Categorie selezionate:   Rapporti ISTISAN
Results

Rapporto ISTISAN 23/16 - Network Italiano sulla Salute Mentale Perinatale: dati del primo anno di attività. Laura Camoni, Fiorino Mirabella, Antonella Gigantesco, Sonia Brescianini, Maurizio Ferri, Gabriella Palumbo, Gemma Calamandrei e i Referenti del Network Italiano sulla Salute Mentale Perinatale
1 Attachments

Rapporto ISTISAN 23/17 - Results of the proficiency test on pesticide residues in olive oil in 2021. Tiziana Generali, Patrizia Stefanelli, Valentina Picardo, Silvana Girolimetti, Danilo Attard Barbini
1 Attachments

Rapporto ISTISAN 23/8 - Relazione dell’Istituto Superiore di Sanità sui risultati dell’attività svolta nel triennio 2020-2022
2 Attachments

Rapporto ISTISAN 23/15 - Osservatorio per lo sviluppo di una strategia nazionale di prevenzione degli annegamenti e incidenti in acque di balneazione: primo rapporto. A cura di Fulvio Ferrara, Enzo Funari, Dario Giorgio Pezzini
1 Attachments

Rapporto ISTISAN 23/14 - Valutazione microtomografica della detersione canalare con strumenti espansivi: uno studio preliminare. Luca Ciani, Francesco Campanella, Vincenzo Campanella, Raffaella Pecci
1 Attachments

Rapporto ISTISAN 23/13 - Promuovere l’attività fisica: un progetto per sensibilizzare e motivare a uno stile di vita attivo. A cura di Barbara De Mei, Carla Faralli, Paola Luzi, Ilaria Luzi
1 Attachments

Rapporto ISTISAN 23/12 - European Injury DataBase (EU-IDB): data analysis 2020. Marco Giustini, Gianni Fondi, Dritan Bejko, Robert Bauer, Huib Valkenberg, Alessio Pitidis for the EU-IDB Working Group
1 Attachments

Rapporto ISTISAN 20/22 Rev. - Livelli diagnostici di riferimento per la pratica nazionale di radiologia diagnostica e interventistica e di medicina nucleare diagnostica. Aggiornamento del Rapporto ISTISAN 17/33. R. Padovani, G. Compagnone, L. D’Ercole, A. Orlacchio, G. Bernardi, E. De Ponti, M.C. Marzola, S. Grande, A. Palma, F. Campanella, A. Rosi
1 Attachments

Rapporto ISTISAN 23/11 - Registro nazionale della Procreazione Medicalmente Assistita: dati relativi all’attività svolta nel 2020. Giulia Scaravelli, Anna Bertini, Simone Bolli, Roberto De Luca, Fabiola Fedele, Monica Mazzola, Lucia Speziale, Roberta Spoletini, Vincenzo Vigiliano
1 Attachments

Rapporto ISTISAN 23/6 EN - Demand for plasma-derived medicinal products in Italy. 2021. Fabio Candura, Maria Simona Massari, Samantha Profili, Lucia De Fulvio, Cristiana Chelucci, Chiara Brutti, Claudia Biffoli, Vincenzo De Angelis
1 Attachments

Rapporto ISTISAN 23/10 - Strategie multidisciplinari per prevenire e contrastare la violenza sulle donne: dai flussi di dati ai marcatori epigenetici. A cura di Simona Gaudi, Loredana Falzano
1 Attachments

Rapporto ISTISAN 23/9 - Residenzialità psichiatrica: analisi e prospettive. A cura di Maria Luisa Scattoni per il per il Gruppo di Lavoro “Residenzialità psichiatrica”
1 Attachments

Rapporto ISTISAN 22/18 - Innovative replacement methods at the Istituto Superiore di Sanità in the spirit of the 3Rs principle. Edited by Isabella De Angelis, Laura Ricceri, Augusto Vitale
1 Attachments

Rapporto ISTISAN 23/7 - La mortalità in Italia nell’anno 2020. Valerio Manno, Alice Maraschini, Annamaria Carinci, Lucilla Di Pasquale, Emiliano Ceccarelli, Monica Vichi, Stefano Maria D’Ottavi, Giuseppe Loreto, Elena Del Sordo, Corrado Di Benedetto, Fabio Galati, Silvia Fattori, Roberta Crialesi, Luisa Frova, Francesco Grippo, Marilena Pappagallo, Stefano Marchetti, Giada Minelli
1 Attachments

Rapporto ISTISAN 23/6 IT - Analisi della domanda di medicinali plasmaderivati in Italia. 2021 Fabio Candura, Maria Simona Massari, Samantha Profili, Lucia De Fulvio, Cristiana Chelucci, Chiara Brutti, Claudia Biffoli, Vincenzo De Angelis
1 Attachments

Rapporto ISTISAN 23/5 - Quality assurance in intra-operative radiation therapy in Italy. Stefano Andreoli, Antonella Ciabattoni, Cinzia De Angelis, Maria Cristina Leonardi, Loris Menegotti, Maria Pimpinella, Antonella Rosi
1 Attachments

Rapporto ISTISAN 22/39 - Guida Eurachem/CITAC. Incertezza di misura dovuta al campionamento. Guida ai metodi e agli approcci. Seconda edizione 2019. Traduzione italiana. A cura di Emanuela Gregori, Paolo Moscatti per il Gruppo di lavoro
1 Attachments

Rapporto ISTISAN 23/4 - Progetto CAST (Contatto Alimentare Sicurezza e Tecnologia). Linee guida per l’applicazione del Regolamento (CE) 2023/2006 alla filiera di produzione dei materiali e oggetti destinati a venire in contatto con gli alimenti. Edizione 2023. A cura di C. Gesumundo, M.R. Milana, V. Mannoni, S. Giamberardini, F. Vanni, M. De Felice, M. Denaro, R. Feliciani, M. Massara, G. Padula
1 Attachments

Rapporto ISTISAN 20/36 - Relazione dell’Istituto Superiore di Sanità sui risultati dell’attività svolta nel triennio 2017-2019
2 Attachments

Rapporto ISTISAN 23/3 - Epidemiologia e monitoraggio alcol-correlato in Italia e nelle Regioni. Valutazione dell’Osservatorio Nazionale Alcol sull’impatto del consumo di alcol ai fini dell’implementazione delle attività del Piano Nazionale Alcol e Salute e del Piano Nazionale della Prevenzione. Rapporto 2023. E. Scafato, S. Ghirini, C. Gandin, A. Matone, M. Vichi e il gruppo di lavoro CSDA
1 Attachments

Rapporto ISTISAN 22/38 - Registro Nazionale Coagulopatie Congenite. Rapporto 2020. Francesca Abbonizio, Mauro Biffoni, Romano Arcieri, Associazione Italiana Centri Emofilia (AICE), Adele Giampaolo
1 Attachments

14/21- Linee guida per la valutazione e gestione del rischio nella filiera delle acque destinate al consumo umano secondo il modello dei Water Safety Plans.A cura di Luca Lucentini, Laura Achene, Valentina Fuscoletti, Federica Nigro Di Gregorio e Paola Pettine 2014, xi, 89 p.
1 Attachments

Rapporto ISTISAN 22/33 - Linee guida nazionali per l’implementazione dei Piani di Sicurezza dell’Acqua. Gruppo Nazionale di lavoro per la redazione delle Linee guida nazionali per l’implementazione dei PSA
5 Attachments

Rapporto ISTISAN 22/32 - Linee guida per la valutazione e la gestione del rischio per la sicurezza dell’acqua nei sistemi di distribuzione interni degli edifici prioritari e non prioritari e in talune navi ai sensi della Direttiva (UE) 2020/2184. Gruppo di lavoro ad hoc sulla sicurezza dell’acqua nei sistemi di distribuzione idrica interni degli edifici e di talune navi
1 Attachments

Rapporto ISTISAN 23/2 - Sistema informativo nazionale per la sorveglianza delle esposizioni pericolose e delle intossicazioni: casi rilevati nel triennio 2017-2019 in collaborazione con i Centri Antiveleni. Dodicesimo rapporto annuale. Rosa Draisci, Felice Giordano, Lucrezia Lanciotti, Rosanna Maria Fidente, Domenico Spagnolo, Margherita Scuriatti, et al.
1 Attachments

Rapporto ISTISAN 22/25 - Italian Blood System 2021: activity data, haemovigilance and epidemiological surveillance. Liviana Catalano, Vanessa Piccinini, Ilaria Pati, Francesca Masiello, Francesco Barone, Giuseppe Marano, Simonetta Pupella, Vincenzo De Angelis
2 Attachments

Rapporto ISTISAN 23/1 - Documento di consensus nazionale sulla telemedicina per la neurofisiologia clinica. A cura di Francesco Gabbrielli, Silvia Lori, Vincenzo Di Lazzaro, Roberto Eleopra, Giuseppe Stipa per il Gruppo di Consensus Nazionale sulla Teleneurofisiologia Clinica
1 Attachments

Rapporto ISTISAN 22/37 - Registro Nazionale Malattie Rare: analisi epidemiologiche dei dati. 5° Rapporto (biennio 2017-2018). Adele Rocchetti, Paola Torreri, Giada Minelli, Valerio Manno, Gianluca Ferrari, Domenica Taruscio
1 Attachments

Rapporto ISTISAN 22/36 - RADIATION PROTECTION N. 159. Linee guida della Commissione Europea sugli audit clinici per le procedure medico-radiologiche (radiologia diagnostica, medicina nucleare e radioterapia). Traduzione italiana. A cura di Gaetano Compagnone, Sara Domenichelli, Paola Angelini, Lidia Strigari, Sveva Grande, Alessandra Palma, Antonella Rosi
1 Attachments

Rapporto ISTISAN 22/11 - Multiple chemical sensitivity: an alarm bell for chemical pollution? Sabrina Rossi
2 Attachments

Rapporto ISTISAN 22/35 - Linee guida per la valutazione di impatto sanitario: approfondimento tecnico-scientifico. A cura di Maria Eleonora Soggiu, Martina Menichino
1 Attachments

Rapporto ISTISAN 22/34 - Trattamento con l’ormone somatotropo in Italia al 2021: rapporto annuale del Registro Nazionale degli Assuntori dell’Ormone della Crescita. A cura di Flavia Pricci, Elvira Agazio, Marika Villa
1 Attachments

Rapporto ISTISAN 22/31 - Linea guida operativa sul campionamento per il controllo ufficiale dei materiali e oggetti a contatto con gli alimenti presso i posti di controllo frontalieri. Maria Rosaria Milana, Silvia Giamberardini, Cinzia Gesumundo, Veruscka Mannoni, Giorgio Padula, Fabiana Vanni, Roberta Feliciani, Massimo Denaro, Marco De Felice, Monica Chiodi, Monica Capasso, Angelo Donato
1 Attachments

Rapporto ISTISAN 22/30 - Screening neonatale esteso in Italia: organizzazione nelle Regioni e Province Autonome e raccomandazioni del Centro di Coordinamento Screening Neonatali (2019-2020). D. Taruscio, G. Bacco, A. Burlina, G. Chiaradia, G. La Marca, A. Leonardi, A. Maraschini, M. Marchetti, M.G. Privitera, P. Roazzi, P. Salerno, F. Salvatore, Al. Segato, M. Vaccarotto, M. Silano, A. Piccioli
1 Attachments

Rapporto ISTISAN 22/29 - Results of the proficiency test on plant protection products in 2022. Angela Santilio, Roberto Cammarata, Valentina Picardo
1 Attachments

Rapporti ISTISAN 22/28 - La mortalità in Italia nell’anno 2019. Valerio Manno, Alice Maraschini, Annamaria Carinci, Lucilla Di Pasquale, Emiliano Ceccarelli, Giuliano Siepi, Monica Vichi, Stefano Maria D’Ottavi, Giuseppe Loreto, Corrado Di Benedetto, Fabio Galati, Roberta Crialesi, Luisa Frova, Stefano Marchetti, Giada Minelli
1 Attachments

Rapporto ISTISAN 22/27 - Obesità e stili di vita dei bambini: OKkio alla SALUTE 2019. A cura di Paola Nardone, Angela Spinelli, Silvia Ciardullo, Michele Antonio Salvatore, Silvia Andreozzi, Daniela Galeone
1 Attachments

Rapporto ISTISAN 21/11 - Contributi del Dipartimento di Sicurezza alimentare, nutrizione e sanità pubblica veterinaria per un approccio One Health. A cura di Umberto Agrimi, Valeria Patriarca, Ivana Purificato
2 Attachments

Rapporto ISTISAN 22/26 - Mercurio nei sedimenti lagunari e marini nella Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia: aspetti ambientali e sanitari. A cura di Mario Carere, Stefania Marcheggiani, Emanuela Testai, Chiara Maggi, Fulvio Onorati, David Pellegrini, Elena Romano, Katia Crovatto, Paolo De Alti, Anna Lutman, Marika Mariuz, Gabriella Trani, Laura Mancini
1 Attachments

Rapporto ISTISAN 22/5 - Dipendenze da Internet. A cura di Adele Minutillo, Paolo Berretta, Pietro Canuzzi, Liliana La Sala, Roberta Pacifici
1 Attachments

Rapporto ISTISAN 22/21- Indagine sul funzionamento dei Dipartimenti di Salute Mentale durante la pandemia da SARS-CoV-2. L. Camoni, F. Mirabella, E. Medda, A. Gigantesco, A. Picardi, M. Ferri, I. Cascavilla, D. Del Re, C. D’Ippolito, F. Veltro, M.L. Scattoni, F. Starace, M. Di Cesare, N. Magliocchetti, G. Calamandrei e i referenti dei Dipartimenti di Salute Mentale
1 Attachments

Rapporto ISTISAN 22/3 - Zanzare in Italia: raccolta, identificazione e conservazione delle specie più comuni. Francesco Severini, Luciano Toma, Marco Di Luca
1 Attachments

Rapporto ISTISAN 22/6 - La mortalità in Italia nell’anno 2018. Giada Minelli, Moreno Demaria, Alice Maraschini, Valerio Manno, Annamaria Carinci, Lucilla Di Pasquale, Giuliano Siepi, Monica Vichi, Stefano Maria D’Ottavi, Giuseppe Loreto, Corrado Di Benedetto, Fabio Galati, Roberta Crialesi, Luisa Frova, Stefano Marchetti
1 Attachments

Rapporto ISTISAN 22/10 - Lavoratori portatori di dispositivi medici impiantabili attivi esposti a sorgenti elettromagnetiche: documento di supporto per un’adeguata valutazione del rischio. Cecilia Vivarelli, Eugenio Mattei, Federica Censi, Giovanni Calcagnini, Rosaria Falsaperla
1 Attachments

Rapporto ISTISAN 22/14 - Results of the proficiency test on pesticide residues in sunflower seed oil. Tiziana Generali, Patrizia Stefanelli, Valentina Picardo, Silvana Girolimetti, Danilo Attard Barbini
1 Attachments

Rapporto ISTISAN 22/16 Pt.1 - Indagine nazionale sui consultori familiari 2018-2019. Risultati generali. A cura di Laura Lauria, Ilaria Lega, Enrica Pizzi, Renata Bortolus, Serena Battilomo, Cristina Tamburini, Serena Donati
1 Attachments

Rapporto ISTISAN 22/16 Pt. 2 - Indagine nazionale sui consultori familiari 2018-2019. Approfondimenti a livello regionale. A cura di Laura Lauria, Ilaria Lega, Enrica Pizzi, Renata Bortolus, Serena Battilomo, Cristina Tamburini, Serena Donati
1 Attachments

Rapporto ISTISAN 22/7 IT - Analisi della domanda di medicinali plasmaderivati in Italia. 2020 Fabio Candura, Maria Simona Massari, Samantha Profili, Lucia De Fulvio, Cristiana Chelucci, Chiara Brutti, Claudia Biffoli, Vincenzo De Angelis
1 Attachments

