Categorie selezionate:   ISS per COVID-19
Results

Covid-19: online la flash survey varianti di novembre 2023
1 Attachments

Bibliosan 20.0. between research integrity and artificial intelligence

Aim 5 results: National clinical network and dissemination activities
1 Attachments

Long-CoViD CCM Project: Aims

Bollettino 28 fase 3
1 Attachments

Bollettino 27 fase 3
1 Attachments

L’antibiotico-resistenza in Italia: stato dell’arte e risultati delle rilevazioni 2022- 2023 sulle Sorveglianze delle Infezioni Correlate all’Assistenza ICA e dell’Antibiotico-resistenza
1 Attachments

Bollettino 26 fase 3
1 Attachments

Aim 2 results: List of Long-CoViD centers
1 Attachments

Bollettino 25 fase 3
1 Attachments

Covid-19: online la flash survey varianti di ottobre 2023
1 Attachments

Bollettino 24 fase 3
1 Attachments

Bollettino 23 fase 3
1 Attachments

Bollettino 18 fase 3
1 Attachments

Covid-19: Flash survey su acque reflue 5-9 giugno2023 conferma la presenza esclusiva della variante Omicron, con un’ampia varietà di lineages individuati
1 Attachments

Covid-19: Flash survey su acque reflue 8-12 maggio 2023 conferma la presenza esclusiva della variante Omicron, con prevalenza di XBB.1.5*/XBB.1.9*
1 Attachments

Covid-19: Flash survey su acque reflue 3-7 aprile 2023 conferma la presenza esclusiva della variante Omicron, con prevalenza di XBB.1.5*/XBB.1.9*
1 Attachments

Bollettino 22 fase 3
1 Attachments

Mortalità in eccesso, online il documento di risposta allo studio di 'Umanità e Ragione'
1 Attachments

Covid-19: online la flash survey varianti di settembre 2023
1 Attachments

Bollettino 21 fase 3
1 Attachments

Bollettino 20 fase 3
1 Attachments

Il 9 ottobre Kick Off meeting del progetto Secov+
1 Attachments

Bollettino 19 fase 3
1 Attachments

Bollettino 16 fase 3
1 Attachments

Bollettino 17 fase 3
1 Attachments

Covid-19: online la flash survey varianti di agosto 2023
1 Attachments

Centers for Disease Control and Prevention (CDC)

Bollettini 1

Bollettino 8 fase 3
1 Attachments

Bollettino 13 fase 3
1 Attachments

Bollettino 12 fase 3
1 Attachments

Graduatorie finali e attribuzione del finanziamento della prima edizione del Bando di Ricerca R.I.Pr.E.I.
2 Attachments

Bollettino 11 fase 3
1 Attachments

Bollettino 10 fase 3
1 Attachments

Bollettino 9 fase 3
1 Attachments

Aggiornamenti settimanali I-Co-Gen
5 Attachments

Covid-19: online la flash survey varianti di luglio 2023
1 Attachments

Regione Emilia-Romagna

Regione Trentino Alto Adige

Covid-19: online il bollettino varianti con la mappa dei sequenziamenti delle ultime sei settimane
1 Attachments

Covid-19: Flash survey su acque reflue 6-10 marzo 2023 conferma la presenza esclusiva della variante Omicron, con prevalenza di XBB.1.5, seguita da BQ.1* e da altre sottovarianti minoritarie
1 Attachments

Covid-19: Flash survey su acque reflue 6-10 febbraio 2023 conferma la presenza esclusiva della variante Omicron, con prevalenza di XBB.1.5, seguita da BQ.1* e da altre sottovarianti minoritarie
1 Attachments

Regione Liguria

Regione Veneto

Regione Veneto

Regione Toscana

Regione Toscana

Regione Sicilia

Regione Puglia

Regione Trentino Alto Adige

Regione Liguria

Regione Liguria

Regione Lazio

Regione Abruzzo

Ruolo dell’ISS come Laboratorio Nazionale di Riferimento per SARS-CoV-2 e attività svolte dal 22 gennaio al 31 marzo 2020 aggiornato al 22 Giugno 2023
1 Attachments

Covid-19: online la flash survey varianti di giugno 2023
1 Attachments

Bollettino 5 fase 3
1 Attachments

Bollettino 4 fase 3
1 Attachments

Covid-19: Flash survey su acque reflue 9-13 gennaio 2023 conferma la presenza esclusiva della variante Omicron, con prevalenza di BQ.1* e presenza di sottovarianti BA.2.75 e BN.1
1 Attachments

Covid-19: Flash survey su acque reflue 27 novembre - 2 dicembre 2022 conferma la presenza esclusiva della variante Omicron, con prevalenza di BQ.1* e presenza di sottovarianti XBB.1 e BA.2.75
1 Attachments

