Categorie selezionate:   Operatore Sanitario
Results

Il servizio civile universale in Iss, tre progetti su salute e accesso universale all’acqua

Rapporto ISTISAN 24/33 - Rilevazione domiciliare della fibrillazione atriale mediante l’analisi dell’attività cardiaca: le tecnologie a disposizione del paziente. Federica Ricci, Eugenio Mattei, Giovanni Calcagnini, Federica Censi
1 Attachments

Bollettino 88 fase 3
1 Attachments

Rapporto RespiVirNet, in aumento i casi di sindromi simil-influenzali

Influenza aviaria, cosa sapere

L’impegno italiano per le fratture da fragilità

Rapporto annuale del Registro Nazionale degli Assuntori dell'Ormone della Crescita
12 Attachments

RaraMente n. 79

Un 2025 all’insegna della salute e del benessere, i consigli degli esperti dell’Iss

Rapporto ISS Sorveglianza RIS-2/2024 - Sorveglianza nazionale delle malattie batteriche invasive. Dati 2021-2023. Cecilia Fazio, Romina Camilli, Maria Giufré, Roberta Urciuoli, Stefano Boros, Arianna Neri, Maria Del Grosso, Paola Vacca, Sara Giancristofaro, Andrea Siddu, Riccardo Orioli, Francesco Maraglino, Patrizio Pezzotti, Fortunato “Paolo” D’Ancona, Anna Teresa Palamara, Paola Stefanelli
1 Attachments

Rapporto ISTISAN 24/31 - Results of the Proficiency Test 2023 on determination of tropane alkaloids in baby food. Francesca Debegnach, Emanuela Gregori, Marzia De Giacomo, Giuseppina Scialò, Martina Enza Grieco, Marianna Rizzo, Giorgio Fedrizzi, Elisabetta Caprai, Barbara De Santis
1 Attachments

Rapporto ISTISAN 29/30 - Trattamento con l’ormone somatotropo in Italia al 2023: rapporto annuale del Registro Nazionale degli Assuntori dell’Ormone della Crescita. A cura di Flavia Pricci, Marika Villa
1 Attachments

Morbillo: da inizio anno 991 casi, il 90% non vaccinati

Report Zoonosi in Ue: in crescita listeriosi in Europa e in Italia. Nel nostro paese salmonellosi più frequente, ma in calo

Rapporto ISTISAN 24/28 - Le persone intersex in Italia: i dati del Registro Nazionale Malattie Rare e delle Schede di Dimissione Ospedaliera. Marta De Santis, Matteo Marconi, Adele Rocchetti, Paola Torreri, Angela Ruocco, Martina Manoli, Alessandra D. Fisher, Maria Cristina Meriggiola, Marina Pierdominici
1 Attachments

Prevenzione e controllo delle Infezioni Correlate all'Assistenza. Modulo A (PNRR - M6C2 2.2 b) – Regione Puglia

Bollettino 84 fase 3
1 Attachments

RaraMente n. 78

Statistics
4 Attachments

RaraMente n. 77

Essere padri, prendersi cura" 4e-parent (Early, Equal, Engaged, Empathetic)

Rapporto ISTISAN 24/27 - Registro nazionale della procreazione medicalmente assistita: dati relativi all’attività svolta nel 2021. Roberto De Luca, Giulia Scaravelli, Anna Bertini, Simone Bolli, Cinzia Di Monte, Fabiola Fedele, Monica Mazzola, Lucia Speziale, Vincenzo Vigiliano, Roberta Spoletini
1 Attachments

Convegno di presentazione del Manuale di valutazione della comunicazione nelle Cure Palliative

Le patologie HPV-correlate e la loro prevenzione: conoscere e comunicare

XXXIII Seminario Nazionale “La valutazione dell’uso e della sicurezza dei farmaci: esperienze in Italia”

50 ANNI DI SCREENING NEONATALE DELL’IPOTIROIDISMO CONGENITO. Uno strumento di prevenzione che ha cambiato la storia naturale della malattia

L’Iss diventa laboratorio di riferimento europeo per le infezioni da elminti e protozoi

Prevenzione e controllo delle Infezioni Correlate all'Assistenza. Modulo A (PNRR - M6C2 2.2 b) – Provincia autonoma di Bolzano

Meeting Ecotossicologia e Salute

World Aids Day: quasi 7mila chiamate al numero verde Iss, l’accesso al test Hiv resta prioritario ma permane lo stigma
2 Attachments

Strategie di prevenzione dei rischi alcolcorrelati in gravidanza

Biblioteche e Health Humanities: un’alleanza per la salute

Alcol e uso di sostanze in gravidanza. Lo Spettro dei Disordini Feto Alcolici, diagnosi ed epidemiologia

Resistenza agli antibiotici, in Italia i tassi restano elevati ma con qualche segno di miglioramento

Trattamenti dello Spettro dei Disturbi Fetoalcolici

Rapporto ISTISAN 24/26 - Italian Blood System 2023: activity data, haemovigilance and epidemiological surveillance. Liviana Catalano, Vanessa Piccinini, Ilaria Pati, Francesca Masiello, Simonetta Pupella, Vincenzo De Angelis
1 Attachments

HIV: crescono le nuove diagnosi in Italia, nel 2023 tornati ai livelli pre covid
1 Attachments

Bollettino 81 fase 3
1 Attachments

PASSI e PASSI d’Argento strumenti ad alta risoluzione per l’azione in Sanità Pubblica

Introduzione all’Intelligenza Artificiale per gli Operatori Sanitari

ISTISAN Congressi 24/C6 - XXXIII Seminario Nazionale. La valutazione dell’uso e della sicurezza dei farmaci: esperienze in Italia. Istituto Superiore di Sanità. Roma, 10 dicembre 2024. Riassunti. A cura di Roberto Da Cas, Paola Ruggeri e Stefania Spila Alegiani
1 Attachments

Rapporto ISTISAN 24/25 - Manuale di valutazione della comunicazione con i pazienti candidati e sottoposti a trapianto di organo solido. Gruppo CARE (Comunicazione, Accoglienza, Rispetto, Empatia) e Gruppo CNT (Centro Nazionale Trapianti)
1 Attachments

Rapporto ISTISAN 24/24 - Manuale di valutazione della comunicazione nelle cure palliative. Gruppo CARE (Comunicazione, Accoglienza, Rispetto, Empatia) Cure Palliative
1 Attachments

La somministrazione in sicurezza del vaccino antinfluenzale e anti COVID-19 nelle Farmacie (Terza edizione)

L’influenza: una malattia prevenibile con la vaccinazione

Prevenzione e controllo delle Infezioni Correlate all'Assistenza. Modulo A (PNRR - M6C2 2.2 b) – Basilicata

Prevenzione e controllo delle Infezioni Correlate all'Assistenza. Modulo A (PNRR - M6C2 2.2 b) – Regione Campania

La medicina di genere e l’impatto delle differenze di sesso e genere sulla salute

ISTISAN Congressi 24/C4 - European Radiation Protection Week 2024. Aurelia Auditorium Congress Center. Roma, November 11-15, 2024. Abstract book. Edited by Cinzia De Angelis, Sara Della Monaca, Paola Fattibene, Sveva Grande and Antonella Rosi
1 Attachments

Rapporto ISS Sorveglianza RIS-5/2024 - AR-ISS: sorveglianza nazionale dell’Antibiotico-Resistenza. Dati 2023. Simone Iacchini, Stefano Boros, Patrizio Pezzotti, Giulia Errico, Maria Del Grosso, Romina Camilli, Maria Giufrè, Annalisa Pantosti, Francesco Maraglino, Anna Teresa Palamara, Fortunato "Paolo" D'Ancona, Monica Monaco e il gruppo di lavoro AR-ISS
1 Attachments

Rapporto ISS Sorveglianza RIS-4/2024 - CRE: sorveglianza nazionale delle batteriemie da enterobatteri resistenti ai carbapenemi. Dati 2023. Simone Iacchini, Giulia Fadda, Monica Monaco, Giulia Errico, Maria Del Grosso, Maria Giufrè, Annalisa Pantosti, Michela Sabbatucci, Francesco Maraglino, Anna Teresa Palamara, Patrizio Pezzotti, Fortunato “Paolo” D’Ancona
1 Attachments

