Categorie selezionate:   Operatore Sanitario
Results

RaraMente n. 87

Invasive meningococcal disease - Annual epidemiological Report for 2022
1 Attachments

Covid-19: Flash survey su acque reflue (2 – 6 dicembre 2024) conferma la presenza esclusiva della variante Omicron JN.1*, con mutazioni associate ai sublineages XEC*, KP.3*, LF.7* e LP.8.1
1 Attachments

Covid-19: Flash survey su acque reflue (4 – 8 novembre 2024) conferma la presenza esclusiva della variante Omicron JN.1*, incluse mutazioni associate ai sublineages KP.3* e XEC*
1 Attachments

Covid-19: Flash survey su acque reflue (30 settembre - 4 ottobre 2024) conferma la presenza esclusiva della variante Omicron JN.1*, con mutazioni associate ai sublineages KP.3* e XEC*
1 Attachments

Covid-19: Flash survey su acque reflue (2-6 settembre 2024) conferma la presenza esclusiva della variante Omicron JN.1*, con mutazioni associate ai sublineages KP.3*, KP.2* e LB.1*
1 Attachments

Covid-19: Flash survey su acque reflue (29 luglio-2 agosto 2024) conferma la presenza esclusiva della variante OmicronJN.1*, con mutazioni associate ai sublineages KP.3*, KP.2* e LB.1*
1 Attachments

Covid-19: Flash survey su acque reflue (1-5 luglio 2024) conferma la presenza esclusiva della variante Omicron JN.1*, con mutazioni associate ai sublineages KP.2*, KP.3*, LB.1* e JN.1.18*
1 Attachments

Rapporto ISTISAN 25/6 - La mortalità in Italia nell’anno 2022. Annamaria Carinci, Valerio Manno, Alice Maraschini, Elena Del Sordo, Emiliano Ceccarelli, Monica Vichi, Giuseppe Loreto, Arianna Guaita, Fabio Galati, Roberta Crialesi, Luisa Frova, Francesco Grippo, Marilena Pappagallo, Stefano Marchetti, Giada Minelli
1 Attachments

Bollettino 103 fase 3
1 Attachments

XVIII Corso Farmacovigilanza applicata ai prodotti di origine naturale

Il Problem Based Learning per la formazione continua in salute pubblica

Percorsi clinici e flussi organizzativi per il trauma della mano: esperienze a confronto

Rapporto ISTISAN 24/30 - Trattamento con l’ormone somatotropo in Italia al 2023: rapporto annuale del Registro Nazionale degli Assuntori dell’Ormone della Crescita. A cura di Flavia Pricci, Marika Villa
1 Attachments

Esiti dell'Alcohol Prevention Day XXIV edizione 2025

Neuroscienze sociali: invecchiare in salute

Morbillo, cosa sapere

RaraMente n. 86

Environmental Health Literacy

Valutazione di Impatto Sanitario: Applicazione delle Linee Guida ISS nell'ambito della procedura VIA secondo la normativa di settore

Rapporto ISTISAN 25/5 - Epidemiologia e monitoraggio alcol-correlato in Italia e nelle Regioni. Valutazione dell’Osservatorio Nazionale Alcol sull’impatto del consumo di alcol ai fini dell’implementazione delle attività del Piano Nazionale Alcol e Salute e del Piano Nazionale della Prevenzione. Rapporto 2025. Emanuele Scafato, Silvia Ghirini, Claudia Gandin, Alice Matone, Valerio Manno, Monica Vichi e il gruppo di lavoro CSDA (Centro Servizi Documentazione Alcol)
1 Attachments

The Italian Network of Biobanks and Biomolecular Resources (BBMRI-it)
1 Attachments

ACCORDI DI COLLABORAZIONE BANDO BRIC 2022 ID36
5 Attachments

Accelerare la ricerca clinica: dai pazienti ai dati sintetici

Nutrizione e prevenzione dei disordini da carenza iodica – Seconda Edizione

La gestione delle malattie infiammatorie croniche intestinali

Bollettino 101 fase 3
1 Attachments

Training role of the Istituto Superiore di Sanità
4 Attachments

Screening neonatale esteso, l’Italia eccellenza europea ma non basta

Corso di approfondimento sulle attività di campionamento previste per la determinazione di residui di fitofarmaci ai fini del controllo della loro conformità ai limiti massimi di residui

XIV Workshop dei Laboratori Nazionali di Riferimento per i metalli e i composti azotati negli alimenti e nei mangimi, per gli additivi nei mangimi, per i contaminanti da processo

Disturbi dello spettro autistico: i diritti delle persone

Bollettino 100 fase 3
1 Attachments

Da un progetto coordinato dall’Iss un modello di governance per le innovazioni in sanità

Rapporto ISS Sorveglianza RIS-3/2024 REV. - CSIA: Sorveglianza nazionale del consumo di soluzione idroalcolica per l’igiene delle mani in ambito ospedaliero. Dati 2023. Giulia Fadda, Daniele Petrone, Claudia Isonne, Alessandra Caramia, Francesco Battistelli, Sauro Sisi, Stefano Boros, Maria Fenicia Vescio, Adriano Grossi, Stefania Giannitelli, Patrizio Pezzotti, Fortunato D’Ancona
1 Attachments

WORKSHOP INTERNAZIONALE Alcohol Prevention Day – XXIV edizione

Evento conclusivo del Progetto di rete “Definition and testing of a new model of clinical governance based on the integration of tools such as Health Technology Assessment, Clinical Practice Guidelines, Clinical Pathways, and healthcare performance measurement for planning, implementation and management of healthcare interventions in different settings - INTEGRATEHEALTH-GOV"

Fentanyl: cosa è importante sapere

Bollettino 99 fase 3
1 Attachments

RaraMente n. 85

Alcohol Prevention Day XXIV edizione 2025
1 Attachments

Diabete, il progetto C4D a due anni dall’avvio: i primi promettenti risultati nell’evento ISS del 26-27 Marzo 2025
2 Attachments

La valutazione comparativa degli esiti: metodologia epidemiologica per confrontare interventi, ospedali e popolazioni

L'utilizzo degli emocomponenti per uso non trasfusionale in medicina rigenerativa: dal laboratorio alla buona pratica

L'intervento telefonico strutturato sulle competenze di base del counselling, in sanità pubblica

Convegno: L'intervento telefonico strutturato sulle competenze di base del counselling in sanità pubblica
1 Attachments

Bollettino 98 fase 3
1 Attachments

RaraMente n. 84

Rapporto ISTISAN 25/1 - Microbiome in humans, animals, food and the environment: implications for risk assessment in food safety. Edited by Annalisa Silenzi, Luca Busani
1 Attachments

Rapporto ISTISAN 25/2 - Registro Nazionale Coagulopatie Congenite. Rapporto 2023. Francesca Abbonizio, Mauro Biffoni, Romano Arcieri, Associazione Italiana Centri Emofilia (AICE), Adele Giampaolo
1 Attachments

Bollettino 97 fase 3

Interventi per migliorare la qualità dei dati, la prevenzione e l’appropriatezza delle procedure per l'Interruzione Volontaria di Gravidanza (IVG)

Morbillo: dall'1 gennaio notificati 127 casi, 53 nel mese di febbraio

La Dieta Mediterranea come una terapia, presentate le prime linee guida sull’applicazione
1 Attachments

Rapporto ISTISAN 24/39 - Difetti di qualità nei medicinali per uso umano. Andrea Luca Rodomonte, Paola Bertocchi, Eleonora Antoniella, Monica Bartolomei, Isabella Sestili
1 Attachments

Rapporto ISTISAN 24/38 - Risultati del circuito interlaboratorio 2022 sulla determinazione dell’ocratossina A in polvere di cacao. Francesca Debegnach, Emanuela Gregori, Martina Enza Grieco, Marianna Rizzo, Giuseppina Scialò, Barbara De Santis
1 Attachments

Bollettino 96 fase 3
1 Attachments

RaraMente n. 83

Bollettino 95 fase 3
1 Attachments

Bollettino 94 fase 3
1 Attachments

VALUTARE LA COMUNICAZIONE. I manuali Iss per migliorare la qualità dell'assistenza sanitaria

Corso FAD ISS: Alcol e uso di sostanze in gravidanza, iscrizioni riaperte
1 Attachments

Relazione del Ministro della salute al Parlamento sullo stato di attuazione della legge contenente norme in materia di procreazione medicalmente assistita (Legge 19 febbraio 2004, n. 40, articolo 15) - Dati anno 2022
1 Attachments

Ultima Relazione del Ministro della salute al Parlamento sullo stato di attuazione della legge contenente norme in materia di procreazione medicalmente assistita (Legge 19 febbraio 2004, n. 40, articolo 15) - Dati anno 2022
1 Attachments

Ultima Relazione del Ministro della salute al Parlamento sullo stato di attuazione della legge contenente norme in materia di procreazione medicalmente assistita (Legge 19 febbraio 2004, n. 40, articolo 15) - Dati anno 2020
1 Attachments

Centri autorizzati alla prescrizione di terapia a base di ormone della crescita
1 Attachments

RaraMente n. 82

Prorogati i termini per partecipare al servizio civile universale, in Iss tre progetti su salute e accesso universale all’acqua

Rapporto ISTISAN 24/37 - Cambiamenti ambientali globali e dispositivi medici: un primo studio integrato. A cura di Laura Mancini, Stefania Marcheggiani, Elisabetta Volpi, Luca Avellis, Fabrizio Volpi, Cristina Romanelli, Pietro Calamea, Cinzia Ferrari
1 Attachments

Bollettino 93 fase 3
1 Attachments

Statistics

Chi siamo – SNLG

Lo Studio INTERCEPTOR

Giornata delle malattie rare 2025 - Qualità dell’informazione: una risorsa per i sistemi sanitari e le persone con MR

Epidemie tropicali o europee? Pubblicata da Lancet Regional Health Europe una review delle epidemie autoctone di Dengue, Zika e Chikungunya sviluppate in Europa negli ultimi 15 anni

Demenza: al via il progetto europeo Jade Health per ridurre l'impatto di questo e di altri disturbi neurologici e malattie correlate

Bollettino 92 fase 3
1 Attachments

Giornata mondiale dei legumi, alleati di salute e ambiente ma ancora poco utilizzati

RaraMente n. 81

XXXIII Corso Introduttivo di Farmacoepidemiologia

Dieta Mediterranea e One Health: nutrire la salute globale

In Italia 80mila donne con mutilazioni genitali femminili, serve più formazione per gli operatori sanitari

EBOOK Dipendenze comportamentali nella generazione Z - per pediatri e medici di medicina generale
2 Attachments

Bollettino 91 fase 3
1 Attachments

Influenza aviaria, cosa sapere

Epidemiologia di Base: principi e metodi

Bollettino 90 fase 3
1 Attachments

Rapporto ISTISAN 24/34 - Sistema informativo nazionale per la sorveglianza delle esposizioni pericolose e delle intossicazioni: casi rilevati nel 2021 in collaborazione con i Centri Antiveleni. Quattordicesimo rapporto annuale. Lucilla Baldassarri, Leonello Attias, Felice Giordano, Lucrezia Lanciotti, Rosanna Maria Fidente, Giuseppe Bacis, Francesco Coletta, Simone Esposito, Francesco Gambassi, Alessandra Ieri, Anna Iole Lepore, Leonardo Pennisi, Carlo Alessandro Locatelli, Valeria Margherita Petrolini, Marco Marano, Fabrizio Sesana, Anna Celentano
1 Attachments

Gennaio mese della prevenzione del tumore del collo dell’utero, in Italia ancora bassi i dati delle coperture vaccinali

Bollettino 89 fase 3
1 Attachments

RaraMente n. 80

Morbillo: nel 2024 superati i mille casi, il 90% in non vaccinati

Per le fratture da fragilità un impatto da 10 miliardi di euro l’anno, fondamentale la prevenzione

Rapporto ISTISAN 24/33 - Rilevazione domiciliare della fibrillazione atriale mediante l’analisi dell’attività cardiaca: le tecnologie a disposizione del paziente. Federica Ricci, Eugenio Mattei, Giovanni Calcagnini, Federica Censi
1 Attachments

Bollettino 88 fase 3
1 Attachments

Rapporto RespiVirNet, in aumento i casi di sindromi simil-influenzali

L’impegno italiano per le fratture da fragilità

Rapporto annuale del Registro Nazionale degli Assuntori dell'Ormone della Crescita
12 Attachments

RaraMente n. 79

Un 2025 all’insegna della salute e del benessere, i consigli degli esperti dell’Iss

Rapporto ISS Sorveglianza RIS-2/2024 - Sorveglianza nazionale delle malattie batteriche invasive. Dati 2021-2023. Cecilia Fazio, Romina Camilli, Maria Giufré, Roberta Urciuoli, Stefano Boros, Arianna Neri, Maria Del Grosso, Paola Vacca, Sara Giancristofaro, Andrea Siddu, Riccardo Orioli, Francesco Maraglino, Patrizio Pezzotti, Fortunato “Paolo” D’Ancona, Anna Teresa Palamara, Paola Stefanelli
1 Attachments

Rapporto ISTISAN 24/31 - Results of the Proficiency Test 2023 on determination of tropane alkaloids in baby food. Francesca Debegnach, Emanuela Gregori, Marzia De Giacomo, Giuseppina Scialò, Martina Enza Grieco, Marianna Rizzo, Giorgio Fedrizzi, Elisabetta Caprai, Barbara De Santis
1 Attachments

Morbillo: da inizio anno 991 casi, il 90% non vaccinati

Report Zoonosi in Ue: in crescita listeriosi in Europa e in Italia. Nel nostro paese salmonellosi più frequente, ma in calo

Rapporto ISTISAN 24/28 - Le persone intersex in Italia: i dati del Registro Nazionale Malattie Rare e delle Schede di Dimissione Ospedaliera. Marta De Santis, Matteo Marconi, Adele Rocchetti, Paola Torreri, Angela Ruocco, Martina Manoli, Alessandra D. Fisher, Maria Cristina Meriggiola, Marina Pierdominici
1 Attachments

Prevenzione e controllo delle Infezioni Correlate all'Assistenza. Modulo A (PNRR - M6C2 2.2 b) – Regione Puglia

Bollettino 84 fase 3
1 Attachments

RaraMente n. 78

RaraMente n. 77

Essere padri, prendersi cura" 4e-parent (Early, Equal, Engaged, Empathetic)

Rapporto ISTISAN 24/27 - Registro nazionale della procreazione medicalmente assistita: dati relativi all’attività svolta nel 2021. Roberto De Luca, Giulia Scaravelli, Anna Bertini, Simone Bolli, Cinzia Di Monte, Fabiola Fedele, Monica Mazzola, Lucia Speziale, Vincenzo Vigiliano, Roberta Spoletini
1 Attachments

Convegno di presentazione del Manuale di valutazione della comunicazione nelle Cure Palliative

Le patologie HPV-correlate e la loro prevenzione: conoscere e comunicare

XXXIII Seminario Nazionale “La valutazione dell’uso e della sicurezza dei farmaci: esperienze in Italia”

50 ANNI DI SCREENING NEONATALE DELL’IPOTIROIDISMO CONGENITO. Uno strumento di prevenzione che ha cambiato la storia naturale della malattia

L’Iss diventa laboratorio di riferimento europeo per le infezioni da elminti e protozoi

Prevenzione e controllo delle Infezioni Correlate all'Assistenza. Modulo A (PNRR - M6C2 2.2 b) – Provincia autonoma di Bolzano

Meeting Ecotossicologia e Salute

World Aids Day: quasi 7mila chiamate al numero verde Iss, l’accesso al test Hiv resta prioritario ma permane lo stigma
2 Attachments

Strategie di prevenzione dei rischi alcolcorrelati in gravidanza

Biblioteche e Health Humanities: un’alleanza per la salute

Alcol e uso di sostanze in gravidanza. Lo Spettro dei Disordini Feto Alcolici, diagnosi ed epidemiologia

Resistenza agli antibiotici, in Italia i tassi restano elevati ma con qualche segno di miglioramento

Trattamenti dello Spettro dei Disturbi Fetoalcolici

Rapporto ISTISAN 24/26 - Italian Blood System 2023: activity data, haemovigilance and epidemiological surveillance. Liviana Catalano, Vanessa Piccinini, Ilaria Pati, Francesca Masiello, Simonetta Pupella, Vincenzo De Angelis
1 Attachments

