News

UFFICIO STAMPA
News
Morbillo, a gennaio notificati 70 casi in tredici regioni
13/02/2025Nel mese di gennaio sono stati notificati 70 casi di morbillo. di cui 11 (15,7%) importati. Tredici Regioni/PPAA hanno segnalato casi, di cui cinque (Lombardia, Veneto, Lazio, Sicilia, Sardegna) hanno segnalato complessivamente il 74,3% dei casi (52/70). L’incidenza più elevata è stata osservata in Sicilia (72,6/milione abitanti) seguita dalla P.A. di Bolzano (67,0/milione), dalla P.A. di Trento (66,0/milione) e dalla Sardegna (30,6/milione). A livello nazionale, l’incidenza nel periodo è stata pari a 14,2 casi per milione di abitanti.È quanto emerge dal nuovo numero del bollettino period...
Nel mese di gennaio sono stati notificati 70 casi di morbillo. di cui 11 (15,7%) importati. Tredici Regioni/PPAA hanno segnalato casi, di cui cinque (Lombardia, Veneto, Lazio, Sicilia, Sardegna) hanno segnalato complessivamente il 74,3% dei casi (52/70). L’incidenza più elevata è stata osservat...
Demenza: al via il progetto europeo Jade Health per ridurre l'impatto di questo e di altri disturbi neurologici e malattie correlate
12/02/2025Le malattie non trasmissibili (NCD), come la demenza e altri disturbi neurologici, rappresentano la settima causa di morte e la principale causa di dipendenza tra gli anziani, essendo presenti nel 70% dei casi. I disturbi neurodegenerativi, tra cui la malattia di Alzheimer, rappresentano il disturbo neurologico più comune associato alla demenza, con il 60-70% di tutti i casi di demenza e oltre 55 milioni di individui colpiti a livello globale. Parallelamente, la popolazione globale invecchia: attualmente il 9% delle persone ha più di 64 anni. Le Nazioni Unite (ONU) prevedono che entro il 2050 ...
Le malattie non trasmissibili (NCD), come la demenza e altri disturbi neurologici, rappresentano la settima causa di morte e la principale causa di dipendenza tra gli anziani, essendo presenti nel 70% dei casi. I disturbi neurodegenerativi, tra cui la malattia di Alzheimer, rappresentano il disturbo...
Giornata mondiale dei legumi, alleati di salute e ambiente ma ancora poco utilizzati
07/02/2025Meno della metà dei partecipanti allo studio ARIANNA di Iss assume 2-3 porzioni di legumi a settimana, la frequenza di consumo raccomandata dalle Linee Guida per una Sana Alimentazione. La probabilità di rispettare l’indicazione è più alta nelle regioni del Sud Italia e tra le persone fisicamente più attive Sono una buona fonte di proteine di origine vegetale e sono ricchi di micronutrienti, in particolare vitamine del gruppo B, ferro e zinco, e di fibra. Riducono il rischio di malattie cronico-degenerative, come malattie cardiovascolari, obesità, diabete, alcune tipologie di cancro e sono...
Meno della metà dei partecipanti allo studio ARIANNA di Iss assume 2-3 porzioni di legumi a settimana, la frequenza di consumo raccomandata dalle Linee Guida per una Sana Alimentazione. La probabilità di rispettare l’indicazione è più alta nelle regioni del Sud Italia e tra le persone fisicamente pi...
Rapporto RespiVirNet, nell'ultima settimana sindromi simil influenzali in calo
07/02/2025In calo il numero di casi di sindromi simil-influenzali (ILI) nella quinta settimana del 2025 (dal 27 gennaio al 2 febbraio) e l’incidenza torna ai livelli di “media” intensità. Il livello d’incidenza in Italia è pari a 16,5 casi per mille assistiti (17,4 nella settimana precedente). I casi stimati di sindrome similinfluenzale, rapportati all’intera popolazione italiana, sono circa 973.000, per un totale di circa 9.806.000 casi a partire dall’inizio della sorveglianza. Lo evidenzia l'ultimo rapporto RespiVirNet appena pubblicato. L’incidenza è stabile nelle fasce di età pediatrica e in lieve ...
In calo il numero di casi di sindromi simil-influenzali (ILI) nella quinta settimana del 2025 (dal 27 gennaio al 2 febbraio) e l’incidenza torna ai livelli di “media” intensità. Il livello d’incidenza in Italia è pari a 16,5 casi per mille assistiti (17,4 nella settimana precedente). I casi stimati ...
Giornata nazionale contro il bullismo e il cyberbullismo: ne è vittima il 15% dei giovani
07/02/2025Circa il 15% degli adolescenti ha dichiarato di essere stato vittima almeno una volta di atti di bullismo e di cyberbullismo. Più frequenti nelle ragazze e tra i più giovani, con proporzioni di circa il 20% negli 11enni che progressivamente si riducono al 10% nei più grandi. È quanto emerge dalla VI rilevazione del Sistema di Sorveglianza HBSC Italia (Health Behaviour in School-aged Children - Comportamenti collegati alla salute dei ragazzi in età scolare) coordinato dall’Istituto Superiore di Sanità insieme alle Università di Torino, Padova e Siena, con il supporto del Ministero del...
Circa il 15% degli adolescenti ha dichiarato di essere stato vittima almeno una volta di atti di bullismo e di cyberbullismo. Più frequenti nelle ragazze e tra i più giovani, con proporzioni di circa il 20% negli 11enni che progressivamente si riducono al 10% nei più grandi. È quanto emerge dal...