Rapporto ISS Sorveglianza RIS-3/2024 - CSIA: Sorveglianza nazionale del consumo di soluzione idroalcolica per l’igiene delle mani in ambito ospedaliero. Dati 2023. Giulia Fadda, Daniele Petrone, Claudia Isonne, Alessandra Caramia, Francesco Battistelli, Sauro Sisi, Stefano Boros, Maria Fenicia Vescio, Adriano Grossi, Stefania Giannitelli, Patrizio Pezzotti, Fortunato D’Ancona
1 Attachments

Demenza, nei prossimi 20 anni i casi nel mondo raggiungeranno 140 milioni

Bollettino 80 fase 3
1 Attachments

Indicazioni per implementare l’organizzazione dell'attività ambulatoriale mirata alla diagnosi e al trattamento della FASD

Dipendenze comportamentali nella generazione Z - Opuscolo per pediatri e medici di medicina generale
2 Attachments

ISTISAN Congressi 24/C5 - 17° Convegno. I Centri per i Disturbi Cognitivi e le Demenze e la gestione integrata della demenza. Istituto Superiore di Sanità. Roma, 18-19 novembre 2024. Riassunti. A cura di Nicoletta Locuratolo, Antonio Ancidoni, Ilaria Bacigalupo, Paola Piscopo, Emanuela Salvi e Paola Ruggeri
1 Attachments

Giornata della prematurità: serve un sistema di sorveglianza nazionale delle morti perinatali per incidere sui fattori di rischio

Telecardiologia in Italia: lo stato dell’arte, i nuovi modelli organizzativi, la formazione

Quarto Workshop annuale del Laboratorio Nazionale di Riferimento per il trattamento degli alimenti e dei loro ingredienti con radiazioni ionizzanti

XVIII Convegno ATTIVITÀ DELL’AMMINISTRAZIONE PUBBLICA IN MATERIA DI CONTROLLO DEI PRODOTTI FITOSANITARI E DEI LORO RESIDUI

XVII Convegno “I CENTRI PER I DISTURBI COGNITIVI E LE DEMENZE E LA GESTIONE INTEGRATA DELLA DEMENZA"

Bollettino 79 fase 3
1 Attachments

Rapporto ISTISAN 24/23 - Results of the proficiency test on pesticide residues in olive oil in 2022. Tiziana Generali, Patrizia Stefanelli, Silvana Girolimetti, Danilo Attard Barbini
1 Attachments

Tumore al seno, speranze da un nuovo farmaco in grado di bloccare le metastasi in un modello animale

Il RNAOC web
2 Attachments

RaraMente n. 76

Prevenzione e controllo delle Infezioni Correlate all'Assistenza. Modulo A (PNRR - M6C2 2.2 b) – Regione Liguria

Bollettino 78 fase 3
1 Attachments

Rapporto ISTISAN 24/22 - European Injury DataBase (EU-IDB): data analysis 2021-2022. Anna Carannante, Marco Giustini, Gianni Fondi, Robert Bauer, Tabea Fian, Huib Valkenberg, Susanne Nijman, Tatiana Alves, Alessio Pitidis for the EU-IDB Working Group
1 Attachments

Rapporto ISTISAN 24/21 - Uso degli antibiotici nella Regione Umbria. Analisi dei dati relativi al 2022 Roberto Da Cas, Arianna Annunziata, Ilaria Ippoliti, Paola Ruggeri, Maria Cutillo, Giuseppe Marano, Giampaolo Bucaneve, Rosalba Elisabetta Rocchi, Paola Casucci, Mariangela Rossi
1 Attachments

L'ictus colpisce 12 milioni di persone nel mondo. Ma con la prevenzione si può evitare fino al 90% dei casi. Il punto sull’ictus con gli esperti Iss

Promozione della salute e allattamento nei primi 1000 giorni. Nuovi materiali a sostegno della rete di formazione

Emerging infectious diseases in Europe: challenges and opportunities in data sharing and modelling of response for improved One Health

Meeting - Zebrafish per One Health

Il Ruolo dell’Intelligenza Artificiale nell’Imaging Diagnostico

Rapporto ISTISAN 24/20 - Scienza partecipata: un progetto per il miglioramento della qualità di vita delle persone con malattie rare. Marta De Santis, Antonella Sanseverino, Rosa Immacolata Romeo, Daniela De Vecchis, Domenica Taruscio
1 Attachments

Amianto. 1.545 persone perdono la vita ogni anno a causa del mesotelioma in Italia. La mortalità si riduce tra gli under50

Rapporto ISTISAN 24/19 - Percorsi di telemedicina per la gestione di patologie cardiovascolari croniche in alcune Regioni italiane. A cura di Manuela Bocchino, Marco Silano, Luigi Palmieri, Benedetta Marcozzi, Elvira Agazio
1 Attachments

Rapporto ISTISAN 24/18 - Impatto dell’amianto sulla mortalità. Italia, 2010-2020. A cura di Lucia Fazzo, Marco De Santis, Giada Minelli, Amerigo Zona
1 Attachments

Chi siamo

Differenze di genere e salute nei caregiver familiari
2 Attachments

Training role of the Istituto Superiore di Sanità
4 Attachments

XIX Corso “Epidemiologia clinica delle demenze”

Dall’Invisibile al Visibile: Verso Pratiche Epidemiologiche Inclusive

Bollettino 75 fase 3
1 Attachments

Strumenti di riferimento 24/S2 - Guida ai servizi territoriali dedicati ai disturbi della nutrizione e dell’alimentazione: le associazioni e i centri di cura (aggiornamento settembre 2024). A cura Luisa Mastrobattista, Simona Pichini
1 Attachments

Violenza di genere: tutela della salute e azioni di prevenzione per la promozione di una cultura del rispetto

RaraMente n. 74

L’impatto sulla salute dell’amianto in Italia: sorveglianza epidemiologica, prevenzione e supporto agli ex-esposti: stato dell’arte e strumenti innovativi di ricerca e intervento" Progetto S.E.P.R.A (Sorveglianza Epidemiologica, Prevenzione e Ricerca sull’Amianto)

Convegno “Emofilia e malattie emorragiche congenite: trattamenti disponibili e prospettive future”

Giornata della salute mentale: sintomi depressivi per il 6% degli adulti; dall’Iss il primo studio sull’assistenza in gravidanza e dopo il parto

Rapporto ISTISAN 24/17 - Uso degli antibiotici nella Regione Umbria. Analisi dei dati relativi al 2021. Roberto Da Cas, Arianna Annunziata, Ilaria Ippoliti, Paola Ruggeri, Maria Cutillo, Giuseppe Marano, Giampaolo Bucaneve, Rosalba Elisabetta Rocchi, Paola Casucci, Mariangela Rossi
1 Attachments

In aumento nel biennio 2022-2023 le segnalazioni dei casi di meningococco, pneumococco e Haemophilus influenzae, malattie invasive prevenibili con il vaccino

ISTISAN Congressi 24/C3 - Epigenomica della violenza sulle donne, studio multicentrico. Istituto Superiore di Sanità. Roma, 25 ottobre 2024. Riassunti A cura di Simona Gaudi, Loredana Falzano, Anna Carannante, Antonella Pilozzi, Marco Giustini
1 Attachments

La Mappatura territoriale dei centri dedicati ai Disturbi della Nutrizione e dell’Alimentazione: le associazioni e i servizi di cura

Cuore: Il 41% degli italiani tra 18 e 69 anni ha almeno tre fattori di rischio

Rapporto ISTISAN 24/16 - MOOD Project (MOnitoring Outbreak events for Disease surveillance in a data science context). Drivers and trends of zoonotic pathogens, antimicrobial resistance and Disease X in Europe. Edited by Claudia Cataldo, Annapaola Rizzoli, Luca Busani
1 Attachments

XVII Incontro della Rete Baby Friendly “Accesso e opportunità di sostegno per tutte e tutti"

Programma di rete TELEMECHRON - La gestione del paziente con patologia cronica attraverso strumenti di telemedicina: l'esperienza di TELEMECHRON in tre distinti territori e ambiti clinici

