Immagine intestazione

UFFICIO STAMPA

Concerns about effects of fertility treatment on children’s development are unwarranted, large study suggests
26/07/2022

iss, may 26th 2022 - Differences in the growth, weight, and body fat levels of children conceived through fertility treatment are small, and no longer apparent by late adolescence, finds new research. The University of Bristol-led study, published in JAMA Network Open today [July 26], sought to address concerns around whether fertility treatment is associated with growth, weight, and body fat from infancy to early adulthood. Since the first birth of a child by in vitro fertilisation (IVF), questions have been raised about the risks to children conceived this way. While previous studies have...

iss, may 26th 2022 - Differences in the growth, weight, and body fat levels of children conceived through fertility treatment are small, and no longer apparent by late adolescence, finds new research. The University of Bristol-led study, published in JAMA Network Open today [July 26], sought to ad...

Continua


Online il nuovo BEN: focus sui casi di virus Toscana dal 2016 al 2021
23/07/2022

Nel periodo 2016-2021, in Italia, sono stati segnalati al sistema di sorveglianza 331 casi di malattia neurologica grave da Virus Toscana (TOSV), una arbovirosi endemica nel nostro paese ma poco conosciuta, che causa in media 49 ricoveri ospedalieri ogni anno. Lo afferma uno studio dell’Iss appena pubblicato sul Bollettino Epidemiologico Nazionale. Il virus Toscana è trasmesso da flebotomi (pappataci), ditteri ematofagi appartenenti alla famiglia Psychodidae. La maggior parte delle infezioni umane da TOSV decorre in maniera asintomatica o paucisintomatica, ma in alcuni casi il virus può pro...

Nel periodo 2016-2021, in Italia, sono stati segnalati al sistema di sorveglianza 331 casi di malattia neurologica grave da Virus Toscana (TOSV), una arbovirosi endemica nel nostro paese ma poco conosciuta, che causa in media 49 ricoveri ospedalieri ogni anno. Lo afferma uno studio dell’Iss appena p...

Continua


Consumo di frutta e verdura: meno di un italiano su 10 ne consuma a sufficienza
21/07/2022

Iss 21 luglio 2022 - Soltanto l’8% degli italiani consuma frutta e verdura 5 volte al giorno, cioè la quantità raccomandata dalle linee guida per una corretta alimentazione. Lo rivelano i dati delle sorveglianze PASSI e PASSI d’Argento (PdA) aggiornati al biennio 2020-2021. Secondo l’indagine poco più della metà delle persone di 18-69anni (52%) riferisce di consumare 1-2 porzioni di frutta o verdura al giorno, il 38% consuma 3-4 porzioni, mentre meno dell’8% ne consuma la quantità raccomandata dalle linee guida per una corretta alimentazione, ovvero 5 porzioni al giorno (five a day). Una pi...

Iss 21 luglio 2022 - Soltanto l’8% degli italiani consuma frutta e verdura 5 volte al giorno, cioè la quantità raccomandata dalle linee guida per una corretta alimentazione. Lo rivelano i dati delle sorveglianze PASSI e PASSI d’Argento (PdA) aggiornati al biennio 2020-2021. Secondo l’indagine poc...

Continua


West Nile, online il nuovo bollettino settimanale
21/07/2022

E' online il bollettino settimanale della sorveglianza integrata del West Nile e Usutu virus. Al momento il numero dei casi è leggermente più alto, ma comunque confrontabile, rispetto a quelli registrati negli altri anni non epidemici, e lontano dai valori osservati nel 2018. Il bollettino è curato dal Dipartimento di Malattie infettive dell’ISS e dal Centro studi malattie esotiche (Cesme) dell’Istituto zooprofilattico sperimentale dell'Abruzzo e del Molise “Giuseppe Caporale” (Izs Teramo) in collaborazione con la Direzione Generale della Prevenzione e con la Direzione generale della...

E' online il bollettino settimanale della sorveglianza integrata del West Nile e Usutu virus. Al momento il numero dei casi è leggermente più alto, ma comunque confrontabile, rispetto a quelli registrati negli altri anni non epidemici, e lontano dai valori osservati nel 2018. Il bollettino è&nb...

Continua


Droghe: in 10 anni quasi dimezzato il numero di diagnosi di HIV tra gli utilizzatori di sostanze per via iniettiva, in diminuzione anche diagnosi di AIDS e IST
19/07/2022

ISS, 19 luglio 2022 -   I dati della Relazione al Parlamento 2022 sul fenomeno delle tossicodipendenze in Italia HIV e AIDS in consumatori di sostanze per via iniettiva: dati del Sistema di sorveglianza delle nuove diagnosi di infezione da HIV e del Registro Nazionale AIDS  Nel corso dell’anno 2020, le nuove diagnosi di HIV che hanno riguardato gli utilizzatori di droghe per via iniettiva (InjectingDrugsUsers - IDU) sono state 44, mentre il totale delle diagnosi notificate al sistema di sorveglianza HIV nazionale dell’ISS sono state 1.303. La proporzione di nuove dia...

ISS, 19 luglio 2022 -   I dati della Relazione al Parlamento 2022 sul fenomeno delle tossicodipendenze in Italia HIV e AIDS in consumatori di sostanze per via iniettiva: dati del Sistema di sorveglianza delle nuove diagnosi di infezione da HIV e del Registro Nazionale AIDS  ...