Bollettino 2 fase 3
1 Attachments

Bollettino 1 fase 3
1 Attachments

Good clinical pratices for the clinical management of patients with Long-CoViD

Aim 3 results: Good clinical pratices
1 Attachments

Report di monitoraggio numero 155
1 Attachments

Epidemia COVID-19, monitoraggio del rischio, 5 maggio 2023
1 Attachments

Covid-19: online il bollettino varianti con la mappa dei sequenziamenti delle ultime sei settimane
1 Attachments

Epidemia COVID-19, monitoraggio del rischio, 28 aprile 2023
1 Attachments

Report di monitoraggio numero 154
1 Attachments

Regione Lazio

PRESS RELEASE no. 10/2022 - Long-COVID: The ISS has launched its surveillance project. Among the objectives is a map of the Surveillance Centres

Impatto della vaccinazione e della pregressa diagnosi sul rischio di malattia grave 02/01/2023 – 05/02/2023
1 Attachments

Epidemia COVID-19, monitoraggio del rischio, 21 aprile 2023
1 Attachments

Report di monitoraggio numero 153
1 Attachments

Epidemia COVID-19, monitoraggio del rischio, 14 aprile 2023
1 Attachments

Report di monitoraggio numero 152
1 Attachments

Comunicato Stampa N°29/2023 Covid19: flash survey varianti Iss, il 4 aprile XBB.1.5 al 45,3%
1 Attachments

Epidemia COVID-19, monitoraggio del rischio, 7 aprile 2023
1 Attachments

Report di monitoraggio numero 151
1 Attachments

Epidemia COVID-19, monitoraggio del rischio, 31 marzo 2023
1 Attachments

Covid-19: online il bollettino varianti con la mappa dei sequenziamenti delle ultime sei settimane
1 Attachments

Report di monitoraggio numero 150
1 Attachments

Report di monitoraggio numero 149
1 Attachments

Epidemia COVID-19, monitoraggio del rischio, 24 marzo 2023
1 Attachments

Comunicato Stampa N°20/2023 Covid19: flash survey varianti Iss, il 7 marzo XBB.1.5 al 38,4%
1 Attachments

Report di monitoraggio numero 148
1 Attachments

Epidemia COVID-19, monitoraggio del rischio, 17 marzo 2023
1 Attachments

Report di monitoraggio numero 147
1 Attachments

Epidemia COVID-19, monitoraggio del rischio, 10 marzo 2023
1 Attachments

Regione Campania

Epidemia COVID-19, monitoraggio del rischio, 3 marzo 2023
1 Attachments

Report di monitoraggio numero 146
1 Attachments

Covid-19: online il bollettino varianti con la mappa dei sequenziamenti delle ultime sei settimane
1 Attachments

Impatto della vaccinazione e della pregressa diagnosi sul rischio di malattia grave 28/11/2022-01/01/2023
1 Attachments

Epidemia COVID-19, monitoraggio del rischio, 24 febbraio 2023
1 Attachments

Report di monitoraggio numero 145
1 Attachments

Comunicato Stampa N°11/2023 Covid19: flash survey Iss, il 7 febbraio variante Omicron al 99,9%, BA.5 in calo
1 Attachments

Epidemia COVID-19, monitoraggio del rischio, 17 febbraio 2023
1 Attachments

Report di monitoraggio numero 144
1 Attachments

Covid-19: Flash survey su acque reflue 07-11 novembre 2022 conferma la presenza esclusiva della variante Omicron, con prevalenza di BA.5 e presenza di sottovarianti BQ.1/1.1, XBB.1 e BA.2.75
1 Attachments

Covid-19: Flash survey su acque reflue 3– 7 ottobre 2022 conferma presenza esclusiva della variante Omicron, con prevalenza del sottolignaggio BA.5
1 Attachments

Report di monitoraggio numero 143
1 Attachments

Epidemia COVID-19, monitoraggio del rischio, 10 febbraio 2023
1 Attachments

Epidemia COVID-19, monitoraggio del rischio, 3 febbraio 2023
1 Attachments

Report di monitoraggio numero 142
1 Attachments

Covid-19: online il bollettino varianti con la mappa dei sequenziamenti delle ultime sei settimane
1 Attachments

Covid-19: online il report sul rischio di infezione e malattia grave stratificato
1 Attachments

Epidemia COVID-19, monitoraggio del rischio, 27 gennaio 2023
1 Attachments

Report di monitoraggio numero 141
1 Attachments

Comunicato Stampa N°86/2022 - Covid-19: massima protezione da immunità ‘ibrida’, vaccino recente riduce sistematicamente il rischio
1 Attachments

Epidemia COVID-19, monitoraggio del rischio, 20 gennaio 2023
1 Attachments

Report di monitoraggio numero 140
1 Attachments

Comunicato Stampa N°04/2022 Covid19: flash survey Iss, il 10 gennaio la variante Omicron al 100%
1 Attachments