EPIGENOMICA DELLA VIOLENZA SULLE DONNE, STUDIO MULTICENTRICO

Rapporto ISTISAN 24/15 - Falsificazione dei medicinali: dai casi storici ai nuovi trend del fenomeno. Le attività di contrasto dell’Istituto Superiore di Sanità. Maria Cristina Gaudiano, Federica Aureli, Romina Alfonsi, Andrea Luca Rodomonte, Isabella Sestili, Monica Bartolomei
1 Attachments

Comunicato Stampa N°35/2024 - Al via un progetto per la ‘fotografia’ delle infezioni nelle Rsa e la formazione degli operatori

Alzheimer, 55 milioni di casi di demenza nel mondo, intervenendo su 14 fattori di rischio si potrebbero prevenire o ritardare la metà dei casi

West Nile virus, 51 nuovi casi nell'ultima settimana

Il Problem Based Learning per la formazione continua in sanità pubblica

XVII Corso “Strumenti e metodi per l’analisi delle prescrizioni farmaceutiche”

Morbillo, ad agosto 53 casi, 864 dall'inizio dell'anno

Rapporto ISTISAN 24/14 - Valutazione della politerapia nella popolazione ultrasessantacinquenne della Regione Umbria dal 2018 al 2022. Arianna Annunziata, Ilaria Ippoliti, Paola Ruggeri, Giuseppe Marano, Giampaolo Bucaneve, Rosalba Elisabetta Rocchi, Paola Casucci, Mariangela Rossi, Roberto Da Cas
1 Attachments

Il 28% degli over 65 è una risorsa per familiari e società, ma è a rischio di isolamento sociale 1 persona su 7

Dengue: salgono a 450 i casi in Italia, 25 autoctoni

RaraMente n. 73

Convegno: Le polidipendenze - il ruolo della cannabis
1 Attachments

Nasce la rete italiana delle ‘Marmot cities’ per ridurre le disuguaglianze, al via le adesioni
2 Attachments

Chi siamo – SNLG

Giornata mondiale per la sicurezza del paziente. La diagnosi al centro: sempre più giusta, sempre più sicura

Le polidipendenze: il ruolo della cannabis

Evento celebrativo VI giornata nazionale sicurezza della persona assistita e delle cure “Fai la cosa giusta e rendila sicura!” “LA SICUREZZA DELLE CURE E DELLA PERSONA ASSISTITA: il miglioramento dei processi diagnostici per garantire la sicurezza dei pazienti

Comunicato Stampa N°34/2024 - Malattia di Alzheimer. Identificato un nuovo meccanismo molecolare coinvolto nella perdita della memoria e nel deficit cognitivo

JACARDI, JAPreventNCD e OMS Europa: Sinergie per monitorare i progressi sulle malattie non trasmissibili in Europa

Escherichia coli produttore di Shiga tossina (STEC): approccio One-Health nella gestione del rischio clinico ed epidemico SECONDA EDIZIONE

Giornata per la Prevenzione del Suicidio, nel mondo circa700mila morti. In Italia oltre 7mila nel biennio 2020-2021

Zero alcol in gravidanza: ISS capofila di un progetto sulla sindrome feto-alcolica
4 Attachments

Neuroscienze sociali e invecchiamento attivo

West Nile, salgono a 296 i casi, 11 i decessi
1 Attachments

Rapporto ISTISAN 24/13 - XII workshop dei Laboratori Nazionali di Riferimento per i metalli e i composti azotati negli alimenti e nei mangimi, per gli additivi nei mangimi, per i contaminanti da processo. Istituto Superiore di Sanità. Roma, 23-24 marzo 2023. Atti. A cura di Anna Chiara Turco, Marilena D’Amato, Angela Sorbo
1 Attachments

Zero alcol in gravidanza, l’Iss capofila di un progetto sulla sindrome feto-alcolica

Tumori: buona partecipazione a screening per mammella e cervice ma non al sud, bassa copertura nazionale per il colorettale

Bollettino 68 fase 3
1 Attachments

West Nile virus, salgono a 171 i casi, 6 decessi
1 Attachments

Mpox, cosa sapere

Bollettino 67 fase 3
1 Attachments

Nuovo bollettino West Nile, 99 casi e 4 decessi dall'inizio della sorveglianza
1 Attachments

4-5 ottobre 2024, Corso ECM "La protezione della fertilità nella donna", AUDITORIUM della Manifattura e delle Arti / DAMSLab Via Azzo Gardino 65/a / Piazzetta Pier Paolo Pasolini 5/b 40122 Bologna
1 Attachments

Covid-19: Flash survey su acque reflue 3-7 giugno 2024 conferma la presenza esclusiva della variante Omicron, con prevalenza di JN.1*, incluse mutazioni associate ai sublineage KP.2* e KP.3*
1 Attachments

Covid-19: Flash survey su acque reflue dal 6 al 10 maggio 2024 conferma la presenza esclusiva della variante Omicron, con prevalenza del lineage JN.1*
1 Attachments

Covid-19: Flash survey su acque reflue 8-12 aprile 2024 conferma la presenza esclusiva della variante Omicron, lineage JN.1*
1 Attachments

Covid-19: Flash survey su acque reflue dal 4 all’8 marzo 2024 conferma la presenza esclusiva della variante Omicron, con JN.1* unico lineage
1 Attachments

Covid-19: Flash survey su acque reflue dal 5 al 9 febbraio 2024 conferma la presenza esclusiva della variante Omicron con prevalenza del lineage JN.1
1 Attachments

Bollettino 66 fase 3
1 Attachments

Morbillo: online il bollettino mensile, 807 casi da inizio anno

Nuovo bollettino West Nile, 52 casi e 3 decessi dall'inizio della sorveglianza
1 Attachments

Hpv, la prevenzione riduce il rischio dei tumori correlati del 90%. Da oggi disponibile il corso Fad

Virus Oropouche, cosa sapere

L’informazione biomedica di qualità in rete: strategie di selezione, ricerca e recupero

West Nile, salgono a 13 i casi nell'uomo, un decesso

Comunicato Stampa N°33/2024 - Tumori della mammella e del colon, al Sud più anni di vita persi e più pazienti che vanno fuori regione, mortalità cala dove si fanno più screening

Rapporto ISTISAN 24/9 - Tumori della mammella e del colon-retto: differenze regionali per mortalità, screening oncologici e mobilità sanitaria. Roberta De Angelis, Paola D’Errigo, Valerio Manno, Maria Masocco, Giada Minelli, Graziano Onder, Stefano Rosato, Silvia Rossi e Gruppo di Lavoro “Equità e Salute”
1 Attachments

La valutazione comparativa degli esiti: metodologia epidemiologica per confrontare interventi, ospedali e popolazioni

Rapporto ISTISAN 24/12 - Progetto Telemechron e la valutazione tecnologica nella telemedicina. A cura di Sandra Morelli, Carla Daniele, Giuseppe D’Avenio, Mauro Grigioni, Daniele Giansanti
1 Attachments

Rapporto ISTISAN 24/11 - La mortalità in Italia nell’anno 2021. Valerio Manno, Alice Maraschini, Annamaria Carinci, Lucilla Di Pasquale, Elena Del Sordo, Emiliano Ceccarelli, Monica Vichi, Giuseppe Loreto, Corrado di Benedetto, Fabio Galati, Roberta Crialesi, Luisa Frova, Francesco Grippo, Marilena Pappagallo, Stefano Marchetti, Giada Minelli
1 Attachments

Referenti regionali per la terapia con ormone della crescita
1 Attachments

La normativa applicabile ai programmi trapianto di cellule staminali emopoietiche

Rapporto ISTISAN 24/10 - Epigenetics for WomEn: un progetto multicentrico per la prevenzione di precisione. A cura di Simona Gaudi, Loredana Falzano, Antonella Pilozzi
1 Attachments

Rapporto ISTISAN 24/7 - Promozione della salute e del benessere tramite laboratori di teatro sociale: un’esperienza di ricerca partecipata. A cura di Roberto Pasetto, Giulia Innocenti Malini, Enrica Pizzi, Valentina Possenti, Marta Reichlin
1 Attachments

Prevenzione e controllo delle Infezioni Correlate all'Assistenza. Modulo A (PNRR - M6C2 2.2 b) – Umbria

