Categorie selezionate:   Operatore Sanitario
Results

Il paziente con epatite Delta: nuove frontiere per i percorsi diagnostico-terapeutici

Strumenti offerti da BBMRI, EATRIS, ECRIN a supporto della costruzione e sviluppo di Progetti Europei (seconda edizione)

Webinar PROGETTO FONDO PER L’ALZHEIMER E LE DEMENZE “Risultati dell’indagine nazionale sulle condizioni sociali ed economiche delle famiglie delle persone con demenza (2023)” e “Risultati delle Survey delle RSA e dei Centri Diurni (2023)”

Rapporto ISTISAN 23/21 - Documento di consensus nazionale sulla telemedicina per le patologie cardiovascolari: indicazioni per la teleriabilitazione e il telemonitoraggio. A cura di Francesco Gabbrielli per il Gruppo di Consensus Nazionale sulla Telecardiologia
1 Attachments

Corso di Biomateriali (BIOMAT2023) – Biomateriali, metodiche di rigenerazione tessutale e tecnologie innovative in odontoiatria, ortopedia e chirurgia maxillo-facciale

Terzo Workshop annuale del Laboratorio Nazionale di Riferimento per il trattamento degli alimenti e dei loro ingredienti con radiazioni ionizzanti

Rapporto ISS Sorveglianza RIS-4/2023 - AR-ISS: sorveglianza nazionale dell’Antibiotico-Resistenza. Dati 2022. Simone Iacchini, Stefano Boros, Patrizio Pezzotti, Alessandra Caramia, Giulia Errico, Maria Del Grosso, Romina Camilli, Maria Giufrè, Annalisa Pantosti, Francesco Maraglino, Anna Teresa Palamara, Fortunato "Paolo" D'Ancona, Monica Monaco e il gruppo di lavoro AR-ISS
1 Attachments

Rapporto ISS Sorveglianza RIS-3/2023 - CRE: sorveglianza nazionale delle batteriemie da enterobatteri resistenti ai carbapenemi. Dati 2022. Simone Iacchini, Alessandra Caramia, Giulia Fadda, Stefania Giannitelli, Monica Monaco, Giulia Errico, Maria Del Grosso, Maria Giufrè, Annalisa Pantosti, Michela Sabbatucci, Francesco Maraglino, Anna Teresa Palamara, Patrizio Pezzotti, Fortunato “Paolo” D’Ancona
1 Attachments

ISTISAN Congressi 237C7 - II Convegno del progetto multicentrico EpiWE, epigenetica della violenza sulle donne: verso una prevenzione di precisione. Istituto Superiore di Sanità. Roma, 23 novembre 2023. Riassunti. A cura di Simona Gaudi, Loredana Falzano
1 Attachments

ISTISAN Congressi 23/C6 - 16° Convegno. Il contributo dei Centri per i Disturbi Cognitivi e le Demenze nella gestione integrata dei pazienti. Roma, 16-17 novembre 2023. Riassunti. A cura di Nicola Vanacore, Nicoletta Locuratolo, Francesco Sciancalepore, Paola Piscopo e Paola Ruggeri
1 Attachments

Differenze di genere e salute nei caregiver familiari

L’igiene delle mani per la prevenzione e controllo delle infezioni in ambito assistenziale

II Convegno del progetto multicentrico EpiWE, epigenetica della violenza sulle donne: verso una prevenzione di precisione

ACCORDI DI COLLABORAZIONE BANDO BRIC 2022 ID36
5 Attachments

VALUTAZIONE DELLA COMUNICAZIONE DEL PERCORSO ASSISTENZIALE DELLA PERSONA CON ICTUS - Presentazione del Manuale e del Gruppo ICTUS CARE

ISTISAN Congressi 23/C5 - XIV Seminar - PhD Day. Eppur si muovono: does people mobility enhance global health? Organized by the Italian National Institute of Health and Sapienza University of Rome. November 6, 2023 Abstract book. Edited by Stefania Bocci, Francesca Brunetti, Claudia Chiovoloni and Luca Maddaloni
1 Attachments

Rapporto ISTISAN 23/11 Rev. - Registro nazionale della Procreazione Medicalmente Assistita: dati relativi all’attività svolta nel 2020. Giulia Scaravelli, Anna Bertini, Simone Bolli, Roberto De Luca, Fabiola Fedele, Monica Mazzola, Lucia Speziale, Roberta Spoletini, Vincenzo Vigiliano
1 Attachments

Bridging Immunity to Cancer: The Contribution of The Tumor Microenvironment and Metabolism

Violenza di genere: diseguaglianze, discriminazioni e conseguenze sulla salute

Training role of the Istituto Superiore di Sanità
3 Attachments

Rapporto ISTISAN 23/20 - Cianotossine e loro ruolo in un approccio One Health. Valentina Messineo, Milena Bruno, Rita De Pace, Valeria Vita, Cinzia Franchino
1 Attachments

Rapporto ISTISAN 23/19 - Sistema informativo nazionale per la sorveglianza delle esposizioni pericolose e delle intossicazioni: casi rilevati nel 2020 in collaborazione con i Centri Antiveleni. Tredicesimo rapporto annuale. R. Draisci, F. Giordano, L. Lanciotti, R.M. Fidente, C. Ferranti, R. Lavalle, M. Scuriatti, G. Bacis, F. Gambassi, A.I. Lepore, C.A. Locatelli, R. Villani, M. Marano, L. Plebani, A. Ieri, L. Pennisi, V.M. Petrolini
1 Attachments

XVI Corso “Strumenti e metodi per l‘analisi delle prescrizioni farmaceutiche”

Quarto convegno nazionale sulle nanotecnologie e i nanomateriali nel settore alimentare e loro valutazione di sicurezza

Rapporto ISTISAN 23/18 - Valutazione impatto Nota AIFA 97 sul consumo dei farmaci anticoagulanti orali nella Regione Umbria. Arianna Annunziata, Giuseppe Marano, Ilaria Ippoliti, Francesca Menniti Ippolito, Paola Ruggeri, Paola Casucci, Rosalba Elisabetta Rocchi, Giampaolo Bucaneve, Mariangela Rossi, Roberto Da Cas
1 Attachments

La biblioteca biomedica in rete. Conoscere, orientarsi e accedere alle risorse informative utili agli operatori del Servizio Sanitario Nazionale

Procedura off-label somatropina

Linee guida sulla terapia con ormone della crescita

XVII Convegno "Attività dell'Amministrazione Pubblica in materia di controllo dei prodotti fitosanitari e dei loro residui"

Comunicazione nelle cure palliative

Convegno Nazionale "I valori di riferimento: applicazioni per la tutela della salute umana negli ambienti di vita e di lavoro"