HIV: crescono le nuove diagnosi in Italia, nel 2023 tornati ai livelli pre covid
1 Attachments

Bollettino 81 fase 3
1 Attachments

PASSI e PASSI d’Argento strumenti ad alta risoluzione per l’azione in Sanità Pubblica

Introduzione all’Intelligenza Artificiale per gli Operatori Sanitari

ISTISAN Congressi 24/C6 - XXXIII Seminario Nazionale. La valutazione dell’uso e della sicurezza dei farmaci: esperienze in Italia. Istituto Superiore di Sanità. Roma, 10 dicembre 2024. Riassunti. A cura di Roberto Da Cas, Paola Ruggeri e Stefania Spila Alegiani
1 Attachments

Rapporto ISTISAN 24/25 - Manuale di valutazione della comunicazione con i pazienti candidati e sottoposti a trapianto di organo solido. Gruppo CARE (Comunicazione, Accoglienza, Rispetto, Empatia) e Gruppo CNT (Centro Nazionale Trapianti)
1 Attachments

Rapporto ISTISAN 24/24 - Manuale di valutazione della comunicazione nelle cure palliative. Gruppo CARE (Comunicazione, Accoglienza, Rispetto, Empatia) Cure Palliative
1 Attachments

La somministrazione in sicurezza del vaccino antinfluenzale e anti COVID-19 nelle Farmacie (Terza edizione)

L’influenza: una malattia prevenibile con la vaccinazione

Prevenzione e controllo delle Infezioni Correlate all'Assistenza. Modulo A (PNRR - M6C2 2.2 b) – Basilicata

Prevenzione e controllo delle Infezioni Correlate all'Assistenza. Modulo A (PNRR - M6C2 2.2 b) – Regione Campania

La medicina di genere e l’impatto delle differenze di sesso e genere sulla salute

ISTISAN Congressi 24/C4 - European Radiation Protection Week 2024. Aurelia Auditorium Congress Center. Roma, November 11-15, 2024. Abstract book. Edited by Cinzia De Angelis, Sara Della Monaca, Paola Fattibene, Sveva Grande and Antonella Rosi
1 Attachments

Rapporto ISS Sorveglianza RIS-5/2024 - AR-ISS: sorveglianza nazionale dell’Antibiotico-Resistenza. Dati 2023. Simone Iacchini, Stefano Boros, Patrizio Pezzotti, Giulia Errico, Maria Del Grosso, Romina Camilli, Maria Giufrè, Annalisa Pantosti, Francesco Maraglino, Anna Teresa Palamara, Fortunato "Paolo" D'Ancona, Monica Monaco e il gruppo di lavoro AR-ISS
1 Attachments

Rapporto ISS Sorveglianza RIS-4/2024 - CRE: sorveglianza nazionale delle batteriemie da enterobatteri resistenti ai carbapenemi. Dati 2023. Simone Iacchini, Giulia Fadda, Monica Monaco, Giulia Errico, Maria Del Grosso, Maria Giufrè, Annalisa Pantosti, Michela Sabbatucci, Francesco Maraglino, Anna Teresa Palamara, Patrizio Pezzotti, Fortunato “Paolo” D’Ancona
1 Attachments

Demenza, nei prossimi 20 anni i casi nel mondo raggiungeranno 140 milioni

Bollettino 80 fase 3
1 Attachments

Indicazioni per implementare l’organizzazione dell'attività ambulatoriale mirata alla diagnosi e al trattamento della FASD

ISTISAN Congressi 24/C5 - 17° Convegno. I Centri per i Disturbi Cognitivi e le Demenze e la gestione integrata della demenza. Istituto Superiore di Sanità. Roma, 18-19 novembre 2024. Riassunti. A cura di Nicoletta Locuratolo, Antonio Ancidoni, Ilaria Bacigalupo, Paola Piscopo, Emanuela Salvi e Paola Ruggeri
1 Attachments

Giornata della prematurità: serve un sistema di sorveglianza nazionale delle morti perinatali per incidere sui fattori di rischio

Telecardiologia in Italia: lo stato dell’arte, i nuovi modelli organizzativi, la formazione

Quarto Workshop annuale del Laboratorio Nazionale di Riferimento per il trattamento degli alimenti e dei loro ingredienti con radiazioni ionizzanti

XVIII Convegno ATTIVITÀ DELL’AMMINISTRAZIONE PUBBLICA IN MATERIA DI CONTROLLO DEI PRODOTTI FITOSANITARI E DEI LORO RESIDUI

XVII Convegno “I CENTRI PER I DISTURBI COGNITIVI E LE DEMENZE E LA GESTIONE INTEGRATA DELLA DEMENZA"

Bollettino 79 fase 3
1 Attachments

Rapporto ISTISAN 24/23 - Results of the proficiency test on pesticide residues in olive oil in 2022. Tiziana Generali, Patrizia Stefanelli, Silvana Girolimetti, Danilo Attard Barbini
1 Attachments

Tumore al seno, speranze da un nuovo farmaco in grado di bloccare le metastasi in un modello animale

Il RNAOC web
2 Attachments

RaraMente n. 76

Prevenzione e controllo delle Infezioni Correlate all'Assistenza. Modulo A (PNRR - M6C2 2.2 b) – Regione Liguria

Bollettino 78 fase 3
1 Attachments

Rapporto ISTISAN 24/22 - European Injury DataBase (EU-IDB): data analysis 2021-2022. Anna Carannante, Marco Giustini, Gianni Fondi, Robert Bauer, Tabea Fian, Huib Valkenberg, Susanne Nijman, Tatiana Alves, Alessio Pitidis for the EU-IDB Working Group
1 Attachments

Rapporto ISTISAN 24/21 - Uso degli antibiotici nella Regione Umbria. Analisi dei dati relativi al 2022 Roberto Da Cas, Arianna Annunziata, Ilaria Ippoliti, Paola Ruggeri, Maria Cutillo, Giuseppe Marano, Giampaolo Bucaneve, Rosalba Elisabetta Rocchi, Paola Casucci, Mariangela Rossi
1 Attachments

L'ictus colpisce 12 milioni di persone nel mondo. Ma con la prevenzione si può evitare fino al 90% dei casi. Il punto sull’ictus con gli esperti Iss

Promozione della salute e allattamento nei primi 1000 giorni. Nuovi materiali a sostegno della rete di formazione

Emerging infectious diseases in Europe: challenges and opportunities in data sharing and modelling of response for improved One Health

Meeting - Zebrafish per One Health

Il Ruolo dell’Intelligenza Artificiale nell’Imaging Diagnostico

Rapporto ISTISAN 24/20 - Scienza partecipata: un progetto per il miglioramento della qualità di vita delle persone con malattie rare. Marta De Santis, Antonella Sanseverino, Rosa Immacolata Romeo, Daniela De Vecchis, Domenica Taruscio
1 Attachments

Amianto. 1.545 persone perdono la vita ogni anno a causa del mesotelioma in Italia. La mortalità si riduce tra gli under50

Rapporto ISTISAN 24/19 - Percorsi di telemedicina per la gestione di patologie cardiovascolari croniche in alcune Regioni italiane. A cura di Manuela Bocchino, Marco Silano, Luigi Palmieri, Benedetta Marcozzi, Elvira Agazio
1 Attachments

Rapporto ISTISAN 24/18 - Impatto dell’amianto sulla mortalità. Italia, 2010-2020. A cura di Lucia Fazzo, Marco De Santis, Giada Minelli, Amerigo Zona
1 Attachments

Chi siamo

Differenze di genere e salute nei caregiver familiari
2 Attachments

XIX Corso “Epidemiologia clinica delle demenze”

Dall’Invisibile al Visibile: Verso Pratiche Epidemiologiche Inclusive

Bollettino 75 fase 3
1 Attachments

Strumenti di riferimento 24/S2 - Guida ai servizi territoriali dedicati ai disturbi della nutrizione e dell’alimentazione: le associazioni e i centri di cura (aggiornamento settembre 2024). A cura Luisa Mastrobattista, Simona Pichini
1 Attachments

Violenza di genere: tutela della salute e azioni di prevenzione per la promozione di una cultura del rispetto

RaraMente n. 74

L’impatto sulla salute dell’amianto in Italia: sorveglianza epidemiologica, prevenzione e supporto agli ex-esposti: stato dell’arte e strumenti innovativi di ricerca e intervento" Progetto S.E.P.R.A (Sorveglianza Epidemiologica, Prevenzione e Ricerca sull’Amianto)

Convegno “Emofilia e malattie emorragiche congenite: trattamenti disponibili e prospettive future”

Giornata della salute mentale: sintomi depressivi per il 6% degli adulti; dall’Iss il primo studio sull’assistenza in gravidanza e dopo il parto

Rapporto ISTISAN 24/17 - Uso degli antibiotici nella Regione Umbria. Analisi dei dati relativi al 2021. Roberto Da Cas, Arianna Annunziata, Ilaria Ippoliti, Paola Ruggeri, Maria Cutillo, Giuseppe Marano, Giampaolo Bucaneve, Rosalba Elisabetta Rocchi, Paola Casucci, Mariangela Rossi
1 Attachments

In aumento nel biennio 2022-2023 le segnalazioni dei casi di meningococco, pneumococco e Haemophilus influenzae, malattie invasive prevenibili con il vaccino

ISTISAN Congressi 24/C3 - Epigenomica della violenza sulle donne, studio multicentrico. Istituto Superiore di Sanità. Roma, 25 ottobre 2024. Riassunti A cura di Simona Gaudi, Loredana Falzano, Anna Carannante, Antonella Pilozzi, Marco Giustini
1 Attachments

La Mappatura territoriale dei centri dedicati ai Disturbi della Nutrizione e dell’Alimentazione: le associazioni e i servizi di cura

Cuore: Il 41% degli italiani tra 18 e 69 anni ha almeno tre fattori di rischio

Rapporto ISTISAN 24/16 - MOOD Project (MOnitoring Outbreak events for Disease surveillance in a data science context). Drivers and trends of zoonotic pathogens, antimicrobial resistance and Disease X in Europe. Edited by Claudia Cataldo, Annapaola Rizzoli, Luca Busani
1 Attachments

XVII Incontro della Rete Baby Friendly “Accesso e opportunità di sostegno per tutte e tutti"

Programma di rete TELEMECHRON - La gestione del paziente con patologia cronica attraverso strumenti di telemedicina: l'esperienza di TELEMECHRON in tre distinti territori e ambiti clinici

EPIGENOMICA DELLA VIOLENZA SULLE DONNE, STUDIO MULTICENTRICO

Rapporto ISTISAN 24/15 - Falsificazione dei medicinali: dai casi storici ai nuovi trend del fenomeno. Le attività di contrasto dell’Istituto Superiore di Sanità. Maria Cristina Gaudiano, Federica Aureli, Romina Alfonsi, Andrea Luca Rodomonte, Isabella Sestili, Monica Bartolomei
1 Attachments

Comunicato Stampa N°35/2024 - Al via un progetto per la ‘fotografia’ delle infezioni nelle Rsa e la formazione degli operatori

Alzheimer, 55 milioni di casi di demenza nel mondo, intervenendo su 14 fattori di rischio si potrebbero prevenire o ritardare la metà dei casi

West Nile virus, 51 nuovi casi nell'ultima settimana

Il Problem Based Learning per la formazione continua in sanità pubblica

XVII Corso “Strumenti e metodi per l’analisi delle prescrizioni farmaceutiche”

Morbillo, ad agosto 53 casi, 864 dall'inizio dell'anno

Rapporto ISTISAN 24/14 - Valutazione della politerapia nella popolazione ultrasessantacinquenne della Regione Umbria dal 2018 al 2022. Arianna Annunziata, Ilaria Ippoliti, Paola Ruggeri, Giuseppe Marano, Giampaolo Bucaneve, Rosalba Elisabetta Rocchi, Paola Casucci, Mariangela Rossi, Roberto Da Cas
1 Attachments

Il 28% degli over 65 è una risorsa per familiari e società, ma è a rischio di isolamento sociale 1 persona su 7

Dengue: salgono a 450 i casi in Italia, 25 autoctoni

RaraMente n. 73

Convegno: Le polidipendenze - il ruolo della cannabis
1 Attachments

Nasce la rete italiana delle ‘Marmot cities’ per ridurre le disuguaglianze, al via le adesioni
2 Attachments

Giornata mondiale per la sicurezza del paziente. La diagnosi al centro: sempre più giusta, sempre più sicura

Le polidipendenze: il ruolo della cannabis

Evento celebrativo VI giornata nazionale sicurezza della persona assistita e delle cure “Fai la cosa giusta e rendila sicura!” “LA SICUREZZA DELLE CURE E DELLA PERSONA ASSISTITA: il miglioramento dei processi diagnostici per garantire la sicurezza dei pazienti

Comunicato Stampa N°34/2024 - Malattia di Alzheimer. Identificato un nuovo meccanismo molecolare coinvolto nella perdita della memoria e nel deficit cognitivo

JACARDI, JAPreventNCD e OMS Europa: Sinergie per monitorare i progressi sulle malattie non trasmissibili in Europa

Escherichia coli produttore di Shiga tossina (STEC): approccio One-Health nella gestione del rischio clinico ed epidemico SECONDA EDIZIONE

Giornata per la Prevenzione del Suicidio, nel mondo circa700mila morti. In Italia oltre 7mila nel biennio 2020-2021

Zero alcol in gravidanza: ISS capofila di un progetto sulla sindrome feto-alcolica
4 Attachments

Neuroscienze sociali e invecchiamento attivo

West Nile, salgono a 296 i casi, 11 i decessi
1 Attachments

Rapporto ISTISAN 24/13 - XII workshop dei Laboratori Nazionali di Riferimento per i metalli e i composti azotati negli alimenti e nei mangimi, per gli additivi nei mangimi, per i contaminanti da processo. Istituto Superiore di Sanità. Roma, 23-24 marzo 2023. Atti. A cura di Anna Chiara Turco, Marilena D’Amato, Angela Sorbo
1 Attachments

Zero alcol in gravidanza, l’Iss capofila di un progetto sulla sindrome feto-alcolica

Tumori: buona partecipazione a screening per mammella e cervice ma non al sud, bassa copertura nazionale per il colorettale

Bollettino 68 fase 3
1 Attachments

West Nile virus, salgono a 171 i casi, 6 decessi
1 Attachments

Mpox, cosa sapere

Bollettino 67 fase 3
1 Attachments

Nuovo bollettino West Nile, 99 casi e 4 decessi dall'inizio della sorveglianza
1 Attachments

4-5 ottobre 2024, Corso ECM "La protezione della fertilità nella donna", AUDITORIUM della Manifattura e delle Arti / DAMSLab Via Azzo Gardino 65/a / Piazzetta Pier Paolo Pasolini 5/b 40122 Bologna
1 Attachments

Covid-19: Flash survey su acque reflue 3-7 giugno 2024 conferma la presenza esclusiva della variante Omicron, con prevalenza di JN.1*, incluse mutazioni associate ai sublineage KP.2* e KP.3*
1 Attachments

Covid-19: Flash survey su acque reflue dal 6 al 10 maggio 2024 conferma la presenza esclusiva della variante Omicron, con prevalenza del lineage JN.1*
1 Attachments

Covid-19: Flash survey su acque reflue 8-12 aprile 2024 conferma la presenza esclusiva della variante Omicron, lineage JN.1*
1 Attachments

Covid-19: Flash survey su acque reflue dal 4 all’8 marzo 2024 conferma la presenza esclusiva della variante Omicron, con JN.1* unico lineage
1 Attachments

Covid-19: Flash survey su acque reflue dal 5 al 9 febbraio 2024 conferma la presenza esclusiva della variante Omicron con prevalenza del lineage JN.1
1 Attachments

Bollettino 66 fase 3
1 Attachments

Morbillo: online il bollettino mensile, 807 casi da inizio anno

Nuovo bollettino West Nile, 52 casi e 3 decessi dall'inizio della sorveglianza
1 Attachments

Hpv, la prevenzione riduce il rischio dei tumori correlati del 90%. Da oggi disponibile il corso Fad

Virus Oropouche, cosa sapere

L’informazione biomedica di qualità in rete: strategie di selezione, ricerca e recupero

West Nile, salgono a 13 i casi nell'uomo, un decesso

Comunicato Stampa N°33/2024 - Tumori della mammella e del colon, al Sud più anni di vita persi e più pazienti che vanno fuori regione, mortalità cala dove si fanno più screening