Rapporto ISTISAN 24/6 - I Convegno. Stress, salute e differenze di genere nei caregiver familiari. Istituto Superiore di Sanità. Roma, 24 maggio 2023. Atti. A cura di Marta Borgi, Antonio d’Amore, Flavia Chiarotti, Annalisa Silenzi, Roberta Masella, Marina Petrini
1 Attachments

Rapporto ISTISAN 24/5 - Italian Blood System 2022: activity data, haemovigilance and epidemiological surveillance. Liviana Catalano, Vanessa Piccinini, Ilaria Pati, Francesca Masiello, Simonetta Pupella, Vincenzo De Angelis
1 Attachments

La Nota 39 dal 2004 a oggi
14 Attachments

Prevenzione e controllo delle Infezioni Correlate all'Assistenza. Modulo A (PNRR - M6C2 2.2 b) – Sicilia

Prevenzione e controllo delle Infezioni Correlate all'Assistenza. Modulo A (PNRR - M6C2 2.2 b) – Sardegna

Prevenzione e controllo delle Infezioni Correlate all'Assistenza. Modulo A (PNRR - M6C2 2.2 b) – Valle d’Aosta

Formazione e ricerca in Igiene e Sanità Pubblica

Rapporto ISS Sorveglianza RIS-1/2024 - Sorveglianza nazionale delle infezioni da Salmonella, Campylobacter, Shigella e Yersinia. Dati Enter-Net Italia 2016-2021. Claudia Lucarelli, Aurora Garcia-Fernandez, Anna Maria Dionisi, Slawomir Owczarek, Sergio Arena, Daniela Fortini, Giulia Errico, Francesco Maraglino, Sobha Pilati, Anna Teresa Palamara, Laura Villa
1 Attachments

Cure termali: esperienze a confronto per la condivisione delle buone pratiche

Esiti del XXVI Convegno Nazionale Tabagismo e Servizio Sanitario Nazionale

Strumenti di riferimento 24/S1 - Guida ai servizi territoriali per la cessazione dal fumo di tabacco (aggiornamento maggio 2024). A cura di Rosilde Di Pirchio, Graziella Lanzillotta, Piergiorgio Massaccesi, Guido Mortali, Simona Pichini
1 Attachments

Conferenza finale "LIMeNar - Uso e contesti applicativi delle Linee di Indirizzo per l’utilizzo della Medicina Narrativa in ambito clinico-assistenziale e associativo"

Intelligenza Artificiale per la Salute

XXVI Convegno Nazionale Tabagismo e Servizio Sanitario Nazionale
1 Attachments

Giornata Mondiale senza Tabacco - World no-Tobacco Day 2024 - XXVI Convegno Nazionale Tabagismo e Servizio Sanitario Nazionale

Rapporto ISTISAN 24/4 - Registro Nazionale Coagulopatie Congenite. Rapporto 2022. Francesca Abbonizio, Mauro Biffoni, Romano Arcieri, Associazione Italiana Centri Emofilia (AICE) e Adele Giampaolo
1 Attachments

ISTISAN Congressi 24/C1 - 3rd European NORM Association (ENA) Workshop. Istituto Superiore di Sanità. Rome May 15-17, 2024. Abstract book Edited by Cristina Nuccetelli, Gennaro Venoso, Christian Di Carlo, Federica Leonardi and Rosabianca Trevisi
1 Attachments

Convegno #IpaziaCCM2021 Formazione, territori, operatrici e operatori in rete per prevenire e contrastare la violenza di genere e la violenza assistita da minori

Costituzione Rete Italiana delle Città per l’Equità che si ispirano ai principi delle Marmot Cities

Analisi e strategie di risposta agli effetti a lungo termine dell'infezione COVID-19 (Long-COVID)

Stato ponderale e stili di vita di bambine e bambini: i dati italiani della sorveglianza "OKkio alla SALUTE 2023" e il contributo dello studio “EPaS-ISS”

Presentazione del Progetto LIFE RESYSTAL: la Resilienza dei Sistemi Sanitari in tempi di Cambiamento Climatico

Alcohol Prevention Day 2024: nel 2022 8 milioni i consumatori a rischio e 3 milioni e 700 mila i binge drinker, 770 mila hanno già un danno da alcol non intercettato

WORKSHOP INTERNAZIONALE Alcohol Prevention Day

Workshop Internazionale - Alcohol Prevention Day 2024
1 Attachments

La valutazione di sicurezza ed efficacia di un dispositivo medico: dalle indagini cliniche alla sorveglianza post-commercializzazione

Rapporto ISTISAN 24/1 - Cura dei curanti. A cura di Anna De Santi, Eloise Longo, Paola Marina Risi, Cristina Aguzzoli, Michela Rimondini
1 Attachments

Prevenzione e controllo delle Infezioni Correlate all'Assistenza. Modulo A (PNRR - M6C2 2.2 b) – APSS Provincia Autonoma di Trento

Prevenzione e controllo delle Infezioni Correlate all'Assistenza. Modulo A (PNRR - M6C2 2.2 b) - Regione Lombardia

Prevenzione e controllo delle Infezioni Correlate all'Assistenza. Modulo A (PNRR - M6C2 2.2 b) - Regione Piemonte

Metodi consigliati per l'identificazione e l'analisi di Fentanil e suoi analoghi in campioni biologici
1 Attachments

PRESENTAZIONE DEL MANUALE Valutazione della comunicazione nella donazione di organi e tessuti, Gruppo CARE e Centro Nazionale Trapianti (CNT)

Progetto ISS sull’uso del Tribulus Terrestris nelle palestre

Il benessere e la salute sessuale negli adolescenti: i dati HBSC- Italia 2022 (Health Behaviour in School-aged Children)

La Plastica – il caso del PVC - nella prospettiva Salute e Servizi Sanitari

L’impatto della citofluorimetria sulla salute pubblica: approcci convenzionali e non convenzionali

XXXII Corso Introduttivo di Farmacoepidemiologia

Rapporto ISTISAN 23/27 Rev. - Manuale di valutazione della comunicazione nella donazione di organi e tessuti. Gruppo CARE (Comunicazione, Accoglienza, Rispetto, Empatia) e Gruppo CNT (Centro Nazionale Trapianti)
1 Attachments

Prevenzione e controllo delle Infezioni Correlate all'Assistenza. Modulo A (PNRR - M6C2 2.2 b) - Regione Veneto

Prevenzione e controllo delle Infezioni Correlate all'Assistenza. Modulo A (PNRR - M6C2 2.2 b) - Regione Calabria

Progetti di cura e di vita nella comunità: il Budget di Salute (III edizione)

Un patto di collaborazione: dall’eliminazione dell’Epatite C alle nuove sfide per la salute del fegato

Nutrizione e prevenzione dei disordini da carenza iodica

Rapporto ISTISAN 23/26 - Registro Nazionale Malattie Rare: analisi dei dati e attività dei Centri. 6° Rapporto (biennio 2019-2021). Adele Rocchetti, Paola Torreri, Gianluca Ferrari, Marco Silano
2 Attachments

Rapporto ISTISAN 23/19 - Sistema informativo nazionale per la sorveglianza delle esposizioni pericolose e delle intossicazioni: casi rilevati nel 2020 in collaborazione con i Centri Antiveleni. Tredicesimo rapporto annuale. R. Draisci, F. Giordano, L. Lanciotti, R.M. Fidente, C. Ferranti, R. Lavalle, M. Scuriatti, G. Bacis, F. Gambassi, A.I. Lepore, C.A. Locatelli, R. Villani, M. Marano, L. Plebani, A. Ieri, L. Pennisi, V.M. Petrolini
2 Attachments

Delegazione Italiana presso la Commissione Europea di Farmacopea 2023-2025

CURA DEI CURANTI. Il senso della professione di cura: riattribuzione di significato tra filosofia, spiritualità e connessione con l’ambiente naturale

Epidemiologia di base: principi e metodi

Rapporti ISTISAN 23/31 EN - Demand for plasma-derived medicinal products in Italy. 2022. Fabio Candura, Maria Simona Massari, Samantha Profili, Lucia De Fulvio, Cristiana Chelucci, Chiara Brutti, Claudia Biffoli, Vincenzo De Angelis
1 Attachments