Rapporto ISTISAN 23/16 - Network Italiano sulla Salute Mentale Perinatale: dati del primo anno di attività. Laura Camoni, Fiorino Mirabella, Antonella Gigantesco, Sonia Brescianini, Maurizio Ferri, Gabriella Palumbo, Gemma Calamandrei e i Referenti del Network Italiano sulla Salute Mentale Perinatale
1 Attachments

XXXII Seminario Nazionale “La valutazione dell’uso e della sicurezza dei farmaci: esperienze in Italia”

Evento celebrativo V Giornata nazionale per la sicurezza delle cure e della persona assistita “eleviamo la voce dei pazienti!” La sicurezza delle cure e della persona assistita: il coinvolgimento attivo dei cittadini

XVI Convegno “Il contributo dei Centri per i Disturbi Cognitivi e le Demenze nella gestione integrata dei pazienti”

Rapporto ISTISAN 23/15 - Osservatorio per lo sviluppo di una strategia nazionale di prevenzione degli annegamenti e incidenti in acque di balneazione: primo rapporto. A cura di Fulvio Ferrara, Enzo Funari, Dario Giorgio Pezzini
1 Attachments

Rapporto ISTISAN 23/14 - Valutazione microtomografica della detersione canalare con strumenti espansivi: uno studio preliminare. Luca Ciani, Francesco Campanella, Vincenzo Campanella, Raffaella Pecci
1 Attachments

Rapporto ISTISAN 23/13 - Promuovere l’attività fisica: un progetto per sensibilizzare e motivare a uno stile di vita attivo. A cura di Barbara De Mei, Carla Faralli, Paola Luzi, Ilaria Luzi
1 Attachments

Referenti regionali per la terapia con ormone della crescita
1 Attachments

ISTISAN Congressi 23/C3 - 9° Convegno Nazionale FORM. Forum On Regenerative Methods. Istituto Superiore di Sanità. Roma, 27-28 giugno 2023. Riassunti
1 Attachments

Audit & Feedback per migliorare la qualità delle cure EASY-NET e MetaLab: esperienze a confronto

Convegno Nazionale del Forum On Regenerative Methods (FORM 2023)

Le Variazioni delle Caratteristiche del Sesso: dalla salute al diritto

Rapporto ISTISAN 23/6 EN - Demand for plasma-derived medicinal products in Italy. 2021. Fabio Candura, Maria Simona Massari, Samantha Profili, Lucia De Fulvio, Cristiana Chelucci, Chiara Brutti, Claudia Biffoli, Vincenzo De Angelis
1 Attachments

Rapporto ISTISAN 23/10 - Strategie multidisciplinari per prevenire e contrastare la violenza sulle donne: dai flussi di dati ai marcatori epigenetici. A cura di Simona Gaudi, Loredana Falzano
1 Attachments

Mare e Salute

Rapporto ISTISAN 23/6 IT - Analisi della domanda di medicinali plasmaderivati in Italia. 2021 Fabio Candura, Maria Simona Massari, Samantha Profili, Lucia De Fulvio, Cristiana Chelucci, Chiara Brutti, Claudia Biffoli, Vincenzo De Angelis
1 Attachments

Strumenti di riferimento 23/S1 - Guida ai servizi territoriali per la cessazione dal fumo di tabacco (aggiornamento maggio 2023). A cura Luisa Mastrobattista
1 Attachments

Rapporto ISTISAN 23/5 - Quality assurance in intra-operative radiation therapy in Italy. Stefano Andreoli, Antonella Ciabattoni, Cinzia De Angelis, Maria Cristina Leonardi, Loris Menegotti, Maria Pimpinella, Antonella Rosi
1 Attachments

GIORNATA MONDIALE SENZA TABACCO WORLD NO-TOBACCO DAY 2023 - XXV CONVEGNO NAZIONALE TABAGISMO E SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE

Benessere percepito e motivazione del personale sanitario a tre anni dalla pandemia

Escherichia coli produttore di Shiga tossina (STEC): approccio One-Health nella gestione del rischio clinico ed epidemico

Il Problem Based Learning per la formazione continua in sanità pubblica

Rapporto ISTISAN 22/39 - Guida Eurachem/CITAC. Incertezza di misura dovuta al campionamento. Guida ai metodi e agli approcci. Seconda edizione 2019. Traduzione italiana. A cura di Emanuela Gregori, Paolo Moscatti per il Gruppo di lavoro
1 Attachments

I progetti dell’Italian Obstetric Surveillance System: la nascita durante la pandemia di SARS-CoV-2, l’aggiornamento dei dati sulla mortalità materna e la programmazione delle attività post-pandemiche

La Nota 39 dal 2004 a oggi
14 Attachments

Il trapianto di rene da donatore vivente. Edizione 2023

Stress, salute e differenze di genere nei 'caregiver' familiari

FAIRifying sensitive data: Technical, legal and practical considerations in the biomedical field

Rapporto ISTISAN 23/3 - Epidemiologia e monitoraggio alcol-correlato in Italia e nelle Regioni. Valutazione dell’Osservatorio Nazionale Alcol sull’impatto del consumo di alcol ai fini dell’implementazione delle attività del Piano Nazionale Alcol e Salute e del Piano Nazionale della Prevenzione. Rapporto 2023. E. Scafato, S. Ghirini, C. Gandin, A. Matone, M. Vichi e il gruppo di lavoro CSDA
1 Attachments

Come investire sulla promozione dei primi 1000 giorni di vita

Rapporto ISTISAN 22/38 - Registro Nazionale Coagulopatie Congenite. Rapporto 2020. Francesca Abbonizio, Mauro Biffoni, Romano Arcieri, Associazione Italiana Centri Emofilia (AICE), Adele Giampaolo
1 Attachments

Protezione della proprietà intellettuale e del marchio: focus su dispositivi medici e biotecnologie

La valutazione comparativa degli esiti: metodologia epidemiologica per confrontare interventi, ospedali e popolazioni

La somministrazione in sicurezza del vaccino antinfluenzale e anti COVID-19 nelle Farmacie

Valutazione di Impatto Sanitario: Linee guida e approcci metodologici alla valutazione

Le persone intersex: tra salute e diritto

Progetti di cura e di vita nella comunità: il Budget di Salute (II edizione)

Il trapianto di rene da donatore vivente

Il reinserimento lavorativo di un trapiantato di organi e tessuti: caratteristiche e necessità

L’attività fisica come opzione terapeutica per il trapiantato: prescrizione e pianificazione della terapia

La popolazione transgender: dalla salute al diritto

Introduzione al fenomeno dell’antibiotico-resistenza e al suo contrasto in ambito umano e veterinario (II Edizione)

La comunicazione scientifica attraverso la pubblicazione di articoli e l'organizzazione di eventi. Quarta edizione

Il continuum della demenza nella medicina generale

Alcohol Prevention Day

Rapporto ISTISAN 22/33 - Linee guida nazionali per l’implementazione dei Piani di Sicurezza dell’Acqua. Gruppo Nazionale di lavoro per la redazione delle Linee guida nazionali per l’implementazione dei PSA
5 Attachments