Rapporto ISTISAN 22/17 - Screening neonatale uditivo e visivo: raccomandazioni. A cura di Domenica Taruscio, Luciano Bubbico, Paolo Salerno per il Gruppo di studio per lo screening neonatale uditivo e visivo
1 Attachments

Rapporto ISTISAN 22/1 - Epidemiologia e monitoraggio alcol-correlato in Italia e nelle Regioni. Valutazione dell’Osservatorio Nazionale Alcol sull’impatto del consumo di alcol ai fini dell’implementazione delle attività del Piano Nazionale Alcol e Salute. Rapporto 2022.
1 Attachments

Rapporto ISTISAN 22/2 - Sostanze naturali e terapie integrate: spunti di riflessione dai seminari del gruppo di studio “Terapie Integrate e Sostanze Naturali”. A cura di Andrea Geraci, Anna Maria Marella, Francesca Mondello, Annarita Stringaro
1 Attachments

Rapporto ISTISAN 22/4 IT - Decentralized Clinical Trial e telemedicina: nuovo approccio alla sperimentazione clinica per facilitare il paziente e velocizzare la ricerca. A cura di Francesco Gabbrielli, Marco Zibellini, Roberto Triola, Manuela Bocchino, per il Gruppo di Studio sulla Telemedicina nei Trial Clinici Decentralizzati
1 Attachments

Rapporto ISTISAN 22/7 EN - Demand for plasma-derived medicinal products in Italy. 2020 Fabio Candura, Maria Simona Massari, Samantha Profili, Lucia De Fulvio, Cristiana Chelucci, Chiara Brutti, Claudia Biffoli, Vincenzo De Angelis
1 Attachments

Rapporto ISTISAN 22/8 - SIN-SEPI. Sorveglianza delle esposizioni a detergenti: un esempio di collaborazione tra Istituto Superiore di Sanità, Centri Antiveleni e Ministero della Salute. R. Draisci, F. Giordano, L. Lanciotti, R.M. Fidente, D. Spagnolo, L. Pennisi, L. Plebani, L. Scimonelli, M. Alessi, G. Bacis, A. Lepore, P. Rossi
1 Attachments

Rapporto ISTISAN 22/9 - Agricoltura sociale: processi, pratiche e riflessioni per l’innovazione sociosanitaria. A cura di Marta Borgi, Angela Genova, Barbara Collacchi, Francesca Cirulli
1 Attachments

Rapporto ISTISAN 22/12 - Miscele tossiche con cianotossine: effetti sinergici. Milena Bruno, Valentina Messineo
1 Attachments

Rapporto ISTISAN 22/13 - Profilo di salute di una comunità interessata da contaminazione industriale. Il caso di Porto Torres: valutazioni ambiente-salute, epidemiologia e comunicazione. A cura di Roberto Pasetto, Amerigo Zona, Daniela Marsili, Alessandra Fabri
1 Attachments

Rapporto ISTISAN 22/20 - Registro nazionale della Procreazione Medicalmente Assistita: dati relativi all’attività svolta nel 2019. Giulia Scaravelli, Anna Bertini, Simone Bolli, Roberto De Luca, Monica Mazzola, Lucia Speziale, Roberta Spoletini, Vincenzo Vigiliano
1 Attachments

Rapporto ISTISAN 22/15 - Indicazioni operative per gli utenti del servizio di irraggiamento dell’Istituto Superiore di Sanità con radiazioni gamma da sorgenti di Cs-137. Giuseppe Esposito, Maria Antonella Tabocchini, Marco Ampollini, Pasqualino Anello, Fausto Giuliani, Maurizio Lucentini, Anna Maria Luciani, Carmelo Notaro, Erminio Petetti, Marco Sabatini, Fabio Santavenere, Alessandro Spurio
1 Attachments

Rapporto ISTISAN 22/22 - Sorveglianza delle zanzare in Italia. A cura di Marco Di Luca
1 Attachments

Rapporto ISTISAN 22/23 - Moderne strategie di risanamento e ripristino dello stato trofico in corpi d’acqua eutrofizzati. Milena Bruno, Valentina Messineo
1 Attachments

Rapporto ISTISAN 20/4 - Associazione tra stress e aumento dei glucocorticoidi: un ulteriore fattore di rischio nell’osteoporosi. Anna Velia Stazi
1 Attachments

Rapporto ISTISAN 20/1 - Diagnostica per immagini e m-health: indagini sulle prospettive di integrazione della diagnostica citologica e degli organi. A cura di Daniele Giansanti
1 Attachments

Rapporto ISTISAN 20/2 - Prescrizione farmaceutica nella Provincia Autonoma di Bolzano. Analisi dei dati relativi al 2018. Roberto Da Cas, Alfred König, Verena Moser, Giuseppe Traversa
1 Attachments

Rapporto ISTISAN 20/3 - Qualità dell’aria indoor negli ambienti scolastici: strategie di monitoraggio degli inquinanti chimici e biologici. Gaetano Settimo, Lucia Bonadonna, Paola M.B. Gucci, Monica Gherardi, Angelo Cecinato, Silvia Brini, Francesca De Maio, Arianna Lepore, Giuliana Giardi, per il Gruppo di Studio Nazionale Inquinamento Indoor

Rapporto ISTISAN 22/19 - Manuale di valutazione della comunicazione nei Dipartimenti di Emergenza-urgenza e Accettazione. Anna De Santi, Eloïse Longo, Antonella La Commare per il Gruppo CARE DEA (Comunicazione, Accoglienza, Rispetto, Empatia - Dipartimenti di Emergenza-urgenza e Accettazione)
2 Attachments

Rapporto ISTISAN 22/24 - Sistema informativo nazionale per la sorveglianza delle esposizioni pericolose e delle intossicazioni: casi rilevati nel 2016 in collaborazione con i Centri Antiveleni. Undicesimo rapporto annuale. R. Draisci, F. Giordano, L. Lanciotti, R.M. Fidente, G. Bacis, M.C. Grassi, A.I. Lepore, C.A. Locatelli, M. Marano, L. Pennisi, V.M. Petrolini, M. Pisani
1 Attachments

14/1 - Epidemiologia e monitoraggio alcol-correlato in Italia e nelle Regioni. Valutazione dell’Osservatorio Nazionale Alcol-CNESPS sull’impatto del consumo di alcol ai fini dell’implementazione delle attività del Piano Nazionale Alcol e Salute. Rapporto 2014.Emanuele Scafato, Claudia Gandin, Lucia Galluzzo, Sonia Martire e Silvia Ghirini per il Gruppo di Lavoro CSDA (Centro Servizi Documentazion
1 Attachments

98/26 Criteri e standard di qualità per la protezione della vita acquatica. A cura di VOLTERRA Laura, DE NAVA Valentina, MANCINI Laura 1998, 73 p.
1 Attachments

87/11 Il lavoro al videoterminale aspetti tecnici e medici. A cura di BIOCCA, M., CALICCHIA, A. 1987, 52 p.
1 Attachments

Rapporto ISTISAN 21/18 - IPIB per i disturbi da uso di alcol e da gioco d’azzardo: il progetto di formazione e di attivazione aziendale e istituzionale della rete IPIB della ASL Salerno. C. Gandin, A. Baselice, C. Acconcia, C. Armenante, S. Ghirini, A. Grandinetti, L. Iuliano, C. Lamanna, A. Matone, G. Napolitano, S. Palumbo, M.R. Sorrentino, A. De Luna, E. Scafato
1 Attachments

Rapporto ISTISAN 21/1 - Indicazioni operative per l’ottimizzazione della radioprotezione nelle procedure di radiologia interventistica alla luce della nuova normativa. Aggiornamento del Rapporto ISTISAN 15/41. Gruppo di Studio per l’Assicurazione di Qualità in radiologia interventistica
1 Attachments

Rapporto ISTISAN 21/27 - Piano di sicurezza dell’acqua del sistema acquedottistico della Città di Torino (Aree 2, 7 e 10). Luca Lucentini, Camilla Marchiafava, Daniela Mattei, Mario Cerroni, Valentina Fuscoletti, Enrico Veschetti, Camilla Burdizzo, Sara Steffenino, Lorenza Meucci
1 Attachments

09/16 - Requisiti di uniformità per manoscritti presentati a riviste biomediche scrittura e redazione di pubblicazioni biomediche. Edizione 2008 dell’International Committee of Medical Journal Editors. Traduzione italiana.A cura di Paola De Castro, Federica Napolitani, Anna Maria Rossi e Sandra Salinetti2009, iv, 55 p.
1 Attachments

Rapporti ISTISAN 21/24 - Registro nazionale della Procreazione Medicalmente Assistita: dati relativi all’attività svolta nel 2018. Giulia Scaravelli, Anna Bertini, Simone Bolli, Roberto De Luca, Monica Mazzola, Lucia Speziale, Roberta Spoletini, Vincenzo Vigiliano
1 Attachments

Rapporto ISTISAN 21/23 - Detergenti: stato dell’arte e prospettive future. Applicazione della normativa nel contesto nazionale e in quello europeo. A cura di Sonia D’Ilio, Simona Deodati, Marco Ferrari, Stefano Guderzo, Rosa Draisci
1 Attachments

Rapporto ISTISAN 21/22 - Migrazione specifica di nichel, cromo e manganese da materiali e oggetti di acciaio inossidabile a contatto con alimenti: indicazioni pratiche per i laboratori di analisi. M.R. Milana, R. Feliciani, S. Giamberardini, A. Sepe, G. Padula, V. Mannoni, C. Gesumundo, M. Denaro, C. Arena, F. Vanni, M. de Felice, M. Chiodi, P. Angelini, et al.
1 Attachments

Rapporto ISTISAN 21/25 - Prevenzione, diagnosi precoce e trattamento mirato dello spettro dei disturbi feto alcolici e della sindrome feto alcolica. A cura di Adele Minutillo, Simona Pichini, Paolo Berretta
1 Attachments

Rapporto ISTISAN 21/26 - Trattamento con l’ormone somatotropo in Italia al 2020: rapporto annuale del Registro Nazionale degli Assuntori dell’Ormone della Crescita. A cura di Flavia Pricci, Elvira Agazio, Marika Villa
1 Attachments

Rapporto ISTISAN 21/20 Rev. - Mitigation of climate change and health prevention in Italy: the co-benefits policy. Edited by Paolo Vineis, Rossella Alfano, Carla Ancona, Luca Carra, Francesca de’ Donato, Ivano Iavarone, Lorenzo Mangone, Marco Martuzzi, Paola Michelozzi, Luca Petiti, Andrea Ranzi, Marina Romanello, Andrea Silenzi, Massimo Stafoggia
1 Attachments

Rapporto ISTISAN 21/21 - Contaminazione da cianotossine nei vegetali eduli: rischi sanitari, metodi di rilevazione, depurazione. Milena Bruno, Rita De Pace, Valentina Messineo
1 Attachments

Rapporto ISTISAN 21/19 - Results of the proficiency test on plant protection products in 2021. Angela Santilio, Roberto Cammarata, Valentina Picardo
1 Attachments

Rapporto ISTISAN 21/17 - Results of the proficiency test on pesticide residues in olive oil in 2020. Tiziana Generali, Patrizia Stefanelli, Valentina Picardo, Silvana Girolimetti, Danilo Attard Barbini
1 Attachments

Rapporto ISTISAN 21/16 - Infezione da virus dell’epatite E nei donatori di sangue in Italia: un’indagine epidemiologica a livello regionale e nazionale. E. Spada, S. Taffon, M. Simeoni, A. Martina, I. Pati, U. Villano, D. Adriani, A. D’Angiò, E. Tritarelli, S. Bellino, S. Boros, R. Urciuoli, F. Masiello, G. Marano, R. Bruni, P. Pezzotti, A.R. Ciccaglione, S. Pupella, V. De Angelis, G. Pisani
1 Attachments

Rapporto ISTISAN 21/15 - Registro Nazionale Coagulopatie Congenite. Rapporto 2019. Francesca Abbonizio, Romano Arcieri, Associazione Italiana Centri Emofilia (AICE) e Adele Giampaolo
1 Attachments

Rapporto ISTISAN 21/14 - Italian Blood System 2020: activity data, haemovigilance and epidemiological surveillance. Liviana Catalano, Vanessa Piccinini, Ilaria Pati, Francesca Masiello, Giuseppe Marano, Simonetta Pupella, Vincenzo De Angelis
1 Attachments

Rapporto ISTISAN 21/13 EN - Demand for plasma-derived medicinal products in Italy. 2019. Fabio Candura, Maria Simona Massari, Samantha Profili, Lucia De Fulvio, Cristiana Chelucci, Chiara Brutti, Claudia Biffoli, Vincenzo De Angelis
1 Attachments

Rapporto ISTISAN 21/10 - Assicurazione di qualità nella radioterapia intraoperatoria. Aggiornamento del Rapporto ISTISAN 03/1. Stefano Andreoli, Antonella Ciabattoni, Cinzia De Angelis, Maria Cristina Leonardi, Loris Menegotti, Maria Pimpinella, Antonella Rosi
1 Attachments

Rapporto ISTISAN 21/13 IT - Analisi della domanda di medicinali plasmaderivati in Italia. 2019. Fabio Candura, Maria Simona Massari, Samantha Profili, Lucia De Fulvio, Cristiana Chelucci, Chiara Brutti, Claudia Biffoli, Vincenzo De Angelis
1 Attachments

97/17 Popolazioni animali e rischi ambientali. Approcci per la valutazione ed il monitoraggio.A cura di DI GIROLAMO Irene e MANTOVANI Alberto1997, ii, 136 p.
1 Attachments

Rapporto ISTISAN 21/12 - Raccomandazioni per l’impiego della radioterapia con fasci di protoni. M. Amichetti, M. Ciocca, E. Cisbani, M. Curzel, C. De Angelis, M. Durante, G. Esposito, M. Ferrarini, R. Orecchia, E. Orlandi, L. Raffaele, A. Rosi, M. Schwarz, C. Spatola, M.A. Tabocchini, S. Tampellini, F. Valvo, S. Vennarini
1 Attachments

Rapporto ISTISAN 21/6 - Monitoraggio della iodoprofilassi in Italia. Dati 2015-2019. A cura di Antonella Olivieri, Simona De Angelis
1 Attachments

Rapporto ISTISAN 21/4 - Benessere e gestione dello stress secondo il modello biopsicosociale: focus su scuola, università e sanità. A cura di Cristina Aguzzoli, Anna De Santi, Andrea Geraci
1 Attachments

Rapporto ISTISAN 21/9 - Identificazione e tracciabilità dei dispositivi medici: ruolo e responsabilità degli operatori economici e strumenti per l’applicazione del Regolamento (UE) 2017/745. Sergio Sbrenni, Marcella Marletta, Daniela Di Sciacca, Antonio Conduce
1 Attachments

Rapporto ISTISAN 21/8 - Infrastruttura informatica del Registro Italiano Protesi Impiantabili: case-study per la progettazione della piattaforma di raccolta dei dati. Duilio Luca Bacocco, Eugenio Carrani, Marina Torre
1 Attachments

Rapporto ISTISAN 21/7 - Epidemiologia e monitoraggio alcol-correlato in Italia e nelle Regioni. Valutazione dell’Osservatorio Nazionale Alcol sull’impatto del consumo di alcol ai fini dell’implementazione delle attività del Piano Nazionale Alcol e Salute. Rapporto 2021. E. Scafato, S. Ghirini, C. Gandin, A. Matone, M. Vichi, R. Scipione, G. Palma, Gruppo di Lavoro CSDA
1 Attachments

Rapporto ISTISAN 21/5 - Uso degli antibiotici nella Regione Umbria. Analisi dei dati relativi al 2019. Roberto Da Cas, Ilaria Ippoliti, Paola Ruggeri, Giampaolo Bucaneve, Marcello De Giorgi, David Franchini, Rosalba Elisabetta Rocchi, Mariangela Rossi
1 Attachments

