 in collaborazione con i Centri Antiveleni. Tredicesimo rapporto annuale. R. Draisci, F. Giordano, L. Lanciotti, R.M. Fidente, C. Ferranti, R. Lavalle, M. Scuriatti, G. Bacis, F. Gambassi, A.I. Lepore, C.A. Locatelli, R. Villani, M. Marano, L. Plebani, A. Ieri, L. Pennisi, V.M. Petrolini 2 Attachments
CURA DEI CURANTI. Il senso della professione di cura: riattribuzione di significato tra filosofia, spiritualità e connessione con l’ambiente naturale
Le tecnologie digitali negli adolescenti: i dati HBSC Italia 2022
Rapporto ISTISAN 23/30 - Effetti della pandemia da COVID-19 su salute e stile di vita di bambini, bambine e loro famiglie in Italia: risultati del progetto EPaS-ISS. A cura di Silvia Ciardullo, Paola Nardone, Angela Spinelli, Marco Giustini, Silvia Andreozzi, Chiara Cattaneo, Angela Giusti 1 Attachments
Rapporto ISTISAN 23/28 - Dolore cronico in Italia e suoi correlati psicosociali dalla “Indagine europea sulla salute” (European Health Interview Survey) 2019. A cura di Virgilia Toccaceli, Nadia Francia, Isabella Cascavilla, Michael Tenti per il Gruppo di Lavoro Interistituzionale (ISS-ISTAT-ISAL) per lo studio e la ricerca sul dolore cronico 1 Attachments
VALUTAZIONE DELLA COMUNICAZIONE DEL PERCORSO ASSISTENZIALE DELLA PERSONA CON ICTUS - Presentazione del Manuale e del Gruppo ICTUS CARE
Rapporto ISTISAN 23/24 - Risultati del circuito interlaboratorio 2021 sulla determinazione dell’aflatossina M1 nel latte liofilizzato. Barbara De Santis, Francesca Debegnach, Emanuela Gregori, Giuseppina Scialò, Claudia Notarfonso, Martina Grieco, Paolo Daminelli, Franco Paterlini, Adele Anna Federici, Cristina Baiguera 1 Attachments
Rapporto ISTISAN 23/22 - Educare alla sessualità nelle scuole italiane: l’esperienza di un progetto tra analisi dell’evidenza, implementazione e valutazione. A cura di Barbara Suligoi, Maria Cristina Salfa, Alice Chinelli, Lara Tavoschi 1 Attachments
The Italian Network of Biobanks and Biomolecular Resources (BBMRI-it) 1 Attachments
Il paziente con epatite Delta: nuove frontiere per i percorsi diagnostico-terapeutici
Rapporto ISS Sorveglianza RIS-4/2023 - AR-ISS: sorveglianza nazionale dell’Antibiotico-Resistenza. Dati 2022. Simone Iacchini, Stefano Boros, Patrizio Pezzotti, Alessandra Caramia, Giulia Errico, Maria Del Grosso, Romina Camilli, Maria Giufrè, Annalisa Pantosti, Francesco Maraglino, Anna Teresa Palamara, Fortunato "Paolo" D'Ancona, Monica Monaco e il gruppo di lavoro AR-ISS 1 Attachments
ISTISAN Congressi 237C7 - II Convegno del progetto multicentrico EpiWE, epigenetica della violenza sulle donne: verso una prevenzione di precisione. Istituto Superiore di Sanità. Roma, 23 novembre 2023. Riassunti. A cura di Simona Gaudi, Loredana Falzano 1 Attachments
II Convegno del progetto multicentrico EpiWE, epigenetica della violenza sulle donne: verso una prevenzione di precisione
Rapporto ISTISAN 23/11 Rev. - Registro nazionale della Procreazione Medicalmente Assistita: dati relativi all’attività svolta nel 2020. Giulia Scaravelli, Anna Bertini, Simone Bolli, Roberto De Luca, Fabiola Fedele, Monica Mazzola, Lucia Speziale, Roberta Spoletini, Vincenzo Vigiliano 1 Attachments
Violenza di genere: diseguaglianze, discriminazioni e conseguenze sulla salute
Rapporto ISTISAN 23/20 - Cianotossine e loro ruolo in un approccio One Health. Valentina Messineo, Milena Bruno, Rita De Pace, Valeria Vita, Cinzia Franchino 1 Attachments
XVII Convegno "Attività dell'Amministrazione Pubblica in materia di controllo dei prodotti fitosanitari e dei loro residui"