Epidemia COVID-19, monitoraggio del rischio, 13 gennaio 2023
1 Attachments

Report di monitoraggio numero 139
1 Attachments

Report di monitoraggio numero 138
1 Attachments

Epidemia COVID-19, monitoraggio del rischio, 6 gennaio 2023
1 Attachments

Comunicato Stampa N°01/2023 - Covid-19: i dati principali del monitoraggio della Cabina di Regia

Report di monitoraggio numero 137
1 Attachments

Epidemia COVID-19, monitoraggio del rischio, 30 dicembre 2022
1 Attachments

Epidemia COVID-19, monitoraggio del rischio, 23 dicembre 2022
1 Attachments

Report di monitoraggio numero 136
1 Attachments

Covid-19: online il bollettino varianti con la mappa dei sequenziamenti delle ultime sei settimane
1 Attachments

Comunicato Stampa N°85/2022 - Covid19: flash survey Iss, il 13 dicembre la variante Omicron al 100%
1 Attachments

Press Release No. 57/2022 COVID-19: ISS Flash Survey, on 2 August 100% Omicron, 90.8% Predominance of Subvariant BA.5
1 Attachments

Press Release No. 63/2022 COVID-19: ISS Flash Survey, on 6 September 100% Omicron, Predominance of Subvariant BA.5. Also Presence of BA.4, BA.2 and BA.1
1 Attachments

Press Release No. 70/2022 COVID19: ISS Flash Survey, 100% Omicron on 4 October, Subvariant BA.5 was predominant, while BA.4, BA.2 and BA.1 were also present
1 Attachments

Press Release No. 67/2022 Covid-19: Main Monitoring Data from the Control Room

Press Release No. 68/2022 Pregnancy and Breastfeeding: Update of ISS Guidance for COVID-19 Vaccination
1 Attachments

Press Release No. 69/2022 COVID-19: Main Monitoring Data from the Control Room:

Press Release No. 71/2022 Covid-19: main monitoring data from the Control Room

Press Release No. 52/2022 - COVID-19: ISS Flash Survey, on 5 July 100% Omicron, 75.5% predominance of subvariant BA.5
1 Attachments

Covid-19: Le concentrazioni di SARS-CoV-2 nelle acque reflue in Italia nel periodo 01/10/2021- 30/09/2022 evidenziano quattro ondate
1 Attachments

Regione Molise

3rd webinar - Long-CoViD: ready to face the present and the future impact of the pandemic? December 14, 2022
1 Attachments

Risposta all'istanza Comilva sui decessi evitati dalle vaccinazioni
1 Attachments

2nd webinar - Long-CoViD: ready to face the present and future impact of the pandemic? May 4, 2022
1 Attachments

Epidemia COVID-19, monitoraggio del rischio, 16 dicembre 2022
1 Attachments

Report di monitoraggio numero 135
1 Attachments

Report di monitoraggio numero 134
1 Attachments

Characteristics of Long-CoViD care centers in Italy. A national survey of 124 clinical sites

Long-CoViD CCM Project: Rationale

Regione Lazio

Epidemia COVID-19, monitoraggio del rischio, 9 dicembre 2022
1 Attachments

Bollettino varianti del 2 dicembre 2022
1 Attachments

Epidemia COVID-19, monitoraggio del rischio, 2 dicembre 2022
1 Attachments

Report di monitoraggio numero 133
1 Attachments

Malattie Infettive emergenti, nasce Fondazione INF-ACT, finanziata dal PNRR; Università di Pavia capofila con ISS e CNR

Regione Veneto

Epidemia COVID-19, monitoraggio del rischio, 25 novembre 2022
1 Attachments

Report di monitoraggio numero 132
1 Attachments

Comunicato Stampa N°78/2022 Covid19: flash survey Iss, l’8 novembre la variante Omicron al 99,8%
1 Attachments

Epidemia COVID-19, monitoraggio del rischio, 17 novembre 2022
1 Attachments

Report di monitoraggio numero 131
1 Attachments

Aim 4 results: Long-CoViD surveillance system

Aim 1 results: Dimensions of the Long-CoViD impact

Covid-19: Flash survey su acque reflue 5– 9 settembre 2022 conferma presenza esclusiva della variante Omicron, con prevalenza del sottolignaggio BA.5
1 Attachments

Covid-19: Flash survey su acque reflue 1– 5 agosto 2022 conferma presenza esclusiva della variante Omicron, con prevalenza del sottolignaggio BA.5
1 Attachments

Epidemia COVID-19, monitoraggio del rischio, 11 novembre 2022
1 Attachments

Report di monitoraggio numero 130
1 Attachments

Comunicato Stampa N°76/2022 Covid-19: i dati principali del monitoraggio della Cabina di Regia

Report di monitoraggio numero 129
1 Attachments

Epidemia COVID-19, monitoraggio del rischio, 4 novembre 2022
1 Attachments

Epidemia COVID-19, monitoraggio del rischio, 28 ottobre 2022
1 Attachments

Report di monitoraggio numero 128
1 Attachments

Bollettino varianti del 28 ottobre 2022
1 Attachments

Epidemia COVID-19, monitoraggio del rischio, 21 ottobre 2022
1 Attachments

Report di monitoraggio numero 127
1 Attachments

Epidemia COVID-19, monitoraggio del rischio, 14 ottobre 2022
1 Attachments

Report di monitoraggio numero 126
1 Attachments

Covid-19: aggiornato report Rsa, picchi contagi come in popolazione generale ma basso impatto su ricoveri e decessi
1 Attachments

Can breastfeeding women be vaccinated against Sars-CoV-2?