Chi siamo – SNLG

Dipendenze comportamentali nella Generazione Z: Survey nella popolazione scolastica per lo sviluppo di politiche di prevenzione

LG internazionali

FAQ - Domande frequenti

Strumenti offerti da BBMRI, EATRIS, ECRIN a supporto della costruzione e sviluppo di progetti europei

Newsletter 2021-2022
5 Attachments

Newsletter 2019-2020
7 Attachments

Newsletter 2016-2018
9 Attachments

NEUROSCIENZE SOCIALI - Adolescenza: vulnerabilità e opportunità

La qualità dell’assistenza alla nascita e la vaccinazione contro il COVID-19 in gravidanza: il contributo dell’Italian Obstetric Surveillance System (ItOSS) dell’Istituto Superiore di Sanità

Rapporto ISTISAN 22/32 - Linee guida per la valutazione e la gestione del rischio per la sicurezza dell’acqua nei sistemi di distribuzione interni degli edifici prioritari e non prioritari e in talune navi ai sensi della Direttiva (UE) 2020/2184. Gruppo di lavoro ad hoc sulla sicurezza dell’acqua nei sistemi di distribuzione idrica interni degli edifici e di talune navi
1 Attachments

Rapporto ISTISAN 23/2 - Sistema informativo nazionale per la sorveglianza delle esposizioni pericolose e delle intossicazioni: casi rilevati nel triennio 2017-2019 in collaborazione con i Centri Antiveleni. Dodicesimo rapporto annuale. Rosa Draisci, Felice Giordano, Lucrezia Lanciotti, Rosanna Maria Fidente, Domenico Spagnolo, Margherita Scuriatti, et al.
1 Attachments

ISTISAN Congressi 23/C2 - Esposizione dei bambini a pesticidi e effetti sulla salute: workshop finale del progetto “PEACH". Istituto Superiore di Sanità. Roma, 10 marzo 2023. Riassunti
1 Attachments

I risultati del Sistema di Sorveglianza 0-2 anni sui principali determinanti di salute del bambino - Raccolta dati 2022

Rapporto ISTISAN 22/25 - Italian Blood System 2021: activity data, haemovigilance and epidemiological surveillance. Liviana Catalano, Vanessa Piccinini, Ilaria Pati, Francesca Masiello, Francesco Barone, Giuseppe Marano, Simonetta Pupella, Vincenzo De Angelis
2 Attachments

Rapporto ISTISAN 23/1 - Documento di consensus nazionale sulla telemedicina per la neurofisiologia clinica. A cura di Francesco Gabbrielli, Silvia Lori, Vincenzo Di Lazzaro, Roberto Eleopra, Giuseppe Stipa per il Gruppo di Consensus Nazionale sulla Teleneurofisiologia Clinica
1 Attachments

Studio dei Nuovi Consumi Giovanili <>
1 Attachments

Linee Guida per la determinazione delle sostanze d'abuso nella saliva
2 Attachments

Salute e benessere dei giovani
1 Attachments

Tavolo 12 Passi

23 febbraio 2018 – Convegno Nazionale Disturbi dell’alimentazione: sensibilizzazione, diagnosi precoce e prospettive future
1 Attachments

Telefono Verde Nazionale per le problematiche legate al gioco d’azzardo (TVNGA) – 800 55 88 22

I Giovani e la Guida studio dei nuovi fattori distrattivi
1 Attachments

EMCDDA: Rapporto speciale su COVID-19 e droga
1 Attachments

Linee guida per la pratica del trattamento del disturbo da uso di oppioidi dell'American Society of Addiction Medicine
1 Attachments

Procedure operative per la determinazione delle sostanze d’abuso su sangue
1 Attachments

Video del TG1 sul XXI Convegno Nazionale Tabagismo

Giornata mondiale senza tabacco 2019: fumano ancora due italiani su dieci

Le relazioni del XXI Convegno Nazionale Tabagismo 2019
11 Attachments

Tutela della salute dei non fumatori
2 Attachments

Tabacco e Minori

Etichettatura e composizione dei prodotti del tabacco
2 Attachments

Giornata Mondiale senza Tabacco 2010
5 Attachments

Giornata Mondiale senza Tabacco 2011
8 Attachments

Giornata Mondiale senza Tabacco 2012
11 Attachments

Manuale di Sensibilizzazione e Informazione sulle tematiche collegate al fumo di tabacco
2 Attachments

Rapporto Annuale sul Fumo 2012
1 Attachments

Pubblicità dei prodotti del tabacco
4 Attachments

Regolamentazione del fumo di tabacco nei locali pubblici e sui mezzi di trasporto
3 Attachments

Sigaretta Elettronica

Corso FAD “Il corretto utilizzo della Cannabis ad uso medico (corso per farmacisti)”
2 Attachments

Corso FAD “Il corretto utilizzo della Cannabis ad uso medico” per i medici di medicina generale (MMG)
2 Attachments

Giornata mondiale senza tabacco 2019

Corso FAD “Il gioco d’azzardo in Italia: dall’intrattenimento alla patologia”
2 Attachments

A Helpline Telephone Service for Tobacco Related Issues The Italian Experience
1 Attachments

Linee guida cliniche per promuovere la cessazione dellabitudine al fumo - EDIZIONE 2008
1 Attachments

31 maggio 2016 - World No Tobacco Day
13 Attachments

Rapporto Annuale sul Fumo 2015
2 Attachments

Rapporto Annuale sul Fumo 2016
2 Attachments

Rapporto Annuale sul Fumo 2017
2 Attachments

29 maggio 2015 - World No Tobacco Day
10 Attachments

Rapporto Annuale sul Fumo 2014
1 Attachments

31 maggio 2013 - World No Tobacco day 2013
7 Attachments

Convenzione Quadro per il Controllo del Tabacco
1 Attachments

Evoluzione del fenomeno della droga in Europa - Relazione Annuale 2013
1 Attachments

Questa non me la fumo Campagna gratuita di informazione e sensibilizzazione sulla prevenzione del fumo e sui corretti stili di vita Rivolta alle scuole primarie (classi IV e V) e alle classi I delle scuole secondarie di I grado
1 Attachments

Linea guida Prevenzione primaria del fumo di tabacco
1 Attachments

Venditori di Fumo - Kit Multimediale per le Scuole
3 Attachments

No Smokit - Kit dedicato ai medici per attivare interventi di disassuefazione dal fumo
2 Attachments

Rapporto annuale sul fumo 2008
1 Attachments

Rapporto annuale sul fumo 2009
1 Attachments

Fumotto - Kit Multimediale per le scuole elementari
2 Attachments

Catinoni sintetici metodi danalisi raccomandati dallUNODC
1 Attachments

Relazione Annuale al Parlamento sullo stato delle Tossicodipendenze in Italia (dati relativi al 2012 e al primo semestre 2013)