Comunicazione nelle cure palliative
Convegno Nazionale "I valori di riferimento: applicazioni per la tutela della salute umana negli ambienti di vita e di lavoro"
Rapporto ISTISAN 23/15 - Osservatorio per lo sviluppo di una strategia nazionale di prevenzione degli annegamenti e incidenti in acque di balneazione: primo rapporto. A cura di Fulvio Ferrara, Enzo Funari, Dario Giorgio Pezzini 1 Attachments
Rapporto ISTISAN 23/13 - Promuovere l’attività fisica: un progetto per sensibilizzare e motivare a uno stile di vita attivo. A cura di Barbara De Mei, Carla Faralli, Paola Luzi, Ilaria Luzi 1 Attachments
Rapporto ISTISAN 23/12 - European Injury DataBase (EU-IDB): data analysis 2020. Marco Giustini, Gianni Fondi, Dritan Bejko, Robert Bauer, Huib Valkenberg, Alessio Pitidis for the EU-IDB Working Group 1 Attachments
ISTISAN Congressi 23/C3 - 9° Convegno Nazionale FORM. Forum On Regenerative Methods. Istituto Superiore di Sanità. Roma, 27-28 giugno 2023. Riassunti 1 Attachments
Audit & Feedback per migliorare la qualità delle cure EASY-NET e MetaLab: esperienze a confronto
Rapporto ISTISAN 23/10 - Strategie multidisciplinari per prevenire e contrastare la violenza sulle donne: dai flussi di dati ai marcatori epigenetici. A cura di Simona Gaudi, Loredana Falzano 1 Attachments
Rapporto ISTISAN 23/7 - La mortalità in Italia nell’anno 2020. Valerio Manno, Alice Maraschini, Annamaria Carinci, Lucilla Di Pasquale, Emiliano Ceccarelli, Monica Vichi, Stefano Maria D’Ottavi, Giuseppe Loreto, Elena Del Sordo, Corrado Di Benedetto, Fabio Galati, Silvia Fattori, Roberta Crialesi, Luisa Frova, Francesco Grippo, Marilena Pappagallo, Stefano Marchetti, Giada Minelli 1 Attachments
Strumenti di riferimento 23/S1 - Guida ai servizi territoriali per la cessazione dal fumo di tabacco (aggiornamento maggio 2023). A cura Luisa Mastrobattista 1 Attachments
Rapporto ISTISAN 23/5 - Quality assurance in intra-operative radiation therapy in Italy. Stefano Andreoli, Antonella Ciabattoni, Cinzia De Angelis, Maria Cristina Leonardi, Loris Menegotti, Maria Pimpinella, Antonella Rosi 1 Attachments
GIORNATA MONDIALE SENZA TABACCO WORLD NO-TOBACCO DAY 2023 - XXV CONVEGNO NAZIONALE TABAGISMO E SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE
Benessere percepito e motivazione del personale sanitario a tre anni dalla pandemia
Stress, salute e differenze di genere nei 'caregiver' familiari
Rapporto ISTISAN 23/3 - Epidemiologia e monitoraggio alcol-correlato in Italia e nelle Regioni. Valutazione dell’Osservatorio Nazionale Alcol sull’impatto del consumo di alcol ai fini dell’implementazione delle attività del Piano Nazionale Alcol e Salute e del Piano Nazionale della Prevenzione. Rapporto 2023. E. Scafato, S. Ghirini, C. Gandin, A. Matone, M. Vichi e il gruppo di lavoro CSDA 1 Attachments
Alcohol Prevention Day
Dipendenze comportamentali nella Generazione Z: Survey nella popolazione scolastica per lo sviluppo di politiche di prevenzione
Rapporto ISTISAN 22/32 - Linee guida per la valutazione e la gestione del rischio per la sicurezza dell’acqua nei sistemi di distribuzione interni degli edifici prioritari e non prioritari e in talune navi ai sensi della Direttiva (UE) 2020/2184. Gruppo di lavoro ad hoc sulla sicurezza dell’acqua nei sistemi di distribuzione idrica interni degli edifici e di talune navi 1 Attachments
Rapporto ISTISAN 23/2 - Sistema informativo nazionale per la sorveglianza delle esposizioni pericolose e delle intossicazioni: casi rilevati nel triennio 2017-2019 in collaborazione con i Centri Antiveleni. Dodicesimo rapporto annuale. Rosa Draisci, Felice Giordano, Lucrezia Lanciotti, Rosanna Maria Fidente, Domenico Spagnolo, Margherita Scuriatti, et al. 1 Attachments