Le tecnologie digitali negli adolescenti: i dati HBSC Italia 2022

World Cancer Day: Close the Care Gap

Rapporto ISTISAN 23/31 IT - Analisi della domanda di medicinali plasmaderivati in Italia. 2022 Fabio Candura, Maria Simona Massari, Samantha Profili, Lucia De Fulvio, Cristiana Chelucci, Chiara Brutti, Claudia Biffoli, Vincenzo De Angelis
1 Attachments

Convegno “I risultati del fondo per l’Alzheimer e le demenze: quali prospettive nella diagnosi ed assistenza delle persone con demenza”

Rapporto ISTISAN 23/30 - Effetti della pandemia da COVID-19 su salute e stile di vita di bambini, bambine e loro famiglie in Italia: risultati del progetto EPaS-ISS. A cura di Silvia Ciardullo, Paola Nardone, Angela Spinelli, Marco Giustini, Silvia Andreozzi, Chiara Cattaneo, Angela Giusti
1 Attachments

Rapporto ISTISAN 23/29 - Trattamento con l’ormone somatotropo in Italia al 2022: rapporto annuale del Registro Nazionale degli Assuntori dell’Ormone della Crescita. A cura di Flavia Pricci, Elvira Agazio, Marika Villa
1 Attachments

Rapporto ISTISAN 23/28 - Dolore cronico in Italia e suoi correlati psicosociali dalla “Indagine europea sulla salute” (European Health Interview Survey) 2019. A cura di Virgilia Toccaceli, Nadia Francia, Isabella Cascavilla, Michael Tenti per il Gruppo di Lavoro Interistituzionale (ISS-ISTAT-ISAL) per lo studio e la ricerca sul dolore cronico
1 Attachments

Dipendenze comportamentali nella generazione z, online tutti i materiali

Dipendenze comportamentali nella Generazione Z: è online il rapporto Istisan

Rapporto ISTISAN 23/25 - Dipendenze comportamentali nella Generazione Z: uno studio di prevalenza nella popolazione scolastica (11-17 anni) e focus sulle competenze genitoriali. Claudia Mortali, Luisa Mastrobattista, Ilaria Palmi, Renata Solimini, Roberta Pacifici, Simona Pichini, Adele Minutillo
1 Attachments

National Centre for Rare diseases

The Flight of Pegasus (Il Volo di Pegaso)
3 Attachments

Smart Drugs II ed. English Edition
1 Attachments

La linea guida SNLG-ISS Gravidanza fisiologica: aggiornamento e novità

ISTISAN Congressi 23/C8 - XXXII Seminario Nazionale. La valutazione dell’uso e della sicurezza dei farmaci: esperienze in Italia. Roma, 12 dicembre 2023. Riassunti. A cura di Roberto Da Cas, Paola Ruggeri e Stefania Spila Alegiani
1 Attachments

XXXII Seminario Nazionale “La valutazione dell’uso e della sicurezza dei farmaci: esperienze in Italia”

VALUTAZIONE DELLA COMUNICAZIONE DEL PERCORSO ASSISTENZIALE DELLA PERSONA CON ICTUS - Presentazione del Manuale e del Gruppo ICTUS CARE

Rapporto ISTISAN 23/24 - Risultati del circuito interlaboratorio 2021 sulla determinazione dell’aflatossina M1 nel latte liofilizzato. Barbara De Santis, Francesca Debegnach, Emanuela Gregori, Giuseppina Scialò, Claudia Notarfonso, Martina Grieco, Paolo Daminelli, Franco Paterlini, Adele Anna Federici, Cristina Baiguera
1 Attachments

Rapporto ISTISAN 23/23 - Manuale di valutazione della comunicazione del percorso assistenziale delle persone con ictus. Gruppo ICTUS CARE (Comunicazione, Accoglienza, Rispetto, Empatia)
1 Attachments

Rapporto ISTISAN 23/22 - Educare alla sessualità nelle scuole italiane: l’esperienza di un progetto tra analisi dell’evidenza, implementazione e valutazione. A cura di Barbara Suligoi, Maria Cristina Salfa, Alice Chinelli, Lara Tavoschi
1 Attachments

The Italian Network of Biobanks and Biomolecular Resources (BBMRI-it)
1 Attachments

Bibliosan 20.0 tra integrità della ricerca e intelligenza (artificiale)

Il paziente con epatite Delta: nuove frontiere per i percorsi diagnostico-terapeutici

Strumenti offerti da BBMRI, EATRIS, ECRIN a supporto della costruzione e sviluppo di Progetti Europei (seconda edizione)

Webinar PROGETTO FONDO PER L’ALZHEIMER E LE DEMENZE “Risultati dell’indagine nazionale sulle condizioni sociali ed economiche delle famiglie delle persone con demenza (2023)” e “Risultati delle Survey delle RSA e dei Centri Diurni (2023)”

Rapporto ISTISAN 23/21 - Documento di consensus nazionale sulla telemedicina per le patologie cardiovascolari: indicazioni per la teleriabilitazione e il telemonitoraggio. A cura di Francesco Gabbrielli per il Gruppo di Consensus Nazionale sulla Telecardiologia
1 Attachments

Corso di Biomateriali (BIOMAT2023) – Biomateriali, metodiche di rigenerazione tessutale e tecnologie innovative in odontoiatria, ortopedia e chirurgia maxillo-facciale

Terzo Workshop annuale del Laboratorio Nazionale di Riferimento per il trattamento degli alimenti e dei loro ingredienti con radiazioni ionizzanti

Rapporto ISS Sorveglianza RIS-4/2023 - AR-ISS: sorveglianza nazionale dell’Antibiotico-Resistenza. Dati 2022. Simone Iacchini, Stefano Boros, Patrizio Pezzotti, Alessandra Caramia, Giulia Errico, Maria Del Grosso, Romina Camilli, Maria Giufrè, Annalisa Pantosti, Francesco Maraglino, Anna Teresa Palamara, Fortunato "Paolo" D'Ancona, Monica Monaco e il gruppo di lavoro AR-ISS
1 Attachments

Rapporto ISS Sorveglianza RIS-3/2023 - CRE: sorveglianza nazionale delle batteriemie da enterobatteri resistenti ai carbapenemi. Dati 2022. Simone Iacchini, Alessandra Caramia, Giulia Fadda, Stefania Giannitelli, Monica Monaco, Giulia Errico, Maria Del Grosso, Maria Giufrè, Annalisa Pantosti, Michela Sabbatucci, Francesco Maraglino, Anna Teresa Palamara, Patrizio Pezzotti, Fortunato “Paolo” D’Ancona
1 Attachments

ISTISAN Congressi 237C7 - II Convegno del progetto multicentrico EpiWE, epigenetica della violenza sulle donne: verso una prevenzione di precisione. Istituto Superiore di Sanità. Roma, 23 novembre 2023. Riassunti. A cura di Simona Gaudi, Loredana Falzano
1 Attachments

ISTISAN Congressi 23/C6 - 16° Convegno. Il contributo dei Centri per i Disturbi Cognitivi e le Demenze nella gestione integrata dei pazienti. Roma, 16-17 novembre 2023. Riassunti. A cura di Nicola Vanacore, Nicoletta Locuratolo, Francesco Sciancalepore, Paola Piscopo e Paola Ruggeri
1 Attachments

L’igiene delle mani per la prevenzione e controllo delle infezioni in ambito assistenziale

II Convegno del progetto multicentrico EpiWE, epigenetica della violenza sulle donne: verso una prevenzione di precisione

ACCORDI DI COLLABORAZIONE BANDO BRIC 2022 ID36
5 Attachments

ISTISAN Congressi 23/C5 - XIV Seminar - PhD Day. Eppur si muovono: does people mobility enhance global health? Organized by the Italian National Institute of Health and Sapienza University of Rome. November 6, 2023 Abstract book. Edited by Stefania Bocci, Francesca Brunetti, Claudia Chiovoloni and Luca Maddaloni
1 Attachments

Rapporto ISTISAN 23/11 Rev. - Registro nazionale della Procreazione Medicalmente Assistita: dati relativi all’attività svolta nel 2020. Giulia Scaravelli, Anna Bertini, Simone Bolli, Roberto De Luca, Fabiola Fedele, Monica Mazzola, Lucia Speziale, Roberta Spoletini, Vincenzo Vigiliano
1 Attachments

