Il Problem Based Learning per la formazione continua in salute pubblica
Accelerare la ricerca clinica: dai pazienti ai dati sintetici
Corso di approfondimento sulle attività di campionamento previste per la determinazione di residui di fitofarmaci ai fini del controllo della loro conformità ai limiti massimi di residui
XIV Workshop dei Laboratori Nazionali di Riferimento per i metalli e i composti azotati negli alimenti e nei mangimi, per gli additivi nei mangimi, per i contaminanti da processo
Disturbi dello spettro autistico: i diritti delle persone
L'intervento telefonico strutturato sulle competenze di base del counselling, in sanità pubblica
Dieta Mediterranea e One Health: nutrire la salute globale
Essere padri, prendersi cura" 4e-parent (Early, Equal, Engaged, Empathetic)
XXXIII Seminario Nazionale “La valutazione dell’uso e della sicurezza dei farmaci: esperienze in Italia”
50 ANNI DI SCREENING NEONATALE DELL’IPOTIROIDISMO CONGENITO. Uno strumento di prevenzione che ha cambiato la storia naturale della malattia
Biblioteche e Health Humanities: un’alleanza per la salute
PASSI e PASSI d’Argento strumenti ad alta risoluzione per l’azione in Sanità Pubblica
Telecardiologia in Italia: lo stato dell’arte, i nuovi modelli organizzativi, la formazione
Immunità e Cancro: il punto di vista dei Giovani Ricercatori
Quarto Workshop annuale del Laboratorio Nazionale di Riferimento per il trattamento degli alimenti e dei loro ingredienti con radiazioni ionizzanti
XVIII Convegno ATTIVITÀ DELL’AMMINISTRAZIONE PUBBLICA IN MATERIA DI CONTROLLO DEI PRODOTTI FITOSANITARI E DEI LORO RESIDUI
XVII Convegno “I CENTRI PER I DISTURBI COGNITIVI E LE DEMENZE E LA GESTIONE INTEGRATA DELLA DEMENZA"
Il Ruolo dell’Intelligenza Artificiale nell’Imaging Diagnostico
XIX Corso “Epidemiologia clinica delle demenze”
Dall’Invisibile al Visibile: Verso Pratiche Epidemiologiche Inclusive
L’impatto sulla salute dell’amianto in Italia: sorveglianza epidemiologica, prevenzione e supporto agli ex-esposti: stato dell’arte e strumenti innovativi di ricerca e intervento" Progetto S.E.P.R.A (Sorveglianza Epidemiologica, Prevenzione e Ricerca sull’Amianto)
Convegno “Emofilia e malattie emorragiche congenite: trattamenti disponibili e prospettive future”
XVII Incontro della Rete Baby Friendly “Accesso e opportunità di sostegno per tutte e tutti"
Programma di rete TELEMECHRON - La gestione del paziente con patologia cronica attraverso strumenti di telemedicina: l'esperienza di TELEMECHRON in tre distinti territori e ambiti clinici
EPIGENOMICA DELLA VIOLENZA SULLE DONNE, STUDIO MULTICENTRICO
XVII Corso “Strumenti e metodi per l’analisi delle prescrizioni farmaceutiche”
Costituzione Rete Italiana delle Città per l’Equità che si ispirano ai principi delle Marmot Cities
Analisi e strategie di risposta agli effetti a lungo termine dell'infezione COVID-19 (Long-COVID)
Presentazione del Progetto LIFE RESYSTAL: la Resilienza dei Sistemi Sanitari in tempi di Cambiamento Climatico
La valutazione di sicurezza ed efficacia di un dispositivo medico: dalle indagini cliniche alla sorveglianza post-commercializzazione
La Plastica – il caso del PVC - nella prospettiva Salute e Servizi Sanitari
L’impatto della citofluorimetria sulla salute pubblica: approcci convenzionali e non convenzionali
XXXII Corso Introduttivo di Farmacoepidemiologia
Un patto di collaborazione: dall’eliminazione dell’Epatite C alle nuove sfide per la salute del fegato