ISTISAN Congressi 23/C2 - Esposizione dei bambini a pesticidi e effetti sulla salute: workshop finale del progetto “PEACH". Istituto Superiore di Sanità. Roma, 10 marzo 2023. Riassunti 1 Attachments
I risultati del Sistema di Sorveglianza 0-2 anni sui principali determinanti di salute del bambino - Raccolta dati 2022
Rapporto ISTISAN 22/25 - Italian Blood System 2021: activity data, haemovigilance and epidemiological surveillance. Liviana Catalano, Vanessa Piccinini, Ilaria Pati, Francesca Masiello, Francesco Barone, Giuseppe Marano, Simonetta Pupella, Vincenzo De Angelis 2 Attachments
La Cura dei Curanti - Cura di sé per curare gli altri
Progetto Sentieri: aggiornamento del profilo salute dei residenti nei siti contaminati italiani
CONVEGNO “La salute degli adolescenti: i dati della sorveglianza Health Behaviour in School-aged Children - HBSC Italia 2022”
Rapporto ISTISAN 22/35 - Linee guida per la valutazione di impatto sanitario: approfondimento tecnico-scientifico. A cura di Maria Eleonora Soggiu, Martina Menichino 1 Attachments
Tecnologie a supporto della fragilità e disabilità -Verso un Osservatorio istituzionale sulle tecnologie assistive
Pensa a guidare! Campagna di prevenzione degli incidenti stradali - VIDEO Sigaretta
Il Sistema di Sorveglianza Bambini 0-2 anni: finalità, metodologia e risultati della raccolta dati 2018-2019. A cura di Enrica Pizzi, Michele Antonio Salvatore, Serena Donati, Silvia Andreozzi, Serena Battilomo, Maria Grazia Privitera 1 Attachments
Rapporti ISTISAN 22/28 - La mortalità in Italia nell’anno 2019. Valerio Manno, Alice Maraschini, Annamaria Carinci, Lucilla Di Pasquale, Emiliano Ceccarelli, Giuliano Siepi, Monica Vichi, Stefano Maria D’Ottavi, Giuseppe Loreto, Corrado Di Benedetto, Fabio Galati, Roberta Crialesi, Luisa Frova, Stefano Marchetti, Giada Minelli 1 Attachments
Rapporto ISTISAN 22/27 - Obesità e stili di vita dei bambini: OKkio alla SALUTE 2019. A cura di Paola Nardone, Angela Spinelli, Silvia Ciardullo, Michele Antonio Salvatore, Silvia Andreozzi, Daniela Galeone 1 Attachments
Valutazione della comunicazione nei Dipartimenti di Emergenza Urgenza e Accettazione (DEA). Presentazione del Manuale del Gruppo CARE DEA
FINAL CONFERENCE HORIZON 2020 STOP PROJECT “SCIENCE AND TECHNOLOGY IN PREVENTION OF CHILDHOOD OBESITY"
Rapporto ISTISAN 22/10 - Lavoratori portatori di dispositivi medici impiantabili attivi esposti a sorgenti elettromagnetiche: documento di supporto per un’adeguata valutazione del rischio. Cecilia Vivarelli, Eugenio Mattei, Federica Censi, Giovanni Calcagnini, Rosaria Falsaperla 1 Attachments
Rapporto ISTISAN 22/16 Pt.1 - Indagine nazionale sui consultori familiari 2018-2019. Risultati generali. A cura di Laura Lauria, Ilaria Lega, Enrica Pizzi, Renata Bortolus, Serena Battilomo, Cristina Tamburini, Serena Donati 1 Attachments
Rapporto ISTISAN 22/16 Pt. 2 - Indagine nazionale sui consultori familiari 2018-2019. Approfondimenti a livello regionale. A cura di Laura Lauria, Ilaria Lega, Enrica Pizzi, Renata Bortolus, Serena Battilomo, Cristina Tamburini, Serena Donati 1 Attachments
Rapporto ISTISAN 22/17 - Screening neonatale uditivo e visivo: raccomandazioni. A cura di Domenica Taruscio, Luciano Bubbico, Paolo Salerno per il Gruppo di studio per lo screening neonatale uditivo e visivo 1 Attachments