La salute mentale in tempo di pandemia: diminuite le persone in cura presso i servizi e aumentato il tempo di ricovero nelle strutture. Al via una rete “sentinella” per monitorare i bisogni

Regione Veneto

Regione Veneto

Regione Toscana

Regione Toscana

Regione Sicilia

Regione Sicilia

Regione Sicilia

Regione Puglia

Regione Puglia

Regione Puglia

Regione Puglia

Regione Piemonte

Regione Molise

Regione Marche

Regione Marche

Regione Lombardia

Regione Lombardia

Regione Lombardia

Regione Lombardia

Regione Lombardia

Regione Liguria

Regione Liguria

Regione Liguria

Regione Liguria

Regione Liguria

Regione Liguria

Epidemia COVID-19, monitoraggio del rischio, 7 ottobre 2022
1 Attachments

Report di monitoraggio numero 125
1 Attachments

Regione Lazio

Regione Lazio

Regione Lazio

Regione Lazio

Regione Lazio

Regione Emilia-Romagna

Regione Campania

Regione Campania

Regione Campania

Regione Calabria

Regione Abruzzo

Which Sars-CoV-2 variants are causing the greatest concern?

Epidemia COVID-19, monitoraggio del rischio, 30 settembre 2022
1 Attachments

Report di monitoraggio numero 124
1 Attachments

Bollettino varianti del 29 settembre 2022
1 Attachments

Epidemia COVID-19, monitoraggio del rischio, 23 settembre 2022
1 Attachments

Report di monitoraggio numero 123
1 Attachments

Epidemia COVID-19, monitoraggio del rischio, 16 settembre 2022
1 Attachments

Report di monitoraggio numero 122
1 Attachments

Report ISS CoViD-19 n. 15/2021 - Interim guidance on Long-CoViD management principles.

Regione Abruzzo

Report di monitoraggio numero 121
1 Attachments

Epidemia COVID-19, monitoraggio del rischio, 9 settembre 2022
1 Attachments

National Institute for Health and Care Excellence (NICE)

FAQ - What is Long-CoViD?

FAQ - What are the general symptoms of Long-CoViD?

FAQ - Which parts of the body are most affected?

FAQ - Do children also develop Long-CoViD?

European Society of Clinical Microbiology and Infectious Diseases (ESCMID)

Chi deve fare la seconda dose booster del vaccino (o 'quarta dose')?

Report di monitoraggio numero 120
1 Attachments

Epidemia COVID-19, monitoraggio del rischio, 2 settembre 2022
1 Attachments

Bollettino varianti del 2 settembre 2022
1 Attachments

Report di monitoraggio numero 119
1 Attachments

Epidemia COVID-19, monitoraggio del rischio, 26 agosto 2022
1 Attachments

Epidemia COVID-19, monitoraggio del rischio, 19 agosto 2022
1 Attachments

Report di monitoraggio numero 118
1 Attachments

Epidemia COVID-19, monitoraggio del rischio, 12 agosto 2022
1 Attachments

Report di monitoraggio numero 117
1 Attachments

Covid-19: Flash survey su acque reflue nel periodo 4-8 luglio 2022 evidenzia presenza esclusiva della variante Omicron, con prevalenza del sottolignaggio BA.5
1 Attachments

