Giornata mondiale del libro, i consigli di lettura del presidente Rocco Bellantone
Morbillo: da inizio anno 227 casi, l'88,7% in non vaccinati
Finanziati 68 progetti grazie ai fondi intramurari, un grazie ai revisori esterni 1 Attachments
Autismo: un convegno di Cei e Iss fa il punto sul benessere delle persone dopo l'aggiornamento della normativa sulla disabilità
Valutazione medico-legale delle menomazioni nei sinistri stradali e nella responsabilità sanitaria: pubblicate le buone pratiche clinico-valutative sul sito dell’Iss
Screening neonatale esteso, l’Italia eccellenza europea ma non basta
Preliminary Results for SeCOV+ Project for the enhancement of genomic surveillance of respiratory viruses in Italy
Da un progetto coordinato dall’Iss un modello di governance per le innovazioni in sanità
Lo sport come lealtà e impegno, l’Iss lancia un bando per le scuole sul contrasto al doping
Lieve aumento nel 2024 per le epatiti virali acute, i dati del sistema Seieva
Diabete, il progetto C4D a due anni dall’avvio: i primi promettenti risultati nell’evento ISS del 26-27 Marzo 2025 2 Attachments
Giornata mondiale Sindrome di Down, 53 centri di assistenza clinica censiti dalla mappatura Iss
Il punto sul progetto Climos per il controllo dei vettori e dei patogeni associati
Al via il progetto Provident per migliorare la risposta alle allerte microbiologiche
Studio svela i ‘segreti’ dell’enzima coinvolto nella sindrome di Werner
World Sleep Day, un buon sonno deve essere una priorità
Studio Iss premiato dalla American Heart Association
Morbillo: dall'1 gennaio notificati 127 casi, 53 nel mese di febbraio
Giornata Internazionale della Donna, un questionario in aiuto alle vittime di violenza 1 Attachments
Rapporto RespiVirNet, sindromi simil influenzali raggiungono la soglia di intensità 'bassa'
Giornata dell'Obesità, l'Unicef lancia “Il peso è giusto?”
Rapporto RespiVirNet, nell'ultima settimana sindromi simil influenzali ancora in calo
National Bridging Workshop (NBW) e One Health Situation Analysis in Libia
Rapporto RespiVirNet, nell'ultima settimana sindromi simil influenzali in calo
Cannabis per uso medico, 100mila prescrizioni tra il 2019 e il 2024
Prorogati i termini per partecipare al servizio civile universale, in Iss tre progetti su salute e accesso universale all’acqua
Al via l'indagine sull’uso degli integratori in ambito Reumatologico: conoscenza, attitudine e motivi d'uso
Morbillo, a gennaio notificati 70 casi in tredici regioni
Demenza: al via il progetto europeo Jade Health per ridurre l'impatto di questo e di altri disturbi neurologici e malattie correlate
Giornata mondiale dei legumi, alleati di salute e ambiente ma ancora poco utilizzati
Giornata nazionale contro il bullismo e il cyberbullismo: ne è vittima il 15% dei giovani
Al professor Adriano Mantovani l'Attestato di benemerenza del Quirinale alla memoria
Cancro, giornata mondiale: la ricerca dell’Iss si focalizza su cellule dormienti e chemio-resistenti
Rapporto RespiVirNet: sindromi simil influenzali in aumento, superata intensità 'alta'
Monossido di carbonio, un veleno silenzioso, invisibile e mortale. un opuscolo Iss per imparare ad evitarlo 1 Attachments
Malattie Rare: torna il concorso ‘Rare reels’, fino al 9 febbraio per partecipare 3 Attachments
Rapporto RespiVirNet, nell'ultima settimana sindromi simil influenzali in aumento contenuto, forse raggiunto il picco stagionale
Crescono i casi di malattia neuroinvasiva da virus Toscana, in particolare in caso di anomalie climatiche
Rapporto RespiVirNet, nell'ultima settimana sindromi simil influenzali in aumento
Rapporto RespiVirNet, in aumento i casi di sindromi simil-influenzali
Rapporto RespiVirNet, casi di sindromi simil-influenzali in diminuzione per la chiusura delle scuole 2 Attachments
Rapporto RespiVirNet, sale lentamente il numero di casi di sindrome similinfluenzale 2 Attachments
Giornata internazionale di preparazione alle epidemie, rafforzare la prevenzione applicando le lezioni apprese
Rapporto RespiVirNet, sale lentamente il numero di casi di sindromi simil influenzali 2 Attachments
Morbillo: da inizio anno 991 casi, il 90% non vaccinati
Rapporto RespiVirNet, sindromi simil influenzali in lieve aumento ma stagione molto inferiore alla precedente
New EU Reference Laboratory for Food- and Waterborne Bacteria Designated
RespiVirNet, sindromi simil influenzali in lieve aumento ma sotto il livello dello scorso anno
L’Iss diventa laboratorio di riferimento europeo per le infezioni da elminti e protozoi
Rapporto RespiVirNet, nell'ultima settimana sindromi simil influenzali in lieve aumento
In un convegno i risultati finali del progetto Mood, un passo avanti per migliorare la sorveglianza in Europa
Dengue: efficaci le misure di controllo del focolaio di Fano, crollata trasmissibilità in due settimane
Il 5 dicembre il convegno 'Biblioteche e Health Humanities: un’alleanza per la salute' 1 Attachments
Demenza, nei prossimi 20 anni i casi nel mondo raggiungeranno 140 milioni
Autumn European Testing Week, aggiornata la mappa dei centri dove fare i test per Hiv, epatiti e sifilide
Rapporto RespiVirNet, nell'ultima settimana 373mila casi di sindromi simil influenzali
Lotta ai flebotomi, i risultati del progetto Climos dopo due anni
Si è concluso il Progetto IILA-ISS “Scientia est Sanitas Officinarum” di formazione per i medici in America Latina
Morbillo, da inizio anno 935 casi, 33 nel mese di ottobre
Quattordici progetti dell’Iss rivolti alle scuole romane, per costruire una salute inclusiva e sostenibile 2 Attachments