Rapporto ISTISAN 22/1 - Epidemiologia e monitoraggio alcol-correlato in Italia e nelle Regioni. Valutazione dell’Osservatorio Nazionale Alcol sull’impatto del consumo di alcol ai fini dell’implementazione delle attività del Piano Nazionale Alcol e Salute. Rapporto 2022. 1 Attachments
Rapporto ISTISAN 22/2 - Sostanze naturali e terapie integrate: spunti di riflessione dai seminari del gruppo di studio “Terapie Integrate e Sostanze Naturali”. A cura di Andrea Geraci, Anna Maria Marella, Francesca Mondello, Annarita Stringaro 1 Attachments
Rapporto ISTISAN 22/9 - Agricoltura sociale: processi, pratiche e riflessioni per l’innovazione sociosanitaria. A cura di Marta Borgi, Angela Genova, Barbara Collacchi, Francesca Cirulli 1 Attachments
Rapporto ISTISAN 22/19 - Manuale di valutazione della comunicazione nei Dipartimenti di Emergenza-urgenza e Accettazione. Anna De Santi, Eloïse Longo, Antonella La Commare per il Gruppo CARE DEA (Comunicazione, Accoglienza, Rispetto, Empatia - Dipartimenti di Emergenza-urgenza e Accettazione) 2 Attachments
Rapporto ISTISAN 22/24 - Sistema informativo nazionale per la sorveglianza delle esposizioni pericolose e delle intossicazioni: casi rilevati nel 2016 in collaborazione con i Centri Antiveleni. Undicesimo rapporto annuale. R. Draisci, F. Giordano, L. Lanciotti, R.M. Fidente, G. Bacis, M.C. Grassi, A.I. Lepore, C.A. Locatelli, M. Marano, L. Pennisi, V.M. Petrolini, M. Pisani 1 Attachments
Linee guida sulla preservazione della fertilità nei pazienti oncologici pubblicate da AIOM ( Associazione italiana di oncologia medica) 7 Attachments
“L’ERRORE IN MEDICINA. Da fallimento a opportunità di crescita. Presentazione del progetto WITHSTAND”
International Conference "Infant feeding in emergencies: lessons learned and next steps" - "Alimentazione infantile nelle emergenze: lezioni apprese e prossimi passi"
Epigenetica della violenza sulla donna: il progetto epiWE
Pandemia e violenza contro le donne: conseguenze sulla salute, comunicazione e scenari futuri
MUBICOS: Studio multicentrico su nati da parti multipli
I gemelli nel mito, nella società e nella medicina: curiosità e cenni storici
I gemelli nel mondo classico e religioso
I gemelli siamesi e gemelli famosi dell’epoca contemporanea
XXIV Convegno Nazionale "Tabagismo e Servizio Sanitario Nazionale"
Workshop "Prevenzione, diagnosi precoce e trattamento mirato dello Spettro dei Disturbi Feto Alcolici (Fetal Alcohol Spectrum Disorder, FASD) e della Sindrome Feto Alcolica (Fetal Alcohol Syndrome, FAS)"
Volume 35, no. 3, March 2022. Health risks associated to the use of non-ionizing radiation for aesthetic purposes. How widespread is smoking among health professionals? The informative contribution from population surveillance data. The 2022 Annual Training Plan of the Istituto Superiore di Sanità, ISS - The National Institute of Health in Italy. 4 Attachments
Uso consapevole di internet: esperienze dal territorio
Neuroscienze Sociali - Neurobiologia dell'empatia
La comunicazione efficace in sanità - II edizione
Prevenzione e trattamento delle problematiche legate all’uso di internet
Volume 35, no. 2, February 2022. Alcoholic Fetus Syndrome. The Ethics Committees before and after The European Regulation 536/2014. The surveillance model ItOSS as a support for research-intervention. Domestic abuse and consequences on psycho-physical health. RarISS Insert. Medicinal plants in the Rare Fund of the ISS Library. 6 Attachments
Il progetto LIFE PERSUADED 1 Attachments
Toxicological Assessment of Oral Co-Exposure to Bisphenol A (BPA) and Bis(2-ethylhexyl) Phthalate (DEHP) in Juvenile Rats at Environmentally Relevant Dose Levels: Evaluation of the Synergic, Additive or Antagonistic Effects