Al professor Adriano Mantovani l'Attestato di benemerenza del Quirinale alla memoria
06/02/2025È stato recentemente pubblicato sul sito della Presidenza della Repubblica https://www.quirinale.it/onorificenze/insigniti/1592638 il conferimento, alla memoria, dell'Attestato di benemerenza al Prof. Adriano Mantovani. Il riconoscimento, assegnato con decreto del Presidente della Repubblica il 31/10/2024, è firmato dal Ministro della Salute Orazio Schillaci. Il Prof. Mantovani, medico veterinario, è certamente tra i grandi Maestri della Sanità Pubblica Veterinaria, disciplina che egli ha saputo declinare nelle sue diverse forme e che quasi per naturale evoluzione ha trovato il suo completame...
È stato recentemente pubblicato sul sito della Presidenza della Repubblica https://www.quirinale.it/onorificenze/insigniti/1592638 il conferimento, alla memoria, dell'Attestato di benemerenza al Prof. Adriano Mantovani. Il riconoscimento, assegnato con decreto del Presidente della Repubblica il 31/1...
Cancro, giornata mondiale: la ricerca dell’Iss si focalizza su cellule dormienti e chemio-resistenti
03/02/2025Si celebra il 4 febbraio la giornata mondiale del cancro. Il tema scelto per l’edizione 2025 è “United by unique”, “Uniti dall’unicità”, a simboleggiare il fatto che ogni esperienza con il cancro è unica e tutti uniti è possibile creare un mondo in cui guardare oltre la malattia e vedere la persona prima che il paziente. Per quanto riguarda la ricerca all’interno dell’Istituto Superiore di Sanità, a cura di un gruppo del Dipartimento di Oncologia e Medicina Molecolare dell’Istituto Superiore di Sanità guidato da Anne Zeuner, due sono gli ambiti specifici su cui si sta concentra...
Si celebra il 4 febbraio la giornata mondiale del cancro. Il tema scelto per l’edizione 2025 è “United by unique”, “Uniti dall’unicità”, a simboleggiare il fatto che ogni esperienza con il cancro è unica e tutti uniti è possibile creare un mondo in cui guardare oltre la malattia e vedere l...
Rapporto RespiVirNet: sindromi simil influenzali in aumento, superata intensità 'alta'
31/01/2025Sale ancora il numero di casi di sindromi simil-influenzali (ILI) nella quarta settimana del 2025 (dal 20 al 26 gennaio) e l’incidenza supera la soglia di “alta” intensità. Il livello d’incidenza in Italia è pari a 17,3 casi per mille assistiti (15,9 nella settimana precedente). I casi stimati di sindrome similinfluenzale, rapportati all’intera popolazione italiana, sono circa 1.021.000, per un totale di circa 8.810.000 a partire dall’inizio della sorveglianza. Lo evidenzia l'ultimo rapporto RespiVirNet appena pubblicato. L’incidenza è in forte aumento solo nelle fasce di età pediatrica, sopr...
Sale ancora il numero di casi di sindromi simil-influenzali (ILI) nella quarta settimana del 2025 (dal 20 al 26 gennaio) e l’incidenza supera la soglia di “alta” intensità. Il livello d’incidenza in Italia è pari a 17,3 casi per mille assistiti (15,9 nella settimana precedente). I casi stimati di si...
Monossido di carbonio, un veleno silenzioso, invisibile e mortale. un opuscolo Iss per imparare ad evitarlo
29/01/2025Il monossido di carbonio è un nemico perfetto: è un gas incolore, inodore, insapore, che non irrita gli occhi o la gola ma che alle alte concentrazioni può portare al decesso. Un nemico che colpisce soprattutto in inverno, in casa, in ambienti poco ventilati, sprigionato da stufe o caldaie o camini. Per capire in che modo prevenire l’avvelenamento da CO e quali azioni mettere in atto per proteggersi. In allegato un opuscolo del Gruppo di Studio Nazionale Inquinamento Indoor dell’Istituto Superiore di Sanità per abbattere il rischio di intossicazioni e avvelenamenti.
Il monossido di carbonio è un nemico perfetto: è un gas incolore, inodore, insapore, che non irrita gli occhi o la gola ma che alle alte concentrazioni può portare al decesso. Un nemico che colpisce soprattutto in inverno, in casa, in ambienti poco ventilati, sprigionato da stufe o caldaie o camini....
Malattie Rare: torna il concorso ‘Rare reels’, fino al 9 febbraio per partecipare
27/01/2025C'è tempo fino al 9 febbraio per partecipare all'edizione di quest'anno di "RARE REELS: Pegaso goes digital!", il concorso promosso da Istituto Superiore di Sanità, attraverso il Laboratorio di Health Humanities del Centro Nazionale Malattie Rare (www.iss.it/health-humanities), e UNIAMO Federazione Italiana Malattie Rare (www.uniamo.org), Agenzia Italiana per la Gioventù (agenziagioventu.gov.it), All Digital (all-digital.org) e il network della Creative Skills Week (www.creativeskillsweek.eu) che intende coniugare creatività e digitale per promuovere la conoscenza delle malattie rare tra...
C'è tempo fino al 9 febbraio per partecipare all'edizione di quest'anno di "RARE REELS: Pegaso goes digital!", il concorso promosso da Istituto Superiore di Sanità, attraverso il Laboratorio di Health Humanities del Centro Nazionale Malattie Rare (www.iss.it/health-humanities), e UNIAMO Federa...