Rapporto ISTISAN 24/9 - Tumori della mammella e del colon-retto: differenze regionali per mortalità, screening oncologici e mobilità sanitaria. Roberta De Angelis, Paola D’Errigo, Valerio Manno, Maria Masocco, Giada Minelli, Graziano Onder, Stefano Rosato, Silvia Rossi e Gruppo di Lavoro “Equità e Salute”
1 Attachments

La valutazione comparativa degli esiti: metodologia epidemiologica per confrontare interventi, ospedali e popolazioni

Rapporto ISTISAN 24/12 - Progetto Telemechron e la valutazione tecnologica nella telemedicina. A cura di Sandra Morelli, Carla Daniele, Giuseppe D’Avenio, Mauro Grigioni, Daniele Giansanti
1 Attachments

Rapporto ISTISAN 24/11 - La mortalità in Italia nell’anno 2021. Valerio Manno, Alice Maraschini, Annamaria Carinci, Lucilla Di Pasquale, Elena Del Sordo, Emiliano Ceccarelli, Monica Vichi, Giuseppe Loreto, Corrado di Benedetto, Fabio Galati, Roberta Crialesi, Luisa Frova, Francesco Grippo, Marilena Pappagallo, Stefano Marchetti, Giada Minelli
1 Attachments

Referenti regionali per la terapia con ormone della crescita
1 Attachments

La normativa applicabile ai programmi trapianto di cellule staminali emopoietiche

Rapporto ISTISAN 24/10 - Epigenetics for WomEn: un progetto multicentrico per la prevenzione di precisione. A cura di Simona Gaudi, Loredana Falzano, Antonella Pilozzi
1 Attachments

Rapporto ISTISAN 24/7 - Promozione della salute e del benessere tramite laboratori di teatro sociale: un’esperienza di ricerca partecipata. A cura di Roberto Pasetto, Giulia Innocenti Malini, Enrica Pizzi, Valentina Possenti, Marta Reichlin
1 Attachments

Prevenzione e controllo delle Infezioni Correlate all'Assistenza. Modulo A (PNRR - M6C2 2.2 b) – Umbria

Rapporto ISTISAN 24/6 - I Convegno. Stress, salute e differenze di genere nei caregiver familiari. Istituto Superiore di Sanità. Roma, 24 maggio 2023. Atti. A cura di Marta Borgi, Antonio d’Amore, Flavia Chiarotti, Annalisa Silenzi, Roberta Masella, Marina Petrini
1 Attachments

Rapporto ISTISAN 24/5 - Italian Blood System 2022: activity data, haemovigilance and epidemiological surveillance. Liviana Catalano, Vanessa Piccinini, Ilaria Pati, Francesca Masiello, Simonetta Pupella, Vincenzo De Angelis
1 Attachments

La Nota 39 dal 2004 a oggi
14 Attachments

Prevenzione e controllo delle Infezioni Correlate all'Assistenza. Modulo A (PNRR - M6C2 2.2 b) – Sicilia

Prevenzione e controllo delle Infezioni Correlate all'Assistenza. Modulo A (PNRR - M6C2 2.2 b) – Sardegna

Prevenzione e controllo delle Infezioni Correlate all'Assistenza. Modulo A (PNRR - M6C2 2.2 b) – Valle d’Aosta

Formazione e ricerca in Igiene e Sanità Pubblica

Rapporto ISS Sorveglianza RIS-1/2024 - Sorveglianza nazionale delle infezioni da Salmonella, Campylobacter, Shigella e Yersinia. Dati Enter-Net Italia 2016-2021. Claudia Lucarelli, Aurora Garcia-Fernandez, Anna Maria Dionisi, Slawomir Owczarek, Sergio Arena, Daniela Fortini, Giulia Errico, Francesco Maraglino, Sobha Pilati, Anna Teresa Palamara, Laura Villa
1 Attachments

Cure termali: esperienze a confronto per la condivisione delle buone pratiche

Esiti del XXVI Convegno Nazionale Tabagismo e Servizio Sanitario Nazionale

Strumenti di riferimento 24/S1 - Guida ai servizi territoriali per la cessazione dal fumo di tabacco (aggiornamento maggio 2024). A cura di Rosilde Di Pirchio, Graziella Lanzillotta, Piergiorgio Massaccesi, Guido Mortali, Simona Pichini
1 Attachments

Conferenza finale "LIMeNar - Uso e contesti applicativi delle Linee di Indirizzo per l’utilizzo della Medicina Narrativa in ambito clinico-assistenziale e associativo"

Intelligenza Artificiale per la Salute

XXVI Convegno Nazionale Tabagismo e Servizio Sanitario Nazionale
1 Attachments

Giornata Mondiale senza Tabacco - World no-Tobacco Day 2024 - XXVI Convegno Nazionale Tabagismo e Servizio Sanitario Nazionale

Rapporto ISTISAN 24/4 - Registro Nazionale Coagulopatie Congenite. Rapporto 2022. Francesca Abbonizio, Mauro Biffoni, Romano Arcieri, Associazione Italiana Centri Emofilia (AICE) e Adele Giampaolo
1 Attachments

ISTISAN Congressi 24/C1 - 3rd European NORM Association (ENA) Workshop. Istituto Superiore di Sanità. Rome May 15-17, 2024. Abstract book Edited by Cristina Nuccetelli, Gennaro Venoso, Christian Di Carlo, Federica Leonardi and Rosabianca Trevisi
1 Attachments

Convegno #IpaziaCCM2021 Formazione, territori, operatrici e operatori in rete per prevenire e contrastare la violenza di genere e la violenza assistita da minori

Costituzione Rete Italiana delle Città per l’Equità che si ispirano ai principi delle Marmot Cities

Analisi e strategie di risposta agli effetti a lungo termine dell'infezione COVID-19 (Long-COVID)

Stato ponderale e stili di vita di bambine e bambini: i dati italiani della sorveglianza "OKkio alla SALUTE 2023" e il contributo dello studio “EPaS-ISS”

Presentazione del Progetto LIFE RESYSTAL: la Resilienza dei Sistemi Sanitari in tempi di Cambiamento Climatico

Alcohol Prevention Day 2024: nel 2022 8 milioni i consumatori a rischio e 3 milioni e 700 mila i binge drinker, 770 mila hanno già un danno da alcol non intercettato

WORKSHOP INTERNAZIONALE Alcohol Prevention Day

Workshop Internazionale - Alcohol Prevention Day 2024
1 Attachments

La valutazione di sicurezza ed efficacia di un dispositivo medico: dalle indagini cliniche alla sorveglianza post-commercializzazione

Rapporto ISTISAN 24/1 - Cura dei curanti. A cura di Anna De Santi, Eloise Longo, Paola Marina Risi, Cristina Aguzzoli, Michela Rimondini
1 Attachments

Prevenzione e controllo delle Infezioni Correlate all'Assistenza. Modulo A (PNRR - M6C2 2.2 b) – APSS Provincia Autonoma di Trento

Prevenzione e controllo delle Infezioni Correlate all'Assistenza. Modulo A (PNRR - M6C2 2.2 b) - Regione Lombardia

Prevenzione e controllo delle Infezioni Correlate all'Assistenza. Modulo A (PNRR - M6C2 2.2 b) - Regione Piemonte

Metodi consigliati per l'identificazione e l'analisi di Fentanil e suoi analoghi in campioni biologici
1 Attachments

PRESENTAZIONE DEL MANUALE Valutazione della comunicazione nella donazione di organi e tessuti, Gruppo CARE e Centro Nazionale Trapianti (CNT)

Progetto ISS sull’uso del Tribulus Terrestris nelle palestre

Il benessere e la salute sessuale negli adolescenti: i dati HBSC- Italia 2022 (Health Behaviour in School-aged Children)

La Plastica – il caso del PVC - nella prospettiva Salute e Servizi Sanitari

L’impatto della citofluorimetria sulla salute pubblica: approcci convenzionali e non convenzionali

XXXII Corso Introduttivo di Farmacoepidemiologia

Rapporto ISTISAN 23/27 Rev. - Manuale di valutazione della comunicazione nella donazione di organi e tessuti. Gruppo CARE (Comunicazione, Accoglienza, Rispetto, Empatia) e Gruppo CNT (Centro Nazionale Trapianti)
1 Attachments

Prevenzione e controllo delle Infezioni Correlate all'Assistenza. Modulo A (PNRR - M6C2 2.2 b) - Regione Veneto

Prevenzione e controllo delle Infezioni Correlate all'Assistenza. Modulo A (PNRR - M6C2 2.2 b) - Regione Calabria

Progetti di cura e di vita nella comunità: il Budget di Salute (III edizione)

Un patto di collaborazione: dall’eliminazione dell’Epatite C alle nuove sfide per la salute del fegato

Nutrizione e prevenzione dei disordini da carenza iodica

Rapporto ISTISAN 23/26 - Registro Nazionale Malattie Rare: analisi dei dati e attività dei Centri. 6° Rapporto (biennio 2019-2021). Adele Rocchetti, Paola Torreri, Gianluca Ferrari, Marco Silano
2 Attachments

Rapporto ISTISAN 23/19 - Sistema informativo nazionale per la sorveglianza delle esposizioni pericolose e delle intossicazioni: casi rilevati nel 2020 in collaborazione con i Centri Antiveleni. Tredicesimo rapporto annuale. R. Draisci, F. Giordano, L. Lanciotti, R.M. Fidente, C. Ferranti, R. Lavalle, M. Scuriatti, G. Bacis, F. Gambassi, A.I. Lepore, C.A. Locatelli, R. Villani, M. Marano, L. Plebani, A. Ieri, L. Pennisi, V.M. Petrolini
2 Attachments

Delegazione Italiana presso la Commissione Europea di Farmacopea 2023-2025

CURA DEI CURANTI. Il senso della professione di cura: riattribuzione di significato tra filosofia, spiritualità e connessione con l’ambiente naturale

Epidemiologia di base: principi e metodi

Rapporti ISTISAN 23/31 EN - Demand for plasma-derived medicinal products in Italy. 2022. Fabio Candura, Maria Simona Massari, Samantha Profili, Lucia De Fulvio, Cristiana Chelucci, Chiara Brutti, Claudia Biffoli, Vincenzo De Angelis
1 Attachments

Le tecnologie digitali negli adolescenti: i dati HBSC Italia 2022

World Cancer Day: Close the Care Gap

Rapporto ISTISAN 23/31 IT - Analisi della domanda di medicinali plasmaderivati in Italia. 2022 Fabio Candura, Maria Simona Massari, Samantha Profili, Lucia De Fulvio, Cristiana Chelucci, Chiara Brutti, Claudia Biffoli, Vincenzo De Angelis
1 Attachments

Convegno “I risultati del fondo per l’Alzheimer e le demenze: quali prospettive nella diagnosi ed assistenza delle persone con demenza”

Rapporto ISTISAN 23/30 - Effetti della pandemia da COVID-19 su salute e stile di vita di bambini, bambine e loro famiglie in Italia: risultati del progetto EPaS-ISS. A cura di Silvia Ciardullo, Paola Nardone, Angela Spinelli, Marco Giustini, Silvia Andreozzi, Chiara Cattaneo, Angela Giusti
1 Attachments

Rapporto ISTISAN 23/29 - Trattamento con l’ormone somatotropo in Italia al 2022: rapporto annuale del Registro Nazionale degli Assuntori dell’Ormone della Crescita. A cura di Flavia Pricci, Elvira Agazio, Marika Villa
1 Attachments

Rapporto ISTISAN 23/28 - Dolore cronico in Italia e suoi correlati psicosociali dalla “Indagine europea sulla salute” (European Health Interview Survey) 2019. A cura di Virgilia Toccaceli, Nadia Francia, Isabella Cascavilla, Michael Tenti per il Gruppo di Lavoro Interistituzionale (ISS-ISTAT-ISAL) per lo studio e la ricerca sul dolore cronico
1 Attachments

Dipendenze comportamentali nella generazione z, online tutti i materiali

Dipendenze comportamentali nella Generazione Z: è online il rapporto Istisan

Rapporto ISTISAN 23/25 - Dipendenze comportamentali nella Generazione Z: uno studio di prevalenza nella popolazione scolastica (11-17 anni) e focus sulle competenze genitoriali. Claudia Mortali, Luisa Mastrobattista, Ilaria Palmi, Renata Solimini, Roberta Pacifici, Simona Pichini, Adele Minutillo
1 Attachments

National Centre for Rare diseases

The Flight of Pegasus (Il Volo di Pegaso)
3 Attachments

Smart Drugs II ed. English Edition
1 Attachments

La linea guida SNLG-ISS Gravidanza fisiologica: aggiornamento e novità

ISTISAN Congressi 23/C8 - XXXII Seminario Nazionale. La valutazione dell’uso e della sicurezza dei farmaci: esperienze in Italia. Roma, 12 dicembre 2023. Riassunti. A cura di Roberto Da Cas, Paola Ruggeri e Stefania Spila Alegiani
1 Attachments

XXXII Seminario Nazionale “La valutazione dell’uso e della sicurezza dei farmaci: esperienze in Italia”

VALUTAZIONE DELLA COMUNICAZIONE DEL PERCORSO ASSISTENZIALE DELLA PERSONA CON ICTUS - Presentazione del Manuale e del Gruppo ICTUS CARE

Rapporto ISTISAN 23/24 - Risultati del circuito interlaboratorio 2021 sulla determinazione dell’aflatossina M1 nel latte liofilizzato. Barbara De Santis, Francesca Debegnach, Emanuela Gregori, Giuseppina Scialò, Claudia Notarfonso, Martina Grieco, Paolo Daminelli, Franco Paterlini, Adele Anna Federici, Cristina Baiguera
1 Attachments

Rapporto ISTISAN 23/23 - Manuale di valutazione della comunicazione del percorso assistenziale delle persone con ictus. Gruppo ICTUS CARE (Comunicazione, Accoglienza, Rispetto, Empatia)
1 Attachments

Rapporto ISTISAN 23/22 - Educare alla sessualità nelle scuole italiane: l’esperienza di un progetto tra analisi dell’evidenza, implementazione e valutazione. A cura di Barbara Suligoi, Maria Cristina Salfa, Alice Chinelli, Lara Tavoschi
1 Attachments

Bibliosan 20.0 tra integrità della ricerca e intelligenza (artificiale)

Il paziente con epatite Delta: nuove frontiere per i percorsi diagnostico-terapeutici

Strumenti offerti da BBMRI, EATRIS, ECRIN a supporto della costruzione e sviluppo di Progetti Europei (seconda edizione)

Webinar PROGETTO FONDO PER L’ALZHEIMER E LE DEMENZE “Risultati dell’indagine nazionale sulle condizioni sociali ed economiche delle famiglie delle persone con demenza (2023)” e “Risultati delle Survey delle RSA e dei Centri Diurni (2023)”

Rapporto ISTISAN 23/21 - Documento di consensus nazionale sulla telemedicina per le patologie cardiovascolari: indicazioni per la teleriabilitazione e il telemonitoraggio. A cura di Francesco Gabbrielli per il Gruppo di Consensus Nazionale sulla Telecardiologia
1 Attachments

Corso di Biomateriali (BIOMAT2023) – Biomateriali, metodiche di rigenerazione tessutale e tecnologie innovative in odontoiatria, ortopedia e chirurgia maxillo-facciale

Terzo Workshop annuale del Laboratorio Nazionale di Riferimento per il trattamento degli alimenti e dei loro ingredienti con radiazioni ionizzanti

Rapporto ISS Sorveglianza RIS-4/2023 - AR-ISS: sorveglianza nazionale dell’Antibiotico-Resistenza. Dati 2022. Simone Iacchini, Stefano Boros, Patrizio Pezzotti, Alessandra Caramia, Giulia Errico, Maria Del Grosso, Romina Camilli, Maria Giufrè, Annalisa Pantosti, Francesco Maraglino, Anna Teresa Palamara, Fortunato "Paolo" D'Ancona, Monica Monaco e il gruppo di lavoro AR-ISS
1 Attachments