Italian Children Exposure to Bisphenol A: Biomonitoring Data from the LIFE PERSUADED Project
The LIFE PERSUADED project approach on phthalates and bisphenol A biomonitoring in Italian mother-child pairs linking exposure and juvenile diseases
Juvenile Toxicity Rodent Model to Study Toxicological Effects of Bisphenol A (BPA) at Dose Levels Derived From Italian Children Biomonitoring Study
Biomonitoring of Bis(2-ethylhexyl)phthalate (DEHP) in Italian children and adolescents: Data from LIFE PERSUADED project
Metabolic, reproductive and thyroid effects of bis(2-ethylhexyl) phthalate (DEHP) orally administered to male and female juvenile rats at dose levels derived from children biomonitoring study
La cura dei curanti - Arte e Genere
Prevenzione delle patologie infettive e diffusive nei tossicodipendenti: la prevenzione e controllo delle infezioni COVID-19 nel contesto emergenziale
Dipendenza da Internet
La Mappatura territoriale dei centri dedicati alla cura dei Disturbi della Nutrizione e dell'Alimentazione
Laymans Report del progetto LIFE-EDESIA 2 Attachments
Diabetes
Sostanze pericolose in inchiostri per tatuaggi e trucco permanente e nuova restrizione REACH Hazardous substances in tattoo inks and permanent make up and the new REACH restriction
Il progetto LIFE PERSUADED: BIOMONITORAGGIO DI FTALATI E BISFENOLO A IN COPPIE MADRE-BAMBINO ITALIANE: ASSOCIAZIONE TRA ESPOSIZIONE E PATOLOGIE INFANTILI 1 Attachments
New Concepts for public health theory and practice in the Anthropocene
Il D.lgs. 81/08: genesi ed applicazione della disciplina sulla salute e sicurezza sul lavoro - Alberto Andreani e la sicurezza sul lavoro - (In memoria)
“Iniziative Ospedale&Comunità Amici dei Bambini e delle Bambine. Corso di formazione per il personale sanitario secondo il modello OMS/UNICEF 2020”
Quality of Maternal and Newborn Health Care. Translating research into policy initiatives in the WHO European Region
Violenza domestica e conseguenze sulla salute psico-fisica
Public speaking: Creating and Delivering Presentations on Prevention
Epidemiologia per l’individuazione e la valutazione delle strategie di prevenzione
Iniziative Ospedale&Comunità Amici dei Bambini e delle Bambine. Corso di formazione per il personale sanitario secondo il modello OMS/UNICEF 2020
Terapie Integrate e Sostanze Naturali (TISNa)
Oncogenomics for Health Professionals
Presentazione del Documento Conclusivo della Conferenza Italiana di consenso sulla Robotica in riabilitazione "CICERONE"
PubMed: interfaccia e potenzialità di ricerca
Sovrappeso, dimagrimento, danno e riparazione del danno al DNA
Dichiarazione di Roma 2021: Sanità Militare e Sanità Pubblica per le pandemie
Neuroscienze sociali, isolamento e solitudine: fattori di rischio e di protezione
La comunicazione efficace in sanità - EVENTO RINVIATO ALL'8 NOVEMBRE 2021
Curare i Curanti
“Aiutami a fare da sola… da solo”. Educazione e promozione della salute a 150 anni dalla nascita di Maria Montessori
Il Padre nei primi mille giorni- Formazione PARENT Progetto europeo sulla paternità
Progetto CCM. L’Equità nei Piani di Prevenzione Regionali in Italia
10 pratici consigli per ridurre l’esposizione a plastificanti per bambini e adulti 1 Attachments
MaestraNatura
Differenze di genere nelle malattie cardiovascolari 1 Attachments
OKkio alla SALUTE: La sorveglianza nazionale sull’obesità infantile 4 Attachments
Decalogo Nutrizione e sicurezza alimentare in gravidanza 10 regole per non esporsi troppo 1 Attachments