800 186070 Telefono Verde Droga

800 632000 Telefono Verde Alcol
1 Attachments

Rapporto annuale sul fumo 2004
1 Attachments

Caratteristiche dellattività svolta dal servizio di Telefono Verde contro il Fumo 800 554088 dellIstituto Superiore di Sanità i dati delle telefonate dal 2000 al 2004
1 Attachments

Ospedali senza fumo la politica per il controllo del tabagismo nelle strutture del Servizio Sanitario Nazionale
1 Attachments

Composizione chimica del fumo principale di sigaretta
1 Attachments

Interventi per la cessazione dellabitudine al fumo in Italia offerta ed efficacia nella pratica Risultati di uno studio longitudinale multicentrico
1 Attachments

Giornata Mondiale senza Tabacco 2007
2 Attachments

Le carte del rischio per BPCO e Tumore al polmone
1 Attachments

Concorso Vogliamo laria pulita o facciamo finta
2 Attachments

Rapporto sul fumo in Italia - 2000
1 Attachments

Rapporto annuale sul fumo 2002
1 Attachments

Oppioidi e gravidanza pericolo sindrome di astinenza neonatale (NAS)

Campagna Nazionale per le problematiche legate al gioco d’azzardo
1 Attachments

Relazione Annuale al Parlamento sullo stato delle Tossicodipendenze in Italia 2017
1 Attachments

eGames Project – I° Convegno Internazionale sul gioco d’azzardo on-line
2 Attachments

Gazzetta Ufficiale
1 Attachments

Linee Guida cliniche per promuovere la cessazione dellabitudine al fumo - Versione integrale 2002
1 Attachments

Giornata Mondiale senza Tabacco 2002
2 Attachments

10 Marzo 2016 - Seminario Sistema di Sorveglianza Nazionale sul Disturbo da Gioco
11 Attachments

Rapporto annuale sul fumo 2003
1 Attachments

Relazione al Parlamento 2005
1 Attachments

I giovani e lalcol istruzioni per luso
1 Attachments

Epidemiologia dellalcol e mondo femminile
1 Attachments

I consumi alcolici in Italia Report 2004 sui consumi e le tendenze
1 Attachments

La donna e lalcol Tendenze nei consumi e strategie di intervento
1 Attachments

Relazione al Parlamento 2003
1 Attachments

Campagna nazionale di prevenzione del consumo di bevande alcoliche tra i giovani - Relazione di conclusione attività
1 Attachments

Rapporto annuale sul fumo 2001
1 Attachments

Gioco dazzardo 800 55 88 22, il nuovo numero verde nazionale

Relazione al Parlamento 2007
1 Attachments

Relazione al Parlamento 2008
1 Attachments

Guida alla diagnosi dello spettro dei disordini feto–alcolici
1 Attachments

Relazione al Parlamento 2011
1 Attachments

Corso Esposizione ad alcol e pericolo per la salute della donna aspetti clinici e sperimentali
3 Attachments

I consumi di alcol in Italia 2004-2011
1 Attachments

Se sai navigare sai come bere - Kit multimediale per le scuole
3 Attachments

European Status Report on Alcohol and Health 2010-WHO Europe
1 Attachments

Relazione al Parlamento 2009
1 Attachments

800 632000Telefono Verde AlcolServizio nazionale, anonimo e gratuito, di counselling telefonico sullalcol Attivo dal lunedì al venerdì dalle ore 1000 alle ore 1600
1 Attachments

Relazione al Parlamento 2004
1 Attachments

Relazione al Parlamento 2014
1 Attachments

Relazione al Parlamento 2012
1 Attachments

Relazione al Parlamento 2014
1 Attachments

Relazione al Parlamento 2012
1 Attachments

RAPPORTI ISTISAN DONNE E ALCOL AGGIORNAMENTI IN TEMA DI RICERCA CLINICA E PRECLINICA
1 Attachments

La sindrome feto alcolica si previene semplicemente non bevendo in gravidanza

Numero Verde Alcol 800 63 200

Status Report on Alcohol and Health in 35 European Countries 2013
3 Attachments

ALCOHOL PREVENTION DAY
3 Attachments

RAPPORTI ISTISAN Sigaretta elettronica conoscenze disponibili e azioni di sanità pubblica
1 Attachments

800 632000Telefono Verde AlcolServizio nazionale, anonimo e gratuito, di counselling telefonico sullalcol Attivo dal lunedì al venerdì dalle ore 1000 alle ore 1600
1 Attachments

European Status Report on Alcohol and Health 2010-WHO Europe
1 Attachments

46esimo Congresso Nazionale della società Italiana di Biochimica Clinica e Biologia Molecolare Clinica - VECCHIE E NUOVE DIPENDENZE
1 Attachments

Numero Verde Alcol 800 63 200

Smart Drugs 3
1 Attachments

Circolare attuativa del Ministro Lorenzin del 4 Febbraio 2016
1 Attachments

Indagine nazionale sulle conoscenze degli studenti maggiorenni sui rischi correlati alluso di sostanze alcoliche in gravidanza

Sindrome Feto alcolica il Centro nazionale Dipendenze e Doping risponde a Lancet

Progetto Operazione Naso Rosso - Relazione Finale
1 Attachments

Gioco dazzardo 800 55 88 22, il nuovo numero verde nazionale

Relazione Annuale al Parlamento sullo stato delle Tossicodipendenze in Italia 2017
1 Attachments

800 55 88 22Telefono Verde contro il gioco dazzardo

Giornata mondiale senza tabacco 2014 - World No Tobacco Day 2014

Smettere di fumareuna questione che mi sta a cuore - Guida pratica per smettere di fumare
1 Attachments

Linee guida cliniche per promuovere la cessazione dellabitudine al fumo - EDIZIONE 2008
1 Attachments

Luso e labuso di alcol in Italia - Indagine Istat su dati 2009
1 Attachments

ISTAT Luso e labuso di alcol in Italia- Anno 2011

Linee Guida per la determinazione delle sostanze dabuso nella matrice pilifera
2 Attachments

Numero Verde Alcol

Linea guida italiana sull’uso del passaporto biologico negli atleti
1 Attachments

Linee Guida per la determinazione delle sostanze d'abuso nelle urine
2 Attachments

Annullato - 3 marzo 2020 – Convegno “La tutela della salute nelle attività sportive e la lotta al doping”
2 Attachments

Convegno Nazionale – La tutela della salute nelle attività sportive e la lotta al doping

Droga e Doping
2 Attachments

Campagna di sensibilizzazione "Culturista o pillolista?"
5 Attachments

Palestra Sicura - Kit formativo/informativo rivolto ai giovani e agli sportivi per la promozione della salute e il contrasto all'utilizzo di sostanze dopanti
2 Attachments

Manuale di formazione - La tutela della salute nelle attività sportive e la prevenzione del doping
1 Attachments

Doping: nuovo decreto sostanze 2019
1 Attachments

La tutela della salute nelle attività sportive e la lotta al doping Lattività della Commissione per la vigilanza ed il controllo sul doping
2 Attachments

ANALISI CONTO TERZI SECONDO IL TARIFFARIO DELLISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ
1 Attachments

800 896970 Telefono Verde Anti-Doping
1 Attachments

Convegno Nazionale La tutela della salute nelle attività sportive e la lotta al doping - 17 maggio 2012
12 Attachments

Corso Master di Formazione a Distanza (FAD) La tutela della salute nelle attività sportive e la prevenzione del doping
3 Attachments

La salute viene prima, no doping!