Bridging Immunity to Cancer: The Contribution of The Tumor Microenvironment and Metabolism

Violenza di genere: diseguaglianze, discriminazioni e conseguenze sulla salute

Rapporto ISTISAN 23/20 - Cianotossine e loro ruolo in un approccio One Health. Valentina Messineo, Milena Bruno, Rita De Pace, Valeria Vita, Cinzia Franchino
1 Attachments

XVI Corso “Strumenti e metodi per l‘analisi delle prescrizioni farmaceutiche”

Quarto convegno nazionale sulle nanotecnologie e i nanomateriali nel settore alimentare e loro valutazione di sicurezza

Rapporto ISTISAN 23/18 - Valutazione impatto Nota AIFA 97 sul consumo dei farmaci anticoagulanti orali nella Regione Umbria. Arianna Annunziata, Giuseppe Marano, Ilaria Ippoliti, Francesca Menniti Ippolito, Paola Ruggeri, Paola Casucci, Rosalba Elisabetta Rocchi, Giampaolo Bucaneve, Mariangela Rossi, Roberto Da Cas
1 Attachments

La biblioteca biomedica in rete. Conoscere, orientarsi e accedere alle risorse informative utili agli operatori del Servizio Sanitario Nazionale

Procedura off-label somatropina

Linee guida sulla terapia con ormone della crescita

XVII Convegno "Attività dell'Amministrazione Pubblica in materia di controllo dei prodotti fitosanitari e dei loro residui"

Comunicazione nelle cure palliative

Convegno Nazionale "I valori di riferimento: applicazioni per la tutela della salute umana negli ambienti di vita e di lavoro"

Rapporto ISTISAN 23/16 - Network Italiano sulla Salute Mentale Perinatale: dati del primo anno di attività. Laura Camoni, Fiorino Mirabella, Antonella Gigantesco, Sonia Brescianini, Maurizio Ferri, Gabriella Palumbo, Gemma Calamandrei e i Referenti del Network Italiano sulla Salute Mentale Perinatale
1 Attachments

Evento celebrativo V Giornata nazionale per la sicurezza delle cure e della persona assistita “eleviamo la voce dei pazienti!” La sicurezza delle cure e della persona assistita: il coinvolgimento attivo dei cittadini

XVI Convegno “Il contributo dei Centri per i Disturbi Cognitivi e le Demenze nella gestione integrata dei pazienti”

Rapporto ISTISAN 23/15 - Osservatorio per lo sviluppo di una strategia nazionale di prevenzione degli annegamenti e incidenti in acque di balneazione: primo rapporto. A cura di Fulvio Ferrara, Enzo Funari, Dario Giorgio Pezzini
1 Attachments

Rapporto ISTISAN 23/14 - Valutazione microtomografica della detersione canalare con strumenti espansivi: uno studio preliminare. Luca Ciani, Francesco Campanella, Vincenzo Campanella, Raffaella Pecci
1 Attachments

Rapporto ISTISAN 23/13 - Promuovere l’attività fisica: un progetto per sensibilizzare e motivare a uno stile di vita attivo. A cura di Barbara De Mei, Carla Faralli, Paola Luzi, Ilaria Luzi
1 Attachments

ISTISAN Congressi 23/C3 - 9° Convegno Nazionale FORM. Forum On Regenerative Methods. Istituto Superiore di Sanità. Roma, 27-28 giugno 2023. Riassunti
1 Attachments

Audit & Feedback per migliorare la qualità delle cure EASY-NET e MetaLab: esperienze a confronto

Convegno Nazionale del Forum On Regenerative Methods (FORM 2023)

Le Variazioni delle Caratteristiche del Sesso: dalla salute al diritto

Rapporto ISTISAN 23/6 EN - Demand for plasma-derived medicinal products in Italy. 2021. Fabio Candura, Maria Simona Massari, Samantha Profili, Lucia De Fulvio, Cristiana Chelucci, Chiara Brutti, Claudia Biffoli, Vincenzo De Angelis
1 Attachments

Rapporto ISTISAN 23/10 - Strategie multidisciplinari per prevenire e contrastare la violenza sulle donne: dai flussi di dati ai marcatori epigenetici. A cura di Simona Gaudi, Loredana Falzano
1 Attachments

Mare e Salute

Rapporto ISTISAN 23/6 IT - Analisi della domanda di medicinali plasmaderivati in Italia. 2021 Fabio Candura, Maria Simona Massari, Samantha Profili, Lucia De Fulvio, Cristiana Chelucci, Chiara Brutti, Claudia Biffoli, Vincenzo De Angelis
1 Attachments

Strumenti di riferimento 23/S1 - Guida ai servizi territoriali per la cessazione dal fumo di tabacco (aggiornamento maggio 2023). A cura Luisa Mastrobattista
1 Attachments

Rapporto ISTISAN 23/5 - Quality assurance in intra-operative radiation therapy in Italy. Stefano Andreoli, Antonella Ciabattoni, Cinzia De Angelis, Maria Cristina Leonardi, Loris Menegotti, Maria Pimpinella, Antonella Rosi
1 Attachments

GIORNATA MONDIALE SENZA TABACCO WORLD NO-TOBACCO DAY 2023 - XXV CONVEGNO NAZIONALE TABAGISMO E SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE

Benessere percepito e motivazione del personale sanitario a tre anni dalla pandemia

Escherichia coli produttore di Shiga tossina (STEC): approccio One-Health nella gestione del rischio clinico ed epidemico

Il Problem Based Learning per la formazione continua in sanità pubblica

Rapporto ISTISAN 22/39 - Guida Eurachem/CITAC. Incertezza di misura dovuta al campionamento. Guida ai metodi e agli approcci. Seconda edizione 2019. Traduzione italiana. A cura di Emanuela Gregori, Paolo Moscatti per il Gruppo di lavoro
1 Attachments

I progetti dell’Italian Obstetric Surveillance System: la nascita durante la pandemia di SARS-CoV-2, l’aggiornamento dei dati sulla mortalità materna e la programmazione delle attività post-pandemiche

Il trapianto di rene da donatore vivente. Edizione 2023

Stress, salute e differenze di genere nei 'caregiver' familiari

FAIRifying sensitive data: Technical, legal and practical considerations in the biomedical field

Rapporto ISTISAN 23/3 - Epidemiologia e monitoraggio alcol-correlato in Italia e nelle Regioni. Valutazione dell’Osservatorio Nazionale Alcol sull’impatto del consumo di alcol ai fini dell’implementazione delle attività del Piano Nazionale Alcol e Salute e del Piano Nazionale della Prevenzione. Rapporto 2023. E. Scafato, S. Ghirini, C. Gandin, A. Matone, M. Vichi e il gruppo di lavoro CSDA
1 Attachments

Come investire sulla promozione dei primi 1000 giorni di vita

Rapporto ISTISAN 22/38 - Registro Nazionale Coagulopatie Congenite. Rapporto 2020. Francesca Abbonizio, Mauro Biffoni, Romano Arcieri, Associazione Italiana Centri Emofilia (AICE), Adele Giampaolo
1 Attachments

Protezione della proprietà intellettuale e del marchio: focus su dispositivi medici e biotecnologie

La valutazione comparativa degli esiti: metodologia epidemiologica per confrontare interventi, ospedali e popolazioni

La somministrazione in sicurezza del vaccino antinfluenzale e anti COVID-19 nelle Farmacie

Valutazione di Impatto Sanitario: Linee guida e approcci metodologici alla valutazione

Le persone intersex: tra salute e diritto

Progetti di cura e di vita nella comunità: il Budget di Salute (II edizione)

Il trapianto di rene da donatore vivente

Il reinserimento lavorativo di un trapiantato di organi e tessuti: caratteristiche e necessità

L’attività fisica come opzione terapeutica per il trapiantato: prescrizione e pianificazione della terapia

La popolazione transgender: dalla salute al diritto

Introduzione al fenomeno dell’antibiotico-resistenza e al suo contrasto in ambito umano e veterinario (II Edizione)

La comunicazione scientifica attraverso la pubblicazione di articoli e l'organizzazione di eventi. Quarta edizione