Covid-19: pubblicate le indicazioni operative per le scuole
1 Attachments

Report di monitoraggio numero 116
1 Attachments

Epidemia COVID-19, monitoraggio del rischio, 05 agosto 2022
1 Attachments

Regione Piemonte

Regione Lazio

Regione Veneto

Regione Veneto

Regione Umbria

Regione Trentino Alto Adige

Regione Toscana

Regione Sicilia

Regione Sicilia

Regione Sicilia

Regione Sicilia

Regione Puglia

Regione Puglia

Regione Piemonte

Regione Piemonte

Regione Piemonte

Regione Lombardia

Regione Lombardia

Regione Lombardia

Regione Lombardia

Regione Lombardia

Regione Lombardia

Regione Lombardia

Regione Lombardia

Regione Lombardia

Regione Lombardia

Regione Lazio

Regione Lazio

Regione Lazio

Regione Lazio

Report di monitoraggio numero 115
1 Attachments

Epidemia COVID-19, monitoraggio del rischio, 29 luglio 2022
1 Attachments

Regione Friuli Venezia Giulia

Regione Emilia-Romagna

Regione Emilia-Romagna

Regione Emilia-Romagna

Regione Emilia-Romagna

Regione Abruzzo

Bollettino varianti 28 luglio 2022
1 Attachments

Regione Friuli Venezia Giulia

Epidemia COVID-19, monitoraggio del rischio, 22 luglio 2022
1 Attachments

Report di monitoraggio numero 114
1 Attachments

Regione Friuli Venezia Giulia

West Nile, online il nuovo bollettino settimanale

Long-CoViD

Epidemia COVID-19, monitoraggio del rischio, 15 luglio 2022
1 Attachments

Report di monitoraggio numero 113
1 Attachments

Covid-19: nelle due settimane dal 27 giugno al 10 luglio 2022 incremento delle concentrazioni di SARS-CoV-2 nelle acque reflue nella maggior parte delle regioni italiane
1 Attachments

Covid-19: Flash survey su acque reflue nel periodo 6-10 giugno 2022 evidenzia presenza esclusiva della variante Omicron, sottolignaggi BA.4/BA.5 e BA.2
1 Attachments

Epidemia COVID-19, monitoraggio del rischio, 08 luglio 2022
1 Attachments

Report di monitoraggio numero 112
1 Attachments

Report di monitoraggio numero 111
1 Attachments

Report di monitoraggio numero 110
1 Attachments

Epidemia COVID-19, monitoraggio del rischio, 01 luglio 2022
1 Attachments

Bollettino varianti 1 luglio 2022
1 Attachments

Covid-19: nelle due settimane dal 13 al 26 giugno 2022 incremento delle concentrazioni di SARS-CoV-2 nelle acque reflue in gran parte delle regioni italiane
1 Attachments

Epidemia COVID-19, monitoraggio del rischio, 24 giugno 2022
1 Attachments

Comunicato Stampa N°44/2022 - Covid19: flash survey Iss, il 7 giugno Omicron al 100%, sottovariante BA.2 predominante ma in aumento BA.5 al 23,15%
1 Attachments

Secondo i dati dell’Iss per alcune fasce di età l’efficacia del vaccino è ‘negativa’, con un rischio maggiore di infezione per i vaccinati

Report di monitoraggio numero 109
1 Attachments

Covid-19: Flash survey su acque reflue nel periodo 2-6 maggio 2022 evidenzia presenza esclusiva della variante Omicron, sottolignaggio BA.2.
1 Attachments

Report di monitoraggio numero 108
1 Attachments

Covid-19: nel periodo 1-31 maggio 2022 decremento di SARS-CoV-2 nelle acque reflue in gran parte delle regioni italiane
1 Attachments

Report di monitoraggio numero 107
1 Attachments

1st webinar - Long-CoViD: ready to face the present and future impact of the pandemic? February 9, 2022
1 Attachments

FAQ - Who is most affected?

FAQ - How common is it?

FAQ - How does the diagnosis occur?

FAQ - Is swabbing helpful?

Symptoms

Epidemia COVID-19, monitoraggio del rischio, 27 maggio2022
1 Attachments

Report di monitoraggio numero 106
1 Attachments

Bollettino varianti 27 maggio
1 Attachments

Covid-19: Flash survey su acque reflue nel periodo 4-8 aprile 2022 conferma la presenza esclusiva della variante Omicron con BA.2 rappresentante la quasi totalità (il 97%) tra i sottolignaggi delle varianti Omicron. Non evidenziate mutazioni associate a BA.4 e BA.5
1 Attachments

Epidemia COVID-19, monitoraggio del rischio, 20 maggio2022
1 Attachments

Report di monitoraggio numero 105
1 Attachments

One Health, al via accordo Oie-Iss per rafforzare la ricerca sulla salute del mondo

Covid-19: nel periodo 1-30 aprile 2022 decremento di SARS-CoV-2 nelle acque reflue in gran parte delle regioni italiane
1 Attachments

Epidemia COVID-19, monitoraggio del rischio, 13 maggio2022
1 Attachments

Report di monitoraggio numero 104
1 Attachments

Comunicato Stampa N°36/2022 - Covid19: flash survey Iss, il 3 maggio Omicron al 100%, sottovariante BA.2 predominante, presenti anche BA.4 e BA.5
1 Attachments

Report di monitoraggio numero 103
1 Attachments

Epidemia COVID-19, monitoraggio del rischio, 6 maggio2022
1 Attachments

Giornata mondiale dell’igiene delle mani, le Faq dell'Iss sull'importanza di questa pratica
4 Attachments

Bollettino varianti 29 aprile
1 Attachments

Epidemia COVID-19, monitoraggio del rischio, 29 aprile 2022
1 Attachments

Report di monitoraggio numero 102
1 Attachments

Covid-19: Flash survey su acque reflue nel periodo 7-11 marzo 2022 conferma la presenza esclusiva della variante Omicron, con prevalenza della sottovariante BA.2
1 Attachments