Accreditamento laboratori per la tutela della salute nello sport

La tutela della salute nell'attività sportiva e la lotta al doping - KIT formativo/informativo per gli sportivi e per le scuole
6 Attachments

La Cura dei Curanti - Cura di sé per curare gli altri

"Protocollo sperimentale per la digestione simulata in vitro di sostanze in nanoforma ai fini della messa a punto di un Guidance Document (GD) OECD nel rispetto degli obblighi di informazione di cui al regolamento REACH” - Evento conclusivo

Reporting System 2011
1 Attachments

Reporting System Doping Antidoping (RSDA) 2015
1 Attachments

Reporting System Doping Antidoping I semestre 2019
1 Attachments

Reporting System Doping Antidoping (RSDA) 2018
1 Attachments

Alcohol Prevention Day 2018
2 Attachments

Chi siamo

I gemelli in età pediatrica - Comunicato stampa dell'ISS Roma, ottobre 2013

Progetto Sentieri: aggiornamento del profilo salute dei residenti nei siti contaminati italiani

The Flight of Pegasus (Il Volo di Pegaso)
3 Attachments

Chi siamo

CONVEGNO “La salute degli adolescenti: i dati della sorveglianza Health Behaviour in School-aged Children - HBSC Italia 2022”

Rapporto ISTISAN 22/35 - Linee guida per la valutazione di impatto sanitario: approfondimento tecnico-scientifico. A cura di Maria Eleonora Soggiu, Martina Menichino
1 Attachments

Pubblicazioni sullalcol

World No Tobacco Day 2017
4 Attachments

Giornata Mondiale Senza Tabacco - IX Convegno Nazionale Tabagismo e SSN
1 Attachments

GIORNATA MONDIALE SENZA TABACCO 2016
9 Attachments

PENSA A GUIDARE - Campagna di prevenzione degli incidenti stradali

Rapporto annuale del Registro Nazionale degli Assuntori dell'Ormone della Crescita
10 Attachments

Indirizzario Tavolo 12 Passi
7 Attachments

Il fumo Non ci piace - Campagna contro il fumo World No Tobacco Day 2014

Istruzioni all'utilizzo della scheda web
1 Attachments

Area riservata agli utenti accreditati alla piattaforma web del RNAOC

Disposizioni regionali per la prescrizione della somatropina

Il RNAOC web
2 Attachments

Riunioni operative annuali con i referenti e le commissioni regionali per il GH
1 Attachments

Epidemiologia di base: principi e metodi

Convegno Nazionale - La tutela della salute nelle attività sportive e la lotta al doping
3 Attachments

30 maggio 2014 - XVI CONVEGNO NAZIONALE TABAGISMO E SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE
3 Attachments

GIORNATA MONDIALE SENZA TABACCO 2015 GIORNATA MONDIALE SENZA TABACCO - WORLD NO-TOBACCO DAY 2015
4 Attachments

10 Marzo 2016 - Seminario Sistema di Sorveglianza Nazionale sul Disturbo da Gioco
6 Attachments

GIORNATA MONDIALE SENZA TABACCO
3 Attachments

Pronti per il confezionamento anonimo

Relazione annuale dellOsservatorio Europeo sulle droghe e le tossicodipendenze OEDT-Europol 2015
3 Attachments

ALCOHOL PREVENTION DAY
3 Attachments

I consumatori di droghe del Regno Unito a rischio di intossicazioni fatali a causa di pericolose miscele contenenti eroina e altri oppioidi sintetici

Indagine nazionale sul gioco dazzardo
1 Attachments

Progetto Edustrada, la cultura della sicurezza stradale

Progetto Multicentrico Regionale Promozione di comportamenti liberi dallalcol per la prevenzione degli incidenti stradali - Regione Piemonte, Assessorato Tutela della Salute e Sanità

Progetto EDU - Dipartimento Politiche Antidroga, Presidenza del Consiglio dei Ministri

Disponibile la traduzione italiana del Piano e della Risoluzione Europea per ridurre il consumo dannoso di alcol 2012-2020, curata dal Ministero della Salute e autorizzata dallOMS

Il nuovo Piano dAzione Europeo per ridurre il consumo dannoso di alcol 2012-2020

Rapporto dellOMS Europa su Alcol e Salute

Servizi sullalcoldipendenza
1 Attachments

Legge n 120 - 29 luglio 2010 - Disposizioni in materia di sicurezza stradale (10G0145)

European Health Award 2010 tra i progetti anche la prevenzione del fumo e la lotta allalcolismo

Relazione al Parlamento 2010
1 Attachments

Decreto 30 luglio 2008 - Disposizioni urgenti modificative del codice della strada per incrementare i livelli di sicurezza nella circolazione

Tabelle da esporre nei locali pubblici
2 Attachments

Incidenti Stradali - Rapporto ACI-Istat 2008

Risoluzione del Piano Europeo per ridurre il consumo dannoso di alcol 2012-2020

Progetto Net_ GAD - Relazione Finale
1 Attachments

Lalcol nelle strategie di salute e nella programmazione sociale sanitaria
1 Attachments

WHO - World report on road traffic injury prevention
1 Attachments

WHO - European status report on road safety
1 Attachments

Piano Nazionale alcol e salute 2007-2009
1 Attachments

Lintegrazione delle attività di prevenzione alcol-correlata nei setting di medicina generale lesperienza ed i risultati del progetto WHO Drink-less in Italia
1 Attachments

Alcol e televisione i modelli di consumo di bevande alcoliche nelle fiction e nei film televisivi
1 Attachments

Il consumo di bevande alcoliche generazioni a confronto
1 Attachments

Il ruolo del medico di medicina generale nella prevenzione dei problemi alcolcorrelati Gli strumenti per lidentificazione precoce e lintervento breve nei confronti del bere a rischio
1 Attachments

Catinoni sintetici metodi danalisi raccomandati dallUNODC
1 Attachments

Rassegna stampa sul GAP - mese di marzo 2015
1 Attachments

CHI SIAMO

Indagine sulle caratteristiche e sulloperatività dei servizi e delle strutture per il trattamento del disturbo da gioco di azzardo
1 Attachments

