Rapporto ISTISAN 25/14 - Assicurazione di qualità nella terapia con radioligandi. Gruppo di Studio “Assicurazione di qualità in medicina nucleare”
Indietro Rapporto ISTISAN 25/14 - Assicurazione di qualità nella terapia con radioligandi. Gruppo di Studio “Assicurazione di qualità in medicina nucleare”
Istituto Superiore di Sanità
Assicurazione di qualità nella terapia con radioligandi.
Gruppo di Studio “Assicurazione di qualità in medicina nucleare”
2025, viii, 90 p. Rapporti ISTISAN 25/14
La medicina nucleare prevede la somministrazione di radiofarmaci a scopo diagnostico e/o terapeutico. La terapia con radioligandi (RadioLigand Therapy, RLT) è l’approccio più innovativo della medicina di precisione in ambito medico-nucleare, in grado di riconoscere selettivamente le cellule cancerogene ed eliminarle, senza danneggiare le cellule sane. Questo approccio è capace di combinare diagnosi e terapia, sfruttando la differente capacità emittente dei radionuclidi coinvolti. In alcuni casi essa si esplicita tramite un imaging che consente di visualizzare le sedi di malattia e, in altri, di irradiare specificatamente le cellule bersaglio. Da qui il termine di teragnostica. Uno degli aspetti affascinanti della terapia con radioligandi è la possibilità di combinare le molecole carrier con i differenti radionuclidi generando combinazioni ad alta specificità per le diverse neoplasie. In questo documento saranno affrontati i vantaggi dell’uso clinico della RLT insieme agli aspetti radioprotezionistici e dosimetrici e ad una panoramica nel campo della ricerca e sviluppo clinico.
Parole chiave: Terapia con radioligandi; Teragnostica; Radioprotezione; Dosimetria
Istituto Superiore di Sanità
Quality assurance in radioligands therapy.
Working Group “Quality assurance in nuclear medicine”
2025, viii, 90 p. Rapporti ISTISAN 25/14 (in Italian)
Nuclear medicine involves administering radiopharmaceuticals for diagnostic and therapeutic purposes. Radioligand therapy (RLT) is the most innovative approach in precision medicine within nuclear medicine, selectively targeting and eliminating cancer cells without harming healthy cells. This method combines diagnosis and treatment, utilizing the different emission capabilities of the radioisotopes involved. In some cases, it allows imaging to visualize disease locations, while in others, it specifically irradiates target cells, hence the term “theranostics”. A fascinating aspect of RLT is the ability to combine carrier molecules with various radioisotopes, creating highly specific combinations for different tumors. This document will discuss the clinical benefits of RLT, along with radioprotection and dosimetry aspects, as well as an overview of research and development in the field.
Key words: Radioligand therapy; Theranostics; Radiation protection; Dosimetry