Rapporto ISS Sorveglianza RIS-3/2023 - CRE: sorveglianza nazionale delle batteriemie da enterobatteri resistenti ai carbapenemi. Dati 2022. Simone Iacchini, Alessandra Caramia, Giulia Fadda, Stefania Giannitelli, Monica Monaco, Giulia Errico, Maria Del Grosso, Maria Giufrè, Annalisa Pantosti, Michela Sabbatucci, Francesco Maraglino, Anna Teresa Palamara, Patrizio Pezzotti, Fortunato “Paolo” D’Ancona
1 Attachments

ISTISAN Congressi 237C7 - II Convegno del progetto multicentrico EpiWE, epigenetica della violenza sulle donne: verso una prevenzione di precisione. Istituto Superiore di Sanità. Roma, 23 novembre 2023. Riassunti. A cura di Simona Gaudi, Loredana Falzano
1 Attachments

ISTISAN Congressi 23/C6 - 16° Convegno. Il contributo dei Centri per i Disturbi Cognitivi e le Demenze nella gestione integrata dei pazienti. Roma, 16-17 novembre 2023. Riassunti. A cura di Nicola Vanacore, Nicoletta Locuratolo, Francesco Sciancalepore, Paola Piscopo e Paola Ruggeri
1 Attachments

L’igiene delle mani per la prevenzione e controllo delle infezioni in ambito assistenziale

II Convegno del progetto multicentrico EpiWE, epigenetica della violenza sulle donne: verso una prevenzione di precisione

ISTISAN Congressi 23/C5 - XIV Seminar - PhD Day. Eppur si muovono: does people mobility enhance global health? Organized by the Italian National Institute of Health and Sapienza University of Rome. November 6, 2023 Abstract book. Edited by Stefania Bocci, Francesca Brunetti, Claudia Chiovoloni and Luca Maddaloni
1 Attachments

Rapporto ISTISAN 23/11 Rev. - Registro nazionale della Procreazione Medicalmente Assistita: dati relativi all’attività svolta nel 2020. Giulia Scaravelli, Anna Bertini, Simone Bolli, Roberto De Luca, Fabiola Fedele, Monica Mazzola, Lucia Speziale, Roberta Spoletini, Vincenzo Vigiliano
1 Attachments

Bridging Immunity to Cancer: The Contribution of The Tumor Microenvironment and Metabolism

Violenza di genere: diseguaglianze, discriminazioni e conseguenze sulla salute

Rapporto ISTISAN 23/20 - Cianotossine e loro ruolo in un approccio One Health. Valentina Messineo, Milena Bruno, Rita De Pace, Valeria Vita, Cinzia Franchino
1 Attachments

XVI Corso “Strumenti e metodi per l‘analisi delle prescrizioni farmaceutiche”

Quarto convegno nazionale sulle nanotecnologie e i nanomateriali nel settore alimentare e loro valutazione di sicurezza

Rapporto ISTISAN 23/18 - Valutazione impatto Nota AIFA 97 sul consumo dei farmaci anticoagulanti orali nella Regione Umbria. Arianna Annunziata, Giuseppe Marano, Ilaria Ippoliti, Francesca Menniti Ippolito, Paola Ruggeri, Paola Casucci, Rosalba Elisabetta Rocchi, Giampaolo Bucaneve, Mariangela Rossi, Roberto Da Cas
1 Attachments

La biblioteca biomedica in rete. Conoscere, orientarsi e accedere alle risorse informative utili agli operatori del Servizio Sanitario Nazionale

Procedura off-label somatropina

Linee guida sulla terapia con ormone della crescita

XVII Convegno "Attività dell'Amministrazione Pubblica in materia di controllo dei prodotti fitosanitari e dei loro residui"

Comunicazione nelle cure palliative

Convegno Nazionale "I valori di riferimento: applicazioni per la tutela della salute umana negli ambienti di vita e di lavoro"

Rapporto ISTISAN 23/16 - Network Italiano sulla Salute Mentale Perinatale: dati del primo anno di attività. Laura Camoni, Fiorino Mirabella, Antonella Gigantesco, Sonia Brescianini, Maurizio Ferri, Gabriella Palumbo, Gemma Calamandrei e i Referenti del Network Italiano sulla Salute Mentale Perinatale
1 Attachments

Evento celebrativo V Giornata nazionale per la sicurezza delle cure e della persona assistita “eleviamo la voce dei pazienti!” La sicurezza delle cure e della persona assistita: il coinvolgimento attivo dei cittadini

XVI Convegno “Il contributo dei Centri per i Disturbi Cognitivi e le Demenze nella gestione integrata dei pazienti”

Rapporto ISTISAN 23/15 - Osservatorio per lo sviluppo di una strategia nazionale di prevenzione degli annegamenti e incidenti in acque di balneazione: primo rapporto. A cura di Fulvio Ferrara, Enzo Funari, Dario Giorgio Pezzini
1 Attachments

Rapporto ISTISAN 23/14 - Valutazione microtomografica della detersione canalare con strumenti espansivi: uno studio preliminare. Luca Ciani, Francesco Campanella, Vincenzo Campanella, Raffaella Pecci
1 Attachments

Rapporto ISTISAN 23/13 - Promuovere l’attività fisica: un progetto per sensibilizzare e motivare a uno stile di vita attivo. A cura di Barbara De Mei, Carla Faralli, Paola Luzi, Ilaria Luzi
1 Attachments

ISTISAN Congressi 23/C3 - 9° Convegno Nazionale FORM. Forum On Regenerative Methods. Istituto Superiore di Sanità. Roma, 27-28 giugno 2023. Riassunti
1 Attachments

Audit & Feedback per migliorare la qualità delle cure EASY-NET e MetaLab: esperienze a confronto

Convegno Nazionale del Forum On Regenerative Methods (FORM 2023)

Le Variazioni delle Caratteristiche del Sesso: dalla salute al diritto

Rapporto ISTISAN 23/6 EN - Demand for plasma-derived medicinal products in Italy. 2021. Fabio Candura, Maria Simona Massari, Samantha Profili, Lucia De Fulvio, Cristiana Chelucci, Chiara Brutti, Claudia Biffoli, Vincenzo De Angelis
1 Attachments

Rapporto ISTISAN 23/10 - Strategie multidisciplinari per prevenire e contrastare la violenza sulle donne: dai flussi di dati ai marcatori epigenetici. A cura di Simona Gaudi, Loredana Falzano
1 Attachments

Mare e Salute

Rapporto ISTISAN 23/6 IT - Analisi della domanda di medicinali plasmaderivati in Italia. 2021 Fabio Candura, Maria Simona Massari, Samantha Profili, Lucia De Fulvio, Cristiana Chelucci, Chiara Brutti, Claudia Biffoli, Vincenzo De Angelis
1 Attachments

Strumenti di riferimento 23/S1 - Guida ai servizi territoriali per la cessazione dal fumo di tabacco (aggiornamento maggio 2023). A cura Luisa Mastrobattista
1 Attachments

Rapporto ISTISAN 23/5 - Quality assurance in intra-operative radiation therapy in Italy. Stefano Andreoli, Antonella Ciabattoni, Cinzia De Angelis, Maria Cristina Leonardi, Loris Menegotti, Maria Pimpinella, Antonella Rosi
1 Attachments

GIORNATA MONDIALE SENZA TABACCO WORLD NO-TOBACCO DAY 2023 - XXV CONVEGNO NAZIONALE TABAGISMO E SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE

Benessere percepito e motivazione del personale sanitario a tre anni dalla pandemia

Escherichia coli produttore di Shiga tossina (STEC): approccio One-Health nella gestione del rischio clinico ed epidemico

Il Problem Based Learning per la formazione continua in sanità pubblica

Rapporto ISTISAN 22/39 - Guida Eurachem/CITAC. Incertezza di misura dovuta al campionamento. Guida ai metodi e agli approcci. Seconda edizione 2019. Traduzione italiana. A cura di Emanuela Gregori, Paolo Moscatti per il Gruppo di lavoro
1 Attachments

I progetti dell’Italian Obstetric Surveillance System: la nascita durante la pandemia di SARS-CoV-2, l’aggiornamento dei dati sulla mortalità materna e la programmazione delle attività post-pandemiche

Il trapianto di rene da donatore vivente. Edizione 2023

Stress, salute e differenze di genere nei 'caregiver' familiari

FAIRifying sensitive data: Technical, legal and practical considerations in the biomedical field

Rapporto ISTISAN 23/3 - Epidemiologia e monitoraggio alcol-correlato in Italia e nelle Regioni. Valutazione dell’Osservatorio Nazionale Alcol sull’impatto del consumo di alcol ai fini dell’implementazione delle attività del Piano Nazionale Alcol e Salute e del Piano Nazionale della Prevenzione. Rapporto 2023. E. Scafato, S. Ghirini, C. Gandin, A. Matone, M. Vichi e il gruppo di lavoro CSDA
1 Attachments

Come investire sulla promozione dei primi 1000 giorni di vita

Rapporto ISTISAN 22/38 - Registro Nazionale Coagulopatie Congenite. Rapporto 2020. Francesca Abbonizio, Mauro Biffoni, Romano Arcieri, Associazione Italiana Centri Emofilia (AICE), Adele Giampaolo
1 Attachments

Protezione della proprietà intellettuale e del marchio: focus su dispositivi medici e biotecnologie

La valutazione comparativa degli esiti: metodologia epidemiologica per confrontare interventi, ospedali e popolazioni

La somministrazione in sicurezza del vaccino antinfluenzale e anti COVID-19 nelle Farmacie

Valutazione di Impatto Sanitario: Linee guida e approcci metodologici alla valutazione

Le persone intersex: tra salute e diritto

Progetti di cura e di vita nella comunità: il Budget di Salute (II edizione)

Il trapianto di rene da donatore vivente

Il reinserimento lavorativo di un trapiantato di organi e tessuti: caratteristiche e necessità

L’attività fisica come opzione terapeutica per il trapiantato: prescrizione e pianificazione della terapia

La popolazione transgender: dalla salute al diritto

Introduzione al fenomeno dell’antibiotico-resistenza e al suo contrasto in ambito umano e veterinario (II Edizione)

La comunicazione scientifica attraverso la pubblicazione di articoli e l'organizzazione di eventi. Quarta edizione

Il continuum della demenza nella medicina generale

Alcohol Prevention Day

Rapporto ISTISAN 22/33 - Linee guida nazionali per l’implementazione dei Piani di Sicurezza dell’Acqua. Gruppo Nazionale di lavoro per la redazione delle Linee guida nazionali per l’implementazione dei PSA
5 Attachments

Dipendenze comportamentali nella Generazione Z: Survey nella popolazione scolastica per lo sviluppo di politiche di prevenzione

LG internazionali

FAQ - Domande frequenti

Strumenti offerti da BBMRI, EATRIS, ECRIN a supporto della costruzione e sviluppo di progetti europei

Newsletter 2021-2022
5 Attachments

Newsletter 2019-2020
7 Attachments

Newsletter 2016-2018
9 Attachments

NEUROSCIENZE SOCIALI - Adolescenza: vulnerabilità e opportunità

La qualità dell’assistenza alla nascita e la vaccinazione contro il COVID-19 in gravidanza: il contributo dell’Italian Obstetric Surveillance System (ItOSS) dell’Istituto Superiore di Sanità

Rapporto ISTISAN 22/32 - Linee guida per la valutazione e la gestione del rischio per la sicurezza dell’acqua nei sistemi di distribuzione interni degli edifici prioritari e non prioritari e in talune navi ai sensi della Direttiva (UE) 2020/2184. Gruppo di lavoro ad hoc sulla sicurezza dell’acqua nei sistemi di distribuzione idrica interni degli edifici e di talune navi
1 Attachments

Rapporto ISTISAN 23/2 - Sistema informativo nazionale per la sorveglianza delle esposizioni pericolose e delle intossicazioni: casi rilevati nel triennio 2017-2019 in collaborazione con i Centri Antiveleni. Dodicesimo rapporto annuale. Rosa Draisci, Felice Giordano, Lucrezia Lanciotti, Rosanna Maria Fidente, Domenico Spagnolo, Margherita Scuriatti, et al.
1 Attachments

ISTISAN Congressi 23/C2 - Esposizione dei bambini a pesticidi e effetti sulla salute: workshop finale del progetto “PEACH". Istituto Superiore di Sanità. Roma, 10 marzo 2023. Riassunti
1 Attachments

I risultati del Sistema di Sorveglianza 0-2 anni sui principali determinanti di salute del bambino - Raccolta dati 2022

Rapporto ISTISAN 22/25 - Italian Blood System 2021: activity data, haemovigilance and epidemiological surveillance. Liviana Catalano, Vanessa Piccinini, Ilaria Pati, Francesca Masiello, Francesco Barone, Giuseppe Marano, Simonetta Pupella, Vincenzo De Angelis
2 Attachments

Rapporto ISTISAN 23/1 - Documento di consensus nazionale sulla telemedicina per la neurofisiologia clinica. A cura di Francesco Gabbrielli, Silvia Lori, Vincenzo Di Lazzaro, Roberto Eleopra, Giuseppe Stipa per il Gruppo di Consensus Nazionale sulla Teleneurofisiologia Clinica
1 Attachments

Studio dei Nuovi Consumi Giovanili <>
1 Attachments

Linee Guida per la determinazione delle sostanze d'abuso nella saliva
2 Attachments

Salute e benessere dei giovani
1 Attachments

Tavolo 12 Passi

23 febbraio 2018 – Convegno Nazionale Disturbi dell’alimentazione: sensibilizzazione, diagnosi precoce e prospettive future
1 Attachments

Telefono Verde Nazionale per le problematiche legate al gioco d’azzardo (TVNGA) – 800 55 88 22

I Giovani e la Guida studio dei nuovi fattori distrattivi
1 Attachments

EMCDDA: Rapporto speciale su COVID-19 e droga
1 Attachments

Linee guida per la pratica del trattamento del disturbo da uso di oppioidi dell'American Society of Addiction Medicine
1 Attachments

Procedure operative per la determinazione delle sostanze d’abuso su sangue
1 Attachments

Video del TG1 sul XXI Convegno Nazionale Tabagismo

Giornata mondiale senza tabacco 2019: fumano ancora due italiani su dieci

Le relazioni del XXI Convegno Nazionale Tabagismo 2019
11 Attachments

Tutela della salute dei non fumatori
2 Attachments

Tabacco e Minori

Etichettatura e composizione dei prodotti del tabacco
2 Attachments

Giornata Mondiale senza Tabacco 2010
5 Attachments

Giornata Mondiale senza Tabacco 2011
8 Attachments

Giornata Mondiale senza Tabacco 2012
11 Attachments

Manuale di Sensibilizzazione e Informazione sulle tematiche collegate al fumo di tabacco
2 Attachments

Rapporto Annuale sul Fumo 2012
1 Attachments

Pubblicità dei prodotti del tabacco
4 Attachments

Regolamentazione del fumo di tabacco nei locali pubblici e sui mezzi di trasporto
3 Attachments

Sigaretta Elettronica

Corso FAD “Il corretto utilizzo della Cannabis ad uso medico (corso per farmacisti)”
2 Attachments

Corso FAD “Il corretto utilizzo della Cannabis ad uso medico” per i medici di medicina generale (MMG)
2 Attachments

Giornata mondiale senza tabacco 2019

Corso FAD “Il gioco d’azzardo in Italia: dall’intrattenimento alla patologia”
2 Attachments

A Helpline Telephone Service for Tobacco Related Issues The Italian Experience
1 Attachments

Linee guida cliniche per promuovere la cessazione dellabitudine al fumo - EDIZIONE 2008
1 Attachments

31 maggio 2016 - World No Tobacco Day
13 Attachments

Rapporto Annuale sul Fumo 2015
2 Attachments

Rapporto Annuale sul Fumo 2016
2 Attachments

Rapporto Annuale sul Fumo 2017
2 Attachments

29 maggio 2015 - World No Tobacco Day
10 Attachments

Rapporto Annuale sul Fumo 2014
1 Attachments

31 maggio 2013 - World No Tobacco day 2013
7 Attachments

Convenzione Quadro per il Controllo del Tabacco
1 Attachments

Evoluzione del fenomeno della droga in Europa - Relazione Annuale 2013
1 Attachments

Questa non me la fumo Campagna gratuita di informazione e sensibilizzazione sulla prevenzione del fumo e sui corretti stili di vita Rivolta alle scuole primarie (classi IV e V) e alle classi I delle scuole secondarie di I grado
1 Attachments