Convegno “I risultati del fondo per l’Alzheimer e le demenze: quali prospettive nella diagnosi ed assistenza delle persone con demenza”
XXXII Seminario Nazionale “La valutazione dell’uso e della sicurezza dei farmaci: esperienze in Italia”
Il paziente con epatite Delta: nuove frontiere per i percorsi diagnostico-terapeutici
Strumenti offerti da BBMRI, EATRIS, ECRIN a supporto della costruzione e sviluppo di Progetti Europei (seconda edizione)
Webinar PROGETTO FONDO PER L’ALZHEIMER E LE DEMENZE “Risultati dell’indagine nazionale sulle condizioni sociali ed economiche delle famiglie delle persone con demenza (2023)” e “Risultati delle Survey delle RSA e dei Centri Diurni (2023)”
9° Corso di Biomateriali (BIOMAT2023) – Biomateriali, metodiche di rigenerazione tessutale e tecnologie innovative in odontoiatria, ortopedia e chirurgia maxillo-facciale
Terzo Workshop annuale del Laboratorio Nazionale di Riferimento per il trattamento degli alimenti e dei loro ingredienti con radiazioni ionizzanti
Referenti Regione Lazio
II Convegno del progetto multicentrico EpiWE, epigenetica della violenza sulle donne: verso una prevenzione di precisione
Bridging Immunity to Cancer: The Contribution of The Tumor Microenvironment and Metabolism
XVI Corso “Strumenti e metodi per l‘analisi delle prescrizioni farmaceutiche”
Quarto convegno nazionale sulle nanotecnologie e i nanomateriali nel settore alimentare e loro valutazione di sicurezza
XVII Convegno "Attività dell'Amministrazione Pubblica in materia di controllo dei prodotti fitosanitari e dei loro residui"
Convegno Nazionale "I valori di riferimento: applicazioni per la tutela della salute umana negli ambienti di vita e di lavoro"
XVI Convegno “Il contributo dei Centri per i Disturbi Cognitivi e le Demenze nella gestione integrata dei pazienti”
Regione Lazio
9° Convegno Nazionale del Forum On Regenerative Methods (FORM 2023)
Le Variazioni delle Caratteristiche del Sesso: dalla salute al diritto
Stress, salute e differenze di genere nei 'caregiver' familiari
FAIRifying sensitive data: Technical, legal and practical considerations in the biomedical field
Protezione della proprietà intellettuale e del marchio: focus su dispositivi medici e biotecnologie
Strumenti offerti da BBMRI, EATRIS, ECRIN a supporto della costruzione e sviluppo di progetti europei
Progetto Sentieri: aggiornamento del profilo salute dei residenti nei siti contaminati italiani
VI Corso “Percorsi diagnostico terapeutici assistenziali per le demenze”
Tecnologie a supporto della fragilità e disabilità -Verso un Osservatorio istituzionale sulle tecnologie assistive
GIORNATA A_IATRIS: PROGETTI, COLLABORAZIONI E SERVIZI
Convegno Nuovi approcci per la sicurezza e la sostenibilità: dai nanomateriali ai (nano)materiali avanzati e innovativi - Edizione 2022
XVII Corso “Epidemiologia clinica delle demenze”
Bridging Immunity to Cancer: Models of Study and New Research Outcomes
Epigenetica della violenza sulla donna: il progetto epiWE
CALL FOR ABSTRACTS - XXXI Seminario Nazionale di Farmacoepidemiologia “La valutazione dell'uso e della sicurezza dei farmaci: esperienze in
8° Corso di Biomateriali (BIOMAT2022) - Biomateriali e metodiche di rigenerazione tessutale in odontoiatria, chirurgia maxillo-facciale e ortopedia - PRIMO ANNUNCIO
INFOTRANS: stato dell'arte e prospettive future nella promozione del benessere e della salute delle persone transgender
Le nuove frontiere dell'imaging a risonanza magnetica nella ricerca preclinica e traslazionale
XV Corso "Strumenti e metodi per l'analisi delle prescrizioni farmaceutiche"