Indagine nazionale sul gioco dazzardo
1 Attachments

Alcohol health and policy the italian perspective
1 Attachments

Legge quadro 30 marzo 2001 n 125
1 Attachments

Fumo passivo indicazione dellOMS per una legislazione sempre più restrittiva
2 Attachments

Uso di prodotti per e-cig e malattie polmonari

Osservatorio per il contrasto della diffusione del gioco d’azzardo e il fenomeno della dipendenza grave
2 Attachments

Approfondimento sulla Giornata mondiale senza tabacco 2018

23 febbraio 2018 – Convegno Nazionale Disturbi dell’alimentazione: sensibilizzazione, diagnosi precoce e prospettive future
1 Attachments

Indagine nazionale sul gioco d’azzardo
1 Attachments

Tobacco Science la newsletter della Società Italiana Tabaccologia
11 Attachments

Giornata Mondiale senza Tabacco 2003
4 Attachments

Giornata Mondiale senza Tabacco 2004
3 Attachments

Giornata Mondiale senza Tabacco 2005
1 Attachments

Rapporto annuale sul fumo 2005
1 Attachments

Counselling e ricerca per il controllo del tabagismo
1 Attachments

Fumo e tutela dei bambini
1 Attachments

La legislazione ed il controllo del tabagismo
1 Attachments

Giornata Mondiale senza Tabacco 2006
15 Attachments

Rapporto annuale sul fumo 2006
1 Attachments

La cessazione del fumo in pazienti con malattie respiratorie alta priorità, componente integrante della terapia
1 Attachments

Rapporto annuale sul fumo 2007
1 Attachments

Giornata Mondiale senza Tabacco - VIII Convegno nazionale Tabagismo e Servizio Sanitario Nazionale - 31 maggio 2006
1 Attachments

Giornata Mondiale senza Tabacco 2008
3 Attachments

Cartella Clinica Centri AntifumoUtilizzabile da ogni Centro Antifumo nellambito della propria attività professionale
1 Attachments

I punti deboli del sesso forte
1 Attachments

Cosa Facciamo

Decreto del Ministero della Salute di concerto con il Ministro delleconomia e delle Finanze
1 Attachments

TERAPIE EDUCATIVE DELLOBESITÀ E DEL SOVRAPPESO IN ETÀ EVOLUTIVA
1 Attachments

Intervista radiofonica alla dottssa Roberta PacificiIntervista Dott Roberta Pacifici

Il coraggio di guardare
2 Attachments

Tutela della salute nelle scuole

Interventi legislativi sul disturbo da gioco dazzardo - Il Decreto Balduzzi
2 Attachments

Sigaretta Elettronica

App Quanto Fumi

Servizi sullAlcoldipendenza
1 Attachments

Giornata Mondiale senza Tabacco 2013
8 Attachments

Video premiati durante la Giornata mondiale senza fumo 2017

World No Tobacco Day 2017
16 Attachments

Nuovi video della Food and Drug Administration sul tabacco

La Direttiva Europea sul Tabacco viene applicata in Italia
1 Attachments

30 maggio 2014 - XVI CONVEGNO NAZIONALE TABAGISMO E SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE
3 Attachments

Giornata mondiale senza tabacco 2014 - World No Tobacco Day 2014

Scheda di segnalazione di sospetta reazione avversa a seguito di utilizzo di sigaretta elettronica
1 Attachments

Tutela della salute nelle scuole

Nuovo Rapporto dellOMS sul tabacco

Direttiva sul tabacco

Rapporto Annuale sul Fumo 2013
1 Attachments

Giornata Mondiale senza Tabacco 2009
8 Attachments

Servizi Territoriali per la cessazione dal fumo di tabacco i risultati di una ricerca nazionale

Rapporto Annuale sul Fumo 2010
1 Attachments

National Survey of the Smoking Cessation Services in Italy
1 Attachments

Rapporto Annuale sul Fumo 2011
1 Attachments

Studi e richerche SITAB - Rassegna periodica degli studi sul Tabacco
1 Attachments

GIORNATA MONDIALE SENZA TABACCO 2016
12 Attachments

Gazzetta Ufficiale
1 Attachments

Circolare attuativa del Ministro Lorenzin del 4 Febbraio 2016
1 Attachments

Fumo passivo indicazione dellOMS per una legislazione sempre più restrittiva

VI Corso “Percorsi diagnostico terapeutici assistenziali per le demenze”

Tecnologie a supporto della fragilità e disabilità -Verso un Osservatorio istituzionale sulle tecnologie assistive

RAPPORTI ISTISAN Sigaretta elettronica conoscenze disponibili e azioni di sanità pubblica
1 Attachments

I giovani e il fumo di tabacco
1 Attachments

Pensa a guidare! Campagna di prevenzione degli incidenti stradali - VIDEO Sigaretta

Campagna di sensibilizzazione contro il tabagismo dellIstituto Superiore di Sanità
4 Attachments

Guida per smettere di fumare
1 Attachments

Convegno Nazionale: «Il gioco d’azzardo in Italia»
7 Attachments

XXI Convegno Nazionale Tabagismo e Servizio Sanitario Nazionale
3 Attachments

Giornata mondiale senza tabacco 2020

Progetto “Messaggi di fumo”
1 Attachments

Disturbo da gioco d’azzardo: risultati di un progetto sperimentale
1 Attachments

Oppioidi e gravidanza: pericolo sindrome di astinenza neonatale (NAS)

I consumatori di droghe del Regno Unito a rischio di intossicazioni fatali a causa di pericolose miscele contenenti eroina e altri oppioidi sintetici

Relazione annuale al Parlamento sul fenomeno delle tossicodipendenze in Italia anno 2019 (dati 2018)
1 Attachments

Donne: perché il genere è importante nella tossicodipendenza

Nuova pubblicazione EMCDDA sulle analisi tossicologiche post-mortem nei DRD
1 Attachments

Guida ai servizi territoriali per la cessazione dal fumo di tabacco (aggiornamento Maggio 2019)
1 Attachments

Linee di indirizzo nazionali per la riabilitazione nutrizionale nei disturbi dell’alimentazione

Sintesi delle revisioni sistematiche Cochrane sulla efficacia degli inerventi di cessazione e prevenzione del fumo di tabacco
1 Attachments

WHO report on the global tobacco epidemic, 2011 warning about the dangers of tobacco

sFRECCIA CONTRO IL FUMO
3 Attachments

Guadagnare Salute - Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri, 4 maggio 2007

Corso FAD: Il gioco d’azzardo in Italia: dall’intrattenimento alla patologia (corso per Assistenti Sociali)
2 Attachments

XX Convegno Nazionale Tabagismo e Servizio Sanitario Nazionale
12 Attachments

Uno Mattina: presentazione Telefono Verde Nazionale per le problematiche legate al gioco d’azzardo

CONVEGNO NAZIONALE "La tutela della salute nelle attività sportive e la lotta al doping". L’attività della Sezione per la vigilanza ed il controllo sul doping e per la tutela della salute nelle attività sportive (SVD) e le strategie future

