Laboratorio Europeo di Riferimento per i Parassiti

ATTIVITÀ

Laboratorio Europeo di Riferimento per i Parassiti

Prove valutative interlaboratorio

 


Uno dei compiti dell'EURLP è l'organizzazione di prove valutative interlaboratorio (PVI) per i laboratori nazionali di riferimento (LNR) dell'Unione Europea e per i laboratori pubblici dei paesi associati. Per questi laboratori la partecipazione alle PVI è gratuita. Informazioni sugli schemi di PVI organizzati dall'EURLP per i LNR sono disponibili, in lingua inglese, nelle relative sezioni.

Il Reparto, come Laboratorio Nazionale di Riferimento per la Trichinella, organizza uno schema di PVI dedicato a tutti i laboratori italiani (pubblici o privati) preposti alla ricerca delle larve di Trichinella nelle carni destinate al consumo umano secondo i Regolamenti UE 2025/506 e UE 2015/1375 (schema accreditato). La partecipazione allo schema di PVI è gratuito per una sola sede per regione italiana degli Istituti Zooprofilattici Sperimentali, mentre è a pagamento per le altre sedi degli IZS e per tutti i laboratori privati.

Per ulteriori informazioni su questo schema, si rimanda alla specifica sezione presente in fondo alla pagina.

Rapporti di PVI: l'EURLP fornisce a ciascun partecipante un rapporto di PVI individuale che include: i risultati attesi e quelli ottenuti per ciascun campione analizzato, una valutazione finale della PVI e, laddove applicabile, delle raccomandazioni per il miglioramento del sistema.

Il rapporto finale di ciascuna PVI è messo a disposizione di tutti i partecipanti, e pubblicato sul sito web dell'EURLP, entro 20 giorni lavorativi dopo la data di scadenza per la presentazione dei risultati.

Per garantire la riservatezza, il rapporto di PVI individuale è disponibile solo per il laboratorio partecipante e, nel rapporto di PVI finale, i laboratori sono identificati da codici anonimi. I rapporti di PVI sono conservati dall'EURLP per 10 anni.

L'EURLP si riserva il diritto di fornire all'autorità competente, dietro espressa richiesta, il risultato della PVI ottenuto dai partecipanti, dandone comunicazione scritta agli interessati.

Reclamo/appello: l'EURLP fornisce un modulo per segnalare qualsiasi reclamo/appello del partecipante allo schema di PVI, (allegato a fondo pagina). Al ricevimento di un reclamo/appello, il responsabile del Reparto ne valuta la fondatezza, discute con la/le funzione/funzioni coinvolte, stabilisce le misure da adottare e le comunica al richiedente. Se il reclamo/appello è indirizzato al responsabile del Reparto, sarà individuato del personale autonomo per la valutazione del reclamo/appello, per stabilire il provvedimento da adottare e per comunicare con il richiedente. Il personale autonomo sarà individuato all'interno del Reparto. Il richiedente sarà informato sulle misure adottate e sulla tempistica di attuazione. Al richiedente verranno inoltre richieste informazioni di feed-back sulla sua soddisfazione.