Il continuum della demenza nella medicina generale

Alcohol Prevention Day

Rapporto ISTISAN 22/33 - Linee guida nazionali per l’implementazione dei Piani di Sicurezza dell’Acqua. Gruppo Nazionale di lavoro per la redazione delle Linee guida nazionali per l’implementazione dei PSA
5 Attachments

Dipendenze comportamentali nella Generazione Z: Survey nella popolazione scolastica per lo sviluppo di politiche di prevenzione

LG internazionali

FAQ - Domande frequenti

Strumenti offerti da BBMRI, EATRIS, ECRIN a supporto della costruzione e sviluppo di progetti europei

Newsletter 2021-2022
5 Attachments

Newsletter 2019-2020
7 Attachments

Newsletter 2016-2018
9 Attachments

NEUROSCIENZE SOCIALI - Adolescenza: vulnerabilità e opportunità

La qualità dell’assistenza alla nascita e la vaccinazione contro il COVID-19 in gravidanza: il contributo dell’Italian Obstetric Surveillance System (ItOSS) dell’Istituto Superiore di Sanità

Rapporto ISTISAN 22/32 - Linee guida per la valutazione e la gestione del rischio per la sicurezza dell’acqua nei sistemi di distribuzione interni degli edifici prioritari e non prioritari e in talune navi ai sensi della Direttiva (UE) 2020/2184. Gruppo di lavoro ad hoc sulla sicurezza dell’acqua nei sistemi di distribuzione idrica interni degli edifici e di talune navi
1 Attachments

Rapporto ISTISAN 23/2 - Sistema informativo nazionale per la sorveglianza delle esposizioni pericolose e delle intossicazioni: casi rilevati nel triennio 2017-2019 in collaborazione con i Centri Antiveleni. Dodicesimo rapporto annuale. Rosa Draisci, Felice Giordano, Lucrezia Lanciotti, Rosanna Maria Fidente, Domenico Spagnolo, Margherita Scuriatti, et al.
1 Attachments

ISTISAN Congressi 23/C2 - Esposizione dei bambini a pesticidi e effetti sulla salute: workshop finale del progetto “PEACH". Istituto Superiore di Sanità. Roma, 10 marzo 2023. Riassunti
1 Attachments

I risultati del Sistema di Sorveglianza 0-2 anni sui principali determinanti di salute del bambino - Raccolta dati 2022

Rapporto ISTISAN 22/25 - Italian Blood System 2021: activity data, haemovigilance and epidemiological surveillance. Liviana Catalano, Vanessa Piccinini, Ilaria Pati, Francesca Masiello, Francesco Barone, Giuseppe Marano, Simonetta Pupella, Vincenzo De Angelis
2 Attachments

Rapporto ISTISAN 23/1 - Documento di consensus nazionale sulla telemedicina per la neurofisiologia clinica. A cura di Francesco Gabbrielli, Silvia Lori, Vincenzo Di Lazzaro, Roberto Eleopra, Giuseppe Stipa per il Gruppo di Consensus Nazionale sulla Teleneurofisiologia Clinica
1 Attachments

Studio dei Nuovi Consumi Giovanili <>
1 Attachments

Linee Guida per la determinazione delle sostanze d'abuso nella saliva
2 Attachments

Salute e benessere dei giovani
1 Attachments

Tavolo 12 Passi

23 febbraio 2018 – Convegno Nazionale Disturbi dell’alimentazione: sensibilizzazione, diagnosi precoce e prospettive future
1 Attachments

Telefono Verde Nazionale per le problematiche legate al gioco d’azzardo (TVNGA) – 800 55 88 22

I Giovani e la Guida studio dei nuovi fattori distrattivi
1 Attachments

EMCDDA: Rapporto speciale su COVID-19 e droga
1 Attachments

Linee guida per la pratica del trattamento del disturbo da uso di oppioidi dell'American Society of Addiction Medicine
1 Attachments

Procedure operative per la determinazione delle sostanze d’abuso su sangue
1 Attachments

Video del TG1 sul XXI Convegno Nazionale Tabagismo

Giornata mondiale senza tabacco 2019: fumano ancora due italiani su dieci

Le relazioni del XXI Convegno Nazionale Tabagismo 2019
11 Attachments

Tutela della salute dei non fumatori
2 Attachments

Tabacco e Minori

Etichettatura e composizione dei prodotti del tabacco
2 Attachments

Giornata Mondiale senza Tabacco 2010
5 Attachments

Giornata Mondiale senza Tabacco 2011
8 Attachments

Giornata Mondiale senza Tabacco 2012
11 Attachments

Manuale di Sensibilizzazione e Informazione sulle tematiche collegate al fumo di tabacco
2 Attachments

Rapporto Annuale sul Fumo 2012
1 Attachments

Pubblicità dei prodotti del tabacco
4 Attachments

Regolamentazione del fumo di tabacco nei locali pubblici e sui mezzi di trasporto
3 Attachments

Sigaretta Elettronica

Corso FAD “Il corretto utilizzo della Cannabis ad uso medico (corso per farmacisti)”
2 Attachments

Corso FAD “Il corretto utilizzo della Cannabis ad uso medico” per i medici di medicina generale (MMG)
2 Attachments

Giornata mondiale senza tabacco 2019

Corso FAD “Il gioco d’azzardo in Italia: dall’intrattenimento alla patologia”
2 Attachments

A Helpline Telephone Service for Tobacco Related Issues The Italian Experience
1 Attachments

Linee guida cliniche per promuovere la cessazione dellabitudine al fumo - EDIZIONE 2008
1 Attachments

31 maggio 2016 - World No Tobacco Day
13 Attachments

Rapporto Annuale sul Fumo 2015
2 Attachments

Rapporto Annuale sul Fumo 2016
2 Attachments

Rapporto Annuale sul Fumo 2017
2 Attachments

29 maggio 2015 - World No Tobacco Day
10 Attachments

Rapporto Annuale sul Fumo 2014
1 Attachments

31 maggio 2013 - World No Tobacco day 2013
7 Attachments

Convenzione Quadro per il Controllo del Tabacco
1 Attachments

Evoluzione del fenomeno della droga in Europa - Relazione Annuale 2013
1 Attachments

Questa non me la fumo Campagna gratuita di informazione e sensibilizzazione sulla prevenzione del fumo e sui corretti stili di vita Rivolta alle scuole primarie (classi IV e V) e alle classi I delle scuole secondarie di I grado
1 Attachments

Linea guida Prevenzione primaria del fumo di tabacco
1 Attachments

Venditori di Fumo - Kit Multimediale per le Scuole
3 Attachments

No Smokit - Kit dedicato ai medici per attivare interventi di disassuefazione dal fumo
2 Attachments

Rapporto annuale sul fumo 2008
1 Attachments

Rapporto annuale sul fumo 2009
1 Attachments

Fumotto - Kit Multimediale per le scuole elementari
2 Attachments

Catinoni sintetici metodi danalisi raccomandati dallUNODC
1 Attachments

Relazione Annuale al Parlamento sullo stato delle Tossicodipendenze in Italia (dati relativi al 2012 e al primo semestre 2013)

800 186070 Telefono Verde Droga

800 632000 Telefono Verde Alcol
1 Attachments

Rapporto annuale sul fumo 2004
1 Attachments

Caratteristiche dellattività svolta dal servizio di Telefono Verde contro il Fumo 800 554088 dellIstituto Superiore di Sanità i dati delle telefonate dal 2000 al 2004
1 Attachments

Ospedali senza fumo la politica per il controllo del tabagismo nelle strutture del Servizio Sanitario Nazionale
1 Attachments

Composizione chimica del fumo principale di sigaretta
1 Attachments

Interventi per la cessazione dellabitudine al fumo in Italia offerta ed efficacia nella pratica Risultati di uno studio longitudinale multicentrico
1 Attachments

Giornata Mondiale senza Tabacco 2007
2 Attachments

Le carte del rischio per BPCO e Tumore al polmone
1 Attachments

Concorso Vogliamo laria pulita o facciamo finta
2 Attachments

Rapporto sul fumo in Italia - 2000
1 Attachments

Rapporto annuale sul fumo 2002
1 Attachments

Oppioidi e gravidanza pericolo sindrome di astinenza neonatale (NAS)

Campagna Nazionale per le problematiche legate al gioco d’azzardo
1 Attachments

Relazione Annuale al Parlamento sullo stato delle Tossicodipendenze in Italia 2017
1 Attachments

eGames Project – I° Convegno Internazionale sul gioco d’azzardo on-line
2 Attachments