Linea guida Prevenzione primaria del fumo di tabacco
1 Attachments

Venditori di Fumo - Kit Multimediale per le Scuole
3 Attachments

No Smokit - Kit dedicato ai medici per attivare interventi di disassuefazione dal fumo
2 Attachments

Rapporto annuale sul fumo 2008
1 Attachments

Rapporto annuale sul fumo 2009
1 Attachments

Fumotto - Kit Multimediale per le scuole elementari
2 Attachments

Catinoni sintetici metodi danalisi raccomandati dallUNODC
1 Attachments

Relazione Annuale al Parlamento sullo stato delle Tossicodipendenze in Italia (dati relativi al 2012 e al primo semestre 2013)

800 186070 Telefono Verde Droga

800 632000 Telefono Verde Alcol
1 Attachments

Rapporto annuale sul fumo 2004
1 Attachments

Caratteristiche dellattività svolta dal servizio di Telefono Verde contro il Fumo 800 554088 dellIstituto Superiore di Sanità i dati delle telefonate dal 2000 al 2004
1 Attachments

Ospedali senza fumo la politica per il controllo del tabagismo nelle strutture del Servizio Sanitario Nazionale
1 Attachments

Composizione chimica del fumo principale di sigaretta
1 Attachments

Interventi per la cessazione dellabitudine al fumo in Italia offerta ed efficacia nella pratica Risultati di uno studio longitudinale multicentrico
1 Attachments

Giornata Mondiale senza Tabacco 2007
2 Attachments

Le carte del rischio per BPCO e Tumore al polmone
1 Attachments

Concorso Vogliamo laria pulita o facciamo finta
2 Attachments

Rapporto sul fumo in Italia - 2000
1 Attachments

Rapporto annuale sul fumo 2002
1 Attachments

Oppioidi e gravidanza pericolo sindrome di astinenza neonatale (NAS)

Campagna Nazionale per le problematiche legate al gioco d’azzardo
1 Attachments

Relazione Annuale al Parlamento sullo stato delle Tossicodipendenze in Italia 2017
1 Attachments

eGames Project – I° Convegno Internazionale sul gioco d’azzardo on-line
2 Attachments

Gazzetta Ufficiale
1 Attachments

Linee Guida cliniche per promuovere la cessazione dellabitudine al fumo - Versione integrale 2002
1 Attachments

Giornata Mondiale senza Tabacco 2002
2 Attachments

10 Marzo 2016 - Seminario Sistema di Sorveglianza Nazionale sul Disturbo da Gioco
11 Attachments

Rapporto annuale sul fumo 2003
1 Attachments

Relazione al Parlamento 2005
1 Attachments

I giovani e lalcol istruzioni per luso
1 Attachments

Epidemiologia dellalcol e mondo femminile
1 Attachments

I consumi alcolici in Italia Report 2004 sui consumi e le tendenze
1 Attachments

La donna e lalcol Tendenze nei consumi e strategie di intervento
1 Attachments

Relazione al Parlamento 2003
1 Attachments

Campagna nazionale di prevenzione del consumo di bevande alcoliche tra i giovani - Relazione di conclusione attività
1 Attachments

Rapporto annuale sul fumo 2001
1 Attachments

Gioco dazzardo 800 55 88 22, il nuovo numero verde nazionale

Relazione al Parlamento 2007
1 Attachments

Relazione al Parlamento 2008
1 Attachments

Guida alla diagnosi dello spettro dei disordini feto–alcolici
1 Attachments

Relazione al Parlamento 2011
1 Attachments

Corso Esposizione ad alcol e pericolo per la salute della donna aspetti clinici e sperimentali
3 Attachments

I consumi di alcol in Italia 2004-2011
1 Attachments

Se sai navigare sai come bere - Kit multimediale per le scuole
3 Attachments

European Status Report on Alcohol and Health 2010-WHO Europe
1 Attachments

Relazione al Parlamento 2009
1 Attachments

800 632000Telefono Verde AlcolServizio nazionale, anonimo e gratuito, di counselling telefonico sullalcol Attivo dal lunedì al venerdì dalle ore 1000 alle ore 1600
1 Attachments

Relazione al Parlamento 2004
1 Attachments

Relazione al Parlamento 2014
1 Attachments

Relazione al Parlamento 2012
1 Attachments

Relazione al Parlamento 2014
1 Attachments

Relazione al Parlamento 2012
1 Attachments

RAPPORTI ISTISAN DONNE E ALCOL AGGIORNAMENTI IN TEMA DI RICERCA CLINICA E PRECLINICA
1 Attachments

La sindrome feto alcolica si previene semplicemente non bevendo in gravidanza

Numero Verde Alcol 800 63 200

Status Report on Alcohol and Health in 35 European Countries 2013
3 Attachments

ALCOHOL PREVENTION DAY
3 Attachments

RAPPORTI ISTISAN Sigaretta elettronica conoscenze disponibili e azioni di sanità pubblica
1 Attachments

800 632000Telefono Verde AlcolServizio nazionale, anonimo e gratuito, di counselling telefonico sullalcol Attivo dal lunedì al venerdì dalle ore 1000 alle ore 1600
1 Attachments

European Status Report on Alcohol and Health 2010-WHO Europe
1 Attachments

46esimo Congresso Nazionale della società Italiana di Biochimica Clinica e Biologia Molecolare Clinica - VECCHIE E NUOVE DIPENDENZE
1 Attachments

Numero Verde Alcol 800 63 200

Smart Drugs 3
1 Attachments

Circolare attuativa del Ministro Lorenzin del 4 Febbraio 2016
1 Attachments

Indagine nazionale sulle conoscenze degli studenti maggiorenni sui rischi correlati alluso di sostanze alcoliche in gravidanza

Sindrome Feto alcolica il Centro nazionale Dipendenze e Doping risponde a Lancet

Progetto Operazione Naso Rosso - Relazione Finale
1 Attachments

Gioco dazzardo 800 55 88 22, il nuovo numero verde nazionale

Relazione Annuale al Parlamento sullo stato delle Tossicodipendenze in Italia 2017
1 Attachments

800 55 88 22Telefono Verde contro il gioco dazzardo

Giornata mondiale senza tabacco 2014 - World No Tobacco Day 2014

Smettere di fumareuna questione che mi sta a cuore - Guida pratica per smettere di fumare
1 Attachments

Linee guida cliniche per promuovere la cessazione dellabitudine al fumo - EDIZIONE 2008
1 Attachments

Luso e labuso di alcol in Italia - Indagine Istat su dati 2009
1 Attachments

ISTAT Luso e labuso di alcol in Italia- Anno 2011

Linee Guida per la determinazione delle sostanze dabuso nella matrice pilifera
2 Attachments

Numero Verde Alcol

Linea guida italiana sull’uso del passaporto biologico negli atleti
1 Attachments

Linee Guida per la determinazione delle sostanze d'abuso nelle urine
2 Attachments

Annullato - 3 marzo 2020 – Convegno “La tutela della salute nelle attività sportive e la lotta al doping”
2 Attachments

Convegno Nazionale – La tutela della salute nelle attività sportive e la lotta al doping

Droga e Doping
2 Attachments

Campagna di sensibilizzazione "Culturista o pillolista?"
5 Attachments

Palestra Sicura - Kit formativo/informativo rivolto ai giovani e agli sportivi per la promozione della salute e il contrasto all'utilizzo di sostanze dopanti
2 Attachments

Manuale di formazione - La tutela della salute nelle attività sportive e la prevenzione del doping
1 Attachments

Doping: nuovo decreto sostanze 2019
1 Attachments

La tutela della salute nelle attività sportive e la lotta al doping Lattività della Commissione per la vigilanza ed il controllo sul doping
2 Attachments

ANALISI CONTO TERZI SECONDO IL TARIFFARIO DELLISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ
1 Attachments

800 896970 Telefono Verde Anti-Doping
1 Attachments

Convegno Nazionale La tutela della salute nelle attività sportive e la lotta al doping - 17 maggio 2012
12 Attachments

Corso Master di Formazione a Distanza (FAD) La tutela della salute nelle attività sportive e la prevenzione del doping
3 Attachments

La salute viene prima, no doping!

Accreditamento laboratori per la tutela della salute nello sport

La tutela della salute nell'attività sportiva e la lotta al doping - KIT formativo/informativo per gli sportivi e per le scuole
6 Attachments

La Cura dei Curanti - Cura di sé per curare gli altri

"Protocollo sperimentale per la digestione simulata in vitro di sostanze in nanoforma ai fini della messa a punto di un Guidance Document (GD) OECD nel rispetto degli obblighi di informazione di cui al regolamento REACH” - Evento conclusivo

Reporting System 2011
1 Attachments

Reporting System Doping Antidoping (RSDA) 2015
1 Attachments

Reporting System Doping Antidoping I semestre 2019
1 Attachments

Reporting System Doping Antidoping (RSDA) 2018
1 Attachments

Alcohol Prevention Day 2018
2 Attachments

Chi siamo

I gemelli in età pediatrica - Comunicato stampa dell'ISS Roma, ottobre 2013

Progetto Sentieri: aggiornamento del profilo salute dei residenti nei siti contaminati italiani

CONVEGNO “La salute degli adolescenti: i dati della sorveglianza Health Behaviour in School-aged Children - HBSC Italia 2022”

Rapporto ISTISAN 22/35 - Linee guida per la valutazione di impatto sanitario: approfondimento tecnico-scientifico. A cura di Maria Eleonora Soggiu, Martina Menichino
1 Attachments

Pubblicazioni sullalcol

World No Tobacco Day 2017
4 Attachments

Giornata Mondiale Senza Tabacco - IX Convegno Nazionale Tabagismo e SSN
1 Attachments

GIORNATA MONDIALE SENZA TABACCO 2016
9 Attachments

PENSA A GUIDARE - Campagna di prevenzione degli incidenti stradali

Indirizzario Tavolo 12 Passi
7 Attachments

Il fumo Non ci piace - Campagna contro il fumo World No Tobacco Day 2014

Istruzioni all'utilizzo della scheda web
1 Attachments

Area riservata agli utenti accreditati alla piattaforma web del RNAOC

Disposizioni regionali per la prescrizione della somatropina

Riunioni operative annuali con i referenti e le commissioni regionali per il GH
1 Attachments

Epidemiologia di base: principi e metodi

Convegno Nazionale - La tutela della salute nelle attività sportive e la lotta al doping
3 Attachments

30 maggio 2014 - XVI CONVEGNO NAZIONALE TABAGISMO E SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE
3 Attachments

GIORNATA MONDIALE SENZA TABACCO 2015 GIORNATA MONDIALE SENZA TABACCO - WORLD NO-TOBACCO DAY 2015
4 Attachments

10 Marzo 2016 - Seminario Sistema di Sorveglianza Nazionale sul Disturbo da Gioco
6 Attachments

GIORNATA MONDIALE SENZA TABACCO
3 Attachments

Pronti per il confezionamento anonimo

Relazione annuale dellOsservatorio Europeo sulle droghe e le tossicodipendenze OEDT-Europol 2015
3 Attachments

ALCOHOL PREVENTION DAY
3 Attachments

I consumatori di droghe del Regno Unito a rischio di intossicazioni fatali a causa di pericolose miscele contenenti eroina e altri oppioidi sintetici

Indagine nazionale sul gioco dazzardo
1 Attachments

Progetto Edustrada, la cultura della sicurezza stradale

Progetto Multicentrico Regionale Promozione di comportamenti liberi dallalcol per la prevenzione degli incidenti stradali - Regione Piemonte, Assessorato Tutela della Salute e Sanità

Progetto EDU - Dipartimento Politiche Antidroga, Presidenza del Consiglio dei Ministri

Disponibile la traduzione italiana del Piano e della Risoluzione Europea per ridurre il consumo dannoso di alcol 2012-2020, curata dal Ministero della Salute e autorizzata dallOMS

Il nuovo Piano dAzione Europeo per ridurre il consumo dannoso di alcol 2012-2020

Rapporto dellOMS Europa su Alcol e Salute

Servizi sullalcoldipendenza
1 Attachments

Legge n 120 - 29 luglio 2010 - Disposizioni in materia di sicurezza stradale (10G0145)

European Health Award 2010 tra i progetti anche la prevenzione del fumo e la lotta allalcolismo

Relazione al Parlamento 2010
1 Attachments

Decreto 30 luglio 2008 - Disposizioni urgenti modificative del codice della strada per incrementare i livelli di sicurezza nella circolazione

Tabelle da esporre nei locali pubblici
2 Attachments

Incidenti Stradali - Rapporto ACI-Istat 2008

Risoluzione del Piano Europeo per ridurre il consumo dannoso di alcol 2012-2020

Progetto Net_ GAD - Relazione Finale
1 Attachments

Lalcol nelle strategie di salute e nella programmazione sociale sanitaria
1 Attachments

WHO - World report on road traffic injury prevention
1 Attachments

WHO - European status report on road safety
1 Attachments

Piano Nazionale alcol e salute 2007-2009
1 Attachments

Lintegrazione delle attività di prevenzione alcol-correlata nei setting di medicina generale lesperienza ed i risultati del progetto WHO Drink-less in Italia
1 Attachments

Alcol e televisione i modelli di consumo di bevande alcoliche nelle fiction e nei film televisivi
1 Attachments

Il consumo di bevande alcoliche generazioni a confronto
1 Attachments

Il ruolo del medico di medicina generale nella prevenzione dei problemi alcolcorrelati Gli strumenti per lidentificazione precoce e lintervento breve nei confronti del bere a rischio
1 Attachments

Catinoni sintetici metodi danalisi raccomandati dallUNODC
1 Attachments

Rassegna stampa sul GAP - mese di marzo 2015
1 Attachments

CHI SIAMO

Indagine sulle caratteristiche e sulloperatività dei servizi e delle strutture per il trattamento del disturbo da gioco di azzardo
1 Attachments

Indagine nazionale sul gioco dazzardo
1 Attachments

Alcohol health and policy the italian perspective
1 Attachments

Legge quadro 30 marzo 2001 n 125
1 Attachments

Fumo passivo indicazione dellOMS per una legislazione sempre più restrittiva
2 Attachments

Uso di prodotti per e-cig e malattie polmonari

Osservatorio per il contrasto della diffusione del gioco d’azzardo e il fenomeno della dipendenza grave
2 Attachments

Approfondimento sulla Giornata mondiale senza tabacco 2018

23 febbraio 2018 – Convegno Nazionale Disturbi dell’alimentazione: sensibilizzazione, diagnosi precoce e prospettive future
1 Attachments

Indagine nazionale sul gioco d’azzardo
1 Attachments

Tobacco Science la newsletter della Società Italiana Tabaccologia
11 Attachments

Giornata Mondiale senza Tabacco 2003
4 Attachments

Giornata Mondiale senza Tabacco 2004
3 Attachments

Giornata Mondiale senza Tabacco 2005
1 Attachments

Rapporto annuale sul fumo 2005
1 Attachments

Counselling e ricerca per il controllo del tabagismo
1 Attachments

Fumo e tutela dei bambini
1 Attachments

La legislazione ed il controllo del tabagismo
1 Attachments

Giornata Mondiale senza Tabacco 2006
15 Attachments

Rapporto annuale sul fumo 2006
1 Attachments

La cessazione del fumo in pazienti con malattie respiratorie alta priorità, componente integrante della terapia
1 Attachments

Rapporto annuale sul fumo 2007
1 Attachments

Giornata Mondiale senza Tabacco - VIII Convegno nazionale Tabagismo e Servizio Sanitario Nazionale - 31 maggio 2006
1 Attachments

Giornata Mondiale senza Tabacco 2008
3 Attachments

Cartella Clinica Centri AntifumoUtilizzabile da ogni Centro Antifumo nellambito della propria attività professionale
1 Attachments

I punti deboli del sesso forte
1 Attachments

Cosa Facciamo

Decreto del Ministero della Salute di concerto con il Ministro delleconomia e delle Finanze
1 Attachments

TERAPIE EDUCATIVE DELLOBESITÀ E DEL SOVRAPPESO IN ETÀ EVOLUTIVA
1 Attachments

Intervista radiofonica alla dottssa Roberta PacificiIntervista Dott Roberta Pacifici

Il coraggio di guardare
2 Attachments

Tutela della salute nelle scuole

Interventi legislativi sul disturbo da gioco dazzardo - Il Decreto Balduzzi
2 Attachments