Rapporto ISTISAN 22/30 - Screening neonatale esteso in Italia: organizzazione nelle Regioni e Province Autonome e raccomandazioni del Centro di Coordinamento Screening Neonatali (2019-2020). D. Taruscio, G. Bacco, A. Burlina, G. Chiaradia, G. La Marca, A. Leonardi, A. Maraschini, M. Marchetti, M.G. Privitera, P. Roazzi, P. Salerno, F. Salvatore, Al. Segato, M. Vaccarotto, M. Silano, A. Piccioli
1 Attachments

Dalla telemedicina alla Medicina digitale: il passo da fare in Italia
2 Attachments

Rapporti ISTISAN 22/28 - La mortalità in Italia nell’anno 2019. Valerio Manno, Alice Maraschini, Annamaria Carinci, Lucilla Di Pasquale, Emiliano Ceccarelli, Giuliano Siepi, Monica Vichi, Stefano Maria D’Ottavi, Giuseppe Loreto, Corrado Di Benedetto, Fabio Galati, Roberta Crialesi, Luisa Frova, Stefano Marchetti, Giada Minelli
1 Attachments

Valutazione della comunicazione nei Dipartimenti di Emergenza Urgenza e Accettazione (DEA). Presentazione del Manuale del Gruppo CARE DEA

Direttiva (UE) 2020/2184 sulla qualità delle acque destinate al consumo umano: percorso di recepimento nazionale e elementi innovativi

XVI Convegno ATTIVITÀ DELL’AMMINISTRAZIONE PUBBLICA IN MATERIA DI CONTROLLO DEI PRODOTTI FITOSANITARI E DEI RESIDUI DI FITOFARMACI NEGLI ALIMENTI

Comunicazioni a congressi

Pubblicazioni scientifiche in riviste internazionali

FINAL CONFERENCE HORIZON 2020 STOP PROJECT “SCIENCE AND TECHNOLOGY IN PREVENTION OF CHILDHOOD OBESITY"

Rapporto ISTISAN 22/6 - La mortalità in Italia nell’anno 2018. Giada Minelli, Moreno Demaria, Alice Maraschini, Valerio Manno, Annamaria Carinci, Lucilla Di Pasquale, Giuliano Siepi, Monica Vichi, Stefano Maria D’Ottavi, Giuseppe Loreto, Corrado Di Benedetto, Fabio Galati, Roberta Crialesi, Luisa Frova, Stefano Marchetti
1 Attachments

Rapporto ISTISAN 22/10 - Lavoratori portatori di dispositivi medici impiantabili attivi esposti a sorgenti elettromagnetiche: documento di supporto per un’adeguata valutazione del rischio. Cecilia Vivarelli, Eugenio Mattei, Federica Censi, Giovanni Calcagnini, Rosaria Falsaperla
1 Attachments

Rapporto ISTISAN 22/14 - Results of the proficiency test on pesticide residues in sunflower seed oil. Tiziana Generali, Patrizia Stefanelli, Valentina Picardo, Silvana Girolimetti, Danilo Attard Barbini
1 Attachments

Rapporto ISTISAN 22/16 Pt.1 - Indagine nazionale sui consultori familiari 2018-2019. Risultati generali. A cura di Laura Lauria, Ilaria Lega, Enrica Pizzi, Renata Bortolus, Serena Battilomo, Cristina Tamburini, Serena Donati
1 Attachments

Rapporto ISTISAN 22/16 Pt. 2 - Indagine nazionale sui consultori familiari 2018-2019. Approfondimenti a livello regionale. A cura di Laura Lauria, Ilaria Lega, Enrica Pizzi, Renata Bortolus, Serena Battilomo, Cristina Tamburini, Serena Donati
1 Attachments

Rapporto ISTISAN 22/17 - Screening neonatale uditivo e visivo: raccomandazioni. A cura di Domenica Taruscio, Luciano Bubbico, Paolo Salerno per il Gruppo di studio per lo screening neonatale uditivo e visivo
1 Attachments

Rapporto ISTISAN 22/23 - Moderne strategie di risanamento e ripristino dello stato trofico in corpi d’acqua eutrofizzati. Milena Bruno, Valentina Messineo
1 Attachments

Rapporto ISTISAN 22/19 - Manuale di valutazione della comunicazione nei Dipartimenti di Emergenza-urgenza e Accettazione. Anna De Santi, Eloïse Longo, Antonella La Commare per il Gruppo CARE DEA (Comunicazione, Accoglienza, Rispetto, Empatia - Dipartimenti di Emergenza-urgenza e Accettazione)
2 Attachments

Rapporto ISTISAN 22/24 - Sistema informativo nazionale per la sorveglianza delle esposizioni pericolose e delle intossicazioni: casi rilevati nel 2016 in collaborazione con i Centri Antiveleni. Undicesimo rapporto annuale. R. Draisci, F. Giordano, L. Lanciotti, R.M. Fidente, G. Bacis, M.C. Grassi, A.I. Lepore, C.A. Locatelli, M. Marano, L. Pennisi, V.M. Petrolini, M. Pisani
1 Attachments

Corso di mutagenesi e cancerogenesi: meccanismi d’azione e stima del rischio

Il Marketing Sociale e l’Interazione Uomo/Ambiente - PRIMO ANNUNCIO

“L’ERRORE IN MEDICINA. Da fallimento a opportunità di crescita. Presentazione del progetto WITHSTAND”

International Conference "Infant feeding in emergencies: lessons learned and next steps" - "Alimentazione infantile nelle emergenze: lezioni apprese e prossimi passi"

GIORNATA A_IATRIS: PROGETTI, COLLABORAZIONI E SERVIZI

National Centre for Rare diseases

Convegno Nuovi approcci per la sicurezza e la sostenibilità: dai nanomateriali ai (nano)materiali avanzati e innovativi - Edizione 2022

XVII Corso “Epidemiologia clinica delle demenze”

Bridging Immunity to Cancer: Models of Study and New Research Outcomes

Epigenetica della violenza sulla donna: il progetto epiWE

Normativa fino al 2003
3 Attachments

Standard di crescita
4 Attachments

CALL FOR ABSTRACTS - XXXI Seminario Nazionale di Farmacoepidemiologia “La valutazione dell'uso e della sicurezza dei farmaci: esperienze in

Pandemia e violenza contro le donne: conseguenze sulla salute, comunicazione e scenari futuri

Corso di Biomateriali (BIOMAT2022) - Biomateriali e metodiche di rigenerazione tessutale in odontoiatria, chirurgia maxillo-facciale e ortopedia - PRIMO ANNUNCIO

Convegni 2005-2013
6 Attachments

II corso FAD 2017/2018

Centri autorizzati alla prescrizione di terapia a base di ormone della crescita
1 Attachments

CALL FOR ABSTRACTS - XV Convegno “Il contributo dei Centri per i Disturbi Cognitivi e le Demenze nella gestione integrata dei pazienti”

Summer day sugli oli essenziali. Dalla difesa della pianta alle applicazioni mediche

Italian External Quality Assessment of Genetic Testing
10 Attachments

Epidemiologia di base: principi e metodi

Statistics
4 Attachments

Core facilities

L’infezione da SARS-CoV-2 in gravidanza: studio prospettico dell’Italian Obstetric Surveillance System (ItOSS)

INFOTRANS: stato dell'arte e prospettive future nella promozione del benessere e della salute delle persone transgender

Da chi è curato il Registro?