Tumore al seno, speranze da un nuovo farmaco in grado di bloccare le metastasi in un modello animale
Con il 5x1000 sarà finanziato un progetto di ricerca sui coronavirus nella fauna urbana
I migranti e il Covid, più soggetti all’infezione e con minor accesso a vaccini e test
Dengue: da inizio anno 667 casi, 207 autoctoni
Sindrome di Rett, al via la raccolta di video amatoriali per ‘addestrare‘ l’Intelligenza Artificiale a riconoscere precocemente la malattia 1 Attachments
Mercoledì 6 novembre ‘Scienza e Caffè’, incontro con Elena Cattaneo
Qualità dell’aria in Europa: approvata la nuova Direttiva Ue
Il canto di gruppo per contrastare i sintomi di depressione post partum nelle neomamme
Dengue: da inizio anno 657 casi, focolai autoctoni sotto controllo e senza segni di attività recente
Giornata mondiale della polio: progressi nella lotta al virus ma non abbassare la guardia
Un ‘simulatore’ per ridurre i rischi legati ai campi elettromagnetici nei lavoratori portatori di pacemaker
Iss, insediato il nuovo Comitato Scientifico
Nanomateriali, l’Iss ha contribuito allo sviluppo del metodo analitico per la conformità del primo introdotto a uso alimentare in Europa
Morbillo, da inizio anno notificati 897 casi, 31 a settembre
Sindrome di Down, dall’Iss la mappa dei centri di assistenza; già 53 censiti, con oltre 6500 pazienti
Dengue, salgono a 650 i casi da inizio anno, a Fano nessun nuovo caso nell'ultima settimana
Giornata per l’eradicazione della povertà, diversi progetti dell’Iss contro le disuguaglianze di salute
Lotta a diabete e malattie cardiovascolari, già 142 progetti pilota grazie al progetto JACARDI
Dengue: da inizio anno 625 casi, a Fano nessuna segnalazione nell'ultima settimana
I podcast ISS sono su Spotify. La scienza della salute da chi la fa a chi vuole ascoltarla
Dengue: salgono a 572 i casi, nelle Marche segnalazioni in calo del 93%
West Nile virus, 35 nuovi casi nell'ultima settimana
Dengue, salgono a 500 i casi, 64 autoctoni
West Nile virus, 51 nuovi casi nell'ultima settimana
Morbillo, ad agosto 53 casi, 864 dall'inizio dell'anno
Dengue: salgono a 450 i casi in Italia, 25 autoctoni
In un libro le rivoluzioni culturali nella visione del mondo vivente, dalla scoperta del Dna al concetto di One Health
Giornata mondiale per la sicurezza del paziente. La diagnosi al centro: sempre più giusta, sempre più sicura
Sperimentazione animale: due report sui metodi alternativi nella valutazione dei nanomateriali
West Nile, salgono a 331 i casi dall'inizio della sorveglianza, 13 decessi
JACARDI, JAPreventNCD e OMS Europa: Sinergie per monitorare i progressi sulle malattie non trasmissibili in Europa
West Nile, salgono a 296 i casi, 11 i decessi 1 Attachments
Legionellosi in provincia di Milano, al 2 settembre 2024 54 casi
West Nile, salgono a 232 i casi dall'inizio della sorveglianza, 8 decessi 1 Attachments
Focolaio epidemico di Legionellosi in provincia di Milano. La situazione al 26 agosto 2024
West Nile virus, salgono a 171 i casi, 6 decessi 1 Attachments
Telefoni verdi dipendenze, il 29 e 30 agosto servizio sospeso
Nuovo bollettino West Nile, 99 casi e 4 decessi dall'inizio della sorveglianza 1 Attachments
Morbillo: online il bollettino mensile, 807 casi da inizio anno
Nuovo bollettino West Nile, 52 casi e 3 decessi dall'inizio della sorveglianza 1 Attachments
West Nile virus: 15 nuovi casi nell'ultima settimana, 28 in totale
West Nile, salgono a 13 i casi nell'uomo, un decesso
Ulcere cutanee croniche degli arti inferiori: da una collaborazione di ISS con IDI una medicazione a base di tobramicina, un antibiotico per uso oftalmico
West Nile, salgono a 6 i casi nell’uomo 1 Attachments
Morbillo: dall'1 gennaio 717 casi, lieve aumento a giugno
Al via sulla piattaforma Oms il corso sull’epidemic intelligence realizzato dall’Iss
West Nile virus, primo caso autoctono della stagione confermato in Italia
Giornata mondiale contro la droga, 950 le nuove sostanze monitorate nel 2023 in Europa. L’Iss rappresenta l’Italia alla Global Coalition
Il 20 giugno il Telefono Verde Aids compie 37 anni, oltre 840mila chiamate e risposte a due milioni di quesiti
Promuovere la salute negli ospedali e nei servizi sanitari: il cambiamento arriva da dentro il sistema
Morbillo, da inizio anno notificati 556 casi
Dengue, da inizio anno 259 casi, tutti importati
Invecchiamento in salute, memorandum tra Oms e Osservatorio Demenze
Giornata Mondiale della Sclerosi Multipla, anche l’ISS impegnato nella caccia alle cause e a nuovi farmaci studiando il legame col virus di Epstein-Barr
Morbillo: online il bollettino della sorveglianza, ad aprile casi in crescita
Terapie avanzate: entro il 2030 fino a 60 nuovi farmaci, ma per assicurare equità e sostenibilità servono nuovi modelli di accesso
Spring European Testing Week: gli esperti dell’Iss, un test può fare la differenza per prendere di mira l’Hiv, l’Epatite C e la Sifilide
Social Hackathon Umbria 2024 (#SHU2024)
Dengue, da inizio anno 197 casi, tutti importati
Il 20 maggio il convegno Iss-Assobiotec: 'Terapie avanzate: dalla sostenibilità ai modelli organizzativi sul territorio' 1 Attachments
5x1000, l'Iss anche quest'anno aiuterà i giovani ricercatori con i fondi raccolti
La Sila e il suo patrimonio di biodiversità da esplorare in un’ottica ‘One Health’
Una Partnership Europea sulla salute e benessere degli animali, l'Iss tra i protagonisti
Dialogo fra saperi e punti di vista diversi sullo sport e sul diritto costituzionale