Sigaretta Elettronica

App Quanto Fumi

Servizi sullAlcoldipendenza
1 Attachments

Giornata Mondiale senza Tabacco 2013
8 Attachments

Video premiati durante la Giornata mondiale senza fumo 2017

World No Tobacco Day 2017
16 Attachments

Nuovi video della Food and Drug Administration sul tabacco

La Direttiva Europea sul Tabacco viene applicata in Italia
1 Attachments

30 maggio 2014 - XVI CONVEGNO NAZIONALE TABAGISMO E SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE
3 Attachments

Giornata mondiale senza tabacco 2014 - World No Tobacco Day 2014

Scheda di segnalazione di sospetta reazione avversa a seguito di utilizzo di sigaretta elettronica
1 Attachments

Tutela della salute nelle scuole

Nuovo Rapporto dellOMS sul tabacco

Direttiva sul tabacco

Rapporto Annuale sul Fumo 2013
1 Attachments

Giornata Mondiale senza Tabacco 2009
8 Attachments

Servizi Territoriali per la cessazione dal fumo di tabacco i risultati di una ricerca nazionale

Rapporto Annuale sul Fumo 2010
1 Attachments

National Survey of the Smoking Cessation Services in Italy
1 Attachments

Rapporto Annuale sul Fumo 2011
1 Attachments

Studi e richerche SITAB - Rassegna periodica degli studi sul Tabacco
1 Attachments

GIORNATA MONDIALE SENZA TABACCO 2016
12 Attachments

Gazzetta Ufficiale
1 Attachments

Circolare attuativa del Ministro Lorenzin del 4 Febbraio 2016
1 Attachments

Fumo passivo indicazione dellOMS per una legislazione sempre più restrittiva

VI Corso “Percorsi diagnostico terapeutici assistenziali per le demenze”

Tecnologie a supporto della fragilità e disabilità -Verso un Osservatorio istituzionale sulle tecnologie assistive

RAPPORTI ISTISAN Sigaretta elettronica conoscenze disponibili e azioni di sanità pubblica
1 Attachments

I giovani e il fumo di tabacco
1 Attachments

Pensa a guidare! Campagna di prevenzione degli incidenti stradali - VIDEO Sigaretta

Campagna di sensibilizzazione contro il tabagismo dellIstituto Superiore di Sanità
4 Attachments

Guida per smettere di fumare
1 Attachments

Convegno Nazionale: «Il gioco d’azzardo in Italia»
7 Attachments

XXI Convegno Nazionale Tabagismo e Servizio Sanitario Nazionale
3 Attachments

Giornata mondiale senza tabacco 2020

Progetto “Messaggi di fumo”
1 Attachments

Disturbo da gioco d’azzardo: risultati di un progetto sperimentale
1 Attachments

Oppioidi e gravidanza: pericolo sindrome di astinenza neonatale (NAS)

I consumatori di droghe del Regno Unito a rischio di intossicazioni fatali a causa di pericolose miscele contenenti eroina e altri oppioidi sintetici

Relazione annuale al Parlamento sul fenomeno delle tossicodipendenze in Italia anno 2019 (dati 2018)
1 Attachments

Donne: perché il genere è importante nella tossicodipendenza

Nuova pubblicazione EMCDDA sulle analisi tossicologiche post-mortem nei DRD
1 Attachments

Guida ai servizi territoriali per la cessazione dal fumo di tabacco (aggiornamento Maggio 2019)
1 Attachments

Linee di indirizzo nazionali per la riabilitazione nutrizionale nei disturbi dell’alimentazione

Sintesi delle revisioni sistematiche Cochrane sulla efficacia degli inerventi di cessazione e prevenzione del fumo di tabacco
1 Attachments

WHO report on the global tobacco epidemic, 2011 warning about the dangers of tobacco

sFRECCIA CONTRO IL FUMO
3 Attachments

Guadagnare Salute - Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri, 4 maggio 2007

Corso FAD: Il gioco d’azzardo in Italia: dall’intrattenimento alla patologia (corso per Assistenti Sociali)
2 Attachments

XX Convegno Nazionale Tabagismo e Servizio Sanitario Nazionale
12 Attachments

Uno Mattina: presentazione Telefono Verde Nazionale per le problematiche legate al gioco d’azzardo

CONVEGNO NAZIONALE "La tutela della salute nelle attività sportive e la lotta al doping". L’attività della Sezione per la vigilanza ed il controllo sul doping e per la tutela della salute nelle attività sportive (SVD) e le strategie future

Rapporto ISTISAN 22/30 - Screening neonatale esteso in Italia: organizzazione nelle Regioni e Province Autonome e raccomandazioni del Centro di Coordinamento Screening Neonatali (2019-2020). D. Taruscio, G. Bacco, A. Burlina, G. Chiaradia, G. La Marca, A. Leonardi, A. Maraschini, M. Marchetti, M.G. Privitera, P. Roazzi, P. Salerno, F. Salvatore, Al. Segato, M. Vaccarotto, M. Silano, A. Piccioli
1 Attachments

Dalla telemedicina alla Medicina digitale: il passo da fare in Italia
2 Attachments

Rapporti ISTISAN 22/28 - La mortalità in Italia nell’anno 2019. Valerio Manno, Alice Maraschini, Annamaria Carinci, Lucilla Di Pasquale, Emiliano Ceccarelli, Giuliano Siepi, Monica Vichi, Stefano Maria D’Ottavi, Giuseppe Loreto, Corrado Di Benedetto, Fabio Galati, Roberta Crialesi, Luisa Frova, Stefano Marchetti, Giada Minelli
1 Attachments

Valutazione della comunicazione nei Dipartimenti di Emergenza Urgenza e Accettazione (DEA). Presentazione del Manuale del Gruppo CARE DEA

Direttiva (UE) 2020/2184 sulla qualità delle acque destinate al consumo umano: percorso di recepimento nazionale e elementi innovativi

XVI Convegno ATTIVITÀ DELL’AMMINISTRAZIONE PUBBLICA IN MATERIA DI CONTROLLO DEI PRODOTTI FITOSANITARI E DEI RESIDUI DI FITOFARMACI NEGLI ALIMENTI

Comunicazioni a congressi

Pubblicazioni scientifiche in riviste internazionali

FINAL CONFERENCE HORIZON 2020 STOP PROJECT “SCIENCE AND TECHNOLOGY IN PREVENTION OF CHILDHOOD OBESITY"

Rapporto ISTISAN 22/6 - La mortalità in Italia nell’anno 2018. Giada Minelli, Moreno Demaria, Alice Maraschini, Valerio Manno, Annamaria Carinci, Lucilla Di Pasquale, Giuliano Siepi, Monica Vichi, Stefano Maria D’Ottavi, Giuseppe Loreto, Corrado Di Benedetto, Fabio Galati, Roberta Crialesi, Luisa Frova, Stefano Marchetti
1 Attachments

Rapporto ISTISAN 22/10 - Lavoratori portatori di dispositivi medici impiantabili attivi esposti a sorgenti elettromagnetiche: documento di supporto per un’adeguata valutazione del rischio. Cecilia Vivarelli, Eugenio Mattei, Federica Censi, Giovanni Calcagnini, Rosaria Falsaperla
1 Attachments

Rapporto ISTISAN 22/14 - Results of the proficiency test on pesticide residues in sunflower seed oil. Tiziana Generali, Patrizia Stefanelli, Valentina Picardo, Silvana Girolimetti, Danilo Attard Barbini
1 Attachments

Rapporto ISTISAN 22/16 Pt.1 - Indagine nazionale sui consultori familiari 2018-2019. Risultati generali. A cura di Laura Lauria, Ilaria Lega, Enrica Pizzi, Renata Bortolus, Serena Battilomo, Cristina Tamburini, Serena Donati
1 Attachments

Rapporto ISTISAN 22/16 Pt. 2 - Indagine nazionale sui consultori familiari 2018-2019. Approfondimenti a livello regionale. A cura di Laura Lauria, Ilaria Lega, Enrica Pizzi, Renata Bortolus, Serena Battilomo, Cristina Tamburini, Serena Donati
1 Attachments

Rapporto ISTISAN 22/17 - Screening neonatale uditivo e visivo: raccomandazioni. A cura di Domenica Taruscio, Luciano Bubbico, Paolo Salerno per il Gruppo di studio per lo screening neonatale uditivo e visivo
1 Attachments

Rapporto ISTISAN 22/23 - Moderne strategie di risanamento e ripristino dello stato trofico in corpi d’acqua eutrofizzati. Milena Bruno, Valentina Messineo
1 Attachments

Rapporto ISTISAN 22/19 - Manuale di valutazione della comunicazione nei Dipartimenti di Emergenza-urgenza e Accettazione. Anna De Santi, Eloïse Longo, Antonella La Commare per il Gruppo CARE DEA (Comunicazione, Accoglienza, Rispetto, Empatia - Dipartimenti di Emergenza-urgenza e Accettazione)
2 Attachments

Rapporto ISTISAN 22/24 - Sistema informativo nazionale per la sorveglianza delle esposizioni pericolose e delle intossicazioni: casi rilevati nel 2016 in collaborazione con i Centri Antiveleni. Undicesimo rapporto annuale. R. Draisci, F. Giordano, L. Lanciotti, R.M. Fidente, G. Bacis, M.C. Grassi, A.I. Lepore, C.A. Locatelli, M. Marano, L. Pennisi, V.M. Petrolini, M. Pisani
1 Attachments

Corso di mutagenesi e cancerogenesi: meccanismi d’azione e stima del rischio

Il Marketing Sociale e l’Interazione Uomo/Ambiente - PRIMO ANNUNCIO

“L’ERRORE IN MEDICINA. Da fallimento a opportunità di crescita. Presentazione del progetto WITHSTAND”

International Conference "Infant feeding in emergencies: lessons learned and next steps" - "Alimentazione infantile nelle emergenze: lezioni apprese e prossimi passi"

GIORNATA A_IATRIS: PROGETTI, COLLABORAZIONI E SERVIZI

Convegno Nuovi approcci per la sicurezza e la sostenibilità: dai nanomateriali ai (nano)materiali avanzati e innovativi - Edizione 2022

XVII Corso “Epidemiologia clinica delle demenze”

Bridging Immunity to Cancer: Models of Study and New Research Outcomes

Epigenetica della violenza sulla donna: il progetto epiWE

Normativa fino al 2003
3 Attachments

Standard di crescita
4 Attachments

CALL FOR ABSTRACTS - XXXI Seminario Nazionale di Farmacoepidemiologia “La valutazione dell'uso e della sicurezza dei farmaci: esperienze in

Pandemia e violenza contro le donne: conseguenze sulla salute, comunicazione e scenari futuri

Corso di Biomateriali (BIOMAT2022) - Biomateriali e metodiche di rigenerazione tessutale in odontoiatria, chirurgia maxillo-facciale e ortopedia - PRIMO ANNUNCIO

Convegni 2005-2013
6 Attachments

II corso FAD 2017/2018

CALL FOR ABSTRACTS - XV Convegno “Il contributo dei Centri per i Disturbi Cognitivi e le Demenze nella gestione integrata dei pazienti”

Summer day sugli oli essenziali. Dalla difesa della pianta alle applicazioni mediche

Italian External Quality Assessment of Genetic Testing
10 Attachments

Epidemiologia di base: principi e metodi

Core facilities

L’infezione da SARS-CoV-2 in gravidanza: studio prospettico dell’Italian Obstetric Surveillance System (ItOSS)

INFOTRANS: stato dell'arte e prospettive future nella promozione del benessere e della salute delle persone transgender

Da chi è curato il Registro?

I miei due figli sono nati da uno stesso parto, ma non sono gemelli perché non si somigliano…

È possibile accertare se i gemelli sono monozigoti o dizigoti?

Qual è la differenza tra gemelli identici (monozigoti) e gemelli non identici (dizigoti)?

Perché ad alcuni gemelli arriva a casa la richiesta di adesione al RNG e ad altri no?

Se aderisco, posso ritirarmi in futuro?

Essere gemelli adottati impedisce l’arruolamento per il Registro Nazionale Gemelli?

Sarà possibile conoscere i risultati degli studi implementati dal Registro?

I risultati dei test ed analisi individuali mi verranno comunicati?

Perché è importante avere un Registro dei gemelli?

Chi è il più grande (o il più vecchio)?

I miei due figli erano in due sacche diverse. Sono gemelli?

Come accertate se i gemelli arruolati sono monozigoti o dizigoti?

Le impronte digitali dei gemelli monozigoti sono identiche?

Qual è la differenza tra gravidanza gemellare monocoriale e bicoriale? E tra gravidanza monoamniotica e gravidanza biamniotica?

Ho ricevuto l'invito ad aderire al Registro ma non sono un gemello. Perché?

Risposte cerebrali a stimoli cognitivi

EuroClot

Studio sui fattori di rischio dell’arteriosclerosi nelle città di Roma, Padova, Perugia e Terni al via le nuove visite e quelle di controllo

L’ambiente e i geni condizionano il sonno dei bambini?

Somiglianza fisica e somiglianza psico-neurale in gemelli monozigoti e dizigoti

GenomEUtwin

Disturbo dello spettro autistico: le cause

Le basi biologiche del pregiudizio una ricerca di neuroscienze sui gemelli di Trieste

Progetto GEHA - longevità

Comunicato n°3 - 2009 - ISS: dai gemelli, evidenze sull’origine genetica dell’attitudine positiva verso se stessi, la vita ed il futuro

ISS 24/06/2011 Salute mentale: stili di vita dei singoli individui e suscettibilità genetica condizionano il benessere psicologico

ISS 13 aprile 2011 L'ambiente e i geni condizionano il sonno dei bambini

Studiare i gemelli per capire le basi delle psicosi maggiori

MUBICOS: Studio multicentrico su nati da parti multipli

Gemelli con diabete mellito di tipo 1 in età pediatrica

Gemelli: al via studio su arteriosclerosi, record di adesioni

16/11/2009 ISS, gemelli sotto esame

Dai gemelli, evidenze sull'origine genetica dell'attitudine positiva verso se stessi, la vita ed il futuro

La salute della donna nel periodo preconcezionale: l’acido folico

I gemelli nel mito, nella società e nella medicina: curiosità e cenni storici

I gemelli nel mondo classico e religioso

I gemelli siamesi e gemelli famosi dell’epoca contemporanea

LO STUDIO MUBICOS - Aggiornamento - Giugno 2020

Ricostruzione degli indirizzi di residenza e dell’attività lavorativa in un campione di gemelli ben caratterizzati per diversi fenotipi. Studio dell’associazione tra esposizioni ambientali e tratti di malattia o del comportamento

Studio sui fattori di rischio dell'arteriosclerosi

Sintomi da Covid-19, ansia e stress durante la pandemia: uno studio longitudinale sui gemelli italiani adulti

Pubblicazioni 2018 - 2019 - 2020 del Registro Nazionale Gemelli

Un approccio epidemiologico ai disturbi dello spettro autistico

Concordanza, progressione della malattia ed ereditabilità della celiachia in gemelli italiani

asma e rinite allergica

Cataratta

Dai gemelli, evidenze sull'origine genetica dell'attitudine positiva verso se stessi, la vita ed il futuro

Asma e rinite allergica

STUDIO DI PREVENZIONE DEGLI EPISODI DEPRESSIVI E PSICOTICI (SPES): DALL’INTERAZIONE GENE-AMBIENTE ALLA FENOMENOLOGIA

Studio sull'ansia in gemelli italiani

XXIV Convegno Nazionale "Tabagismo e Servizio Sanitario Nazionale"

Comunicazione nelle cure palliative

La Valutazione di Impatto sulla Salute: l'esperienza delle Linee Guida VIS Nazionali e delle procedure regionali

Le nuove frontiere dell'imaging a risonanza magnetica nella ricerca preclinica e traslazionale

XI Workshop Laboratori Nazionali di Riferimento per i metalli ed i composti azotati negli alimenti e nei mangimi per gli additivi nei mangimi, per i contaminanti da processo

Accesso alle tecnologie assistive in Italia - Verso una rete per un Osservatorio istituzionale sulle tecnologie assistive

FORM 2022 - 8° Convegno Nazionale del Forum On Regenerative Methods

XV Corso "Strumenti e metodi per l'analisi delle prescrizioni farmaceutiche"

Long-COVID: pronti a fronteggiare l'impatto presente e futuro della pandemia?

