• Skip to Content Skip to Footer
  • italiano
Sign in
iss-logo

Istituto Superiore di Sanità

Follow us on
x
  • About Us
    Mission Departments National centres and Reference centres Technical-scientific Services History Organization Single guarantee committee Regulations ISS staff
  • Topics
    Nutrition and food safety Climate, environment and health Dependencies Medicines, vaccines and advanced therapies Fertility Gender and health Clinical governance, National guidelines system (SNLG) and HTA Chronic diseases and aging Infectious diseases, HIV Neurological diseases Rare diseases Prevention and health promotion Radiation protection Women's, children's and adolescents' health Global health and health inequalities Mental health Veterinary public health Chemical substances and health protection Innovative technologies for health and telemedicine Tumors
  • Activities
    Databases Databases International collaborations International collaborations National Ethics Committee National Ethics Committee Training Training ISS-G20 Laboratorium Reference laboratories Guidelines - SNLG Museum Museum Notified body Notified body Projects Projects Publications Registers and surveillance Networks School Servizio Civile Universale Phase 1 clinical trials
  • Services and Utilities
    Meeting rooms Calls and competitions Library Patronage Intellectual property Fares and paid services
  • Publications
    Publications Annali Bollettino epidemiologico nazionale Notiziario Rapporti ISTISAN Rapporti ISS Sorveglianza ISS Activity Reports ISS policy documents Monographs ISTISAN Congressi Strumenti di riferimento Rapporti ISS COVID-19 Rapporti ISS COVID-19 in English Rapporti ISS COVID-19 en Español Beni storico-scientifici Dispense per la scuola Consensus ISS Leaflets Historical videos Ceased publications
  • Press Room
    Home Page About us Press notes News Press releases Press review Special on COVID-19 Events Digitale
  • Events
    Conferences and seminars Dissemination events Webinar
  • ISSalute
  • Transparent administration
  • Tender notices
  • Data protection
Istituto Superiore di Sanità
  • About Us
    Mission Departments National centres and Reference centres Technical-scientific Services History Organization Single guarantee committee Regulations ISS staff
  • Topics
    Nutrition and food safety Climate, environment and health Dependencies Medicines, vaccines and advanced therapies Fertility Gender and health Clinical governance, National guidelines system (SNLG) and HTA Chronic diseases and aging Infectious diseases, HIV Neurological diseases Rare diseases Prevention and health promotion Radiation protection Women's, children's and adolescents' health Global health and health inequalities Mental health Veterinary public health Chemical substances and health protection Innovative technologies for health and telemedicine Tumors
  • Activities
    Databases Databases International collaborations International collaborations National Ethics Committee National Ethics Committee Training Training ISS-G20 Laboratorium Reference laboratories Guidelines - SNLG Museum Museum Notified body Notified body Projects Projects Publications Registers and surveillance Networks School Servizio Civile Universale Phase 1 clinical trials
  • Services and Utilities
    Meeting rooms Calls and competitions Library Patronage Intellectual property Fares and paid services
  • Publications
    Publications Annali Bollettino epidemiologico nazionale Notiziario Rapporti ISTISAN Rapporti ISS Sorveglianza ISS Activity Reports ISS policy documents Monographs ISTISAN Congressi Strumenti di riferimento Rapporti ISS COVID-19 Rapporti ISS COVID-19 in English Rapporti ISS COVID-19 en Español Beni storico-scientifici Dispense per la scuola Consensus ISS Leaflets Historical videos Ceased publications
  • Press Room
    Home Page About us Press notes News Press releases Press review Special on COVID-19 Events Digitale
  • Events
    Conferences and seminars Dissemination events Webinar
  • ISSalute
  • Transparent administration
  • Tender notices
  • Data protection