Verso una Città più Sana e Sostenibile: Presentazione del Progetto VeBS 1 Attachments
Al via il corso di Formazione a distanza sulle Procedure di IVG Chirurgica e Farmacologica
Sindrome di Down, al via la mappatura dei centri di assistenza clinica
Zero alcol per le giovani donne in gravidanza: al via il nuovo progetto di monitoraggio e formazione
Sport e integratori: al via un progetto Iss sull’uso del Tribulus Terrestris nelle palestre
Progetto Pnrr INF ACT, un workshop online sull'analisi dei dati 1 Attachments
CLIMOS data results links climate change to shifts in sand fly distribution, escalating leishmaniasis concerns
Prescrizione sociale, disponibile la traduzione italiana della guida Oms
A Bruxelles la conferenza “Prospettive di Ricerca sugli Impatti sulla Salute del Cambiamento Climatico”
Historic Initiative to Combat Non-Communicable Diseases
Malattie rare, il 21 febbraio l'evento organizzato da Iss e Uniamo 1 Attachments
Diabete, al via il progetto C4D-Italia per una migliore gestione attraverso i corretti stili di vita 2 Attachments
Al Parlamento Ue un evento Iss su salute pubblica e nutrizione
Una vita dedicata a ricerca e solidarietà. Addio a Aldina Venerosi Pesciolini
Malattie neglette, il 30 gennaio il convegno allo Spallanzani per la giornata mondiale
Rosolia, perché non è più raccomandato lo screening in gravidanza
Tumori: ruolo importante nel melanoma per una proteina del plasma
Tumori: studio Iss, nanoparticelle ‘caricate’ con microRna possibile arma contro il melanoma
Telefono Verde AIDS e IST amplia il servizio per la Giornata Mondiale contro l’AIDS
Sclerosi multipla, dall'Ue progetto sul ruolo del virus di Epstein-Barr per identificare nuove terapie
Antibiotico-resistenza e infezioni correlate all’assistenza: all’Iss il convegno sullo stato dell’arte e i risultati delle sorveglianze 1 Attachments
Diabete: i consigli per mantenere in salute il piede diabetico 1 Attachments
Demenze, online la prima mappatura dei servizi coordinata dall'Iss
West Nile Virus, Dengue e altre arbovirosi, situazione e prevenzione
RespiVirNet: al via la sorveglianza dei virus respiratori e disponibile il Protocollo Operativo
Sorveglianza Passi: il 36% degli italiani usa la cintura posteriore, no seggiolino per 2 su 10
Bando 5x1000, progetto vincitore su alternative a test sugli animali per i vaccini
Sostanze chimiche e salute, pubblicata la Lista aggiornata dei Valori di riferimento
Presentata la prima Survey nazionale sulla Telemedicina in ambito ambulatoriale privato
Hazardous chemicals: replace animal testing with computational models
Musica e maternità: innovazione dell'assistenza sanitaria attraverso le arti, se ne parla all'Oms
Annali: Premio agli Autori dell'Istituto Superiore di Sanità
Il saluto ai dipendenti del Commissario Straordinario prof. Rocco Bellantone
Malattie cardiovascolari, prevenire è possibile con un corretto stile di vita
Dengue, aggiornata la dashboard, 10 casi trasmessi localmente
Covid19, secondo booster con bivalente ha protetto per almeno 4 mesi
Legionellosi, nel 2022 notificati all'Iss 3111 casi
Public health and emergency workforce roadmap steering committee endorses tools, commits to action in Rome
Aids: ISS e Fondazione The Bridge: “Più servizi di genere a sostegno di chi invecchia con HIV”
Una nuova proteina potenzialmente coinvolta nell’insorgenza del disturbo da stress post-traumatico
L'ISS è partner di NOSEVAC per lo sviluppo di vaccini nasali
Immunoterapia, due brevetti Iss fra le 100 migliori tecnologie innovative
Intersex, ISS ha formato 10000 operatori sanitari, la mappa dei centri pubblici con i servizi dedicati
Programmazione europea e sinergia tra i fondi, il 20 giugno l’evento all’Iss
Covid-19 e inquinamento: il 20 giugno il convegno su progetto EpiCovAir 1 Attachments
Epidemic Intelligence, the italian experts join the new Who platform
Phosphorylation status of MUS81 is a modifier of Olaparib sensitivity in BRCA2-deficient cells
The DURABLE project against epidemics
COVID-19: al via l’indagine nazionale sull’impatto della pandemia nelle Case di riposo
Epatite C, le Regioni al dialogo per incrementare gli screening
Torna la settimana della tiroide, focus su genetica, familiarità e cronicità 1 Attachments
Giornata mondiale della celiachia: 9 mila diagnosi l’anno, 7 su 10 sono donne
Mosquito Alert: al via una campagna di sensibilizzazione in scuole, musei, università
Aree verdi e blu urbane, al via il progetto Vebs per un uso consapevole
La Dieta mediterranea nelle Scuole italiane all’estero
Giornata mondiale delle malattie senza diagnosi: le difficoltà di molti Paesi nella mappa di Udni
All’Iss il premio Scolari conferito dall’UNI
Iss e Marina Militare insieme per la qualità dell’acqua in navi e basi
Iss, due opuscoli mettono in guardia contro l’uso dell’alcool per accendere i barbecue
La responsabile ItOSS nominata chair del network internazionale 1 Attachments
Epatiti virali: i dati al 31 dicembre 2022
Exploring Behavioral Addictions in Generation Z: A Survey of School-Aged Population to Inform the Development of Prevention Policies at the National Conference 1 Attachments
West Nile virus, all'Iss il convegno con l'Ecdc sulle lezioni apprese dalle pandemie 1 Attachments
Medicina di genere, sesso e genere entrano tra i criteri per lo sviluppo di Linee Guida
Giornata Mondiale dei difetti congeniti: acido folico nel periodo periconcezionale e programmi di screening
Nel 2022 in Italia 18 casi di morbillo e 7 di rosolia, fondamentale mantenere elevate coperture vaccinali
TeleNIDA, una strategia innovativa per la diagnosi precoce di autismo