Report di monitoraggio numero 100
1 Attachments

Epidemia COVID-19, monitoraggio del rischio, 22 aprile 2022
1 Attachments

Report di monitoraggio numero 101
1 Attachments

Epidemia COVID-19, monitoraggio del rischio, 15 aprile 2022
1 Attachments

Comunicato Stampa N°30/2022 - Covid19: flash survey Iss, il 4 aprile Omicron al 100%, sottovariante BA.2 predominante
1 Attachments

COVID-19: i primi 6 mesi di sorveglianza ambientale del SARS-CoV2 raccontano l’evolversi dell’epidemia in Italia
1 Attachments

Comunicato Stampa N°29/2022 - Covid19: in Italia grazie a vaccini evitati 8 milioni di casi e 150mila morti

Report di monitoraggio numero 98
1 Attachments

Epidemia COVID-19, monitoraggio del rischio, 8 aprile 2022
1 Attachments

Report di monitoraggio numero 99
1 Attachments

Epidemia COVID-19, monitoraggio del rischio, 1 aprile 2022
1 Attachments

Comunicato Stampa N°22/2022 - In Italia al 7 marzo variante Omicron al 99,9%, BA.2 al 44,1%
1 Attachments

Bollettino 25 marzo 2022
1 Attachments

Epidemia COVID-19, monitoraggio del rischio, 25 marzo 2022
1 Attachments

Report di monitoraggio numero 97
1 Attachments

Epidemia COVID-19, monitoraggio del rischio, 18 marzo 2022
1 Attachments

Report di monitoraggio numero 96
1 Attachments

Press Release No. 08/2022 COVID-19: Flash survey ISS: 95.8% positive Omicron samples on 17 January
1 Attachments

Bollettino 18 febbraio 2022, variante Omicron dominante
1 Attachments

178 thousand excess mortality cases since the beginning of the pandemic
3 Attachments

Epidemia COVID-19, monitoraggio del rischio, 11 marzo 2022
1 Attachments

Report di monitoraggio numero 95
1 Attachments

Covid-19: Flash survey su acque reflue nel periodo 7-11 febbraio 2022 conferma la prevalenza della variante Omicron e la presenza minoritaria della variante Delta
1 Attachments

Interim Technical note. Urban waste management associated with the SARS-CoV-2 virus
1 Attachments

Epidemia COVID-19, monitoraggio del rischio, 4 marzo 2022
1 Attachments

Report di monitoraggio numero 93
1 Attachments

Report di monitoraggio numero 94
1 Attachments

Covid-19: anti-HIV drug could be effective against Sars-CoV-2 infection

Epidemia COVID-19, monitoraggio del rischio, 25 febbraio 2022
1 Attachments

Il booster nella fascia di età 12-39 induce una perdita di protezione rispetto a chi ha fatto solo due dosi

Epidemia COVID-19, monitoraggio del rischio, 18 febbraio 2022
1 Attachments

Report di monitoraggio numero 92
1 Attachments

Covid-19: flash survey sulle acque reflue conferma la prevalenza della variante Omicron tra il 10 e il 14 gennaio 2022
1 Attachments

Epidemia COVID-19, monitoraggio del rischio, 11 febbraio 2022
1 Attachments

Report di monitoraggio numero 91
1 Attachments

COMUNICATO STAMPA N°12/2022 - Covid-19, flash survey Iss: il 31 gennaio il 99,1% dei campioni positivi a Omicron
1 Attachments

Epidemia COVID-19, monitoraggio del rischio, 29 ottobre 2021
1 Attachments

Epidemia COVID-19, monitoraggio del rischio, 5 novembre 2021
1 Attachments

Epidemia COVID-19, monitoraggio del rischio, 12 novembre 2021
1 Attachments

Epidemia COVID-19, monitoraggio del rischio, 19 novembre 2021
1 Attachments

Epidemia COVID-19, monitoraggio del rischio, 26 novembre 2021
1 Attachments

Epidemia COVID-19, monitoraggio del rischio, 3 dicembre 2021
1 Attachments

Epidemia COVID-19, monitoraggio del rischio, 10 dicembre 2021
1 Attachments

Epidemia COVID-19, monitoraggio del rischio, 17 dicembre 2021
1 Attachments

Epidemia COVID-19, monitoraggio del rischio, 24 dicembre 2021
1 Attachments

Epidemia COVID-19, monitoraggio del rischio, 31 dicembre 2021
1 Attachments

Epidemia COVID-19, monitoraggio del rischio, 5 gennaio 2022
1 Attachments

Epidemia COVID-19, monitoraggio del rischio, 14 gennaio 2022
1 Attachments

Epidemia COVID-19, monitoraggio del rischio, 26 gennaio 2022
1 Attachments

Epidemia COVID-19, monitoraggio del rischio, 2 febbraio 2022
1 Attachments

Epidemia COVID-19, monitoraggio del rischio, 19 gennaio 2022
1 Attachments

ffectiveness of mRNA vaccines and waning of protection against SARS-CoV-2 infection and severe covid-19 during predominant circulation of the delta variant in Italy: retrospective cohort study