82/6 L'interruzione volontaria di gravidanza in Italia. 1978-1980. Simonetta Landucci Tosi, Michele Grandolfo, Angela Spinelli
1 Attachments

Rapporto ISTISAN 21/3 - Approccio ambientale all’antimicrobico-resistenza. Silvia Giardina, Sara Castiglioni, Gianluca Corno, Roberto Fanelli, Chiara Maggi, Luciana Migliore, Michela Sabbatucci, Giulio Sesta, Carlo Zaghi, Ettore Zuccato
1 Attachments

Rapporto ISTISAN 21/2 - Strategie di campionamento di microplastiche negli ambienti acquatici e metodi di pretrattamento Lorenzo Martellone, Luca Lucentini, Daniela Mattei, Massimo De Vincenzo, Gabriele Favero, Sara Bogialli, Lucio Litti, Moreno Meneghetti, Fabiana Corami, Beatrice Rosso
1 Attachments

Rapporto ISTISAN 20/34 - Produzione industriale dei dispositivi medici e decalogo del risparmio idrico. L. Mancini, M. Marletta, L. Avellis, S. Caciolli, M. Carere, F. Chiudioni, P. D’Alessandro, A.M. D’Angelo, M. Figliomeni, I. Lacchetti, C. Puccinelli, S. Marcheggiani, P. Parnofiello, C. Romanelli, E. Volpi, F. Volpi, C. Ferrari
1 Attachments

Rapporto ISTISAN 20/35 - Progetto “Studio Nazionale Fertilità”: i risultati delle cinque indagini. A cura di Enrica Pizzi, Angela Spinelli, Silvia Andreozzi, Serena Battilomo
1 Attachments

15/17 - Relazione dell’Istituto Superiore di Sanità sui risultati dell’attività svolta nel 2014. 2015, x, 546 p.
1 Attachments

Rapporto ISTISAN 20/25 Rev. - Cianobatteri: linee guida per la gestione della contaminazione da biotossine in popolazioni ittiche di interesse alimentare. Milena Bruno, Valentina Messineo, Rita De Pace, Pasquale Gallo
1 Attachments

Rapporto ISTISAN 20/33 - Riflessioni e proposte sulla sorveglianza ambientale e sanitaria integrata. Paolo Lauriola, Eugenia Dogliotti, Luciana Sinisi, Giovanni Leonardi, Lucia Fazzo, Ivano Iavarone
1 Attachments

Rapporto ISTISAN 20/31 - Trattamento con l’ormone somatotropo in Italia: rapporto annuale del Registro Nazionale degli Assuntori dell’Ormone della Crescita (2019). A cura di Flavia Pricci, Elvira Agazio, Marika Villa
1 Attachments

Rapporto ISTISAN 20/32 - Results of the proficiency test on pesticide residues in olive oil conducted in 2019. Tiziana Generali, Patrizia Stefanelli, Silvana Girolimetti, Danilo Attard Barbini
1 Attachments

Rapporto ISTISAN 20/24 - Registro Italiano ArtroProtesi: indagine su aspetti organizzativi e operativi dei registri partecipanti. Ilaria Luzi, Silvano Piffer, Marco Giustini, Cristiana Armaroli, Martina De Nisi, Eugenio Carrani, Marina Torre
1 Attachments

Rapporto ISTISAN 20/30 - Tutela della salute individuale e collettiva: temi etico-giuridici e opportunità per la sanità pubblica dopo COVID-19. A cura di Carlo Petrini, Carlo D’Aprile, Giovanna Floridia, Sabina Gainotti, Luciana Riva, Susanna Tamiozzo
1 Attachments

Rapporto ISTISAN 20/29 - Implementazione e validazione del sistema di Sorveglianza Perinatale di Italian Obstetric Surveillance System (SPItOSS). A cura di Serena Donati, Paola D’Aloja, Michele Antonio Salvatore, Silvia Andreozzi, Maria Grazia Privitera
1 Attachments

Rapporto ISTISAN 20/28 - Corso BIOMAT. Biomateriali, rigenerazione tissutale e tecnologie innovative per applicazioni in odontoiatria, ortopedia e chirurgia maxillo-facciale. Roma, Istituto Superiore di Sanità; edizioni 2016-2019. Relazioni. A cura di Rossella Bedini, Raffaella Pecci, Deborah Meleo, Paola Meli, Ilaria Campioni
1 Attachments

Rapporto ISTISAN 20/27 - Utilizzo delle tecnologie sanitarie: uno strumento per la valutazione dell’accettazione da parte degli utenti. Sandra Morelli, Giuseppe D’Avenio, Mirko Rossi, Mauro Grigioni
1 Attachments

Rapporto ISTISAN 20/26 - Indagine sullo stato di attuazione dei programmi di igiene delle mani e di prevenzione e controllo delle infezioni correlate all’assistenza svolta dall’Organizzazione Mondiale della Sanità nel 2019: risultati per l’Italia. Michela Sabbatucci, Maria Luisa Moro, Stefania Iannazzo, Patrizia Parodi, Francesco Maraglino, Giovanni Rezza
1 Attachments

Rapporto ISTISAN 20/23 - Italian Blood System 2018: demand for plasma-derived medicinal products. Volume 2. Fabio Candura, Maria Lavinia Salvatori, Maria Simona Massari, Gabriele Calizzani, Samantha Profili, Cristiana Chelucci, Chiara Brutti, Claudia Biffoli, Simonetta Pupella, Giancarlo Maria Liumbruno, Vincenzo De Angelis
1 Attachments

Rapporto ISTISAN 20/21 - Environmental Justice nei siti industriali contaminati: documentare le disuguaglianze e definire gli interventi. A cura di Roberto Pasetto, Alessandra Fabri
1 Attachments

Rapporto ISTISAN 20/20 Rev. - VI Congresso Nazionale. Micotossine e tossine vegetali nella filiera agro-alimentare. Nobile Collegio Chimico Farmaceutico, Roma, 10 giugno 2019; Istituto Superiore di Sanità, Roma, 11-12 giugno 2019. Atti. A cura di Carlo Brera
1 Attachments

Rapporto ISTISAN 20/19 - Acqua e salute: elementi di analisi di rischio in nuovi scenari ambientali e climatici. A cura di Luca Lucentini, Camilla Marchiafava, Daniela Mattei, Federica Nigro Di Gregorio, Osvalda De Giglio, Maria Teresa Montagna
1 Attachments

Rapporto ISTISAN 20/18 - Programmi di Screening Neonatale Esteso nelle Regioni e Province Autonome in Italia. Stato dell’arte al 30 giugno 2019. Domenica Taruscio, Yllka Kodra, Anna Maria Vincenza Amicosante, Graziano Bacco, Alberto Burlina, Giancarlo la Marca, Alida Leonardi, Maria Grazia Privitera, Francesco Salvatore, Alessandro Segato, Cristina Tamburini, Manuela Vaccarotto, Andrea Piccioli
1 Attachments

Rapporto ISTISAN 20/17 - Modelli innovativi di welfare: il progetto individuale come strumento di inclusione sociale e lavorativa di persone con autismo. A cura di Marta Borgi, Francesca Cirulli, Maurizio Ferraro, Fiorenzo Laghi, Aldina Venerosi
1 Attachments

Rapporto ISTISAN 20/16 - Results of the proficiency test on plant protection products in 2020. Angela Santilio, Chiara Pompili, Roberto Cammarata, Arianna Giambenedetti
1 Attachments

Rapporto ISTISAN 20/15 - Convegno. Le Infezioni Sessualmente Trasmesse. Scenari attuali e prospettive future: proposte operative per un corretto inquadramento diagnostico e assistenziale. Università Sapienza. Roma, 19 febbraio 2019. Atti. A cura di Barbara Suligoi, Maria Cristina Salfa, Anna Teresa Palamara
1 Attachments

Rapporto ISTISAN 20/14 - Registro Nazionale Coagulopatie Congenite. Rapporto 2018. Francesca Abbonizio, Romano Arcieri, Associazione Italiana Centri Emofilia (AICE) e Adele Giampaolo
1 Attachments

Rapporto ISTISAN 20/13 - Italian Blood System 2017: demand for plasma-derived medicinal products. Volume 2. Fabio Candura, Maria Lavinia Salvatori, Gabriele Calizzani, Samantha Profili, Cristiana Chelucci, Chiara Brutti, Claudia Biffoli, Giancarlo Maria Liumbruno
1 Attachments

Rapporto ISTISAN 20/12 - Registro Nazionale Malattie Rare: analisi epidemiologiche dei dati. 4° Rapporto (dati al 31 dicembre 2016). Domenica Taruscio, Paola Torreri, Gianluca Ferrari, Yllka Kodra, Adele Rocchetti
1 Attachments

Rapporto ISTISAN 20/11 - Prescrizione farmaceutica in Umbria. Analisi dei dati relativi al 2018. Roberto Da Cas, Paola Ruggeri, Ilaria Ippoliti, Giuseppe Traversa, Giampaolo Bucaneve, Paola Casucci, Marcello De Giorgi, David Franchini, Rosalba Elisabetta Rocchi, Mariangela Rossi
1 Attachments

Rapporto ISTISAN 20/10 - Chimica, moda e salute. A cura di Rosa Draisci, Tiziana Briancesco, Roberta Lavalle, Ludovica Malaguti Aliberti, Domenico Spagnolo, Silvia Tramontin, Filippo Trifiletti
1 Attachments

Rapporto ISTISAN 20/9 - La mortalità in Italia nell’anno 2017. Valerio Manno, Moreno Demaria, Monica Vichi, Stefano Maria D’Ottavi, Giuseppe Loreto, Lucilla Di Pasquale, Annamaria Carinci, Corrado Di Benedetto, Fabio Galati, Roberta Crialesi, Luisa Frova, Stefano Marchetti, Giada Minelli
1 Attachments

Rapporto ISTISAN 20/8 - Piani di Sicurezza dell’Acqua nella gestione di emergenze idropotabili: il caso del tallio a Pietrasanta e Valdicastello (Lucca). Luca Lucentini, Elena Diddi, Francesco Di Martino, Emanuele Ferretti, Valentina Fuscoletti, Federica Nigro Di Gregorio, Enrico Veschetti
1 Attachments

Rapporto ISTISAN 20/7 - Epidemiologia e monitoraggio alcol-correlato in Italia e nelle Regioni. Valutazione dell’Osservatorio Nazionale Alcol sull’impatto del consumo di alcol ai fini dell’implementazione delle attività del Piano Nazionale Alcol e Salute. Rapporto 2020. Emanuele Scafato, Silvia Ghirini, Claudia Gandin, Monica Vichi, Alice Matone, Riccardo Scipione e il gruppo di lavoro CSDA
1 Attachments

Rapporto ISTISAN 20/6 - Ecotossicologia e salute: approcci metodologici. A cura di Laura Mancini, Ines Lacchetti, Silvana Caciolli, Mario Carere
1 Attachments

Rapporto ISTISAN 20/5 - Comparison of two proficiency tests on pesticide residues in olive oil conducted in 2017 and 2018. Tiziana Generali, Patrizia Stefanelli, Silvana Girolimetti, Danilo Attard Barbini
1 Attachments

19/26 - Studio di monitoraggio del rischio residuo di trasmissione trasfusionale delle infezioni da virus dell’immunodeficienza umana e virus dell’epatite B e C (Italia, 2009-2018).Claudio Velati, Luisa Romanò, Ilaria Pati, Liviana Catalano, Vanessa Piccinini, Giuseppe Marano, Simonetta Pupella, Giulio Pisani, Alessandro Zanetti, Giancarlo M. Liumbruno.2019, 30 p. Duplicate 0
1 Attachments

19/21 - Results of the proficiency test on plant protection products in 2019.Angela Santilio, Chiara Pompili, Roberto Cammarata, Arianna Giambenedetti2019, v, 38 p.
1 Attachments

19/28 - Gioco d’azzardo in Italia: ricerca, formazione e informazione”: risultati di un progetto integrato. A cura di Roberta Pacifici, Luisa Mastrobattista, Adele Minutillo, Claudia Mortali. 2019, iii, 176 p.
1 Attachments

19/29 -Progetto REVAMP (REpellere Vulnera Ad Mulierem et Puerum). Violenza e abuso su minore: modelli di intervento sanitario in Pronto Soccorso. A cura di Alessio Pitidis, Eloïse Longo, Paolo Cremonesi e Gruppo di lavoro Progetto REVAMP. 2019, viii, 62 p.
1 Attachments

19/27 - Italian Blood System 2018: activity data, haemovigilance and epidemiological surveillance. Volume 1. Liviana Catalano, Vanessa Piccinini, Ilaria Pati, Francesca Masiello, Giuseppe Marano, Simonetta Pupella, Giancarlo Maria Liumbruno 2019, iii, 104 p.
1 Attachments

77/1 Criteri tossicologici per le scelte operative riguardanti la contaminazione con TCDD, in relazione anche ai livelli di <quote>zero</quote> analitici/Toxicological data and operational decisions concerning TCDD contamination a discussion of guidelines particularly in relation to the limits of analytical methods.A cura di FRONTALI, N., GATTI, G.L., ROSSI, C.1977, 27 p.
1 Attachments

77/2 Fonti automatizzate dellinformazione biomedica.A cura di MAGLIOLA, M.1977, 27 p.
1 Attachments

77/3 Metodo per la determinazione della 2,3,7,8-tetraclorodibenzo-p-diossina in materiali diversi.A cura di CAMONI, I., DI MUCCIO, A., PONTECORVO, D., VERGORI, L.1977, 25 p.
1 Attachments

77/4 Valutazione della TCDD nel terreno. Sviluppo della metodologia analitica e definizione del sistema di approntamento di una mappa di contaminazione.A cura di DI DOMENICO, A.1977, 76 p.
4 Attachments

77/5 ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀRelazione al Parlamento del Ministro per la Sanità di concerto con il Ministro per il Bilancio e la Programmazione economica sui risultati dellattività dell8217Istituto svolta nellesercizio 1976 e sul programma per lesercizio 1978, ai sensi dellarticolo 25 della legge 7 agosto 1973, n. 519 e dellarticolo 1 della legge 20 luglio 1977, n. 407.1977, 87 p.

77/6 Progetto SIDAF. Progress report n. 1Edited by RASCHETTI, R., MELCHIORI, R., BARONCELLI, V., CAVAZZUTTI, G.1977, 58 p.

77/7 Pt.1 Conseguenze dellincidente occorso allo stabilimento ANIC della zona di Manfredonia Studi analitici e farmaco-tossicologici dellinquinamento da arsenico nellambiente. Parte I Descrizione dellevento.A cura di GIORDANO, R., RAVAGNAN, P., PAPI, P., DELLE FEMMINE, P., DINNOCENZIO, F., LUCENTINI, G.1977, 36 p.
1 Attachments

77/7 Pt.2 Conseguenze dellincidente occorso allo stabilimento ANIC della zona di Manfredonia Studi analitici e farmaco-tossicologici dellinquinamento da arsenico nellambiente. Parte II Rilevamento dati e analisi statistica.A cura di ZAPPONI, G.A., BIANCHI, E., CECCARELLI, P., BOCCA, A., COSTANTINI, S.1977, 57 p.
2 Attachments

77/7 Pt.3 Conseguenze dellincidente occorso allo stabilimento ANIC della zona di Manfredonia Studi analitici e farmaco-tossicologici dellinquinamento da arsenico nellambiente. Parte III Farmaco-tossicologia ambientale dellAs.A cura di LOIZZO, A., ORTOLANI, E.1977, 31 p.
2 Attachments

77/8 Lanalisi batteriologica delle acque.A cura di FANTASIA MAZZOTTI, M., VILLA, L.1977, 28 p.

