Cancer

TOPIC

Cancer

Cancer

Tumors originate from the alteration of cells that multiply and spread escaping the mechanisms that maintain the balance of the different tissues. There are numerous types of tumors that can affect virtually any organ and are generally classified as benign or malignant depending on its ability to invade surrounding tissues and more distant organs. The term neoplasms include solid organ tumors and those of blood cells such as lymphomas and leukemias. Some tumors are exclusive or more frequent in the male or female gender and differences in genders can also be observed in the response to therapies.

Despite the great successes obtained in the last decades with prevention, early diagnostics and therapy measures, malignant tumors continue to be among the leading causes of death and deterioration of life quality; and also due to longer average life spans, in many cases, cancer incidence increases with age. For some neoplasms, mortality has decreased markedly; for others, despite the great commitment of research, the need remains to find new, more effective and specific therapies.

Cancer therapy is essentially based on surgery, especially in localized forms, radiotherapy and drugs. By identifying molecular alterations (tumor genetics) or targets that are present exclusively, or prevalently, on cancer cells, drugs have been developed in recent years aimed at selectively targeting cancer cells. Prevention is fundamental, and by studying the epidemiology of tumors it is possible to identify environmental or lifestyle-related risk factors that can be corrected to reduce the risk of developing cancer.

The Istituto Superiore di Sanità (ISS, the National Institute of Health in Italy) carries out research in the field of oncology, hematology and genetic diseases, and with a translational orientation.



Back Stime regionali di incidenza, mortalità e prevalenza per tumore

I tumori sono la seconda causa di morte nella popolazione Italiana, colpiscono prevalentemente le fasce di età anziane, e la loro diffusione presenta tendenze e livelli diversi al variare del tipo di tumore, del genere e dell'area geografica, in particolare tra Sud e Centro-Nord. Conoscere la distribuzione territoriale e le tendenze attuali di incidenza (nuovi casi che si verificano ogni anno), prevalenza (numero complessivo di persone malate), mortalità e sopravvivenza per tumore è indispensabile per evidenziare motivi di allarme e priorità di intervento in sanità pubblica.

La più accreditata fonte informativa di dati di incidenza, sopravvivenza e prevalenza dei tumori è rappresentata dai registri tumori di popolazione che raccolgono informazioni su tutte le nuove diagnosi di tumore che si verificano tra i residenti di un determinato territorio. In Italia i registri tumori sono istituiti su base regionale o provinciale e non esiste un sistema di rilevazione nazionale, sebbene la copertura di popolazione dei registri tumori accreditati sia in progressivo aumento e abbia attualmente raggiunto il 70% dei residenti (Associazione Italiana Registri Tumori - AIRTUM).

Per sopperire alla mancanza di informazioni in alcune aree e periodi temporali, o per stimare i fabbisogni sanitari futuri, l’Istituto Superiore di Sanità (ISS), in collaborazione con AIRTUM e altri centri di ricerca, produce stime, regionali e nazionali, di incidenza, mortalità e prevalenza di tumore, che estendono la copertura territoriale dei dati dei registri e forniscono proiezioni al futuro.

Le stime sono ottenute con la metodologia statistica Mortality Incidence Analysis MODel (MIAMOD), sviluppata da ricercatori ISS. Il metodo MIAMOD permette di ricostruire i tassi di incidenza e  prevalenza di uno specifico tumore a partire dalla mortalità osservata (fonte ISTAT) e dalla sopravvivenza dei pazienti oncologici (fonte AIRTUM).

Le ultime stime di incidenza, mortalità e prevalenza pubblicate si riferiscono ai tumori più frequenti nella popolazione o oggetto dei programmi di screening oncologico (mammella, colon-retto, stomaco, polmone, melanoma della pelle, cervice uterina e prostata) e coprono l’arco temporale 1970-2015 (Tumori 2013 Vol. 99 n.3).

Le stime regionali MIAMOD sono incluse nel Sistema Statistico Nazionale (SISTAN), nel database europeo Health for All dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (WHO-Regional Office for Europe) e nel database Health for All Italia (ISTAT).

Per informazioni :

Roberta De Angelis, Dip. Oncologia e Medicina Molecolare, UO Epidemiologia dei Tumori e Genetica

roberta.deangelis@iss.it


Dipartimenti/Centri/Servizi

Oncology and molecular medicine

Topics

Tumors Epidemiology of tumors