Secondo Workshop annuale del Laboratorio Nazionale di Riferimento per il trattamento degli alimenti e dei loro ingredienti con radiazioni ionizzanti

Workshop "Prevenzione, diagnosi precoce e trattamento mirato dello Spettro dei Disturbi Feto Alcolici (Fetal Alcohol Spectrum Disorder, FASD) e della Sindrome Feto Alcolica (Fetal Alcohol Syndrome, FAS)"

Spettro dei Disturbi Feto Alcolici: elementi diagnostici

Elementi di prevenzione e trattamento dello Spettro dei Disturbi Feto Alcolici

Il reinserimento lavorativo di un trapiantato di organi e tessuti: caratteristiche e necessità

Elementi di comunicazione nello Spettro dei Disturbi Feto Alcolici

XV Corso "Farmacovigilanza applicata ai prodotti di origine naturale"

Le infrastrutture di ricerca europee BBMRI, EATRIS, ECRIN: opportunità e servizi offerti ai ricercatori

Uso consapevole di internet: esperienze dal territorio

Neuroscienze Sociali - Neurobiologia dell'empatia

Monitoraggio e valutazione dell’implementazione delle raccomandazioni cliniche organizzative per la gestione delle emergenze ostetriche emorragiche peripartum (MOVIE)

La comunicazione efficace in sanità - II edizione

Prevenzione e trattamento delle problematiche legate all’uso di internet

Il progetto LIFE PERSUADED
1 Attachments

Newsletter 2013-2015
7 Attachments

Toxicological Assessment of Oral Co-Exposure to Bisphenol A (BPA) and Bis(2-ethylhexyl) Phthalate (DEHP) in Juvenile Rats at Environmentally Relevant Dose Levels: Evaluation of the Synergic, Additive or Antagonistic Effects

A network of LIFE projects to promote the transfer and exchange of knowledge on environment and health

Italian Children Exposure to Bisphenol A: Biomonitoring Data from the LIFE PERSUADED Project

The LIFE PERSUADED project approach on phthalates and bisphenol A biomonitoring in Italian mother-child pairs linking exposure and juvenile diseases

Juvenile Toxicity Rodent Model to Study Toxicological Effects of Bisphenol A (BPA) at Dose Levels Derived From Italian Children Biomonitoring Study

Biomonitoring of Bis(2-ethylhexyl)phthalate (DEHP) in Italian children and adolescents: Data from LIFE PERSUADED project

Metabolic, reproductive and thyroid effects of bis(2-ethylhexyl) phthalate (DEHP) orally administered to male and female juvenile rats at dose levels derived from children biomonitoring study

Indicazioni e rimborsabilità dei farmaci

La cura dei curanti - Arte e Genere

Introduzione al contrasto delle infezioni correlate all’assistenza. Rilevanza del problema, concetti, metodi e precauzioni

Introduzione al contrasto delle infezioni correlate all’assistenza: aspetti organizzativi, prevenzione, sorveglianza e controllo

Campagna vaccinale COVID-19: focus di approfondimento per la somministrazione in sicurezza del vaccino anti SARS-CoV-2/COVID-19 nelle Farmacie (II edizione)

Focus di approfondimento sulle attività di inoculazione del vaccino anti SARS-CoV- 2/COVID-19 per Biologi e Professioni sanitarie afferenti a Federazione nazionale Ordini TSRM – PSTRP (II edizione)

Campagna vaccinale Covid-19: focus di approfondimento per la somministrazione in sicurezza del vaccino anti SARS-CoV2/COVID19 nei luoghi di lavoro (II edizione)

Campagna vaccinale antinfluenzale 2021-22: focus di approfondimento per la somministrazione in sicurezza del vaccino antinfluenzale nelle Farmacie (II edizione)

Campagna vaccinale COVID-19: la somministrazione in sicurezza del vaccino anti SARSCoV- 2/COVID-19 (seconda edizione)

Prevenzione delle patologie infettive e diffusive nei tossicodipendenti: la prevenzione e controllo delle infezioni COVID-19 nel contesto emergenziale

Dipendenza da Internet

II Convegno Un approccio di sanità pubblica nel trattamento dell'atassia pediatrica

Towards a diversity-sensitive prevention, diagnosis, and management of cognitive disorders: sharing the findings of the ImmiDem project

V Corso "Percorsi diagnostico terapeutici assistenziali per le demenze"

La Mappatura territoriale dei centri dedicati alla cura dei Disturbi della Nutrizione e dell'Alimentazione

Pubblicazioni del Registro Nazionale Assuntori dell'Ormone della Crescita
8 Attachments

La SEU in Italia
12 Attachments

Per segnalare un caso di Sindrome Emolitico Uremica
2 Attachments

Metodi di analisi del Centro Nazionale di Riferimento per il Botulismo (CNRB)
20 Attachments

Growth hormone related diseases

Diabetes

Checks on compliance with GMP

Official laboratory for the control of medicines for Italy

Emergenza epidemiologica COVID-19: elementi per il Contact Tracing (edizione aggiornata) Duplica 2

Sostanze pericolose in inchiostri per tatuaggi e trucco permanente e nuova restrizione REACH Hazardous substances in tattoo inks and permanent make up and the new REACH restriction

Chi siamo

Il progetto LIFE PERSUADED: BIOMONITORAGGIO DI FTALATI E BISFENOLO A IN COPPIE MADRE-BAMBINO ITALIANE: ASSOCIAZIONE TRA ESPOSIZIONE E PATOLOGIE INFANTILI
1 Attachments

XXX Seminario Nazionale "La valutazione dell'uso e della sicurezza dei farmaci: esperienze in Italia"

New Concepts for public health theory and practice in the Anthropocene

SANIT - Forum Internazionale della Salute- Roma, 2009

Chi è una persona transgender?

La risposta cellulare al danno al DNA e l'integrità del genoma: le nuove frontiere della ricerca biomedica e ambientale

XIV Convegno "Il contributo dei centri per i disturbi cognitivi e le demenze nella gestione integrata dei pazienti"

ItOSS: la patologia cardiaca e tromboembolica in gravidanza

Corso di Biomateriali (BIOMAT2021) Biomateriali e metodiche di rigenerazione tissutale in odontoiatria, chirurgia maxillo-facciale e ortopedia

Nuovi approcci per la sicurezza e la sostenibilità: dai nanomateriali ai materiali avanzati e innovativi

“Iniziative Ospedale&Comunità Amici dei Bambini e delle Bambine. Corso di formazione per il personale sanitario secondo il modello OMS/UNICEF 2020”

VIII Convegno per i referenti SISTRA

Quality of Maternal and Newborn Health Care. Translating research into policy initiatives in the WHO European Region

Violenza domestica e conseguenze sulla salute psico-fisica

PROSPETTIVE E PRIORITÀ DI INTERVENTO NEL CONTROLLO DEL CANCRO - LOCAL STAKEHOLDER FORUM ITALIANO DELLA JOINT ACTION iPAAC

XVI Corso “Epidemiologia clinica delle demenze”

Public speaking: Creating and Delivering Presentations on Prevention

Epidemiologia per l’individuazione e la valutazione delle strategie di prevenzione

Iniziative Ospedale&Comunità Amici dei Bambini e delle Bambine. Corso di formazione per il personale sanitario secondo il modello OMS/UNICEF 2020

Il radon e il Piano Nazionale Radon (PNR): un sito specifico all'ISS

Le linee guida sulla valutazione d’impatto sulla salute (VIS)

La Nurturing Care dalla prospettiva del padre. Dalla prevenzione della violenza domestica alla promozione della paternità accudente nei primi 1000 giorni

Oncogenomics for Health Professionals

Presentazione del Documento Conclusivo della Conferenza Italiana di consenso sulla Robotica in riabilitazione "CICERONE"

The European Union Reference Laboratory (EURL) for Escherichia coli, including Shiga toxin-producing E. coli (STEC)

NanoInnovation 2021

Iniziative Ospedale&Comunità Amici dei Bambini e delle Bambine. Corso di formazione per il personale sanitario secondo il modello OMS/UNICEF 2020

Comunicazione nelle cure palliative

XII Seminar PhD Day 2021 - Happiness is a simple system

XIV Corso di Farmacovigilanza applicata ai prodotti di origine naturale

PubMed: interfaccia e potenzialità di ricerca

International Summer School on Rare Disease Registries and FAIRification of data

Quality assurance, variant interpretation and data management in the Next Generation Sequencing diagnostics era

Corso di Tossicologia Ambientale ed Ecotossicologia

Terzo contenuto Attività di I-A

Dichiarazione di Roma 2021: Sanità Militare e Sanità Pubblica per le pandemie

Ipotiroidismo congenito

Keep the heart of the world beating: perspectives and initiatives to achieve universal access to blood and blood products

Impatto della pandemia COVID-19 sulle terapie croniche

Metodi della ricerca: pianificazione di uno studio clinico sperimentale

corso ISS di formazione per esperti in interventi di risanamento radon ai sensi del D.Lgs. 101/2020

Settimana Mondiale della Tiroide 2021

XXIII CONVEGNO NAZIONALE TABAGISMO E SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE

CoViD-19: Inflammation and Molecular Imaging - Advanced Molecular Imaging Systems and Their Potential Role in Diagnosis and Treatment of the Infection and Inflammation in the CoViD-19

Formazione e servizi per i bisogni di salute mentale delle persone con disabilità intellettiva

Attualità e prospettive in tema di citometria a flusso in ambito zootecnico-veterinario

Tossicodipendenza e Covid-19

Neuroscienze sociali, isolamento e solitudine: fattori di rischio e di protezione

X Workshop Laboratori Nazionali di Riferimento per i metalli e i composti azotati negli alimenti e nei mangimi, per gli additivi nei mangimi, per i contaminanti da processo

Alcohol Prevention Day

Pubblicazioni 2

Prevalence of ataxia in children: a systematic review. Neurology

Il professionista infermiere e la vaccinazione anti SARS-CoV-2

Le malattie batteriche invasive prevenibili da vaccinazione in era COVID-19

Perché studiare i gemelli?

Linee guida per la diagnosi, gestione e cura delle Atassie Pediatriche

FORM 2021 - 7° Convegno Nazionale del Forum On Regenerative Methods

Primo Workshop Annuale del Laboratorio Nazionale di Riferimento per il trattamento degli alimenti e dei loro ingredienti con radiazioni ionizzanti

La comunicazione efficace in sanità - EVENTO RINVIATO ALL'8 NOVEMBRE 2021

Il Sistema di produzione dei medicinali plasmaderivati

Controllo Esterno di Qualità dei test genetici: risultati del XV e XVI turno

Linea Guida per la gestione integrata del Trauma Maggiore dalla scena dell'evento alla cura definitiva

Elenco servizi on line disponibili

Qualità dell'acqua e comunicazione ai consumatori

L’ Empatia e i comportamenti prosociali

Curare i Curanti

Il ruolo del medico di medicina generale nella prevenzione e nella gestione del paziente con demenza - Gruppo 1

Il ruolo del medico di medicina generale nella prevenzione e nella gestione del paziente con demenza - Gruppo 2

Io e mio fratello/sorella siamo nati insieme, ma non siamo gemelli perché siamo di sesso diverso…

Genetica comportamentale nell’infanzia e nell’adolescenza

Benessere psico-fisico

Gestione delle persone affette da celiachia nella pandemia da COVID-19

Linee guida per la corretta preparazione delle conserve alimentari in ambito domestico
1 Attachments

Attività del Centro Nazionale di Riferimento per il Botulismo (CNRB)

Quesiti posti dai medici in merito al botulismo

Botulismo da ferita
1 Attachments

Informazioni d'urgenza per la gestione dei casi e dei focolai di botulismo
6 Attachments

Botulismo umano

Validazione dell'efficacia degli Interventi Assistiti con gli Animali

Buone pratiche per migliorare la qualità dell’assistenza dei pazienti psichiatrici assistiti in regime di ricovero

Formazione e informazione su Interventi Assistiti con gli Animali

Linee Guida Nazionali per gli Interventi Assistiti con gli Animali (IAA)
2 Attachments

Focus: Il budget di salute
6 Attachments

Focus: Inclusione lavorativa e sociale
12 Attachments

Programma di Formazione per Clinical Monitor per gli IRCCS aderenti ad ACC

Assorbimento orale dei nanomateriali: un approccio in vitro per il rispetto degli obblighi di informazione di cui al regolamento REACH

“Aiutami a fare da sola… da solo”. Educazione e promozione della salute a 150 anni dalla nascita di Maria Montessori

MEDICINA e ARTE. I colori della vita attraverso il concorso “Il Volo di Pegaso”

Training on strategies to foster solutions of undiagnosed rare disease cases

XXIX Corso Introduttivo di Farmacoepidemiologia

Il Padre nei primi mille giorni- Formazione PARENT Progetto europeo sulla paternità

I corso FAD 2014/2015

Portale ISSalute

Generalizzabilità a tutta la popolazione dei risultati ottenuti dagli studi gemellari. Uno studio sulle prescrizioni farmaceutiche

Rete per l'autismo: protocolli diagnostici terapeutici strategici per il Servizio Sanitario Nazionale

Progetto FAMI 2153 Regione Basilicata: Rete dei servizi Sanitari per i migranti ed operatori di strutture di accoglienza

Progetto CCM. L’Equità nei Piani di Prevenzione Regionali in Italia

Il genere tra cultura e religione

Differenze maschio femmina nella risposta alle sostanze chimiche
1 Attachments

10 pratici consigli per ridurre l’esposizione a plastificanti per bambini e adulti
1 Attachments

JAHEE (Joint Action Health Equity Europe)

Il destino cellulare: cellule XX versus cellule XY

Diabete Gestazionale: studio dei meccanismi patogenetici e degli effetti dei polifenoli della dieta

MaestraNatura 

Differenze di genere nelle malattie cardiovascolari
1 Attachments

Il genere in pediatria

Approccio combinato per lo studio della tossicità e della genotossicità in vivo delle micotossine beauvericina (BEA) e enniatina B (ENNB)
1 Attachments

Studio degli effetti delle sostanze chimiche e nanomateriali mediante la tossicogenomica

Alterazioni dei profili microbici nel tumore del colon-retto in un'ottica di genere

Viticoltura di montagna salubre e sostenibile: l’approccio innovativo nell’uso dei pesticidi in Trentino

Analisi delle differenze di genere nei rischi trombotici legati all’impiego di cateteri intravascolari

OKkio alla SALUTE: La sorveglianza nazionale sull’obesità infantile
4 Attachments

La task-force nazionale anti-falsificazione

Le farmacie online

Differenze di genere in risposta alle vaccinazioni

European Directorate for the Quality of Medicines (EDQM)

Standardizzazione dei farmaci costituiti da estratti allergenici

Le Buone Pratiche di Fabbricazione (Good Manufacturing Practice – GMP)

L'attività di controllo sui farmaci

Attività di controllo 2020: emoderivati e vaccini
1 Attachments

Nuovo standard internazionale per le Immunoglobuline Antitetaniche

Standard di riferimento per la determinazione dell’Eparina sodica (BRP batch 4)

Biosimilari

Farmaci Equivalenti

Aggiornamento e revisione di alcuni testi della Farmacopea Ufficiale XII edizione

Comitato Tecnico per la Nutrizione e la Sanità animale - Sezione Consultiva del Farmaco Veterinario

Attività analitica nell’ambito delle terapie geniche

Applicazione di metodi alternativi all’impiego di animali da laboratorio (3R) all’attività di controllo dei vaccini per uso umano

Valutazione dei Farmaci Equivalenti

Controlli analitici sui Farmaci Chimici

I farmaci biologici

Il Programma di Controllo Annuale

L’Assicurazione della Qualità delle Attività Analitiche

Microorganismi geneticamente modificati (MOGM)

Standard Internazionale (IS) WHO/EDQM BRP batch 7 per l’Attivatore della Precallicreina (PKA) in albumina

Registro Nazionale degli Assuntori dell’Ormone della Crescita (RNAOC)

Cura dei curanti

Manuali di valutazione della comunicazione
4 Attachments

Formazione alle neuroscienze sociali

Osservatorio sul benessere e sulla gestione dello stress lavoro correlato (OSSBEN) in collaborazione con il Servizio Comunicazione Scientifica

Cure palliative
2 Attachments

Differenze di genere e uso di biomarcatori
1 Attachments

Neuroscienze e violenza

13° Convegno. Il contributo dei Centri per i Disturbi Cognitivi e le Demenze nella gestione integrata dei pazienti. Istituto Superiore di Sanità. Roma, 14-15 novembre 2019.
1 Attachments