Rare Disease Day 2023, il Cnmr partecipa alla Giornata con i progetti di Scienza partecipata e di Scienza e arte 3 Attachments
Giornata del personale sanitario, l'Iss al fianco degli operatori durante la pandemia
Registro Italiano SEU: nel 2022 91 casi di Sindrome Emolitico Uremica
Health4EUkids, al via la Joint Action europea per la promozione della salute e la prevenzione dell’obesità. Italia rappresentata dall’Iss
Il Registro Nazionale cerca nuova coppie di gemelli 1 Attachments
Tumore del colon, al via studio finanziato dal Pnrr sul ruolo degli estrogeni
Al via il progetto 4E-PARENT sul coinvolgimento dei padri nella genitorialità
Depressione e altri disturbi del periodo perinatale: viaggio nella salute mentale delle neomamme in un libro curato dalle esperte dell’ISS
Tecnologie assistive, verso un Osservatorio istituzionale permanente 1 Attachments
Sindrome di Rett: l’intelligenza artificiale per una diagnosi precoce
Violenza sulle donne lascia 'cicatrici molecolari' su almeno tre geni 1 Attachments
Malattie rare… “in Comune” 1 Attachments
Tumori, identificati più di mille marcatori per diagnosi e terapie più mirate
Telefono Verde Malattie Rare: quasi 10mila contatti nel periodo pandemico. L’analisi dettagliata di chi chiama e cosa chiede
L'Iss ringrazia i Carabinieri che hanno partecipato allo spegnimento dell’incendio al portone
Tumori: nel 2022 in Italia stimati 390.700 nuovi casi, circa 14 mila in più in 2 anni
Brusaferro, la donazione del sangue è importante, ci sono persone che dipendono dalla nostra generosità
COVID-19 e Paulonia: dalla natura una possibile cura
Long Covid, pubblicate le buone pratiche cliniche per la gestione dei pazienti
MOOD, al via la piattaforma europea di Epidemic Intelligence per monitorare le minacce sanitarie emergenti
Salute mentale: individuato un potenziale marcatore di suscettibilità allo stress
Nominato il Comitato Nazionale per la Bioetica, anche esperto Iss tra membri 1 Attachments
Scienza partecipata: dai software alle app fino ai parchi accessibili. Tante le idee e i progetti online e in un prossimo webinar 1 Attachments
Giornata Mondiale di Lotta all’AIDS, il Telefono Verde dell’ISS attivo dalle 9.00 alle 19.00
Building public health leaders’ emotional intelligence and resilience is key: first WHO–ISS European Public Health Leadership Course
Telemedicina: firmato accordo di collaborazione ISS, CINECA, INFN e SIT per potenziare la ricerca italiana con le tecnologie digitali e di telecomunicazione
Basta violenza contro le donne: l’ISS si illumina di rosso e celebra la Giornata con un reading teatrale 1 Attachments
Echinococcosi cistica: grazie all’Iss il primo studio quantitativo della malattia in Europa
Al via il secondo bando “Starting Grant” dell’ISS per ricercatori under 33
Sicurezza delle nanotecnologie nell’alimentazione, l’Iss capofila nello studio di metodi alternativi alla sperimentazione animale
Melanoma: identificata una proteina coinvolta nei meccanismi della resistenza farmacologica
Firmato l'accordo Iss-Enpam per formazione su telemedicina e sanità digitale
Citizen science, ecco i primi progetti a disposizione di tutti
Diabete: prevalenza al 5% stabile nel tempo, ma sempre più pazienti non controllano l’emoglobina glicata
Malattie trasmesse da vettori, in un convegno le nuove strategie di prevenzione per le città
Influnet, trend in ascesa per le sindromi simil-influenzali 1 Attachments
West Nile Virus, situation and prevention
Passi 2020-2021: italiani attenti al consumo di sale ma 4 su 10 presentano più fattori di rischio cardiovascolare
Formazione, l’ISS apre le porte ai giovani medici specializzandi
Resilienza delle risorse territoriali per le dipendenze nel contesto emergenziale COVID-19 1 Attachments
Dieta Totale, l’Iss contribuisce con il suo studio al Workshop Internazionale organizzato da OMS e BfR
Violenza su donne e minori, attivo il Corso FAD sulle strategie di prevenzione per operatrici e operatori della salute
Demenze, Regioni a confronto
Premio IPAM, aperto il bando per tesi di laurea su metodi alternativi alla sperimentazione animale 1 Attachments
A scuola di malaria: ricercatori italiani all'estero raccontano, in sette incontri online, i loro studi contro la malattia 1 Attachments
Scienza partecipata: a che punto siamo 1 Attachments
Politerapia: dalle linee guida al deprescribing
1 ottobre Giornata Internazionale delle persone anziane
Notte europea dei ricercatori e delle ricercatrici 2022, anche l'ISS presente per rispondere alle domande dei visitatori 1 Attachments
Torna “Il Volo di Pegaso”, iscrizioni entro il 1° novembre. Il tema di quest’anno: la pace
Dall’invenzione della quarantena all’intelligence, in un libro la lotta alla pandemia di peste nel 1600 1 Attachments
Zanzare che trasmettono West Nile e altri virus: con Mosquito Alert è possibile tracciarle
Tumore del polmone e del colon: scoperto un identikit comune delle cellule quiescenti e resistenti alle terapie
Monkeypox, ottimizzato dall’Iss un test per la sorveglianza nelle acque reflue
Parità di genere: l’ISS promuove il piano GENDER EQUALITY PLAN 2022-2024 1 Attachments
Giornata Mondiale dell'epatite: migliorare l'accesso alle cure è la sfida
Concerns about effects of fertility treatment on children’s development are unwarranted, large study suggests
Online il nuovo BEN: focus sui casi di virus Toscana dal 2016 al 2021
Consumo di frutta e verdura: meno di un italiano su 10 ne consuma a sufficienza
West Nile, online il nuovo bollettino settimanale