77/9 Rapporto sulla diffusione della pediculosi del capo.A cura di PETRELLI, G., MAGGINI, M., TAGGI, F., NARDONI, C., MAJORI, G., PIERDOMINICI, G., PIERDOMINICI, E., DI ROMA, G.1977, 7 p.

78/1 Relazione conclusiva dellindagine sui portatori sani di N. meningitidis svolta in Italia negli anni 1976-77.A cura di MASTRANTONIO GIANFRILLI, P., LUZZI, I., OCCHIONERO, M., ZAMPIERI, A., PETRIACCI, D.1978, 9 p.

78/2 Le analisi entomologiche delle derrate alimentari infestate da artropodi. Problemi, metodi, casistica. Caratteri morfologici e biologia delle specie osservate (Revisioni di analisi effettuate dal 1966 al 1977).A cura di STELLA, E., ZENOBI, P.1978, 52 p.

78/3 La scabbia prevalenza dal 1955 al 1977 e cenni sulla morfologia e biologia dellagente eziologico.A cura di PETRELLI, G., NARDONI, C., MAGGINI, M., MAJORI, G.1978, 19 p.

78/4 Il sistema operativo <quote>VM/370</quote>. Informazioni per lutente generico.A cura di CONTI, S., MARSILI, G.1978, 52 p.
1 Attachments

78/5 La diagnosi della pseudo-peste aviaria micrometodo applicato alla reazione dinibizione dellemoagglutinazione.A cura di ORFEI, Z., con la collaborazione di ZITELLI, P.1978, 8 p.

78/6 Possibilità di decontaminazione del suolo contaminato da TCDD mediante microorganismi.A cura di ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ. LABORATORIO DI ALIMENTI1978, 15 p.
1 Attachments

78/7 Determinazione dei metalli nei vini.A cura di STACCHINI, A., SCOPIGNO TANDOI, P.1978, 13 p.

78/8 Igiene e microbiologia degli alimenti <quote>Uova</quote>. Controllo microbiologico.A cura di VON LORCH, L., DE FELIP, G., DRACOS, A., TIECCO, G., PICCININNO, G.1978, 24 p.

78/9 Metodi di controllo Microbiologico - biotossicologico - tassonomico.A cura di CARPI DE RESMINI, A., DE FELIP, G., TOTI, L., TAGGI, F., ZAPPONI, G.A1978, 17 p.

78/10 ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ. LABORATORIO DI PATOLOGIA NON INFETTIVARelazione annuale sullattività del Laboratorio. Anno 1977.1978, 47 p.

78/11 Abnormal haemoglobins and thalassemia/Emoglobinopatie e talassemie. 1977-1978.Edited by ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ. LABORATORIO DI PATOLOGIA NON INFETTIVA1978, 94 p.

78/12 Indagini sulla termonucleasi stafilococcica nel quadro delligiene e microbiologia degli alimenti.A cura di DE FELIP, G., CARLONI, M.B., DE SIMONE, C.1978, 14 p.

78/13 Indagine statistica su Analisi di revisione 1977.A cura di CALICCHIA, M.C.1978, 24 p.

78/14 Stato di avanzamento dei lavori del Comitato CEE per lInformazione e Documentazione Scientifica e Tecnica in tema di banche di dati su farmaci e relativa terminologia.A cura di MAGLIOLA, M.1978, 19 p.

78/15 Valutazione della TCDD nel terreno. Studio della stabilità e della mobilità nel terreno.A cura di DI DOMENICO, A.1978, 45 p.
1 Attachments

78/16 - Sostanze e preparati pericolosi. Controllo attività industriali pericolose. Situazione legislativa nazionale confrontata con i lavori comunitari.A cura di SAMPAOLO, A.1978, 7 p.

78/17 Diffusione della TCDD veicolata dal pulviscolo atmosferico. Individuazione dei sistemi di prelievo delle polveri sospese e sedimentabili e delle metodologie analitiche per il dosaggio del microinquinante.A cura di DI DOMENICO, A.1978, 72 p.
2 Attachments

78/18 ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ. MAGAZZINO CENTRALEProdotti chimici e per analisi.1978, 89 p.

78/19 ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀRelazione del Ministro per la Sanità al Parlamento sul programma dell8217Istituto per lesercizio finanziario 1979 e sui risultati dellattività svolta nellesercizio 1977, ai sensi dellarticolo 25 della legge 7 agosto 1973, n. 519.1978, 168 p.

78/20 Un metodo per la valutazione della efficacia di un opuscolo di informazione sanitaria.A cura di MAGGINI, M., PETRELLI, G., TAGGI, F., VOLLONO, C., MAJORI, G., RONCI, R.1978, 14 p.

78/21 I materiali destinati al contatto con gli alimenti.A cura di SAMPAOLO, A., GRAMICCIONI VALSECCHI, L., BINETTI, R., ESPOSITO, G., DI MARZIO, S., ALE, E., BONIFATI, F., LONGO, M., RUFINI, L., DI GARBO, G., MILANA, M.R.1978, 83 p.

78/22 Definizione di un modello di scheda di rilevamento dei rischi connessi con le attività produttive.A cura della COMMISSIONE TECNICA DI RILEVAMENTO DELLE ATTIVITÀ INDUSTRIALI PERICOLOSE.1978, 29 p.

78/23 Centro nazionale per gli enterobatteri patogeni. Relazione sullattività nel 1977.A cura di FANTASIA MAZZOTTI, M.1978, 25 p.

78/24 Risultati preliminari di unindagine pilota per lipotiroidismo congenito.A cura di CARTA SORCINI, M., FIORE, L., TOMARCHIO, S., CARTA, S.1978, 17 p.

79/1 Il dosaggio della T4 e del TSH neonatale. Calcolo dei risultati e controllo di qualità.A cura di CARTA SORCINI, M., TAGGI, F., FIORE, L., TOMARCHIO, S., CARTA, S.1979, 19 p.

79/2 Influenze dei dispositivi antifurto elettromagnetici sugli stimolanti cardiaci.A cura di BARBARO, V., MACELLARI, V.1979, 15 p.

79/3 Milk ring test for the diagnosis of bovine brucellosis results of research for the standardization of antigens used in the European Community (EEC).Edited by CIUCHINI, F., PISTOIA, C.1979, 40 p.

79/4 Metodiche per la diagnosi di salmonella.A cura di PICCININNO, G., FANTASIA MAZZOTTI, M., con la collaborazione di CAPRIOLI, A., FALBO, V.1979, 94 p.
1 Attachments

79/5 Rassegna delle caratteristiche dei principali fumiganti.A cura di FUNARI, E., CAMONI, I., DI MUCCIO, A.1979, 58 p.

79/6 - ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ. LABORATORIO DI VETERINARIAAttività 1978.1979, 43 p.

79/7 Materiali metallici da impianto.A cura di CAIAZZA, S.1979, 54 p.

79/8 La tireoglobulina umana. Proprietà antigeniche dei frammenti triptici.A cura di SALABÉ, G.B., DOMINICI, R., DIODATO, A., CARTA SORCINI, M., CARTA, S.1979, 18 p.

79/9 Erythrocyte enzyme systems. Hereditary and acquired abnormalities in man.Edited by SALVATI, A.M.1979, 14 p.

79/10 Possibilità di decontaminazione del suolo contaminato da TCDD mediante microorganismi.A cura di VON LORCH, L., AURELI, P., ZANASI, F., CERQUETTI, M., DE MEDICI, D.1979, 14 p.

79/11 Valutazione dellapporto tecnologico nel trattamento dellinsufficienza renale con il rene artificiale.A cura di SEVERINI, G.1979, 23 p.

79/12 Sostanze e preparati pericolosi.A cura di SAMPAOLO, A., GRAMICCIONI VALSECCHI, L., BINETTI, R., ESPOSITO, G., DI MARZIO, S., ALE, E., BONIFATI, F., RUFINI, L., DI GARBO, G., MILANA, M.R., SAPIENZA, E., ESPOSITO, F., BINETTI, L.1979, 172 p.

79/13 Sierotipi di salmonelle tipizzate presso i Centri italiani per gli enterobatteri patogeni.A cura di FANTASIA MAZZOTTI, M.1979, 11 p.

79/14 Protocollo per gli elettrocardiografi. Parte I Sicurezza p. 1-145. Parte II Prestazioni p. 1-28A cura di BOSI, C., NERONI, M., DEGANI, R., SPINABELLI, R., TOFFANO, G.1979, 173 p.

79/15 Progetto del nuovo laboratorio di <quote>Epidemiologia e Biostatistica</quote>.A cura di CASINI, P.1979, 4 p.

79/16 Metodi diagnostici per lo screening delle talassemie in Italia.A cura di TENTORI, L., MARINUCCI, M., MAVILIO, F.1979, 47 p.

79/17 Raccolta della legislazione italiana sugli antiparassitari per uso agricolo.A cura di CAMONI, I., DI MUCCIO, A., PONTECORVO, D., VERDINO, E., VERGORI, L.1979, 79 p.

79/18 Le prove di esplorazione dellemostasi. I. Generalità. Materiali di Laboratorio. Raccolta del sangue.A cura del GRUPPO DI STUDIO PER LA STANDARDIZZAZIONE DEI METODI DI COAGULAZIONE1979, 6 p.

79/19 Le prove di esplorazione dellemostasi. II. Il tempo di emorragia.A cura del GRUPPO DI STUDIO PER LA STANDARDIZZAZIONE DEI METODI DI COAGULAZIONE1979, 7 p.

79/20 Le prove di esplorazione dellemostasi. III. Il tempo di protrombina.A cura del GRUPPO DI STUDIO PER LA STANDARDIZZAZIONE DEI METODI DI COAGULAZIONE1979, 9 p.

79/21 Le prove di esplorazione dellemostasi. IV. Il conteggio delle piastrine.A cura del GRUPPO DI STUDIO PER LA STANDARDIZZAZIONE DEI METODI DI COAGULAZIONE1979, 5 p.

79/22 - ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ. GRUPPO DI STUDIO SUI PROBLEMI CONNESSI CON LE ATTIVITÀ ISTITUZIONALI NEL SETTORE DEL FARMACORelazione generale consuntiva e documenti tecnici.1979, 106 p.

79/23 - ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀRelazione del Ministro per la Sanità al Parlamento sul programma dell8217Istituto per lesercizio finanziario 1980 e sui risultati dellattività svolta nellesercizio 1978, ai sensi dellart. 25 della legge 7 agosto 1973, n. 519.1979, 251 p.

79/24 - Atti del seminario nazionale <quote>Sostanze chimiche 6. modifica della direttiva CEE sulle sostanze pericolose</quote>. Istituto Superiore di Sanità, 29 giugno 1979.1979, 317 p.

79/25 Raccolta di riferimenti sui metodi di determinazione dei residui di alcuni antiparassitari.A cura di CAMONI, I., GATTORTA, G., VERGORI, L.1979, 41 p.

79/26 Centro nazionale per gli enterobatteri patogeni. Relazione sullattività nel 1978.A cura di FANTASIA MAZZOTTI, M., CAPRIOLI, A., FALBO, V., FILETICI, E.1979, 29 p.

79/27 Centro nazionale per gli enterobatteri patogeni. Relazione sullattività del I semestre 1979.A cura di FANTASIA MAZZOTTI, M., CAPRIOLI, A., FALBO, V., FILETICI, E., GENNARO, M.L.1979, 4 p.

79/28 LIstituto Superiore di Sanità nella riforma sanitaria.A cura di POCCHIARI, F.1979, 47 p.

79/29 Galattosemia Identificazione qualitativa e dosaggio quantitativo dellenzima galattosio-1-fosfato- uridiltransferasi.A cura di VACCARO TORRACCA, A.M., MUSCILLO, M., MANDARA, I., SALVIOLI, R., CIAFFONI, F.1979, 21 p.

79/30 Toxicology of halogenated toluenes and their nitro and amino derivatives.Edited by BRAJON, C., LORENZINI, R., MACRÌ, A., SILANO, V.1979, 39 p.

80/1 Tipizzazione fagica di Staphylococcus aureus.A cura di160OREFICI, G., GENTILE, S., BIONDI, F., MARCHETTI, G.1980, 21 p.

80/2 Accidental release of 2,3,7,8-tetrachlorodibenzo-p-dioxin (TCDD) at Seveso (Italy) I. Sensitivity and specificity analytical procedures adopted for TCDD assay.Edited by DI DOMENICO, A., SILANO, V., VIVIANO, G., ZAPPONI, G.A. 1980, 24 p., 9 ill. f.t.
1 Attachments

80/3 Accidental release of 2,3,7,8-tetrachlorodibenzo-p-dioxin (TCDD) at Seveso (Italy) II. TCDD distribution in the soil surface layer.Edited by DI DOMENICO, A., SILANO, V., VIVIANO, G., ZAPPONI, G.A.1980, 14 p., 23 ill. f.t.
1 Attachments

80/4 Studio pilota per lo screening dellipotiroidismo congenito.A cura di160CARTA SORCINI, M.1980, 17 p.

80/5 Accidental release of 2,3,7,8-tetrachlorodibenzo-p-dioxin (TCDD) at Seveso (Italy) IV. Vertical distribution of TCDD in soil.Edited by DI DOMENICO, A., SILANO, V., VIVIANO, G., ZAPPONI, G.A.1980, 11 p., 14 ill. f.t.
1 Attachments

80/6 Accidental release of 2,3,7,8-tetrachlorodibenzo-p-dioxin at Seveso (Italy) V. Environmental persistence (half-life) of TCDD in soil.Edited by DI DOMENICO, A., SILANO, V., VIVIANO, G., ZAPPONI, G.A. 1980, 7 p., 3 ill. f.t.
1 Attachments

80/7 Accidental release of 2,3,7,8-tetrachlorodibenzo-p-dioxin (TCDD) at Seveso (Italy) VI. TCDD levels in atmospheric particles.Edited by DI DOMENICO, A., SILANO, V., VIVIANO, G., ZAPPONI, G.A.1980, 9 p., 13 ill. f.t.
1 Attachments

80/8 Accidental release of 2,3,7,8-tetrachlorodibenzo-p-dioxin at Seveso (Italy) VII. Assessment of the effectiveness of decontamination operations in affected areas.Edited by DI DOMENICO, A., SILANO, V., VIVIANO, G., ZAPPONI, G.A.1980, 6 p., 5 ill. f.t.
1 Attachments

80/9160Indagine sullo stato della microscopia elettronica in Italia. A cura della Società Italiana di Microscopia Elettronica-SIME.A cura di BACCETTI, B., CLEMENTI, F., DONELLI, G., LASCHI, R., PASQUALI RONCHETTI, I., SAITA, A., VALDRÈ, U., con la collaborazione di BRINI, R., POGGI, A., MERLI, P.G.1601980, 121 p.

80/10160Epidemiologia descrittiva del melanoma maligno della pelle. Rapporto preliminare.A cura di PETRELLI, G., MAGGINI, M., CAPOCACCIA, R., VOLLONO, C., PORTOGHESI, F.1601980, 20 p.

80/11160Butan-1-ol Chemico-physical data, toxicity data, environmental occurrence and permissible levels (First draft).Edited by STAMMATI PAGANUZZI, A., SILANO, V.1980, 26 p.

80/12160Propan-2-ol Chemico-physical data, toxicity data, environmental occurrence and permissible levels.Edited by STAMMATI PAGANUZZI, A., SILANO, V.1980, 26 p.

80/13160Propan-1-ol Chemico-physical data, toxicity data, environmental occurrence and permissible levels.Edited by STAMMATI PAGANUZZI, A., SILANO, V.1601980, 17 p.