Search Results - Home

Search
Asset Entries
  • Any Asset
  • Web Content Article (145)
Time
  • Any Time
  • Past Hour (0)
  • Past 24 Hours (0)
  • Past Week (0)
  • Past Month (0)
  • Past Year (0)
  • Custom Range…
  • From
    To
No results were found that matched the keywords: alzheimer precoce.
Search
Cs n° 5/2011 - APD 2011, stabile il consumo di alcol ma cresce l’abitudine a bere fuori pasto e ad ubriacarsi tra le donne e le giovanissime. A rischio molti anziani
Web Content Article L’ISS presenta i dati, le tendenze e l’impatto sanitario dei consumi alcolici nel nostro Paese in occasione del decennale dell’APD: 2001-2011
Newsroom: pres pres » Comunicati stampa
APD 2011: stabile il consumo di alcol, ma cresce l'abitudine a bere fuori pasto
Web Content Article A rischio le giovanissime e gli anziani
Newsroom: pres pres » Primo Piano
I giovani e l'alcol: istruzioni per l'uso
Web Content Article cercherà di orientarli al consumo di bevande analcoliche non abilitando un consumo precoce
Newsroom: pres pres » Approfondimenti
CS n. 3/2012 - Una tossina di Escherichia coli come possibile cura per la Sindrome di Rett
Web Content Article Pubblicato oggi su PLoS ONE uno studio condotto da ricercatori dell’ISS che fa luce sul meccanismo alla base degli effetti del CNF1 sul cervello e apre nuovi scenari nella lotta alle malattie rare
Newsroom: pres pres » Comunicati stampa
COMUNICATO STAMPA N°23/2015 Demenze, l’Istituto Superiore di Sanità, su mandato del Ministero della Salute, realizza la prima mappa online delle strutture sanitarie e socio-sanitarie in Italia e un sito per orientarsi sui servizi
Web Content Article Avviato il primo obiettivo previsto dal Piano Nazionale Demenze promosso dal Ministero della Salute e approvato in Conferenza Unificata
Newsroom: pres pres » Comunicati stampa
La salute degli anziani: una priorità per l’Europa e per l’ISS
Web Content Article Presentata a Bruxelles la Road Map delle priorità per produrre le best practices finalizzate a migliorare la qualità di vita degli anziani in Europa. Tra gli autori anche l'ISS
Newsroom: pres pres » Primo Piano
Comunicato n° 11/07 - Fumo: una sigaretta al giorno in più rispetto all’anno scorso. Prevenzione e ricerca, ecco le ricette dell’ISS
Web Content Article e investe, nel contempo, sul progetto MILD per la ricerca di metodi di diagnosi precoce
Newsroom: pres pres » Comunicati stampa
Tumori, 2.000 morti in meno l'anno in Italia
Web Content Article Diminuisce in Italia la mortalità per tumore, per qualunque tipo di tumore, ad eccezioni di pochi. Merito dei progressi nelle terapie e nelle diagnosi e merito, in alcuni casi colpa,degli stili di...
Newsroom: pres pres » Primo Piano
Autismo: linee guida e raccomandazioni dall’ISS
Web Content Article Il 26 gennaio presentata in ISS la Linea guida sul “Trattamento dei disturbi dello spettro autistico nei bambini e negli adolescenti”. A seguire, il 27 e il 31 gennaio, vengono illustrate...
Newsroom: pres pres » Primo Piano
Le azalee dell'AIRC contro il cancro
Web Content Article Le azalee dell'AIRC contro il cancro
Newsroom: pres pres » Primo Piano
Giovani, malessere e comportamenti a rischio
Web Content Article Quasi la metà degli studenti lamenta un malessere sociale e fisico che si traduce in un comportamento a rischio. E' quanto emerge da un'indagine condotta dall'ISS in collaborazione con la ASL Roma...
Newsroom: pres pres » News
Prima Giornata mondiale del rene
Web Content Article Ogni anno in Italia quasi 9000 nuovi pazienti iniziano il trattamento dialitico. Indetta per il 9 marzo la Prima Giornata Mondiale del Rene