Droghe: in 10 anni quasi dimezzato il numero di diagnosi di HIV tra gli utilizzatori di sostanze per via iniettiva, in diminuzione anche diagnosi di AIDS e IST 1 Attachments
HIV e altre infezioni sessualmente trasmesse: una survey online sull’accesso ai test disponibili
Infezioni sessualmente trasmesse, dal progetto Eduforist strumenti per una maggiore informazione nelle scuole
Osservatorio Medicina di Genere: approvati tre documenti per la promozione di un approccio genere-specifico nella pratica sanitaria
Panama, accordo con l’ISS per la cooperazione scientifica
Telefono Verde AIDS e Infezioni Sessualmente Trasmesse 800 861061: 35 anni di consulenza e assistenza 1 Attachments
Pubblicati i risultati dello studio epidemiologico del profilo di salute della popolazione residente nel Comune di Porto Torres 1 Attachments
Estate, tornano le zanzare: i cittadini al fianco dei ricercatori nel tracciamento con l’app Mosquito Alert
Stato mentale positivo e geni: al via studio Iss su 200 coppie di gemelli 1 Attachments
CRIPTO Is a Marker of Chemotherapy-Induced Stem Cell Expansion in Non-Small Cell Lung Cancer
Adolescenti: la gestione delle emozioni si impara a scuola, il progetto dell’ISS
Al via Eduiss News, la nuova newsletter sulla formazione: in due anni l’Iss ha formato più di 700mila utenti
One Health, al via accordo Oie-Iss per rafforzare la ricerca sulla salute del mondo
Al via partnership PARC per la valutazione dei rischi da esposizione a sostanze chimiche
Farmaci illegali, all’ISS il Simposio dei laboratori europei per contrastare il fenomeno 1 Attachments
Sindrome feto alcolica: solo lo 0,1% delle donne italiane beve in modo eccessivo durante la gravidanza 1 Attachments
PanEncefalite Sclerosante Subacuta: la vaccinazione unico rimedio
Robot e riabilitazione: online il primo documento programmatico, redatto col contributo dell’ISS
Accesso agli ausili: soddisfatti gran parte degli utenti, occhiali da vista al primo posto, cresce l’uso di app per la salute
Giornata della salute della donna: l’ISS orienta ragazze e ragazzi sulla prevenzione delle malattie sessualmente trasmesse
Celiachia, oltre settemila le diagnosi nel 2020
COVID-19: i primi 6 mesi di sorveglianza ambientale del SARS-CoV2 raccontano l’evolversi dell’epidemia in Italia 1 Attachments
Allattamento e alimentazione in emergenza: le card multilingue di Iss e Unicef 14 Attachments
One Health European Joint Programme (OHEJP): l’ISS è partner italiano
Al via la formazione di giovani specialisti delle Terapie Avanzate
MEDIRAD launches a series of recommendations to enhance the protection of patients and staff exposed to low doses of radiation 1 Attachments
Attività fisica: si conferma trend in discesa, minimo storico in pandemia soprattutto tra gli over 65
Ucraina, l’ISS in aiuto delle persone con disabilità
Epatiti virali in diminuzione in Italia: aggiornati i dati della sorveglianza SEIEVA
I delegati dell'IILA in visita all'Istituto Superiore di Sanità
Fumo: la guida interattiva dell’ISS, uno strumento per smettere
Dipendenza da internet: riconoscerla e intervenire 3 Attachments
Riabilitazione assistita da robot: presentato il Documento condiviso sui criteri e le raccomandazioni di impiego 1 Attachments
Microplastiche nelle acque potabili, 'call to action' per i contributi italiani alle azioni europee
Digital Clinical Trial: il paziente al centro grazie alle tecnologie digitali. In un Rapporto Istisan le linee di sviluppo per l’Italia
Un programma psicoeducativo per prevenire l’uso problematico di Internet
Giornata mondiale dell’udito 2022: 1 anziano su 5 ha un deficit ma in pochi usano l’apparecchio acustico
#RarInsieme, sui social lo spot dell’ISS nel Rare Disease Day
Scienza e arte: un’alleanza collaudata in favore delle malattie rare. Proclamati i vincitori del Concorso “Il Volo di Pegaso” 3 Attachments
Violenza di genere: al via progetto #IpaziaCCM2021 coordinato dalla Regione Toscana in collaborazione con ISS
Rare Disease Day 2022, l’Istituto Superiore di Sanità si “illumina”
Disuguaglianze di salute e pandemia: un confronto tra Stati, proposto dall’Italia, per l’equità sociale e la resilienza 1 Attachments
Malattie Rare: traguardi raggiunti e sfide future. Il punto in un Convegno al Ministero della Salute 2 Attachments
ffectiveness of mRNA vaccines and waning of protection against SARS-CoV-2 infection and severe covid-19 during predominant circulation of the delta variant in Italy: retrospective cohort study
Covid-19: report Rsa, impennata sui contagi a gennaio ma basso impatto su ricoveri e decessi 1 Attachments
Sistemi satellitari e metagenomica per il monitoraggio ambientale
Disturbi mentali comuni: orientare gli utenti e formare i professionisti, le raccomandazioni principali della Consensus Conference sulle terapie psicologiche per ansia e depressione
iPhone 12 MagSafe technology and cardiac implantable devices: assessment of the actual risk
In Italia alfabetizzazione sanitaria insufficiente per il 23% della popolazione, meno della media Ue
HIV: newly-diagnosed infections halved in 2020 in Italy
COVID-19: an ISS study highlights the protective role of type-I IFN and compares the characteristics of the cells of the immune system producing it in the case of severe or asymptomatic infections
Scientists at the Global Health Summit: the pandemic won’t stop without universal access to resources
Covid 19: the pandemic is a painful experience for one out of four Italians. The infection grows among the sedentary age group of 65 and over