Studi preclinici sul prodotto batterico CNF1 come potenziale strumento terapeutico per patologie che presentano difetti energetici

PREGART - Sicurezza ed efficacia di Dolutegravir e EFV400 per le donne incinte e che allattano: uno studio clinico randomizzato di non inferiorità

La Copertura Sanitaria Universale nei diversi Paesi del mondo
1 Attachments

Prevenzione della trasmissione materno-infantile del virus HIV nell’Africa sub-Sahariana

Implementazione di una nuova piattaforma vaccinale basata su vettori

EHVA - European HIV Vaccine Alliance

Design e sviluppo di anticorpi terapeutici

Sorveglianza Nazionale sul Trattamento Antiretrovirale in Gravidanza

Differenze di sesso nella risposta immunitaria alle malattie infettive

Progetto di ricerca clinica PITER

Collaborazione tra il Registro SEU e il LNR per E. coli

Screening e gestione della depressione: efficacia nella pratica

Prevenzione e intervento precoce per il rischio di depressione post partum
1 Attachments

Fattori di rischio per la depressione post partum

Ospedali Psichiatrici Giudiziari (OPG): il definitivo superamento

La qualità percepita nei Servizi di Salute Mentale

Salute mentale a scuola: un progetto europeo

Sorveglianza epidemiologica dei disturbi mentali gravi
2 Attachments

Promozione della salute mentale nelle scuole
2 Attachments

Sintomi depressivi associati a stili di vita non salutari

Mental health at school: the European Project Well-School-Tech

Studi sui determinanti genetici e ambientali di aspetti di personalità e psicopatologia

L'impatto economico dei tumori sul sistema sanitario: Il progetto EPICOST

Formazione e addestramento presso il Laboratorio Nazionale di Riferimento (LNR) per l’Escherichia coli

Struttura e Organizzazione del Registro Italiano Sindrome Emolitico Uremica (SEU)
3 Attachments

Test comparativi tra laboratori responsabili del controllo ufficiale degli alimenti organizzati dal Laboratorio Nazionale di Riferimento (LNR) per l’Escherichia coli
25 Attachments

Elenco dei Metodi di prova in uso presso il Laboratorio Nazionale di Riferimento (LNR) per l’Escherichia coli

Laboratory methods for STEC detection and typing in the EURL-VTEC

Training at the EURL-VTEC

Proficiency tests on detection, identification and typing methods for STEC

E. coli Genomics: Next Generation Sequencing (NGS) applied to the study of pathogenic E. coli

Studio gemellare su degenerazione valvolare aortica e stress – studio Silent-Twin

Integrità cerebrale e benessere psicofisico della persona, l’impatto di stress e avanzamento dell’età

Corso FAD “Introduzione al fenomeno dell’antibiotico resistenza e al suo contrasto”

Telemedicina, Gabbrielli (ISS): In Italia “Tante innovazioni tecnologiche ma bisogna anche adeguare norme e sistema”

Progetto di ricerca-sviluppo (ADI+eH): Progettazione, sviluppo e valutazione di efficacia organizzativa e clinica, in differenti Regioni italiane, di servizi di Assistenza Domiciliare Integrata supportati da sistemi di eHealth specifici per territorio

Progetto T.ASSIS.T.O. - Telemedicina per Assistenza Territoriale e Ospedaliera

Gruppo di Studio Nazionale di Cybersecurity per i Servizi Sanitari - Telemedicina, Telehealth, eHealth

I microdomini lipidici della membrana plasmatica influenzano la suscettibilità delle cellule di linfoma alla terapia

Differenze di genere nella malattia oncologica
1 Attachments

Infiammazione associata alla dieta e rischio di tumore del colon-retto

Il Registro Nazionale degli Ipotiroidei Congeniti-RNIC
1 Attachments

IV Corso "Percorsi diagnostico terapeutici assistenziali per le demenze"

Un approccio di sanità pubblica nel trattamento dell'atassia pediatrica

Dalla culla i primi segnali per riconoscere l'autismo: al via progetto dell'ISS

I gemelli in medicina

I Gemelli nelle culture dei diversi continenti

Regolamento Europeo a tutela dei dati personali - GDPR

Sabato 8 maggio 2010 Registro Nazionale Gemelli + Explora, tutti insieme al Museo dei bambini di Roma

13 novembre 2017 RAI 3 “TGR Leonardo" - LA SCIENZA AMA I GEMELLI. QUANTO CONTA IL DNA E QUANTO L’AMBIENTE

CS N°27 /2013 Gemelli, al via il progetto europeo HEALS: l’Iss partner italiano

Il Registro Nazionale Gemelli ringrazia tutti i gemelli di Padova, Perugia, Terni e Roma

2013 Il Registro Nazionale Gemelli (RNG) nel Friuli Venezia Giulia: l'arruolamento continua

Le gemelle centenarie del Registro Nazionale Gemelli

Come vengono analizzati i dati raccolti sui gemelli?

TWINS 2012

Twin day 2007 – Ferrara

SANIT- Forum Internazionale della Salute- Roma, 2011
6 Attachments

Rinite allergica in gemelli monozigoti Progetto Europeo 'COMPLEX-DIS'

28 marzo 2017 THE IMPORTANCE OF BIRTH COHORT STUDIES: EPIDEMIOLOGY, PUBLIC HEALTH AND CITIZENS' ENGAGEMENT

Acido folico e gravidanze gemellari

16 novembre 2009 - PRIMO CONVEGNO NAZIONALE I GEMELLI IN ETÀ PEDIATRICA EPIDEMIOLOGIA, CLINICA E PSICOLOGIA

Cosa comporta aderire al Registro?

Nascono più gemelli monozigoti o dizigoti?

Cosa simboleggia il logo del Registro?

Quali compiti svolge l'Istituto Superiore di Sanità?

Da chi è finanziato il Registro?

Esiste una banca del Dna dei gemelli?

Quanti gemelli hanno aderito al Registro Nazionale Gemelli sino ad ora?

Detergenti: stato dell'arte e prospettive future. Applicazione della normativa nel contesto Nazionale e in quello Europeo

XXIX Seminario Nazionale "La valutazione dell'uso e della sicurezza dei farmaci: esperienze in Italia"

Corso FAD “Prevenzione e controllo delle infezioni nel contesto dell'emergenza COVID-19"

Capacity building e cittadinomica: azioni innovative per la literacy di professionisti sanitari e cittadini nell'era delle scienze omiche

Attività di Farmacosorveglianza

VII Convegno per i Referenti SISTRA

Emergenza epidemiologica COVID-19: elementi per il Contact Tracing (edizione aggiornata)

From 50 years of a Malaria free Italy towards a Malaria free world

Comunicazione nelle cure palliative

Allattamento, accudimento, relazione e COVID-19

Allattamento, accudimento, relazione e COVID-19

Stili di vita e obesità nei bambini: i dati italiani di OKkio alla SALUTE e il confronto con l’Europa

Conferenza di consenso "CICERONE" - La riabilitazione assistita da robot e dispositivi elettromeccanici per le persone con disabilità neurologica

Emergenza epidemiologica COVID-19: elementi per il Contact Tracing

XV Corso “Strumenti e metodi per l’analisi delle prescrizioni farmaceutiche” - ANNULLATO

XI Seminar PhD Day - COVID-19: Facing a multi(face)phase pandemic

“Science meets Policy” conference: Modern technologies to enable response to crises: Next Generation Sequencing to tackle food-borne diseases in the EU 

Ecosistema benessere. One Health: verso una nuova visione interconnessa di salute

Emergenza sanitaria COVID-19: gestione del paziente odontoiatrico

Neuroscienze sociali. La cultura delle relazioni

Comunicazione per la prevenzione e lo screening delle forme di violenza domestica perinatale

Terapie avanzate, il futuro è già qui: il sistema italiano è pronto a riceverle?

Corso FAD “Il gioco d’azzardo in Italia: dall'intrattenimento alla patologia”

Lo spettro dei Disturbi Feto Alcolici (Fetal Alcohol Spectrum Disorders, FASD): epidemiologia, diagnosi, trattamento e prevenzione

Tavola 1 - segnalazioni di casi sospetti di MCJ e decessi distribuiti per anno
1 Attachments

La ricerca epidemiologica a servizio della pratica clinica: il progetto ISS-Regioni sui near miss ostetrici

Lo spettro dei Disturbi Feto Alcolici (Fetal Alcohol Spectrum Disorders, FASD): epidemiologia, diagnosi, trattamento e prevenzione

La cura dei curanti

Un approccio epidemiologico ai disturbi dello spettro autistico

Metodi della ricerca: pianificazione di uno studio clinico sperimentale - RINVIATO A DATA DA DESTINARSI

Link

Attività di formazione

Indagine conoscitiva di genotipizzazione della Proteina Prionica (PrP) nella popolazione ovina nazionale per l'anno 2020
3 Attachments

Tavola 2 - Numero di decessi per regione (1993-2019)
1 Attachments

Epidemiologia di base: principi e metodi - ANNULLATO

Attualità in tema di risposta immunitaria alle infezioni virali

International Summer School on Rare Disease Registries and FAIRification of Data

L'uso medico della cannabis

La Nurturing Care dalla prospettiva del padre. Dalla prevenzione della violenza domestica alla promozione della paternità accudente nei primi 1000 giorni - RINVIATO A DATA DA DESTINARSI

Analisi dell'uso dei farmaci in corso di pandemia Covid

Corso FAD "Evidenze scientifiche in riabilitazione II"

Emergenza sanitaria COVID -19 e Psico-Oncologia. Competenze da integrare nella pratica clinica

Emergenza sanitaria COVID-19: gestione del paziente dializzato

Training on strategies to foster solutions of undiagnosed rare disease cases

XIV Corso "Farmacovigilanza applicata ai prodotti di origine naturale - ANNULLATO

Corso FAD "Genetica e genomica pratica: corso avanzato"

Corso FAD "Genetica e genomica pratica: corso base"

Corso FAD “Emergenza sanitaria da nuovo coronavirus SARS CoV-2: preparazione e contrasto"

La Diagnosi delle co-occorrenze psicopatologiche nel disturbo dello spettro autistico a basso funzionamento e nella disabilità intellettiva - ANNULLATO

Corso FAD “PubMed 2020: nuova interfaccia e nuove potenzialità di ricerca”

Più valore alle reti dei percorsi oncologici: la partnership di ricerca GIRO-ISS per una gestione value based del tumore del colon-retto - ANNULLATO

La tutela della salute nelle attività sportive e la lotta al doping. L’attività della Sezione per la vigilanza ed il controllo sul doping e per la tutela della salute nelle attività sportive (SVD) e le strategie future - ANNULLATO

Studio di fattibilità per la sorveglianza HIV/AIDS verso la costruzione di un’unica piattaforma nazionale - ANNULLATO

2nd Meeting of the Italian C. elegans Research Community (M.I.C.e.R.Co) - ANNULLATO

Infotrans.it: il nuovo portale dedicato alla salute delle persone transgender per una piena inclusione sociale - ANNULLATO

Il Marketing Sociale e l’Interazione Uomo/Ambiente - ANNULLATO

I piccolissimi (0-2 anni) nelle emergenze - ANNULLATO

III Corso “Percorsi Diagnostico Terapeutici Assistenziali per le demenze”

Formazione sul Campo: "Studio sui Consumi Alimentari in Italia (IV SCAI) - Rilevamento dei consumi alimentari periodo inverno-primavera (10-74 anni)"

ISS e Governo clinico

Supporto alla segreteria tecnico scientifica della Commissione nazionale LEA

Governo clinico e Servizio Sanitario Nazionale

Lo sviluppo del progetto It.DRG

Lormone della crescita
3 Attachments

Botulismo animale

La Piattaforma dei Piani Regionali della Prevenzione (PRP) 2020-2025

Buone pratiche per la sicurezza informatica nei serivizi sanitari
1 Attachments

Linee di indirizzo nazionali per la Telemedicina in Neurofisiologia clinica
1 Attachments

Gruppo di Studio Nazionale per la Telemedicina nei Penitenziari

Gruppo di Studio Nazionale sulla Valutazione Economica dei Servizi in Telemedicina

Progetto TELEDIAB in collaborazione con Associazione Medici Diabetologi

Esposizione dei bambini a pesticidi e effetti sulla salute
1 Attachments

Il progetto Life Persuaded: biomonitoraggio di ftalati e bisfenolo a in coppie madre-bambino italiane: associazione tra esposizione e patologie infantili
5 Attachments

Insufficienza cardiaca cronica e genere

Alterazioni immunologiche in obesità e tumore del colon-retto

Differenze di genere nello stile di vita come fattori di rischio per il tumore del colon-retto

Calendario degli eventi

Listeriosi
6 Attachments

Biofilm

Progetto RegistRare: sviluppo di una piattaforma nazionale per sostenere la creazione di registri di malattie rare

Attività diagnostica
1 Attachments

RASopatie

C. elegans: un piccolo verme per la comprensione delle malattie umane

Promozione del benessere psicologico a scuola un manuale per gli studenti

Vaccini terapeutici contro tumori e malattie infettive croniche

Shigatoxin-producing Escherichia coli (STEC)

Progetto ENPADASI (European Nutritional Phenotype Assessment and Data Sharing Iniziative)

Accesso al Sistema Informativo del Registro SEU

Collaborazione con lUniversità di Bologna

La sicurezza dei dati

Pubblicazioni legate al Registro SEU

Riunioni Registro SEU

I centri partecipanti
1 Attachments

Epidemia da STEC in Romania

Latte crudo il Ministero della Salute segnala casi di sindrome emolitico-uremica pediatrica (2932012)
1 Attachments

La qualità dellaria indoor attuale situazione nazionale e comunitaria Lesperienza del Gruppo di Studio Nazionale Inquinamento Indoor
9 Attachments

Indoor

Progetto CASA (progetto di ricerca operazionale)

Gruppi di Esperti e Gruppi di Lavoro della Farmacopea Europea

La diagnosi

Alimenti irradiati

Listeriosi perinatale

Contatti

OMS - Radioattività nell'acqua potabile

Diabete mellito e diabete secondario: importanza di una corretta diagnosi per una terapia personalizzata

Cancro del colon-retto e tossine batteriche prodotte da patogeni intestinali

Stress lavorativo e salute mentale

Combating Falsified and Other Illegal Medicines - 4th Symposium for OMCLs: New Trends, New Frontiers

Progetto CCM 2017 Prevenzione e sorveglianza delle malformazioni congenite
5 Attachments

Unità di virologia del Reparto di Zoonosi Emergenti
1 Attachments

Sistema di interventi per la medicina genere-specifica nelle società multiculturali e plurireligiose

Benessere e salute delle persone transgender per una piena inclusione sociale
1 Attachments

Il tabagismo in Italia - Interventi per la smoking-cessation il ruolo della farmacoterapia
1 Attachments

Stop TB e TB/HIV in Angola: Migliorare l’accesso alle cure per TB e HIV potenziando qualità diagnostica e gestione dei pazienti nella Provincia di Luanda

Registro Nazionale Malformazioni Congenite

Emicrania: una patologia di genere
1 Attachments

Differenze di sesso nella risposta immunitaria e nelle malattie autoimmuni

Chi siamo

Progetto CCM 2018 Sordità infantile e patologie oculari congenite. Analisi dell'efficacia ed efficienza dei protocolli di screening uditivo e visivo neonatale

Il sistema PRISM (PRocess Indicator System in Mental health) indicatori di processo per le strutture residenziali e di ricovero in salute mentale

Tavolo dei referenti regionali per l’applicazione del Piano per l'applicazione e la diffusione della medicina di genere

Piano per l’applicazione e la diffusione della Medicina di Genere
1 Attachments

Il monitoraggio della qualità dellassistenza in RSA
2 Attachments

Standard di Cura per la salute di persone transessuali, transgender e di genere non-conforme
1 Attachments

Identità di genere e salute pubblica

Registro Italiano Fibrosi Cistica (RIFC)

Normativa Italiana
1 Attachments

ICORD - International Conferences for Rare Diseases and Orphan Drugs

EJP-RD - European Joint Programme on Rare Diseases

UDNI - Undiagnosed Diseases Network International

Category Target




Category Topics




Category Content type




Category Pubblicazioni