80/14 Prediction of coronary and other causes of death by some coronary risk factors in fifteen years.Edited by MENOTTI, A., CONTI, S., GIAMPAOLI, S., MARIOTTI, S., RUMI, A., SIGNORETTI, P. 1980, 19 p.
1 Attachments

80/15160La previsione della cardiopatia coronarica a partire dai valori individuali dei fattori di rischio. Metodologia per la messa a punto di un manuale del rischio coronarico.A cura di CAPOCACCIA, R., FARCHI, G., MARIOTTI, S., MENOTTI, A., VERDECCHIA, A.1601980, paginaz. varia (71 p.)

80/16 - ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ. LABORATORIO DI VETERINARIAAttività 1979.1980, 33 p.

80/17160Metodi e modelli matematici-statistici per la stima del rischio di cancerogenesi. Breve rassegna critica.A cura di GATTI, G.L., ZAPPONI, G.A.1980, 57 p.

80/18160Elementi per una indagine sulla presenza di residui di pesticidi nelle diete totali.A cura di CAMONI, I., DI MUCCIO, A., ESPOSITO, R.1980, 38 p.

80/19160Protocollo per il testing comparativo dei defibrillatori. A cura di SARGENTINI DANIELE, A., BOSI, C., CHISTOLINI, P., NERONI, M., con la collaborazione di SODERINI, M.1980, 200 p.

80/20160Materiali di riferimento per rifrattometria.A cura di SOCCORSI, L.1601980, 9 p., 11 ill. f.t.

80/21 Guida per il riconoscimento dei più comuni ixodidi (Acarina, Ixodoidea) italiani.A cura di KHOURY, C., LEZZERINI, C., con la collaborazione di DAMATO, F.R. 1980, 39 p.
2 Attachments

80/22160Strumenti per il reperimento online di dati bibliografici e fattuali in tema di cancerogenesi, mutagenesi e teratogenesi.A cura di MAGLIOLA, M.1601980, 20 p.

80/23160Rapporto sui lavori del <quote>Gruppo F</quote> incaricato di elaborare un progetto di normativa relativo ad alcuni aspetti delligiene e della sicurezza degli ambienti di lavoro e di vita in attuazione dei punti 5, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13 e 14 dellarticolo 24 della legge 833/78.A cura di DA ROS, A., FRONTALI, C., FRULLANI, S., GUERRIERI, M., REGGIANI, A., ROSSI, L.1980, 75 p.

80/24160Studi farmaco-tossicologici sui rischi connessi con limpiego di sostanze ormonali come auxinici in zootecnia. I parte.Acura di GATTI, G.L., MACRÌ, A., ORTOLANI, E., LOIZZO, A.1601980, 95 p.

80/25160Butan-2-ol Chemico-physical data, toxicity data, environmental occurrence and permissible levels (First draft).Edited by STAMMATI PAGANUZZI, A., SILANO, V.1980, 12 p.

80/26160Tert-butanol Chemico-physical data, toxicity data, environmental occurrence and permissible levels (First draft).Edited by STAMMATI PAGANUZZI, A., SILANO, V.1601980, 14 p.

80/27160Acetone Chemico-physical data, toxicity data, environmental occurrence and permissible levels (First draft).Edited by DE VINCENZI, M., STAMMATI PAGANUZZI, A., SILANO, V.1601980, 28 p.

80/28160Benzyl alcohol Chemico-physical data, toxicity data, environmental occurrence and permissible levels (First draft).Edited by STAMMATI PAGANUZZI, A., SILANO, V.1980, 21 p.

80/29160Glycerol Chemico-physical data, toxicity data, environmental occurrence and permissible levels (First draft).Edited by DE VINCENZI, M., STAMMATI PAGANUZZI, A., SILANO, V.1601980, 28 p.

80/30160Propane-1,2-diol Chemico-physical data, toxicity data, environmental occurrence and permissible levels (First draft).Edited by DE VINCENZI, M., STAMMATI PAGANUZZI, A., SILANO V.1601980, 21 p.

80/31160La prova dellantigene di brucella tamponato, la prova di plasma-agglutinazione lenta e la prova dellanello di latte su plasma sanguigno. Impostazione diagnostica delle recenti prove adottate dalla direttiva intercomunitaria in materia di brucellosi degli animali domestici appartenenti alla specie bovina e suina.A cura di CIUCHINI, F., PICCININNO, G.1601980, 28 p.

80/32160Problems related to haematological reference values.Edited by VERWILGHEN, R.L., TENTORI, L.1601980, 9 p.

80/33160Rilevamento microbiologico dellinquinamento marino del golfo di Napoli. Rapporto di attività anni 1977-78-79-80.A cura di AULICINO, F.A., TOSTI, E., VOLTERRA, L.1601980, 91 p.

80/34 Centro nazionale per gli enterobatteri patogeni. Relazione sullattività nel 1979.A cura di FANTASIA MAZZOTTI, M., CAPRIOLI, A., FALBO, V., FILETICI, E., GENNARO, M.L.1980, 14 p., 14 tav. f. t.

80/35 Programma comunitario sulla sorveglianza biologica della popolazione contro il rischio di saturnismo. Risultati italiani Fase I (1978-1979).A cura di GRUPPO DI LAVORO PER LAPPLICAZIONE DELLA DIRETTIVA DEL CONSIGLIO DELLE COMUNITÀ EUROPEE SULLA SORVEGLIANZA BIOLOGICA CONTRO IL RISCHIO DI SATURNISMO (DIRETTIVA DEL 29 MARZO 1977)1980, paginaz. varia (112 p.)

80/36 - Diagnosi e screening della b-talassemia. I Corso teorico-pratico. Metodiche per lo studio delle talassemie.A cura di ALVINO, E., BOCCACCI, M., CAPPELLINI, M.D., GIAMPAOLO, A., GIULIANI, A., GUERRIERO, R., MAFFI, D., MARIANI, G., MARINUCCI, M., MASSA, A., MAVILIO, F., SALVATI, A.M., SAMOGGIA, P., TIMITILLI, F., TENTORI, L. Jr., VIGNETTI, M., TENTORI, L.1980, 38 p.

80/37 - Non pubblicato

80/38 Corso di aggiornamento sulle metodiche per la ricerca di sostanze ad azione anabolizzante nelle carni fresche e nei prodotti dietetici omogeneizzati. Metodo chimico di analisi.A cura di MORETTI, G., con la collaborazione di CAVINA, G., GALLINELLA, B.1980, 29 p.

80/39 Prodotti a base di erbe medicinali ed erboristeria in genere.A cura di QUERCIA, V., SALVATORE, G.1980, paginaz. varia (152 p.)

80/40 Lo stato degli insediamenti abusivi nel territorio romano.A cura di CASINI, P.1980, 28 p., 19 tav. f.t.

80/41 Valutazione quantitativa delleffetto dellintervento negli studi epidemiologici sperimentaliA cura di CAPOCACCIA, R., MARIOTTI, S., VERDECCHIA, A.1980, 44 p.

81/1 Metodi di prelievo e di analisi degli inquinanti dellaria.A cura del GRUPPO DI STUDIO PER LELABORAZIONE DEI METODI DI PRELIEVO E DI ANALISI DEGLI INQUINANTI ATMOSFERICI DELLA COMMISSIONE CENTRALE CONTRO LINQUINAMENTO ATMOSFERICO1981, 53 p., 6 ill. f.t.

81/2 Indagine epidemiologica su casi di leucemia infantile nella provincia di Sassari.A cura di SPAGNOLO, A., VOLLONO, C.1981, 10 p., 16 ill. f.t.

81/3 Cosmetici Situazione attuale e prospettive future di regolamentazione a tutela della salute pubblica. A cura di QUERCIA, V., SALVATORE, G. 1980, paginaz. varia (253 p.)
1 Attachments

81/4 Il metodo della focalizzazione isoelettrica applicato allo studio delle emoglobine umane.A cura di MAFFI, D., TENTORI, L. Jr., CHIONNE, P., BRACONI, F., GIULIANI, A. 1981, 33 p.

81/5 Il problema delle tossicodipendenze Esigenze di ricerca epidemiologica e di coordinamento e valutazione degli interventi.A cura di POCCHIARI, F., BIGNAMI, G., MOROSINI, P.L. 1981, 19 p.

81/6 Elementi e considerazioni sui TCAB (Tetracloroazobenzeni). A cura di CAMONI, I., DI MUCCIO, A., ESPOSITO, R. 1981, 15 p.

81/7 Indagine sulla qualità dellaria nella città di Piombino. 1981, 64 p.

81/8 Manuale per il controllo di qualità di sieri, vaccini e prodotti diagnostici di origine batterica, per uso veterinario.A cura di PICCININNO, G., CIUCHINI, F., SALA, V. 1981, 189 p.

81/9 Il melanoma della pelle. Primi risultati di uno studio epidemiologico condotto a Roma. A cura di CORTELLESSA, G., DEL CASTELLO, P.G., MAGGINI, M., MORPURGO, G., PETRELLI, G.,PORTOGHESI, F., SPAGNOLO, A., VOLLONO, C. 1981, 18 p.

81/10 Propan-1-ol Chemico-physical data, toxicity data, environmental occurrence and permissible levels (Second draft).Edited by STAMMATI PAGANUZZI, A., SALVATORE, G., DE VINCENZI, M., SILANO, V.1981, 18 p.

81/11 Butan-1-ol Chemico-physical data, toxicity data, environmental occurrence and permissible levels (Second draft).Edited by DE VINCENZI, M., SALVATORE, G., STAMMATI PAGANUZZI, A., SILANO, V.1981, 27 p.

81/12 Tert-butanol Chemico-physical data, toxicity data, environmental occurrence and permissible levels (Second draft).Edited by DE VINCENZI, M., SALVATORE, G., STAMMATI PAGANUZZI, A., SILANO, V.1981, 15 p.

81/13 Benzyl-alcohol Chemico-physical data, toxicity data, environmental occurrence and permissible levels (Second draft).Edited by SALVATORE, G., DE VINCENZI, M., STAMMATI PAGANUZZI, A., SILANO, V.1981, 18 p.

81/14 Pental-1-ol Chemico-physical data, toxicity data, environmental occurrence and permissible levels (Draft).Edited by SALVATORE, G., DE VINCENZI, M., STAMMATI PAGANUZZI, A., SILANO, V.1981, 23 p.

81/15 Pent-2-en-1-ol Chemico-physical data, toxicity data, environmental occurrence and permissible levels (Draft).Edited by SALVATORE, G., DE VINCENZI, M., STAMMATI PAGANUZZI, A., SILANO, V.1981, 5 p.

81/16 Determinazione mediante 31P RMN del 2,3 difosfoglicerato in globuli rossi intatti.A cura di CARPINELLI, G., BIFARINI, G., SALVO, G., SALVATI, A.M., PODO, F.1981, 13 p.

81/17 Hex-2-en-1-ol Chemico-physical data, toxicity data, environmental occurrence and permissible levels (Draft).Edited by SALVATORE, G., DE VINCENZI, M., STAMMATI PAGANUZZI, A., SILANO, V.1981, 9 p.

81/18 Hex-3-en-1-ol Chemico-physical data, toxicity data, environmental occurrence and permissible levels (Draft).Edited by SALVATORE, G., DE VINCENZI, M., STAMMATI PAGANUZZI, A., SILANO, V.1981, 16 p.

81/19 Heptan-1-ol Chemico-physical data, toxicity data, environmental occurrence and permissible levels (Draft).Edited by DE VINCENZI M., SALVATORE, G., STAMMATI PAGANUZZI, A., SILANO, V.1981, 12 p.

81/20 Heptan-2-ol Chemico-physical data, toxicity data, environmental occurrence and permissible levels (Draft).Edited by STAMMATI PAGANUZZI, A., DE VINCENZI, M., SALVATORE, G., SILANO, V.1981, 10 p.

81/21 Heptan-3-ol Chemico-physical data, toxicity data, environmental occurrence and permissible levels (Draft).Edited by STAMMATI PAGANUZZI, A., DE VINCENZI, M., SALVATORE, G., SILANO, V.1981, 7 p.

81/22 Heptan-4-ol Chemico-physical data, toxicity data, environmental occurrence and permissible levels (Draft).Edited by STAMMATI PAGANUZZI, A., DE VINCENZI, M., SALVATORE, G., SILANO, V.1981, 5 p.

81/23 Octan-1-ol Chemico-physical data, toxicity data, environmental occurrence and permissible levels (Draft).Edited by STAMMATI PAGANUZZI, A., DE VINCENZI, M., SALVATORE G., SILANO, V.1981, 17 p.

81/24 Octan-2-ol Chemico-physical data, toxicity data, environmental occurrence and permissible levels (Draft).Edited by STAMMATI PAGANUZZI, A., DE VINCENZI, M., SALVATORE, G., SILANO, V.1981, 10 p.

81/25 Oct-1-en-3-ol Chemico-physical data, toxicity data, environmental occurrence and permissible levels (Draft).Edited by SALVATORE, G., DE VINCENZI, M., STAMMATI PAGANUZZI, A., SILANO, V.1981, 11 p.

81/26 Nonan-1-ol Chemico-physical data, toxicity data, environmental occurrence and permissible levels (Draft).Edited by DE VINCENZI, M., SALVATORE, G., STAMMATI PAGANUZZI, A., SILANO, V.1981, 11 p.

81/27 Nona-2,6-dien-1-ol Chemico-physical data, toxicity data, environmental occurrence and permissible levels (Draft).Edited by SALVATORE, G., DE VINCENZI, M., STAMMATI PAGANUZZI, A., SILANO, V.1981, 6 p.

81/28 Decan-1-ol Chemico-physical data, toxicity data, environmental occurrence and permissible levels (Draft).Edited by DE VINCENZI, M., SALVATORE, G., STAMMATI PAGANUZZI, A., SILANO, V.1981, 14 p.

81/29 Undecan-1-ol Chemico-physical data, toxicity data, environmental occurrence and permissible levels (Draft).Edited by STAMMATI PAGANUZZI, A., DE VINCENZI M., SALVATORE, G., SILANO, V.1981, 12 p.

81/30 Dodecan-1-ol Chemico-physical data, toxicity data, environmental occurrence and permissible levels (Draft). Edited by DE VINCENZI, M., SALVATORE, G., STAMMATI PAGANUZZI, A., SILANO, V. 1981, 11 p.

81/31 Hexadecan-1-ol Chemico-physical data, toxicity data, environmental occurrence and permissible levels (Draft).Edited by DE VINCENZI, M., SALVATORE, G., STAMMATI PAGANUZZI, A., SILANO, V. 1981, 15 p.

81/32 Hexan-1-ol Chemico-physical data, toxicity data, environmental occurrence and permissible levels (Draft).EDited by DE VINCENZI, M., SALVATORE, G., STAMMATI PAGANUZZI, A., SILANO, V. 1981, 22 p.

81/33 Basi di dati MEDLARS in Istituto (1979-1980). A cura di DRACOS, A., SAMPAOLO, L. 1981, 20 p., 5 ill. f.t.

81/34 Criteri e metodi per lo studio dei processi fotochimici ambientali nellambito della Direttiva CEE 831/79. A cura di TOSATO, M.L. 1981, paginaz. varia (102 p.)

81/35 Protocollo per il testing comparativo degli elettrobisturi.A cura di BOSI, C., SARGENTINI DANIELE, A., NERONI, M., con la collaborazione di SODERINI, M. 1981, 171 p.

81/36 Protocollo per il testing comparativo dei sistemi di monitoraggio. A cura di BOSI, C., SARGENTINI DANIELE, A., NERONI, M., con la collaborazione di SODERINI, M. 1981, 171 p.

81/37 Protocollo per il testing comparativo dei defibrillatori-monitor. A cura di BOSI, C., SARGENTINI DANIELE, A., NERONI, M., con la collaborazione di SODERINI, M. 1981, 206 p.