World AIDS Day, more than 6,000 telephone calls to the ISS’s AIDS and STIs toll-free number in 2021
Monitorare la Pandemia di Covid 19: dati epidemiologici e sequenziamento per supportare le decisioni: l’ISS condivide l’esperienza italiana 1 Attachments
Fibrosi cistica, riprogrammate le cellule respiratorie dei pazienti per testare farmaci più efficaci
Ricerca biomedica: l’ISS a caccia di giovani con idee innovative
Telemedicina: ripensare il SSN alla luce dell’evoluzione delle tecnologie digitali
Giornata Mondiale di lotta contro l'AIDS: Il Telefono verde Iss anticipa l'orario
Covid-19, identificati biomarcatori predittivi dell’esito della malattia “sesso-specifici”
Al via l'accordo tra Iss e Anses sulla sanità pubblica
AR-ISS, sorveglianza nazionale dell’Antibiotico-Resistenza: i dati del 2020
Covid-19: più decessi tra le persone con demenza, lo studio dell’ISS
Testo Unico sulle malattie rare, il commento di Brusaferro
Giornata mondiale del diabete: durante la pandemia un paziente su quattro non ha fatto il controllo dell’emoglobina
Primo rapporto Influnet: brusca partenza delle sindromi simil-influenzali in Italia 1 Attachments
Salute Globale: al via partnership tra AICS e ISS
Malattie rare, Brusaferro “Ambassador” per Screening Neonatale in Ue
Approvato il Testo Unico sulle malattie rare: “punto di partenza per garantire equità delle cure e sostegno alla ricerca”. Ampliate le competenze del Centro Nazionale Malattie Rare
Vaccino antinfluenzale, coperture basse con un’inversione di tendenza nell’ultima campagna
Alimentazione e Ambiente: il contributo di MaestraNatura 1 Attachments
Vaccini anti Covid-19 a Rifugiati e Migranti, ‘una opportunità imperdibile’
Uno Sguardo Raro Film Festival e PA SOCIAL premiano la cooperazione CNMR-UNIAMO
Epatiti virali croniche in Italia, al via il secondo meeting PITER 1 Attachments
Green4Care, quando la natura promuove la salute. Al via l’evento di lancio di un progetto internazionale, a cui partecipa l’ISS 1 Attachments
Incidenti e violenze: in Europa oltre 31 milioni di accessi l’anno in pronto soccorso, più di 7 milioni solo in Italia 1 Attachments
Ambiente e salute, allo studio una strategia green per eliminare l’arsenico dalle acque potabili 1 Attachments
La scienza di Roma. Passato presente e futuro di una città. 6 Attachments
"Salute mentale per tutti: facciamola diventare una realtà"
Depressione, colpiti soprattutto gli anziani: uno su 7 ne soffre e uno su 4 non chiede aiuto
Comunicare senza barriere, avviato un ciclo di webinar coordinato dall’ISS per rendere accessibili alle persone sorde informazioni sulla salute
Nobel per la Medicina, Brusaferro: "Da ricerca prospettive per aumentare la conoscenza delle funzioni del nostro corpo"
Infezioni sessualmente trasmesse: progetto Iss per migliorare la diagnosi e l’assistenza 1 Attachments
Anziani: il rischio contagio da Covid ha ridotto anche il loro sostegno in famiglia 1 Attachments
Approccio One Health per rispondere alle emergenze: il documento dell’ISS alla task force del G20
Screening oncologici: nel triennio 2017-2020 stabile l'adesione ai test di prevenzione
Giornata mondiale dell’Alzheimer: oltre un milione in Italia le persone con demenza, di cui la metà circa con la malattia vera e propria
Al via l’Agenda europea per le vaccinazioni 2030
Open science e Covid-19: un webinar di Iss e Cnr sull’analisi e la condivisione dei dati
L’Hi-Tech al servizio della fragilità: meno di 10 pazienti su 100 ne hanno usufruito in tempo di pandemia. Tante le difficoltà ma è forte il desiderio di usarle meglio
Robotica per la riabilitazione, presentazione del documento di consenso conclusivo 1 Attachments
Violenza e suicidi: parte ViolHelp un progetto dell’ISS per intercettare i segnali d’allarme attraverso le chiamate ai Telefoni Verdi
Sindrome fetoalcolica, il 9 settembre la Giornata mondiale, parola d’ordine: zero alcol in gravidanza. L’impegno dell’ISS per aumentare la conoscenza del fenomeno, informare e prevenire
Alcol: a maggior rischio i giovanissimi, le donne, gli anziani. Nell’era COVID-19 aumentano le problematiche alcol correlate, soprattutto nella popolazione più vulnerabile
Al via i lavori del Panel permanente di esperti per lo sviluppo di linee guida sull’area cardiovascolare
Salute mentale, migliorare l’assistenza delle persone attraverso il “Budget di Salute”: al via la consultazione pubblica delle Linee programmatiche nazionali
Giocattoli sicuri, tra quelli contenenti liquidi uno su cinque non è a norma
Covid-19: la variante inglese ancora la più diffusa in Italia ma in diminuzione (57,8%), in crescita le varianti delta e kappa (27,7% insieme) 1 Attachments
Vaccinazione anti COVID-19 nelle strutture residenziali: in un Rapporto ISS le indicazioni per migliorare le strategie
Registri di malattia e gestione dei dati, al via le iscrizioni per l’International Summer School e per il Corso di training
Long Covid, sintomi e presa in carico dei pazienti: le prime indicazioni dell’ISS
Sostanze psicoattive: grazie al Sistema Nazionale di Allerta Precoce, affidato all’ISS, rilevate 128 nuove sostanze
Indagine nazionale sulle tecnologie assistive
Ansia e depressione peggiorate in oltre il 40% degli Italiani durante il lockdown
Il Telefono Verde AIDS e IST ha risposto a più di 2 milioni di quesiti in 34 anni di attività
Melanoma, una possibile azione benefica dalla caffeina attraverso un aumento della produzione di melanina
Test genetici, la vigilanza dell’ISS per assicurare qualità e accuratezza