Report di monitoraggio numero 89
1 Attachments

Report di monitoraggio numero 90
1 Attachments

Report di monitoraggio numero 88
1 Attachments

Terapia intensiva 03/12/2021-02/01/2022

Terapia intensiva 10/12/2021-09/01/2022

Press Release No 03/2022 COVID-19: ISS flash survey. On January 3 Omicron-positive samples are 81%
1 Attachments

Press Release No 01/2022 COVID-19: main monitoring data from the Situation Room

Terapia intensiva 26/11/2021-26/12/2021

Terapia intensiva 12/11/2021-12/12/2021

Incidenza 31 dicembre

Incidenza 25 dicembre

Report di monitoraggio numero 87
1 Attachments

Terapia intensiva 29/10/2021 - 28/11/2021

Covid-19: analisi acque reflue conferma forte incremento Omicron tra il 5 e il 25 dicembre
1 Attachments

RNA based vaccines will be used for the first time. What does that mean?

What are the side effects?

How does the risk of infection vary over time after vaccination?

How is vaccine efficacy calculated?

Vaccinated versus unvaccinated, a comparison between cases shows that the vaccine works

Should vaccinated workers, including health care workers, maintain the use of PPE and medical devices, hand hygiene, physical spacing and other precautions in the workplace?

How does a viral vector-based vaccine workHow does a viral vector-based vaccine work?

Can the vaccine cause Covid

How long after being vaccinated doHow long after being vaccinated does an individual acquire protection against the virus?

Is the Sars-CoV-2 vaccine risky for people with celiac disease?

Are vaccines against Sars-CoV-2 effective

What evidence is there of their safety, since they were approved so quickly?

Like all vaccines, Sars-Cov-2 vaccines can also cause side effects. During the trial, common reactions were observed, that were previously reported with other vaccinations. However, all countries that have adopted the vaccine, including Italy, have put in place a surveillance system for the reporting of adverse effects.

Press Release N°53/2021 COVID-19: vaccinated individuals who died were 'hyper-fragile', higher average age and had more previous illnesses "Reducing the circulation of the virus is the best way to protect them"
1 Attachments

Press Release N°64/2021 COVID-19: the main monitoring data from the Situation Room

Press Release N°65/2021 A sequence attributable to the Omicron variant has been identified by the Italian network

Press Release N° 34/2021 COVID-19: in Italy the Delta variant increased in June reaching 16.8%, while the rampant variant is the English variant (74.92%)
1 Attachments

The 16th European Immunization Week (EIW)

F.A.Q.

World Hand Hygiene Day 2021

Ethics and anti-COVID vaccine trials, the ISS online Report

Covid19: the ISS launches two post-vaccination immunological monitoring studies in Italy

Useful information - How does Covid affect children?
1 Attachments

Press Release N°35/2021 COVID-19: in Italy 57.8% of cases are due to the 'Alpha variant', while 22.7% are due to the 'Delta' variant
1 Attachments

Press Release N°36/2021 COVID-19: The vaccine affords up to 100% protection against infections, hospitalization and death

Press Release N°37/2021 COVID-19: in Italy with over 90% of cases, the 'Delta variant' has replaced the 'Alpha' variant
1 Attachments

PRESS RELEASE N° 26/2021 Neutralizing antibodies against SARS-CoV-2 persist in the bloodstream for at least eight months after infection

PRESS RELEASE N° 41/2021 COVID-19: Guidance on prevention for the reopening of schools and a network of “sentinel schools” to monitor the epidemic
2 Attachments

Press Release N°42/2021 COVID-19, confirmed predominance of the Delta variant
2 Attachments

Press Release N° 29/2021 First National Study on the impact of COVID-19 vaccine: infections, hospitalization and deaths nosedive as the vaccination campaign forges ahead

Press Release N° 33/2021 The integrated network for sequencing is ready

Press Release N°38/2021 COVID-19, with the introduction of the ‘Colour Zones” 25,000 hospitalizations were avoided in the first month alone

Press Release N°45/2021 Pregnancy and breastfeeding: extension of COVID-19 vaccination, update of ISS Guidance
1 Attachments

Press Release N°48/2021 In the last 45 days, 98.4% of sequenced swabs tested positive for the Delta variant
1 Attachments

Press Release N°47/2021 COVID-19: the main monitoring data from the Situation Room

Press Release No. 22/2021

Release N°60/2021 COVID-19: the main monitoring data from the Situation Room

Release N°46/2021 Long-term care facilities: COVID-19-related deaths nosedive thanks to vaccines Slight increase in cases in the summer months
2 Attachments

Release N°50/2021 COVID-19, the efficacy of mRna vaccines continues to be high
2 Attachments

Report di monitoraggio numero 86
1 Attachments

Release N°52/2021 COVID-19: the main monitoring data from the Situation Room

Release N°44/2021 In the last 45 days, 88.7% of sequenced swabs tested positive for the Delta variant
1 Attachments

Are the tests currently in use able to detect variants?