81/38 Un programma per il calcolo automatizzato degli anni/persona negli studi prospettici di mortalità. A cura di BELLI, S., con la collaborazione di CONTI, S. 1981, 28 p.
1 Attachments

81/39 Osservazioni sulla monografia <quote>Calcio Gluconato</quote> della F.U. (VIII Ed.).A cura di IORIO, M.A., MAZZEO FARINA, A., DI SCIULLO, A. 1981, 13 p.

81/40 ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ Relazione del Ministro per la Sanità al Parlamento sul programma dellIstituto per lesercizio finanziario 1981 e sui risultati dellattività svolta nellesercizio 1979, ai sensi dellart. 25 della Legge 7/8/73, n. 519. 1981, 268 p.

81/41 Studio sulle caratteristiche fisiche, chimiche, tossicologiche e di pericolo delle sostanze attive antiparassitarie. Parte I, Vol. 1 (p. 1-257) A cura di SAMPAOLO, A., CAMONI, I., CAROLI, S., BINETTI, R., GRAMICCIONI, L., MAGLIOLA, M., DRACOS, A., MILANA, M.R., CITTI, P., GUIDUCCI, S. 1981, 257 p.

81/42 Studio sulle caratteristiche fisiche, chimiche, tossicologiche e di pericolo delle sostanze attive antiparassitarie. Parte I, Vol. 2 (p. 259-621) A cura di SAMPAOLO, A., CAMONI, I., CAROLI, S., BINETTI, R., GRAMICCIONI, L., MAGLIOLA, M., DRACOS, A., MILANA, M.R., CITTI, P., GUIDUCCI, S. 1981, 362 p.

81/43 Studio sulle caratteristiche fisiche, chimiche, tossicologiche e di pericolo delle sostanze attive antiparassitarie. Parte I, Vol. 3 (p. 623-981)A cura di SAMPAOLO, A., CAMONI, I., CAROLI, S., BINETTI, R., GRAMICCIONI, L., MAGLIOLA, M., DRACOS, A., MILANA, M.R., CITTI, P., GUIDUCCI, S. 1981, 358 p.

81/44 Studio sulle caratteristiche fisiche, chimiche, tossicologiche e di pericolo delle sostanze attive antiparassitarie. Parte I, Vol. 4 (p. 983-1339) A cura di SAMPAOLO, A., CAMONI, I., CAROLI, S., BINETTI, R., GRAMICCIONI, L., MAGLIOLA, M., DRACOS, A., MILANA, M.R., CITTI, P., GUIDUCCI, S. 1981, 356 p.

81/45 Studio sulle caratteristiche fisiche, chimiche, tossicologiche e di pericolo delle sostanze attive antiparassitarie. Parte I, Vol. 5 (p. 1341-1630)A cura di SAMPAOLO, A., CAMONI, I., CAROLI, S., BINETTI, R., GRAMICCIONI, L., MAGLIOLA, M., DRACOS, A., MILANA, M.R., CITTI, P., GUIDUCCI, S. 1981, 289 p.

81/46 Studio di normativa per lomologazione di generatori di impulsi impiantabili per lelettrostimolazione cardiaca ventricolare (elettrostimolatori) alimentati da sorgenti di energia non ad isotopi radioattivi. A cura di BARBARO, V., BOSI, C., SARGENTINI DANIELE, A., GRAMICCIONI, L., MACELLARI, V., CARBONE, B., DENOTH, F., CONTINI, C. 1981, 46 p.

81/47 Studio di normativa per lomologazione di elettrocateteri per generatori di impulsi impiantabili (elettrostimolatori) per lelettrostimolazione cardiaca. A cura di BARBARO, V., BOSI, C., SARGENTINI DANIELE, A., GRAMICCIONI, L., MACELLARI, V., CARBONE, B., DENOTH, F. 1981, 24 p.

81/48 Materiali di riferimento per analisi elementare. I - Composti organometallici. A cura di MAZZEO FARINA, A., LAURENZI, A. 1981, 34 p.

81/49 Modalità duso e struttura di un archivio di dati ISTAT di mortalità.A cura di ADORANTE, E., ANGELI, A., CAPOCACCIA, R., CONTI, S., FARCHI, G., MARIOTTI, S., PARISI, A., SCIPIONE, R., VERDECCHIA, A. 1981, 23 p.

81/50 2. Convegno nazionale su Applicazione della Direttiva CEE 79/831 sulle sostanze chimiche (6. modifica). Istituto Superiore di Sanità, Roma, 25-26 giugno 1981. Abstracts. 1981, 34 p.

81/51 Corso di aggiornamento su Ricerca residui antibiotici nelle carni fresche e nel pesce e di antifermentativi nelle bevande. Istituto Superiore di Sanità, Roma, 22-25 settembre 1981. 1981, 89 p.

81/52 Rapporto sulla lebbra in Italia 1920-1980. A cura di GALANTI, M., GRECO, D. 1981, 79 p.

81/53 Ricerche epidemiologiche in igiene e medicina del lavoro.A cura di COMBA, P., AXELSON, O. 1981, 122 p.

81/54 ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ Relazione del Ministro per la Sanità al Parlamento sul programma dellIstituto per lesercizio finanziario 1982 e sui risultati dellattività svolta nellesercizio 1980, ai sensi dellart. 25 della Legge 7/8/73, n. 519. 1981, 303 p.

81/55 Proposta di omogenizzazione dei criteri e delle normative per i trattamenti farmacologici degli stati di tossicodipendenza. A cura di AVICO, U. 1981, 16 p.

81/56 Metodo di allevamento e conduzione delle prove tossicologiche su Daphnia spp. (Crustacea, Cladocera).A cura di ROMI, R., SBARDELLA, E., MAJORI, G. 1981, 20 p.
1 Attachments

81/57 Quadro schematico della situazione sanitaria italiana nel 1981 e evoluzione nel prossimo decennio.A cura di CORTELLESSA, G. 1981, 177 p.

81/58 Rapporto sulle prove comparative degli elettrocardiografi monocanale. A cura di BOSI, C., SARGENTINI DANIELE, A., NERONI, M., con la collaborazione di MORACE, A., PIANTONI, M. 1981, paginaz. varia (66 p.)

81/59 Ipotiroidismo congenito. Risultati di una indagine pilota per la diagnosi neonatale.A cura di CARTA, S., TOMARCHIO, S., FIORE, L., GILARDI, E., DI IORIO, M.G., FAZZINI, C., ALESSANDRINI, L., CARTA SORCINI, M., GRANDOLFO, M.E., SEGNI, G., TORTOROLO, G., ROMAGNOLI, C., CURRÒ, V., NICHELE, E., REYNAUD, G., MELONI, A., SCUNCIO, G., SPREMBERG F., MENICHELLA, V., CLAPS, G., DE FILIPPO, M.G., CONS

81/60 Studio della funzionalità tiroidea nel prematuro. A cura di CARTA SORCINI, M., FIORE, L., TOMARCHIO, S., DIODATO, A., ALESSANDRINI, L., CARTA, S., ROMAGNOLI, C. 1981, 14 p., 10 tav. f.t

81/61 Aspetti normativi degli edulcoranti sintetici e tossicologici dei ciclamati. Preparato per la <quote>Commissione di Esperti per la valutazione degli effetti mutageni, cancerogeni e teratogeni delle sostanze chimiche</quote>. A cura di SALVATORE, G., STAMMATI PAGANUZZI, A. 1981, 53 p.

81/62 Caratteristiche delle acque potabili e cardiopatia coronarica. Descrizione di un esperimento naturale. A cura del GRUPPO DI RICERCA ITALIANO DEL SEVEN COUNTRIES STUDY 1981, 26 p.

81/63 Cinnamic alcohol Chemico-physical data, toxicity data, environmental occurrence and permissible levels (Draft).Edited by DE VINCENZI, M., ROCCA, E., STAMMATI PAGANUZZI, A., SILANO, V. 1981, 7 p.

81/64 Cyclohexanol Chemico-physical data, toxicity data, environmental occurrence and permissible levels (Draft).Edited by DE VINCENZI, M., ROCCA, E., STAMMATI PAGANUZZI, A., SILANO, V. 1981, 19 p.

81/65 2-Metyl-1 Phenyl propan-2-ol Chemico-physical data, toxicity data, environmental occurrence and permissible levels (Draft). Edited by DE VINCENZI, M., ROCCA, E., STAMMATI PAGANUZZI, A., SILANO, V. 1981, 6 p.
1 Attachments

81/66 2-Amylcinnamyl alcohol Chemico-physical data, toxicity data, environmental occurrence and permissible levels. Edited by DE VINCENZI, M., STAMMATI PAGANUZZI, A., SILANO, V. 1981, 8 p.

81/67 Anisyl alcohol Chemico-physical data, toxicity data, environmental occurrence and permissible levels.EDited by DE VINCENZI, M., STAMMATI PAGANUZZI, A., SILANO, V. 1981, 8 p.

81/68 2-Phenylpropan-1-ol Chemico-physical data, toxicity data, environmental occurrence and permissible levels. Edited by DE VINCENZI, M., CARDELLI, M., SILANO, V. 1981, 7 p.

81/69 2-Ethylbuthyl alcohol Chemico-physical data, toxicity data, environmental occurrence and permissible levels.Edited by DE VINCENZI, M., STAMMATI PAGANUZZI, A., SILANO, V. 1981, 8 p.

81/70 p-Isopropylbenzyl alcohol Chemico-physical data, toxicity data, environmental occurrence and permissible levels. EDited by DE VINCENZI, M., STAMMATI PAGANUZZI, A., SILANO, V. 1981, 8 p.

81/71 2-Methylbutan-1-ol Chemico-physical data, toxicity data, environmental occurrence and permissible levels. Edited by DE VINCENZI, M., STAMMATI PAGANUZZI, A., SILANO, V. 1981, 8 p.

81/72 3-Phenylpropyl alcohol Chemico-physical data, toxicity data, environmental occurrence and permissible levels.EDited by DE VINCENZI, M., CARDELLI, M., SILANO, V. 1981, 11 p.

81/73 1-Phenylethanol Chemico-physical data, toxicity data, environmental occurrence and permissible levels. Edited by DE VINCENZI, M., STAMMATI PAGANUZZI, A., SILANO, V. 1981, 11 p.

81/74 Isoamyl alcohol Chemico-physical data, toxicity data, environmental occurrence and permissible levels (First Draft). Edited by DE VINCENZI, M., STAMMATI PAGANUZZI, A., SILANO, V. 1981, 18 p.

81/75 2-Methyl-1-propanol Chemico-physical data, toxicity data, environmental occurrence and permissible levels. Edited by DE VINCENZI, M., CARDELLI, M., SILANO, V. 1981, 17 p.

81/76 Tert-amyl-alcohol Chemico-physical data, toxicity data, environmental occurrence and permissible levels. EDited by DE VINCENZI, M., STAMMATI PAGANUZZI, A., SILANO, V. 1981, 15 p.

81/77 2-Phenethyl-alcohol Chemico-physical data, toxicity data, environmental occurrence and permissible levels. Edited by DE VINCENZI, M., CARDELLI, M., SILANO, V. 1981, 15 p.

81/78 Corso di batteriologia medica <quote>Gli streptococchi patogeni per luomo</quote>. Istituto Superiore di Sanità, 6-7 novembre 1981. 1981, 106 p.

81/79 I ditiocarbammati. Caratteristiche tossicologiche e di comportamento.A cura di DI MUCCIO, A., RUBBIANI, M. 1981, 39 p.

82/1 La vaccinazione antimorbillosa in Italia. Unesperienza pilota. A cura di SANTORO, R., RUGGERI, F., GRANDOLFO, M.E., ANNESI, I., RIGOLI, E., SCARDELLATO, U., POLO, M. 1982, 95 p.

82/2 La malaria in Italia 1976-1980. A cura di BUCCI, A., CASAGLIA, O., MONZALI, C., BERNARDI, A.M., con la collaborazione di SEBASTIANI, A. 1982, 22 p.

82/3 Verifica della degradazione del fungicida Iprodione su uve trattate sperimentalmente. A cura di CAMONI, I., DI MUCCIO, A., VERGORI, L. 1982, paginaz. varia (22 p.)

82/4 Indagini analitiche su oli alimentari sofisticati responsabili della <quote>Polmonite atipica</quote> verificatasi in Spagna. A cura di GAUDIANO, A., BOCCA, A., CANTANFORA, A., FABIETTI, F., DI BIASE, A., DELISE, M., DEL GIOVINE, L. 1982, 17 p. 8 ill. f.t.

82/5 Meccanismi di induzione della farmaco-resistenza nei batteri. A cura di PICCININNO, G., MACRÌ, A., COSI, R. 1982, 131 p.
1 Attachments

82/7 Studio dellassetto enzimatico e del metabolismo eritrocitario valori di riferimento di attività enzimatiche e di metaboliti intermedi.A cura di SALVO, G., MARIANI, G., CAPRARI, P., SALVATI, A.M. 1982, 32 p.

82/8 Studio italiano sugli incidenti stradali. RTAIS-01/Progetto Documentazione. Relazione preliminare.A cura di TAGGI, F., CURTALE, M.T., CHIAROTTI, F., SELLITRI, C. 1982, 107 p.

82/9 ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ. LABORATORIO DI VETERINARIA Attività 1981. 1982, 19 p.

82/10 Corso di microbiologia clinica <quote>Le infezioni da anaerobi</quote>. Istituto Superiore di Sanità, 18-20 maggio 1982.1982, 172 p.

82/11 Appunti dal Corso di aggiornamento su Sostanze e preparati pericolosi. Istituto Superiore di Sanità, 21-23 aprile 1982.A cura di BINETTI, R., CAROLI, S. 1982, 495 p.

82/12 Il progetto romano di prevenzione della cardiopatia coronarica Risultati finali. A cura del GRUPPO DI RICERCA DEL PROGETTO ROMANO DI PREVENZIONE DELLA CARDIOPATIA CORONARICA 1982, paginaz. varia (53 p.)

82/13 National quality control program for C.H. screening in Italy results of the first year experience.Edited by CARTA, S., FIORE, L., TOMARCHIO, S., FAZZINI, C., DIODATO, A., CARTA SORCINI, M., GRANDOLFO, M.E., ANNESI, I., TIMPERI, F. 1982, paginaz. varia (53 p.)

82/14 Programmi in linguaggio BASIC per lanalisi dei dati in epidemiologia occupazionale. I Corso di epidemiologia occupazionale. Roma, 8-12 marzo 1982. A cura di BELLI, S., MENEGHETTI, M. 1982, 149 p.

82/15 I residui dei fungicidi benzimidazolici su campioni di frutta prodotta in Italia. Rassegna dei dati disponibili. A cura di CAMONI, I., DI MUCCIO, A., PONTECORVO, D. 1982, 37 p.

82/16 Prove tendenti a verificare la trasformazione della 2,3,7,8-tetraclorodibenzo-p-diossina da parte di sistemi enzimatici. A cura di CAMONI, I., DI MUCCIO, A., RUBBIANI, M., SILANO, V., VON HUNOLSTEIN, C. 1982, 36 p.

82/17 Lezioni di documentazione La ricerca bibliografica mediante utilizzazione dellelaboratore versus la ricerca tradizionale. Caratteristiche e potenzialità di sistemi di interrogazione online. Sviluppo esemplificativo di un tema di ricerca bibliografica attraverso linterrogazione di files diversi. Scuola di Chimica Farmaceutica, Urbino, 6-10 settembre 1982.A cura di MAGLIOLA, M. 1982, 47 p.

82/18 Ricerche ed indagini sullasbesto in Italia Bibliografia 1930-1982.A cura di DONELLI, G., MAGGINI, M., PETRELLI, G., SIEPI, G., VOLLONO, C. 1982, 47 p.
1 Attachments

82/19 Indagine sullo stato dinquinamento atmosferico nella fascia costiera da Augusta a Siracusa ed il suo immediato entroterra.A cura di CERQUIGLINI MONTERIOLO, S., FUSELLI, S., OTTAVIANI, M., SANTOMAURO, L., VIVIANO, G., ZIEMACKI, G., DI GRAZIA, B., BONANNI, D., MARINELLI, A., BIANCHI, E., GUBBIOTTI, P. 1982, 95 p., 74 tav. f.t.