Sesto Rapporto ISS-ISTAT, l’impatto dell’epidemia da Covid-19 sulla mortalità totale 2020-inizio 2021 2 Attachments
One Health: l'ambiente e la salute umana ed animale. Al via la Summer School 2021, la prima iniziativa del genere in Europa, pensata e organizzata dall’ISS
L’Iss sostiene i giovani ricercatori con il 5x1000
L’ISS forma esperti risanatori di radon
Il CNMR vince il premio Ranvier per l’impegno nel migliorare la vita delle persone con malattia rara
Covid 19, misure sociali e sanità pubblica nei Balcani: l’ISS condivide l’esperienza italiana
Disabilità intellettiva: Italia carente in formazione e nei servizi
Online il primo bollettino sulla distribuzione delle varianti in Italia 1 Attachments
Settimana Europea della Sanità Pubblica: l’impegno dell’ISS per prevenire e rispondere ai rischi sanitari 1 Attachments
Inaugurata la nuova ‘crisis room’ dell’Iss
L’arte ‘racconta’ le malattie rare: al via le iscrizioni per il concorso “Il Volo di Pegaso”
L’Italia ha raggiunto la iodosufficienza: il report dell’Osservatorio OSNAMI dell’ISS
Dai test sui capelli che rilevano cocaina un metodo per valutare nuove terapie di contrasto alla dipendenza
Promozione dell’allattamento e della salute materno-infantile: nuovo accordo tra Iss e Unicef
Addio a Paolo Del Giudice, uomo colto e garbato
Vaccino anti Covid e operatori, su Eurosurveillance lo studio di efficacia di Iss e ULSS 2 Treviso
Undiagnosed Children’s Day. Un Network internazionale (e uno nazionale) e un corso di formazione per specialisti di tutto il mondo. Le iniziative dell’ISS per tutti i pazienti non diagnosticati
Pandemia, gli effetti sulla psiche (e non solo) dei gemelli italiani
Giornata Mondiale dell’Emofilia, all’ISS il Registro Nazionale delle Coagulopatie Congenite
Covid, è completo il corso Fad per i farmacisti vaccinatori
Medicina di genere: insediato oggi all’ISS l’Osservatorio Nazionale
Malattie infettive tra i migranti, un compendio coordinato dall’ISS fa il punto su incidenza, cause, rischi e possibili interventi
Il 2 aprile la Giornata mondiale della consapevolezza sull’Autismo: l’ISS rinnova il sito del suo Osservatorio: una mappa dei servizi e una bussola per i professionisti
Screening Neonatale Esteso: terminato il percorso formativo per gli operatori delle Regioni e PA
Interferone beta per la cura a domicilio dei pazienti Covid-19 ultra65enni: al via uno studio clinico CNR - ISS- INMI
Carcinoma ovarico invasivo, compreso il meccanismo base delle metastasi
ISS e Africa CDC collaborano per il rafforzamento della risposta alla pandemia di Covid-19: il 30 marzo il secondo webinar 1 Attachments
Fertilità: gli adolescenti si informano su internet anche se vorrebbero farlo tramite la scuola, gli adulti rimandano un figlio per problemi economici, lavorativi e di sostegno
COVID-19 e vitamina D, bassi livelli di quest’ultima possono contribuire ad aggravare la prognosi
Nominati i componenti dell’Osservatorio Nazionale sulla Medicina di Genere 2 Attachments
Pubblicato il quinto Rapporto sui decessi Istat-ISS 1 Attachments
COVID-19: ritardo nella diagnosi per i cittadini stranieri soprattutto per quelli provenienti da aree più povere
Covid 19, ISS e Africa CDC collaborano per rafforzare la risposta della sanità pubblica alla pandemia 1 Attachments
Giornata delle Malattie Rare, anche l’ISS si “accende”
Autismo: pubblicate le raccomandazioni sui trattamenti farmacologici
Medicina e arte, quando la creatività è parte della cura 3 Attachments
Malattie rare, Brusaferro: “Grazie a tutte le persone che lavorano per orientare i pazienti e per fornire informazioni utili alla loro vita quotidiana”
Autismo: la prima rete nazionale condivisa dagli specialisti per il riconoscimento e diagnosi precoce dei disturbi
L’Organismo notificato dell’ISS designato anche per la certificazione MDR dei dispositivi medici
Rare Disease Day 2021, più consapevolezza perché nessuno sia lasciato indietro
Dieta mediterranea e attività fisica riducono i danni da inquinamento sulla fertilità maschile
Long Covid: le donne sembrano più colpite. Una sfida per la medicina di genere
Smarthpone e possibile rischio per pacemaker e defibrillatori, al via uno studio Iss
World Polio Day: il 90% della popolazione è polio free ma il virus circola ancora in Afghanistan e Pakistan
Gioco d'azzardo, in calo durante lockdown ma impennata con allentamento restrizioni: in aumento il gioco online e il tempo trascorso a giocare
Network delle malattie rare senza nome: dalle foto dei pazienti una seconda chance per giungere a una diagnosi
Giornata mondiale per le Malattie Tropicali Neglette: presentata oggi la road map dell’OMS con gli obiettivi 2021-2030
Primi mille giorni di vita, pubblicata la roadmap per la salute e il benessere dei bambini e delle future generazioni
Melanoma, scoperti nuovi meccanismi alla base della resistenza ai farmaci
Giornata Internazionale della Copertura Sanitaria Universale: online un Report dell’ISS sullo stato dell’arte dei vari sistemi sanitari
ISS, uno studio dimostra che i coronavirus dei ricci possono acquisire i geni dell’ospite
Nella “restrizione calorica controllata” una nuova possibilità per prevenzione e cura della Tubercolosi nelle società con maggior benessere
Telemedicina, risorsa preziosa anche per i malati rari
Protesi ortopediche: nel 2019 un intervento ogni 2,4 minuti, nel 2020 in rallentamento per il Covid
Premio speciale per il video dell'ISS contro il fumo al contest europeo "ENSP Next"
Avviso sull'attività di HIV/AIDS/IST counselling telefonico