How do personal protective measures change with the new variants?

What are mutations and why are they important?

COVID-19: data from the ISS flash survey in wastewaters confirm prevalence of the Delta variant in Italy
1 Attachments

Press Release N°51/2021 COVID-19: the main monitoring data from the Situation Room

Isolamento, quarantena e contatti stretti: cosa sono e cosa fare

Quanto dura la protezione indotta dai vaccini anti-COVID-19?

Press Release N°40/2021 In the last 45 days, 82.4% of sequenced swabs were positive for the Delta variant
1 Attachments

Press Release N°39/2021 COVID-19: In the last 45 days, 69.2% of sequenced swabs were positive for the Delta variant
1 Attachments

Come funziona il monitoraggio delle varianti in Italia?

Flash survey 20 dicembre 2021, variante Omicron al 21%
1 Attachments

Report di monitoraggio numero 85
1 Attachments

Covid-19: Flash survey su acque reflue nel periodo 30 novembre – 3 dicembre conferma la prevalenza della variante Delta; non rilevata la variante Omicron
1 Attachments

Report di monitoraggio numero 84
1 Attachments

Comunicato Stampa N°71/2021 - Cresce la percentuale della variante Omicron in Italia, da una valutazione preliminare è circa il 28%

Quali sono i flussi di dati sulle varianti in Italia?

Covid-19: sulla piattaforma ICoGen 84 sequenze della variante Omicron

Report di monitoraggio numero 83
1 Attachments

Comunicato stampa 69/2021 - Flash survey Iss, variante Delta largamente dominante, lo 0,19% dei campioni positivo a Omicron
1 Attachments

Covid19: terza dose in gravidanza e allattamento, le indicazioni dell'Iss

Report di monitoraggio numero 82
1 Attachments

Varianti: bollettino n°15
1 Attachments

Vaccinazione anti covid ai bambini: cosa sapere
1 Attachments

Fake news sui vaccini anti Covid ai bambini

Covid-19: flash survey su acque reflue nel periodo 1-5 novembre conferma la prevalenza della variante delta; non rilevata la variante omicron
1 Attachments

Report di monitoraggio numero 81
1 Attachments

Varianti: bollettino n°14
1 Attachments

Report di monitoraggio numero 80
1 Attachments

CS N° 30/2020 - Le acque di scarico possono essere un indicatore dei focolai epidemici di Covid-19

CS N°39/2020 - Studio ISS su acque di scarico, a Milano e Torino Sars-Cov-2 presente già a dicembre

CS n°13/2021 - Trovate le varianti di SARS-CoV-2 nelle acque di scarico: la ricerca dell’ISS

CS N°41/2020 - Acque reflue e coronavirus, al via la rete ‘sentinella’ di sorveglianza epidemiologica  

Covid-19: flash survey su acque reflue conferma la presenza esclusiva della variante delta associata a notevole variabilità genetica
1 Attachments

Report di monitoraggio numero 79
1 Attachments

Report di monitoraggio numero 78
1 Attachments

Variante delta sempre dominante in Italia
1 Attachments

Bollettino scuola

Report di monitoraggio numero 77
1 Attachments

Vaccinazioni, come si calcolano i dati sull’efficacia in “real world”

Report di monitoraggio numero 76
1 Attachments

Variante delta si conferma dominante in Italia, 79 i casi di delta plus
1 Attachments

Impatto della vaccinazione COVID-19 sul rischio di infezione da SARS-CoV-2 e successivo ricovero e decesso in Italia

Report di monitoraggio numero 75
1 Attachments

Epidemia COVID-19, monitoraggio del rischio, 22 ottobre 2021
1 Attachments

CS N°51/2021 Covid-19: i dati principali del monitoraggio della Cabina di Regia

Report di monitoraggio numero 74
1 Attachments

Epidemia COVID-19, monitoraggio del rischio, 15 ottobre 2021
1 Attachments

Variante delta si conferma dominante in Italia
1 Attachments

Incidenti e violenze: in Europa oltre 31 milioni di accessi l’anno in pronto soccorso, più di 7 milioni solo in Italia
1 Attachments

"Salute mentale per tutti: facciamola diventare una realtà"

Report di monitoraggio numero 73
1 Attachments

Epidemia COVID-19, monitoraggio del rischio, 8 ottobre 2021
1 Attachments

Relazione tecnica indagine flash varianti del virus Sars-CoV2
1 Attachments

Report di monitoraggio numero 72
1 Attachments

Epidemia COVID-19, monitoraggio del rischio, 1 ottobre 2021
1 Attachments