Continua


HIV e altre infezioni sessualmente trasmesse: una survey online sull’accesso ai test disponibili
15/07/2022

Iss 15 luglio 2022 E’ online sul sito Uniti contro l’AIDS un sondaggio, anonimo e gratuito, con domande e risposte per verificare quanto l’utente sia informato e consapevole dei test disponibili per la diagnosi dell’HIV e delle altre Infezioni Sessualmente Trasmesse (IST). L’obiettivo è quello di rilevare quali sono i fattori che favoriscono o limitano l’accesso ai Centri diagnostico-clinici pubblici presenti in Italia, impegnati nell’esecuzione dei test. La survey nasce nell’ambito del progetto “Indagini quali-quantitative funzionali all’esplorazione dei bisogni, dell’efficacia e della per...

Iss 15 luglio 2022 E’ online sul sito Uniti contro l’AIDS un sondaggio, anonimo e gratuito, con domande e risposte per verificare quanto l’utente sia informato e consapevole dei test disponibili per la diagnosi dell’HIV e delle altre Infezioni Sessualmente Trasmesse (IST). L’obiettivo è quello di r...

Continua


Infezioni sessualmente trasmesse, dal progetto Eduforist strumenti per una maggiore informazione nelle scuole
12/07/2022

Le Infezioni Sessualmente Trasmesse (IST) costituiscono un gruppo di malattie infettive molto diffuse e rappresentano un problema rilevante per la salute pubblica. I giovani, in particolare, non hanno una conoscenza adeguata delle IST e, spesso, non sanno a chi rivolgersi. L'educazione alla sessualità nel contesto scolastico, è considerata uno dei mezzi più importanti per promuovere il benessere sessuale dei giovani e una componente chiave della strategia globale per la prevenzione dell'HIV e delle IST in Europa. E’ in questo contesto che nasce Il progetto EduForIST - "Sviluppo di strumenti t...

Le Infezioni Sessualmente Trasmesse (IST) costituiscono un gruppo di malattie infettive molto diffuse e rappresentano un problema rilevante per la salute pubblica. I giovani, in particolare, non hanno una conoscenza adeguata delle IST e, spesso, non sanno a chi rivolgersi. L'educazione alla sessuali...

Continua


Osservatorio Medicina di Genere: approvati tre documenti per la promozione di un approccio genere-specifico nella pratica sanitaria
23/06/2022

ISS, 23 giugno 2022 -  Il 16 giugno, in occasione della riunione plenaria dell’Osservatorio dedicato alla medicina di Genere, sono stati approvati tre documenti prodotti dai Gruppi di Lavoro (GdL). A partire dall’insediamento dell’Osservatorio ad aprile 2021 presso l’Istituto Superiore di Sanità, sono stati definiti al suo interno sei GdL: percorsi clinici; ricerca e innovazione; formazione universitaria e aggiornamento professionale del personale sanitario; comunicazione e informazione; farmacologia di genere; diseguaglianze di salute legate al genere. Proprio questi ultimi tre GdL &nb...

ISS, 23 giugno 2022 -  Il 16 giugno, in occasione della riunione plenaria dell’Osservatorio dedicato alla medicina di Genere, sono stati approvati tre documenti prodotti dai Gruppi di Lavoro (GdL). A partire dall’insediamento dell’Osservatorio ad aprile 2021 presso l’Istituto Superiore di Sani...

Continua


Panama, accordo con l’ISS per la cooperazione scientifica
21/06/2022

ISS, 21 giugno 2022 - Siglato Memorandum tra Istituto Superiore di Sanità e Instituto Commemorativo Gorgas de Estudios de la Salud de Panamá. L’obiettivo dell’accordo è quello di rafforzare una cooperazione efficace, sviluppare piani di lavoro che prevedano programmi comuni a livello internazionale nei settori della ricerca scientifica, della formazione, malattie infettive e tropicali, telemedicina e cellule staminali e in tutti gli ambiti di comune interesse. Tra i punti dell’accordo: promuovere lo scambio di esperti, ricercatori, professionisti e tecnici e realizzare congiuntament...

ISS, 21 giugno 2022 - Siglato Memorandum tra Istituto Superiore di Sanità e Instituto Commemorativo Gorgas de Estudios de la Salud de Panamá. L’obiettivo dell’accordo è quello di rafforzare una cooperazione efficace, sviluppare piani di lavoro che prevedano programmi comuni a livello intern...

Continua


Telefono Verde AIDS e Infezioni Sessualmente Trasmesse 800 861061: 35 anni di consulenza e assistenza
20/06/2022

Per l’occasione orario ampliato dalle ore 9.00 alle ore 19.00 Iss 20 giugno 2022 -  Compie 35 anni di attività, oggi 20 giugno 2022, il Telefono Verde AIDS e Infezioni Sessualmente Trasmesse (TVAIDS e IST) dell’Istituto Superiore di Sanità. Un servizio che si è evoluto e ampliato nel corso negli anni, garantendo informazioni scientifiche erogate in modo personalizzato al fine di attuare interventi efficaci di prevenzione dell’HIV, dell’AIDS e delle IST. Nei 35 anni di attività gli esperti hanno risposto a 822.580 telefonate. Per il 76,0% le telefonate sono pervenute da persone di sesso...

Per l’occasione orario ampliato dalle ore 9.00 alle ore 19.00 Iss 20 giugno 2022 -  Compie 35 anni di attività, oggi 20 giugno 2022, il Telefono Verde AIDS e Infezioni Sessualmente Trasmesse (TVAIDS e IST) dell’Istituto Superiore di Sanità. Un servizio che si è evoluto e ampliato nel corso ne...

Continua


Ufficio Stampa