82/20 Benzene an experimental multipontential carcinogen. The up-to-date results of the long-term bioassays performed at the Bologna Institute of Oncology.Edited by MALTONI, C., CONTI, B., COTTI, G., MANDRIOLI, A., SCARNATO, C., VALGIMIGLI, L. 1982, 55 p.

82/21 Uso sperimentale della morfina nei trattamenti di disassuefazione degli stati tossicodipendenza da analgesico-narcotici. Rapporto sullo stato di attuazione del D.M. 10/10/1980.A cura di AVICO, U., DELLUTRI, A. 1982, 28 p.

82/22 Corso teorico-pratico di Microbiologia Medica <quote>I micobatteri patogeni per luomo</quote>. Istituto Superiore di Sanità, 3-5 novembre 1982. 1982, 239 p.

82/23 Protocollo per il testing comparativo degli elettroencefalografi. A cura di BOSI, C., SARGENTINI DANIELE, A., NERONI, M. 1982, 22 p.

82/24 Un sistema automatico di archiviazione e ricerca bibliografica. A cura di VERDECCHIA, A. 1982, 21 p.

82/25 Aspartame. Determinazione delle specifiche di qualità al fine dellinclusione della monografia in Farmacopea Ufficiale.A cura di CIRANNI SIGNORETTI, E., DELLUTRI, A. 1982, 40 p.

82/26 Introduzione al linguaggio BASIC.A cura di TAGGI, F., CHIAROTTI, F. 1982, 49 p.

82/27 Guida alla elaborazione statistica dei dati. Correlazione e regressione. A cura di CHIAROTTI, F., TAGGI, F. 1982, 90 p.
1 Attachments

82/28 Linceneritore di rifiuti solidi urbani di Lecce impatto sulla qualità dellaria. A cura di BONIFORTI, L., VIVIANO, G., ZAPPONI, G.A., ZIEMACKI, G.A., DI GRAZIA, B., MIRABELLA, E., MARINELLI, A., BONANNI, D. 1982, 67 p.

82/29 Manuale di tecniche epidemiologiche per le infezioni ospedaliere.A cura di GRECO, D., MORO, M.L., STAZI, M.A. 1982, 233 p.

82/30 Materiali di riferimento per analisi elementare. II - Composti contenenti alogeni e zolfo.A cura di MAZZEO FARINA, A., PIERGALLINI, R., LAURENZI, A. 1982, 40 p.

82/31 ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ Relazione del Ministro per la Sanità al Parlamento sul programma dellIstituto per lesercizio finanziario 1983 e sui risultati dellattività svolta nellesercizio 1981, ai sensi dellart. 25 della Legge 7/8/1973, n. 519.1982, 250 p.

82/32 Studio sulle caratteristiche fisiche, chimiche, tossicologiche e di pericolo delle sostanze attive antiparassitarie. Parte II, Vol. I (p. 1-256) A cura di SAMPAOLO, A., CAMONI, I., BINETTI, R., CAROLI, S., GRAMICCIONI, L., MAGLIOLA, M., DRACOS, A., ALIMONTI, A., CITTI, P., DI MARZIO, G., MILANA, M.R., PETRUCCI, F., RUBBIANI, M. 1982, 256 p.

82/33 Studio sulle caratteristiche fisiche, chimiche, tossicologiche e di pericolo delle sostanze attive antiparassitarie. Parte II, Vol. II (p. 257-494) A cura di SAMPAOLO, A., CAMONI, I., BINETTI, R., CAROLI, S., GRAMICCIONI, L., MAGLIOLA, M., DRACOS, A., ALIMONTI, A., CITTI, P., DI MARZIO, G., MILANA, M.R., PETRUCCI, F., RUBBIANI, M. 1982, 237 p.

82/34 Studio sulle caratteristiche fisiche, chimiche, tossicologiche e di pericolo delle sostanze attive antiparassitarie. Parte II, Vol. III (p. 495-722)A cura di SAMPAOLO, A., CAMONI, I., BINETTI, R., CAROLI, S., GRAMICCIONI, L., MAGLIOLA, M., DRACOS, A., ALIMONTI, A., CITTI, P., DI MARZIO, G., MILANA, M.R., PETRUCCI, F., RUBBIANI, M. 1982, 237 p.

82/35 Studio sulle caratteristiche fisiche, chimiche, tossicologiche e di pericolo delle sostanze attive antiparassitarie. Parte II, Vol. IV (p. 723-960)A cura di SAMPAOLO, A., CAMONI, I., BINETTI, R., CAROLI, S., GRAMICCIONI, L., MAGLIOLA, M., DRACOS, A., ALIMONTI, A., CITTI, P., DI MARZIO, G., MILANA, M.R., PETRUCCI, F., RUBBIANI, M. 1982, 237 p.

82/36 Studio sulle caratteristiche fisiche, chimiche, tossicologiche e di pericolo delle sostanze attive antiparassitarie. Parte II, Vol. V (p. 961-1184) A cura di SAMPAOLO, A., CAMONI, I., BINETTI, R., CAROLI, S., GRAMICCIONI, L., MAGLIOLA, M., DRACOS, A., ALIMONTI, A., CITTI, P., DI MARZIO, G., MILANA, M.R., PETRUCCI, F., RUBBIANI, M. 1982, 223 p.

82/37 Studio sulle caratteristiche fisiche, chimiche, tossicologiche e di pericolo delle sostanze attive antiparassitarie. Parte II, Vol. VI (p. 1185-1415) A cura di SAMPAOLO, A., CAMONI, I., BINETTI, R,. CAROLI, S., GRAMICCIONI, L., MAGLIOLA, M., DRACOS, A., ALIMONTI, A., CITTI, P., DI MARZIO, G., MILANA, M.R., PETRUCCI, F., RUBBIANI, M. 1982, 230 p.

82/38 Studio sulle caratteristiche fisiche, chimiche, tossicologiche e di pericolo delle sostanze attive antiparassitarie. Parte II, Vol. VII (p. 1417-1654) A cura di SAMPAOLO, A., CAMONI, I., BINETTI, R., CAROLI, S., GRAMICCIONI, L., MAGLIOLA, M., DRACOS, A., ALIMONTI, A., CITTI, P., DI MARZIO, G., MILANA, M.R., PETRUCCI, F., RUBBIANI, M. 1982, 237 p.

82/39 Studio sulle caratteristiche fisiche, chimiche, tossicologiche e di pericolo delle sostanze attive antiparassitarie. Parte II, Vol. VIII (p. 1665-1902) A cura di SAMPAOLO, A., CAMONI, I., BINETTI, R., CAROLI, S., GRAMICCIONI, L., MAGLIOLA, M., DRACOS, A., ALIMONTI, A., CITTI, P., DI MARZIO, G., MILANA, M.R., PETRUCCI, F., RUBBIANI, M. 1982, 237 p.

82/40 Studio sulle caratteristiche fisiche, chimiche, tossicologiche e di pericolo delle sostanze attive antiparassitarie. Parte II, Vol. IX (p. 1903-2144)A cura di SAMPAOLO, A., CAMONI, I., BINETTI, R., CAROLI, S., GRAMICCIONI, L., MAGLIOLA, M., DRACOS, A., ALIMONTI, A., CITTI, P., DI MARZIO, G., MILANA, M.R., PETRUCCI, F., RUBBIANI, M. 1982, 241 p.

82/41 Studio sulle caratteristiche fisiche, chimiche, tossicologiche e di pericolo delle sostanze attive antiparassitarie. Parte II, Vol. X (p. 2145-2375)A cura di SAMPAOLO, A., CAMONI, I., BINETTI, R., CAROLI, S., GRAMICCIONI, L., MAGLIOLA, M., DRACOS, A., ALIMONTI, A., CITTI, P., DI MARZIO, G., MILANA, M.R., PETRUCCI, F., RUBBIANI, M. 1982, 230 p.

82/42 Studio sulle caratteristiche fisiche, chimiche, tossicologiche e di pericolo delle sostanze attive antiparassitarie. Parte II, Vol. XI (p. 2376-2534)A cura di SAMPAOLO, A., CAMONI, I., BINETTI, R., CAROLI, S., GRAMICCIONI, L., MAGLIOLA, M., DRACOS, A., ALIMONTI, A., CITTI, P., DI MARZIO, G., MILANA, M.R., PETRUCCI, F., RUBBIANI, M. 1982, 158 p.

83/1 Diagnostica. Progetto per lorganizzazione del controllo di qualità. Rapporto n. 1.A cura di LOSTIA, O. 1983, 15 p.

83/2 Insediamenti urbani e industriali costieri e stato del litorale italiano.A cura di VOLTERRA, L., AULICINO, F.A. 1983, 99 p.

83/3 N,N-Dimetilanilina (DMA). Scheda chimico-tossicologica.A cura di PASSERINI, L., CAMARDA, G., SILANO, V. 1983, 21 p.

83/4 Violetto di metile. Scheda chimico-tossicologica.A cura di PASSERINI, L., CAMARDA, G., SILANO, V. 1983, 12 p.

83/5 Malaria profilassi e problemi di farmaco-resistenza.A cura di ZENOBI, P., CASAGLIA, O., con la collaborazione di DIPPOLITI, D. 1983, 13 p.

83/6 Linterruzione volontaria di gravidanza in Italia. 1981.A cura di LANDUCCI TOSI, S., SPINELLI, A., CORTELLESSA, C.M., GRANDOLFO, M.E., TIMPERI, F. 1983, 57 p., 18 ill.
1 Attachments

83/7 Legionellosi a Lido di Savio materiali da 18 mesi di sorveglianza (agosto 1981-febbraio 1983). A cura di ROSMINI, F., GRECO, D., CASTELLANI PASTORIS, M., ZAMPIERI, A. 1983, 60 p.
1 Attachments

83/8 Criobanca del Laboratorio di Parassitologia, Reparto di protozoologia, Istituto Superiore di Sanità. A cura di GRAMICCIA, M., GRADONI, L., POZIO, E. 1983, 18 p.

83/9 First Italo-Hungarian Symposium on Spectrochemistry Environmental Protection and Spectrochemistry. Istituto Superiore di Sanità, Rome, September 5-9, 1983. Extended abstracts. Edited by CAROLI, S., ALIMONTI, A., PETRUCCI, F., CITTI, P. 1983, 42 p.

83/10 WORKING GROUP ON BIOMEDICAL ENGINEERING OF THE COMMITTEE ON MEDICAL AND PUBLIC HEALTH RESEARCH EEC Workshop. Identification and Characterization of Biological Tissues by NMR. Istituto Superiore di Sanità, Rome, May 18-20, 1983. 1983, 55 p.

83/11 Relazione e commenti sui risultati di determinazioni di pesticidi clorurati e PBC in campioni ambientali, ottenuti nellambito del programma interlaboratorio organizzato dal Community Bureau of Reference (BCR).A cura di DI MUCCIO, A., DOMMARCO, R., VERGORI, L., CAMONI, I. 1983, 31 p.

83/12 Diagnostica. Progetto per lorganizzazione del controllo di qualità. Rapporto n. 2. Rapporti tra ISS e Regioni. Controllo di qualità esterno. A cura di LOSTIA, O. 1983, 5 p.

83/13 Linterruzione volontaria di gravidanza in Italia. 1982. A cura di LANDUCCI TOSI, S., SPINELLI, A., CORTELLESSA, C.M., GRANDOLFO, M.E., TIMPERI, F., BIELLI, C., NOBILE, A. 1983, 101 p.
2 Attachments

83/14 <quote>Unit Recordquot suo significato, composizione ed utilizzazione nella ricerca bibliografica. A cura di MAGLIOLA, M. 1983, 17 p., 11 ill. f.t.

83/15 Intervento a seguito dellinquinamento da sostanze tossiche nel Comune di S. Giusta (OR). A cura di SAMPAOLO, A., GRAMICCIONI, L., MILANA, M.R., BINETTI, R., DI MARZIO, S., ARENA, C., UGOLINI, F., DE FULVIO, S., MONTERIOLO CERQUIGLINI, S., FUSELLI, S., VIVIANO, G., MARINELLI, A., BARIS, F., BONIFORTI, L. 1983, 66 p.

83/16 Ricerca dei residui di dietilstibestrolo negli escreti (feci) di bovini mediante cromatografia bidimensionale su strato sottile ad alta risoluzione. A cura di MORETTI, G., CAVINA, G., SECCO, F. 1983, 14 p.

83/17 Quadro schematico della situazione sanitaria italiana nel 1982 e evoluzione nel prossimo decennio.A cura di ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ. SERVIZIO ELABORAZIONE DATI 1983, 32 p.

83/18 Studio italiano sugli incidenti. Progetto Documentazione. Il ruolo dei Servizi sanitari nella prevenzione degli incidenti stradali. A cura di TAGGI, F., con la collaborazione di MENNITI IPPOLITO, F., DI CANDIA, M., CHIAROTTI, F., SGROMO, B. 1983, 32 p.
1 Attachments

83/19 Studio della biodisponibilità nel coniglio della TCDD presente nella polvere di terreno nella zona <quote>A</quote> di Seveso (Milano).A cura di BONACCORSI, A., DI DOMENICO, A., FANELLI, R., MERLI, F., MOTTA, R., VANZATI, R., ZAPPONI, G.A. 1983, 29 p.

83/20 Strumenti didattici per leducazione alla salute negli ambienti di lavoro. Catologo critico del materiale disponibile e usato in Italia negli anni 1968-1983. A cura di BIOCCA, M., LAGORIO, S. 1983, 237 p.

83/21 Citronellyl acetate Chemico-physical data toxicity data, environmental occurrence and permissible levels. Edited by DE VINCENZI, M., MANCINI, E., SILANO, V. 1983, 9 p.

83/22 Citronellyl butyrate Chemico-physical data, toxicity data, environmental occurrence and permissible levels. Edited by DE VINCENZI, M., MANCINI, E., SILANO, V. 1983, 7 p.

83/23 Citronellyl formate Chemico-physical data, toxicity data, environmental occurrence and permissible levels. Edited by DE VINCENZI, M., PURIFICATO, I., SILANO, V. 1983, 8 p.

83/24 Citronellyl isobutyrate Chemico-physical data, toxicity data, environmental occurrence and permissible levels.Edited by DE VINCENZI, M., PURIFICATO, I., SILANO, V. 1983, 7 p.

83/25 Citronellyl phenylacetate Chemico-physical data, toxicity data, environmental occurrence and permissible levels.Edited by DE VINCENZI, M., CARDELLI, M., SILANO, V. 1983, 6 p.

83/26 Citronellyl propionate Chemico-physical data toxicity data environmental occurrence and permissible levels.Edited by DE VINCENZI, M., CARDELLI, M., SILANO, V. 1983, 7 p.

83/27 2-Hexenyl-acetate Chemico-physical data, toxicity data, environmental occurrence and permissible levels. Edited by DE VINCENZI, M., PINO, A., SILANO, V. 1983, 6 p.

83/28 Cis-3-hexenyl formate Chemico-physical data, toxicity data, environmental occurrence and permissible levels. Edited by DE VINCENZI, M., PINO, A., SILANO, V. 1983, 6 p.

83/29 Neryl acetate Chemico-physical data, toxicity data, environmental occurrence and permissible levels.Edited by DE VINCENZI, M., PIERDOMINICI, E., SILANO, V. 1983, 5 p.

83/30 Neryl formate Chemico-physical data, toxicity data, environmental occurrence and permissible levels.Edited by DE VINCENZI, M., PIERDOMINICI, E., SILANO, V. 1983, 6 p.