Sindrome di Prader-Willi, avviato il Registro Nazionale sulla piattaforma web dell’ISS dedicata ai Registri di patologia rara
Ricerca, scacco al melanoma in 4 geni
Covid-19, le raccomandazioni su scuola e trasporto pubblico nel rapporto ISS-INAIL
HCV, al via un documento di consenso sulla strategia di eliminazione dell’infezione
Come raccogliere e gettare mascherine e guanti monouso 3 Attachments
R-esistere: storie di medici e infermieri nella battaglia contro il Covid
Giornata Mondiale di Lotta contro l’AIDS, nel 2020 sono state 6.664 le telefonate arrivate al Telefono Verde AIDS e IST dell’Istituto Superiore di Sanità: la metà degli utenti ha dichiarato di non aver mai effettuato il test
Al via il WHO Collaborating Centre for Childhood Obesity dell’Istituto Superiore di Sanità
Violenza di genere, riconoscere i segnali e assistere le vittime: l’ISS ha formato più di 17mila operatori dei Pronto Soccorso 1 Attachments
Malattie da prioni, scoperti nuovi ceppi responsabili di una patologia che sta colpendo i cervidi in nord Europa
Metodi alternativi ai modelli animali, approvato dalle autorità regolatorie un test sviluppato dall’ISS
Giornata Europea degli antibiotici: nel 2019 sono ancora elevate le percentuali di resistenza
50 anni fa l’Italia malaria free: due convegni scientifici e un video dell’ISS per ricordarlo 2 Attachments
Procreazione medicalmente assistita: ridotti di un terzo, durante il lockdown, i cicli nei Centri iscritti al Registro rispetto al 2019
Firmato Accordo di collaborazione scientifica tra ISS e UNIAMO. Al via la newsletter sulle Malattie Rare
Acqua e salute: firmato l’accordo di collaborazione tra l’ISS e l’Istituto di Management della Scuola Sant’Anna di Pisa
Il Bollettino Epidemiologico Nazionale dell’ISS si rinnova e diventa una rivista online
Lotta alle malattie croniche, in una Joint Action europea le buone pratiche per prevenire le malattie croniche e migliorare la qualità delle cure
Riabilitazione assistita da robot, all'ISS la Consensus Conference 1 Attachments
Come dormono gli italiani? Uno su sette dorme male e tre su 10 dormono poco
Tecnologie a sostegno della disabilità, prolungati fino a metà novembre i tempi del questionario online
Covid-19, online il questionario per valutare l’impatto sui pazienti reumatologici
Sostanze psicoattive: l’ISS cerca strutture per implementare il Sistema Nazionale di Allerta Precoce (SNAP)
Melanoma: la vitamina B3 inibisce la crescita delle cellule cancerose negli studi in laboratorio
Covid-19, aumentata l’età dei deceduti nel secondo trimestre di pandemia
COVID-19: nel mondo 58 studi clinici in corso sui vaccini, 7 in fase 3
Giornata Mondiale per la prevenzione del suicidio: maltrattamenti, depressione post partum e misure di quarantena tra i fattori di rischio più frequenti secondo l’analisi dell’ISS sugli studi disponibili
Influenza, copertura vaccino bassa anche tra malati cronici
Covid-19, il 63,8% dei nuovi casi trovato grazie a contact tracing screening
West Nile Virus, due casi tra i donatori di sangue
Quasi un over 65 su dieci è soggetto a cadute
ISTAT-ISS: in 9 casi su 10 COVID-19 è la causa direttamente responsabile del decesso
COVID-19: la vitamina D potrebbe cooperare con l’interferone nella risposta antivirale
Telemedicina, l’ISS valuta le app per i pazienti COVID
COVID-19: l’uso di integratori a scopo terapeutico è improprio e potenzialmente pericoloso
COVID-19: nuova infografica web per la raccolta dei dati coordinata dall’ISS
Morbillo, meno contagi durante il lockdown
Telefoni verdi, sospesa l'attività lunedì 29 giugno
Droga: dal 2016 rilevate dall’ISS 304 nuove sostanze psicoattive
Oltre 800mila telefonate e più di 2milioni di risposte ai quesiti degli utenti: l’attività del Telefono Verde AIDS e Infezioni Sessualmente Trasmesse dell’ISS compie oggi 33 anni
COVID-19 in Africa: i rischi (anche) del lockdown
COVID-19, un possibile aiuto dall’Interferon-β usato nel trattamento della SM
Covid-19 e celiachia, nessun rischio in più per chi segue la dieta e non è immunodepresso
CoViD-19: l’acqua è sicura ma aumentano i consumi. Domani 22 marzo la Giornata Mondiale istituita dalle Nazioni Unite
Livelli di colesterolo, per la prima volta i paesi asiatici superano i paesi occidentali
Mascherine di comunità autoprodotte, come realizzarle 1 Attachments
Covid-19, carenza di vitamina D e perdita dell'olfatto e del gusto
Disturbi dello spettro autistico, potenziali effetti benefici da un farmaco già conosciuto per la terapia della sclerosi multipla
ADVANCE, al via la formazione di scienziati nel campo delle terapie avanzate
Contact tracing: al via corso FAD aperto anche a biologi e assistenti sanitari, già più di 3mila gli iscritti
Progetto ISS-NATO per sviluppare test rapidi per la diagnosi di COVID-19
COVID-19 e mobilità: un decalogo Inail-ISS per il trasporto pubblico terrestre
Differenze di genere in COVID-19: i dati disaggregati fondamentali per bersagli terapeutici specifici
Quinta Giornata Nazionale della Salute della Donna. L'impegno dell'Unità Operativa Ricerca psico - socio comportamentale, Comunicazione, Formazione dell'ISS
Covid-19: dalla Commissione Europea una nuova piattaforma per la condivisione dei dati scientifici
Artroprotesi e COVID-19: i consigli dell’ISS alle persone in attesa di intervento o operate di recente
La ricerca pubblica italiana a disposizione degli studenti con un’unica piattaforma: il contributo dell’ISS
Screening neonatale esteso, aumenta la copertura regionale 1 Attachments
Retinopatia diabetica, la prevenzione è la miglior cosa