Gazzetta Ufficiale
1 Attachments

Linee Guida cliniche per promuovere la cessazione dellabitudine al fumo - Versione integrale 2002
1 Attachments

Giornata Mondiale senza Tabacco 2002
2 Attachments

10 Marzo 2016 - Seminario Sistema di Sorveglianza Nazionale sul Disturbo da Gioco
11 Attachments

Rapporto annuale sul fumo 2003
1 Attachments

Relazione al Parlamento 2005
1 Attachments

I giovani e lalcol istruzioni per luso
1 Attachments

Epidemiologia dellalcol e mondo femminile
1 Attachments

I consumi alcolici in Italia Report 2004 sui consumi e le tendenze
1 Attachments

La donna e lalcol Tendenze nei consumi e strategie di intervento
1 Attachments

Relazione al Parlamento 2003
1 Attachments

Campagna nazionale di prevenzione del consumo di bevande alcoliche tra i giovani - Relazione di conclusione attività
1 Attachments

Rapporto annuale sul fumo 2001
1 Attachments

Gioco dazzardo 800 55 88 22, il nuovo numero verde nazionale

Relazione al Parlamento 2007
1 Attachments

Relazione al Parlamento 2008
1 Attachments

Guida alla diagnosi dello spettro dei disordini feto–alcolici
1 Attachments

Relazione al Parlamento 2011
1 Attachments

Corso Esposizione ad alcol e pericolo per la salute della donna aspetti clinici e sperimentali
3 Attachments

I consumi di alcol in Italia 2004-2011
1 Attachments

Se sai navigare sai come bere - Kit multimediale per le scuole
3 Attachments

European Status Report on Alcohol and Health 2010-WHO Europe
1 Attachments

Relazione al Parlamento 2009
1 Attachments

800 632000Telefono Verde AlcolServizio nazionale, anonimo e gratuito, di counselling telefonico sullalcol Attivo dal lunedì al venerdì dalle ore 1000 alle ore 1600
1 Attachments

Relazione al Parlamento 2004
1 Attachments

Relazione al Parlamento 2014
1 Attachments

Relazione al Parlamento 2012
1 Attachments

Relazione al Parlamento 2014
1 Attachments

Relazione al Parlamento 2012
1 Attachments

RAPPORTI ISTISAN DONNE E ALCOL AGGIORNAMENTI IN TEMA DI RICERCA CLINICA E PRECLINICA
1 Attachments

La sindrome feto alcolica si previene semplicemente non bevendo in gravidanza

Numero Verde Alcol 800 63 200

Status Report on Alcohol and Health in 35 European Countries 2013
3 Attachments

ALCOHOL PREVENTION DAY
3 Attachments

RAPPORTI ISTISAN Sigaretta elettronica conoscenze disponibili e azioni di sanità pubblica
1 Attachments

800 632000Telefono Verde AlcolServizio nazionale, anonimo e gratuito, di counselling telefonico sullalcol Attivo dal lunedì al venerdì dalle ore 1000 alle ore 1600
1 Attachments

European Status Report on Alcohol and Health 2010-WHO Europe
1 Attachments

46esimo Congresso Nazionale della società Italiana di Biochimica Clinica e Biologia Molecolare Clinica - VECCHIE E NUOVE DIPENDENZE
1 Attachments

Numero Verde Alcol 800 63 200

Smart Drugs 3
1 Attachments

Circolare attuativa del Ministro Lorenzin del 4 Febbraio 2016
1 Attachments

Indagine nazionale sulle conoscenze degli studenti maggiorenni sui rischi correlati alluso di sostanze alcoliche in gravidanza

Sindrome Feto alcolica il Centro nazionale Dipendenze e Doping risponde a Lancet

Progetto Operazione Naso Rosso - Relazione Finale
1 Attachments

Gioco dazzardo 800 55 88 22, il nuovo numero verde nazionale

Relazione Annuale al Parlamento sullo stato delle Tossicodipendenze in Italia 2017
1 Attachments

800 55 88 22Telefono Verde contro il gioco dazzardo

Giornata mondiale senza tabacco 2014 - World No Tobacco Day 2014

Smettere di fumareuna questione che mi sta a cuore - Guida pratica per smettere di fumare
1 Attachments

Linee guida cliniche per promuovere la cessazione dellabitudine al fumo - EDIZIONE 2008
1 Attachments

Luso e labuso di alcol in Italia - Indagine Istat su dati 2009
1 Attachments

ISTAT Luso e labuso di alcol in Italia- Anno 2011

Linee Guida per la determinazione delle sostanze dabuso nella matrice pilifera
2 Attachments

Numero Verde Alcol

Linea guida italiana sull’uso del passaporto biologico negli atleti
1 Attachments

Linee Guida per la determinazione delle sostanze d'abuso nelle urine
2 Attachments

Annullato - 3 marzo 2020 – Convegno “La tutela della salute nelle attività sportive e la lotta al doping”
2 Attachments

Convegno Nazionale – La tutela della salute nelle attività sportive e la lotta al doping

Droga e Doping
2 Attachments

Campagna di sensibilizzazione "Culturista o pillolista?"
5 Attachments

Palestra Sicura - Kit formativo/informativo rivolto ai giovani e agli sportivi per la promozione della salute e il contrasto all'utilizzo di sostanze dopanti
2 Attachments

Manuale di formazione - La tutela della salute nelle attività sportive e la prevenzione del doping
1 Attachments

Doping: nuovo decreto sostanze 2019
1 Attachments

La tutela della salute nelle attività sportive e la lotta al doping Lattività della Commissione per la vigilanza ed il controllo sul doping
2 Attachments

ANALISI CONTO TERZI SECONDO IL TARIFFARIO DELLISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ
1 Attachments

800 896970 Telefono Verde Anti-Doping
1 Attachments

Convegno Nazionale La tutela della salute nelle attività sportive e la lotta al doping - 17 maggio 2012
12 Attachments

Corso Master di Formazione a Distanza (FAD) La tutela della salute nelle attività sportive e la prevenzione del doping
3 Attachments

La salute viene prima, no doping!

Accreditamento laboratori per la tutela della salute nello sport

La tutela della salute nell'attività sportiva e la lotta al doping - KIT formativo/informativo per gli sportivi e per le scuole
6 Attachments

La Cura dei Curanti - Cura di sé per curare gli altri

"Protocollo sperimentale per la digestione simulata in vitro di sostanze in nanoforma ai fini della messa a punto di un Guidance Document (GD) OECD nel rispetto degli obblighi di informazione di cui al regolamento REACH” - Evento conclusivo

Reporting System 2011
1 Attachments

Reporting System Doping Antidoping (RSDA) 2015
1 Attachments

Reporting System Doping Antidoping I semestre 2019
1 Attachments

Reporting System Doping Antidoping (RSDA) 2018
1 Attachments

Alcohol Prevention Day 2018
2 Attachments

Chi siamo

I gemelli in età pediatrica - Comunicato stampa dell'ISS Roma, ottobre 2013

Progetto Sentieri: aggiornamento del profilo salute dei residenti nei siti contaminati italiani

CONVEGNO “La salute degli adolescenti: i dati della sorveglianza Health Behaviour in School-aged Children - HBSC Italia 2022”

Rapporto ISTISAN 22/35 - Linee guida per la valutazione di impatto sanitario: approfondimento tecnico-scientifico. A cura di Maria Eleonora Soggiu, Martina Menichino
1 Attachments

Pubblicazioni sullalcol

World No Tobacco Day 2017
4 Attachments

Giornata Mondiale Senza Tabacco - IX Convegno Nazionale Tabagismo e SSN
1 Attachments

GIORNATA MONDIALE SENZA TABACCO 2016
9 Attachments

PENSA A GUIDARE - Campagna di prevenzione degli incidenti stradali

Indirizzario Tavolo 12 Passi
7 Attachments

Il fumo Non ci piace - Campagna contro il fumo World No Tobacco Day 2014

Istruzioni all'utilizzo della scheda web
1 Attachments

Area riservata agli utenti accreditati alla piattaforma web del RNAOC

Disposizioni regionali per la prescrizione della somatropina