Conosci, Riduci, PREVIENI - L’informazione al pubblico sulle sostanze chimiche - Un Decalogo per i cittadini sugli Interferenti Endocrini 1 Attachments
Prevenzione della trasmissione materno-infantile del virus HIV nell’Africa sub-Sahariana
Screening e gestione della depressione: efficacia nella pratica
Salute mentale a scuola: un progetto europeo
Promozione della salute mentale nelle scuole 2 Attachments
Sintomi depressivi associati a stili di vita non salutari
Mental health at school: the European Project Well-School-Tech
Infiammazione associata alla dieta e rischio di tumore del colon-retto
Epidemiologia Ambientale e Sociale
I gemelli in medicina
I Gemelli nelle culture dei diversi continenti
Parliamo di Smart Working
Capacity building e cittadinomica: azioni innovative per la literacy di professionisti sanitari e cittadini nell'era delle scienze omiche
Progetto Realizzazione di una rete regionale interdisciplinare per l’attuazione di percorsi diagnostico-terapeutici finalizzati alla preservazione della fertilità in giovani affetti da patologia neoplastica e al successivo supporto alla procreazione dei soggetti guariti
Progetto Istituzione biobanca del tessuto ovarico e cellule germinali per giovani donne affette da neoplasia o malattie cronico degenerative a rischio di insufficienza ovarica iatrogena 1 Attachments
Attività di ricerca
Allattamento, accudimento, relazione e COVID-19
Conoscenza degli alimenti, corretta alimentazione ed ecosostenibilità, obiettivi principali del programma 'MaestraNatura'
Stili di vita e obesità nei bambini: i dati italiani di OKkio alla SALUTE e il confronto con l’Europa
“Science meets Policy” conference: Modern technologies to enable response to crises: Next Generation Sequencing to tackle food-borne diseases in the EU
Lo spettro dei Disturbi Feto Alcolici (Fetal Alcohol Spectrum Disorders, FASD): epidemiologia, diagnosi, trattamento e prevenzione
La cura dei curanti
Epidemiologia di base: principi e metodi - ANNULLATO
La Nurturing Care dalla prospettiva del padre. Dalla prevenzione della violenza domestica alla promozione della paternità accudente nei primi 1000 giorni - RINVIATO A DATA DA DESTINARSI
Corso FAD "Evidenze scientifiche in riabilitazione II"
Donazione e Trapianto ai tempi del coronavirus
Corso FAD "Genetica e genomica pratica: corso avanzato"
Corso FAD "Genetica e genomica pratica: corso base"
I piccolissimi (0-2 anni) nelle emergenze - ANNULLATO
Sistema di sorveglianza sugli infortuni negli ambienti di civile abitazione (SINIACA)
Il sistema europeo di sorveglianza degli incidenti Injury DataBase
La sorveglianza dell'uso dei dispositivi di sicurezza su strada (sistema Ulisse)
La Piattaforma dei Piani Regionali della Prevenzione (PRP) 2020-2025
Il progetto Life Persuaded: biomonitoraggio di ftalati e bisfenolo a in coppie madre-bambino italiane: associazione tra esposizione e patologie infantili 5 Attachments
Obesità infantile, consigli per i genitori da OKkio alla SALUTE 2 Attachments
Progetto ENPADASI (European Nutritional Phenotype Assessment and Data Sharing Iniziative)
Contatti
Stress lavorativo e salute mentale
Progetto CCM 2017 Prevenzione e sorveglianza delle malformazioni congenite 5 Attachments
10 - Screening neonatale 4 Attachments
Know, reduce, prevent endocrine disrupters a practical handbook Know, reduce, PREVENT endocrine disrupters a handbook for citizen 1 Attachments
Valutazione di pratiche innovative di agricoltura sociale come opportunità di sviluppo rurale sostenibile e analisi delle implicazioni per le politiche