I miei due figli sono nati da uno stesso parto, ma non sono gemelli perché non si somigliano…

È possibile accertare se i gemelli sono monozigoti o dizigoti?

Qual è la differenza tra gemelli identici (monozigoti) e gemelli non identici (dizigoti)?

Perché ad alcuni gemelli arriva a casa la richiesta di adesione al RNG e ad altri no?

Se aderisco, posso ritirarmi in futuro?

Essere gemelli adottati impedisce l’arruolamento per il Registro Nazionale Gemelli?

Sarà possibile conoscere i risultati degli studi implementati dal Registro?

I risultati dei test ed analisi individuali mi verranno comunicati?

Perché è importante avere un Registro dei gemelli?

Chi è il più grande (o il più vecchio)?

I miei due figli erano in due sacche diverse. Sono gemelli?

Come accertate se i gemelli arruolati sono monozigoti o dizigoti?

Le impronte digitali dei gemelli monozigoti sono identiche?

Qual è la differenza tra gravidanza gemellare monocoriale e bicoriale? E tra gravidanza monoamniotica e gravidanza biamniotica?

Ho ricevuto l'invito ad aderire al Registro ma non sono un gemello. Perché?

Risposte cerebrali a stimoli cognitivi

EuroClot

Studio sui fattori di rischio dell’arteriosclerosi nelle città di Roma, Padova, Perugia e Terni al via le nuove visite e quelle di controllo

L’ambiente e i geni condizionano il sonno dei bambini?

Somiglianza fisica e somiglianza psico-neurale in gemelli monozigoti e dizigoti

GenomEUtwin

Disturbo dello spettro autistico: le cause

Le basi biologiche del pregiudizio una ricerca di neuroscienze sui gemelli di Trieste

Progetto GEHA - longevità

Comunicato n°3 - 2009 - ISS: dai gemelli, evidenze sull’origine genetica dell’attitudine positiva verso se stessi, la vita ed il futuro

ISS 24/06/2011 Salute mentale: stili di vita dei singoli individui e suscettibilità genetica condizionano il benessere psicologico

ISS 13 aprile 2011 L'ambiente e i geni condizionano il sonno dei bambini

Studiare i gemelli per capire le basi delle psicosi maggiori

MUBICOS: Studio multicentrico su nati da parti multipli

Gemelli con diabete mellito di tipo 1 in età pediatrica

Gemelli: al via studio su arteriosclerosi, record di adesioni

16/11/2009 ISS, gemelli sotto esame

Dai gemelli, evidenze sull'origine genetica dell'attitudine positiva verso se stessi, la vita ed il futuro

La salute della donna nel periodo preconcezionale: l’acido folico

I gemelli nel mito, nella società e nella medicina: curiosità e cenni storici

I gemelli nel mondo classico e religioso

I gemelli siamesi e gemelli famosi dell’epoca contemporanea

LO STUDIO MUBICOS - Aggiornamento - Giugno 2020

Ricostruzione degli indirizzi di residenza e dell’attività lavorativa in un campione di gemelli ben caratterizzati per diversi fenotipi. Studio dell’associazione tra esposizioni ambientali e tratti di malattia o del comportamento

Studio sui fattori di rischio dell'arteriosclerosi

Sintomi da Covid-19, ansia e stress durante la pandemia: uno studio longitudinale sui gemelli italiani adulti

Pubblicazioni 2018 - 2019 - 2020 del Registro Nazionale Gemelli

Un approccio epidemiologico ai disturbi dello spettro autistico

Concordanza, progressione della malattia ed ereditabilità della celiachia in gemelli italiani

asma e rinite allergica

Cataratta

Dai gemelli, evidenze sull'origine genetica dell'attitudine positiva verso se stessi, la vita ed il futuro

Asma e rinite allergica

STUDIO DI PREVENZIONE DEGLI EPISODI DEPRESSIVI E PSICOTICI (SPES): DALL’INTERAZIONE GENE-AMBIENTE ALLA FENOMENOLOGIA

Studio sull'ansia in gemelli italiani

XXIV Convegno Nazionale "Tabagismo e Servizio Sanitario Nazionale"

Comunicazione nelle cure palliative

La Valutazione di Impatto sulla Salute: l'esperienza delle Linee Guida VIS Nazionali e delle procedure regionali

Le nuove frontiere dell'imaging a risonanza magnetica nella ricerca preclinica e traslazionale

XI Workshop Laboratori Nazionali di Riferimento per i metalli ed i composti azotati negli alimenti e nei mangimi per gli additivi nei mangimi, per i contaminanti da processo

Accesso alle tecnologie assistive in Italia - Verso una rete per un Osservatorio istituzionale sulle tecnologie assistive

FORM 2022 - 8° Convegno Nazionale del Forum On Regenerative Methods

XV Corso "Strumenti e metodi per l'analisi delle prescrizioni farmaceutiche"

Long-COVID: pronti a fronteggiare l'impatto presente e futuro della pandemia?

Secondo Workshop annuale del Laboratorio Nazionale di Riferimento per il trattamento degli alimenti e dei loro ingredienti con radiazioni ionizzanti

Workshop "Prevenzione, diagnosi precoce e trattamento mirato dello Spettro dei Disturbi Feto Alcolici (Fetal Alcohol Spectrum Disorder, FASD) e della Sindrome Feto Alcolica (Fetal Alcohol Syndrome, FAS)"

Spettro dei Disturbi Feto Alcolici: elementi diagnostici

Elementi di prevenzione e trattamento dello Spettro dei Disturbi Feto Alcolici

Il reinserimento lavorativo di un trapiantato di organi e tessuti: caratteristiche e necessità

Elementi di comunicazione nello Spettro dei Disturbi Feto Alcolici

XV Corso "Farmacovigilanza applicata ai prodotti di origine naturale"

Le infrastrutture di ricerca europee BBMRI, EATRIS, ECRIN: opportunità e servizi offerti ai ricercatori

Uso consapevole di internet: esperienze dal territorio

Neuroscienze Sociali - Neurobiologia dell'empatia

Monitoraggio e valutazione dell’implementazione delle raccomandazioni cliniche organizzative per la gestione delle emergenze ostetriche emorragiche peripartum (MOVIE)

La comunicazione efficace in sanità - II edizione