83/31 Neryl isovalerate Chemico-physical data, toxicity data, environmental occurrence and permissible levels. Edited by DE VINCENZI, M., PIERDOMINICI, E., SILANO, V. 1983, 5 p.

83/32 Neryl propionate Chemico-physical data, toxicity data, environmental occurrence and permissible levels.Edited by DE VINCENZI, M., PIERDOMINICI, E., SILANO, V. 1983, 6 p.

83/33 Rhodinyl acetate Chemico-physical data, toxicity data, environmental occurrence and permissible levels.Edited by DE VINCENZI, M., MACRÌ VENDRAMIN, C., SILANO, V. 1983, 9 p.

83/34 Rhodinyl butyrate Chemico-physical data, toxicity data, environmental occurrence and permissible levels. Edited by DE VINCENZI, M., MACRÌ VENDRAMIN, C., SILANO, V. 1983, 7 p.

83/35 Rhodinyl formate Chemico-physical data, toxicity data, environmental occurrence and permissible levels.Edited by DE VINCENZI, M., MACRÌ VENDRAMIN, C., SILANO, V. 1983, 9 p.

83/36 Rhodinyl isobutyrate Chemico-physical data, toxicity data, environmental occurrence and permissible levels.Edited by DE VINCENZI, M., MACRÌ VENDRAMIN, C., SILANO, V. 1983, 8 p.

83/37 Rhodinyl propionate Chemico-physical data, toxicology data, environmental occurrence and permissible levels.Edited by DE VINCENZI, M., MACRÌ VENDRAMIN, C., SILANO, V. 1983, 7 p.

83/38 Manuale sulla gestione dei problemi sanitari successivi a un disastro naturale. A cura di GRECO, D., ROSMINI, F., STAZI, M.A., LUZI, S., FANTOZZI, L., MORO, M.L., CONTI, S., CAPOCACCIA, R., PIERDOMINICI, E. 1983, 105 p.

83/39 Prime indagini di laboratorio sullidoneità del vaccino antirabbico <quote>Ceppo S.A.D./BHK-21quot, di Berna, per la vaccinazione orale della volpe rossa.A cura di CIUCHINI, F., PESTALOZZA, S., BUONAVOGLIA, C., TOLLIS, M., ORFEI, Z. 1983, 32 p.

83/40 Convenzione per lo studio del trasporto a lunga distanza degli inquinanti atmosferici EMEP (European Monitoring Environmental Program). Metodi di analisi degli inquinanti. A cura di BROCCO, D., CECINATO, A., CERQUIGLINI, S., DINNOCENZIO, F. 1983, 73 p.

83/41 Verifica dellentità dei residui di clorpirifosmetile risultante da trattamenti sperimentali del grano immagazzinato. A cura di CAMONI, I., DI MUCCIO, A., GAMBETTI, L. 1983, 21 p.

83/42 Aggiornamento della legislazione italiana sugli antiparassitari per uso agricolo. A cura di CAMONI, I., CITTI, P., DE MERULIS, G., DI MUCCIO, A., DOMMARCO, R., GAMBETTI LANDI VITTORY, L., PONTECORVO, D., VERGORI, L. 1983, 190 p.

83/43 Programma comunitario sulla sorveglianza biologica della popolazione contro il rischio di saturnismo. Risultati italiani fase II (1980-1981). A cura del GRUPPO DI LAVORO PER LAPPLICAZIONE DELLA DIRETTIVA DEL CONSIGLIO DELLE COMUNITÀ EUROPEE SULLA SORVEGLIANZA BIOLOGICA CONTRO IL RISCHIO DI SATURNISMO (DIRETTIVA DEL 29 MARZO 1977) 1983, 56 p.

83/44 Studio italiano sugli incidenti (SISI). SISI-03/Sorveglianza. Grata 1. Un programma per la codifica automatica di schede mediante tavola grafica.A cura di TAGGI, F., PANATTA, M., GUGLIELMI, A., AGLIETTI, L. 1983, 20 p.

83/45 I Corso nazionale di epidemiologia pediatrica. Istituto Superiore di Sanità, 28 settembre - 2 ottobre 1981.Atti a cura di GRECO, L., LUZI, S. 1983, 339 p.

83/46 Bibliografia analitica delle ricerche ultrastrutturali svolte nellIstituto Superiore di Sanità 1943-1982.A cura di DONELLI, G., MORACE, A., ARDITA, G., NOTARGIACOMO, S. 1983, 137 p.

83/47 Azione tossica di alghe marine e molluschi bivalvi.A cura di RICCIARDI, C., GUASTADISEGNI, C. 1983, 30 p.

83/48 A. Criteri generali per il controllo della qualità dellaria. B. Elaborazione e valutazione dei risultati del rilevamento.A cura del GRUPPO DI STUDIO PER LELABORAZIONE DEI METODI DI PRELIEVO E DI ANALISI DEGLI INQUINANTI ATMOSFERICI DELLA COMMISSIONE CENTRALE CONTRO LINQUINAMENTO ATMOSFERICO. 1983, 31 p.

83/49 Butyl oleate Chemico-physical data, toxicity data, environmental occurrence and permissible levels.Edited by DE VINCENZI, M., MACRÌ VENDRAMIN, C., SILANO, V. 1983, 5 p.

83/50 Cinnamic acid Chemico-physical data, toxicity data, environmental occurrence and permissible levels.Edited by DE VINCENZI, M., PURIFICATO, I., SILANO, V. 1983, 17 p.

83/51 Ethyl acrylate Chemico-physical data, toxicity data, environmental occurrence and permissible levels. Edited by DE VINCENZI, M., PINO, A., SILANO, V. 1983, 9 p.

83/52 Ethyl caprate Chemico-physical data, toxicity data, environmental occurrence and permissible levels.Edited  by DE VINCENZI, M., PURIFICATO, I., SILANO, V. 1983, 7 p.

83/53 Ethyl crotonate Chemico-physical data, toxicity data, environmental occurrence and permissible levels.Edited by DE VINCENZI, M., PINO, A., SILANO, V. 1983, 8 p.

83/54 Ethyl myristate Chemico-physical data, toxicity data, environmental occurrence and permissible levels.Edited by DE VINCENZI, M., MACRÌ VENDRAMIN, C., SILANO, V. 1983, 8 p.

83/55 Ethyl stearate Chemico-physical data, toxicity data, environmental occurrence and permissible levels. Edited by DE VINCENZI, M., PURIFICATO, I., SILANO, V. 1983, 13 p.

83/56 Isopropyl myristate Chemico-physical data, toxicity data, environmental occurrence and permissible levels. Edited by DE VINCENZI, M., PINO, A., SILANO, V. 1983, 12 p.

83/57 Methyl nonylenate Chemico-physical data, toxicity data, environmental occurrence and permissible levels.Edited by DE VINCENZI, M., MACRÌ VENDRAMIN, C., SILANO, V. 1983, 6 p.

83/58 Progetto TO.DI. 2. Diffusione delluso di oppiacei e altre psicodroghe e profili degli assuntori tra i giovani della leva militare 1982. Prime risultanze della ricerca/Project TO.DI. 2. Spreading of opiates use and other psychotropic drugs, and profiles of users among 1982 draftees. First results.A cura di AVICO, U., MARIANI, F. 1983, 35 p. (It. ed.), 16 p. (Engl. ed.)

83/60 ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ Relazione del Ministro per la Sanità al Parlamento sul programma dellIstituto per lesercizio finanziario 1984 e sui risultati dellattività svolta nellesercizio 1982, ai sensi dellart. 25 della legge 7/8/1973, n. 519. 1983, 305 p.

83/61 Controllo di purezza di materiali di riferimento idrocarburi policiclici aromatici (PAH). Relazione dellattività svolta dal gruppo ISS nellambito del progetto <quote>The Certification of Polycyclic Aromatic Hydrocarbon Materials (PAH)</quote> del Community Bureau of Reference.A cura di BONIFORTI, L., DI PROSPERO, P., DOMMARCO, R., LAGUZZI, G., MIRABELLA, E., NICOLI, S. 1983, 28 p.

83/62 La disinfestazione negli ambienti di vita e di lavoro. Atti del Simposio tenuto presso lIstituto Superiore di Sanità il 27 maggio 1983.A cura di CITTI, P. 1983, 113 p.

83/63 Stima dellincidenza dei tumori maligni dai dati di mortalità confronto con i dati del registro tumori Lombardia. A cura di VERDECCHIA, A., CAPOCACCIA, R., MAZZONI, C. 1983, 27 p.

83/64 Controllo di qualità delle prove spirografiche nelle indagini epidemiologiche di igiene ambientale.A cura di REGGIANI, A., AROSSA, W., BIOCCA, M., COMBA, P., FERRARI, D., TICCHIARELLI, L. 1983, 89 p.
1 Attachments

83/65 MEDLARS. Struttura e meccanismi dinterrogazione.A cura di DRACOS, A., CASTRIOTTA, M. 1983, 166 p.

84/1 Rapporto sulle prove comparative dei defibrillatori.A cura di BOSI, C., SARGENTINI DANIELE, A., NERONI, M. 1984, 32 p., 2 tav. f.t.

84/2 Controllo di qualità nazionale dello screening dellI.C. Valutazione dei risultati di due anni di attività. A cura di CARTA, S., TOMARCHIO, S., FIORE, L,. GILARDI, E., DIODATO, A., SORCINI, M., GRANDOLFO, M.E., TIMPERI, F. 1984, 175 p.

84/3 Corso di microbiologia clinica Attualità cliniche e diagnostiche da anaerobi. Istituto Superiore di Sanità, 22-24 novembre 1983. Aggiornamento al Corso di microbiologia clinica <quote>Le infezioni da anaerobiquot Rapporto ISTISAN 82/10.1984, 87 p.

84/4 La viscosità ematica determinanti, impiego diagnostico e prospettive future.A cura di SALVO, G., SAMOGGIA, P., BARTOLOMEI, M., COSTA, A.M. 1984, 56 p.

84/5 Corso teorico pratico Aspetti igienici della produzione degli alimenti. Roma, Istituto Superiore di Sanità, 30 novembre - 1 dicembre 1983.1984, 245 p.
1 Attachments

84/6 MANTIS. Guida ai servizi e descrizione dei comandi.Testo tradotto e integrato da CANTERA, L., NARDO, S. 1984, 107 p.

84/7 Indagine sullo stato di inquinamento atmosferico nella zona di Portoscuso (Cagliari). A cura di CERQUIGLINI MONTERIOLO, S., VIVIANO, G., ZIEMACKI, G., DI GRAZIA, B., MARINELLI, A., BONANNI, D., GUBBIOTTI, P. 1984, 85 p.

84/8 Lo smaltimento dei rifiuti solidi urbani nella provincia di Roma.A cura di ZAVATTIERO, E., SAFFIOTI, A., CASTAGNOLI, O. 1984, 149 p.

84/9 GRUPPO DI STUDIO SUGLI INCIDENTI DOMESTICI SISI. Studio Italiano Sugli Incidenti. Sorveglianza degli incidenti domestici metodologia di base e messa a punto della scheda di rilevazione. Prima fase luglio 1982-aprile 1983.A cura di TAGGI, F., CHIAROTTI, F. 1984, paginaz. varia (71 p.)

84/10 La mortalità in Italia nel periodo 1970-79. A cura di CAPOCACCIA, R., FARCHI, G., MARIOTTI, S., VERDECCHIA, A., ANGELI, A., MORGANTI, P., PANICHELLI FUCCI, M.L. 1984, 236 p. In testa al front. Istituto Superiore di Sanità, Istituto Centrale di Statistica

84/11 Esame preliminare dei dati 1983 relativi al litorale tirrenico della provincia di Cosenza.A cura di VILLA, L., ZAPPONI, G.A., DONATI, G., PICCIONI, A., FUGLIENI, F., GABRIELE, M. 1984, 25 p.

84/12 Saccharin a review of toxicity data published since 1979.Edited by STAMMATI PAGANUZZI, A., SALVATORE, G., SILANO, V. 1984, 43 p.

84/13 Stevioside an up-dating of its chemical and biological properties.Edited by SALVATORE, G., STAMMATI PAGANUZZI, A., SILANO, V., DRACOS AURELI, A. 1984, 34 p.

84/14 1. Conferenza nazionale di epidemiologia. Roma, Istituto Superiore di Sanità, 6-7 luglio 1984.1984, 45 p.

84/15 Studio sulle caratteristiche fisiche, chimiche, tossicologiche e di pericolo di sostanze impiegate in preparati pitture, vernici e inchiostri da stampa.A cura di BINETTI, R., CICCARDINI, L., DI MARZIO, G., GARLANDA, T., GUERRIERI, M., NIRO, A., SALVEMINI, A., SAMPAOLO, A., TERRANEO, S., TURRI, L. 1984, 340 p

84/16 Technical report on the premises of the School of Public Health. Banjul, Gambia.Edited by CASINI, P., MERLI, F. 1984, 10 p., 6 ill. f.t.

84/17 Monitoring field contamination an overview at the groundwater chemical pollution at Trissino (Italy) as an example.Edited by DI DOMENICO, A., ZAPPONI, G.A. 1984, 29 p.

84/18 TCDD in the environment human health risk estimation and its application to the Seveso case as an example. Edited by DI DOMENICO, A., ZAPPONI, G.A. 1984, 20 p.

84/19 Tecniche per lallevamento di insetti di interesse sanitario e procedure correnti per il mantenimento di un insettario.A cura di PIERDOMINICI, G., ROMI, R., MASSA, A., MORETTI, R. 1984, 15 p., 3 ill. f.t.

84/20 Introduzione alla biometria in igiene e medicina del lavoro.A cura di TICCHIARELLI, L., COMBA, P., BELLI, S., GRANDOLFO, M.E., VERDECCHIA, A., BERTAZZI, P.A., DUCA, P.G., MARCHI, M. 1984, 321 p.
1 Attachments

84/21 Corso teorico-pratico <quote>Microbiologia delle infezioni ospedaliere</quote>. Roma, 5-7 novembre 1984. 1984, 282 p.

84/22 Presentazione del programma Legionella e istruzioni per il suo utilizzo su Personal Computer Olivetti M20.A cura di LA TEGOLA, R., ROSMINI, F. 1984, 46 p.

84/23 Risultati del rilevamento della qualità dellaria nella tenuta presidenziale di S. Rossore (I nota). A cura di CERQUIGLINI MONTERIOLO, S., FUSELLI, S., OLORI, L., VIVIANO, G., ZIEMACKI, G., DI GRAZIA, B., MARINELLI, A., AMADORI, G., BONANNI, D., GUBBIOTTI, P., GUCCI, P.M.B., BARIS, F., GIORGI, F., MORGIA, P. 1984, 79 p.

84/24 Osservazioni su stipiti di Salmonella esaminati presso lIstituto Superiore di Sanità negli anni 1980-1983. Distribuzione di sierotipi e sensibilità agli antimicrobici.A cura di FANTASIA, M., FILETICI, E., MONDELLO, F., VERGATI, A. 1984, 32 p.

84/25 Indagini sullentità di residui di prodotti antiriscaldo su pomacee in relazione ai sistemi di lotta contro il riscaldo comune. Nota I. Impiego dellEtossichina. A cura di CAMONI, I., DI MUCCIO, A., DOMMARCO, R., GATTORTA, G. 1984, 17 p.

84/26 Struttura, meccanismo dazione ed effetti terapeutici di una nuova famiglia di antiparassitari le avermectine.A cura di LORENZINI, R. 1984, 96 p.

84/27 Pt.1 ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ Relazione del Ministro per la Sanità al Parlamento sul programma dellIstituto per lesercizio finanziario 1985 e sui risultati dellattività svolta nellesercizio 1983, ai sensi dellart. 25 della legge 7/8/1973, n. 519. Parte I Relazione sullo stato e sulle prospettive di sviluppo dellattività di ricerca.1984, p. 1-47