Newsroom: pres pres » Appuntamenti
Malattie rare e farmaci orfani: il punto in un convegno all'ISS
Web Content Article Il Centro Nazionale Malattie Rare coordina EUROPLAN, un progetto finanziato dalla Commissione europea che elabora raccomandazioni su come sviluppare Piani nazionali specifici per le malattie rare
Newsroom: pres pres » Primo Piano
Influenza A: l’epidemia in Italia contenuta grazie al lavoro dell’ISS e del Ministero della Salute
Web Content Article L'attuale stato dell'epidemia dell'influenza A in Italia descritto su Eurosurveillance
Newsroom: pres pres » Primo Piano
COMUNICATO N° 6/2008 - Il cancro alla prostata potrà essere sconfitto, lo spiega uno studio dell'ISS pubblicato su Nature
Web Content Article Scoperto il meccanismo con cui il cancro alla prostata diventa aggressivo. Lo studio clinico è coordinato da Ruggero De Maria dell’Istituto Superiore di Sanità
Newsroom: pres pres » Comunicati stampa
Rare sì, ma non poche
Web Content Article Cosa sono, quante sono e quante persone colpiscono. Ritratto a tutto tondo delle malattie rare
Newsroom: pres pres » Primo Piano
Genetica, svelati i meccanismi molecolari alla base della sindrome di Werner
Web Content Article Uno studio dell’ISS apparso sul Journal of Cell Biology ha individuato le cause molecolari della sindrome di Werner e ha descritto come si comportano le cellule quando incontrano ostacoli nel loro...
Newsroom: pres pres » Primo Piano
HIV, un’indagine europea online per aiutare gli immigrati ad accedere ai servizi di prevenzione
Web Content Article ISS 18 dicembre 2014 Un’indagine online (in corso) contribuirà a capire quali e quante difficoltà, in Europa, sbarrano l’accesso delle persone migranti ai servizi socio-sanitari di prevenzione...
Newsroom: pres pres » Primo Piano
Comunicato n° 22/2003 Diagnosi più precise grazie a otto nuovi marcatori tumorali
Web Content Article L’ISS presenta i primi risultati di uno studio ad ampio raggio condotto sull’HPV. Identificato il virus in quasi tutti i campioni di tessuto tumorale, testati otto nuovi marcatori in grado di...
Newsroom: pres pres » Comunicati stampa
CS N° 37/2017 Epatite C, Italia modello per l’Europa e per il mondo nelle politiche sanitare per il trattamento dell’infezione cronica
Web Content Article ISS 25/07/ 2017 Trattare tutti i pazienti con epatite cronica da virus dell’epatite C con i nuovi farmaci ad azione antivirale migliora lo stato di salute e risulta essere sostenibile. E’ questo il...
Newsroom: pres pres » Comunicati stampa
20 Entries Per Page
  • 4 Entries per Page
  • 8 Entries per Page
  • 20 Entries per Page
  • 40 Entries per Page
  • 60 Entries per Page

Showing 121 to 140 of 145 entries.

  • Previous Page
  • Page 1
  • ... Intermediate Pages Use TAB to navigate.
    • Page 2
    • Page 3
    • Page 4
    • Page 5
  • Page 6
  • Page 7
  • Page 8
  • Next Page

​ Istituto Superiore di Sanità

CONTACTS

299, Viale Regina Elena, 00161 – Roma (Italy)
VAT No. 03657731000
C.F. 80211730587
Phone: 06 4990 1
Fax: 06 4938 7118
PEC: protocollo.centrale@pec.iss.it

PRIVACY

Privacy Info
Contacts
Cookie policy

ACTIVITIES

Databases
National Ethics Committee
Events
International collaborations
Guidelines
Notified body
Phase 1 clinical trials
Projects
Pubblications
Reference laboratories
Registers and surveillance
School
Training

SERVICES AND UTILITIES

Meeting rooms
Calls and competitions
Library
Patronage
Fares and paid services


Follow us on:

Accessibilità: form di segnalazione di prima istanza per questa pagina (IT only) | Legal Notes | Sitemap